Il colore dell’architettura di terra: Shibam.

Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di GenovaProfessore associato presso Università degli Studi di Genova / University of Genoa
Incipit
Norme Tecniche per le Costruzioni
( N.T.C. 2008 )
I materiali da costruzione sono: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura
laterizia e/o pietra … e i “materiali murari non tradizionali”, comunque
“materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma
europea armonizzata” o “in possesso della Marcatura CE” … e le malte non
devono contenere “sostanze organiche o grassi o terrose o argillose”.
dunque
LA TERRA NON È UN MATERIALE DA COSTRUZIONE
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
‫شبام‬ ‫من‬ ‫العمارة‬ ‫اللون‬
Massimo Corradi
Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica – Università degli Studi di Genova
corradi@arch.unige.it
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
Massimo Corradi
Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica – Genova, corradi@arch.unige.it
‫شبام‬ ‫من‬ ‫العمارة‬ ‫اللون‬
	
  ‫ت‬‫حضرمو‬ ‫مدينة‬ ‫أنت‬ ،‫شبام‬ ‫سامية‬ ‫مدينة‬ ‫يا‬
O sublime città di Shibam, tu sei la città di Hadramawt
	
  ‫ت‬‫حضرمو‬ ‫مدينة‬ ‫أنت‬ ،‫شبام‬ ‫سامية‬ ‫مدينة‬ ‫يا‬
[ O sublime città di Shibam, tu sei la città di Hadramawt ]
Il Wādī ḥaḍramawt (‫حضرموت‬ ‫وادي‬), la “terra senza ombre”
[Helfritz, Hans: 1937]
Tre donne vestite di abāya ( ‫العباءة‬ ) neri e protette dal sole caldo del deserto con
cappelli di paglia chiamati nakhl ( ‫النخل‬ ) e guanti portano al pascolo le capre nei
pressi di Shibam.
Yemen (al-Yaman : ‫اليمن‬ )
Shibam ( ‫شبام‬ )	
  
