Publicidad
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Publicidad
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Publicidad
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Publicidad
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Publicidad
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Próximo SlideShare
Programma definitivo 6° congresso nazionale sihtaProgramma definitivo 6° congresso nazionale sihta
Cargando en ... 3
1 de 20
Publicidad

Más contenido relacionado

Similar a Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta(20)

Más de Marcella Marletta(20)

Publicidad

Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta

  1. pagina 1
  2. pagina 2 L’Health Technology Assessment (HTA) è considerato a livello globale come un approccio utile al razionale governo dei sistemi sanitari. Ben 195 paesi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2014 hanno sottoscritto una risoluzione (WHA67.23), che promuove l’adozione dell’HTA quale strumento fondamentale per assicurare la copertura universale dei servizi sanitari per i cittadini. Il conseguimento di questo obiettivo certamente beneficia del progressivo sviluppo delle metodologie e degli strumenti per la realizzazione di valutazioni robuste sotto il profilo scientifico e con processi caratterizzati da trasparenza e multidisciplinarietà. È altrettanto vero, però, che l’applicazione della metodologia HTA serve a poco se non viene utilizzata per informare le decisioni a livello politico, manageriale e clinico. L’8° Congresso Nazionale SIHTA intende affrontare il tema dell’impatto dell’HTA sul governo dei sistemi sanitari approfondendo la questione da diversi punti di vista. La prima prospettiva è quella di policy. La prima sessione plenaria sarà dedicata al difficile rapporto tra ricerca e decisione politica in un contesto dove la ricerca del consenso spesso indirizza le scelte politiche più di quanto possa fare la disponibilità di evidenze scientifiche robuste e consistenti. La presenza di policy maker, assessor e stakeholder animerà il dibattito su questo delicato tema per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La seconda prospettiva è quella della comunicazione. Infatti per un sistema sanitario realmente efficace e ritenuto accettabile nei suoi tratti fondamentali e comprensibile nelle sue scelte, è necessario che il mondo dei media sappia trovare un giusto equilibrio tra la ricerca dello scandalismo legato ai casi di malpractice e a quelli di corruzione e l’altrettanto deleterio “sensazionalismo” che troppo spesso è associato ai “miracoli della medicina” che rischiano di creare un presunto “diritto alla speranza” difficilmente assicurabile sotto il profilo tecnico, economico e giuridico La terza prospettiva ha natura istituzionale ed organizzativa. Il reale impatto dell’HTA dipende anche dalla qualità delle valutazioni, dalla loro tempestività e pervasività nel sistema. L’esperienza degli ultimi anni ci sta restituendo un panorama in cui i processi di HTA si intrecciano a diversi livelli e con diverse competenze: le collaborazioni internazionali ed europee, sono protese verso il coinvolgimento di Agenzie ed unità di HTA che agiscono non solo a livello nazionale ma anche a livello regionale e locale. L’intreccio tra le evidenze generate spesso “globalmente”, ma utilizzate “localmente”, sta costruendo un vero e proprio “ecosistema” di organizzazioni di valutazione che sono imbevute in un ambiente estremamente dinamico sotto il profilo demografico, epidemiologico, tecnologico ed istituzionale.
  3. pagina 3 CONSIGLIODIRETTIVO Presidente Americo Cicchetti Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo Ottavio Davini, Francesco Saverio Mennini, Andrea Messori, Giandomenico Nollo, Francesca Patarnello Collegio dei Revisori dei Conti Fabrizio Fontana (Presidente) Marco Marchetti, Giovanni Maria Guarrera COMITATOTECNICO SCIENTIFICO Walter Ricciardi (Coordinatore) Francesco Bevere, Marina Cerbo, Irene Colangelo, Laura Fabrizio, Antonio Gaudioso, Gianfranco Gensini, Giovanni Maria Guarrera, Lorenzo Leogrande, Marco Marchetti, Marcella Marletta, Nicola Pace, Matteo Ritrovato, Roberta Siliquini, Stefano Vella PRESIDENTE CONGRESSO Americo Cicchetti COMITATO ORGANIZZATORE Pietro Derrico, Carlo Favaretti, Ottavio Davini, Sandro Franco, Francesco Saverio Mennini, Andrea Messori, Giandomenico Nollo, Francesca Patarnello, Paolo Giorgi Rossi, Giovanni Maria Guarrera, Marco Marchetti, Carlo Senore La quarta prospettiva è quella dell’armonizzazione delle valutazioni a supporto delle decisioni. L’impatto delle valutazioni di HTA dipende dalla coordinazione delle decisioni prese ai vari livelli decisionali e l’implementazione del Programma Nazionale di HTA, previsto nel Patto per la Salute 2014-2016, che prevede l’adozione di un approccio sempre più esplicito per le decisioni in merito ai percorsi di innovazione e disinvestimento nel SSN, rappresenta un punto di partenza per aumentare il consenso tra gli stakeholder in merito alle valutazioni di HTA. SESSIONI PLENARIE 1. La politica sanitaria tra evidenza scientifica, aspettative dei cittadini e consenso 2. Tecnologie, media e new media. Come costruire il ponte tra le decisioni e i cittadini? 3. Verso un eco-sistema consistente: l'evoluzione dell'HTA a livello globale 4. Armonizzare le valutazioni per incrementare il consenso.
