Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND

Centro Studi Galileo
Centro Studi GalileoCentro Studi Galileo
Apparecchiature per la Rilevazione di Perdite
negli Impianti di Refrigerazione e
Condizionamento d’Aria
Tecnologie
INCONTRI FORMATIVI SULLE NUOVETECNOLOGIE
PURE DI PREPARAZIONE AI PATENTINI
Lo sapevate che ….
• L’impatto sull’ambiente di 1kg di R404A liberato in atmosfera equivale agli scarichi di un autovettura
che percorre oltre 15.000 km.
• Il 15% di perdita di gas refrigerante equivale ad un incremento del 100% dei consumi di energia
dell’impianto stesso.
Marzo 2016 – 2 di 34
Marzo 2016 – 3 di 34
• La normativa F-Gas stabilisce che chiunque gestisca un impianto di refrigerazione o di condizionamento
d’aria è legalmente obbligato a prevenire perdite di gas in atmosfera.
• Un impianto con carica di gas > 500 ton equivalenti di CO2 necessita di visite periodiche ogni 6 mesi e di
un Sistema Fisso di Rilevazione Perdite (obbligatorio).
Lo sapevate che ….
Marzo 2016 – 4 di 34
Regolamentazione F-Gas - Il Consiglio Europeo approva regole più stringenti a partire dal 1 gennaio 2015
Modifica delle soglie di obbligatorietà relative a:
1) Visite periodiche per la compilazione del libretto di impianto
2) Installazione di un Sistema fisso di Rilevamento delle Perdite
Refrigerante GWP
> 5 ton equivalenti di CO2 (kg)
Visite periodiche:-
- Ogni 12 mesi (senzaSRP*)
- Ogni 24 mesi (con SRP*)
> 50 ton equivalenti di CO2 (kg)
Visite periodiche:-
- Ogni 6 mesi (senza SRP*)
- Ogni 12 mesi (con SRP*)
> 500 ton equivalenti di CO2 (kg)
Visite periodiche:-
- Ogni 6 mesi (l'SRP*
è obbligatorio)
R32 675 >7.4 >74 >740.7
R134a 1430 >3.5 >34.96 >349.6
R245fa 1030 >4.85 >48.5 >485
R404a 3922 >1.27 >12.7 >127
R407A 2107 >2.37 >23.7 >237
R407C 1774 >2.8 >28 >281.8
R407F 1850 >2.7 >27 >270
R410A 2088 >2.39 >23.9 >239
R422D 2729 >1.8 >18.3 >183
R437A 2550 >1.96 >19.6 >196
R507A 3985 >1.25 >12.5 >125
R1234yf 4 >1250 >12.500 >125.000
R1234ze 7 >714 >7.142,8 >71.428
Ad esempio, un sistema contenente:
a) 2kg di R404A (cioè più di 5 tonnellate equivalenti di CO2) deve essere verificato ogni 12 mesi senza SRP o ogni 24 mesi se l'SRP è presente
b) 15kg di R404A (cioè più di 50 tonnellate equivalenti di CO2) deve essere verificato ogni 6 mesi senza SRP o ogni 12 mesi se l'SRP è presente
c) 130kg di R404A (cioè più di 500 tonnellate equivalenti di CO2) deve essere verificato ogni 6 mesi e l'SRP è obbligatorio
SRP* = Sistema fisso di Rilevamento delle Perdite
F Gas
Formula per il calcolo della CO2 equivalente
Esempio:
Refrigerante: R404A
GWP: 3922
Carica dell'impianto: 130 Kg
CO2 equiv.: 130 x 3922/1000 = 509,86Ton
Valutazione e azione:
Obbligo di installazione SRP
Verifica ogni 6 mesi
Marzo 2016 – 5 di 34
F Gas
Perdite sull’impianto? Perché cercarle?
• Per la salute e la sicurezza del personale
• Per la cura dell'Ambiente
• Per l’adeguamento alle normative
• Per ragioni finanziarie …… ricaricare un impianto costa!
Marzo 2016 – 6 di 34
Rilevazione Perdite
Marzo 2016 – 7 di 34
Perdite sull’impianto? Come trovarle?
• Metodi tradizionali
Rilevazione Perdite
CFC
HFC
HCFC
.. altri
Torcia, bolle di sapone e liquidi fluorescenti
Vantaggi …. a seconda del tipo:
- Semplice da utilizzare
- Economico
- Localizza più punti di perdita in una
sola volta
Svantaggi …. a seconda del tipo:
- Bassa sensibilità e non reagisce bene con gli HFC
- Potenziale fonte d’incendio
- Non adatto a grossi impianti
Marzo 2016 – 8 di 34
Metodi tradizionali
Marzo 2016 – 9 di 34
Perdite sull’impianto? Come trovarle?
• Metodi tradizionale
• Strumentazione portatile
Rilevazione Perdite
CFC
HFC
HCFCRilevatore con sensore a corona negativa
• Come funziona?
E’ un circuito elettronico con al centro due elettrodi fra i quali viene
generata una scarica elettrica a voltaggio elevato.
Il refrigerante presente nell’atmosfera passa attraverso il sensore ed
assorbe elettroni riducendo il passaggio di corrente elettrica.
Il segnale, elaborato dal circuito elettronico, genera un allarme.
Vantaggi:
- Economico
- Sensibile a molti gas
Svantaggi:
- NON specifico per alogenati
- Poco sensibile agli HFC
- L’umidità crea falsi allarmi
- Sporco, olii e grasso riducono la sensibilità e
notevolmente la vita del sensore
Marzo 2016 – 10 di 34
Strumentazione portatile
CFC
HFC
HCFCRilevatore con sensore a semiconduttore
• Come funziona?
