SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
PER INSEGNARE L’ITALIANO AI BAMBINI STRANIERI
PRATTICA III PROFSSA. VESCONI
ALUNNA FRIAS
2015
QUALI SONO GLI OBIETTIVI
DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO
COME LINGUA 2?
COME POSSO PROCEDERE?
ATTRAVERSO UNITÀ DIDATTICHE?
ATTRAVERSO LE SCHEDE CHE MI
PROPONE L’INSEGNANTE?
QUALI TECNICHE UTILIZZARE PER
INSEGNARE L’ITALIANO COME LINGUA
SECONDA?
QUALI SONO I FATTORI CHE
INFLUENZANO L’ACQUISIZIONE DI UNA
SECONDA LINGUA?
PERCHÉ INIZIALMENTE L’ALUNNO NON
PARLA? IL SILENZIO VA RISPETTATO?
FINO A CHE PUNTO?
COME CORREGGERE IL BAMBINO O IL
RAGAZZO?
COME POSSO INIZIARE CON CHI È
PROPRIO APPENAARRIVATO?
QUALI SONO GLI OBIETTIVI
DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO
COME LINGUA 2?
GLI ALLIEVI STRANIERI HANNO DUE ORDINI DI
MOTIVAZIONE PER IMPARARE LA LINGUA
ITALIANA:
• MOTIVAZIONI STRUMENTALI CHE RIGUARDANO:
DOVE SI COLLOCA, STANDO COSÌ LE
COSE, L’INTERVENTO DEL VOLONTARIO?
Secondo PAOLO BALBONI in un’ottica
d’insegnamento di L2 quando si parla di
alunni stranieri è difficilissimo generalizzare,
in quanto sono tantissime le diversità
nell’ambito di:
PROVENIENZA → che determina una
differente concezione di elementi a cui spesso
neanche pensiamo quali, ad esempio,
“determinato/indeterminato” o anche “azione
momentanea/azione continua” oppure diverse
logiche alfabetiche.
LIVELLI DI COMPETENZA → Spesso
anche pregressi
MOTIVAZIONI AD APPRENDERE,
Spesso legate al progetto migratorio della
famiglia (le comunità cinesi continuano a
spostarsi, nelle famiglie che vengono dalla
guerra c’è la nostalgia e la volontà di
ricostruire laddove tutto è stato distrutto, e
così via)
SITUAZIONI DIVERSIFICATE IN CUI
AVVIENE L’APPRENDIMENTO → C’è il
mediatore o c’è stato o ci sarà? C’è un
insegnante che in momenti particolari si
occupa del bambino?
L’allievo deve arrivare a possedere una
COMPETENZA COMUNICATIVA, ciò
significa che egli deve/dovrà arrivare a:
a. Saper recepire, produrre, manipolare testi,
ovvero padroneggiare le abilità linguistiche;
Valutare prima di tutto le competenze di base su
cui è poi possibile lavorare. A volte, infatti, i
bambini arrivano in italia con un minimo di
competenza orale, acquisita magari guardando la
TV (pensiamo ai bambini albanesi), alle volte
parlano una lingua simile all’italiano (pensiamo
ai bambini di madrelingua portoghese), alle volte
non conoscono assolutamente niente della nuova
lingua.
LE INDICAZIONI CHE QUI VENGONO
PROPOSTE DOVREBBERO TENDERE A:
OGNI TEMA POTREBBE ESSERE
IMPOSTATO IN QUESTO MODO:
Le prime parole apprese dai ragazzi (nomi,
aggettivi, verbi…) serviranno poi per agganciarvi
nuovi attributi ed espansioni, per costituire un
tessuto via via più complesso. L’ottica è quella di
cercare di aggiungere sempre un elemento ignoto
ad uno noto per facilitare la comprensione: es. Se
il ragazzo conosce già il comando "prendi la
penna" si può aggiungere "prendi la penna rossa"
e poi "prendi la penna rossa sul banco" e così via.
ECCO COMUNQUE UNA POSSIBILE
LISTA DI TEMI:
Tali tematiche sono funzionali alle
ABILITÀ che si vuole vengano raggiunte
dal bambino in questa prima fase del lavoro.
Esse possono essere così suddivise:
ASCOLTO:
IMPARARE A COMUNICARE:
LEGGERE
SCRIVERE
PROPOSTE E PUNTI DI ATTENZIONE
SULL’ITALIANO COME LINGUA PER LA
COMUNICAZIONE
Non proporre subito l’italiano come lingua di
studio, ovvero non puntare subito sulla
grammatica, perché ciò richiederebbe uno sforzo
cognitivo troppo grosso. L’organizzazione della
seconda lingua verrà in una prima fase appresa
progressivamente attraverso il lessico e i modi
di dire senza ricorrere subito alla terminologia
grammaticale.
Partire sempre da SITUAZIONI REALI:
in altri termini, il momento di laboratorio
deve servire al bambino per acquisire gli
strumenti linguistici che gli permettano di
inserirsi, nel più breve tempo possibile, nella
normale vita di società.
Adattare la lingua alle capacità di comprensione
del bambino: ciò non significa “storpiare” la
lingua (“tu comprare quaderno!”), Ma:
CHE COSA FARE NELLA FASE DEL
SILENZIO?
• Capita molto spesso agli insegnanti di scontrarsi con il silenzio
iniziale dei propri alunni, silenzio che sembra mettere in
discussione la validità dell'intervento didattico. Questo periodo
è assolutamente normale nei bambini che imparano una lingua:
prima capiscono e poi parlano. Lo stesso succede quando si
apprende in maniera naturale una seconda lingua: occorrono
circa 1-3 mesi per avere le prime produzioni orali spontanee in
L2. La durata di questo periodo silenzioso varia comunque
molto da individuo a individuo: ci sono alcuni che si
esprimono già dopo qualche giorno, altri dopo 6/7 mesi.
Che cosa può fare l’insegnante per rispettare questa fase? Nella
propria programmazione è bene prevedere attività che non
richiedono subito la produzione orale da parte dell’alunno. Il
primo mese, in pratica, dovrebbe essere dedicato all’ascolto e alla
comprensione della nuova lingua. Le attività saranno differenziate
e dipendono chiaramente dall’età dell’allievo. Ma come verificare
il livello di comprensione del ragazzo? Si possono accettare
risposte scritte, sia in L1 che in L2 (o in una L3 comune
all’alunno e all’insegnante), risposte orali in L1 oppure “risposte
fisiche” (l’alunno, cioè, esegue le azioni indicate dall’insegnante)
HA SENSO LA CORREZIONE? COME
EFFETTUARLA?
• Ai fini dell'apprendimento, la correzione degli errori
non serve. Sono state condotte alcune ricerche
mettendo a confronto i risultati di due gruppi: uno
con il quale veniva effettuata la correzione
sistematica degli errori e un altro con il quale non era
stata fatta alcuna correzione: fra i due gruppi non fu
osservata alcuna differenza significativa,
confermando ciò che gli insegnanti verificano
continuamente in maniera empirica.
Un insegnante percepisce la correzione dei compiti come
uno dei suoi doveri primari, ma, frequentemente, è anche
l'allievo che chiede la correzione perché pensa che essa
migliorerà i suoi risultati futuri. La correzione, inoltre, ha la
funzione di controllo del processo di apprendimento e
questo serve sia all'allievo sia all'insegnante. Alcune volte
una correzione troppo severa degli errori può demotivare
gli allievi anche perché spesso è accompagnata dal voto che
etichetta le loro capacità. Può dunque succedere che i
ragazzi finiscano per esprimersi poco perché temono di
perdere la faccia.

