Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi

Oliviero Casale
Oliviero Casale Networking presso MEDIABROKER Group Srls - Manager di Rete di Imprese Certificato AICQ Sicev (+19.000) en MEDIABROKER Group Srls
EBIASS - Oliviero Casale 1
EBIASS - Oliviero Casale 2
EBIASS - Oliviero Casale 3
MERCATO ASSICURATIVO
Fonte ANIA Trends apr.2016
EBIASS - Oliviero Casale 4
MERCATO ASSICURATIVO
Fonte ANIA Trends apr.2016
EBIASS - Oliviero Casale 5
MONDO ASSICURATIVO
EBIASS - Oliviero Casale 6
MONDO ASSICURATIVO
237.187TOTALE ISCRITTI AL RUI
575575
Sezione D - Banche, Intermediari
finanziari, SIM e Poste Italiane -
Divisione servizi di bancoposta
195.84312.438183.405
Sezione E - Collaboratori degli
intermediari iscritti nelle sezioni A,
B o D
5.3095.309Sezione C - Produttori diretti
5.6231.6613.962Sezione B - Broker
29.8379.27120.566Sezione A - Agenti
TotaliSocietàPerone FisicheDati aggiornati al 28 settembre 2016
Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi
EBIASS - Oliviero Casale 7
SUB
AGENZIE
IA sez.E
PRODUTTORI
DIRETTI
IA sez.C
PRODUTTORI
IA sez.E
PRODUTTORI
IA sez.E
PRODUTTORI
IA sez.E
PRODUTTORI
IA sez.E
PRODUTTORI
DIRETTI
IA sez.C
GERENZE
SUB
AGENZIE
IA sez.E
MONDO ASSICURATIVO
DIAGRAMMA RELAZIONI MONDO ASSICURATIVO
AGENZIE
GENERALI
IA sez.A
BROKER
IA sez.B
PRODUTTORI
IA sez.E
COMPAGNIE
PRODUTTORI
IA sez.E
SUB
AGENZIE
IA sez.E
EBIASS - Oliviero Casale 8
MONDO ASSICURATIVO
DEFINIZIONI
1. SUB-AGENTE
2. CONSULENTE ASSICURATIVO
1. JUNIOR
2. SENIOR
3. CONSULENTE PREVIDENIALE
4. COLLABORATORE DI AGENZIA
5. ………….
TIPOLOGIE RAPPORTI
1. SOCIETA (SNC-SRL)
2. PIVA
3. COLLABORAZIONE “OCCASIONALE”
4. VOUCHER
5. CONTRATTO APPRENDISTATO
6. LAVORO AGILE
7. ………………..
INTERMEDIARI ASSICURATIVI SEZ. E
EBIASS - Oliviero Casale 9
MONDO ASSICURATIVO
TREND EMERGENTI PER IL SETTORE ASSICURATIVO
Fonte : Osservatorio Reputational & Emerging Risk
EBIASS - Oliviero Casale 10
Fonte : Osservatorio Reputational & Emerging Risk - UNIPOL
EBIASS - Oliviero Casale 11
Fonte : Osservatorio Reputational & Emerging Risk - UNIPOL
EBIASS - Oliviero Casale 12
EBIASS
INTERNET OF THINGS
EBIASS - Oliviero Casale 13
EBIASS
INTERNET OF THINGS
EBIASS - Oliviero Casale 14
EBIASS
INTERNET OF THINGS
EBIASS - Oliviero Casale 15
EBIASS
INTERNET OF THINGS
EBIASS - Oliviero Casale 16
EBIASS
INTERNET OF THINGS
EBIASS - Oliviero Casale 17
MONDO ASSICURATIVO
EBIASS - Oliviero Casale 18
MONDO ASSICURATIVO
EBIASS - Oliviero Casale 19
MONDO ASSICURATIVO
EBIASS - Oliviero Casale 20
EBIASS IA 4.0
Digital transformation, la grande scommessa delle assicurazioni
I dati della ricerca CeTif-Excellence
Consulting:
nei prossimi due anni l'80% delle
compagnie punterà ad investire su
customer experience, canali digitali e
prodotti e servizi abbinati wearable,
smart home e smart car.