« Built by the hands of Giants / For Godlike kings of old »
Cit. Freya Stark (1893 – 1993)
I “grattacieli” di Shibam – risalenti al XVI-XVII sec. -, semplici e lineari, sono
un’opera dell’ingegno collettivo di un popolo, che considerava talmente
prezioso il suolo fertile delle oasi del fondo valle da costruirvi le case in
altezza, un piano dopo l’altro, impilate vicine, quasi a sorreggersi l’una con
l’altra, assolutamente sobrie, senza concessioni allo stile, eppure
stilisticamente perfette.
Il colore delle sue architetture richiama il colore della terra di ḥaḍramawt.
Minareto della moschea di Al-Mihdhar (‫‫‬‎‬‫ر‬‫احملضا‬ ‫مسجد‬) : altezza 53 m.
Moschea costruita nel 1914 nella città di Tarīm .
L’Architettura di Shibam è architettura di terra
Oltre 500 costruzioni e cinque moschee appartengono al tessuto edilizio della
città che ha una popolazione di circa 7.000 abitanti.
La disposizione degli edifici, che formano vicoli stretti e piazze poco estese,
favorisce l’ombra nelle viuzze e un microclima favorevole all’uomo, anche per
il basso tasso di umidità della regione nella stagione secca.
L’esempio più compiuto dell’architettura tradizionale urbana Hadrami ( ‫احلضرمي‬ ).
“ Using shapeless mud, ancient artists created elegant,
dramatic and very practical buildings ” [ Tony Walsh]
Mudbricks ( ‫اللنب‬ ‫الطوب‬ )
Muratura di mattoni, formati da una miscela di argilla, fango, sabbia e acqua
mescolata con fibre naturali locali (paglia e fieno).
La terra per i mattoni di fango proviene dal wadi e si preleva quando è ancora
satura d’acqua dopo la stagione delle piogge. Shibam e il Wadi Hadhramaut
sono in una zona dal clima arido; il sud dello Yemen e la costa sono infatti
soggetti a piogge stagionali e torrenziali durante il periodo dei monsoni sub-
continentali.
Mudbricks ( ‫اللنب‬ ‫الطوب‬ )
Il fango è mescolato con paglia tritata e acqua e poi messo in semplici stampi
di legno a terra e fatto essiccare al sole; ciascuno stampo serve per formare
due blocchi.
I mattoni sono grandi, circa 45 centimetri di lunghezza per 30 cm di larghezza
e poco spessi sull’ordine dei 10 centimetri al massimo, e possono variare di
dimensioni in funzione dello spessore della muratura che diminuisce dai piani
più bassi rispetto a quelli più alti. Le murature hanno quindi spessore
variabile, in genere da 75 a 100 centimetri, ma alla base degli edifici più
antichi si possono trovare murature spesse anche 150 centimetri.
Mudbricks ( ‫اللنب‬ ‫الطوب‬ )
Le dimensioni tipo dei mattoni normalmente utilizzati in una costruzione sono
cinque: a livello di piano terra, le dimensioni dei mattoni sono pari a (1+1/10) x
(7/10) dhirā‘ (50,5 x 32,75 cm), i mattoni al secondo livello hanno dimensioni
pari a (9/10)x(2/3) dhirā‘ (42,5 x 30,5 cm), e così via per i mattoni fino alla
quinta dimensione che misurano (5/10+1/20) x (1/3+2/10) dhirā‘ (25,5 x 23
cm).
Lo spessore della parete è pertanto pari a: piano terra e primo piano, (1+7/8)
dhirā‘ (86 centimetri); secondo, piano (1+1/2) dhirā‘ (69 cm); terzo piano
(1+1/4) dhirā‘ (57 cm); quarto piano 1 dhirā‘ (46 cm); quinto piano 3/4
dhirā‘ (34,5 centimetri); sesto piano 5/8 dhirā‘ (28.5 cm); settimo piano e
superiori 1/2 dhirā‘ (23 cm). Queste dimensioni variano naturalmente da
costruzione a costruzione e la variazione di spessore è tale che le facciate
esterne sono rastremate a scarpa in maniera tale che le pareti interne
risultano perfettamente verticali.
1 dhirā‘ ( ‫ذراع‬ ) o dhira‘ ( Al-dhirā‘ o alshar’iyya ) corrisponde a circa un cubito ed è pari a circa 45,8 cm.
Le murature di adobe essiccato al sole
•  Intonaco con uno strato di ramād o ramād al-atātīn ( ‫اجلير‬ ‫بذر‬ ‫اد‬‫الرم‬ ), calce
con malta di cenere), spesso arricchito con carbone di legna, usato come
legante per aumentare la tenacità dell’impasto, e con sabbia grossolana e
fine, posto su un sub-strato di intonaco di terra-paglia, e finito con calce
•  Rivestimento con uno strato di terra-fango
•  Parapetti e coperture rivestiti, e intonaci interni realizzati con un limo di alta
qualità chiamato nurah ( ‫س‬ ‫ل‬ ‫جرالك‬ ‫ح‬ ), intonaco fine di calce e/o gesso
disposto a strati successivi, con un impasto sempre più fine e poi
faticosamente “lucidato” con una pietra di forma speciale, come il tadelakt
( ‫تدالكت‬ ) marocchino; per aumentare la lucentezza della parete si
utilizzava nell’impasto il bianco d’uovo
•  Il nurah è anche utilizzato a fini decorativi intorno alle finestre e alle porte
grazie alle sue caratteristiche di bianco brillante; spesso è mischiato
all’indaco e produce un celeste delicato.
Muratura “viva”
La muratura di Shibam è “viva”, come la pelle dell’uomo si trasforma col
tempo, e richiede una continua e costante manutenzione.
La manutenzione delle murature
Si effettua applicando un rivestimento realizzato con uno strato di terra-fango.
L’arte del costruire a Shibam
Le case si sviluppano su più piani, attorno alla struttura portante del vano
scala detto salaalim ( ‫ساللم‬ ) o arus al-bayt, letteralmente “corrente di
casa” ( ‫احلالي‬ ‫املنزل‬ ), spesso costruito per quasi tutta la sua altezza in muratura
di pietra e malta ramād o malta di terra, anche quando tutto il resto della
costruzione è di mattoni di fango; il vano scala non è molto grande e ha
dimensioni pari a (3+3/10) x (2+7/10) dhirā‘ (pari a circa 1,5 x 1,25 metri).
‘Architecture’ is the one word that describes the
quality which makes the Hadramawt different
from any other country and gives it a peculiar
cachet of its own.
William Harold Ingrams (1897 - 1973)
L’arte del costruire a Shibam
L’altezza delle costruzioni può raggiungere i 9 piani fino a circa 36 metri di
altezza fuori dal letto del Wadi Hadhramaut ( Wādī ḥaḍramawt ).
L’arte del costruire a Shibam
Bayt Jarhūm, costruzione del XVII secolo
piante e sezioni
“ Un muro costruito con mattoni crudi riesce giovevole alla salute degli abitanti
dell’edificio, resiste ottimamente agli incendi e non subisce soverchio danno dai
terremoti, ma non regge bene gl’impalcati, salvo che non abbia un adeguato spessore ”
[Leon Battista Alberti, L’Architettura, Libro III, cap. XI, 220]
Le case di Shibam ( ‫شبام‬ ‫بيوت‬ )
I piani più bassi non sono dotati di finestre e sono utilizzati come magazzini
per il grano e hanno aree destinate all’uso domestico. Gli animali di proprietà
della famiglia, come pecore e capre, sono tenuti in locali attigui e nelle
terrazze sopra i primi piani.
Le abitazioni hanno le stanze principali dīwān ( ‫الديوان‬ ),	
  o dīwān-i khāna, al
secondo e al terzo piano con ampi vani detti mahadir ( ‫املعيشة‬ ‫غرفة‬ ) dedicati
alle attività degli uomini della famiglia e una sala di ricevimento detta al-mafraj
o mafraj, letteralmente “camera con vista” ( ‫هدف‬ ‫ب‬ ‫غرفة‬ ); quest’ultima è la
principale stanza delle case Yemenite e possiede generalmente ampie
finestre basse che assicurano allo sguardo luce e vista sulla strada. Le aree
dedicate alle donne si trovano solitamente ai piani superiori, il quarto e il
quinto piano; in questi piani si trovano anche le cucine, i bagni e i servizi
igienici. Il sesto piano e quelli superiori sono utilizzati dai bambini o dalle
coppie di sposi della famiglia allargata. Terrazze poste ai livelli superiori
compensano l’assenza di cortili aperti in casa.
Interno di abitazione a Shibam.
La linearità e la semplicità dei palazzi di Shibam è più evidente nella
semplicità e nella essenzialità degli interni.
Un rigore dettato da un uso sapiente dei materiali e degli oggetti di arredo.
	