  4. pagina 4 09.00-13.00 ATTIVITÀ PRECONGRESSUALI Health Policy Forum 2015 (Sala delle Statue) Incontro Autunnale (ad invito) 14.00-15.00 Registrazione dei partecipanti 15.00-16.00 Inaugurazione del Congresso e apertura dei lavori Saluti delle Autorità (Sala delle Statue) Intervento del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin 16.00-18.00 I SESSIONE PLENARIA (Sala delle Statue) La politica sanitaria tra evidenza scientifica, aspettative dei cittadini e consenso Moderatore: Americo Cicchetti, Roberto Iadicicco Intervengono: Renato Alberto Mario Botti Direttore Generale della programmazione sanitaria, Ministero della Salute Marco Frey Presidente Cittadinanzattiva Marcella Marletta Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute Luca Pani Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità. Professore Ordinario di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Luigi Boggio Presidente Assobiomedica GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015
  5. pagina 5 SESSIONI PARALLELE - 8.30-10.00 8.30-10.00 Workshop Metodi e processi di valutazione di farmaci e dispositivi medici a livello regionale: andiamo verso l'HTA? (Sala ratto di Proserpina) TAVOLAROTONDA Moderatori: Claudio Jommi, Americo Cicchetti • Rossana De Palma, Responsabile Governo Clinico, Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna • Ottavio Davini Direttore Radiologia Ospedaliera, Città della Salute e della Scienza, Torino • Michele Tringali, Direzione Generale Salute, Regione Lombardia • Emilio Chiarolla, Regione Basilicata • Elisabetta Graps, Servizio Valutazione delle performances e delle innovazioni, Regione Puglia 8.30-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI: Valutazioni Economiche I (Sala dei Paesaggi) Moderatore: Francesco Saverio Mennini • Il processo di costo in BPCO – ASUR Marche Grinta R, Falciglia S • Pazienti naive al biologico: una analisi su database amministrativi delle Regione Lazio Marcellusi A, Mecozzi A, Salvitti T, Sciattella P, Mennini FS • Laboratorio malattie rare: epidemiologia e utilizzazione dei servizi sanitari nel contesto delle malattie rare Polistena B, Ploner E, Spandonaro F • Cost consequence analysis di sitagliptin vs le terapie tradizionali nel tratta- mento del diabete mellito di tipo 2 in Regione Toscana Baccetti F • Le risorse per la prevenzione nell’era della spending review Ruggeri M, Co- retti S • Analisi comparativa dei costi di una tecnologia ad elevato impatto. Il caso del- la chirurgia robotica in un ospedale italiano Tedesco G, Faggiano F, P. Derrico, Ritrovato M VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 Durante i lavori di venerdì 2 ottobre sono previste due coffee station, una la mattina dalle ore 9.45 alle 11.45 e una il pomeriggio dalle ore 16.45 alle 17.45
  6. pagina 6 SESSIONI PARALLELE - 8.30-10.00 pagina 6 Venerdì 2 ottobre 2015 8.30-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI: Valutazioni di HTA I (Sala della Marina) Moderatore: Marco Marchetti • La TORS, metodica chirurgica innovativa, impatto economico ed organizzativo Gelisio A, di Carlo R, Toffanello I, Ceresola E, Castoro M, Ferretti S, Menotto F, Pollini S, Realdon N • L’introduzione dell’ultrasonografia endobronchiale (EBUS) nello studio dei tu- mori polmonari Benedetti G, Schieppati S, Alessio M, Radice C, Bodina A, Grignani F, Conti S, Lombardo M, Dotti C • Introduzione nella routine clinica dell’indagine PET-TC [18F]-FDOPA in alter- nativa alla scintigrafia convenzionale con [111In]-Octreotide Chierichetti F, Don- ner D, Agostini S, Palermo A, Spanti D, Guarrera GM • DoHTA di una tecnologia emergente: quale futuro per la riabiltazione robotica della caviglia? Ritrovato M, Ciaccia L, Faggiano F, Tedesco G, Sanfilippo C, Saglia J • HTA of alternative methods of pathogen inactivation of fresh frozen plasma Cicchetti A., Marchetti M, Fiore A, Coretti