E’ un circuito elettronico con al centro un Ponte di Wheatstone
ricoperto da un substrato metallico.
Quando il substrato metallico (riscaldato) reagisce con l’atmosfera
riducente provocata dalla presenza di gas, fa aumentare la resistenza
del circuito che elaborato dall’elettronica genera un allarme.
Vantaggi:
- Costruzione robusta
- Bassi consumi di energia
- Economico
Svantaggi:
- Interferenze incrociate con altri gas tra cui gli HC
- Bassa sensibilità agli HFC
- Tempo di "rinfresco" lungo
- Sensibilità ridotta col passare del tempo
Marzo 2016 – 11 di 34
Strumentazione portatile
HC
Rilevatore con sensore a semiconduttore
• Come funziona?
….. il precedente!
Se usato su impianti caricati con i nuovi gas R290, R600 …, e in
assenza degli HFC, consente, grazie alla sua sensibilità verso gli HC,
una rapida e precisa rilevazione delle perdite.
Vantaggi:
- Sensibilità notevole ai combustibili
- Costruzione robusta
- Bassi consumi di energia
- Economico
Svantaggi:
- Interferenze incrociate con altri gas
- Tempo di "rinfresco" lungo - 60 sec
- Sensibilità ridotta col passare del tempo
Marzo 2016 – 12 di 34
Strumentazione portatile
HC
Cosa propone
Marzo 2016 – 13 di 34
Strumentazione portatile
GAS-Mate®
Rilevatore di perdite di gas tracciante "Forming Gas" e
nuovi refrigeranti HC: R290; R600; R600a …
- Sensibilità a metano/propano/butano: 5 ppm
- Sensibilità all’H2: 10 ppm
- Azzeramento automatico per ignorare i livelli di gas di fondo
nell’area di ricerca delle perdite
CFC
HFC
HCFC
HFO
Rilevatore con sensore a diodo/pentodo riscaldato
• Come funziona?
Il sensore è un elemento ceramico riscaldato da un filamento in platino
che, grazie all’elevata temperatura, disgrega i gas alogenati in ioni
generando una corrente. Il segnale prodotto è la nostra segnalazione
d’allarme.
Vantaggi:
- Selettivo per gli alogenati
- Sensibilità 2 g/anno su tutti gli HFC
- Immune all’umidità
- Sensore di lunga durata
Svantaggi:
- Molto sensibile ai CFC e agli HCFC ma meno
agli HFC
- Sensibilità ridotta col passare del tempo
Marzo 2016 – 14 di 34
Strumentazione portatile
CFC
HFC
HCFC
HFO
R32
Cosa propone
Marzo 2016 – 15 di 34
Strumentazione portatile
TEK-Mate®
Sensore BREVETTATO di produzione Inficon
- Sensibilità 2 g/anno
- Sensore sostituibile dall’operatore
- Il più venduto negli USA
- Adatto a tutti i Refrigeranti inclusi HFO e R32
CFC
HFC
HCFC
HFO
CO2
Rilevatore con sensore a infrarossi
• Come funziona?
Il filamento di una lampada incandescente emette una luce infrarossa su tutto lo spettro.
Marzo 2016 – 16 di 34
Strumentazione portatile
CFC
HFC
HCFC
HFO
CO2
Rilevatore con sensore a infrarossi
• Come funziona?
Un filtro ottico riduce il passaggio del raggio sulla banda di assorbimento dei refrigeranti
(7-14 micron).
Marzo 2016 – 17 di 34
Strumentazione portatile
CFC
HFC
HCFC
HFO
CO2
Rilevatore con sensore a infrarossi
• Come funziona?
Un flusso di gas viene fatto passare (mediante aspirazione) all’interno
della cella di misura che a sua volta viene attraversata dalla radiazione IR.
Maggiore è la presenza di refrigerante nel nostro gas maggiore sarà
l’assorbimento di energia. Quando il sensore viene raggiunto dal raggio
IR genera un’uscita elettrica che sarà proporzionale alla quantità di gas
che è passata nella cella di misura …. e la nostra elettronica fa il resto.
Vantaggi:
- Selettivo per gli alogenati
- Sensibilità 1 g/anno su tutti gli HFC/
HCF/CFC
- Risposta lineare
- Sensore di lunga durata
Svantaggi:
- Alti costi di produzione
- Consumi di energia elevati
- Sensore di «grosse dimensioni»
Marzo 2016 – 18 di 34
Strumentazione portatile
CFC
HFC
HCFC
HFO
R32
CO2
Cosa propone
Marzo 2016 – 19 di 34
Strumentazione portatile
D-TEK® Select
D-TEK® CO2
- Sensore IR di produzione Inficon con
autodiagnosi continua sul suo funzionamento.
- Sensore e batterie sostituibili dall’utilizzatore
- Sensibilità 1 g/anno
- Mantiene la sensibilità dichiarata fino al termine
della sua vita (> 1000 h lavoro)
- Sospensione manuale dell’autozero per
eliminare il rumore di fondo
CFC
HFC
HCFC
HFO
HC
R32
CO2
Applicazioni: la gamma
Marzo 2016 – 20 di 34
Strumentazione portatile
Centrali frigorifere
IR = D-TEK® Select
Diodo riscaldato =TEK-Mate®
Banchi frigo
IR = D-TEK® Select
IR = D-TEK® CO2
Condizionamento aria
Diodo riscaldato =TEK-Mate®
IR = D-TEK® Select
Semiconduttore = GAS-Mate®
Marzo 2016 – 22 di 34
Perdite sull’impianto? Come trovarle?
