SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
COPROGETTARE L’INTERVENTO
       EDUCATIVO
COPROGETTAZIONE


    Per coprogettazione possiamo intendere quel
    processo con cui si costruisce un progetto
    educativo-progetto di vita insieme agli attori presenti
    sulla scena dell’intervento educativo:

   Familiari
   Insegnanti
   Compagni di classe
   Tecnici az USL
   Soggetto autistico
LA PARTECIPAZIONE DEGLI ATTORI DEVE
ESSERE PREVISTA NELLE DIVERSE FASI
DELL’INTERVENTO:


 Valutazione iniziale
 Identificazione obiettivi e priorità
 Definizione delle attività, dei metodi e delle
  tecniche
 Valutazione in itinere/ex post
 Redesign del progetto
D iag nosi      C on osce nz a
                         funzionale      pu nti d i forza -
                         educa tiva      de bolezza




                        Pr o fil o
                                         De fi n izione di
                        din ami co
                                         ob iett ivi
                        funzio nale




P iano Ed u ca tiv o
Indiv idua li zz a to



                         A tt ivitˆ,       De fi n izion e di
                         m ater iali ,     tec niche e
                         m eto d i d i     risorse
                         lavoro




                         Ver ifi ca      M om ento di
                                         re vision e e
                                         correz ione
Valutazione iniziale
La valutazione iniziale (assessment) è
  un’operazione conoscitiva che si articola in
  due tempi:

  la raccolta delle informazioni, “mediata” da
  informatori, come nel caso dell’intervista, o
  “diretta”, come nell’osservazione;

  la selezione, il riordino e l’organizzazione
  delle informazioni, ai fini della costruzione di
  un quadro completo della persona autistica.
Perché il momento
  conoscitivo deve essere
  partecipato?
Si può conoscere la verità
  in modo oggettivo?
IL DIAGR AM MA A V D E LLA C O N OSC E NZA


                                                                           D oma n da focal e:
                                                                 C om e costru ire un quadr o condiviso
                                                                 di conosce nze utili per lÕinter vento
                                                                 educa tivo?
  VERS A NTE TEORICO -CONCE TTU AL E
              (PENS IERO)                                                                                                              VERS A NTE M ETODO L OGICO
                                                                                                                                                   (AZ ION E)



                                                                                                                            AFF ERM AZ IONI D I V AL ORE:
VISION E DEL MONDO SOCI AL E :                                                                                              U n pr ocess o par tec ipa to d i valutaz ione supera la vi sione
- Parad igm a interpre tativo: il m ondo conoscibil e                                                                       positivista de l tec nico de tento re de ll a veritˆultim a, per
¸ que ll o de i signifi cati attribuiti dag li individu i                                                                   costru ire un quadr o d i conosce nze condivise
- Re lativism o (rea ltˆm ultiple)


      EPI STEMO L OGI A :
      - non dua li sm o, non ogge ttivitˆ                                                                               AFF ERM AZ IONI D I CONOSCEN ZA
      - non separaz ione ricerca to re-ogge tto d i                                                                     u n pr ocess o par tec ipa to d i valutaz ione per m ette
      stud io                                                                                                           - lÕ   access o all e conosce n ze de i d ivers i atto ri vicini
                                                                                                                             all a pers ona au tistica
                                                                                                                        - la racc olta di inform az ioni re lative al
             TEORIE:                                                                                                         com portam ento nei d ivers i contes ti
                - costru ttivism o
                - fenom enologia                                                                                   E LA BOR AZ IONI :
                                                                                                                   riord ino, integraz ione de ll e inform az ioni
                                                                                                                   pr ovenienti da diverse fonti
                   PRINCIPI:
                   - pr ocess i par tec ipa ti pe r costru ire                                               REGISTR AZ IO N I:
                   conosce nze condivise                                                                     - racc olta de i da ti m ed iante divers i stru m enti di
                                                                                                             reg istraz ione ( interviste, check li st, gr igli eÉ)


