Publicidad

Presentazione Gigante.pptx

2 de Feb de 2023
Publicidad

Más contenido relacionado

Presentaciones para ti(20)

Publicidad
Publicidad

Presentazione Gigante.pptx

  1. Il futuro dei sistemi di gestione per la Qualità: prospettive e scenari Nicola GIGANTE
  2. Le ipotesi di futura revisione della ISO 9001 Gruppi coinvolti, a livello ISO nei lavori preparatori alla possibile revsione della ISO 9001: ISO/TC 176/TG 4 ISO/TC 176/TG 4 "Emerging trends in quality" ISO/TC 176/SC 2/TG 5 "Preparing for a potential revision of ISO 9001" che include: ISO TC176 SC2 TG05 TF01, incaricato di elaborare il Design Specification per una potenziale revisione della ISO 9001
  3. ISO/TC 176/TG 4 ISO/TC 176/TG 4 "Emerging trends in quality" Compito: in collegamento con il mondo accademico e delle organizzazioni, monitorare le tendenze emergenti che possono influire sulla gestione per la qualità e il modo di operare delle organizzazioni, per supportare i lavori del ISO TC 176 e promuovere il dibattito sui temi emergenti che potrebbero interessare la futura edizione della ISO 9001
  4. 1. Customer experience 2. People aspects 3. Relationship management 4. Demographic change 5. Change management 6. Integration 7. Agility 8. Knowledge Management 9. Innovation 10. Information aspects 11. Circular economy 12. Emerging technologies 13. Ethics and integrity 14. Organizational culture Panoramica dei temi emergenti
  5. I lavori del Gruppo ISO TC176 SC2 TG05 TF01
  6. Contesto Nel marzo 2021 sono stati pubblicati i risultati del riesame sistematico della ISO 9001. Con una piccola maggioranza , è emersa la richiesta di confermare la norma nello stato attuale
  7. Considerato il margine ristretto della maggioranza, i risultati sono stati successivamente riesaminati dal gruppo di lavoro ISO TC176 SC2 Strategic Planning and Operations Task Group (SPOTG). A seguito di tale riesame, è stato deciso di istituire un progetto per valutare l'opportunità di avviare una revisione anticipata della ISO 9001, prima del successivo riesame sistematico. Il compito di sondare tale possibilità è stato assegnato al gruppo ISO TC176/SC2/TG05
  8. Il lavoro del TG05 ha comportato l’esame di diversi input provenienti dagli utilizzatori e dagli esperti, e ha portato alla stesura di un rapporto presentato a ISO/TC 176/SC2/SPOTG nel marzo 2022. Il rapporto ha concluso che l'insieme degli input raccolti giustificava la presa in considerazione da parte dello SPOTG di una revisione anticipata della ISO 9001
  9. In risposta al rapporto del TG05, lo SPOTG ha richiesto lo sviluppo di una specifica di progettazione (Design Specification) per chiarire l'intento strategico e l'obiettivo della revisione e per supportare le decisioni dei membri dell’ISO TC 176 in caso di votazione per una revisione anticipata.
  10. Questa decisione è stata presa dopo aver considerato vari fattori imprescindibili, tra cui gli aggiornamenti delle direttive ISO, l'impatto sulle organizzazioni determinati dai cambiamenti del panorama sociale, economico e tecnico; le diverse risposte al cambiamento da parte dei membri dell’ISO; i rischi per gli utilizzatori e per l'integrità, se non dovesse essere avviato un riesame della ISO 9001 prima del prossimo riesame sistematico.
  11. Il Draft Design Specification
  12. Il Draft Design Specification
  13. Secondo il Draft Des. Specification, l'intento della futura revisione dovrebbe essere quello di: a) tenere conto dei cambiamenti nell’applicazione dei sistemi di gestione per la qualità e delle tecnologie in evoluzione dopo l'ultima revisione della ISO 9001 b) garantire che i requisiti dello standard riflettano gli scenari sempre più complessi, sfidanti e dinamici in cui operano le organizzazioni. c) far sì che lo standard si mantenga generico e sia pertinente per tutte le dimensioni e i tipi di organizzazione che operano in qualsiasi settore e a tutti i livelli di maturità dei loro sistemi di gestione per la qualità. d) garantire che i requisiti siano definiti in modo da agevolare l'efficace implementazione da parte delle organizzazioni e l'efficace attività di valutazione della conformità di 1ª, 2ª e 3ª parte, e) promuovere un approccio per la gestione della qualità