• Metodi tradizionale
• Strumentazione portatile
• Rilevatori fissi a semiconduttore e IR per impianti medio/piccoli e camere
d’Hotel
Rilevazione Perdite
CFC
HFC
HCFC
HFO
Rilevatore con sensore a semiconduttore
• Come funziona?
A temperatura ambiente il sensore presenta un elevata resistenza a
causa dell’elevata resistività del materiale con cui viene costruito.
Per questo motivo, affinché funzioni correttamente, va riscaldato ad
una temperatura variabile fra i 100 – 450°C. Il gas viene assorbito dal
substrato poroso del sensore e provoca una variazione di conducibilità
che Il circuito elettronico elabora per generare eventuali allarmi.
Vantaggi:
- Versatile
- Economico
- Buona durata nel tempo
Svantaggi:
- Interferenze incrociate con altri gas
- Misura qualitativa
Marzo 2016 – 23 di 34
Rilevatori fissi
• Centraline di Rilevazione a 1 zona o multizona
• Unità a microprocessore con allarmi e LED di
segnalazione
• Alimentazione: 230V ca oppure 12/24Vcc o ca
• Sensore integrato o remoto.
Cosa propone
CFC
HFC
HCFC
HFO
Marzo 2016 – 24 di 34
Rilevatori fissi
CO2
Rilevatore con sensore a Infrarossi
• Come funziona?
L’abbiamo già visto nella sezione «Strumenti Portatili»
Vantaggi:
- Selettivo per la CO2
- Ottima durata nel tempo
- Economico
Svantaggi:
- Misura qualitativa
CO2
Marzo 2016 – 25 di 34
Rilevatori fissi
Cosa propone
CO2
Marzo 2016 – 26 di 34
Rilevatori fissi
• Centraline di Rilevazione a 1 zona o multizona
• Unità a microprocessore con allarmi e LED di
segnalazione
• Alimentazione: 230V ca oppure 12/24Vcc o ca
• Sensore integrato o remoto.
Marzo 2016 – 27 di 34
Perdite sull’impianto? Come trovarle?
• Metodi tradizionale
• Strumentazione portatile
• Rilevatori fissi a semiconduttore e IR per impianti medio/piccoli e camere
d’Hotel
• Sistemi di rilevazione IR per impianti di grosse dimensioni
Rilevazione Perdite
Analizzatore con sensore a Infrarossi
• Come funziona?
Benché identico nel principio di funzionamento a
quello utilizzato negli strumenti portatili, in questo
caso ci troviamo di fronte ad un sistema molto
sofisticato, molto accurato nella misura e selettivo per
il gas che si vuole misurare.
Vantaggi:
- Selettivo per il gas da misurare
- Sensore di lunga durata: > 6-7 anni
- Misura quantitativa
Svantaggi:
- Non economico
HFC, NH3, HC, CO2 ecc.
CFC
HFC
HCFC
HFO
NH3
HC
CO2
ecc
Marzo 2016 – 28 di 34
Rilevatori fissi
Cosa propone
CFC
HFC
HCFC
HFO
NH3
HC
CO2
ecc
Marzo 2016 – 29 di 34
Rilevatori fissi
• Sistema di Rilevazione multizona (da 8 a 32 canali)
• Unità di analisi all’Infrarosso ad elevata sensibilità e
precisione
• Sistema di tipo aspirato con scansione delle linee
• Efficienza di campionamento elevata: 30 sec per 100 m
di tubo
• Allarmi e interfaccia Modbus
• Lettura da poche ppm a 30.000 ppm
Fattori che possono influire sulla rilevazione
• L’impianto è all’aperto o in un ambiente chiuso?
• Valutare i movimenti di aria (sia per il test con strumenti portatili sia per la definizione del punto di
installazione di un sensore fisso).
• Eliminare i rumori di fondo con la sospensione dell’autozero (strumenti portatili dotati di questa funzione),
in modo particolare in ambiente circoscritto.
• Nei pressi dell’impianto ci sono scarichi di gas o vapori?
• Verificare se nei pressi dei sensori ci sono scarichi di gas o vapori che possono interferire sulla misura
Marzo 2016 – 21 di 34
Rilevazione Perdite
Applicazioni
Centrali frigorifere a terra e bordo nave
Magazzini per
conservazione frutta
e celle frigorifere
Palazzetti del ghiaccio
Marzo 2016 – 30 di 34
Rilevatori fissi
Applicazioni
Marzo 2016 – 31 di 34
Rilevatori fissi
Supermercati
Camere d’Hotel
Camere
Reception
Sensori
Installazione: a bordo macchina
Marzo 2016 – 32 di 34
Rilevatori fissi
Installazione: nell’ambiente
Marzo 2016 – 33 di 34
HFC e CO2 : H3 = 20-30 cm dal pavimento
NH3 : H1 = 30-50 cm dal soffitto o direttamente
sul potenziale punto di fuga
Rilevatori fissi
Cono di raccolta Ammoniaca
per i sistemi IR aspirati
Multipunto per raccolta HFC
nei sistemi IR aspirati
Marzo 2016 – 34 di 34
Grazie e
Buona GiornataTDM sas
Via Abruzzo, 8
40060 OsteriaGrande (BO)
Tel +39 051 0361054
Fax +39 051 0361057
Mail: info@tdm-sas.it – Web: www.tdm-sas.it
Domande?