*fonte www.corrieredellecomunicazioni.it
EBIASS - Oliviero Casale 21
EBIASS IA 4.0
Rispondere in modo più puntuale alle nuove esigenze della clientela, e
cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per ottimizzare i
processi operativi, automatizzare e ridurre i costi, e proseguire
nellnell’’integrazione dei canali innovativi con le reti tradizionaliintegrazione dei canali innovativi con le reti tradizionali. Sono le
motivazioni che stanno spingendo le compagnie assicurative ad
abbracciare la digital transformation, in un trend fotografato dalla ricerca
“Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance”
promossa da CeTIF in collaborazione con Excellence Consulting, alla
quale hanno partecipato 8 realtà italiane: Assimoco, Bnp Paribas-
Cardif, Groupama Assicurazioni, Helvetia Assicurazioni, Itas
Assicurazioni, Reale Mutua Assicurazioni, Sara Assicurazioni, Società
Cattolica di Assicurazione.
Fonte:www.ilcorrieredellecomunicazioni.it
EBIASS - Oliviero Casale 22
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 23
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 24
EBIASS IA 4.0
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 25
EBIASS IA 4.0
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 26
EBIASS IA 4.0
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 27
EBIASS IA 4.0
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 28
EBIASS IA 4.0
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 29
EBIASS IA 4.0
La forza delle reti di agenti in Italia da sempre è all’origine
del vantaggio competitivo delle compagnie tradizionali. Ne
consegue che, nonostante le compagnie dirette siano attive
ormai da molti anni, la loro quota di mercato risulta ancora
modesta, in termini sia di collocamento dei prodotti presso la
clientela, sia di possibilità di agire sulla leva del prezzo per
l’attuale concentrazione del mercato. Tuttavia se nel medio –
lungo periodo dovessero intervenire fattori esogeni, come ad
esempio la liberalizzazione del mercato e l’ingresso di
operatori internazionali, l’attuale posizione delle compagnie
tradizionali potrebbe cambiare notevolmente.
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 30
EBIASS IA 4.0
Attraverso la completa digitalizzazione dei passaggi burocratici
e formali, l’agente potrà dedicarsi maggiormente all’attività
di consulenza al cliente per scegliere le coperture
assicurative più adeguate alle sue necessità (protezione casa,
danni sul patrimonio, salute, emergenze in casa e in viaggio e
copertura vita tradizionali), lungo tutto il suo ciclo di vita e
contribuire ad aumentare la penetrazione dei prodotti
assicurativi, ancora troppo bassa in Italia, imprimendo una
rivoluzione nell’approccio alla copertura dei rischi, dalla logica
di risk protection a quella di risk prevention.
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media - 2015
EBIASS - Oliviero Casale 31
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 32
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 33
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 34
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 35
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 36
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 37
EBIASS IA 4.0
In sintesi, alle compagnie assicurative, le cui logiche di
business per anni si sono ispirate più a modelli tradizionali, è
richiesto, dunque, uno sforzo per cambiare in tempi rapidi. Le
assicurazioni devono raggiungere la consapevolezza che i loro
clienti sono le stesse persone che acquistano su Amazon o
chattano con un customer care.
La digitalizzazione non risparmierà il mercato assicurativo.
Le compagnie che non si adegueranno alle dinamiche
richieste dai clienti (e in alcuni casi dagli stessi agenti) per
acquistare prodotti e servizi assicurativi saranno penalizzate e
la loro stessa sopravvivenza potrebbe essere messa in
discussione.
Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
EBIASS - Oliviero Casale 38
EBIASS IA 4.0
'Insurance Day 2016” - ACCENTURE
Lo studio annuale “Accenture Technology Vision”, individua una serie di fattori tecnologici
che emergono come abilitanti la sostenibilità futura del business assicurativo:
Intelligence automation: il 90% degli executive assicurativi italiani ritiene che l’intelligenza artificiale verrà
integrata in ogni aspetto del business per garantire una riduzione dei costi, l’aumento dell’efficienza
operativa e principalmente l’innovazione e la creazione di nuovi modelli di business;
Platform Economy: il 94% degli intervistati considera l’organizzazione «platform based» (ossia basata
sulle collaborazioni con un ecosistema esterno) come la base per nuove opportunità di crescita e per un
cambio del modo di fare business delle imprese;
Liquid Workforce: le organizzazioni che investono in innovazione sono oggi alla ricerca di tecnologia che
non sia solo più «disruptive», ma che funzioni anche come facilitatore per la trasformazione delle persone,
dei progetti e delle intere organizzazioni in un sistema altamente adattabile. Il 97% degli intervistati
considera fondamentale disporre di una forza lavoro più fluida e flessibile per meglio supportare
l’innovazione.
Digital Trust: La pervasività delle nuove tecnologie solleva nuove potenziali problematiche di rischio
digitale. Il 77% degli intervistati considera le tematiche di sicurezza e privacy come componenti fondamentali
del nuovo contesto. Senza fiducia, le imprese non possono condividere e utilizzare i dati, e i sistemi di
sicurezza più avanzati rappresentano un modo per rafforzare le relazioni con i clienti attraverso una
maggiore sicurezza
Predictable Disruption: Ogni azienda oggi è consapevole del potere di trasformazione del digitale. L’84%
degli intervistati ritiene prioritario reinventarsi ed evolvere prima di essere rivoluzionate dall’esterno
Fonte: www.impresacity.it/big-data-analytics/7585/accenture-ecco-come-cambia-il-settore-assicurativo.html
EBIASS - Oliviero Casale 39
EBIASS IA 4.0
Nasce l’Insurer of Change
Il cambiamento è già in atto: oltre a numerose Fintech (Start-
up che sviluppano tecnologie per il settore assicurativo) e
player digitali che si affacciano sul panorama assicurativo,
anche alcune Compagnie tradizionali stanno sfruttando
l’innovazione tecnologica per trasformare la loro catena del
valore ed avvicinarsi sempre di più al nuovo “linguaggio”
del Cliente.
Fonte:www.datamanager.it/2016/09/nel-settore-assicurativo-investimenti-nel-digitale-triplicati-un-anno/
EBIASS - Oliviero Casale 40
EBIASS IA 4.0
Insurer of Change
Il nuovo modello di business si riconfigurerà facendo leva sull’innovazione
tecnologica e integrandola appieno nella catena del valore assicurativa, dalla
Customer Experience digitale all’Internet of Things e gli ecosistemi fino a Big
Data & Analytics e Artificial Intelligence. Sono quattro le direttrici del
cambiamento – l’Insurer of Change deve essere:
•Digitale: essere «digital outside» mettere il cliente al centro evolvendo i canali anche se a doppia velocità,
sperimentando sui canali «digitali» e avviando una trasformazione strutturata dei canali tradizionali
•Connesso: integrare business e tecnologia per un servizio esteso al cliente e connettersi con il mondo
esterno dell’innovazione creando ecosistemi a partire da nuove partneship e dall’InsurTech
•Information Driven: più che avere i migliori strumenti e le migliori competenze di Analytics e Big Data,
essere “Information Driven” vuol dire adottare in maniera pervasiva l’utilizzo dei dati fino a supportare tutte le
decisioni di business in logica «insight driven» a tutti i livelli dell’azienda
•Automated: una compagnia con processi altamente automatizzati che sfruttino l’Artificial Intelligence
(Robotica, Cognitive Computing, Machine Learning, ecc.) e il Blockchain per una riduzione strutturale dei
costi e una riallocazione delle risorse sulle attività strategiche
Fonte:www.datamanager.it/2016/09/nel-settore-assicurativo-investimenti-nel-digitale-triplicati-un-anno/
EBIASS - Oliviero Casale 41
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 42
EBIASS IA 4.0
Sul modello distributivo
Come ho già detto in altre occasioni, attraverso gli strumenti digitali si possono
sollevare le reti distributive dai “tempi morti” e controllare in tempo reale la
produttività. Ma questo non vuol dire che il modello distributivo tradizionale
abbia i giorni contati: imprese e clienti sembrano volere ancora le reti fisiche, a
condizione che esse si evolvano e si adattino a una strategia integrata.
