SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 112
Descargar para leer sin conexión
Appunti
per un Metabolismo Urbano
a ciclo (quasi) chiuso
MariaLuisa Palumbo - www.paesaggisensibili.com - malupa@libero.it -
1. Le questioni in gioco
1. Le questioni in gioco
Le grandi discariche planetarie: acqua,
aria e organismi
Centrali termoelettriche
Caldaie domestiche
Automobili
Inceneritori
1. Le questioni in gioco
Conviene bruciare i rifiuti?
Contenuto energetico: Embodied Energy e potere calorifico
1. Le questioni in gioco
La frazione organica
Vantaggi del compostaggio della frazione organica e del
successivo utilizzo del compost in agricoltura:
• si sottraggono al conferimento in discarica rifiuti che
altrimenti produrrebbero percolato e biogas;
• si produce compost che migliora le caratteristiche
fisico-chimiche del suolo e l’attività biologica dei
microrganismi e delle radici delle piante, favorendo
una più facile lavorazione dello stesso, riducendone
anche le operazioni meccaniche di preparazione;
• la sostanza organica apportata al suolo con il compost
rappresenta un deposito di CO2 ;
• si riduce l’utilizzo di fertilizzanti di sintesi;
• si diminuisce l’impiego di pesticidi (grazie al potere
fitorepressivo),
• aumenta la capacità di ritenzione idrica dei suoli.
2. La legislazione
Alla fine degli anni ’80 la Commissione Europea
stabilisce 3 principi generali che saranno alla
base di tutta la disciplina successiva:

il principio di prevenzione: il primo obiettivo è la
riduzione della produzione di rifiuto;

la responsabilità del produttore: in linea con il
principio «chi inquina paga», i costi ambientali sono a
carico di chi produce il rifiuto;

