SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 38
Descargar para leer sin conexión
Corso  ANAB  di  Architettura  Naturale
ECOBILANCIO  e  ANALISI  ECONOMICA
PARTE  1
arch.  Aldo  Scarpa
studiosca@alice.it
ecobilancio
principi  generali
ciclo  chiuso
IL  CICLO  NATURALE
fotosintesi
L’ENTROPIA
LA  BIOECONOMIA
Utilizzo  di  risorse  naturali  
commisurato  alla  disponibilità
ECONOMIA  ECOLOGICA
Produzione  di  rifiuti
commisurata  alla  capacità  
dell’ambiente  a  metabolizzarli
Non è possibile visualizzare questa immagine.
B
C
D
A
E
input
output
Hermann  Daly
regola  1)                  B  <  A
regola  2)                  C  <  D
regola  3)                  E  =  0
approccio  life  cycle
qualitativo quantitativo
MATERIALE
PRODOTTO
COMPONENTE
EDIFICIO
ATTIVITA’
giudizio
CICLO  DI  VITA  
ARTIFICIALE
ecobilancio
LCA
ANALISI  DEI  FLUSSI
INPUT
OUTPUT
sistema  ambientale sistema  economico
metodologia  LCA  (Lyfe  Cycle  Assessment)
ISO  14041.
DEFINIZIONE  DELLO  SCOPO  
E  DEGLI  OBIETTIVI
ISO14041. INVENTARIO
A-­ definizione  confini  del  sistema
B-­ costruzione  diagrammi  di  flusso
C-­ raccolta  dati
ISO14042. VALUTAZIONE
•impatti  associati  ai  flussi
•classificazione  e  caratterizzazione
ISO14043. INTERPRETAZIONE
A-­ analisi  dei  dati
B-­ definizione  degli  interventi  di  miglioramento
ISO14040. PRINCIPI  E  QUADRO  DI  RIFERIMENTO
1  -­ Definizione  dello  scopo  e  degli  obiettivi
PROPOSITI  
DELLO  STUDIO
• definire  il  sistema  del  prodotto,  il  suo  confine,  
cosa  sia  la  “culla”  e  la  “tomba”.  
• criteri  di  verifica  dei  dati.
a  chi  si  rivolge:
• ai  produttori,  per  il  miglioramento  del  processo  
(informazioni  tecniche)
• ai  progettisti,  come  supporto  alla  progettazione  
(ecodesign)
• al  mercato,  comunica  con  l’etichetta  (labelling)
• alla  PA,  per  incentivi  o  acquisti  verdi  
(regolamenti  e  politiche)
L’UNITÀ
FUNZIONALE  (UF)
• grandezza  riferita  al  “servizio  offerto”  piuttosto  
che  alle  caratteristiche  fisiche  del  materiale.
AMBITO  DI  
INDAGINE
2  -­ Inventario  e  valutazione  impatti
CLASSIFICAZIONE
CARATTERIZZAZIONE
NORMALIZZAZIONE
VALUTAZIONE
definire  i  flussi  input/output
individuare  e  quantificare  gli  
impatti
ricondurre  i  dati  a  un  “valore  
di  riferimento”  per  
confrontarli  tra  loro
“pesare”  ogni  impatto,  
attribuendo  un  coeficiente  
d’importanza
INPUT
materiale
energia
trasporto
OUTPUT
rifiuti  solidi
altri  problemi:
•emissioni  immateriali
•istanze  sociali
CLASSIFICAZIONE:  INVENTARIO  DEI  FLUSSI
emissioni  in  aria
emisssione  in  acqua
emissioni  al  suolo
PRODUZIONE
trasformazione
assemblaggio
smaltimento
distribuzione
utilizzo
Es  classificazione:  inventario  flussi  nella  produzione  del  laterizio
fonte:
www.laterizio.it
• Kg  eq.  CO2   effetto  serra
• Kg  eq.  CFC   riduzione  strato  di  ozono
• Kg  C2H4   formazione  smog  fotochimico
• Kg  SO2   acidificazione
• Kg  PM10   inquinamento  da  polveri  sottili
• Kg  PO4  3 eutrofizzazione
• Ha  eq. deforestazione  ed  erosione  suoli
• Kg  Pb,  Hg,  As rilascio  metalli  e  sostanze  tossiche
• Kg  x  scarsità   estrazione  risorse
CARATTERIZZAZIONE:  QUANTIFICARE  LE  CAT.  DI  IMPATTO
METODOLOGIE  DI  CARATTERIZZAZIONE
http://www.ecotool.it