S, Ceccarelli A, Giuseppina Facco, Stefania Vaglio, Giuseppe Marano, Ruggeri M, Romano F, Codella P, Berrino A, Luz Urbina I, Spagnolo AG, Sacchini D, Refolo P, Casini M, Midolo E, Grazzini G • Impianti ortopedici: dal Registro al miglioramento clinico organizzativo Arma- roli C, Piffer S, Bianchini G, Turra E, Guarrera G, Santini P, Turco L, Chistè K 8.30-10.00 Workshop La valutazione dei Dispositivi Medici dentro e fuori l'ospedale (Sala delle Statue) Moderatore: Lorenzo Leogrande • La governace dei nuovi percorsi assitenziali: l’opedale e il territorio Cristina Beltramello Presidente CTS CARD Veneto Direttore Sanitario dell’ULSS Bassano del Grappa • Opportunità tecnologiche e reali nece ssità per i professionisti Giovanni Tinelli Chirurgo Vascolare, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli • Garantire gli stessi servizi ai cittadini: si va verso l’accreditamento? Emanuele Torri Assessorato Salute e Politiche Sociali Provincia Autonoma di Trento • I dispositivi medici dentro e fuori l’ospedale: chi fa che cosa/ Equità e accesso ai servizi territoriali: si va verso l’accreditamento? Leo Traldi Direttore Servizio Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico di Modena
  7. pagina 7Venerdì 2 ottobre 2015 pagina 7 • Gli Strumenti di gestione: dai flussi ministeriali al mercato elettronico Giovanni Guizzetti Responsabile Struttura Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliera di Melegnano • Cosa dobbiamo aspettarci: software DM e mobile health Gianluca Giaconia Responsabile Settore Ingegneria Clinica AO dei Colli Napoli 10.00-11.30 II SESSIONE PLENARIA (Sala delle Statue) Tecnologie, media e new media. Come costruire il ponte tra le decisioni e i cittadini? Moderatori: Ottavio Davini, Carlo Favaretti Intervengono: Amelia Beltramini Caporedattore salute di Focus Eugenio Santoro Capo Laboratorio Informatica Medica Istituto Mario Negri Roberta Siliquini Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità. Professore Ordinario di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Alberto Contri Presidente Fondazione Pubblicità Progresso Antonio Gaudioso Segretario Generale di Cittadinanzattiva SESSIONI PARALLELE - 11.30-13.00 11.30-13.00 Workshop L'HTA come strumento di governance delle tecnologie innovative: evidenze da un progetto di ricerca italiano sulla chirurgia robotica (Sala delle Statue) Moderatori: Americo Cicchetti, Alessandro Ghirardini • Ross Agenzia • Michel
  8. pagina 8 • Fulvio • Sabrina T • E e d 11.30-13.00 SESSIONE COMUNICAZIONI: Percorsi, processi e modelli organizzativi I (Sala dei Paesaggi) Moderatore: Nicola Pace • La tecnologia sanitaria come percorso assistenziale: i primi esiti del progetto “La lettura integrata del rischio cardiovascolare” offerto dalle AUSL di Imola e della Romagna (Ravenna, Rimini e Cesena) Viozzi P, Varliero R, Cerchierini A, Zama M, Neri A, Frontali L, Piolanti M, Betti R, Taglioni M, Ravaioli C • Analisi, valutazione e proposte di razionalizzazione della gestione del parco ecotomografi dell'APSS secondo i principi dell’HTA Zandonà E, Mattiuzzi C, Con- dini S, Mattei W, Camin G • Hospital Based Health Technology Assessment (HTA) per l’implementazione del centro di senologia De Luca A, Trasatti L, Luciani C, Barberini DL, D’Agostino G, Ferretti F, Rinaldi A, Stella F, Sommella L • Terapia anticoagulante orale: la gestione dei pazienti non ospedalizzati nel- l'ASL di Vallecamonica-Sebino (BS) Laffranchini P • Procedura di gestione delle risorse farmaceutiche di reparto per la prevenzio- ne del rischio di discontinuità terapeutica: risultati a 1 anno di esperienza Mul- loni G, Nazzi C, Cecchi A • Valutazione di un nuovo modello organizzativo nella gestione dello screening mammografico in una azienda sanitaria Bernardi D, Pellegrini M, Caliari M, Spanti D, Guarerra GM 11.30-13.00 SESSIONE COMUNICAZIONI: Governance aziendale e di sistema I (Sala della Marina) Moderatore: Marina Cerbo • Le cinque edizioni dell’Health Policy Forum: cosa abbiamo imparato? Cicchetti A, Iacopino V, Fiore A, Coretti S, Carletto A, Marchetti M, Mennini FS • Una nuova Guida CEI per la gestione del software nel contesto sanitario Martelli F, Giacomozzi C • La Rete Regionale HTA: utilizzo dei risultati e mission delle aziende sanitarie e ospedaliere in Liguria Flego G, Rebagliati R,Gandolfo N,Foppiano F,Paoli G, Pana- rese F, Bonelli L, Cardinale F pagina 8 Venerdì 2 ottobre 2015