  ‫م‬‫شبا‬ ‫في‬ ‫منزل‬ ‫من‬ ‫الداخلية‬ ‫املناطق‬
Le case hanno porte mirabili in legno sbalzato e chiodato, chiavistelli intagliati
azionati da geniali lucchetti di legno.
Le camere sono illuminate da lampade in ceramica contenenti stoppini che
bruciano olio di sesamo. Le pareti delle camere hanno nicchie e ganci di
legno su cui gli uomini appendono i loro cappotti, scialli e turbanti, e il pugnale
jambiya ( ‫جمبية‬ ) che portano sempre seco.
I solai di legno
•  teak importato dall’India
•  legno sidar ( ‫يدار‬‫س‬ ) in dialetto locale elb (‘ilb), si tratta del Ziziphus spina-
christi, noto anche come himr o nebk che ha la caratteristica di aumentare
la sua resistenza con l’invecchiamento nel tempo
•  legno athel ( ‫ذل‬‫الع‬ ) in dialetto locale ithl o ithil, si tratta del Tamarix aphylla
o arabica, ed è una tamerice
•  colonne rompi-tratta di legno ariata in arabo damas ( ‫داماس‬ ), si tratta del
Conocarpus erectus
! ! ! !
L’arte della menuiserie
•  il legno elb è stato ed è utilizzato anche per tutte le opere complementari
come porte, finestre, zanzariere, tapparelle, armadi e mobilio in genere
Le case sono ingentilite con finestre e persiane in legno,
lavorate a dentelles come trine.
Il colore della terra ( ‫ال‬ ‫األرض‬ ‫لون‬ )
La terra di Shibam ha tonalità calde e sature, tra loro facilmente accostabili
con effetti di notevole gradevolezza cromatica, estetica e tattile:
è una terra plastica e coloristica.
I colori di Shibam (‫شبام‬ ‫األلوان‬)
La peculiarità di questa terra è la sua capacità di avere al suo interno la
gamma delle tonalità dell’ocra, dal giallo al rosso, con colorazioni differenti dal
giallo chiaro al bruno-giallastro.
gradazioni di ocra delle argille, e rivestimenti bianchi realizzati con nurah
I colori di Shibam (‫شبام‬ ‫األلوان‬)
Il nurah (intonaco fine di calce e/o gesso) colorato è sinonimo di ricchezza, è
poi faticosamente “lucidato”; per aumentare la lucentezza della parete si
utilizza nell’impasto il bianco d’uovo. Sinonimo di ricchezza della famiglia è
utilizzare un gran numero di uova nella realizzazione del rivestimento a
intonaco.
La storica città di Shibam ( ‫التاريخية‬ ‫شبام‬ ‫مـــدينة‬ )	
  
architettura povera, semplice
ma espressiva di una grande sapienza costruttiva
L’Architettura di Shibam ( ‫شبام‬ ‫العمارة‬ )
architettura materica, plastica, visiva, colorata
L’Architettura di Shibam ( ‫شبام‬ ‫العمارة‬ )
architettura costruita dalla gente per la gente
“ In tutto lo Yemen non c'è una palma, ma si sente una fantasticità più
profonda, che viene da quella sua mirabile architettura tutta in verticale, di
case alte e povere, l'una a fianco dell'altra nelle anguste stradine.”
[Pier Paolo Pasolini, 1971]
uomini e donne di Shibam ( ‫شبام‬ ‫من‬ ‫والنساء‬ ‫الرجال‬ )
L’Architettura di Shibam è l’arte di costruire con la terra
	