  14. f) promuovere un approccio per la gestione della qualità facilmente integrabile con gli altri sistemi di gestione dell'organizzazione. g) garantire che la Norma sia adeguata a dare fiducia alle parti interessate nei confronti delle organizzazioni che soddisfano i requisiti dello standard. h) allinearsi ai concetti fondamentali, ai principi e al vocabolario documentati nella norma ISO 9000 e in altri documenti pertinenti pubblicati dall'SC1, i) allinearsi al Piano strategico dell’ISO/TC176, tenendo conto degli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile, di pertinenza della ISO 9001.
  15. Commenti del TG05 al Des. Specification Ci sono stati 21 commenti da parte di quattro esperti (Paesi: Italia, Giappone, Svizzera, Gran Bretagna). Tutti i commenti sono stati esaminati e integrati nella bozza Design Spec.
  16. Lavori del Gruppo ISO TC176 SC2 TG05 TF01 Programma delle attività
  17. Possibili contributi, emersi nell’ambito del UNI/CT 016/GL 02 Sistemi di gestione per la qualità
  18. Tenendo presente le definizioni molto ampie di “qualità”: Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche di un oggetto soddisfa i requisiti e di ’”oggetto”: Qualcosa di percepibile o concepibile, è possibile affermare che una gestione efficace per la qualità, cioè tale da realizzare, come obiettivo strategico, il crescente benessere delle parti interessate, incluse le organizzazioni, i clienti e la collettività, richiede che la qualità stessa venga perseguita non solo al livello della conformità del prodotto-servizio, ma coinvolgendo altre dimensioni e prospettive.
  19. A proposito della soddisfazione del cliente, il cui incremento deve essere perseguito mediante l’applicazione di QMS, l’esperienza insegna che lo sforzo delle organizzazioni, rivolto alla sua realizzazione, è spesso ostacolato da difficoltà o limiti che esulano dal campo di responsabilità ricadenti nel perimetro attuale del sistema di gestione per la qualità, come istituito in linea con la ISO 9001:2015 - UNI EN ISO 9001:2015.
  20. Occorrerebbe perciò: 1. allargare tale ambito di responsabilità agendo per quanto possibile sulla stessa ISO 9001; 2. fornire alle organizzazioni, attraverso il miglioramento delle norme della serie ISO 9000 (inclusa la ISO 9001), strumenti adeguati a realizzare le azioni necessarie per fronteggiare tale più ampia responsabilità.
  21. A tale scopo, occorrerebbe riflettere sul fatto che gli obiettivi fondamentali della ISO 9001, ovvero la crescente soddisfazione del cliente e la regolare conformità di prodotti e servizi, risultano condizionati a loro dalla capacità del cliente di «chiedere qualità» e di riconoscere la qualità, e dalla qualità dell’organizzazione, che è l’oggetto della Norma ISO 9004 (UNI EN ISO 9004:2018 Gestione per la qualità - Qualità di un'organizzazione - Linee guida per conseguire il successo durevole) e in generale dalla qualità del contesto nel quale l’organizzazione si trova a operare(come evidenziato dalla stessa ISO 9001 nella sua versione attuale)
  22. Conclusioni
  23. Quali che siano tempi e contenuti di una futura revisione della ISO 9001, è evidente che essa dovrà supportare una gestione per la qualità più complessa e sfidante, tale da riflettere le crescenti complessità, mutevolezza e imprevedibilità del contesto. Questo comporterà la necessità di una sempre maggiore focalizzazione sulle competenze di coloro che all’interno delle organizzazioni hanno il compito di dirigere, armonizzare e supportare gli sforzi comuni per la Qualità. La UNI 11889, oggetto di questo webinar, rappresenta un passaggio fondamentale, lungo questo percorso.
  24. Grazie per la vostra attenzione!
Publicidad