2007
3  -­ Interpretazione  e  descrizione  
Descrizione  degli  impatti  e  raccomandazioni  per  il  
miglioramento  della  performance  ambientale
Criticità
• COMPLESSITÀ:  richiede  molti  dati,  conoscenza  della  
metodologia  e  delle  fonti,  molto  tempo/costo.
• SCARSITÀ  DATI:  aggiornati,  verificati,  contestualizzati,  qualitativi.
• SOGGETTIVITÀ:  l’analisi  necessita  criteri  di  interpretazione;;  
inoltre  ci  sono  poche  esperienze  a  confronto.
• LIMITATEZZA:  l’elenco  impatti  è  insufficiente  a  comprendere  la  
complessità  della  realtà.
gestione  degli  impatti  
ambientali  del  cantiere
impatti  del  cantiere
LOGISTICA  interna  in  grado  di  minimizzare  gli  spostamenti.
RACCOLTA  DIFFERENZIATA  dei  materiali  prodotti  nel  cantiere.
Rispetto  della  morfologia  del  luogo  e  della  VEGETAZIONE.
Evitare  le  dispersioni  IDRICHE  (soluzioni  cementizie,  vernici,  diluenti)
SCAVI:  prevedere  un  bilancio  nullo  di  scavi  e  riporti
riferimenti  normativi:  il  D.Lgs  81/208
Articolo  15  -­ Misure  generali  di  tutela
Le  misure  di  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  dei  lavoratori  sono:
h)  l’utilizzo  limitato  degli  agenti  chimici,  fisici  e  biologici  sui  luoghi  di  lavoro;;
Articolo  18  -­ Obblighi  del  datore  di  lavoro  e  del  dirigente
q)  evitare  che  le  misure  tecniche  adottate  possano  causare  rischi  per  la  
salute  della  popolazione  o  deteriorare  l'ambiente  esterno;;
(arresto  da  due  a  quattro  mesi  o  ammenda  da  1.200  a  5.200  euro)
certificazione  ambientale  
dell’edificio
DANIMARCA
primo paese europeo a introdurre la
certificazione nel 1997
GERMANIA
obbligatorio per edifici
pubblici
SVIZZERA
1998: standard energetico
Leed
Schema Legge Regionale:
“Norme per l’edilizia sostenibile”
“Linee guida e disciplinare tecnico”
Protocollo  Itaca
CasaClima
SB100
ITALIA
nel 1991 emana la L10
nel 2002 nasce CasaClima
• disponibilità  risorse
• energia  grigia
• tossicità
• distanza
• riciclabilità
• durabilità
Approccio  qualitativo
criteri  per  l’ecobilancio dei  materiali
la  comunicazione
COMMITTENTE
finanzia  l’opera
PROGETTISTA
descrive  e  definisce  il  prodotto
IMPRESA  ESECUTRICE
Fornisce  prodotti  e  li  mette  in  opera
DIRETTORE  LAVORI  
controlla  forniture  e  messa  in  opera
COLLAUDATORE
verifica  gli  standard  di  progetto
UTENTE
viene  informato  sul  funzionamento  dell’edificio
preventivo  e  prezzario
disegni  e  capitolato  speciale
schede  tecniche  e  certificazioni
s.a.l.  e  fascicolo  fabbricato
certificazione,  targa
CERTIFICAZIONE  VOLONTARIA  PRODOTTO
tipo  I (ISO  14024),  selettivo
impone  uno  standard di  prestazione,  
certificato  da  un  organismo  
indipendente.
tipo  II (ISO  14021),  informativo
auto  dichiarazione del  fabbricante.
tipo  III (ISO  14025),  comparativo
etichetta che  dichiara  dati  quantitativi,  
verificati  da  un  organismo  
indipendente.
Non è possibile visualizzare questa immagine.
Non è possibile visualizzare
questa immagine.
?
Verifica  dell’informazione
?
Verifica  dell’informazione
?
Verifica  dell’informazione
SEMPLIFICARE  I  DATI  INFORMATIVI
indicatori
indici    statistiche
CARATTERISTICHE INDICATORE
-­ poco  costoso  da  ricavare  