  ‫ض‬‫األر‬ ‫مع‬ ‫بناء‬ ‫فن‬ ‫هي‬ ‫شبام‬ ‫في‬ ‫املعمارية‬ ‫الهندسة‬
Shibam con i suoi palazzi innalzati verso il cielo azzurro dell’Arabia Felix,
rappresenta l’essenza dell’Architettura materica e razionale versus
l’insensatezza di molta architettura contemporanea costruita solo per apparire
e non essere.
« We are not against Beauty, but against useless things »
[Nikita Sergeevič Chruščëv, 1954]
Say’un ( ‫سيئون‬‎ ) Tarīm ( ‫تري‬‎‎ )Sa’da ( ‫صعدة‬ )
Rovine di Maʾrib ( ‫مأرب‬) : la capitale del regno di Saba
Un ultima postilla
Ma … Shibam non è la sola meraviglia costruita con la terra.
Ṣan‘ā’ ( ‫صنعاء‬‎ )
	
  ‫ض‬‫األر‬ ‫مع‬ ‫بنيت‬ ‫التي‬ ‫الوحيدة‬ ‫أعجوبة‬ ‫ليست‬ ‫شبام‬
1 de 30

Recomendados

Materiali lapidei 2 - Il vetro por
Materiali lapidei 2 - Il vetroMateriali lapidei 2 - Il vetro
Materiali lapidei 2 - Il vetroSTORIA DEI MATERIALI. Materiale didattico
1.7K vistas71 diapositivas
Il colore dell’architettura di terra: Shibam. por
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.Università degli Studi di Genova
488 vistas12 diapositivas
Concept Book Materiali por
Concept Book MaterialiConcept Book Materiali
Concept Book MaterialiNicola Zanarini
140 vistas13 diapositivas
Legno - 6 por
Legno - 6Legno - 6
Legno - 6STORIA DEI MATERIALI. Materiale didattico
1.5K vistas44 diapositivas
laterizi por
laterizilaterizi
lateriziguestfac7e2
5.5K vistas18 diapositivas
Legno - 1 por
Legno - 1Legno - 1
Legno - 1STORIA DEI MATERIALI. Materiale didattico
3.6K vistas33 diapositivas

Más contenido relacionado

Destacado

Microgen di dio biogas 2012 por
Microgen di dio biogas 2012Microgen di dio biogas 2012
Microgen di dio biogas 2012Convertitalia
576 vistas31 diapositivas
Scheda Tecnica into cacecanapulo por
Scheda Tecnica into cacecanapuloScheda Tecnica into cacecanapulo
Scheda Tecnica into cacecanapuloCollectif INATER'
1.2K vistas7 diapositivas
Progetto corso1011 por
Progetto corso1011Progetto corso1011
Progetto corso1011sciullo
306 vistas30 diapositivas
Prot%20itaca%20agg2 por
Prot%20itaca%20agg2Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2sciullo
543 vistas34 diapositivas
Il sapere casa ecologica por
Il sapere casa ecologicaIl sapere casa ecologica
Il sapere casa ecologicacomprensivoruffano
1.6K vistas28 diapositivas
Portfolio di riferimento della formazione por
Portfolio di riferimento della formazionePortfolio di riferimento della formazione
Portfolio di riferimento della formazioneCollectif INATER'
478 vistas11 diapositivas

Destacado(18)

Microgen di dio biogas 2012 por Convertitalia
Microgen di dio biogas 2012Microgen di dio biogas 2012
Microgen di dio biogas 2012
Convertitalia576 vistas
Progetto corso1011 por sciullo
Progetto corso1011Progetto corso1011
Progetto corso1011
sciullo306 vistas
Prot%20itaca%20agg2 por sciullo
Prot%20itaca%20agg2Prot%20itaca%20agg2
Prot%20itaca%20agg2
sciullo543 vistas
Portfolio di riferimento della formazione por Collectif INATER'
Portfolio di riferimento della formazionePortfolio di riferimento della formazione
Portfolio di riferimento della formazione
Collectif INATER'478 vistas
Isolation naturelle intérieur extérieur por Collectif INATER'
Isolation naturelle intérieur extérieurIsolation naturelle intérieur extérieur
Isolation naturelle intérieur extérieur
Collectif INATER'789 vistas
Terra paglia por sciullo
Terra paglia Terra paglia
Terra paglia
sciullo1.9K vistas
LCA sui mattoni in Terra Cruda por Marco Tomasi
LCA sui mattoni in Terra CrudaLCA sui mattoni in Terra Cruda
LCA sui mattoni in Terra Cruda
Marco Tomasi1.8K vistas
3c terra por whitepaz13
3c terra3c terra
3c terra
whitepaz131.5K vistas
La canapa por lizsca
La canapaLa canapa
La canapa
lizsca897 vistas
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb por laboratoridalbasso
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica grebLdb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
Ldb Permacultura_Mattei presentazione tecnica greb
laboratoridalbasso2.6K vistas
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf por laboratoridalbasso
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdfLdb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
Ldb Permacultura_Mattei presentazione terra cruda pdf
laboratoridalbasso2.7K vistas
2b criteri scelta por whitepaz13
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
whitepaz13325 vistas
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente por casedacoltivare
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
casedacoltivare839 vistas
11 lezione terra cruda por Aline Lune
11 lezione terra cruda11 lezione terra cruda
11 lezione terra cruda
Aline Lune2.7K vistas

