1. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
Documentazione di progetto della soluzione:
Maggiori introiti COSAP con il supporto del QRcode
• Descrizione progetto:
Il progetto prevede l'introduzione del dispositivo QR-code ad integrazione degli atti
autorizzativi dell'Amministrazione Comunale inerenti le occupazioni di suolo pubblico. Il
rilascio del dispositivo QR-code all’atto del rilascio dell’autorizzazione onerosa mediante
COSAP (Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) per l'occupazione di spazi ed
aree pubbliche unitamente all’obbligo per il concessionario di esporlo nei pressi delle aree
in concessione mira a consentire una più semplice azione di controllo e un progressivo
decremento delle occupazioni abusive; ogni singola Unità Operativa che rilascia le
autorizzazioni si occuperà, all’atto del rilascio dell’autorizzazione, di depositare il
documento digitale relativo all'intera autorizzazione nel repositorio cloud individuato: Il
link al file verrà tradotto in un QRcode (quicck response code) e lo stesso verrà fornito al
concessionario che si impegnerà ad esporlo ben visibile sul fronte del passo carraio o nei
pressi dell' area per la quale ha ottenuto l'autorizzazione, rendendo semplice ed
immediato l’accesso (mediante le app gratuite scaricabili anche su smartphone) al titolo
autorizzativo da parte di chi è preposto al controllo per conto della Pubblica
Amministrazione (Polizia Locale… ) ma anche da parte del cittadino comune che
contribuirà a stanare le sacche di illegalità innescando pratiche virtuose di civic hacking.
• Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze:
Il progetto è stato sperimentato nella U.O. che dispone le occupazioni di suolo pubblico sul
territorio della prima municipalità attraverso un processo interno di autoformazione. La
nuova modalità è stata in seguito implementata- attraverso un progetto di produttività
validato dalla Direzione Generale dell'Amministrazione- nelle altre 9 municipalità del
Comune di Napoli. Il gruppo di lavoro è stato costituito da un architetto -posizione
organizzativa del Servizio- dal geometra responsabile della UO e da un altro geometra
collaboratore alla UO.
• Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare:
L' obiettivo prefisso è quello di aumentare gli introiti COSAP prevenendo gli abusi
mediante un più facile controllo -anche da parte del cittadino- degli atti autorizzativi
concessi per l'occupazione di aree pubbliche.
• Descrizione dei destinatari della misura:
Sono destinatari del progetto, da un lato: le Unità Operative delle municipalità preposte al
rilascio delle autorizzazioni onerose per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche che si
adoperano a questo ulteriore adempimento; dall'altro: i concessionari delle aree pubbliche
che, all'atto del rilascio del titolo autorizzativo, si impegnano ad esporlo rendendo l'intera
2. documentazione consultabile mediante il link contenuto nel Qrcode rilasciato dagli uffici
competenti.
• Descrizione della tecnologia adottata:
Viene disposto l'utilizzo del dispositivo QR-code ad integrazione degli atti autorizzativi
dell'Amministrazione Comunale inerenti le occupazioni di suolo pubblico: il codiceQR
contiene di fatto un indirizzo internet ch punta ad un file su googledrive: il file è copia
digitale dell'atto autorizzativo completo di tutti gli allegati.
Un codice QR (in inglese QR Code, abbreviazione di Quick Response Code) è un codice a
barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti
all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare
informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno
smartphone. In un solo crittogramma possono essere contenuti fino a 7.089 caratteri
numerici o 4.296 alfanumerici. Genericamente il formato matriciale è di 29x29 quadratini
e contiene 48 alfanumerici. Il nome "QR" è l'abbreviazione dell'inglese "Quick Response"
("risposta rapida"), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida
decodifica del suo contenuto
• Indicazione dei valori economici in gioco:
Il progetto riguarda un investimento nell'autoformazione delle risorse umane già presenti
nel servizio e di fatto risulta a costo zero essendo il QR code una invenzione del 1999 per
la quale l'autore Denso Wave, pur conservando i diritti di brevetto, ha permesso l'uso del
codice QR con licenza libera, definito e pubblicato come standard ISO. Il costo sostenuto
dall'Amministrazione riguarda esclusivamente l'utilizzo di un repositorio cloud su
googledrive per il quale era già stato disposto -per altre esigenze del servizio- un acquisto
di un account googledrive for work. Si ipotizzano, mediante la diminuzione dell'evasione
dei canoni COSAP a seguito della maggiore faciltà nelle operazioni di controllo, un
progressivo aumento degli introiti COSAP per l'Amministrazione.
• Tempi di progetto:
Il progetto è stato introdotto sperimentalmente nel corso del 2015 dalla UO Occupazioni
Suolo Pubblico della Prima Municipalità del Comune di Napoli. Nel dicembre 2015
-mediante un progetto di produttività- è avvenuto il trasferimento del know how alle altre
municipalità presenti sul territorrio cittadino. L'innovazione sta per essere recepita con
l'aprovazione in consiglio comunale del nuovo regolamento COSAP che ne disciplina, in via
definitiva, l'utilizzo.