Le compagnie che vogliano vendere soltanto online devono organizzarsi di
conseguenza: segmentare la clientela, offrire prodotti semplici, affinare i servizi post
vendita. Ma la strategia digitale può essere perseguita anche dalle compagnie
che vogliano mantenere la rete distributiva tradizionale: in questi casi il digitale
serve a integrare efficacemente i canali online e offline, a indirizzare i contatti
generati sul web verso le reti fisiche, a offrire a queste ultime strumenti efficaci di
customer care o di gestione dei rinnovi.
Fonte: THE INSURER OF CHANGE - Riconfigurare la compagnia nell’era digitale - Governare il cambiamento: il punto di vista dell'authority - Intervento del Presidente dell'IVASS
e Direttore Generale della Banca d'Italia - Salvatore Rossi - Milano, 30 settembre 2016
EBIASS - Oliviero Casale 43
EBIASS IA 4.0
Cionondimeno, le conseguenze della rivoluzione digitale
sulla distribuzione tradizionale sono profonde.
L’innovazione tecnologica in parte rende obsoleta la figura
dell’intermediario tradizionale: è un fenomeno già in atto,
specie nei prodotti di massa a più elevata standardizzazione.
Affinché tutto questo non si traduca in disintermediazione
totale, l’intermediario tradizionale deve sviluppare il suo
proprio specifico valore aggiunto: competenza,
affidabilità, correttezza dei comportamenti, capacità di
fidelizzare il cliente; deve sapersi mettersi in gioco,
imparare a gestire le novità, utilizzando la tecnologia.
Fonte: THE INSURER OF CHANGE - Riconfigurare la compagnia nell’era digitale - Governare il cambiamento: il punto di vista dell'authority - Intervento del Presidente dell'IVASS
e Direttore Generale della Banca d'Italia - Salvatore Rossi - Milano, 30 settembre 2016
EBIASS - Oliviero Casale 44
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 45
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 46
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 47
EBIASS IA 4.0
EBIASS - Oliviero Casale 48
EBIASS - Oliviero Casale 49
Definizione Ente Bilaterale
“organismi costituiti su iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei
prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, quale sede
privilegiata per la regolazione del Mercato del Lavoro attraverso:
•la promozione di una occupazione regolare e di qualità;
•l’intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
•la programmazione di attività formative e la determinazione di modalità di
attuazione della formazione professionale in azienda;
•la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione
dei soggetti più svantaggiati;
•la gestione mutualistica di fondi per la formazione e l’integrazione del reddito;
la certificazione dei contratti di lavoro e di regolarità o congruità contributiva;
•lo sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro;
•ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi
di riferimento”.
*decreto legislativo n. 276/2003, Attuazione delle deleghe in materia di
occupazione e Mercato del Lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30,
all’art. 2, comma 1, lettera h)
EBIASS - Oliviero Casale 50
Bilateralità
“espressione delle relazioni industriali e, nello
tesso tempo, modalità di dialogo tra le Parti Sociali
su tematiche individuate di comune accordo.
Costituisce una prassi di interazione su alcune
materie specifiche, in cui i soggetti collettivi
stabiliscono le regole di confronto per perseguire
obiettivi comuni.”
*Isfol, Rapporto 2009, Gli Enti Bilaterali e il fenomeno della bilateralità,
Rubbettino Edizioni, Soveria Mannelli 2009.
