La repubblica di venezia

Maria pia Dell'Erba
La repubblica di Venezia
La Repubblica nacque nel IX secolo dai territori
greco-bizantini dipendenti dall'Esarcato di
Ravenna fino alla conquista di questa città da
parte dei Longobardi nel 732. La tradizione vuole
che il primo doge fosse eletto nel 697: la figura
del doge compare nella riforma delle province
italiche di Bisanzio promossa dall'imperatore
Maurizio,( nasce così il ducato di Venezia), con la
nomina a capo di queste di duces ,cioè
comandanti militari (di nomina imperiale per
tramite dell'esarca ravennate), nel tentativo di
arginare l'invasione longobarda. La figura del dux
bizantino, divenuto nei secoli doge, conquistò
quindi una sempre maggiore autonomia,
attuando una politica via via sempre più
indipendente.
La definitiva perdita bizantina di Ravenna, nel 751, e
la conquista del regno longobardo da parte dei
Franchi di Carlo Magno nel 774, con la successiva
creazione del Sacro Romano Impero nella notte di
Natale dell'anno 800, mutano definitivamente il
contesto circondante il Ducato di Venezia. Franchi e
Bizantini se ne contesero il dominio, mentre
all'interno ci si divise tra il partito filofranco e quello
filobizantino; il doge si risolse nell'806 a porre il
ducato sotto la protezione di Carlo Magno, ma un
blocco navale bizantino lo convinse ben presto a
rinnovare la propria fedeltà all'imperatore d'Oriente,
trasformando il ducato in una base per le azioni
militari bizantine in Italia.
Nell'812 la capitale venne stabilita a
Venezia.
Al sicuro nella nuova città il ducato
veneziano rimane un'isola bizantina nel
mare del Medioevo feudale d'occidente.
Tuttavia nei due secoli successivi le
istituzioni e la politica veneziane si
distaccheranno progressivamente sempre
più dalle vicende di un impero sempre più
lontano, la cui sovranità si farà sempre più
meramente, formale. È in questo periodo
che, a fianco dei tentativi di costituire un
sistema politico su modello imperiale
bizantino (con il tentativo di rendere
ereditaria la carica ducale tramite
l'adozione del sistema di associazione al
trono di un erede "co-Dux"), si viene
sviluppando un sistema di famiglie patrizie
in concorrenza per il potere, nucleo della
futura oligarchia mercantile a capo dello
Stato.
Nel basso medioevo, Venezia divenne estremamente ricca,
grazie al controllo dei commerci con il Levante, e iniziò ad
espandersi nel Mar Adriatico e oltre. Questa fase d'espansione
ebbe inizio a partire dall'anno 1000, quando la flotta guidata
dal doge Pietro II Orseolo per combattere i pirati Narentani che
opprimevano con le loro incursioni le coste veneziane ricevette
la sottomissione delle città costiere istriane e dalmate e il
successivo riconoscimento da parte dell'imperatore bizantino
del titolo di duca della Venezia e della Dalmazia (Dux Venetiae
et Dalmatiae).
Venezia riuscì ad ottenere da Costantinopoli quanto aveva
desiderato: la Crisobolla (o "Bolla Aurea") del maggio 1082, con
cui l'Imperatore d'Oriente concedeva ai suoi mercanti ampi
privilegi ed esenzioni in tutto l'Impero bizantino: questa iniziale
concessione venne poi successivamente più volte ampliata ed
affiancata da altri atti con cui gli imperatori via via premiarono
e poi pagarono il sostegno navale dei loro ex-sudditi.
La Repubblica si espanse nei secoli
successivi, in molte isole e territori
dell'Adriatico e del Mar Mediterraneo,
venendo a comprendere per secoli quasi
tutte le coste orientali dell'Adriatico
(interamente noto come "Golfo di Venezia"),
ma anche le grandi isole di Creta ("Candia"
per i veneti) e Cipro, gran parte delle isole
greche e del Peloponneso ("Morea" per i
veneti). Le sue propaggini arrivano a più
riprese fino al Bosforo. Il complesso di
questi vasti domini insulari e costieri venne
a costituire quello che i veneziani
chiamavano lo Stato da Màr
Per secoli la Repubblica è stata primariamente uno stato
composto di isole e fasce costiere, che costituivano il