Más de Università degli Studi di Genova

Storia della Nautica por
Storia della NauticaStoria della Nautica
Storia della NauticaUniversità degli Studi di Genova
31 vistas1 diapositiva
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC... por
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...Università degli Studi di Genova
523 vistas9 diapositivas
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC... por
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...
AT THE ORIGINS OF SHIPBUILDING TREATISES: JOSEPH FURTTENBACH AND THE ARCHITEC...Università degli Studi di Genova
2K vistas45 diapositivas
2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran por
2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-Tehran
2017 October, 07-14_Shiraz-Isfahan-TehranUniversità degli Studi di Genova
560 vistas258 diapositivas
2017 Tehran (12 October 2017) por
2017 Tehran (12 October 2017)2017 Tehran (12 October 2017)
2017 Tehran (12 October 2017)Università degli Studi di Genova
850 vistas107 diapositivas
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus... por
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...
Between utopia and reality: visions and pre-visions in Machinae Novae by Faus...Università degli Studi di Genova
511 vistas11 diapositivas

Más de Università degli Studi di Genova(20)

Último

Webinar EBWorld 28 novembre 2023 por
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Servizi a rete
17 vistas12 diapositivas
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoServizi a rete
9 vistas12 diapositivas
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele por
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleServizi a rete
18 vistas11 diapositivas
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoServizi a rete
8 vistas15 diapositivas
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI por
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIServizi a rete
18 vistas15 diapositivas
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaServizi a rete
48 vistas15 diapositivas

Último(10)

Webinar EBWorld 28 novembre 2023 por Servizi a rete
Webinar EBWorld 28 novembre 2023Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Webinar EBWorld 28 novembre 2023
Servizi a rete17 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI MarcoConvegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Convegno 16/11 da IRETI | CARNI Marco
Servizi a rete9 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 da IRETI | ROCCHI Daniele
Servizi a rete18 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA FrancoConvegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Convegno 16/11 da IRETI | CURATOLA Franco
Servizi a rete8 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 da IRETI | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete18 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 da IRETI | TROIANO Luigia
Servizi a rete48 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA MarcoConvegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Convegno 16/11 da IRETI | PALLOTTA Marco
Servizi a rete6 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI DavideConvegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Convegno 16/11 da IRETI | PERSI Davide
Servizi a rete10 vistas
Progettazione ed installazione impianti d'antenna por Massimo Talia
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Massimo Talia5 vistas
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola por Servizi a rete
Convegno 16/11 da IRETI | CASE NicolaConvegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Convegno 16/11 da IRETI | CASE Nicola
Servizi a rete10 vistas

Il colore dell’architettura di terra: Shibam.

