Saluto don norberto

N
COMUNITÀ SAN PAOLO IN GIUSSANO

SALUTO DI RINGRAZIAMENTO A
DON NORBERTO DONGHI
PER IL SUO MINISTERO COME PARROCO
Caro don Norberto eccoci qua, la “piccola” Comunità San Paolo che il Vescovo le ha chiesto di
guidare appena dopo la sua nascita e la dolorosa dipartita di don Silvano, è “tirata a lucido” per i
saluti che segnano la fine di questa convivenza.
“Piccola”, non certo per le sue dimensioni, ma per la sua età; poco più di 5 anni sono un tempo
veramente insufficiente per potersi definire “grandi e maturi”. Pochi anni che sono serviti giusto per
dare inizio a un’avventura nuova della Chiesa ambrosiana qui in Giussano. Sono stati anni intensi
non solo per lei che è stato la nostra guida, ma anche per noi che abbiamo dovuto cominciare a
guardarci con gli occhi nuovi di una maggior condivisione e di una più stretta collaborazione,
inizialmente spaesati perché i nostri punti di riferimento sono venuti a mancare nel giro di
pochissimo tempo.
Possiamo dire di essere cresciuti insieme: figli e fratelli in una Chiesa che, rivedendo il suo modo di
stare nella realtà secolare, mentre ai laici chiede più unità, collaborazione e responsabilità, ai preti
chiede la capacità di essere sempre più punti di riferimento per le questioni essenziali della fede,
insieme alla capacità di formare i fedeli perché si facciano carico loro stessi della propria comunità
e, a tutti, chiede la disponibilità di accettare il prezzo del non essere di qualcuno in particolare se
non unicamente di Cristo.
Ma sono stati anni segnati anche da una rinnovata euforia di un nuovo inizio, di un tempo nuovo
della nostra storia.
La vogliamo ringraziare, più che per quello che ha fatto per noi, per quello che è stato tra noi:
emerge subito la sua capacità di tenere duro e di essere una guida ferma, determinata e fedele
all’amore di cui parla il Vangelo, fino alla fine (Gv 13,1). E l’amore, si sa, non è sempre facile da
riconoscere e, a volte, deve affrontare sfide dolorose, andare avanti anche a costo di non essere
compreso. Lei è stato come un padre che sa essere deciso e premuroso nello stesso tempo, ci hai
proposto quali passi compiere di volta in volta dandoci prova di una grande pazienza che scaturisce
dalla preghiera e dalla meditazione della Parola di Dio.
È sicuramente lo sguardo fisso alla bellezza misteriosa del Signore Risorto che le ha permesso di
essere così attento alla bellezza della liturgia, la via maestra per giungere a Dio attraverso le nostre
povere azioni. Abbiamo potuto sperimentare con gioia l’alta qualità celebrativa che l’emerito
Vescovo Dionigi tanto raccomandava alle nostre comunità quando annunciava la riforma liturgica
della Chiesa Ambrosiana.
Celebrare bene, con equilibrio, e celebrare in luoghi belli, curati con gusto, riscoprendo quello che
la millenaria tradizione della Chiesa conserva, ci ha aiutato sicuramente a pregare meglio ed a
cogliere maggiormente, e con più facilità, il mistero che entra nella quotidianità della vita.
Come dalla celebrazione dell’Eucaristia scaturisce la missione della Chiesa, dalla sua cura
celebrativa è scaturita la cura per l’unità di queste parrocchie con tante iniziative per favorirne
l’armonia ed esaltarne la bellezza alla maniera di un ottimo cuoco che con diversi ingredienti a
disposizione riesce a cucinare piatti eccellenti.
In tutto questo abbiamo visto il suo entusiasmo con il quale si è buttato a capofitto nelle nuove sfide
che la pastorale ordinaria le metteva davanti, e sappiamo che vivere con entusiasmo significa
letteralmente vivere “con Dio dentro di sé”, vivere con Dio nel cuore. Questo è quello che ha
segnato la sua presenza tra noi e che speriamo continui a segnare sempre ciò che farà in futuro
anche se gli asettici ambienti dell’amministrazione diocesana non le daranno mai le eccitazioni che
può dare una parrocchia della Brianza.
Pretendiamo che lei possa continuare ad essere Collaboratore della nostra gioia (preti ’88), anche
se non sarà più fisicamente tra noi, ma con la preghiera.
Vorremmo che ogni mattina, quando uscirà di casa e attraverserà la Galleria che da piazza della
Scala porta in Piazza Duomo, lei non smetta di stupirsi nel vedere come la fede e la devozione della
nostra diocesi abbiamo costruito quella splendida cattedrale che è il nostro Duomo e, in questo
stupore, desidereremmo che alzi lo sguardo verso la Madonnina e possa avere anche un pensiero
per noi, per le nostre famiglie, per le nostre gioie e le nostre speranze, le nostre sofferenze e le
nostre angosce (cf. Gaudium et Spes, 1).
Anche noi ci impegneremo a pregare per lei perché possa sempre avere nella mente nel cuore e
sulle labbra la Parola di Dio, perché questa continui a segnare le azioni di ogni giornata, perché resti
a servizio della nostra Chiesa ambrosiana con umiltà e semplicità di cuore mettendosi al servizio di
tutti i fedeli della diocesi.
Perché ci abbia sempre davanti agli occhi in un’ottica di preghiera, le vogliamo regalare un dipinto
del nostro caro Luigi Filocamo, autore fra l’altro della bella Via Crucis di questa Basilica. Questo
prezioso quadro d’autore mentre le pone davanti allo sguardo e al cuore l’amore crocifisso del
Signore Gesù, le ricordi il nostro profondo affetto e la spinga a ricordarsi di noi sempre nel Signore.
Vogliamo esprimere con un mazzo di fiori il nostro ringraziamento anche alla sua domestica, la
signora Dina; siamo infatti consapevoli del fatto che essere a servizio dei sacerdoti è un modo
prezioso di servire tutta la comunità.
Grazie don Norberto, auguri per il suo nuovo incarico!
La Comunità San Paolo in Giussano
Giussano, 02 marzo 2014
Ultima domenica dopo l’Epifania, “del perdono”