1 de 34

Recomendados

Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM por
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMCentro Studi Galileo
436 vistas48 diapositivas
MCE 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD por
MCE 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDMCE 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
MCE 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDCentro Studi Galileo
1.2K vistas22 diapositivas
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE por
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVECentro Studi Galileo
490 vistas80 diapositivas
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD por
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDCentro Studi Galileo
361 vistas44 diapositivas
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL por
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELCentro Studi Galileo
689 vistas72 diapositivas
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO por
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFOMCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFO
MCE 2014 Minicorso 02: Nuovi refrigeranti e HFOCentro Studi Galileo
2.8K vistas73 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Rivoira refrigeranti alternativi a basso gwp por
Rivoira   refrigeranti alternativi a basso gwpRivoira   refrigeranti alternativi a basso gwp
Rivoira refrigeranti alternativi a basso gwpCentro Studi Galileo
3.3K vistas13 diapositivas
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours por
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - ChemoursRefrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - ChemoursCentro Studi Galileo
1.3K vistas22 diapositivas
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i... por
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...UNILAB SRL
643 vistas23 diapositivas
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO por
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOIncontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOCentro Studi Galileo
337 vistas31 diapositivas
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ... por
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...Centro Studi Galileo
463 vistas29 diapositivas
WaterTech - WTG4SN NB-IoT por
WaterTech - WTG4SN NB-IoTWaterTech - WTG4SN NB-IoT
WaterTech - WTG4SN NB-IoTWaterTech S.p.A.
2K vistas2 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours por Centro Studi Galileo
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - ChemoursRefrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Centro Studi Galileo1.3K vistas
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i... por UNILAB SRL
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
UNILAB SRL643 vistas
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO por Centro Studi Galileo
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOIncontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ... por Centro Studi Galileo
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM por TogetherToSolve
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
TogetherToSolve86 vistas
Incontri formativi 16 marzo 2016 - L. Bulgarelli - ZANOTTI por Centro Studi Galileo
Incontri formativi 16 marzo 2016 - L. Bulgarelli - ZANOTTIIncontri formativi 16 marzo 2016 - L. Bulgarelli - ZANOTTI
Incontri formativi 16 marzo 2016 - L. Bulgarelli - ZANOTTI
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ... por Centro Studi Galileo
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA por Centro Studi Galileo
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRAIncontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Incontri formativi 16 marzo 2016 - E. Campagna - RIVOIRA
Presentazione uni 7129 canne fumarie por Fabio Fenaia
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Fabio Fenaia1.8K vistas
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi... por TogetherToSolve
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
TogetherToSolve512 vistas
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto por infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
infoprogetto1.2K vistas

Similar a Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND

Analisi idrocarburi nelle acque p.1 por
Analisi idrocarburi nelle acque p.1Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1Davide Facciabene
117 vistas30 diapositivas
Dott. donati case history venator por
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorMartina Petrucci
200 vistas26 diapositivas
CEIm Magazine-Ottobre 2020 por
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020Massimo Talia
51 vistas60 diapositivas
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato por
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoeAmbiente
335 vistas27 diapositivas
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n... por
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Snpambiente
2.9K vistas28 diapositivas
Paper&board contaminants and hplc testing por
Paper&board contaminants and hplc testingPaper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testingMarinella Vitulli
862 vistas70 diapositivas

Similar a Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND(20)

CEIm Magazine-Ottobre 2020 por Massimo Talia
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020
Massimo Talia51 vistas
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato por eAmbiente
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
eAmbiente335 vistas
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n... por Snpambiente
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Strumentazione da campo. Strumenti a risposta analitica diretta e differita n...
Snpambiente2.9K vistas
Paper&board contaminants and hplc testing por Marinella Vitulli
Paper&board contaminants and hplc testingPaper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testing
Marinella Vitulli862 vistas
Hera e l'efficientamento energetico por Servizi a rete
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete512 vistas
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL por Servizi a rete
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete34 vistas
Webinar: Manutenzione predittiva 4.0 e Ultrasuoni por Fabrizio La Vita
Webinar: Manutenzione predittiva 4.0 e UltrasuoniWebinar: Manutenzione predittiva 4.0 e Ultrasuoni
Webinar: Manutenzione predittiva 4.0 e Ultrasuoni
Fabrizio La Vita96 vistas
XVI CONVEGNO EUROPEO P. Trevisan - Valutazione sperimentale dell'efficienza a... por Centro Studi Galileo
XVI CONVEGNO EUROPEO P. Trevisan - Valutazione sperimentale dell'efficienza a...XVI CONVEGNO EUROPEO P. Trevisan - Valutazione sperimentale dell'efficienza a...
XVI CONVEGNO EUROPEO P. Trevisan - Valutazione sperimentale dell'efficienza a...
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS por Davide Facciabene
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HSAnalisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Davide Facciabene337 vistas
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale por Servizi a rete
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete623 vistas
Studio sui sistemi di teleriscaldamento in sei città italiane por ARIANET
Studio sui sistemi di teleriscaldamento in sei città italianeStudio sui sistemi di teleriscaldamento in sei città italiane
Studio sui sistemi di teleriscaldamento in sei città italiane
ARIANET330 vistas
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale por opus automazione spa
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Edo Ronchi relazione Ilva por Pd Massafra
Edo Ronchi relazione IlvaEdo Ronchi relazione Ilva
Edo Ronchi relazione Ilva
Pd Massafra1.6K vistas
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon... por Servizi a rete
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
Servizi a rete595 vistas
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc... por Servizi a rete
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete526 vistas

Más de Centro Studi Galileo

Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa... por
Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...
Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...Centro Studi Galileo
1.2K vistas6 diapositivas
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss por
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - DanfossEiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - DanfossCentro Studi Galileo
1.3K vistas13 diapositivas
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer por
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - BitzerNuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - BitzerCentro Studi Galileo
1.2K vistas9 diapositivas
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel... por
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...Centro Studi Galileo
1.4K vistas14 diapositivas
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel por
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - CastelProdotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - CastelCentro Studi Galileo
1.3K vistas42 diapositivas
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin por
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - DaikinUna soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - DaikinCentro Studi Galileo
1.2K vistas20 diapositivas

Más de Centro Studi Galileo(20)

Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa... por Centro Studi Galileo
Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...
Evoluzione degli strumenti di misura: IoT, dispositivi smart, reportistica pa...
Centro Studi Galileo1.2K vistas
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss por Centro Studi Galileo
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - DanfossEiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss
Eiettore nei sistemi a CO2 - G. De Bona - Danfoss
Centro Studi Galileo1.3K vistas
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer por Centro Studi Galileo
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - BitzerNuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer
Nuovi compressori scroll dotati di speciale motore LSPM - P. Trevisan - Bitzer
Centro Studi Galileo1.2K vistas
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel... por Centro Studi Galileo
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...
Refrigeranti a basso GWP per il condizionamento e le pompe di calore - B. Bel...
Centro Studi Galileo1.4K vistas
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel por Centro Studi Galileo
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - CastelProdotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 - A. Sepe - Castel
Centro Studi Galileo1.3K vistas
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin por Centro Studi Galileo
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - DaikinUna soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin
Una soluzione efficiente e competitiva con un basso GWP - F. Flohr - Daikin
Centro Studi Galileo1.2K vistas
Nuovi refrigeranti ad elevato glide - S. Filippini - LU-VE por Centro Studi Galileo
Nuovi refrigeranti ad elevato glide - S. Filippini - LU-VENuovi refrigeranti ad elevato glide - S. Filippini - LU-VE
Nuovi refrigeranti ad elevato glide - S. Filippini - LU-VE
Centro Studi Galileo1.5K vistas
Refrigeranti: sfide attuali e future - A. Muresan - Dorin por Centro Studi Galileo
Refrigeranti: sfide attuali e future - A. Muresan - DorinRefrigeranti: sfide attuali e future - A. Muresan - Dorin
Refrigeranti: sfide attuali e future - A. Muresan - Dorin
Hydrofluoro-olefins (HFOs) for Commercial Refrigeration - E. Monfrinotti - Ch... por Centro Studi Galileo
Hydrofluoro-olefins (HFOs) for Commercial Refrigeration - E. Monfrinotti - Ch...Hydrofluoro-olefins (HFOs) for Commercial Refrigeration - E. Monfrinotti - Ch...
Hydrofluoro-olefins (HFOs) for Commercial Refrigeration - E. Monfrinotti - Ch...
Developing Fit-for-Purpose Solutions: Gas Coolers - G. Dal Belin Peruffo - Al... por Centro Studi Galileo
Developing Fit-for-Purpose Solutions: Gas Coolers - G. Dal Belin Peruffo - Al...Developing Fit-for-Purpose Solutions: Gas Coolers - G. Dal Belin Peruffo - Al...
Developing Fit-for-Purpose Solutions: Gas Coolers - G. Dal Belin Peruffo - Al...
Workshops on Commercial Refrigeration Argentina 4-6 December 2017 por Centro Studi Galileo
Workshops on Commercial Refrigeration Argentina 4-6 December 2017Workshops on Commercial Refrigeration Argentina 4-6 December 2017
Workshops on Commercial Refrigeration Argentina 4-6 December 2017
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI... por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Creamer - EUROPEAN F-GAS TRAINING AND ASSESSMENT: QU... por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Creamer - EUROPEAN F-GAS TRAINING AND ASSESSMENT: QU...XVII CONVEGNO EUROPEO M. Creamer - EUROPEAN F-GAS TRAINING AND ASSESSMENT: QU...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Creamer - EUROPEAN F-GAS TRAINING AND ASSESSMENT: QU...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Buoni - THE USE OF ALTERNATIVE REFRIGERANTS, TRAININ... por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Buoni - THE USE OF ALTERNATIVE REFRIGERANTS, TRAININ...XVII CONVEGNO EUROPEO M. Buoni - THE USE OF ALTERNATIVE REFRIGERANTS, TRAININ...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Buoni - THE USE OF ALTERNATIVE REFRIGERANTS, TRAININ...
XVII CONVEGNO EUROPEO T. Gabiel - EU F-GAS REGULATION: PERSPECTIVES por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO T. Gabiel - EU F-GAS REGULATION: PERSPECTIVESXVII CONVEGNO EUROPEO T. Gabiel - EU F-GAS REGULATION: PERSPECTIVES
XVII CONVEGNO EUROPEO T. Gabiel - EU F-GAS REGULATION: PERSPECTIVES
XVII CONVEGNO EUROPEO A. Kaschl - IMPLEMENTING THE EU PHASE DOWN por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO A. Kaschl - IMPLEMENTING THE EU PHASE DOWNXVII CONVEGNO EUROPEO A. Kaschl - IMPLEMENTING THE EU PHASE DOWN
XVII CONVEGNO EUROPEO A. Kaschl - IMPLEMENTING THE EU PHASE DOWN
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Malvicino - AUTOMOTIVE AIR CONDITIONING TECHNOLOGY S... por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Malvicino - AUTOMOTIVE AIR CONDITIONING TECHNOLOGY S...XVII CONVEGNO EUROPEO C. Malvicino - AUTOMOTIVE AIR CONDITIONING TECHNOLOGY S...
