SlideShare a Scribd company logo
GEOGRAFIAGEOGRAFIA
Il termine “Geografia” deriva dal Greco AnticoIl termine “Geografia” deriva dal Greco Antico
Geo+Grafia = “Scrittura della Terra”
Geografia è la scienza
che studia, interpreta,
descrive e rappresenta
la Terra nei suoi aspetti
fisici e “umani”
La carta geografica (le mappe…)La carta geografica (le mappe…)
Mappa fisica Mappa politica
La carta geografica (le mappe…)La carta geografica (le mappe…)
Mappa
meteorologica
Mappa geologica
Mappa di livello
3. Dati Statistici3. Dati Statistici
Climogramma Grafico demografico
Grafico economico Grafico economico
UNA GEOGRAFIA O DUEUNA GEOGRAFIA O DUE
GEOGRAFIE?GEOGRAFIE?
Geografia fisica Geografia umana
Geografia FISICAGeografia FISICA
La geografia fisica studia la superficie terrestre e i fenomeni
naturali che vi si manifestano, il mondo, ma sempre senza
considerare l'uomo
 Studia il mondo come fatto naturale
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Idrografia  studia le “acque”
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Biogeografia  distribuzione
specie viventi
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Climatologia  climi e atmosferici
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Geomorfologia  forma e origine Terra
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Geodesia  misura e rappresentazione
Terra
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Oceanografia  i mari
Geografia FISICAGeografia FISICA
Le discipline
Geografia astronomica  la Terra come corpo
astronomico in relazione agli altri
Geografia UMANAGeografia UMANA
LaLa geografia umanageografia umana studiastudia
1)1) La TerraLa Terra come sede dell'come sede dell'umanitàumanità e ine in
modo particolare la distribuzionemodo particolare la distribuzione
degli uomini sulla Terra,degli uomini sulla Terra,
2)2) 2)2) L'L'influenzainfluenza che l'ambiente fisicoche l'ambiente fisico
esercita sullo sviluppo delleesercita sullo sviluppo delle societàsocietà
umaneumane,,
3)3) 3)3) Le modificazioni che gli uominiLe modificazioni che gli uomini
apportano alla superficie terrestreapportano alla superficie terrestre
 Studia il mondo come creazione dell’uomo
Geografia UMANAGeografia UMANA
Le discipline
Geodemografia  distribuzione e movimento delle
popolazioni
Geografia UMANAGeografia UMANA
Le discipline
Geografia economica  distribuzione e gestione
delle risorse
Geografia UMANAGeografia UMANA
Le discipline
Geografia politica  relazione tra spazio e azione
dell’uomo (confini, stati, etc.)

More Related Content

What's hot

1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomoIstituto Comprensivo
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleMaestra Diana
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...ziobio
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzioneMarco Chizzali
 

What's hot (20)

Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 

Viewers also liked

Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italiaguest202a15
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Annola90
 
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioWebapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioFabrizio Caccavello
 
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorioIl patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorioFederazione Italiana Pubblici Esercizi
 
Le varie forme del turismo
Le varie forme del turismoLe varie forme del turismo
Le varie forme del turismoMena Santoro
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12imartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezioneimartini
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 

Viewers also liked (20)

Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3
 
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioWebapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
 
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorioIl patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
 
Le varie forme del turismo
Le varie forme del turismoLe varie forme del turismo
Le varie forme del turismo
 
Nuove forme di turismo
Nuove forme di turismoNuove forme di turismo
Nuove forme di turismo
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Lezioni
Lezioni Lezioni
Lezioni
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
 
I paesaggi
I paesaggiI paesaggi
I paesaggi
 
Lezione9
Lezione9Lezione9
Lezione9
 
Disano
DisanoDisano
Disano
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 

More from maurizio9

Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vitamaurizio9
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Lunamaurizio9
 
Teoriadellatransizionedemografica
TeoriadellatransizionedemograficaTeoriadellatransizionedemografica
Teoriadellatransizionedemograficamaurizio9
 
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicamaurizio9
 
Chimica introduzione
Chimica introduzioneChimica introduzione
Chimica introduzionemaurizio9
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzionemaurizio9
 

More from maurizio9 (8)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Teoriadellatransizionedemografica
TeoriadellatransizionedemograficaTeoriadellatransizionedemografica
Teoriadellatransizionedemografica
 
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimica
 
Chimica introduzione
Chimica introduzioneChimica introduzione
Chimica introduzione
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 

Recently uploaded

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 

Recently uploaded (7)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

Geografia introduzione