1. STORIA DELLE RELIGIONI
SCOPO DELLA MATERIA: NON è una educazione ad una certa visione del mondo. Si
studia il fenomeno religioso e socio-culturale a partire dell’analisi delle fedi più importanti
per il contesto storico-culturale nel quale viviamo. Si vuole promuovere la capacità di
“stare” in un dibattito o in una problematica religiosa, evitando di scadere in luoghi comuni.
Si vuole fornire la chiave di lettura e interpretazione di diversi sistemi religiosi per la libera
crescita di esseri umani che sviluppano da sempre domande fondamentali sull’esistenza.
INDUISMO
Dopo il 1400 a.C. si svilupparono le prime società con grandi insediamenti permanenti.
(sviluppo urbano, stratificazione sociale, specializzazione del lavoro, organizzazione
cerntralizzata, mezzi di comunicazione) Vengono chiamate “le civiltà dei fiumi” perché si
ergono lungo il corso di grandi corsi d’acqua.
Il Gange è un fiume dell’India, considerato sacro dalla maggior parte degli abitanti di quella
nazione perché considerato donatore di prosperità e fecondità e grande purificatore.
Sempre in questo fiume vengono offerti sacrifici e avviene la cremazione dei fedeli defunti,
le quali ceneri vengono poi sparse nel fiume.
BUDDISMO – YOGA
Le prime idee relative allo yoga compaiono nel VI secolo a.C.
Lo yoga è una disciplina psico-fisiologica indiana che serve a promuovere la tranquillità
mentale e la concentrazione, ritenute condizioni necessarie per acquisire maggior
consapevolezza.
Il Buddha sarebbe vissuto in India tra il 563 e il 483 a.C. ed essendo indiano, era un
praticante di yoga. Per questo motivo il Buddismo adottò alcune pratiche yogiche già nelle
fasi iniziali.
Il Buddismo propone che tutte le sofferenze del mondo possono essere alleviate se si
rinuncia al mondo materiale. Una possibile via per raggiungere lo stato di illuminazione,
cioè la serenità interiore, consiste nella pratica dello yoga.
Nel XX secolo in occidente diverse pratiche yoga acquistano popolarità per i loro benefici
sulla salute e sulla mente, queste pratiche vengono adattate al contesto occidentale. Non
esiste un solo Yoga, un solo Buddhismo e una sola meditazione, ma una grande varietà di
scuole e dottrine ciascuna con le proprie regole.