cosiddetto Stato da Màr. Solo limitate inclusioni di aree del
retroterra lagunare erano state effettuate per costituire
capisaldi difensivi contro l'espansione di città come Padova e
Treviso. All'inizio del XV secolo, i veneziani iniziarono tuttavia
ad espandersi notevolmente anche nell'entroterra, in risposta
alla minacciosa espansione di Gian Galeazzo Visconti, duca di
Milano dal 1395.
Dall'inizio del XV secolo un altro pericolo minacciava
la repubblica: l'espansione dell'Impero ottomano nei
Balcani e nel Mediterraneo orientale.
Venezia reagì inviando una flotta nell'Egeo e
allacciando rapporti con Pio V allo scopo di creare una
Lega santa per sostenere lo sforzo bellico della
Serenissima.
Era il 7 ottobre del 1571 e la Battaglia di Lepanto,
combattuta da mezzogiorno al tramonto, si risolse con
la vittoria della Lega santa.
Nonostante la vittoria di Lepanto, di fronte alla scarsa
volontà di Filippo II di continuare ad aiutare la
Repubblica e alle esauste casse dello Stato,
prosciugate dal conflitto e dalla crisi dei commerci,
Venezia fu costretta a firmare un trattato di pace e a
cedere agli Ottomani l'isola di Cipro ed altri
possedimenti sulle coste della Morea. Quel trattato
iniziava la decadenza militare e marittima della
Serenissima.
Nel XVIII secolo la Repubblica, persa progressivamente la
propria potenza, si adagiò nel perseguire una politica di
conservazione e neutralità. A questo si accompagnava un
sempre più ridotto dinamismo del ceto politico, sempre più
legato ai crescenti interessi fondiari in terraferma del patriziato
veneziano. Questo, poi, subì una sempre più massiccia
immissione di nuove famiglie nel corpo aristocratico, volto a
sostenere l'economia dello Stato (grazie al ricco pagamento
fornito dai nuovi nobili all'atto dell'iscrizione al libro d'oro del
patriziato) e a rinsaldare i legami coi ceti dirigenti della
terraferma. Alla vigilia del nuovo XIX secolo, la vita pubblica
veneziana venne infine agitata da travagli politici interni,
provocati dalle nuove idee introdotte dalla Rivoluzione
francese, cui il governo, arroccandosi su posizioni rigidamente
conservatrici, non seppe fornire un'efficace reazione. Tale
situazione favorì la caduta finale della Repubblica, di cui non fu
secondaria causa il diffuso timore da parte della classe
aristocratica dello scoppio di rivolte giacobine, che in realtà non
si realizzarono mai.
Durante la campagna d'Italia condotta dalla Francia rivoluzionaria,
la Repubblica venne invasa dalle truppe francesi di Napoleone
Bonaparte (1797), che occuparono la terraferma, giungendo ai
margini della laguna. A seguito delle minacce francesi di entrare in
città, nella seduta del 12 maggio 1797, il Doge e i magistrati
deposero le insegne del comando, mentre il Maggior Consiglio
abdicò e dichiarò decaduta la Repubblica. Il potere di governo
passò a una Municipalità provvisoria posta sotto il controllo del
comando militare francese.
Napoleone entrò così a Venezia senza quasi che fosse sparato un
solo colpo. Poco dopo anche l'Istria e la Dalmazia, ormai caduta la
madrepatria, si consegnarono ai francesi.
Le aspettative degli illuministi italiani, illusi che l'arrivo delle
truppe napoleoniche avrebbe fatto trionfare anche in Italia gli
ideali di libertà affermatisi oltre le Alpi con la rivoluzione francese,
furono traditi da Napoleone. Nel trattato di Campoformio firmato
il 17 ottobre 1797, la Francia si spartì il Nord-Italia con l'Arciducato
d'Austria, al quale furono assegnati Venezia ed i suoi territori,
decretando in tal modo la fine della Repubblica di Venezia. Dopo
la definitiva sconfitta di Napoleone, il congresso di Vienna del
1814 non ridiede l'indipendenza ai territori della Repubblica di
Venezia, che furono uniti a quelli del ducato di Milano, nel
neoistituito Regno Lombardo-Veneto, assoggettato all'Impero
austriaco, comprendente grossomodo i territori degli odierni
Veneto, Lombardia e Friuli.
1 de 10