                                                         EVEN TI E/O OGG ETT I: le osser vaz ioni-
                                                         interpre taz ioni de i divers i com portam enti, de ll e
                                                         interaz ioni sociali e de ll e az ioni com unicative de ll a
                                                         pers ona au tistica nei d ivers i contes ti
Strumenti di osservazione
Nel gruppo di lavoro è molto importante
condividere degli strumenti di
osservazione che consentano sia la
registrazione delle informazioni relative
alle attività svolte sia la comunicazione
interna al gruppo di lavoro
L’osservazione giorno per giorno di Piaget,
  che corre parallela ai suoi
  microesperimenti, suggerisce agli
  educatori e agli insegnanti l’utilizzo di uno
  strumento di osservazione semplice, ma
  molto importante: il diario di bordo.
Schede di osservazione
 Si possono mettere a punto schede di
 osservazione per un uso non specifico,
 in cui semplicemente si tengono distinti
 i due livelli della descrizione dei
 comportamenti e dell’interpretazione.
PROT O COLLO      OSSERVATIVO          DI TIPO DESCRITTIVO


Dati del lÕosserva zione                          Dati c on tes to

Data :                                            S oggetti p re s enti:

Ora :                                             Attivitˆ in corso:

S oggetto osservato   ( etˆ):



Te m po                         Comportament   i osservati                 Commento
(m in uti)
Oppure schede di osservazione che
 hanno l’obiettivo di registrare solo
 determinati comportamenti-target,
 come nel caso dei comportamenti
 problema o in quello dei campioni di
 comunicazione
Diagramma per osservare la frequenza
       dei CP
     Studente:                            Data inizio:
     Comportamento target:                Data fine:
         Attività   Orario    lun   mar   mer   giov     ven
                    8,30-9


                    9-9,30


                    9,30-10


                    10-
                    10,30



Legenda: casella bianca assenza di
comportamento
        casella barrata meno di 5 volte
        casella annerita + di 5 volte
CAMPIONE DI COMUNICAZIONE

Al lievo :
Oss e rvatore:
Data:
Ora d Õ iz io:
        in
Ora d ella f ine:
                                                                                   F UN Z IONI
C ontesto                C om unica zione                Ric h ie sta   O tten e re    Rifiuto   S ocia le   Es p res sio n e
P er son e , quand o ,   (motoria , gestu a le , con                    attenzio n e                         di s ent im enti
dove                     oggetti, f igura le, voca le,
                         sc r itta )
La valutazione iniziale è indispensabile
 per stabilire il punto di partenza del
 percorso educativo e comprende fattori
 personali:
 deficit,
 comportamenti-problema,
 punti di forza e motivazioni
…e fattori contestuali
Situazione di handicap
 La situazione di handicap
 (svantaggio) è determinata
 dall’incontro di fattori personali
 (deficit) con fattori ambientali e
 socio culturali.
SI TU A ZIONE
                                                                                 H A NDIC A P
                                                      fatto ri
                                                                                                         fatto ri
                                                                                  fatto ri


                                      personali
                                                                                                                                       sociali -
                                                                                                                                       culturali
              crea no h.                                                                                                                                 riduc ono h.
                                                                                        am bientali                 crea no h.
                                                          riduc ono
                                                          h.                                                                      Preg iud izio          conosce nza
         de ficit                                                                                                                                        rec ipr oca
                                                                                crea no h.
                                             com pe nsaz ioni
                                                                                               riduc ono h.                               Esc lus ione