EBIASS - Oliviero Casale 51
Bilateralità
Presupposto per l’affermarsi della cultura della bilateralità è in particolare il
“superamento della dimensione conflittuale e negoziale, considerata come
esclusiva e non solo prevalente per l’organizzazione sindacale, mediante
l’affermazione della cultura della partecipazione e della gestione”11. Al riguardo
si è assimilata la funzione regolativa del sindacato alla funzione legislativa del
Parlamento e l’attività di gestione degli enti bilaterali all’attività di governo. Se
infatti “per il sindacato è più facile concorrere, con le controparti, alla
produzione di regole, mediante la contrattazione collettiva,…la gestione di un
ente presuppone la capacità di soluzione dei problemi mediante una vera arte
di governo”12. Per la funzionalità di tale indirizzo partecipativo e per la sua
efficacia operativa è d’altro lato indispensabile una comune volontà di agire
ed un affidamento reciproco tra le parti.
*BILATERALITÀ E LAVORO, Marco Lai
11) In tal senso M. NAPOLI, Gli enti bilaterali nella prospettiva di riforma del mercato del lavoro, in
Jus, 2003, p. 237.
12) Cfr. M. NAPOLI, da ultimo cit., p. 238.
EBIASS - Oliviero Casale 52
Parti Sociali
EBIASS - Oliviero Casale 53
EBIASS
STATUTO
ART. 5) SCOPIE FINALITA'
L'Ente Bilaterale, ai sensi dell'art. 36 e seguenti del codice
civile, ha natura giuridica di associazione non
riconosciuta, non persegue finalità di lucro ha anche
carattere assistenziale e mutualistico nei confronti dei
soci beneficiari ed attua tutto quanto previsto nella
contrattazione collettiva sottoscritta dalle parti costituenti
il presente Ente, ed individuate nell'art. 1, in particolare:
EBIASS - Oliviero Casale 54
EBIASS
STATUTO
./ promuovere e sostenere con le opportune iniziative il dialogo tra le parti
sociali;
./ promuovere la costituzione degli Enti Bilaterali a livello territoriale e
coordinarne l'attività, verificandone la coerenza con gli accordi nazionali e
fornendo lo statuto di fondazione;
./ incentivare e promuovere studi e ricerche sul settore privato con particolare
riguardo all'analisi dei fabbisogni di formazione ed in generale sul sistema
produttivo e le dinamiche di mercato;
./ promuovere ogni iniziativa formativa utile per la integrazione dei lavoratori
ed imprenditori extracomunitari, rispetto al sistema produttivo;
./ promuovere, progettare, anche attraverso convenzioni, iniziative in materia
di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale, anche in
collaborazione con le istituzioni nazionali, europee ed internazionali, nonché
con altri organismi orientati ai medesimi scopi;
EBIASS - Oliviero Casale 55
EBIASS
STATUTO
./ promuovere, coordinandosi con il fondo paritetico interprofessionale
nazionale denominato Formazienda , le procedure per attivare la formazione
in ogni sua forma, anche con il riconoscimento di crediti spendibili, in
attuazione con strutture ed enti accreditati allo scopo;
./ promuovere e sostenere ogni forma di sostegno ai lavoratori, per favorire e
consentire il loro accesso alla formazione continua;
./ attivare le procedure per accedere ai programmi comunitari con particolare
riferimento al Fondo Sociale Europeo;
./ istituire e gestire l'Osservatorio Nazionale, previsto nei ceni sottoscritti, dai
soci fondatori, per i dipendenti da aziende del settore privato, nonché
coordinare l'attività degli Osservatori Territoriali;
./ promuovere ed attivare le iniziative necessarie al fine di favorire l'incontro
tra domanda e offerta di lavoro;
./ favorire, anche attraverso azioni formative, le pari opportunità per le donne
in vista della piena attuazione della legge 125/91, nonché il loro reinserimento
nel mercato del lavoro, dopo l'interruzione dovuta alla maternità;
EBIASS - Oliviero Casale 56
EBIASS
STATUTO
./ promuovere iniziative idonee a favorire l'inserimento dei lavoratori a rischio
di esclusione sociale, anche appartenenti a fasce deboli;
./ seguire lo sviluppo del lavoro in somministrazione nell'ambito delle norme
stabilite dalla legislazione e dalle intese tra le parti sociali;