Más contenido relacionado

La actualidad más candente(20)

ValleseVallese
Vallese
Maike Loes3.1K vistas
14 agosto 201514 agosto 2015
14 agosto 2015
Maike Loes363 vistas
Norme cresimaNorme cresima
Norme cresima
comunicazionisociali3.1K vistas
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
Maike Loes2.2K vistas
Lettera alle Missionarie - ItalianoLettera alle Missionarie - Italiano
Lettera alle Missionarie - Italiano
Maike Loes2.3K vistas

Destacado

Mapaconceptual nucleoMapaconceptual nucleo
Mapaconceptual nucleoorazalmc
100 vistas1 diapositiva
RetosRetos
RetosPamela Contreras
109 vistas1 diapositiva
Edipo reyEdipo rey
Edipo reyGabriel Rodriguez
543 vistas2 diapositivas
Mapa mental uno (1)Mapa mental uno (1)
Mapa mental uno (1)Yair Patarroyo
161 vistas1 diapositiva
EMBRIOLOGIAEMBRIOLOGIA
EMBRIOLOGIAdavencrash
108 vistas1 diapositiva

Destacado(17)

Mapaconceptual nucleoMapaconceptual nucleo
Mapaconceptual nucleo
orazalmc100 vistas
RetosRetos
Retos
Pamela Contreras109 vistas
Edipo reyEdipo rey
Edipo rey
Gabriel Rodriguez543 vistas
Mapa mental uno (1)Mapa mental uno (1)
Mapa mental uno (1)
Yair Patarroyo161 vistas
DanixaConde_Escala 2:2_FormatoA3DanixaConde_Escala 2:2_FormatoA3
DanixaConde_Escala 2:2_FormatoA3
danixaconde99 vistas
EMBRIOLOGIAEMBRIOLOGIA
EMBRIOLOGIA
davencrash108 vistas
ThreeThree
Three
Paul Lennon26 vistas
E clenol labelE clenol label
E clenol label
Nurettin808127 vistas
Sany0003Sany0003
Sany0003
1MAURERTOWN138 vistas
2016(勉強するの時間割)2016(勉強するの時間割)
2016(勉強するの時間割)
korya CHIATHONG65 vistas
فرص زراعيةفرص زراعية
فرص زراعية
omerweb123 vistas
Los metalesLos metales
Los metales
Támara Calderón60 vistas
BISWA-CV-COLLECTION-2016BISWA-CV-COLLECTION-2016
BISWA-CV-COLLECTION-2016
Biswajit Sundarray30 vistas
584d09a5584d09a5
584d09a5
SoulStar Chavez146 vistas

Similar a Saluto don norberto

Andiamo a Messa...Andiamo a Messa...
Andiamo a Messa...hobo5
723 vistas3 diapositivas
14 settembre 201514 settembre 2015
14 settembre 2015Maike Loes
465 vistas2 diapositivas

Similar a Saluto don norberto(20)

Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001
anna_tinti_1967283 vistas
Lettera Pastorale: L'amore più grandeLettera Pastorale: L'amore più grande
Lettera Pastorale: L'amore più grande
Quotidiano Piemontese689 vistas
Andiamo a Messa...Andiamo a Messa...
Andiamo a Messa...
hobo5723 vistas
14 settembre 201514 settembre 2015
14 settembre 2015
Maike Loes465 vistas
 Opuscolo Settimana Santa 2012 Opuscolo Settimana Santa 2012
Opuscolo Settimana Santa 2012
Biagio Verdicchio593 vistas
141012141012
141012
Fcoraz Cognome343 vistas
Fra Umile Fidanza anno 2012   n.3Fra Umile Fidanza anno 2012   n.3
Fra Umile Fidanza anno 2012 n.3
fraumile1.1K vistas
14 febbraio 2021 ita14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita
Maike Loes47 vistas
14 giugno 201414 giugno 2014
14 giugno 2014
Maike Loes356 vistas
A messaA messa
A messa
pirandello3a820 vistas
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
CatechesiGiovanile91 vistas
Sia benedetto il sangue di cristoSia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristo
SulMonte2.2K vistas
Invito alla cenaInvito alla cena
Invito alla cena
parrocchiamozzanica600 vistas

Más de neple

Dalla Comunità Pastorale S. PaoloDalla Comunità Pastorale S. Paolo
Dalla Comunità Pastorale S. Paoloneple
15.7K vistas1 diapositiva
Libretto Umbria 2015Libretto Umbria 2015
Libretto Umbria 2015neple
516 vistas40 diapositivas
Giornalino 5cGiornalino 5c
Giornalino 5cneple
385 vistas4 diapositivas
Sindaco saluto2014Sindaco saluto2014
Sindaco saluto2014neple
16.9K vistas1 diapositiva
Gli alunni si raccontano - 2BGli alunni si raccontano - 2B
Gli alunni si raccontano - 2Bneple
11.6K vistas1 diapositiva

Más de neple(20)

Libretto Umbria 2015Libretto Umbria 2015
Libretto Umbria 2015
neple516 vistas
Giornalino 5cGiornalino 5c
Giornalino 5c
neple385 vistas
Sindaco saluto2014Sindaco saluto2014
Sindaco saluto2014
neple16.9K vistas
Gli alunni si raccontano - 2BGli alunni si raccontano - 2B
Gli alunni si raccontano - 2B
neple11.6K vistas
Locandina raccontami la scuolaLocandina raccontami la scuola
Locandina raccontami la scuola
neple17.3K vistas
Volantino Cinema AmbulanteVolantino Cinema Ambulante
Volantino Cinema Ambulante
neple1.2K vistas
Genitori, chi?Genitori, chi?
Genitori, chi?
neple1.1K vistas
Cittadino 22 feb '14Cittadino 22 feb '14
Cittadino 22 feb '14
neple14.6K vistas
P.o.f. 2013 . 2014P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014
neple1.6K vistas
ParmitanolocParmitanoloc
Parmitanoloc
neple3.6K vistas
Roma 2008Roma 2008
Roma 2008
neple916 vistas
Assisi 2009Assisi 2009
Assisi 2009
neple787 vistas