                                                                                                               fac ili taz ioni                              fare
                                                                           am biente poco
                                                                           stru ttura to,                                                                    insiem e
                                                                           im pre ved ibil e
                           interaz ione
comunica z.                                                                                                                       ada ttam enti
                           sociale                                                              ada ttam enti
                                                                                                                                  am biente
                                                                                                am biente
                                                                 abili tˆ                                                         appre ndim ento
                                                                                                fisico (arred i)
                                                                 alter native                                                     (d ida ttica)
                imm ag inaz.              pu nti di
                                          forza
Finalità intervento educativo
 insegnare abilità in grado di compensare i
  deficit o di sostituire i comportamenti
  problema
 Adattare gli ambienti e studiare gli ausili
  appropriati (agende personalizzate…)
 Promuovere l’integrazione: dal conoscersi al
  fare insieme
Programmazione
 Con la programmazione (1974) si
 riconosce all’insegnante un ruolo
 progettuale: il programma va adattato
 alla realtà locale e ai singoli individui.
Nel caso di un soggetto autistico è
opportuno bilanciare obiettivi legati ai
programmi con obiettivi educativi
(autonomie, comunicazione, abilità
sociali).
Programmare congiuntamente
  Insegnanti curricolari e di sostegno
  dovrebbero porsi insieme delle domande:
• fra le cose previste per la classe quali
  possono essere svolte anche da chi segue
  un PEI?
• fra le cose contemplate nel PEI quali
  possono essere proposte anche ai
  compagni?
Studio adattamenti
  Il gruppo di lavoro dovrebbe ragionare
  sugli adattamenti riguardanti:
• Obiettivi: semplificati/alternativi
• Strategie didattiche: metodologie di
  lavoro, tipologie di facilitazioni e rinforzi
• Ambiente fisico: arredi, posizione
  nello spazio
IL PROGETTO DI VITA
 L’orizzonte di senso per la definizione degli
 obiettivi e l’identificazione delle priorità è il
 PROGETTO DI VITA. E’ una prospettiva che
 porta “fuori” dalla scuola…
 Come immaginiamo questo ragazzo da adulto?
 Quali abilità sono più utili nel contesto di vita?
Progettualità calda-fredda
Il progetto di vita si costruisce in due
   modi:
• Caldo: “immaginare, desiderare,
   aspirare, volere”
• Freddo: preparare le azioni necessarie,
   prevedere le varie fasi, valutare pro-
   contro, la fattibilità
Dal PEI al Progetto di vita
Il progetto di vita porta a considerare:
   ruoli lavorativi
  Competenze di gestione del tempo libero
  Competenze di gestione del proprio luogo di vita
  Competenze di sviluppo/mantenimento di una rete
  sociale
  Competenze di gestione delle proprie risorse economiche
  Competenze affettive e sessuali
Definizione degli obiettivi
  Possiamo distinguere gli obiettivi in relazione al termine:
• Lungo termine: se ragioniamo in termini di progetto di
  vita includiamo realizzazioni dell’età adulta (oltre i limiti di
  tempo del percorso scolastico )
• Medio Termine: mix di obiettivi tratti dalla
  programmazione di classe e obiettivi educativi (da
  raggiungere entro l’anno scolastico)
• Breve termine: definizione delle sequenze di sotto-
  obiettivi (scomposizione dell’obiettivo a m.t.) in modo da
  poter lavorare nell’immediato
Definizione obiettivi condivisa
 Per dare continuità agli interventi è
 importante la collaborazione tra scuola-
 famiglia-extrascuola-tecnici Az USL.
 Il gruppo operativo è un momento
 fondamentale per costruire questa rete
 e dare una definizione condivisa degli
 obiettivi.
de fin iz io n e                de fin iz io n e
ob iettivi                      ob iettivi

id e n tific az io n e          id e n tific az io n e
pri o ritˆ                      pri o ritˆ

INSEG N AN T I                  GEN ITO R I




DEFIN I Z I ONE C ONDIVISA OB    I ETTIVI

IDENT I FICAZ I O N E PR I OR I TA ÕIN
REL A ZI O NE AL P RO GE TT O DI VITA
La definizione condivisa degli obiettivi
  permette l’ideazione di attività
  “sensate”, che possono essere
  implementate nei diversi ambienti di
  vita
Definizione obiettivi in senso
comportamentale
   E’ utile provare a definire gli obiettivi in senso
   comportamentale, in modo da renderli
   verificabili. Deve, quindi, essere chiara:
 l’azione che vogliamo sia compiuta
 la modalità con cui deve essere compiuta
 il contesto
( es. “scrivere da solo una sintesi della lezione
  utilizzando uno schema-guida con domande aperte ”
  e non “migliorare la capacità di sintesi”)
E ora proviamo a progettare
insieme…

More Related Content

What's hot

Fitxa 56 oració a l'hort de getsemaní
Fitxa 56 oració a l'hort de getsemaníFitxa 56 oració a l'hort de getsemaní
Fitxa 56 oració a l'hort de getsemaníJulia Valera
 
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)Julia Valera
 
Portrait D Erasme, DüRer (terminé)
Portrait D Erasme, DüRer (terminé)Portrait D Erasme, DüRer (terminé)
Portrait D Erasme, DüRer (terminé)classeTICE2
 