More Related Content

What's hot

Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieGeremia Odilia
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della  pubblicità Il linguaggio della  pubblicità
Il linguaggio della pubblicità Veronica Gavioli
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoimartini
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentolimparando
 
CV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itCV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itAlice Olgiati
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezioneimartini
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica RolanzRobi
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILgdanton
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePier Giuseppe
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoFranco Castronovo
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 

What's hot (20)

Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della  pubblicità Il linguaggio della  pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
CV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-itCV-20150519-Olgiati-it
CV-20150519-Olgiati-it
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 

Similar to Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri

Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino
11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino
11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambinoiva martini
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)101_languages
 
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingRelazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingSarah Cillo
 
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks EnglishPresentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks EnglishDenise Law
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -
Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -
Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -Andrea Cenni
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico Denise Law
 
Insegnare il Cinese ai Bambini
Insegnare il Cinese ai BambiniInsegnare il Cinese ai Bambini
Insegnare il Cinese ai BambiniPaola Mattioli
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a bimartini
 
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__cristinapag
 

Similar to Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri (20)

Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino
11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino
11 lo sviluppo_della_comunicazione_nel_bambino
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
 
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware ComputingRelazione Ubiquitous e Context Aware Computing
Relazione Ubiquitous e Context Aware Computing
 
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks EnglishPresentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
Presentazione di Corsi di Inglese 2018 a San Miniato Speaks English
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -
Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -
Crescere - Il linguaggio con tuo figlio -
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Dyslexiau gabrieli toscana
Dyslexiau gabrieli toscanaDyslexiau gabrieli toscana
Dyslexiau gabrieli toscana
 
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieli
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieliDyslexia ud primaria e sec. gabrieli
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieli
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
 
Insegnare il Cinese ai Bambini
Insegnare il Cinese ai BambiniInsegnare il Cinese ai Bambini
Insegnare il Cinese ai Bambini
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
L'apprendimento della L2_ Linguistica e glottododattica_C.Pagani__
 

More from Nadia Guadalupe Frias (20)

Casa verbo esserci
Casa verbo esserciCasa verbo esserci
Casa verbo esserci
 
Geografia primo passo
Geografia primo passoGeografia primo passo
Geografia primo passo
 
Lezione e colazione
Lezione e colazioneLezione e colazione
Lezione e colazione
 
Lezione e colazione 11 mayo
Lezione e colazione 11 mayoLezione e colazione 11 mayo
Lezione e colazione 11 mayo
 
Lezione ecolazione 4 maggio
Lezione ecolazione 4 maggioLezione ecolazione 4 maggio
Lezione ecolazione 4 maggio
 
Lezione e colazione 27 aprile
Lezione e colazione 27 aprileLezione e colazione 27 aprile
Lezione e colazione 27 aprile
 
Lezione e colazione 20 abril
Lezione e colazione 20 abrilLezione e colazione 20 abril
Lezione e colazione 20 abril
 
Che cose conosci di Italia
Che cose conosci di ItaliaChe cose conosci di Italia
Che cose conosci di Italia
 
Pratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Pratica profesionale Professoressa Vanina VesconiPratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Pratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
 
Il mondo del lavoro
Il mondo del lavoroIl mondo del lavoro
Il mondo del lavoro
 
Tre dipinti e uno stesso soggeto
Tre dipinti e uno stesso soggetoTre dipinti e uno stesso soggeto
Tre dipinti e uno stesso soggeto
 
David sculture
David scultureDavid sculture
David sculture
 
La musica del risorgimento
La musica del risorgimentoLa musica del risorgimento
La musica del risorgimento
 
Gotico
GoticoGotico
Gotico
 
Arte e pubblicità
Arte e pubblicitàArte e pubblicità
Arte e pubblicità
 
Inmigración Italiana y Tango
Inmigración Italiana y TangoInmigración Italiana y Tango
Inmigración Italiana y Tango
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
 