  9. pagina 9Venerdì 2 ottobre 2015 pagina 9 • L’armonizzazione dei metodi per l’HTA: una strada percorribile? Cicchetti A, Fiore A, Coretti S, Iacopino V, Marchetti M, Mennini FS • Il valore aggiunto dell’esperienza EUnetHTA nel contesto italiano Vicari N, Cerbo M, Migliore A • Strategie per il miglioramento dell’assistenza e della performance nei sistemi sanitari: riorganizzazione del servizio oncologico di Radioterapia Altini M, Ro- meo Antonino, Gentili N, Gallegati D, Solinas L, Zani C, Prati E, Massa I, Turri V 11.30-13.00 Workshop Epatite C e nuovi modelli di cura: controversie ed opportunità. Regioni a confronto (Sala ratto di Proserpina) Moderatore: Francesco Saverio Mennini, Gloria Taliani • Ettore Cinque Commissario ad acta per la Gestione Piano dei Pagamenti Regione Campania • Calogero Cammà Professore Ordinario di Medicina Interna e Specialistica Università degli studi di Palermo • Ida Fortino Dirigente Struttura Farmaceutica, protesica e dispositivi medici Regione Lombardia • Alessandra Mecozzi Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Regione Lazio (Invitata) • Valentina Fanfanelli Farmacista Servizio Farmaceutico Regionale Regione Veneto • Lamberto Manzoli Responsabile scientifico Registro Tumori Regione Abruzzo • Ippolito Giuseppe Direttore Scientifico IRCCS Lazzaro Spallanzani 13.00-14.00 Lunch 14.00-15.30 III SESSIONE PLENARIA (Sala delle Statue) Verso un eco-sistema consistente: l'evoluzione dell'HTA a livello globale Moderatori: Marco Marchetti, Marcella Marletta Intervengono: Luigi Lepanto Directeur-volet évaluation des technologie en santé et performance, CHUM - Centre hospitalier de l'Université de Montréal Wim Goettsch Project Leader EUnetHTA JA2 WP5, Nederland
  10. pagina 10pagina 10 Venerdì 2 ottobre 2015 Discutono: Marina Cerbo Dirigente Area Funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, Agenas Pier Luigi Russo Coordinatore Area Strategie e Politiche del Farmaco, Direttore Ufficio attività di HTA nel settore farmaceutico, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Silvia Adami Regione Veneto Giovanni Bissoni Subcommissario alla Sanità, Regione Lazio Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale, Policlinico Universitario “A. Gemelli” Giovanna Baraldi Direttore Generale, Azienda Ospedaliera di Alessandria SESSIONI PARALLELE - 15.30-17.00 15.30-17.00 Workshop (Sala delle Statue) Il nuovo sistema di misurazione e valorizzazione dei prodotti ospedalieri: il progetto It.Drg Moderatore: Flavia Carle • Il Progetto It.DRG Eleonora Verdini Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute • Il nuovo sistema di classificazione e di valorizzazione dei ricoveri ospedalieri per acuti Cristiano Visser Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute Laura Arcangeli Ministero della salute, D.G. Programmazione Sanitaria • Il passaggio all'ICD-10.it per la classificazione e la codifica delle diagnosi Lucilla Frattura Regione Friuli Venezia Giulia, Centro collaboratore italiano dell'OMS per la Famiglia delle classificazioni internazionali • Il nuovo sistema di classificazione e codifica delle procedure e degli interventi Luca Merlino Regione Lombardia, Direzione Generale Salute 15.30-17.00 SESSIONE COMUNICAZIONI: Valutazioni di HTA II (Sala dei Paesaggi) Moderatore: Laura Fabrizio • Dispositivi medici innovativi: aumento o diminuzione del rischio? Un'analisi della sicurezza e dell'appropriatezza d'uso di guaine per videocistoscopio Ceresola E, Toffanello I, Capizzi A, Castoro M, Menotto F, Gelisio A, Marcolongo A, Realdon N