11c3 l’arquitectura del segle xix. nous materials
11c3  l’arquitectura del segle xix. nous materials11c3  l’arquitectura del segle xix. nous materials
11c3 l’arquitectura del segle xix. nous materialsjgutier4
 
32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO
32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO
32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIOAssumpció Granero
 
La Volta De La Capella Sixtina(Power)
La Volta De La Capella Sixtina(Power)La Volta De La Capella Sixtina(Power)
La Volta De La Capella Sixtina(Power)munsha.reines
 
01 Magatzems Carson
01 Magatzems Carson01 Magatzems Carson
01 Magatzems CarsonRamon Pujola
 
41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ
41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ
41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZAssumpció Granero
 
03 Eros I Psíque
03 Eros I Psíque03 Eros I Psíque
03 Eros I Psíqueguest015446
 
09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol
09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol
09 Nit de lluna de Leandre CristòfolRamon Pujola
 
Santa Maria de Poblet - Montblanc
Santa Maria de Poblet - MontblancSanta Maria de Poblet - Montblanc
Santa Maria de Poblet - MontblancJoan Camps Pons
 
Monet.Sol ixent
Monet.Sol ixentMonet.Sol ixent
Monet.Sol ixentandreasr90
 
Fitxa 58 al·legoria de la pintura
Fitxa 58 al·legoria de la pinturaFitxa 58 al·legoria de la pintura
Fitxa 58 al·legoria de la pinturaJulia Valera
 
Llistat De Termes TèCnics D’Art I
Llistat De Termes TèCnics D’Art ILlistat De Termes TèCnics D’Art I
Llistat De Termes TèCnics D’Art IJoan Darder
 
El dinar campestre
El dinar campestreEl dinar campestre
El dinar campestreLiiaaa
 
Black poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφής
Black poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφήςBlack poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφής
Black poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφήςMaria Michali
 
Thiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nền
Thiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nềnThiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nền
Thiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nềnNguyễn Duyênmiks
 

What's hot (20)

Fitxa 56 oració a l'hort de getsemaní
Fitxa 56 oració a l'hort de getsemaníFitxa 56 oració a l'hort de getsemaní
Fitxa 56 oració a l'hort de getsemaní
 
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
 
Portrait D Erasme, DüRer (terminé)
Portrait D Erasme, DüRer (terminé)Portrait D Erasme, DüRer (terminé)
Portrait D Erasme, DüRer (terminé)
 
Comparaci raci_emp_miq
Comparaci  raci_emp_miqComparaci  raci_emp_miq
Comparaci raci_emp_miq
 
E.Munch. El Crit
E.Munch. El CritE.Munch. El Crit
E.Munch. El Crit
 
11c3 l’arquitectura del segle xix. nous materials
11c3  l’arquitectura del segle xix. nous materials11c3  l’arquitectura del segle xix. nous materials
11c3 l’arquitectura del segle xix. nous materials
 
32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO
32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO
32. ESCOLA D'ATENES. RAFFAELLO SANZIO
 
La Volta De La Capella Sixtina(Power)
La Volta De La Capella Sixtina(Power)La Volta De La Capella Sixtina(Power)
La Volta De La Capella Sixtina(Power)
 
01 Magatzems Carson
01 Magatzems Carson01 Magatzems Carson
01 Magatzems Carson
 
41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ
41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ
41. LAS MENINAS. DIEGO RODRÍGUEZ DE SILVA Y VELÁZQUEZ
 
03 Eros I Psíque
03 Eros I Psíque03 Eros I Psíque
03 Eros I Psíque
 
09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol
09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol
09 Nit de lluna de Leandre Cristòfol
 
Santa Maria de Poblet - Montblanc
Santa Maria de Poblet - MontblancSanta Maria de Poblet - Montblanc
Santa Maria de Poblet - Montblanc
 
Monet.Sol ixent
Monet.Sol ixentMonet.Sol ixent
Monet.Sol ixent
 
Fitxa 58 al·legoria de la pintura
Fitxa 58 al·legoria de la pinturaFitxa 58 al·legoria de la pintura
Fitxa 58 al·legoria de la pintura
 