  • 1. Incipit Norme Tecniche per le Costruzioni ( N.T.C. 2008 ) I materiali da costruzione sono: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura laterizia e/o pietra … e i “materiali murari non tradizionali”, comunque “materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata” o “in possesso della Marcatura CE” … e le malte non devono contenere “sostanze organiche o grassi o terrose o argillose”. dunque LA TERRA NON È UN MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • 2. Il colore dell’architettura di terra: Shibam. ‫شبام‬ ‫من‬ ‫العمارة‬ ‫اللون‬ Massimo Corradi Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica – Università degli Studi di Genova corradi@arch.unige.it
  • 3. Il colore dell’architettura di terra: Shibam. Massimo Corradi Dipartimento di Scienze per l’Architettura, Scuola Politecnica – Genova, corradi@arch.unige.it ‫شبام‬ ‫من‬ ‫العمارة‬ ‫اللون‬  ‫ت‬‫حضرمو‬ ‫مدينة‬ ‫أنت‬ ،‫شبام‬ ‫سامية‬ ‫مدينة‬ ‫يا‬ O sublime città di Shibam, tu sei la città di Hadramawt  ‫ت‬‫حضرمو‬ ‫مدينة‬ ‫أنت‬ ،‫شبام‬ ‫سامية‬ ‫مدينة‬ ‫يا‬ [ O sublime città di Shibam, tu sei la città di Hadramawt ] Il Wādī ḥaḍramawt (‫حضرموت‬ ‫وادي‬), la “terra senza ombre” [Helfritz, Hans: 1937] Tre donne vestite di abāya ( ‫العباءة‬ ) neri e protette dal sole caldo del deserto con cappelli di paglia chiamati nakhl ( ‫النخل‬ ) e guanti portano al pascolo le capre nei pressi di Shibam. Yemen (al-Yaman : ‫اليمن‬ ) Shibam ( ‫شبام‬ )  
  • 4. « Built by the hands of Giants / For Godlike kings of old » Cit. Freya Stark (1893 – 1993) I “grattacieli” di Shibam – risalenti al XVI-XVII sec. -, semplici e lineari, sono un’opera dell’ingegno collettivo di un popolo, che considerava talmente prezioso il suolo fertile delle oasi del fondo valle da costruirvi le case in altezza, un piano dopo l’altro, impilate vicine, quasi a sorreggersi l’una con l’altra, assolutamente sobrie, senza concessioni allo stile, eppure stilisticamente perfette. Il colore delle sue architetture richiama il colore della terra di ḥaḍramawt. Minareto della moschea di Al-Mihdhar (‫‫‬‎‬‫ر‬‫احملضا‬ ‫مسجد‬) : altezza 53 m. Moschea costruita nel 1914 nella città di Tarīm .
  • 5. L’Architettura di Shibam è architettura di terra Oltre 500 costruzioni e cinque moschee appartengono al tessuto edilizio della città che ha una popolazione di circa 7.000 abitanti. La disposizione degli edifici, che formano vicoli stretti e piazze poco estese, favorisce l’ombra nelle viuzze e un microclima favorevole all’uomo, anche per il basso tasso di umidità della regione nella stagione secca. L’esempio più compiuto dell’architettura tradizionale urbana Hadrami ( ‫احلضرمي‬ ). “ Using shapeless mud, ancient artists created elegant, dramatic and very practical buildings ” [ Tony Walsh]
  • 6. Mudbricks ( ‫اللنب‬ ‫الطوب‬ ) Muratura di mattoni, formati da una miscela di argilla, fango, sabbia e acqua mescolata con fibre naturali locali (paglia e fieno). La terra per i mattoni di fango proviene dal wadi e si preleva quando è ancora satura d’acqua dopo la stagione delle piogge. Shibam e il Wadi Hadhramaut sono in una zona dal clima arido; il sud dello Yemen e la costa sono infatti soggetti a piogge stagionali e torrenziali durante il periodo dei monsoni sub- continentali.
  • 7. Mudbricks ( ‫اللنب‬ ‫الطوب‬ ) Il fango è mescolato con paglia tritata e acqua e poi messo in semplici stampi di legno a terra e fatto essiccare al sole; ciascuno stampo serve per formare due blocchi. I mattoni sono grandi, circa 45 centimetri di lunghezza per 30 cm di larghezza e poco spessi sull’ordine dei 10 centimetri al massimo, e possono variare di dimensioni in funzione dello spessore della muratura che diminuisce dai piani più bassi rispetto a quelli più alti. Le murature hanno quindi spessore variabile, in genere da 75 a 100 centimetri, ma alla base degli edifici più antichi si possono trovare murature spesse anche 150 centimetri.