il principio di prossimità: il rifiuto deve essere
destinato alla struttura idonea più vicina al luogo di
produzione.
A partire da questi principi, la Commissione
definisce la gerarchia preferenziale delle
modalità di gestione:
1) Riduzione: comprende le strategie di prevenzione
dei rifiuti per ridurne la quantità e la pericolosità;
2) Riutilizzo: include le azioni che portano a un nuovo
utilizzo del prodotto, che quindi non è più un rifiuto;
3) Riciclo: prevede le strategie per riutilizzare come
materie prime materiali di scarto altrimenti destinati
allo smaltimento;
4) Recupero energetico: la combustione dei rifiuti con
il recupero del calore sviluppato e il suo utilizzo diretto
o per la produzione di energia elettrica;
Solo il rifiuto che non si riesce a ricondurre ad
una delle quattro categorie prioritarie di gestione
può essere indirizzato allo smaltimento finale
(discarica controllata o impianto di
incenerimento senza recupero energetico).
Nel 2008 si compie un nuovo salto.
La direttiva quadro 98/2008/CE fissa target
ambiziosi al 2020:
la quantità di rifiuti urbani avviata al riutilizzo e al riciclo
(obbligatoriamente carta, metalli, plastica e vetro)
dovrà raggiungere complessivamente almeno il 50% in
peso; la quantità di rifiuti da costruzione e demolizione
non pericolosi avviata al riutilizzo e al riciclo dovrà
raggiungere almeno il 70% in peso.
Per promuovere il riciclaggio di alta qualità gli
Stati membri istituiscono la raccolta differenziata
dei rifiuti per almeno queste frazioni:
carta, metalli, plastica e vetro.
Il d.lgs. n.152/2006 e la legge 27 dicembre 2006,
n. 296 individuano i seguenti obiettivi di raccolta
differenziata:
• almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006;
• almeno il 40% entro il 31 dicembre 2007;
• almeno il 45% entro il 31 dicembre 2008;
• almeno il 50% entro il 31 dicembre 2009;
• almeno il 60% entro il 31 dicembre 2011;
• almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012.
Nel caso di mancato conseguimento è prevista una
addizionale del 20% al tributo di conferimento in discarica a
carico dei Comuni inadempienti.
3. Un po' di dati e confronti
Produzione pro capite di rifiuti urbani nell’UE (kg/abitante per anno), anni 2012 - 2014
Quantità pro capite di rifiuti urbani smaltiti in discarica nell’UE (kg/abitante anno) anni 2012-14
Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani nell’UE, anno 2014 (dati ordinati per
percentuali crescenti di smaltimento in discarica)
Quantità pro capite di rifiuti urbani avviati a incenerimento nell’UE (kg/abitante per anno)
Quantità pro capite di rifiuti urbani avviati a compostaggio e digestione anaerobica (kg/ab anno)
Quantità pro capite di rifiuti urbani avviati a riciclaggio nell’UE (kg/abitante per anno),
Produzione pro capite di rifiuti urbani per regione, anni 2011 – 2015
Andamento della produzione dei rifiuti urbani e degli indicatori socio economici, anni 2002 – 2015
Andamento della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, anni 2012 – 2015
Ripartizione percentuale della raccolta differenziata, anno 2015
Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani, anno 2015
I dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Resta stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese.
Nel 2016 una famiglia media italiana, cioè una famiglia
tipo composta da 3 persone, con un reddito lordo
complessivo di circa 44.000 euro ed una casa di proprietà
di 100 metri quadri, ha pagato 297 euro.
La Campania è la regione più cara (427 euro annui), il
Trentino Alto Adige quella più economica (193 euro).
3. Roma verso Rifiuti Zero
Da Malagrotta alla delibera n.129/2014
1/10/2013
AMA, il potenziamento della differenziata e gli Ecodistretti
• Estendere la raccolta “porta a porta” condominiale,
eliminando i cassonetti stradali.
• Progettare ed attuare un sistema di “tariffazione
puntuale”, basato non più sulla tassa a MQ ma sul quanto
si differenzia: cioè sull'effettiva quantità di rifiuti
indifferenziati prodotti da ogni utenza domestica. L’utente
virtuoso spende di meno.
• I rifiuti indifferenziati sono contati attraverso un sistema
di lettura elettronico basato su un transponder
elettromagnetico “passivo” (TAG). La lettura di questa
targhetta adesiva permette di associare al sacchetto il
codice, univoco, di ogni utenza.
• Istituire dei Centri di Riuso municipali.
• Lavorare sulla prossimità, facilitando lo sviluppo di nuove
filiere di riuso/riciclo/economia circolare.
• Puntare al Recupero di Materia piuttosto che al CDR
Nel 2015 i rifiuti urbani prodotti da Roma sono stati 1.700.768
tonnellate. Si stima la produzione di circa 700.000 tonnellate di
differenziata (41%) e 1.000.000 tonnellate di rifiuto indifferenziato.
Per lo smaltimento dell'indifferenziato Roma ha 4 impianti Tmb
(trattamento meccanico biologico) che possono trattare 3mila
tonnellate al giorno. La capitale produce però 3.206 tonnellate di
indifferenziato al giorno, a cui si aggiungono 300 tonnellate da
Ciampino, Fiumicino e Città del Vaticano. Di conseguenza 500
tonnellate al giorno devono essere smaltite altrove.
Per la parte umida la situazione è ancora peggiore. La produzione
al momento è di 200mila tonnellate all'anno, ma l'unico impianto di
compostaggio (Maccarese), può trattarne sono 30mila.
In tutto il Lazio la capacità di smaltimento ora è di 250.500
tonnellate all'anno. Il fabbisogno di compostaggio, se si arrivasse
al 65% di raccolta differenziata, ammonterebbe a circa 500mila
t/anno. Per quanto riguarda l'incenerimento, solo una parte dei
rifiuti trattati in uscita dai Tmb di Roma vengono portati agli impianti
di termovalorizzazione di San Vittore e Colleferro (gli unici operativi
nella Regione) non sufficienti a soddisfare l'attuale fabbisogno.
4. Buone Pratiche
Capannori: prodotti alla spina e di filiera corta
4. Buone Pratiche
Berlino: il vuoto a rendere
4. Buone Pratiche
Londra: i centri di riuso
4. Buone Pratiche
Zurigo: il compostaggio di comunità
4. Buone Pratiche
Treviso: riciclo prodotti assorbenti
Contarina S.p.A. (società interamente pubblica) con Fater spa (azienda leader nella produzione di
prodotti assorbenti per la persona), Spresiano, Treviso 2015
5. Ripensare le nostre città
Ricomporre i bisogni dell'abitare
Transmission lines
6. L'Antropocene ...e le formiche
“La nuova forza [...] siamo noi, capaci di
spostare più materia di quanto facciano i vulcani
e il vento messi insieme, di far degradare interi
continenti, di alterare il ciclo dell'acqua,
dell'azoto, del carbonio e di produrre l'impennata
più brusca e marcata della quantità di gas serra
in atmosfera negli ultimi 15 milioni di anni. […]
Nell'Antropocene siamo noi il singolo fattore che
più incide sul cambiamento del clima e della
superficie terrestre. Non possiamo tornare
indietro. Possiamo però studiare il processo di
trasformazione in atto, imparare a controllarlo e
tentare di gestirlo”. Paul Crutzen
“Individually we are much larger than ants, but
collectively their biomass exceeds ours. Just as
there is almost no corner of the globe untouched
by human presence, there is almost no land
habitat, from harsh desert to inner city,
untouched by some species of ant. They are a
good example of a population whose density
and productiveness are not a problem for the
rest of the world, because everything they make
and use returns to the cradle-to-cradle cycles of
nature.” William McDonough & Michael Braungart
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13IlJohn77
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Antonio Zanotto
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataStefano Ambrosini
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoFlaviano Inserra
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiutiRete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiutiRete O.N.U.
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02laboratoridalbasso
 
COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA
COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIACOMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA
COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIAalbe74
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01laboratoridalbasso
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataStefano Ambrosini
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01laboratoridalbasso
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015APAB
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbaniadriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbaniadriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbaniadriano cirasole
 

La actualidad más candente (19)

Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliata
 
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiutiRete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
 
COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA
COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIACOMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA
COMPOSTAGGIO DI ORGANICO E VERDE, RECUPERO MATERIA
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 

Similar a Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso

La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutipaolo azzurro
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesMoVimento 5 Stelle
 
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio BianchiWaste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchisymbola
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Servizi a rete
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...boma21
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneServizi a rete
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida RegioneLazio
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoSocial Hub Genova
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti Snpambiente
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekWeb2Lab Studio
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaPiero Cavaleri
 

Similar a Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso (20)

La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
Progetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta DifferenziataProgetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta Differenziata
 
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio BianchiWaste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
Waste End_Slide presentazione Duccio Bianchi
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
 
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
L’Economia Circolare e il pacchetto rifiuti
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 

Más de Marialuisa Palumbo

01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of AntiquityMarialuisa Palumbo
 
The critique to the industrial city
The critique to the industrial cityThe critique to the industrial city
The critique to the industrial cityMarialuisa Palumbo
 
06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudaries06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudariesMarialuisa Palumbo
 
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernismMarialuisa Palumbo
 
03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant City03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant CityMarialuisa Palumbo
 
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable ArchitectureUrban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable ArchitectureMarialuisa Palumbo
 
2016 rete architettura città
2016 rete architettura città2016 rete architettura città
2016 rete architettura cittàMarialuisa Palumbo
 
05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyond05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyondMarialuisa Palumbo
 
02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden cities02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden citiesMarialuisa Palumbo
 
Venice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An OverviewVenice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An OverviewMarialuisa Palumbo
 
01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniques01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniquesMarialuisa Palumbo
 
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfPresentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfMarialuisa Palumbo
 
Francesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impiantiFrancesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impiantiMarialuisa Palumbo
 
Cic costi dell'organico e scenari
Cic costi dell'organico e scenariCic costi dell'organico e scenari
Cic costi dell'organico e scenariMarialuisa Palumbo
 

Más de Marialuisa Palumbo (20)

Renaissance
RenaissanceRenaissance
Renaissance
 
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
01 architectural analysis_The legacy of Antiquity
 
On process
On processOn process
On process
 
On pathways
On pathwaysOn pathways
On pathways
 
On the road
On the roadOn the road
On the road
 
The critique to the industrial city
The critique to the industrial cityThe critique to the industrial city
The critique to the industrial city
 
06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudaries06 architectural analysis_the planetary boudaries
06 architectural analysis_the planetary boudaries
 
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
04 Architectural Analysis_ Beyond modernism
 
03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant City03 Architectural Analysis_The Radiant City
03 Architectural Analysis_The Radiant City
 
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable ArchitectureUrban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
Urban Retrofit: a proposal from Inarch Master of Sustainable Architecture
 
2016 rete architettura città
2016 rete architettura città2016 rete architettura città
2016 rete architettura città
 
05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyond05 architectural analysis_post_modernism and beyond
05 architectural analysis_post_modernism and beyond
 
02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden cities02 architectural analysis_garden cities
02 architectural analysis_garden cities
 
Venice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An OverviewVenice Architecture Biennale 2016. An Overview
Venice Architecture Biennale 2016. An Overview
 
01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniques01 analysis tools and techniques
01 analysis tools and techniques
 
Roma in numeri
Roma in numeriRoma in numeri
Roma in numeri
 
Ambiente spa
Ambiente spaAmbiente spa
Ambiente spa
 
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfPresentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
 
Francesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impiantiFrancesco sicilia il ciclo e gli impianti
Francesco sicilia il ciclo e gli impianti
 
Cic costi dell'organico e scenari
Cic costi dell'organico e scenariCic costi dell'organico e scenari
Cic costi dell'organico e scenari
 

Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso

  • 1. Appunti per un Metabolismo Urbano a ciclo (quasi) chiuso MariaLuisa Palumbo - www.paesaggisensibili.com - malupa@libero.it -
  • 2. 1. Le questioni in gioco
  • 3.
  • 4.
  • 5. 1. Le questioni in gioco Le grandi discariche planetarie: acqua, aria e organismi
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 17.
  • 18.
  • 19. 1. Le questioni in gioco Conviene bruciare i rifiuti?
  • 20. Contenuto energetico: Embodied Energy e potere calorifico
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. 1. Le questioni in gioco La frazione organica
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Vantaggi del compostaggio della frazione organica e del successivo utilizzo del compost in agricoltura: • si sottraggono al conferimento in discarica rifiuti che altrimenti produrrebbero percolato e biogas; • si produce compost che migliora le caratteristiche fisico-chimiche del suolo e l’attività biologica dei microrganismi e delle radici delle piante, favorendo una più facile lavorazione dello stesso, riducendone anche le operazioni meccaniche di preparazione; • la sostanza organica apportata al suolo con il compost rappresenta un deposito di CO2 ; • si riduce l’utilizzo di fertilizzanti di sintesi; • si diminuisce l’impiego di pesticidi (grazie al potere fitorepressivo), • aumenta la capacità di ritenzione idrica dei suoli.
  • 41. Alla fine degli anni ’80 la Commissione Europea stabilisce 3 principi generali che saranno alla base di tutta la disciplina successiva:  il principio di prevenzione: il primo obiettivo è la riduzione della produzione di rifiuto;  la responsabilità del produttore: in linea con il principio «chi inquina paga», i costi ambientali sono a carico di chi produce il rifiuto;  il principio di prossimità: il rifiuto deve essere destinato alla struttura idonea più vicina al luogo di produzione.
  • 42.
  • 43. A partire da questi principi, la Commissione definisce la gerarchia preferenziale delle modalità di gestione: 1) Riduzione: comprende le strategie di prevenzione dei rifiuti per ridurne la quantità e la pericolosità; 2) Riutilizzo: include le azioni che portano a un nuovo utilizzo del prodotto, che quindi non è più un rifiuto; 3) Riciclo: prevede le strategie per riutilizzare come materie prime materiali di scarto altrimenti destinati allo smaltimento; 4) Recupero energetico: la combustione dei rifiuti con il recupero del calore sviluppato e il suo utilizzo diretto o per la produzione di energia elettrica;
  • 44. Solo il rifiuto che non si riesce a ricondurre ad una delle quattro categorie prioritarie di gestione può essere indirizzato allo smaltimento finale (discarica controllata o impianto di incenerimento senza recupero energetico).
  • 45. Nel 2008 si compie un nuovo salto. La direttiva quadro 98/2008/CE fissa target ambiziosi al 2020: la quantità di rifiuti urbani avviata al riutilizzo e al riciclo (obbligatoriamente carta, metalli, plastica e vetro) dovrà raggiungere complessivamente almeno il 50% in peso; la quantità di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi avviata al riutilizzo e al riciclo dovrà raggiungere almeno il 70% in peso.
  • 46. Per promuovere il riciclaggio di alta qualità gli Stati membri istituiscono la raccolta differenziata dei rifiuti per almeno queste frazioni: carta, metalli, plastica e vetro.
  • 47. Il d.lgs. n.152/2006 e la legge 27 dicembre 2006, n. 296 individuano i seguenti obiettivi di raccolta differenziata: • almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006; • almeno il 40% entro il 31 dicembre 2007; • almeno il 45% entro il 31 dicembre 2008; • almeno il 50% entro il 31 dicembre 2009; • almeno il 60% entro il 31 dicembre 2011; • almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012. Nel caso di mancato conseguimento è prevista una addizionale del 20% al tributo di conferimento in discarica a carico dei Comuni inadempienti.
  • 48. 3. Un po' di dati e confronti
  • 49. Produzione pro capite di rifiuti urbani nell’UE (kg/abitante per anno), anni 2012 - 2014
  • 50. Quantità pro capite di rifiuti urbani smaltiti in discarica nell’UE (kg/abitante anno) anni 2012-14
  • 51. Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani nell’UE, anno 2014 (dati ordinati per percentuali crescenti di smaltimento in discarica)
  • 52. Quantità pro capite di rifiuti urbani avviati a incenerimento nell’UE (kg/abitante per anno)
  • 53. Quantità pro capite di rifiuti urbani avviati a compostaggio e digestione anaerobica (kg/ab anno)
  • 54. Quantità pro capite di rifiuti urbani avviati a riciclaggio nell’UE (kg/abitante per anno),
  • 55. Produzione pro capite di rifiuti urbani per regione, anni 2011 – 2015
  • 56. Andamento della produzione dei rifiuti urbani e degli indicatori socio economici, anni 2002 – 2015