-­ pertinente  all’ambito  di  applicazione  
-­ misurabile  oggettivamente  e  confrontabile

-­ monitorabile
-­ facilmente  rappresentabile
-­ condivisibile,  credibile,  trasparente
dati
indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione
1)  Definire  il  coef.  Emissione  del  combustibile
indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione
2)  Definire  il  fabbisogno  energetico
abitazione  2  residenti,  100  mq  Classe  C  (60kWh/mq/a)
RISCALDAMENTO 60kwh  /mq/a  x  100  mq=   6.000  kWh
RAFFRESCAMENTO 6000  x  25%=   1.500  kWh
ELETTRICO   2.200  kWh
1050  kwh  consumo  medio  procapite  annuo  Lombardia  (c.a  240  €/anno)
• ILLUMINAZIONE   500  kwh/a  (c.a  22%)
• FRIGO  (classe  A  257  litri) 300  kwh/anno  (c.a  15%)
• LAVATRICE 260  kwh/a  (c.a  12%)
• TV 200  kwh/a  (c.a  9%)
• LAVASTOVIGLIE   140  kwh/a  (6%)
• ALTRO  (PC,  tostapane,  ricariche,  HiFi…) 800  kwh/a  (c.a  35%)
IDRAULICO 2x  60=  20  mc  x  2,5kwh= 300  kWh
somma 10.000  kWh
100  kwh/mq/a
indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione
3)  Quantificare  i  consumi  energetici
elettricità  
emissioni  equivalenti  CO2
di  4000  kwh
4000  x  0,531= 2124  kg/anno
emissioni  totali  CO2  (riscaldamento  +  elettricità)
1662  +  2124  =    3786  kg/anno  = 3,78  ton  anno
Biomassa 0  kg/a
Gas 1662  kg/a
Gasolio 1980  kg/a
Elettrico 3180  kg/a
emissioni  equivalenti  CO2
di  6000  kwh
riscaldamento
indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione
4)  Tradurre  i  consumi  energetici  in  emissioni
Criteri:
1. RICICLABILE
2. RICICLATO
3. ECOREGIONALE
Formula
peso dei materiali riciclabili/ rinnovabili/ ecoregionali
__________________________________________________ x 100 = %
peso complessivo dei materiali impiegati
Metodo  di  verifica
-­ effettuare  l’inventario  dei  materiali  impiegati
-­ calcolare  il  loro  peso  (o  l’importo)  complessivo
-­ calcolare  la  percentuale  dei  materiali  bioecologici  sul  totale
indicatore:  uso  materiali  bioecologici
indicatore:  consumo  idrico
consumo  medio  procapite:  c.a  160  L  al  giorno,  55  mc  all’anno
Possibili  azioni:
•risparmio  domestico  (rubinetteria,  wc,  contatori)
•recupero  acqua  piovana
•recupero  acque  grigie
•trattamento  acque  nere
•permeabilità  terreni

Más contenido relacionado

Similar a Anab ecobilancio

Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...Ivan Mirisola
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneServizi a rete
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneinfoprogetto
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...infoprogetto
 
Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...Ivan Mirisola
 
UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca
UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo ItacaUNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca
UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo ItacaUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoForum Nucleare Italiano
 
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche Petra Scanferla
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibilieAmbiente
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del ChiampogreenLIFE project
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeServizi a rete
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Sardegna Ricerche
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA Felicetto Massa
 
Caldara wec gruppo siad sz v7
Caldara wec gruppo siad sz v7Caldara wec gruppo siad sz v7
Caldara wec gruppo siad sz v7canaleenergia
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italiaMarkFosterJr
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile Sardegna Ricerche
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleGeosolution Srl
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel infoprogetto
 
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...RadiciGroup
 

Similar a Anab ecobilancio (20)

Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
Brochure Flooring soluzioni sostenibili SIKA FLOORING - E=MC2 ENTE MEDITERRAN...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
Brochure Concrete, soluzioni sostenibili SIKA CONCRETE - E=MC2 ENTE MEDITERRA...
 
UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca
UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo ItacaUNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca
UNI/PdR 13.1.2015 La struttura dei criteri del Protocollo Itaca
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
 
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Caldara wec gruppo siad sz v7
Caldara wec gruppo siad sz v7Caldara wec gruppo siad sz v7
Caldara wec gruppo siad sz v7
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
 
Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
L’impronta ambientale. Riduzione dell’impatto ambientale realizzato con modif...
 

