1. LO SPORT COME
STRUMENTO DI
RECUPERO DELLE AREE
DEGRADATE DELLA MIA
CITTA'
Un lavoro di:
Mattia Vallone
Classe 2D
Liceo scientifico "Corradino D'Ascanio"
2. INTRODUZIONE
ALL'ELABORATO
Salve a tutti, sono Mattia Vallone, alunno della classe 2 del corso D. Quest'oggi vi porterò all'illustrazione del
progetto riguardante la bonifica di un'area abbandonata,(o comunque in condizioni che lasciano a
desiderare)all'interno del mio comune di appartenenza, al fine di creare uno spazio del tutto nuovo che porti
noi giovani ad appassionarci in maniera abbastanza ferrea dello sport e garantendo puro divertimento a
chiunque ne faccia utilizzo.
Ma ora andiamo ad analizzare punto per punto il lavoro che ci aspetta:
1)per prima cosa dobbiamo selezionare l'area da voler trasformare e capire se si tratta di un territorio che
comunque permetta la realizzazione di un futuro progetto (ad esempio esso non deve interrompere una rete
stradale e non comportare la demolizione di un'abitazione in quanto, in termini di denaro come anche a livello
logistico, sarebbe praticamente impossibile);
2) Successivamente andiamo a mettere in atto un progetto, frutto della nostra immaginazione, di quello che
veramente volessimo fosse in quel luogo;
3)andiamo ad analizzare quelli che potrebbero essere i potenziali costi del nostro piano;
4) Concludiamo con possibili considerazioni su quanto redatto e sul beneficio che si può trarre della sua
realizzazione.
3. AREA
SELEZIONATA
L'area che abbiamo scelto per il nostro progetto è un
ampio spazio verde lungo la nazionale di Silvi
Marina(via Roma 457), nei pressi di una rotonda e
vicino ad un concessionario e ad un ristorante("La
braceria"). Tale area (priva di qualsiasi tipo di
costruzione) è stata oggetto di numerosi miei pensieri
anche prima della realizzazione di questo elaborato.
Essa è situata in una posizione molto comoda e facile
da raggiungere. Nella prossima slide metteremo a
punto il progetto a cui ho pensato.
4. PROGETTO
All'interno del progetto ho preso in
considerazione numerose proposte e consigli
che mi sono stati forniti.
Dopo un'accurata analisi dello spazio di questo
territorio e su quanto possibile realizzarvi ho
deciso cosa inserire al suo interno:
1)un parcheggio(in quanto nei dintorni potrebbe
risultare difficoltoso trovarlo);
2)un bar e uno spazio ricreativo dove potersi
riposare e rilassarsi;
3)un campo da calcio(la grandezza è
rapportata in base allo spazio che abbiamo a
disposizione);
4)due campi da tennis;
5)un campo da basket e uno da pallavolo.
Di fianco trovate la distribuzione dei vari campi
e appunto l'organizzazione dell'impianto.
6. POSSIBILE COSTO
DELL' IMPIANTO
Effettuando delle ricerche ho scoperto che il costo della realizzazione di un campo da calcio
comunale in erba naturale si aggira intorno ai 150.000€, quella di un campo da tennis intorno ai
15.000€, quella di un campo da basket 1.200€ e infine quello da pallavolo sui 4.000€. Nei vari prezzi
sono naturalmente inclusi gli impianti della luce. Il bar non richiede un notevole costo, in quanto si
può realizzare un semplice chiosco in legno la cui costruzione richiederebbe un prezzo non maggiore
di 2.000€. Come potete notare, la realizzazione di tale impianto non richiede un costo eccessivo(in
totale 172.200€) e la sua messa in atto è sicuramente economica ed efficiente. Tuttavia, come giusto
che sia, per usufruire dei vari servizi che offre la struttura, è necessario pagare un biglietto di entrata
il cui costo si potrebbe aggirare intorno ai 3 euro a giornata e prevede la possibilità di utilizzare ogni
campo.
7. CONSIDERAZIO
NI
Arrivati alla fine del nostro progetto, sono
molto soddisfatto del lavoro eseguito, per
la messa a punto di un progetto che ha
come obiettivo soprattutto quello di favorire
un'ampia socializzazione tra i ragazzi ma
anche un momento di svago e di esercizio
per migliorare anche le proprio capacità
atletiche.
Detto questo, grazie per la visione e buona
giornata!