Recomendados

La grande guerra por
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerraGiorgio Scudeletti
10.4K vistas131 diapositivas
La questione palestinese por
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
19.3K vistas20 diapositivas
La Prima Guerra Mondiale por
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondialeitis e.divini san severino marche
33.5K vistas41 diapositivas
Ugo Foscolo por
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
18.4K vistas18 diapositivas
Nascita lingue romanze e volgare italiano por
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
15.7K vistas10 diapositivas
La crisi dell'impero por
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'imperotuttinfila
5.7K vistas12 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Le crociate por
Le crociateLe crociate
Le crociateFederica Scarrione
30K vistas25 diapositivas
Africa por
AfricaAfrica
Africaprofsimona
31.4K vistas20 diapositivas
I longobardi por
I longobardiI longobardi
I longobardiGiorgio Scudeletti
17.5K vistas23 diapositivas
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica por
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
36.6K vistas58 diapositivas
Il 1848 dei popoli e delle nazioni por
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
13.9K vistas16 diapositivas
L'Italia unita, 1861-1890 por
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890Giorgio Scudeletti
33.6K vistas59 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Africa por profsimona
AfricaAfrica
Africa
profsimona31.4K vistas
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica por Gianfranco Marini
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini36.6K vistas
L’asia por profsimona
L’asiaL’asia
L’asia
profsimona19.6K vistas
La prima guerra mondiale por Paolo Clemenza
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza54.7K vistas
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo por Giorgio Scudeletti
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti18.7K vistas
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello por Mara Beber
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber35.8K vistas
Schema di sintesi ii guerra mondiale por Minerva-Athena
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Minerva-Athena39K vistas

Similar a La repubblica di venezia

Signorie italiane1 por
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1Domenico Lanfranchi
19K vistas27 diapositivas
Storia por
StoriaStoria
StoriaScuola S.B. Capitanio
674 vistas4 diapositivas
Storia veneto veneziana de g. riondato por
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatolibriveneti
936 vistas33 diapositivas
Dai comuni alle signorie por
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieGiorgio Scudeletti
13.6K vistas26 diapositivas
Storia Medievale II - quindicesima lezione por
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
2.2K vistas25 diapositivas
Padova dentro e fuori le mura por
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le muraValentina Perozzo
1.5K vistas60 diapositivas

Similar a La repubblica di venezia(20)

Storia veneto veneziana de g. riondato por libriveneti
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
libriveneti936 vistas
Crociate ver 12n17 por Antonio Nini
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
Antonio Nini2.8K vistas
Pace Lodi por barbie93
Pace LodiPace Lodi
Pace Lodi
barbie93445 vistas
Pace di Lodi por barbie93
Pace  di LodiPace  di Lodi
Pace di Lodi
barbie93581 vistas
Balcani por sara1668
BalcaniBalcani
Balcani
sara16682K vistas
Venezia,Torino por Megi Braka
Venezia,TorinoVenezia,Torino
Venezia,Torino
Megi Braka245 vistas
L'Italia Nei Secoli XIV E XV por Davide Bonera
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera9.1K vistas
La Pace Di Lodi por gembu
La Pace Di LodiLa Pace Di Lodi
La Pace Di Lodi
gembu1.9K vistas

Más de Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico por
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoMaria pia Dell'Erba
1.6K vistas5 diapositivas
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q por
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
624 vistas26 diapositivas
Canto d'amore por
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amoreMaria pia Dell'Erba
236 vistas60 diapositivas
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto por
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
371 vistas11 diapositivas
Presentazione forme por
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione formeMaria pia Dell'Erba
192 vistas16 diapositivas
6 modulo interdisciplinare ib 34-37 por
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
108 vistas4 diapositivas

Más de Maria pia Dell'Erba(20)

Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437 por Maria pia Dell'Erba
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437

Último

Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vistas29 diapositivas
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vistas97 diapositivas
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vistas6 diapositivas
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vistas8 diapositivas
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vistas29 diapositivas
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vistas25 diapositivas

La repubblica di venezia

  • 2. La Repubblica nacque nel IX secolo dai territori greco-bizantini dipendenti dall'Esarcato di Ravenna fino alla conquista di questa città da parte dei Longobardi nel 732. La tradizione vuole che il primo doge fosse eletto nel 697: la figura del doge compare nella riforma delle province italiche di Bisanzio promossa dall'imperatore Maurizio,( nasce così il ducato di Venezia), con la nomina a capo di queste di duces ,cioè comandanti militari (di nomina imperiale per tramite dell'esarca ravennate), nel tentativo di arginare l'invasione longobarda. La figura del dux bizantino, divenuto nei secoli doge, conquistò quindi una sempre maggiore autonomia, attuando una politica via via sempre più indipendente.
  • 3. La definitiva perdita bizantina di Ravenna, nel 751, e la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi di Carlo Magno nel 774, con la successiva creazione del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'anno 800, mutano definitivamente il contesto circondante il Ducato di Venezia. Franchi e Bizantini se ne contesero il dominio, mentre all'interno ci si divise tra il partito filofranco e quello filobizantino; il doge si risolse nell'806 a porre il ducato sotto la protezione di Carlo Magno, ma un blocco navale bizantino lo convinse ben presto a rinnovare la propria fedeltà all'imperatore d'Oriente, trasformando il ducato in una base per le azioni militari bizantine in Italia.
  • 4. Nell'812 la capitale venne stabilita a Venezia. Al sicuro nella nuova città il ducato veneziano rimane un'isola bizantina nel mare del Medioevo feudale d'occidente. Tuttavia nei due secoli successivi le istituzioni e la politica veneziane si distaccheranno progressivamente sempre più dalle vicende di un impero sempre più lontano, la cui sovranità si farà sempre più meramente, formale. È in questo periodo che, a fianco dei tentativi di costituire un sistema politico su modello imperiale bizantino (con il tentativo di rendere ereditaria la carica ducale tramite l'adozione del sistema di associazione al trono di un erede "co-Dux"), si viene sviluppando un sistema di famiglie patrizie in concorrenza per il potere, nucleo della futura oligarchia mercantile a capo dello Stato.
  • 5. Nel basso medioevo, Venezia divenne estremamente ricca, grazie al controllo dei commerci con il Levante, e iniziò ad espandersi nel Mar Adriatico e oltre. Questa fase d'espansione ebbe inizio a partire dall'anno 1000, quando la flotta guidata dal doge Pietro II Orseolo per combattere i pirati Narentani che opprimevano con le loro incursioni le coste veneziane ricevette la sottomissione delle città costiere istriane e dalmate e il successivo riconoscimento da parte dell'imperatore bizantino del titolo di duca della Venezia e della Dalmazia (Dux Venetiae et Dalmatiae). Venezia riuscì ad ottenere da Costantinopoli quanto aveva desiderato: la Crisobolla (o "Bolla Aurea") del maggio 1082, con cui l'Imperatore d'Oriente concedeva ai suoi mercanti ampi privilegi ed esenzioni in tutto l'Impero bizantino: questa iniziale concessione venne poi successivamente più volte ampliata ed affiancata da altri atti con cui gli imperatori via via premiarono e poi pagarono il sostegno navale dei loro ex-sudditi.
  • 6. La Repubblica si espanse nei secoli successivi, in molte isole e territori dell'Adriatico e del Mar Mediterraneo, venendo a comprendere per secoli quasi tutte le coste orientali dell'Adriatico (interamente noto come "Golfo di Venezia"), ma anche le grandi isole di Creta ("Candia" per i veneti) e Cipro, gran parte delle isole greche e del Peloponneso ("Morea" per i veneti). Le sue propaggini arrivano a più riprese fino al Bosforo. Il complesso di questi vasti domini insulari e costieri venne a costituire quello che i veneziani chiamavano lo Stato da Màr