  11. pagina 11 • Cost-effectiveness analysis of SolitaireTM Revascularization Device in the tre- atment of patients with acute ischemic stroke Ruggeri M, Coretti S, Basile M • Ossigeno 93%: Valutazione di una tecnologia innovativa Minniti D, Passi S, Parigi O, Serratto G, Ceravolo G, Russo V, Gualano MR, Siliquini R, Boraso F • Valutazione delle tecniche chirurgiche per il trattamento delle condropatie di ginocchio presso l’APSS di Trento Gherardi S, Mariani G, Tessarolo F, Nollo G • HTA per la valutazione del Laser a femtosecondi nella chirurgia della catarat- ta: un'applicazione del metodo Decision-oriented HTA Tedesco G, Faggiano F, Buzzonetti L, Di Pinto G, Petroni S, Chessa G, Ritrovato M • L'introduzione di una nuova tecnologia laser in AO: come l'HTA diventa stru- mento per garantire un razionale Technology Management Vitale A, Giacometti M, Migliari R, Savant Levet P, Stasi M, Arione R, Falco S 15.30-17.00 SESSIONE COMUNICAZIONI: Percorsi, processi e modelli organizzativi II (Sala della Marina) Moderatore: Roberta Siliquini • Come ridurre il ricorso al Taglio Cesareo: Analisi dei determinanti Bailardi F, D’Elia R, Arnese A, Basile N, Pulpito R, Rossi S • Implementazione della ricerca del DNA di HPV oncogeni come test primario di screening cervicale nelle Regioni Italiane. Indicazioni dal Progetto MIDDIR Segnan N, Di Stefano F, Ronco G, Giorgi Rossi P, Carozzi FM, Cacciani L, Vecchi S, Naldoni C, Bonelli LA, Fedato C, Gentilini MA, Dalla Palma P, Zorzi M, Barca A, Baioc- chi D, Sassoli de’ Bianchi P, Amato L, Giaimo MD, Prandini S, Schettini S • Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Di Spazio L, Campomori A, Fanizza C, D’Ettorre A, Romero M, Scillieri M, Capelli O, Guarnier A, Sforzin S, Brolis R, Demonti S, Nardelli R • Procedure di pre-assesment tecnologico: miglioramenti e innovazione Lago P, Buizza A, Vallone I, Russo C, De Pippo M, Gemma C, Cardellini F, Casale A • Esperienze e metodi di HTA negli Ospedali della Lombardia Tringali M, Fortino I, Dellagiovanna M, Vecchio S, Leoni O • Valutare la sostenibilità e fattibilità di un sistema di terapia e somministrazione Campomori A, Tibaldo, C, Pasqualini A, Fonzi E, Vielmetti A, Ferri C, Dapor W, Guar- rera G, Vivaldi, P, Manco C, Piffer R, Paternoster C, Amari A, Turra E 15.30-17.00 Workshop Innovazioni, HTA e value-based decision making (Sala ratto di Proserpina) Moderatore: Nino Cartabellotta Venerdì 2 ottobre 2015 pagina 11
  12. pagina 12 SESSIONI PARALLELE - 17.00-18.30 17.00-18.30 Workshop Verso il programma nazionale HTA: L'esperienza internazionale nel contesto italiano dalla produzione collaborativa al coinvolgimento degli stakeholder (Sala delle Statue) Moderatore: Marina Cerbo • Introduzione EUnetHTA e ruoli di Agenas in EUnetHTA Marina Cerbo Dirigente Area Funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, Agenas • L’esperienza regionale di networking europeo e nazionale Anna Cavazzana Regione Veneto • L'esperienza regionale di networking europeo e nazionale Fabio Trimaglio Osservatorio Regionale per l'Innovazione - ORI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Regione Emilia-Romagna - ASSR RER • Esperienze dal network RIHTA: l'esperienza della Regione Liguria Francesco Cardinale ASL 4 Chiavarese, Rete ligure Health Technology Assessment • Il manuale delle procedure di Agenas e il trasferimento esperienza europea nel contesto italiano (HTA core Model e Accordo VII: obiettivi e metodi) Antonio Migliore Agenas Ruolo Stakeholder e situazione attuale: • Fernanda Gellona Direttore Generale Assobiomedica • Alessio Terzi Cittadinanzattiva • Maria Grazia Leone Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici Ministero della Salute 17.00-18.30 SESSIONE COMUNICAZIONI: Valutazioni Economiche II (Sala dei Paesaggi) Moderatore: Matteo Ruggeri • Cost analysis of Telelap ALF-X in robotic assisted Ruggeri M, Marchetti M, Oradei M • Il processo di costo nel paziente con polmonite: quale ruolo del vaccino antip- neumococco? Grinta R, Falciglia S • I nuovi anticoagulanti orali: quale impatto economico di spesa e prevalenza nel trattamento Grinta R, Verri F, Bini K, Baldini V, Falciglia S • Disponibilità a pagare ed innovazione: il caso dei farmaci anti-HCV nel Siste- ma sanitario italiano Mennini FS, Marcellusi, Viti R, Andreoni M • Early treatment in HIV patients: a cost-utility analysis from the Italian perspective Marcellusi A, Viti R, Russo S, Andreoni M, Antinori A, Mennini FS • Analisi costo-efficacia di tapentadolo RP VS ossicodone-naloxone RP nei pazienti con dolore muscoloscheletrico cronico Ruggeri M, Di Brino E, Coretti S pagina 12 Venerdì 2 ottobre 2015
  13. pagina 13 17.00-18.30 SESSIONE COMUNICAZIONI: Governance aziendale e di sistema II (Sala della Marina) Moderatore: Giovanni Maria Guarrera • Strumenti di Governance dell’ADI: il software gestionale al servizio di una pianificazione appropriata degli interventi Casati O, Calanchi M, Bertolaia P, Giove R • Valutazione di un sistema informatizzato a supporto della prescrizione di inda- gini di laboratorio in una azienda sanitaria Caciagli P, Sartori L, Lorenz C, Toffa- lori E, Chistè K, Guarrera GM • Accelerazione dell’adozione di tecnologie cost-saving: evidenze emerse da un progetto di ricerca sui dispositivi medici Cicchetti A, Fiore A, Iacopino V, Loren- zoni G, Marletta M • Utilità di un servizio di Farmacologia Clinica nell’individualizzazione terapeu- tica e nel contenimento dei costi per il Sistema Sanitario Nazionale: applica- zione all’antibiotico linezolid Cojutti P, Pea F, Dose L, Baraldo M • Organizational models of Hospital Based HTA: Empirical Evidence from AdHopHTA European Project Cicchetti A, Marchetti M, Iacopino V, D’Amico G, Sam- pietro-Colom L • Valutazione costo-efficacia di un centro dedicato all’apprendimento basato sulla simulazione in ambito sanitario Pedrotti D, Pace R, Brugnolli A, Mantovani W 17.00-18.30 Workshop Metodologie e strumenti per un’efficiente ed efficace gestione della BPCO: dal dato amministrativo alla governance in ambito respiratorio esperienze a confronto (Sala ratto di Proserpina) Moderatore: Marisa De Rosa • Il progetto Medicina di Iniziativa nella ULSS 20 di Verona Maria Vittoria Nesoti Dirigente Medico ULSS 20 Verona Elisa Rossi Cineca • Nuovi modelli organizzativi di gestione multidisciplinare della patologia respiratoria: Il progetto VELA Giuseppe De Filippi Broncopneumologo Dirigente Medico Ospedale Velletri • Osservatorio Riacutizzazione in BPCO in Regione Puglia Maria Ruccia ARES Puglia 18.30-19.30 Assemblea dei Soci SIHTA Venerdì 2 ottobre 2015 pagina 13
  14. pagina 14 SESSIONI PARALLELE - 9.00-10.30 9.00-10.30 Workshop HTA e Sanità Pubblica: punti critici e di forza del processo comunicativo tra mondo scientifico e decisionale in ambito vaccinale (Sala delle Statue) Moderatori: Roberto Gasparini, Francesco Saverio Mennini, Paolo Bonanni • Il progetto dell’ISPOR Rome Chapter “HTA verso i decisori di Sanità Pubblica in ambito vaccinale” Sara Boccalini Università degli Studi di Firenze Donatella Panatto Università degli Studi di Genova • HTA e farmaco-economia applicati al mondo dei vaccini: revisione sistematica della evidenze disponibili Chiara de Waure Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Andrea Marcellusi Università Tor Vergata, Roma • Esplorare il profilo di costo efficacia dei programmi di prevenzione. Un approccio stocastico basato su evidenze di letteratura Matteo Ruggeri Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma • Tavola di discussione: punti critici e di forza del processo comunicativo tra mondo scientifico e decisionale in ambito vaccinale Intervengono: Roberto Schivo Ministero della Salute Raniero Guerra Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute Sergio Pecorelli Presidente del Consiglio di Amministrazione AIFA Walter Ricciardi ISS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Americo Cicchetti Presidente Sihta, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Rappresentante INPS Rappresentante Progetto EUPATI dell'ISPOR Rome Chapter Rappresentante di CittadinanzAttiva SABATO 3 OTTOBRE 2015