Más de Murielle Drouille-Scarpa

Más de Murielle Drouille-Scarpa (13)

1 accessibility brussels
1 accessibility brussels 1 accessibility brussels
1 accessibility brussels
 
valutazione delle sicurezza aree esterne scolastiche e percorsi - mobilità sc...
valutazione delle sicurezza aree esterne scolastiche e percorsi - mobilità sc...valutazione delle sicurezza aree esterne scolastiche e percorsi - mobilità sc...
valutazione delle sicurezza aree esterne scolastiche e percorsi - mobilità sc...
 
Alla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVDAlla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVD
 
Le design urbain de Proximité - ed- Alvisopoli
Le design urbain de Proximité - ed- AlvisopoliLe design urbain de Proximité - ed- Alvisopoli
Le design urbain de Proximité - ed- Alvisopoli
 
DAL DOPOGUERRA ALLO SVILUPPO DEL VENETO ORIENTALE: PROGETTI DI EDILIZIA CIVIL...
DAL DOPOGUERRA ALLO SVILUPPO DEL VENETO ORIENTALE: PROGETTI DI EDILIZIA CIVIL...DAL DOPOGUERRA ALLO SVILUPPO DEL VENETO ORIENTALE: PROGETTI DI EDILIZIA CIVIL...
DAL DOPOGUERRA ALLO SVILUPPO DEL VENETO ORIENTALE: PROGETTI DI EDILIZIA CIVIL...
 
Arborescent tree street
Arborescent tree streetArborescent tree street
Arborescent tree street
 
Crociferi
 Crociferi Crociferi
Crociferi
 
Passerelle
 Passerelle Passerelle
Passerelle
 
Expomar caorle 2014
Expomar caorle 2014Expomar caorle 2014
Expomar caorle 2014
 
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - DoimiAcquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
 
The pediplan in italy
The pediplan in italyThe pediplan in italy
The pediplan in italy
 
DESIGN FOR ALL - CORTINA
DESIGN FOR ALL - CORTINADESIGN FOR ALL - CORTINA
DESIGN FOR ALL - CORTINA
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 