Cono gelato
Cono gelatoCono gelato
Cono gelato
 
Il restauro
Il restauroIl restauro
Il restauro
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 

Recently uploaded

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri

  • 1. PER INSEGNARE L’ITALIANO AI BAMBINI STRANIERI PRATTICA III PROFSSA. VESCONI ALUNNA FRIAS 2015
  • 2. QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA 2?
  • 3. COME POSSO PROCEDERE? ATTRAVERSO UNITÀ DIDATTICHE? ATTRAVERSO LE SCHEDE CHE MI PROPONE L’INSEGNANTE?
  • 4. QUALI TECNICHE UTILIZZARE PER INSEGNARE L’ITALIANO COME LINGUA SECONDA?
  • 5. QUALI SONO I FATTORI CHE INFLUENZANO L’ACQUISIZIONE DI UNA SECONDA LINGUA?
  • 6. PERCHÉ INIZIALMENTE L’ALUNNO NON PARLA? IL SILENZIO VA RISPETTATO? FINO A CHE PUNTO?
  • 7. COME CORREGGERE IL BAMBINO O IL RAGAZZO?
  • 8. COME POSSO INIZIARE CON CHI È PROPRIO APPENAARRIVATO?
  • 9. QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA 2?
  • 10. GLI ALLIEVI STRANIERI HANNO DUE ORDINI DI MOTIVAZIONE PER IMPARARE LA LINGUA ITALIANA: • MOTIVAZIONI STRUMENTALI CHE RIGUARDANO:
  • 11.
  • 12. DOVE SI COLLOCA, STANDO COSÌ LE COSE, L’INTERVENTO DEL VOLONTARIO?
  • 13. Secondo PAOLO BALBONI in un’ottica d’insegnamento di L2 quando si parla di alunni stranieri è difficilissimo generalizzare, in quanto sono tantissime le diversità nell’ambito di:
  • 14. PROVENIENZA → che determina una differente concezione di elementi a cui spesso neanche pensiamo quali, ad esempio, “determinato/indeterminato” o anche “azione momentanea/azione continua” oppure diverse logiche alfabetiche.
  • 15. LIVELLI DI COMPETENZA → Spesso anche pregressi
  • 16. MOTIVAZIONI AD APPRENDERE, Spesso legate al progetto migratorio della famiglia (le comunità cinesi continuano a spostarsi, nelle famiglie che vengono dalla guerra c’è la nostalgia e la volontà di ricostruire laddove tutto è stato distrutto, e così via)
  • 17. SITUAZIONI DIVERSIFICATE IN CUI AVVIENE L’APPRENDIMENTO → C’è il mediatore o c’è stato o ci sarà? C’è un insegnante che in momenti particolari si occupa del bambino?
  • 18. L’allievo deve arrivare a possedere una COMPETENZA COMUNICATIVA, ciò significa che egli deve/dovrà arrivare a:
  • 19. a. Saper recepire, produrre, manipolare testi, ovvero padroneggiare le abilità linguistiche;
  • 20. Valutare prima di tutto le competenze di base su cui è poi possibile lavorare. A volte, infatti, i bambini arrivano in italia con un minimo di competenza orale, acquisita magari guardando la TV (pensiamo ai bambini albanesi), alle volte parlano una lingua simile all’italiano (pensiamo ai bambini di madrelingua portoghese), alle volte non conoscono assolutamente niente della nuova lingua.
  • 21. LE INDICAZIONI CHE QUI VENGONO PROPOSTE DOVREBBERO TENDERE A:
  • 22. OGNI TEMA POTREBBE ESSERE IMPOSTATO IN QUESTO MODO:
  • 23. Le prime parole apprese dai ragazzi (nomi, aggettivi, verbi…) serviranno poi per agganciarvi nuovi attributi ed espansioni, per costituire un tessuto via via più complesso. L’ottica è quella di cercare di aggiungere sempre un elemento ignoto ad uno noto per facilitare la comprensione: es. Se il ragazzo conosce già il comando "prendi la penna" si può aggiungere "prendi la penna rossa" e poi "prendi la penna rossa sul banco" e così via.
  • 24. ECCO COMUNQUE UNA POSSIBILE LISTA DI TEMI:
  • 25.