  15. pagina 15 9.00-10.30 SESSIONE COMUNICAZIONI: Coinvolgimento dei pazienti (Sala ratto di Proserpina) Moderatore: Alessio Terzi • Misurazione dello stato di salute in pazienti affetti da epatite C sottoposti a trattamento con e senza interferon Ragusa R, Bertino G, Bruno A , Pace M, Cicciù F, Ardiri A, Rigano G, Lupo L • Sperimentazione di un percorso di coinvolgimento dei pazienti e loro associa- zioni a livello nazionale: il punto di vista del paziente nei report HTA, revisione della letteratura e ruolo delle Associazioni Pazienti Lo Scalzo A, Amicosante AMV, R.Costanzi Cerbo M, Jefferson T • Le analisi etiche nei processi di HTA nell'esperienza dell'Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Sacchini D, Refolo P, Minacori R, Spagnolo AG • La qualità percepita dai pazienti sottoposti ad indagine radiologica domicilia- re Grosso M, Minniti D,Giacometti M, Martino A,Scardino M,Davini O • Bisogni dei decisori e dei richiedenti a confronto: un’esperienza dall’Unità di Valutazione delle Tecnologie e Innovazione (UVT) del Policlinico Gemelli Furno C, Leogrande L, Cicchetti A, Marchetti M • Il “libro di ricette” per un processo di HTA ospedaliero di successo: cosa, come Furno C, Leogrande L, Cicchetti A, Marchetti M 9.00-10.30 SESSIONE COMUNICAZIONI: Percorsi, processi e modelli organizzativi III (Sala dei Paesaggi) Moderatore: Stefano Vella • Il Day Service in area montana: un percorso innovativo di integrazione ospe- dale e territorio dell’ASL TO3 Passi S, Minniti D, Scoppapietra F, Ostuni P, Audisio L, Mura V, Siliquini R, Picco C, Boraso F • Overcrowding and clinical risk in emergency departments. A model for nedocs reduction: preliminary results Todisco C • La proposta del Progetto “BREATHs 2.0 = Building REsearch and Alliances for Respiratory Tract in Healthcare systems” per la costruzione del sistema assi- stenziale della BPCO orientato alla popolazione Silenzi A, Parente P, Kheiraoui F, Pitrelli A, Pelliccia F, Guerra G, Favaretti C, Ricciardi W • Una Consensus Conference per la definizione del per-corso di screening del cervicocarcinoma nelle donne vaccinate contro l’HPV Giorgi Rossi P, Carozzi F, Ronco G, Zappa M Sabato 3 ottobre 2015 pagina 15
  16. pagina 16 Sabato 3 ottobre 2015 • Screening ecografico della displasia evolutiva dell’anca: quale modello orga- nizzativo? Vai S, Valle PM, Aparato A • La Tecnologia “Change Management” e i costi di IT (Information Technology) in una organizzazione sanitaria Franco G, Donner D, Chierichetti F, Facchini T, Agostini S, Palermo A, Zanetti G, Guarrera GM 9.00-10.30 SESSIONE HOT SPOT (COMUNICAZIONI BREVI) (Sala della Marina) Moderatore: Lorenzo Leogrande • Etica e HTA: sulle difficoltà epistemologiche della loro integrazione Refolo P, Sacchini D, Spagnolo AG • L’offerta OE+V diventa il criterio predominante nella valutazione delle offerte negli appalti per prodotti e servizi De Rosa M • Processo certificazione UFA Grinta R, Verri F, Bini K, Capodrossi A, Falcuglia S • Ottimizzare i sistemi sanitari usando l’IT Turra E, Marocchi G, Tomasi A, Vielmetti A • Appropriatezza terapeutica e farmacoeconomia nell’utilizzo degli anticoagu- lanti Grinta R, Verri F, Bini K, Baldini V, Capodrossi A, Falciglia S • HB-HTA: la valutazione costo-efficacia di 2 tecniche chirurgiche per il tratta- mento della litiasi