Hungtinton Disease

PHD Student
5 de Feb de 2013
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
Hungtinton Disease
1 de 14

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

HipoacusiaHipoacusia
HipoacusiaPily Guillen
Disqueratosis congénitaDisqueratosis congénita
Disqueratosis congénitaJess Sam
Mitochondrial dna and dysfunctionsMitochondrial dna and dysfunctions
Mitochondrial dna and dysfunctionsNandhini Elango
Anormalidades cromosómicasAnormalidades cromosómicas
Anormalidades cromosómicasHola Zule
NUEVOS CRITERIOS DIAGNÓSTICOS EN ENFERMEDAD DE ALZHEIMER. Cada vez más cerca ...NUEVOS CRITERIOS DIAGNÓSTICOS EN ENFERMEDAD DE ALZHEIMER. Cada vez más cerca ...
NUEVOS CRITERIOS DIAGNÓSTICOS EN ENFERMEDAD DE ALZHEIMER. Cada vez más cerca ...NEUROCONSULTAS
Trauma acústico, sonoro y audiometríaTrauma acústico, sonoro y audiometría
Trauma acústico, sonoro y audiometríaRafael Carrillo

Destacado

Serotonina ed effetti sui propri recettoriSerotonina ed effetti sui propri recettori
Serotonina ed effetti sui propri recettoriLuca Palmieri
Validation of a process of granulation in an high shear granulatorValidation of a process of granulation in an high shear granulator
Validation of a process of granulation in an high shear granulatorLuca Palmieri
Synthesis and biological evaluation of radiolabeled curcumins and their ruthe...Synthesis and biological evaluation of radiolabeled curcumins and their ruthe...
Synthesis and biological evaluation of radiolabeled curcumins and their ruthe...Luca Palmieri
Nuovi derivati porfirinici: proprietà fotodinamiche e prospettive di applicaz...Nuovi derivati porfirinici: proprietà fotodinamiche e prospettive di applicaz...
Nuovi derivati porfirinici: proprietà fotodinamiche e prospettive di applicaz...Luca Palmieri
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09cmid
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaLuca Palmieri

Similar a Hungtinton Disease

Meccanismi molecolari della depressioneMeccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMerqurio
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria CarranoTesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria Carrano
Tesi di Laurea Specialistica in Farmacia Maria CarranoMaria Carrano
A. E. Vento, MD, PhD  - Le nuove sostanze (NPS) introdotte sul mercato e gli ...A. E. Vento, MD, PhD  - Le nuove sostanze (NPS) introdotte sul mercato e gli ...
A. E. Vento, MD, PhD - Le nuove sostanze (NPS) introdotte sul mercato e gli ...Istituto nazionale di statistica
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anzianoAssociazione Neamente
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaCatina Feresin
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentaleiva martini

Último

STEVE JOBS.pptxSTEVE JOBS.pptx
STEVE JOBS.pptxElenaSun6
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptxEmanuele915564
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptxLA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptxEmanuele915564
L’ENERGIA - ed.civica.pptxL’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptxEmanuele915564
GNEISS DIORITICO.pptxGNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptxEmanuele915564
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxEmanuele915564

Hungtinton Disease

Notas del editor

  1. I recettori D2 (o D 2 -like)  sono sia pre- che postsinaptici. Sono associati ad una proteina G i , quindi determinano una riduzione di cAMP che causa apertura di canali del potassio e chiusura di quelli del calcio. Comprendono tre sottotipi:D 2 , suddivisibili di D 2s  e D 2l : si trova nello striato, nella sostanza nera e nell’ipofisi. [ s e l stanno per “short” e “long” in quanto tali sottotipi recettoriali differiscono nella lunghezza della sequenza aminoacidica che costituisce il terzo loop citoplasmatico del recettore]. D 3 : si trova nel bulbo olfattorio, nello striato laterale e nell’ipotalamo.D 4 : si trova nella corteccia frontale, nel bulbo e nel mesencefalo.
  2. TBZ lega il recettore VMAT2 andandolo ad inibire