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Malvicino - AUTOMOTIVE AIR CONDITIONING TECHNOLOGY S...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Ascani - INDUSTRIALIZATION AND PATH TO COMMERCIALIZA... por Centro Studi Galileo
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Ascani - INDUSTRIALIZATION AND PATH TO COMMERCIALIZA...XVII CONVEGNO EUROPEO M. Ascani - INDUSTRIALIZATION AND PATH TO COMMERCIALIZA...
XVII CONVEGNO EUROPEO M. Ascani - INDUSTRIALIZATION AND PATH TO COMMERCIALIZA...
Centro Studi Galileo1.5K vistas

Incontri Formativi 17 marzo 2016 - M. Roncoroni - INFICOND

  • 1. Apparecchiature per la Rilevazione di Perdite negli Impianti di Refrigerazione e Condizionamento d’Aria Tecnologie INCONTRI FORMATIVI SULLE NUOVETECNOLOGIE PURE DI PREPARAZIONE AI PATENTINI
  • 2. Lo sapevate che …. • L’impatto sull’ambiente di 1kg di R404A liberato in atmosfera equivale agli scarichi di un autovettura che percorre oltre 15.000 km. • Il 15% di perdita di gas refrigerante equivale ad un incremento del 100% dei consumi di energia dell’impianto stesso. Marzo 2016 – 2 di 34
  • 3. Marzo 2016 – 3 di 34 • La normativa F-Gas stabilisce che chiunque gestisca un impianto di refrigerazione o di condizionamento d’aria è legalmente obbligato a prevenire perdite di gas in atmosfera. • Un impianto con carica di gas > 500 ton equivalenti di CO2 necessita di visite periodiche ogni 6 mesi e di un Sistema Fisso di Rilevazione Perdite (obbligatorio). Lo sapevate che ….
  • 4. Marzo 2016 – 4 di 34 Regolamentazione F-Gas - Il Consiglio Europeo approva regole più stringenti a partire dal 1 gennaio 2015 Modifica delle soglie di obbligatorietà relative a: 1) Visite periodiche per la compilazione del libretto di impianto 2) Installazione di un Sistema fisso di Rilevamento delle Perdite Refrigerante GWP > 5 ton equivalenti di CO2 (kg) Visite periodiche:- - Ogni 12 mesi (senzaSRP*) - Ogni 24 mesi (con SRP*) > 50 ton equivalenti di CO2 (kg) Visite periodiche:- - Ogni 6 mesi (senza SRP*) - Ogni 12 mesi (con SRP*) > 500 ton equivalenti di CO2 (kg) Visite periodiche:- - Ogni 6 mesi (l'SRP* è obbligatorio) R32 675 >7.4 >74 >740.7 R134a 1430 >3.5 >34.96 >349.6 R245fa 1030 >4.85 >48.5 >485 R404a 3922 >1.27 >12.7 >127 R407A 2107 >2.37 >23.7 >237 R407C 1774 >2.8 >28 >281.8 R407F 1850 >2.7 >27 >270 R410A 2088 >2.39 >23.9 >239 R422D 2729 >1.8 >18.3 >183 R437A 2550 >1.96 >19.6 >196 R507A 3985 >1.25 >12.5 >125 R1234yf 4 >1250 >12.500 >125.000 R1234ze 7 >714 >7.142,8 >71.428 Ad esempio, un sistema contenente: a) 2kg di R404A (cioè più di 5 tonnellate equivalenti di CO2) deve essere verificato ogni 12 mesi senza SRP o ogni 24 mesi se l'SRP è presente b) 15kg di R404A (cioè più di 50 tonnellate equivalenti di CO2) deve essere verificato ogni 6 mesi senza SRP o ogni 12 mesi se l'SRP è presente c) 130kg di R404A (cioè più di 500 tonnellate equivalenti di CO2) deve essere verificato ogni 6 mesi e l'SRP è obbligatorio SRP* = Sistema fisso di Rilevamento delle Perdite F Gas
  • 5. Formula per il calcolo della CO2 equivalente Esempio: Refrigerante: R404A GWP: 3922 Carica dell'impianto: 130 Kg CO2 equiv.: 130 x 3922/1000 = 509,86Ton Valutazione e azione: Obbligo di installazione SRP Verifica ogni 6 mesi Marzo 2016 – 5 di 34 F Gas
  • 6. Perdite sull’impianto? Perché cercarle? • Per la salute e la sicurezza del personale • Per la cura dell'Ambiente • Per l’adeguamento alle normative • Per ragioni finanziarie …… ricaricare un impianto costa! Marzo 2016 – 6 di 34 Rilevazione Perdite
  • 7. Marzo 2016 – 7 di 34 Perdite sull’impianto? Come trovarle? • Metodi tradizionali Rilevazione Perdite
  • 8. CFC HFC HCFC .. altri Torcia, bolle di sapone e liquidi fluorescenti Vantaggi …. a seconda del tipo: - Semplice da utilizzare - Economico - Localizza più punti di perdita in una sola volta Svantaggi …. a seconda del tipo: - Bassa sensibilità e non reagisce bene con gli HFC - Potenziale fonte d’incendio - Non adatto a grossi impianti Marzo 2016 – 8 di 34 Metodi tradizionali
  • 9. Marzo 2016 – 9 di 34 Perdite sull’impianto? Come trovarle? • Metodi tradizionale • Strumentazione portatile Rilevazione Perdite
  • 10. CFC HFC HCFCRilevatore con sensore a corona negativa • Come funziona? E’ un circuito elettronico con al centro due elettrodi fra i quali viene generata una scarica elettrica a voltaggio elevato. Il refrigerante presente nell’atmosfera passa attraverso il sensore ed assorbe elettroni riducendo il passaggio di corrente elettrica. Il segnale, elaborato dal circuito elettronico, genera un allarme. Vantaggi: - Economico - Sensibile a molti gas Svantaggi: - NON specifico per alogenati - Poco sensibile agli HFC - L’umidità crea falsi allarmi - Sporco, olii e grasso riducono la sensibilità e notevolmente la vita del sensore Marzo 2016 – 10 di 34 Strumentazione portatile