colecisto-coledocica presso l'ASLTO3 Garino M, Minniti D, Passi S, Siliquini R, Picco C, Boraso F • Desiderabile, fattibile, sostenibile Turra E, Guarnier A, Nollo G, Troncon R, Ventin M • Dall’Ospedale al Territorio: il percorso di presa in carico dei pazienti in dimis- sione nell’esperienza dell’ex USL di Ravenna Cerchierini A, Varliero R, Taglioni M, Betti R, Neri A, Bianchin M, Piolanti M, Ravaioli C • Stima di prevalenza della sindrome metabolica nel territorio e relativi costi di gestione Grinta R, Falciglia S • Progettazione di un sistema di gestione qualità nell’erogazione delle presta- zioni sociosanitarie Conte MC, Palumbo M, Bianco E, Marra G • Introduzione dell’indagine [18F]-FDOPA PET-TC nel piano di trattamento in te- rapia protonica delle neoplasie cerebrali Donner D, Chierichetti F, Agostini S, Palermo A, Trentin A, Guarrera GM • Integrazione dei flussi informativi sanitari: un modello applicato nei processi HTA per l'acquisizione di tecnologie nella Regione Veneto Toffanello I, Ceresola E, Nube G, Bonin M, Benozzi M, Castoro M, Gasparetto T, Realdon N 10.30-11.00 Coffee break
  17. pagina 17 11.00-13.00 IV SESSIONE PLENARIA (Sala delle Statue) Armonizzare le valutazioni per incrementare il consenso Moderatori: Pietro Derrico, Marina Cerbo Intervengono: Anna Maria Vincenza Amicosante Funzionario Area Funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, Agenas Gaddo Flego Coordinatore Rete Ligure HTA Francesca Moccia Vice Segretario Generale CittadinanzAttiva Walter Bergamaschi (Invitato) Direttore Generale Salute, Regione Lombardia Americo Cicchetti Presidente Nazionale SIHTA 13.00-14.00 Conclusioni e chiusura del Congresso Compilazione questionario ECM Sabato 3 ottobre 2015 pagina 17
  18. pagina 18 Paolo Bonanni Università degli Studi di Firenze Flavia Carle Ministero Salute DG Programmazione Sanitaria Nino Cartabellotta Presidente Fondazione GIMBE Marina Cerbo Dirigente Area Funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, Agenas Americo Cicchetti Presidente Nazionale SIHTA Pietro Derrico Vice Presidente Vicario SIHTA Marisa De Rosa Cineca Ottavio Davini Consiglio Direttivo SIHTA. Direttore Radiologia Ospedaliera, Città della Salute e della Scienza, Torino Laura Fabrizio Presidente SIFO Carlo Favaretti Past President SIHTA Roberto Gasparini Università degli Studi di Genova Alessio Terzi Direzione Nazionale Cittadinanzattiva Alessandro Ghirardini Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute Giovanni M. Guarrera Comitato Tecnico Scientifico SIHTA Roberto Iadicicco Direttore Responsabile Agenzia Giornalistica Italia (AGI) Claudio Jommi Presidente AIES Lorenzo Leogrande Presidente AIIC Marco Marchetti Consiglio Direttivo SIHTA. Direttore Unità di Valutazione delle Tecnologie e Innovazione, Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore Marcella Marletta Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute Francesco Saverio Mennini Università Tor Vergata, Roma Nicola Pace Comitato Tecnico Scientifico SIHTA Matteo Ruggeri Responsabile Area Health Economics ALTEMS Roberta Siliquini Presidente Consiglio Superiore di Sanità Gloria Taliani Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma Stefano Vella Comitato Tecnico Scientifico SIHTA MODERATORI pagina 18
  19. pagina 19 Ministero della Salute CON IL PATROCINIO DI Crediti attribuiti 11,3 (per tutte le professioni) Evento numero 632-138487 accreditato per 150 persone Verranno assegnati i crediti ECM fino al raggiungimento delle prime 150 iscrizioni pervenute. Sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione
  20. pagina 20 M A J O R S P O N S O R ORGANIZZAZIONE KOSComunicazione e Servizi Via Giunio Bazzoni n. 1 - 00195 Roma Tel. 0659290256 - Fax 0631052392 segreteria@koscomunicazione.it www.koscomunicazione.it SPONSOR CON ILCONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: MEDIA PARTNER
Publicidad