Saluto don norberto

  • 1. COMUNITÀ SAN PAOLO IN GIUSSANO SALUTO DI RINGRAZIAMENTO A DON NORBERTO DONGHI PER IL SUO MINISTERO COME PARROCO Caro don Norberto eccoci qua, la “piccola” Comunità San Paolo che il Vescovo le ha chiesto di guidare appena dopo la sua nascita e la dolorosa dipartita di don Silvano, è “tirata a lucido” per i saluti che segnano la fine di questa convivenza. “Piccola”, non certo per le sue dimensioni, ma per la sua età; poco più di 5 anni sono un tempo veramente insufficiente per potersi definire “grandi e maturi”. Pochi anni che sono serviti giusto per dare inizio a un’avventura nuova della Chiesa ambrosiana qui in Giussano. Sono stati anni intensi non solo per lei che è stato la nostra guida, ma anche per noi che abbiamo dovuto cominciare a guardarci con gli occhi nuovi di una maggior condivisione e di una più stretta collaborazione, inizialmente spaesati perché i nostri punti di riferimento sono venuti a mancare nel giro di pochissimo tempo. Possiamo dire di essere cresciuti insieme: figli e fratelli in una Chiesa che, rivedendo il suo modo di stare nella realtà secolare, mentre ai laici chiede più unità, collaborazione e responsabilità, ai preti chiede la capacità di essere sempre più punti di riferimento per le questioni essenziali della fede, insieme alla capacità di formare i fedeli perché si facciano carico loro stessi della propria comunità e, a tutti, chiede la disponibilità di accettare il prezzo del non essere di qualcuno in particolare se non unicamente di Cristo. Ma sono stati anni segnati anche da una rinnovata euforia di un nuovo inizio, di un tempo nuovo della nostra storia. La vogliamo ringraziare, più che per quello che ha fatto per noi, per quello che è stato tra noi: emerge subito la sua capacità di tenere duro e di essere una guida ferma, determinata e fedele all’amore di cui parla il Vangelo, fino alla fine (Gv 13,1). E l’amore, si sa, non è sempre facile da riconoscere e, a volte, deve affrontare sfide dolorose, andare avanti anche a costo di non essere compreso. Lei è stato come un padre che sa essere deciso e premuroso nello stesso tempo, ci hai proposto quali passi compiere di volta in volta dandoci prova di una grande pazienza che scaturisce dalla preghiera e dalla meditazione della Parola di Dio. È sicuramente lo sguardo fisso alla bellezza misteriosa del Signore Risorto che le ha permesso di essere così attento alla bellezza della liturgia, la via maestra per giungere a Dio attraverso le nostre povere azioni. Abbiamo potuto sperimentare con gioia l’alta qualità celebrativa che l’emerito Vescovo Dionigi tanto raccomandava alle nostre comunità quando annunciava la riforma liturgica della Chiesa Ambrosiana. Celebrare bene, con equilibrio, e celebrare in luoghi belli, curati con gusto, riscoprendo quello che la millenaria tradizione della Chiesa conserva, ci ha aiutato sicuramente a pregare meglio ed a cogliere maggiormente, e con più facilità, il mistero che entra nella quotidianità della vita. Come dalla celebrazione dell’Eucaristia scaturisce la missione della Chiesa, dalla sua cura celebrativa è scaturita la cura per l’unità di queste parrocchie con tante iniziative per favorirne l’armonia ed esaltarne la bellezza alla maniera di un ottimo cuoco che con diversi ingredienti a disposizione riesce a cucinare piatti eccellenti. In tutto questo abbiamo visto il suo entusiasmo con il quale si è buttato a capofitto nelle nuove sfide che la pastorale ordinaria le metteva davanti, e sappiamo che vivere con entusiasmo significa letteralmente vivere “con Dio dentro di sé”, vivere con Dio nel cuore. Questo è quello che ha
  • 2. segnato la sua presenza tra noi e che speriamo continui a segnare sempre ciò che farà in futuro anche se gli asettici ambienti dell’amministrazione diocesana non le daranno mai le eccitazioni che può dare una parrocchia della Brianza. Pretendiamo che lei possa continuare ad essere Collaboratore della nostra gioia (preti ’88), anche se non sarà più fisicamente tra noi, ma con la preghiera. Vorremmo che ogni mattina, quando uscirà di casa e attraverserà la Galleria che da piazza della Scala porta in Piazza Duomo, lei non smetta di stupirsi nel vedere come la fede e la devozione della nostra diocesi abbiamo costruito quella splendida cattedrale che è il nostro Duomo e, in questo stupore, desidereremmo che alzi lo sguardo verso la Madonnina e possa avere anche un pensiero per noi, per le nostre famiglie, per le nostre gioie e le nostre speranze, le nostre sofferenze e le nostre angosce (cf. Gaudium et Spes, 1). Anche noi ci impegneremo a pregare per lei perché possa sempre avere nella mente nel cuore e sulle labbra la Parola di Dio, perché questa continui a segnare le azioni di ogni giornata, perché resti a servizio della nostra Chiesa ambrosiana con umiltà e semplicità di cuore mettendosi al servizio di tutti i fedeli della diocesi. Perché ci abbia sempre davanti agli occhi in un’ottica di preghiera, le vogliamo regalare un dipinto del nostro caro Luigi Filocamo, autore fra l’altro della bella Via Crucis di questa Basilica. Questo prezioso quadro d’autore mentre le pone davanti allo sguardo e al cuore l’amore crocifisso del Signore Gesù, le ricordi il nostro profondo affetto e la spinga a ricordarsi di noi sempre nel Signore. Vogliamo esprimere con un mazzo di fiori il nostro ringraziamento anche alla sua domestica, la signora Dina; siamo infatti consapevoli del fatto che essere a servizio dei sacerdoti è un modo prezioso di servire tutta la comunità. Grazie don Norberto, auguri per il suo nuovo incarico! La Comunità San Paolo in Giussano Giussano, 02 marzo 2014 Ultima domenica dopo l’Epifania, “del perdono”