Anab ecobilancio

  • 1. Corso  ANAB  di  Architettura  Naturale ECOBILANCIO  e  ANALISI  ECONOMICA PARTE  1 arch.  Aldo  Scarpa studiosca@alice.it
  • 3. ciclo  chiuso IL  CICLO  NATURALE fotosintesi
  • 6. Utilizzo  di  risorse  naturali   commisurato  alla  disponibilità ECONOMIA  ECOLOGICA Produzione  di  rifiuti commisurata  alla  capacità   dell’ambiente  a  metabolizzarli Non è possibile visualizzare questa immagine. B C D A E input output Hermann  Daly regola  1)                  B  <  A regola  2)                  C  <  D regola  3)                  E  =  0
  • 7. approccio  life  cycle qualitativo quantitativo MATERIALE PRODOTTO COMPONENTE EDIFICIO ATTIVITA’ giudizio
  • 8. CICLO  DI  VITA   ARTIFICIALE
  • 10. ANALISI  DEI  FLUSSI INPUT OUTPUT sistema  ambientale sistema  economico
  • 11. metodologia  LCA  (Lyfe  Cycle  Assessment) ISO  14041. DEFINIZIONE  DELLO  SCOPO   E  DEGLI  OBIETTIVI ISO14041. INVENTARIO A-­ definizione  confini  del  sistema B-­ costruzione  diagrammi  di  flusso C-­ raccolta  dati ISO14042. VALUTAZIONE •impatti  associati  ai  flussi •classificazione  e  caratterizzazione ISO14043. INTERPRETAZIONE A-­ analisi  dei  dati B-­ definizione  degli  interventi  di  miglioramento ISO14040. PRINCIPI  E  QUADRO  DI  RIFERIMENTO
  • 12. 1  -­ Definizione  dello  scopo  e  degli  obiettivi PROPOSITI   DELLO  STUDIO • definire  il  sistema  del  prodotto,  il  suo  confine,   cosa  sia  la  “culla”  e  la  “tomba”.   • criteri  di  verifica  dei  dati. a  chi  si  rivolge: • ai  produttori,  per  il  miglioramento  del  processo   (informazioni  tecniche) • ai  progettisti,  come  supporto  alla  progettazione   (ecodesign) • al  mercato,  comunica  con  l’etichetta  (labelling) • alla  PA,  per  incentivi  o  acquisti  verdi   (regolamenti  e  politiche) L’UNITÀ FUNZIONALE  (UF) • grandezza  riferita  al  “servizio  offerto”  piuttosto   che  alle  caratteristiche  fisiche  del  materiale. AMBITO  DI   INDAGINE
  • 13. 2  -­ Inventario  e  valutazione  impatti CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE definire  i  flussi  input/output individuare  e  quantificare  gli   impatti ricondurre  i  dati  a  un  “valore   di  riferimento”  per   confrontarli  tra  loro “pesare”  ogni  impatto,   attribuendo  un  coeficiente   d’importanza
  • 14. INPUT materiale energia trasporto OUTPUT rifiuti  solidi altri  problemi: •emissioni  immateriali •istanze  sociali CLASSIFICAZIONE:  INVENTARIO  DEI  FLUSSI emissioni  in  aria emisssione  in  acqua emissioni  al  suolo PRODUZIONE trasformazione assemblaggio smaltimento distribuzione utilizzo
  • 15. Es  classificazione:  inventario  flussi  nella  produzione  del  laterizio fonte: www.laterizio.it
  • 16. • Kg  eq.  CO2   effetto  serra • Kg  eq.  CFC   riduzione  strato  di  ozono • Kg  C2H4   formazione  smog  fotochimico • Kg  SO2   acidificazione • Kg  PM10   inquinamento  da  polveri  sottili • Kg  PO4  3 eutrofizzazione • Ha  eq. deforestazione  ed  erosione  suoli • Kg  Pb,  Hg,  As rilascio  metalli  e  sostanze  tossiche • Kg  x  scarsità   estrazione  risorse CARATTERIZZAZIONE:  QUANTIFICARE  LE  CAT.  DI  IMPATTO
  • 18. 3  -­ Interpretazione  e  descrizione   Descrizione  degli  impatti  e  raccomandazioni  per  il   miglioramento  della  performance  ambientale Criticità • COMPLESSITÀ:  richiede  molti  dati,  conoscenza  della   metodologia  e  delle  fonti,  molto  tempo/costo. • SCARSITÀ  DATI:  aggiornati,  verificati,  contestualizzati,  qualitativi. • SOGGETTIVITÀ:  l’analisi  necessita  criteri  di  interpretazione;;   inoltre  ci  sono  poche  esperienze  a  confronto. • LIMITATEZZA:  l’elenco  impatti  è  insufficiente  a  comprendere  la   complessità  della  realtà.
  • 19. gestione  degli  impatti   ambientali  del  cantiere
  • 20. impatti  del  cantiere LOGISTICA  interna  in  grado  di  minimizzare  gli  spostamenti. RACCOLTA  DIFFERENZIATA  dei  materiali  prodotti  nel  cantiere. Rispetto  della  morfologia  del  luogo  e  della  VEGETAZIONE. Evitare  le  dispersioni  IDRICHE  (soluzioni  cementizie,  vernici,  diluenti) SCAVI:  prevedere  un  bilancio  nullo  di  scavi  e  riporti riferimenti  normativi:  il  D.Lgs  81/208 Articolo  15  -­ Misure  generali  di  tutela Le  misure  di  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  dei  lavoratori  sono: h)  l’utilizzo  limitato  degli  agenti  chimici,  fisici  e  biologici  sui  luoghi  di  lavoro;; Articolo  18  -­ Obblighi  del  datore  di  lavoro  e  del  dirigente q)  evitare  che  le  misure  tecniche  adottate  possano  causare  rischi  per  la   salute  della  popolazione  o  deteriorare  l'ambiente  esterno;; (arresto  da  due  a  quattro  mesi  o  ammenda  da  1.200  a  5.200  euro)