  • 11. CFC HFC HCFCRilevatore con sensore a semiconduttore • Come funziona? E’ un circuito elettronico con al centro un Ponte di Wheatstone ricoperto da un substrato metallico. Quando il substrato metallico (riscaldato) reagisce con l’atmosfera riducente provocata dalla presenza di gas, fa aumentare la resistenza del circuito che elaborato dall’elettronica genera un allarme. Vantaggi: - Costruzione robusta - Bassi consumi di energia - Economico Svantaggi: - Interferenze incrociate con altri gas tra cui gli HC - Bassa sensibilità agli HFC - Tempo di "rinfresco" lungo - Sensibilità ridotta col passare del tempo Marzo 2016 – 11 di 34 Strumentazione portatile
  • 12. HC Rilevatore con sensore a semiconduttore • Come funziona? ….. il precedente! Se usato su impianti caricati con i nuovi gas R290, R600 …, e in assenza degli HFC, consente, grazie alla sua sensibilità verso gli HC, una rapida e precisa rilevazione delle perdite. Vantaggi: - Sensibilità notevole ai combustibili - Costruzione robusta - Bassi consumi di energia - Economico Svantaggi: - Interferenze incrociate con altri gas - Tempo di "rinfresco" lungo - 60 sec - Sensibilità ridotta col passare del tempo Marzo 2016 – 12 di 34 Strumentazione portatile
  • 13. HC Cosa propone Marzo 2016 – 13 di 34 Strumentazione portatile GAS-Mate® Rilevatore di perdite di gas tracciante "Forming Gas" e nuovi refrigeranti HC: R290; R600; R600a … - Sensibilità a metano/propano/butano: 5 ppm - Sensibilità all’H2: 10 ppm - Azzeramento automatico per ignorare i livelli di gas di fondo nell’area di ricerca delle perdite
  • 14. CFC HFC HCFC HFO Rilevatore con sensore a diodo/pentodo riscaldato • Come funziona? Il sensore è un elemento ceramico riscaldato da un filamento in platino che, grazie all’elevata temperatura, disgrega i gas alogenati in ioni generando una corrente. Il segnale prodotto è la nostra segnalazione d’allarme. Vantaggi: - Selettivo per gli alogenati - Sensibilità 2 g/anno su tutti gli HFC - Immune all’umidità - Sensore di lunga durata Svantaggi: - Molto sensibile ai CFC e agli HCFC ma meno agli HFC - Sensibilità ridotta col passare del tempo Marzo 2016 – 14 di 34 Strumentazione portatile
  • 15. CFC HFC HCFC HFO R32 Cosa propone Marzo 2016 – 15 di 34 Strumentazione portatile TEK-Mate® Sensore BREVETTATO di produzione Inficon - Sensibilità 2 g/anno - Sensore sostituibile dall’operatore - Il più venduto negli USA - Adatto a tutti i Refrigeranti inclusi HFO e R32
  • 16. CFC HFC HCFC HFO CO2 Rilevatore con sensore a infrarossi • Come funziona? Il filamento di una lampada incandescente emette una luce infrarossa su tutto lo spettro. Marzo 2016 – 16 di 34 Strumentazione portatile
  • 17. CFC HFC HCFC HFO CO2 Rilevatore con sensore a infrarossi • Come funziona? Un filtro ottico riduce il passaggio del raggio sulla banda di assorbimento dei refrigeranti (7-14 micron). Marzo 2016 – 17 di 34 Strumentazione portatile
  • 18. CFC HFC HCFC HFO CO2 Rilevatore con sensore a infrarossi • Come funziona? Un flusso di gas viene fatto passare (mediante aspirazione) all’interno della cella di misura che a sua volta viene attraversata dalla radiazione IR. Maggiore è la presenza di refrigerante nel nostro gas maggiore sarà l’assorbimento di energia. Quando il sensore viene raggiunto dal raggio IR genera un’uscita elettrica che sarà proporzionale alla quantità di gas che è passata nella cella di misura …. e la nostra elettronica fa il resto. Vantaggi: - Selettivo per gli alogenati - Sensibilità 1 g/anno su tutti gli HFC/ HCF/CFC - Risposta lineare - Sensore di lunga durata Svantaggi: - Alti costi di produzione - Consumi di energia elevati - Sensore di «grosse dimensioni» Marzo 2016 – 18 di 34 Strumentazione portatile
  • 19. CFC HFC HCFC HFO R32 CO2 Cosa propone Marzo 2016 – 19 di 34 Strumentazione portatile D-TEK® Select D-TEK® CO2 - Sensore IR di produzione Inficon con autodiagnosi continua sul suo funzionamento. - Sensore e batterie sostituibili dall’utilizzatore - Sensibilità 1 g/anno - Mantiene la sensibilità dichiarata fino al termine della sua vita (> 1000 h lavoro) - Sospensione manuale dell’autozero per eliminare il rumore di fondo