  • 26. Tali tematiche sono funzionali alle ABILITÀ che si vuole vengano raggiunte dal bambino in questa prima fase del lavoro. Esse possono essere così suddivise:
  • 31. PROPOSTE E PUNTI DI ATTENZIONE SULL’ITALIANO COME LINGUA PER LA COMUNICAZIONE
  • 32. Non proporre subito l’italiano come lingua di studio, ovvero non puntare subito sulla grammatica, perché ciò richiederebbe uno sforzo cognitivo troppo grosso. L’organizzazione della seconda lingua verrà in una prima fase appresa progressivamente attraverso il lessico e i modi di dire senza ricorrere subito alla terminologia grammaticale.
  • 33. Partire sempre da SITUAZIONI REALI: in altri termini, il momento di laboratorio deve servire al bambino per acquisire gli strumenti linguistici che gli permettano di inserirsi, nel più breve tempo possibile, nella normale vita di società.
  • 34. Adattare la lingua alle capacità di comprensione del bambino: ciò non significa “storpiare” la lingua (“tu comprare quaderno!”), Ma:
  • 35.
  • 36. CHE COSA FARE NELLA FASE DEL SILENZIO? • Capita molto spesso agli insegnanti di scontrarsi con il silenzio iniziale dei propri alunni, silenzio che sembra mettere in discussione la validità dell'intervento didattico. Questo periodo è assolutamente normale nei bambini che imparano una lingua: prima capiscono e poi parlano. Lo stesso succede quando si apprende in maniera naturale una seconda lingua: occorrono circa 1-3 mesi per avere le prime produzioni orali spontanee in L2. La durata di questo periodo silenzioso varia comunque molto da individuo a individuo: ci sono alcuni che si esprimono già dopo qualche giorno, altri dopo 6/7 mesi.
  • 37. Che cosa può fare l’insegnante per rispettare questa fase? Nella propria programmazione è bene prevedere attività che non richiedono subito la produzione orale da parte dell’alunno. Il primo mese, in pratica, dovrebbe essere dedicato all’ascolto e alla comprensione della nuova lingua. Le attività saranno differenziate e dipendono chiaramente dall’età dell’allievo. Ma come verificare il livello di comprensione del ragazzo? Si possono accettare risposte scritte, sia in L1 che in L2 (o in una L3 comune all’alunno e all’insegnante), risposte orali in L1 oppure “risposte fisiche” (l’alunno, cioè, esegue le azioni indicate dall’insegnante)
  • 38. HA SENSO LA CORREZIONE? COME EFFETTUARLA? • Ai fini dell'apprendimento, la correzione degli errori non serve. Sono state condotte alcune ricerche mettendo a confronto i risultati di due gruppi: uno con il quale veniva effettuata la correzione sistematica degli errori e un altro con il quale non era stata fatta alcuna correzione: fra i due gruppi non fu osservata alcuna differenza significativa, confermando ciò che gli insegnanti verificano continuamente in maniera empirica.
  • 39. Un insegnante percepisce la correzione dei compiti come uno dei suoi doveri primari, ma, frequentemente, è anche l'allievo che chiede la correzione perché pensa che essa migliorerà i suoi risultati futuri. La correzione, inoltre, ha la funzione di controllo del processo di apprendimento e questo serve sia all'allievo sia all'insegnante. Alcune volte una correzione troppo severa degli errori può demotivare gli allievi anche perché spesso è accompagnata dal voto che etichetta le loro capacità. Può dunque succedere che i ragazzi finiscano per esprimersi poco perché temono di perdere la faccia.