  • 8. Mudbricks ( ‫اللنب‬ ‫الطوب‬ ) Le dimensioni tipo dei mattoni normalmente utilizzati in una costruzione sono cinque: a livello di piano terra, le dimensioni dei mattoni sono pari a (1+1/10) x (7/10) dhirā‘ (50,5 x 32,75 cm), i mattoni al secondo livello hanno dimensioni pari a (9/10)x(2/3) dhirā‘ (42,5 x 30,5 cm), e così via per i mattoni fino alla quinta dimensione che misurano (5/10+1/20) x (1/3+2/10) dhirā‘ (25,5 x 23 cm). Lo spessore della parete è pertanto pari a: piano terra e primo piano, (1+7/8) dhirā‘ (86 centimetri); secondo, piano (1+1/2) dhirā‘ (69 cm); terzo piano (1+1/4) dhirā‘ (57 cm); quarto piano 1 dhirā‘ (46 cm); quinto piano 3/4 dhirā‘ (34,5 centimetri); sesto piano 5/8 dhirā‘ (28.5 cm); settimo piano e superiori 1/2 dhirā‘ (23 cm). Queste dimensioni variano naturalmente da costruzione a costruzione e la variazione di spessore è tale che le facciate esterne sono rastremate a scarpa in maniera tale che le pareti interne risultano perfettamente verticali. 1 dhirā‘ ( ‫ذراع‬ ) o dhira‘ ( Al-dhirā‘ o alshar’iyya ) corrisponde a circa un cubito ed è pari a circa 45,8 cm.
  • 9. Le murature di adobe essiccato al sole •  Intonaco con uno strato di ramād o ramād al-atātīn ( ‫اجلير‬ ‫بذر‬ ‫اد‬‫الرم‬ ), calce con malta di cenere), spesso arricchito con carbone di legna, usato come legante per aumentare la tenacità dell’impasto, e con sabbia grossolana e fine, posto su un sub-strato di intonaco di terra-paglia, e finito con calce •  Rivestimento con uno strato di terra-fango •  Parapetti e coperture rivestiti, e intonaci interni realizzati con un limo di alta qualità chiamato nurah ( ‫س‬ ‫ل‬ ‫جرالك‬ ‫ح‬ ), intonaco fine di calce e/o gesso disposto a strati successivi, con un impasto sempre più fine e poi faticosamente “lucidato” con una pietra di forma speciale, come il tadelakt ( ‫تدالكت‬ ) marocchino; per aumentare la lucentezza della parete si utilizzava nell’impasto il bianco d’uovo •  Il nurah è anche utilizzato a fini decorativi intorno alle finestre e alle porte grazie alle sue caratteristiche di bianco brillante; spesso è mischiato all’indaco e produce un celeste delicato.
  • 10. Muratura “viva” La muratura di Shibam è “viva”, come la pelle dell’uomo si trasforma col tempo, e richiede una continua e costante manutenzione.
  • 11. La manutenzione delle murature Si effettua applicando un rivestimento realizzato con uno strato di terra-fango.
  • 12. L’arte del costruire a Shibam Le case si sviluppano su più piani, attorno alla struttura portante del vano scala detto salaalim ( ‫ساللم‬ ) o arus al-bayt, letteralmente “corrente di casa” ( ‫احلالي‬ ‫املنزل‬ ), spesso costruito per quasi tutta la sua altezza in muratura di pietra e malta ramād o malta di terra, anche quando tutto il resto della costruzione è di mattoni di fango; il vano scala non è molto grande e ha dimensioni pari a (3+3/10) x (2+7/10) dhirā‘ (pari a circa 1,5 x 1,25 metri). ‘Architecture’ is the one word that describes the quality which makes the Hadramawt different from any other country and gives it a peculiar cachet of its own. William Harold Ingrams (1897 - 1973)
  • 13. L’arte del costruire a Shibam L’altezza delle costruzioni può raggiungere i 9 piani fino a circa 36 metri di altezza fuori dal letto del Wadi Hadhramaut ( Wādī ḥaḍramawt ).
  • 15. Bayt Jarhūm, costruzione del XVII secolo piante e sezioni “ Un muro costruito con mattoni crudi riesce giovevole alla salute degli abitanti dell’edificio, resiste ottimamente agli incendi e non subisce soverchio danno dai terremoti, ma non regge bene gl’impalcati, salvo che non abbia un adeguato spessore ” [Leon Battista Alberti, L’Architettura, Libro III, cap. XI, 220]
  • 16. Le case di Shibam ( ‫شبام‬ ‫بيوت‬ ) I piani più bassi non sono dotati di finestre e sono utilizzati come magazzini per il grano e hanno aree destinate all’uso domestico. Gli animali di proprietà della famiglia, come pecore e capre, sono tenuti in locali attigui e nelle terrazze sopra i primi piani.
  • 17. Le abitazioni hanno le stanze principali dīwān ( ‫الديوان‬ ),  o dīwān-i khāna, al secondo e al terzo piano con ampi vani detti mahadir ( ‫املعيشة‬ ‫غرفة‬ ) dedicati alle attività degli uomini della famiglia e una sala di ricevimento detta al-mafraj o mafraj, letteralmente “camera con vista” ( ‫هدف‬ ‫ب‬ ‫غرفة‬ ); quest’ultima è la principale stanza delle case Yemenite e possiede generalmente ampie finestre basse che assicurano allo sguardo luce e vista sulla strada. Le aree dedicate alle donne si trovano solitamente ai piani superiori, il quarto e il quinto piano; in questi piani si trovano anche le cucine, i bagni e i servizi igienici. Il sesto piano e quelli superiori sono utilizzati dai bambini o dalle coppie di sposi della famiglia allargata. Terrazze poste ai livelli superiori compensano l’assenza di cortili aperti in casa.
