Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

I sistemi di Enterprise Resource Planning sviluppati in Cloud Computing

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 30 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a I sistemi di Enterprise Resource Planning sviluppati in Cloud Computing (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Anuncio

I sistemi di Enterprise Resource Planning sviluppati in Cloud Computing

  1. 1. I sistemi di Enterprise Resource Planning sviluppati in Cloud Computing Testimonianza al corso di Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Roma - LUISS Guido Carli, 10/03/2016 Marco Lombardo
  2. 2. Marco
  3. 3. Sistemi informativi gestionali ● Sono programmi che automatizzano alcuni processi aziendali. ● Ne esistono di vari tipi: gestione del magazzino, contabilità, produzione, ciclo dell'attivo, etc. ● Non sono coordinati tra loro: ogni programma crea un archivio di dati diverso. ● S'installano in genere su poche postazioni lavorative, nascono già pronti all’uso (verticalizzati per industria).
  4. 4. Sistemi informativi E.R.P. ● Sono programmi in grado di pianificare e organizzare i processi aziendali e le risorse coinvolte. ● Sono prodotti integrati: risolvono il problema di gestire tante applicazioni gestionali separate sostituendosi integralmente a loro e creando un archivio unico dei dati, accessibile da qualsiasi addetto autorizzato. ● Sono Framewok organizzati in moduli che le imprese devono selezionare e personalizzare in base alle funzioni aziendali che vogliono coordinare, es: contabilità, marketing, gestione del magazzino etc.
  5. 5. Relazioni tra aree funzionali dell’impresa Acquisti: - preventivi - ordini - fatturazione Magazzino: -prodotti in entrata -inventario -prodotti in uscita Vendite: - preventivi - ordini - fatturazione Produzione: -ordini -distinta base -prodotti Progetto: -attività -problematiche Punto vendita: -vendita -fatturazione Risorse umane Marketing (Comunicazione) Amministrazione (Contabilità, Finanza)
  6. 6. Elaborazione tradizionale dei dati dati, es: Fatture Note credito Ordini di vendita informazioni, es: Inventario Registro Iva Prima nota Per ottenere i calcoli desiderati si acquista un elaboratore da tenere in sede.
  7. 7. dati, es: Fatture Note credito Ordini di vendita informazioni, es: Inventario Registro Iva Prima nota Elaborazione dei dati per mezzo del cloud Per svolgere i calcoli si usano eleboratori e spazi di archiviazione forniti "a noleggio", in base alle esigenze del cliente, da aziende specializzate.
  8. 8. ● Nessun costo fisso: prezzi e servizi su misura delle esigenze del cliente (tariffazione a consumo). ● Semplificazione tecnologica. ● Facilità di ri-configurazione al variare delle esigenze (elasticità). ● Zero problemi di manutenzione ed obsolescenza. Vantaggi del cloud
  9. 9. Criticità del cloud ● Dipendenza dal fornitore per la sicurezza dei dati. ● Dipendenza dal fornitore per la business continuity. ● Dipendenza dal fornitore della connessione ad internet. ● Necessità di puntuale definizione dei servizi garantiti dal contratto.
  10. 10. ● Internet a banda larga affidabile. ● Virtualizzazione. ● Piattaforme applicative che permettono l'elaborazione distribuita. ● Tecnologie per la Business Continuity. Fattori tecnologici abilitanti del Cloud
  11. 11. Astrazione delle risorse rese disponibili dalle risorse fisiche mediante uno strato software che simula più computer virtuali sulla base di uno o più computer reali. Virtualizzazione
  12. 12. ● IaaS: Infrastructure as a Service. ● PaaS: Platform as a Service. ● SaaS: Software as a Service. ICT as a Service Principali modalità di fornitura di servizi Cloud-based
  13. 13. Modello AA7/10 dell’Agenzia delle Entrate richiede il luogo di conservazione delle scritture contabili, anche per le fatture conservate all’estero
  14. 14. Il campus del Milan Internet Exchange
  15. 15. Via Caldera 21, Milano
  16. 16. Il software libero 1.La libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo. 2.La libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità. 3.La libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo. 4.La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.
  17. 17. I vantaggi del software libero ● Indipendenza dal fornitore (aumento dei prezzi, fallimento). ● Qualità (1970 Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism di George Akerlof). NYSE Euronext (New York Parigi Amsterdam Bruxelles Lisbona), Tokyo Stock Exchange Deutsche Börse, Qatar Stock Exchange. ● Possibilità di studiare (mobilità sociale) e modificare. ● Nessun limite commerciale alle funzionalità. ● Nessun vincolo giuridico iniziale sui costi. ● I costi della licenza possono essere spesi in personalizzazioni. ● Costi dello sviluppo condivisi (coopetition).
  18. 18. ● Licenza d'uso (singola e/o per postazione di lavoro). ● Assistenza per installazione e configurazione. ● Personalizzazione. ● Formazione. ● Manutenzione. I costi del software applicativo per l'utente
  19. 19. Architettura
  20. 20. http://www.librerp.com/demo/
  21. 21. Produzione Acquisti Magazzino Progetti POS Contabilità Vendite CRM
  22. 22. http://www.industriasoftwarelibero.it/
  23. 23. http://www.openschoolofbusiness.eu/
  24. 24. http://www.businessinformatics.it/
  25. 25. http://www.businessinformatics.it/

×