Llistat De Termes TèCnics D’Art I
Llistat De Termes TèCnics D’Art ILlistat De Termes TèCnics D’Art I
Llistat De Termes TèCnics D’Art I
 
El dinar campestre
El dinar campestreEl dinar campestre
El dinar campestre
 
Black poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφής
Black poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφήςBlack poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφής
Black poetry: ένας εναλλακτικός τρόπος γραφής
 
Fitxa 50 danae
Fitxa 50 danaeFitxa 50 danae
Fitxa 50 danae
 
Thiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nền
Thiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nềnThiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nền
Thiệp sinh nhật:Bài 7: Lập trình đối tượng nền
 

Viewers also liked

Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeAlfio Boi
 
Prima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tuPrima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tucarmens93
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment IntegratoMassimo
 
Arca dei Suoni - Aspetti e Innovazioni
Arca dei Suoni - Aspetti e InnovazioniArca dei Suoni - Aspetti e Innovazioni
Arca dei Suoni - Aspetti e InnovazioniCarlo Columba
 
Facili regole illustrate
Facili regole illustrateFacili regole illustrate
Facili regole illustratecircolovestone
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Antonio Iannece
 
Libro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.it
Libro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.itLibro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.it
Libro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.itFabio Speciale
 

Viewers also liked (14)

Educazione
EducazioneEducazione
Educazione
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
Precauzioni per terremoto
Precauzioni per terremotoPrecauzioni per terremoto
Precauzioni per terremoto
 
Prima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tuPrima che si muova la terra..muoviti tu
Prima che si muova la terra..muoviti tu
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
 
Quiz terremoto
Quiz terremotoQuiz terremoto
Quiz terremoto
 
Arca dei Suoni - Aspetti e Innovazioni
Arca dei Suoni - Aspetti e InnovazioniArca dei Suoni - Aspetti e Innovazioni
Arca dei Suoni - Aspetti e Innovazioni
 
Dal patto educativo alle regole
Dal patto educativo alle regoleDal patto educativo alle regole
Dal patto educativo alle regole
 
Imparo la sicurezza
Imparo la sicurezzaImparo la sicurezza
Imparo la sicurezza
 
Che fare in caso di terremoto?
Che fare in caso di terremoto?Che fare in caso di terremoto?
Che fare in caso di terremoto?
 
Facili regole illustrate
Facili regole illustrateFacili regole illustrate
Facili regole illustrate
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Libro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.it
Libro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.itLibro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.it
Libro da colorare sulla sicurezza. Scarica su www.giochiecolori.it
 

Similar to Coprogettazione

Formazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo Denicolai
Formazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo DenicolaiFormazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo Denicolai
Formazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo DenicolaiCultura Digitale
 
Processo Insegnamento
Processo Insegnamento Processo Insegnamento
Processo Insegnamento sandraslide
 
Corso valutazione bartoli
Corso valutazione bartoliCorso valutazione bartoli
Corso valutazione bartoliflc-mantova
 
Righetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologiaRighetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologiaGiorgio Jannis
 
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Armando Schiavi
 
Presentazione ricerca modena_definitivo
Presentazione ricerca modena_definitivoPresentazione ricerca modena_definitivo
Presentazione ricerca modena_definitivoFrancesco Baruffi
 
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...Cultura Digitale
 
Andaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndrea Cioffi
 
So l italy 14 feb 2012 pub
So l italy   14 feb 2012 pubSo l italy   14 feb 2012 pub
So l italy 14 feb 2012 publuigi spiga
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheDavide Bennato
 
Social Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer SchoolSocial Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer Schoolsaanto
 
SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012Andrey Golub
 
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Silvia Panzavolta
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Roberto Cobianchi
 
La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoduepuntozeroresearch
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...Riva Giuseppe
 

Similar to Coprogettazione (20)

Formazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo Denicolai
Formazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo DenicolaiFormazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo Denicolai
Formazione innovativa e collaborativa - Giorgio Cordeschi e Lorenzo Denicolai
 
Le nuove tendenze internazionali dell'architettura educativa "intelligente" -...
Le nuove tendenze internazionali dell'architettura educativa "intelligente" -...Le nuove tendenze internazionali dell'architettura educativa "intelligente" -...
Le nuove tendenze internazionali dell'architettura educativa "intelligente" -...
 