./ ricevere dalle organizzazioni decentrate, gli accordi di secondo livello,
realizzati a livello territoriale o aziendale, in recepimento all'accordo sulla
riforma della contrattazione collettiva del 22. 01.2009 siglato tra Governo e
Parti Sociali, curandone l'analisi e la registrazione secondo quanto stabilito
dalla Legge 936/86 di riforma del CNEL;
./ ricevere i verbali di elezione delle rappresentanze sindacali all'atto della loro
costituzione;
./ ricevere le dichiarazioni di stato di crisi aziendale, comunicate in base a
quanto stabilito dai ceni sottoscritti dalle parti, costituite nell'articolo 1), in
riferimento al recepimento dell'accordo quadro del 22.01.2009 tra Governo e
Parti Sociali;
EBIASS - Oliviero Casale 57
EBIASS
STATUTO
./ dirimere eventuali controversie di lavoro per l'applicazione delle regole
stabilite dai ceni sottoscritti dalle parti costituite all'art. 1, del presente statuto,
attraverso la creazione di commissioni territoriali di conciliazione ed arbitrato,
in base a quanto stabilito dall'art. 410 c.p.c. e dalla Legge 533/1973;
./ creare delle commissioni di certificazione dei contratti di lavoro, in
ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 76 del Dlgs. 276/2003, anche
ricorrendo a commissioni territoriali.
./ promuovere lo sviluppo e la diffusione di forme assicurative e/o integrative
nel campo della previdenza e dell'assistenza sanitaria, secondo le intese tra le
parti sociali;
./ promuovere le iniziative volte al recupero del tempo libero, sotto qualsiasi
forma, con particolare riferimento ad attività culturali e ludico ricreative,
nonché sportive;
EBIASS - Oliviero Casale 58
EBIASS
./ promuovere studi e ricerche relative alla materia della salute e della
sicurezza sul lavoro, nell'ambito delle norme stabilite dalla legislazione D.lgs.
81/2008 e dalla contrattazione collettiva, nonché assumere funzioni operative
in materia, previe specifiche intese tra le parti sociali;
/ valorizzare in tutti gli ambiti significativi, le specificità delle relazioni
sindacali del settore privato e le relative esperienze bilaterali;
./ individuare ed adottare iniziative che rispondano all'esigenza di una
costante ottimizzazione delle risorse finanziarie ed umane, interne all'Ente
Bilaterale stesso;
./ Promuovere studi e ricerche in tema di normative italiane ed europee per le
figure professionali degli intermediari assicurativi e per la loro relativa
qualificazione professionale ;
./ Promuovere studi e ricerche per la creazione di disciplinari tecnici per tutte
le figure e/o dell'attività imprenditoriale degli intermediari assicurativi ;
./ Promuove lo studio la ricerca e la creazione di percorsi formativi
professionali sia in modalità fad che aula per le figure professionali degli
intermediari assicurativi.
EBIASS - Oliviero Casale 59
EBIASS OBIETTIVI
A tal fine è stato costituito l’Ente Bilaterale di riferimento, Ebiass che offrirà
assistenza nei confronti dei soci beneficiari ed attuerà quanto previsto nella
contrattazione collettiva, come ad esempio, la creazione di percorsi formativi
professionali sia in modalità Fad che in aula, l’attuazione di un progetto,
attualmente in fase di sviluppo, atto a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta
di lavoro, lo sviluppo e la diffusione di forme assicurative e/o integrative nel
campo della previdenza e dell’assistenza sanitaria, la qualificazione del
personale tutto per affrontare anche i rischi e le opportunità che porterà
Industry 4.0, seguire l'evolvere delle normative e leggi del settore assicurativo
in modo da per poter dare il proprio contributo affinchè vengano tenuti
correttamente in considerazione anche i diritti ed i doveri degli Intermediari
Assicurativi, promuovere i concetti di qualità sei servizi e della etica
professionale anche tramite percorsi di certificazione delle professioni,
identificare e dirimere eventuali controversie di lavoro per l’applicazione delle
regole stabilite dai ccnl e ricevere le dichiarazioni di stato di crisi aziendale e tutelare
i soci.