  • 20. CFC HFC HCFC HFO HC R32 CO2 Applicazioni: la gamma Marzo 2016 – 20 di 34 Strumentazione portatile Centrali frigorifere IR = D-TEK® Select Diodo riscaldato =TEK-Mate® Banchi frigo IR = D-TEK® Select IR = D-TEK® CO2 Condizionamento aria Diodo riscaldato =TEK-Mate® IR = D-TEK® Select Semiconduttore = GAS-Mate®
  • 21. Marzo 2016 – 22 di 34 Perdite sull’impianto? Come trovarle? • Metodi tradizionale • Strumentazione portatile • Rilevatori fissi a semiconduttore e IR per impianti medio/piccoli e camere d’Hotel Rilevazione Perdite
  • 22. CFC HFC HCFC HFO Rilevatore con sensore a semiconduttore • Come funziona? A temperatura ambiente il sensore presenta un elevata resistenza a causa dell’elevata resistività del materiale con cui viene costruito. Per questo motivo, affinché funzioni correttamente, va riscaldato ad una temperatura variabile fra i 100 – 450°C. Il gas viene assorbito dal substrato poroso del sensore e provoca una variazione di conducibilità che Il circuito elettronico elabora per generare eventuali allarmi. Vantaggi: - Versatile - Economico - Buona durata nel tempo Svantaggi: - Interferenze incrociate con altri gas - Misura qualitativa Marzo 2016 – 23 di 34 Rilevatori fissi
  • 23. • Centraline di Rilevazione a 1 zona o multizona • Unità a microprocessore con allarmi e LED di segnalazione • Alimentazione: 230V ca oppure 12/24Vcc o ca • Sensore integrato o remoto. Cosa propone CFC HFC HCFC HFO Marzo 2016 – 24 di 34 Rilevatori fissi
  • 24. CO2 Rilevatore con sensore a Infrarossi • Come funziona? L’abbiamo già visto nella sezione «Strumenti Portatili» Vantaggi: - Selettivo per la CO2 - Ottima durata nel tempo - Economico Svantaggi: - Misura qualitativa CO2 Marzo 2016 – 25 di 34 Rilevatori fissi
  • 25. Cosa propone CO2 Marzo 2016 – 26 di 34 Rilevatori fissi • Centraline di Rilevazione a 1 zona o multizona • Unità a microprocessore con allarmi e LED di segnalazione • Alimentazione: 230V ca oppure 12/24Vcc o ca • Sensore integrato o remoto.
  • 26. Marzo 2016 – 27 di 34 Perdite sull’impianto? Come trovarle? • Metodi tradizionale • Strumentazione portatile • Rilevatori fissi a semiconduttore e IR per impianti medio/piccoli e camere d’Hotel • Sistemi di rilevazione IR per impianti di grosse dimensioni Rilevazione Perdite
  • 27. Analizzatore con sensore a Infrarossi • Come funziona? Benché identico nel principio di funzionamento a quello utilizzato negli strumenti portatili, in questo caso ci troviamo di fronte ad un sistema molto sofisticato, molto accurato nella misura e selettivo per il gas che si vuole misurare. Vantaggi: - Selettivo per il gas da misurare - Sensore di lunga durata: > 6-7 anni - Misura quantitativa Svantaggi: - Non economico HFC, NH3, HC, CO2 ecc. CFC HFC HCFC HFO NH3 HC CO2 ecc Marzo 2016 – 28 di 34 Rilevatori fissi
  • 28. Cosa propone CFC HFC HCFC HFO NH3 HC CO2 ecc Marzo 2016 – 29 di 34 Rilevatori fissi • Sistema di Rilevazione multizona (da 8 a 32 canali) • Unità di analisi all’Infrarosso ad elevata sensibilità e precisione • Sistema di tipo aspirato con scansione delle linee • Efficienza di campionamento elevata: 30 sec per 100 m di tubo • Allarmi e interfaccia Modbus • Lettura da poche ppm a 30.000 ppm
  • 29. Fattori che possono influire sulla rilevazione • L’impianto è all’aperto o in un ambiente chiuso? • Valutare i movimenti di aria (sia per il test con strumenti portatili sia per la definizione del punto di installazione di un sensore fisso). • Eliminare i rumori di fondo con la sospensione dell’autozero (strumenti portatili dotati di questa funzione), in modo particolare in ambiente circoscritto. • Nei pressi dell’impianto ci sono scarichi di gas o vapori? • Verificare se nei pressi dei sensori ci sono scarichi di gas o vapori che possono interferire sulla misura Marzo 2016 – 21 di 34 Rilevazione Perdite
  • 30. Applicazioni Centrali frigorifere a terra e bordo nave Magazzini per conservazione frutta e celle frigorifere Palazzetti del ghiaccio Marzo 2016 – 30 di 34 Rilevatori fissi
  • 31. Applicazioni Marzo 2016 – 31 di 34 Rilevatori fissi Supermercati Camere d’Hotel Camere Reception Sensori
  • 32. Installazione: a bordo macchina Marzo 2016 – 32 di 34 Rilevatori fissi
  • 33. Installazione: nell’ambiente Marzo 2016 – 33 di 34 HFC e CO2 : H3 = 20-30 cm dal pavimento NH3 : H1 = 30-50 cm dal soffitto o direttamente sul potenziale punto di fuga Rilevatori fissi Cono di raccolta Ammoniaca per i sistemi IR aspirati Multipunto per raccolta HFC nei sistemi IR aspirati
  • 34. Marzo 2016 – 34 di 34 Grazie e Buona GiornataTDM sas Via Abruzzo, 8 40060 OsteriaGrande (BO) Tel +39 051 0361054 Fax +39 051 0361057 Mail: info@tdm-sas.it – Web: www.tdm-sas.it Domande?