KM - le professionalità coinvolte
KM - le professionalità coinvolteKM - le professionalità coinvolte
KM - le professionalità coinvolte
 
Processo Insegnamento
Processo Insegnamento Processo Insegnamento
Processo Insegnamento
 
Corso valutazione bartoli
Corso valutazione bartoliCorso valutazione bartoli
Corso valutazione bartoli
 
Righetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologiaRighetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologia
 
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
Il curricolo di tecnologia (ppt2007)
 
Presentazione ricerca modena_definitivo
Presentazione ricerca modena_definitivoPresentazione ricerca modena_definitivo
Presentazione ricerca modena_definitivo
 
Parte 2
Parte 2Parte 2
Parte 2
 
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
Anna Castellano, Università Torino "La rete a supporto della gestione e dello...
 
Andaf Controllo Strategico
Andaf Controllo StrategicoAndaf Controllo Strategico
Andaf Controllo Strategico
 
So l italy 14 feb 2012 pub
So l italy   14 feb 2012 pubSo l italy   14 feb 2012 pub
So l italy 14 feb 2012 pub
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
 
Social Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer SchoolSocial Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer School
 
SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012
 
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
 
Convegno cisem 10.7.08 2deg
Convegno cisem 10.7.08 2degConvegno cisem 10.7.08 2deg
Convegno cisem 10.7.08 2deg
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
 
La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativo
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 

More from Massimo

presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra ScuolaMassimo
 
Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10Massimo
 
Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Massimo
 
Cv 2010 Bis
Cv 2010 BisCv 2010 Bis
Cv 2010 BisMassimo
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Il Progetto Con I Pari Riv
Il Progetto Con I Pari RivIl Progetto Con I Pari Riv
Il Progetto Con I Pari RivMassimo
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieMassimo
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Massimo
 

More from Massimo (8)

presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
 
Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10Altra scuola 24 09-10
Altra scuola 24 09-10
 
Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"
 
Cv 2010 Bis
Cv 2010 BisCv 2010 Bis
Cv 2010 Bis
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Il Progetto Con I Pari Riv
Il Progetto Con I Pari RivIl Progetto Con I Pari Riv
Il Progetto Con I Pari Riv
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le Famiglie
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Coprogettazione