  • 18. Interno di abitazione a Shibam. La linearità e la semplicità dei palazzi di Shibam è più evidente nella semplicità e nella essenzialità degli interni. Un rigore dettato da un uso sapiente dei materiali e degli oggetti di arredo.  ‫م‬‫شبا‬ ‫في‬ ‫منزل‬ ‫من‬ ‫الداخلية‬ ‫املناطق‬
  • 19. Le case hanno porte mirabili in legno sbalzato e chiodato, chiavistelli intagliati azionati da geniali lucchetti di legno. Le camere sono illuminate da lampade in ceramica contenenti stoppini che bruciano olio di sesamo. Le pareti delle camere hanno nicchie e ganci di legno su cui gli uomini appendono i loro cappotti, scialli e turbanti, e il pugnale jambiya ( ‫جمبية‬ ) che portano sempre seco.
  • 20. I solai di legno •  teak importato dall’India •  legno sidar ( ‫يدار‬‫س‬ ) in dialetto locale elb (‘ilb), si tratta del Ziziphus spina- christi, noto anche come himr o nebk che ha la caratteristica di aumentare la sua resistenza con l’invecchiamento nel tempo •  legno athel ( ‫ذل‬‫الع‬ ) in dialetto locale ithl o ithil, si tratta del Tamarix aphylla o arabica, ed è una tamerice •  colonne rompi-tratta di legno ariata in arabo damas ( ‫داماس‬ ), si tratta del Conocarpus erectus ! ! ! !
  • 21. L’arte della menuiserie •  il legno elb è stato ed è utilizzato anche per tutte le opere complementari come porte, finestre, zanzariere, tapparelle, armadi e mobilio in genere
  • 22. Le case sono ingentilite con finestre e persiane in legno, lavorate a dentelles come trine.
  • 23. Il colore della terra ( ‫ال‬ ‫األرض‬ ‫لون‬ ) La terra di Shibam ha tonalità calde e sature, tra loro facilmente accostabili con effetti di notevole gradevolezza cromatica, estetica e tattile: è una terra plastica e coloristica.
  • 24. I colori di Shibam (‫شبام‬ ‫األلوان‬) La peculiarità di questa terra è la sua capacità di avere al suo interno la gamma delle tonalità dell’ocra, dal giallo al rosso, con colorazioni differenti dal giallo chiaro al bruno-giallastro. gradazioni di ocra delle argille, e rivestimenti bianchi realizzati con nurah
  • 25. I colori di Shibam (‫شبام‬ ‫األلوان‬) Il nurah (intonaco fine di calce e/o gesso) colorato è sinonimo di ricchezza, è poi faticosamente “lucidato”; per aumentare la lucentezza della parete si utilizza nell’impasto il bianco d’uovo. Sinonimo di ricchezza della famiglia è utilizzare un gran numero di uova nella realizzazione del rivestimento a intonaco.
  • 26. La storica città di Shibam ( ‫التاريخية‬ ‫شبام‬ ‫مـــدينة‬ )   architettura povera, semplice ma espressiva di una grande sapienza costruttiva
  • 27. L’Architettura di Shibam ( ‫شبام‬ ‫العمارة‬ ) architettura materica, plastica, visiva, colorata
  • 28. L’Architettura di Shibam ( ‫شبام‬ ‫العمارة‬ ) architettura costruita dalla gente per la gente “ In tutto lo Yemen non c'è una palma, ma si sente una fantasticità più profonda, che viene da quella sua mirabile architettura tutta in verticale, di case alte e povere, l'una a fianco dell'altra nelle anguste stradine.” [Pier Paolo Pasolini, 1971] uomini e donne di Shibam ( ‫شبام‬ ‫من‬ ‫والنساء‬ ‫الرجال‬ )
  • 29. L’Architettura di Shibam è l’arte di costruire con la terra  ‫ض‬‫األر‬ ‫مع‬ ‫بناء‬ ‫فن‬ ‫هي‬ ‫شبام‬ ‫في‬ ‫املعمارية‬ ‫الهندسة‬ Shibam con i suoi palazzi innalzati verso il cielo azzurro dell’Arabia Felix, rappresenta l’essenza dell’Architettura materica e razionale versus l’insensatezza di molta architettura contemporanea costruita solo per apparire e non essere. « We are not against Beauty, but against useless things » [Nikita Sergeevič Chruščëv, 1954]
  • 30. Say’un ( ‫سيئون‬‎ ) Tarīm ( ‫تري‬‎‎ )Sa’da ( ‫صعدة‬ ) Rovine di Maʾrib ( ‫مأرب‬) : la capitale del regno di Saba Un ultima postilla Ma … Shibam non è la sola meraviglia costruita con la terra. Ṣan‘ā’ ( ‫صنعاء‬‎ )  ‫ض‬‫األر‬ ‫مع‬ ‫بنيت‬ ‫التي‬ ‫الوحيدة‬ ‫أعجوبة‬ ‫ليست‬ ‫شبام‬