  • 57. Andamento della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, anni 2012 – 2015
  • 58. Ripartizione percentuale della raccolta differenziata, anno 2015
  • 59. Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani, anno 2015
  • 60.
  • 61.
  • 62. I dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva Resta stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese. Nel 2016 una famiglia media italiana, cioè una famiglia tipo composta da 3 persone, con un reddito lordo complessivo di circa 44.000 euro ed una casa di proprietà di 100 metri quadri, ha pagato 297 euro. La Campania è la regione più cara (427 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (193 euro).
  • 63. 3. Roma verso Rifiuti Zero Da Malagrotta alla delibera n.129/2014
  • 64.
  • 66.
  • 67. AMA, il potenziamento della differenziata e gli Ecodistretti
  • 68.
  • 69.
  • 70. • Estendere la raccolta “porta a porta” condominiale, eliminando i cassonetti stradali. • Progettare ed attuare un sistema di “tariffazione puntuale”, basato non più sulla tassa a MQ ma sul quanto si differenzia: cioè sull'effettiva quantità di rifiuti indifferenziati prodotti da ogni utenza domestica. L’utente virtuoso spende di meno. • I rifiuti indifferenziati sono contati attraverso un sistema di lettura elettronico basato su un transponder elettromagnetico “passivo” (TAG). La lettura di questa targhetta adesiva permette di associare al sacchetto il codice, univoco, di ogni utenza. • Istituire dei Centri di Riuso municipali. • Lavorare sulla prossimità, facilitando lo sviluppo di nuove filiere di riuso/riciclo/economia circolare. • Puntare al Recupero di Materia piuttosto che al CDR
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76. Nel 2015 i rifiuti urbani prodotti da Roma sono stati 1.700.768 tonnellate. Si stima la produzione di circa 700.000 tonnellate di differenziata (41%) e 1.000.000 tonnellate di rifiuto indifferenziato. Per lo smaltimento dell'indifferenziato Roma ha 4 impianti Tmb (trattamento meccanico biologico) che possono trattare 3mila tonnellate al giorno. La capitale produce però 3.206 tonnellate di indifferenziato al giorno, a cui si aggiungono 300 tonnellate da Ciampino, Fiumicino e Città del Vaticano. Di conseguenza 500 tonnellate al giorno devono essere smaltite altrove. Per la parte umida la situazione è ancora peggiore. La produzione al momento è di 200mila tonnellate all'anno, ma l'unico impianto di compostaggio (Maccarese), può trattarne sono 30mila. In tutto il Lazio la capacità di smaltimento ora è di 250.500 tonnellate all'anno. Il fabbisogno di compostaggio, se si arrivasse al 65% di raccolta differenziata, ammonterebbe a circa 500mila t/anno. Per quanto riguarda l'incenerimento, solo una parte dei rifiuti trattati in uscita dai Tmb di Roma vengono portati agli impianti di termovalorizzazione di San Vittore e Colleferro (gli unici operativi nella Regione) non sufficienti a soddisfare l'attuale fabbisogno.
  • 77.
  • 78. 4. Buone Pratiche Capannori: prodotti alla spina e di filiera corta
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85. 4. Buone Pratiche Berlino: il vuoto a rendere
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89. 4. Buone Pratiche Londra: i centri di riuso
  • 90.
  • 91.
  • 92. 4. Buone Pratiche Zurigo: il compostaggio di comunità
  • 93.
  • 94.
  • 95. 4. Buone Pratiche Treviso: riciclo prodotti assorbenti
  • 96.
  • 97.
  • 98. Contarina S.p.A. (società interamente pubblica) con Fater spa (azienda leader nella produzione di prodotti assorbenti per la persona), Spresiano, Treviso 2015
  • 99. 5. Ripensare le nostre città Ricomporre i bisogni dell'abitare
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108. 6. L'Antropocene ...e le formiche
  • 109. “La nuova forza [...] siamo noi, capaci di spostare più materia di quanto facciano i vulcani e il vento messi insieme, di far degradare interi continenti, di alterare il ciclo dell'acqua, dell'azoto, del carbonio e di produrre l'impennata più brusca e marcata della quantità di gas serra in atmosfera negli ultimi 15 milioni di anni. […] Nell'Antropocene siamo noi il singolo fattore che più incide sul cambiamento del clima e della superficie terrestre. Non possiamo tornare indietro. Possiamo però studiare il processo di trasformazione in atto, imparare a controllarlo e tentare di gestirlo”. Paul Crutzen
  • 110.
  • 111. “Individually we are much larger than ants, but collectively their biomass exceeds ours. Just as there is almost no corner of the globe untouched by human presence, there is almost no land habitat, from harsh desert to inner city, untouched by some species of ant. They are a good example of a population whose density and productiveness are not a problem for the rest of the world, because everything they make and use returns to the cradle-to-cradle cycles of nature.” William McDonough & Michael Braungart