  • 2. COPROGETTAZIONE Per coprogettazione possiamo intendere quel processo con cui si costruisce un progetto educativo-progetto di vita insieme agli attori presenti sulla scena dell’intervento educativo:  Familiari  Insegnanti  Compagni di classe  Tecnici az USL  Soggetto autistico
  • 3. LA PARTECIPAZIONE DEGLI ATTORI DEVE ESSERE PREVISTA NELLE DIVERSE FASI DELL’INTERVENTO:  Valutazione iniziale  Identificazione obiettivi e priorità  Definizione delle attività, dei metodi e delle tecniche  Valutazione in itinere/ex post  Redesign del progetto
  • 4. D iag nosi C on osce nz a funzionale pu nti d i forza - educa tiva de bolezza Pr o fil o De fi n izione di din ami co ob iett ivi funzio nale P iano Ed u ca tiv o Indiv idua li zz a to A tt ivitˆ, De fi n izion e di m ater iali , tec niche e m eto d i d i risorse lavoro Ver ifi ca M om ento di re vision e e correz ione
  • 5. Valutazione iniziale La valutazione iniziale (assessment) è un’operazione conoscitiva che si articola in due tempi: la raccolta delle informazioni, “mediata” da informatori, come nel caso dell’intervista, o “diretta”, come nell’osservazione; la selezione, il riordino e l’organizzazione delle informazioni, ai fini della costruzione di un quadro completo della persona autistica.
  • 6.
  • 7. Perché il momento conoscitivo deve essere partecipato? Si può conoscere la verità in modo oggettivo?
  • 8. IL DIAGR AM MA A V D E LLA C O N OSC E NZA D oma n da focal e: C om e costru ire un quadr o condiviso di conosce nze utili per lÕinter vento educa tivo? VERS A NTE TEORICO -CONCE TTU AL E (PENS IERO) VERS A NTE M ETODO L OGICO (AZ ION E) AFF ERM AZ IONI D I V AL ORE: VISION E DEL MONDO SOCI AL E : U n pr ocess o par tec ipa to d i valutaz ione supera la vi sione - Parad igm a interpre tativo: il m ondo conoscibil e positivista de l tec nico de tento re de ll a veritˆultim a, per ¸ que ll o de i signifi cati attribuiti dag li individu i costru ire un quadr o d i conosce nze condivise - Re lativism o (rea ltˆm ultiple) EPI STEMO L OGI A : - non dua li sm o, non ogge ttivitˆ AFF ERM AZ IONI D I CONOSCEN ZA - non separaz ione ricerca to re-ogge tto d i u n pr ocess o par tec ipa to d i valutaz ione per m ette stud io - lÕ access o all e conosce n ze de i d ivers i atto ri vicini all a pers ona au tistica - la racc olta di inform az ioni re lative al TEORIE: com portam ento nei d ivers i contes ti - costru ttivism o - fenom enologia E LA BOR AZ IONI : riord ino, integraz ione de ll e inform az ioni pr ovenienti da diverse fonti PRINCIPI: - pr ocess i par tec ipa ti pe r costru ire REGISTR AZ IO N I: conosce nze condivise - racc olta de i da ti m ed iante divers i stru m enti di reg istraz ione ( interviste, check li st, gr igli eÉ) EVEN TI E/O OGG ETT I: le osser vaz ioni- interpre taz ioni de i divers i com portam enti, de ll e interaz ioni sociali e de ll e az ioni com unicative de ll a pers ona au tistica nei d ivers i contes ti
  • 9. Strumenti di osservazione Nel gruppo di lavoro è molto importante condividere degli strumenti di osservazione che consentano sia la registrazione delle informazioni relative alle attività svolte sia la comunicazione interna al gruppo di lavoro
  • 10. L’osservazione giorno per giorno di Piaget, che corre parallela ai suoi microesperimenti, suggerisce agli educatori e agli insegnanti l’utilizzo di uno strumento di osservazione semplice, ma molto importante: il diario di bordo.
  • 11. Schede di osservazione Si possono mettere a punto schede di osservazione per un uso non specifico, in cui semplicemente si tengono distinti i due livelli della descrizione dei comportamenti e dell’interpretazione.
  • 12. PROT O COLLO OSSERVATIVO DI TIPO DESCRITTIVO Dati del lÕosserva zione Dati c on tes to Data : S oggetti p re s enti: Ora : Attivitˆ in corso: S oggetto osservato ( etˆ): Te m po Comportament i osservati Commento (m in uti)
  • 13. Oppure schede di osservazione che hanno l’obiettivo di registrare solo determinati comportamenti-target, come nel caso dei comportamenti problema o in quello dei campioni di comunicazione
  • 14. Diagramma per osservare la frequenza dei CP Studente: Data inizio: Comportamento target: Data fine: Attività Orario lun mar mer giov ven 8,30-9 9-9,30 9,30-10 10- 10,30 Legenda: casella bianca assenza di comportamento casella barrata meno di 5 volte casella annerita + di 5 volte
  • 15. CAMPIONE DI COMUNICAZIONE Al lievo : Oss e rvatore: Data: Ora d Õ iz io: in Ora d ella f ine: F UN Z IONI C ontesto C om unica zione Ric h ie sta O tten e re Rifiuto S ocia le Es p res sio n e P er son e , quand o , (motoria , gestu a le , con attenzio n e di s ent im enti dove oggetti, f igura le, voca le, sc r itta )