  • 7. Per secoli la Repubblica è stata primariamente uno stato composto di isole e fasce costiere, che costituivano il cosiddetto Stato da Màr. Solo limitate inclusioni di aree del retroterra lagunare erano state effettuate per costituire capisaldi difensivi contro l'espansione di città come Padova e Treviso. All'inizio del XV secolo, i veneziani iniziarono tuttavia ad espandersi notevolmente anche nell'entroterra, in risposta alla minacciosa espansione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano dal 1395.
  • 8. Dall'inizio del XV secolo un altro pericolo minacciava la repubblica: l'espansione dell'Impero ottomano nei Balcani e nel Mediterraneo orientale. Venezia reagì inviando una flotta nell'Egeo e allacciando rapporti con Pio V allo scopo di creare una Lega santa per sostenere lo sforzo bellico della Serenissima. Era il 7 ottobre del 1571 e la Battaglia di Lepanto, combattuta da mezzogiorno al tramonto, si risolse con la vittoria della Lega santa. Nonostante la vittoria di Lepanto, di fronte alla scarsa volontà di Filippo II di continuare ad aiutare la Repubblica e alle esauste casse dello Stato, prosciugate dal conflitto e dalla crisi dei commerci, Venezia fu costretta a firmare un trattato di pace e a cedere agli Ottomani l'isola di Cipro ed altri possedimenti sulle coste della Morea. Quel trattato iniziava la decadenza militare e marittima della Serenissima.
  • 9. Nel XVIII secolo la Repubblica, persa progressivamente la propria potenza, si adagiò nel perseguire una politica di conservazione e neutralità. A questo si accompagnava un sempre più ridotto dinamismo del ceto politico, sempre più legato ai crescenti interessi fondiari in terraferma del patriziato veneziano. Questo, poi, subì una sempre più massiccia immissione di nuove famiglie nel corpo aristocratico, volto a sostenere l'economia dello Stato (grazie al ricco pagamento fornito dai nuovi nobili all'atto dell'iscrizione al libro d'oro del patriziato) e a rinsaldare i legami coi ceti dirigenti della terraferma. Alla vigilia del nuovo XIX secolo, la vita pubblica veneziana venne infine agitata da travagli politici interni, provocati dalle nuove idee introdotte dalla Rivoluzione francese, cui il governo, arroccandosi su posizioni rigidamente conservatrici, non seppe fornire un'efficace reazione. Tale situazione favorì la caduta finale della Repubblica, di cui non fu secondaria causa il diffuso timore da parte della classe aristocratica dello scoppio di rivolte giacobine, che in realtà non si realizzarono mai.
  • 10. Durante la campagna d'Italia condotta dalla Francia rivoluzionaria, la Repubblica venne invasa dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte (1797), che occuparono la terraferma, giungendo ai margini della laguna. A seguito delle minacce francesi di entrare in città, nella seduta del 12 maggio 1797, il Doge e i magistrati deposero le insegne del comando, mentre il Maggior Consiglio abdicò e dichiarò decaduta la Repubblica. Il potere di governo passò a una Municipalità provvisoria posta sotto il controllo del comando militare francese. Napoleone entrò così a Venezia senza quasi che fosse sparato un solo colpo. Poco dopo anche l'Istria e la Dalmazia, ormai caduta la madrepatria, si consegnarono ai francesi. Le aspettative degli illuministi italiani, illusi che l'arrivo delle truppe napoleoniche avrebbe fatto trionfare anche in Italia gli ideali di libertà affermatisi oltre le Alpi con la rivoluzione francese, furono traditi da Napoleone. Nel trattato di Campoformio firmato il 17 ottobre 1797, la Francia si spartì il Nord-Italia con l'Arciducato d'Austria, al quale furono assegnati Venezia ed i suoi territori, decretando in tal modo la fine della Repubblica di Venezia. Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, il congresso di Vienna del 1814 non ridiede l'indipendenza ai territori della Repubblica di Venezia, che furono uniti a quelli del ducato di Milano, nel neoistituito Regno Lombardo-Veneto, assoggettato all'Impero austriaco, comprendente grossomodo i territori degli odierni Veneto, Lombardia e Friuli.