  • 22. DANIMARCA primo paese europeo a introdurre la certificazione nel 1997 GERMANIA obbligatorio per edifici pubblici
  • 24. Leed Schema Legge Regionale: “Norme per l’edilizia sostenibile” “Linee guida e disciplinare tecnico” Protocollo  Itaca CasaClima SB100 ITALIA nel 1991 emana la L10 nel 2002 nasce CasaClima
  • 25. • disponibilità  risorse • energia  grigia • tossicità • distanza • riciclabilità • durabilità Approccio  qualitativo criteri  per  l’ecobilancio dei  materiali
  • 27. COMMITTENTE finanzia  l’opera PROGETTISTA descrive  e  definisce  il  prodotto IMPRESA  ESECUTRICE Fornisce  prodotti  e  li  mette  in  opera DIRETTORE  LAVORI   controlla  forniture  e  messa  in  opera COLLAUDATORE verifica  gli  standard  di  progetto UTENTE viene  informato  sul  funzionamento  dell’edificio preventivo  e  prezzario disegni  e  capitolato  speciale schede  tecniche  e  certificazioni s.a.l.  e  fascicolo  fabbricato certificazione,  targa
  • 28. CERTIFICAZIONE  VOLONTARIA  PRODOTTO tipo  I (ISO  14024),  selettivo impone  uno  standard di  prestazione,   certificato  da  un  organismo   indipendente. tipo  II (ISO  14021),  informativo auto  dichiarazione del  fabbricante. tipo  III (ISO  14025),  comparativo etichetta che  dichiara  dati  quantitativi,   verificati  da  un  organismo   indipendente. Non è possibile visualizzare questa immagine. Non è possibile visualizzare questa immagine.
  • 32. SEMPLIFICARE  I  DATI  INFORMATIVI indicatori indici    statistiche CARATTERISTICHE INDICATORE -­ poco  costoso  da  ricavare  
 -­ pertinente  all’ambito  di  applicazione   -­ misurabile  oggettivamente  e  confrontabile
 -­ monitorabile -­ facilmente  rappresentabile -­ condivisibile,  credibile,  trasparente dati
  • 33. indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 1)  Definire  il  coef.  Emissione  del  combustibile
  • 34. indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 2)  Definire  il  fabbisogno  energetico
  • 35. abitazione  2  residenti,  100  mq  Classe  C  (60kWh/mq/a) RISCALDAMENTO 60kwh  /mq/a  x  100  mq=   6.000  kWh RAFFRESCAMENTO 6000  x  25%=   1.500  kWh ELETTRICO   2.200  kWh 1050  kwh  consumo  medio  procapite  annuo  Lombardia  (c.a  240  €/anno) • ILLUMINAZIONE   500  kwh/a  (c.a  22%) • FRIGO  (classe  A  257  litri) 300  kwh/anno  (c.a  15%) • LAVATRICE 260  kwh/a  (c.a  12%) • TV 200  kwh/a  (c.a  9%) • LAVASTOVIGLIE   140  kwh/a  (6%) • ALTRO  (PC,  tostapane,  ricariche,  HiFi…) 800  kwh/a  (c.a  35%) IDRAULICO 2x  60=  20  mc  x  2,5kwh= 300  kWh somma 10.000  kWh 100  kwh/mq/a indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 3)  Quantificare  i  consumi  energetici
  • 36. elettricità   emissioni  equivalenti  CO2 di  4000  kwh 4000  x  0,531= 2124  kg/anno emissioni  totali  CO2  (riscaldamento  +  elettricità) 1662  +  2124  =    3786  kg/anno  = 3,78  ton  anno Biomassa 0  kg/a Gas 1662  kg/a Gasolio 1980  kg/a Elettrico 3180  kg/a emissioni  equivalenti  CO2 di  6000  kwh riscaldamento indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 4)  Tradurre  i  consumi  energetici  in  emissioni
  • 37. Criteri: 1. RICICLABILE 2. RICICLATO 3. ECOREGIONALE Formula peso dei materiali riciclabili/ rinnovabili/ ecoregionali __________________________________________________ x 100 = % peso complessivo dei materiali impiegati Metodo  di  verifica -­ effettuare  l’inventario  dei  materiali  impiegati -­ calcolare  il  loro  peso  (o  l’importo)  complessivo -­ calcolare  la  percentuale  dei  materiali  bioecologici  sul  totale indicatore:  uso  materiali  bioecologici
  • 38. indicatore:  consumo  idrico consumo  medio  procapite:  c.a  160  L  al  giorno,  55  mc  all’anno Possibili  azioni: •risparmio  domestico  (rubinetteria,  wc,  contatori) •recupero  acqua  piovana •recupero  acque  grigie •trattamento  acque  nere •permeabilità  terreni