  • 16. La valutazione iniziale è indispensabile per stabilire il punto di partenza del percorso educativo e comprende fattori personali: deficit, comportamenti-problema, punti di forza e motivazioni …e fattori contestuali
  • 17. Situazione di handicap La situazione di handicap (svantaggio) è determinata dall’incontro di fattori personali (deficit) con fattori ambientali e socio culturali.
  • 18. SI TU A ZIONE H A NDIC A P fatto ri fatto ri fatto ri personali sociali - culturali crea no h. riduc ono h. am bientali crea no h. riduc ono h. Preg iud izio conosce nza de ficit rec ipr oca crea no h. com pe nsaz ioni riduc ono h. Esc lus ione fac ili taz ioni fare am biente poco stru ttura to, insiem e im pre ved ibil e interaz ione comunica z. ada ttam enti sociale ada ttam enti am biente am biente abili tˆ appre ndim ento fisico (arred i) alter native (d ida ttica) imm ag inaz. pu nti di forza
  • 19. Finalità intervento educativo  insegnare abilità in grado di compensare i deficit o di sostituire i comportamenti problema  Adattare gli ambienti e studiare gli ausili appropriati (agende personalizzate…)  Promuovere l’integrazione: dal conoscersi al fare insieme
  • 20. Programmazione Con la programmazione (1974) si riconosce all’insegnante un ruolo progettuale: il programma va adattato alla realtà locale e ai singoli individui.
  • 21. Nel caso di un soggetto autistico è opportuno bilanciare obiettivi legati ai programmi con obiettivi educativi (autonomie, comunicazione, abilità sociali).
  • 22. Programmare congiuntamente Insegnanti curricolari e di sostegno dovrebbero porsi insieme delle domande: • fra le cose previste per la classe quali possono essere svolte anche da chi segue un PEI? • fra le cose contemplate nel PEI quali possono essere proposte anche ai compagni?
  • 23. Studio adattamenti Il gruppo di lavoro dovrebbe ragionare sugli adattamenti riguardanti: • Obiettivi: semplificati/alternativi • Strategie didattiche: metodologie di lavoro, tipologie di facilitazioni e rinforzi • Ambiente fisico: arredi, posizione nello spazio
  • 24. IL PROGETTO DI VITA L’orizzonte di senso per la definizione degli obiettivi e l’identificazione delle priorità è il PROGETTO DI VITA. E’ una prospettiva che porta “fuori” dalla scuola… Come immaginiamo questo ragazzo da adulto? Quali abilità sono più utili nel contesto di vita?
  • 25. Progettualità calda-fredda Il progetto di vita si costruisce in due modi: • Caldo: “immaginare, desiderare, aspirare, volere” • Freddo: preparare le azioni necessarie, prevedere le varie fasi, valutare pro- contro, la fattibilità
  • 26. Dal PEI al Progetto di vita Il progetto di vita porta a considerare: ruoli lavorativi Competenze di gestione del tempo libero Competenze di gestione del proprio luogo di vita Competenze di sviluppo/mantenimento di una rete sociale Competenze di gestione delle proprie risorse economiche Competenze affettive e sessuali
  • 27. Definizione degli obiettivi Possiamo distinguere gli obiettivi in relazione al termine: • Lungo termine: se ragioniamo in termini di progetto di vita includiamo realizzazioni dell’età adulta (oltre i limiti di tempo del percorso scolastico ) • Medio Termine: mix di obiettivi tratti dalla programmazione di classe e obiettivi educativi (da raggiungere entro l’anno scolastico) • Breve termine: definizione delle sequenze di sotto- obiettivi (scomposizione dell’obiettivo a m.t.) in modo da poter lavorare nell’immediato
  • 28. Definizione obiettivi condivisa Per dare continuità agli interventi è importante la collaborazione tra scuola- famiglia-extrascuola-tecnici Az USL. Il gruppo operativo è un momento fondamentale per costruire questa rete e dare una definizione condivisa degli obiettivi.
  • 29. de fin iz io n e de fin iz io n e ob iettivi ob iettivi id e n tific az io n e id e n tific az io n e pri o ritˆ pri o ritˆ INSEG N AN T I GEN ITO R I DEFIN I Z I ONE C ONDIVISA OB I ETTIVI IDENT I FICAZ I O N E PR I OR I TA ÕIN REL A ZI O NE AL P RO GE TT O DI VITA
  • 30. La definizione condivisa degli obiettivi permette l’ideazione di attività “sensate”, che possono essere implementate nei diversi ambienti di vita
  • 31. Definizione obiettivi in senso comportamentale E’ utile provare a definire gli obiettivi in senso comportamentale, in modo da renderli verificabili. Deve, quindi, essere chiara:  l’azione che vogliamo sia compiuta  la modalità con cui deve essere compiuta  il contesto ( es. “scrivere da solo una sintesi della lezione utilizzando uno schema-guida con domande aperte ” e non “migliorare la capacità di sintesi”)
  • 32. E ora proviamo a progettare insieme…