Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Le nuove tecnologie e le istituzioni museali

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 18 Anuncio

Más Contenido Relacionado

A los espectadores también les gustó (20)

Similares a Le nuove tecnologie e le istituzioni museali (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Le nuove tecnologie e le istituzioni museali

  1. 1. Le nuove tecnologie e le istituzioni museali Le nuove tecnologie e la comunicazione nei musei, nella formazione e nelle aziende 14 Marzo 2013 - Pescara iGnosis
  2. 2. Le finalità del museo
  3. 3. Il modello di Hein
  4. 4. Il modello di Hein 2.0 Lezione tradizionale Costruttivismo Apprendimento per scoperta Comportamentismo Museo sistematico Museo costruttivista Museo per scoperta Museo ben ordinato TeoriedellaconoscenzaTeorie dell'apprendimento Apprendimento come incremento delle conoscenze Apprendimento come costruzione delle conoscenze Conoscenza oggettiva e esterna al discente Conoscenza costruita dal discente
  5. 5. La rimediazione
  6. 6. Museo Ri-Mediato  Il museo è organizzato e allestito secondo uno schema di rete con connessioni sempre attive  Ciascun visitatore ha la possibilità di interagire con lo schema e lo può personalizzare con apparecchiature personali o fornite dal museo (Tablet, Lettori QR, Smartphone, Netbook)  Il viaggio intrapreso all’interno della struttura potrà continuare fuori da essa con dispositivi mobili e da casa fruendo dei medesimi contenuti  Possibilità di ricreare una visita virtuale fra collezioni appartenenti a musei fisicamente distanti ma aventi la stessa tipologia di reperti. Tale possibilità avviene prima durante e dopo la visita nella struttura grazie ad una serie di servizi tipici del web 2.0 che consentono di pianificare, vivere e proseguire la visita sempre con gli stessi strumenti
  7. 7. Accademia dei fisiocritici
  8. 8. Accademia dei fisiocritici
  9. 9. Accademia dei fisiocritici
  10. 10. Museo ‘Aumentato’
  11. 11. Museo ‘Aumentato’
  12. 12. Museo ‘Aumentato’
  13. 13. Museo ‘Aumentato’
  14. 14. Modelli classici PC LAPTOP ‘MOBILE’ RETI Unidirezionale Bidirezionale Circolare Passivo Attivo Dinamico Statico Dinamico Interattivo Chiuso Aperto Aperto A-contestuale Mod A-contest Contestuale Monomediale Multimediale Multimodale Opacità massima contenuti Opacità media Scarsa opacità Museo ‘Aumentato’ Livelli di informazione
  15. 15.  Rischio di eseguire una mera traduzione del vecchio modello di museo con strumenti informatici  Necessità di esaltare la fruibilità e accessibilità alle informazioni  Rendere fruibili nuove informazioni derivate proprio dalle nuove tecnologie  Realizzare così anche l’obiettivo della conservazione dei nuovi prodotti digitali Museo ‘Aumentato’ Livelli di informazione
  16. 16. Attenzione verso i contenuti non verso i dispositivi Il dispositivo è un mezzo, uno strumento Accessibilità/Fruibilità delle opere e dei contenuti relativi Ricontestualizzazione Ecosistema tecnologico Museo ‘Aumentato’ Sintesi
  17. 17. GRAZIE per la vostra attenzione! iGnosis Il tutto è più della somma delle parti
  18. 18. CONTATTI • Mail: marcopozzi@me.com • Blog: http://marcopozzi.wordpress.com • Editore: http://www.edizioni-tangram.it • Collana: http://www.edizioni-tangram.it/collana/ignosis • Redazione Collana: redazione@ignosis.it

×