EBIASS - Oliviero Casale 60
NON VORREMMO QUESTO
GIAPPONE
“UN ROBOT IMPIEGATO IN BANCA”
Si chiama Nao, è alto 58 centimetri, pesa 5
chili e mezzo e è il primo robot “impiegato
di banca”. Grazie a diverse sue capacità, tra
cui quella di parlare correttamente diverse
lingue, un noto gruppo finanziario
giapponese si prepara ad utilizzarlo come
“impiegato” nelle sue filiali. Il robot
spiegherà ai clienti come effettuare un
prelievo Bancomat, aprire un conto in
banca o cambiare valuta.
EBIASS - Oliviero Casale 61
PREVISIONI SULLA OCCUPAZIONE
INDAGINE MANPOWER
APRILE 2016
EBIASS - Oliviero Casale 62
EBIASS
PREVISIONI SULLA OCCUPAZIONE
INDAGINE MANPOWER
APRILE 2016
EBIASS - Oliviero Casale 63
INTERMEDIARIO ASSICURATIVO 4.0
PROFESSIONALITA‘
COMPETENZE
FORMAZIONE
RELAZIONI
DATORI DI LAVORO
&
DIPENDENTI
UNITI
PER LA SOSTENIBILITA‘ DEL SETTORE ASSICURATIVO IN UNA
OTTICA DI ECONOMIA CIRCOLARE CHE TENGA IN
CONSIDERAZIONI TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI ,
NESSUNO ESCLUSO. A SERVIZIO DEL CLIENTE.
EBIASS - Oliviero Casale 64
SERVIZI
1. LEGALE
2. SINDACALE
3. CCNL
4. FORMAZIONE CONTINUA
5. FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
6. PIATTAFORMA DOMANDA / OFFERTA
7. RICERCHE E STUDI
8. INTERMEDIARIO 4.0
9. CONVENZIONI
10.NEWS
11.EVENTI
EBIASS - Oliviero Casale 65
Oliviero Casale
Vide Presidente EBIASS
direzione@ebiass.it
www.ebiass.it
+39-393.9015631
oliviero.casale@fesica.it
1 de 65

Recomendados

InsurTech trends - Connected Insurance interview por
InsurTech trends  - Connected Insurance interviewInsurTech trends  - Connected Insurance interview
InsurTech trends - Connected Insurance interviewMatteo Carbone
609 vistas3 diapositivas
Le startup Italiane presenti al CES di Las Vegas 2019 por
Le startup Italiane presenti al CES di Las Vegas 2019Le startup Italiane presenti al CES di Las Vegas 2019
Le startup Italiane presenti al CES di Las Vegas 2019Massa Critica
244 vistas9 diapositivas
Piano eventi ABI 2014 por
Piano eventi ABI 2014Piano eventi ABI 2014
Piano eventi ABI 2014ABIEventi
1.6K vistas31 diapositivas
Rassegna stampa Bain Intermedia - osservatorio connected insurance telematics por
Rassegna stampa Bain   Intermedia - osservatorio connected insurance telematicsRassegna stampa Bain   Intermedia - osservatorio connected insurance telematics
Rassegna stampa Bain Intermedia - osservatorio connected insurance telematicsMatteo Carbone
272 vistas1 diapositiva
Smau Padova 2015 - Soluzioni Software por
Smau Padova 2015 - Soluzioni SoftwareSmau Padova 2015 - Soluzioni Software
Smau Padova 2015 - Soluzioni SoftwareSmau
601 vistas28 diapositivas
Insurance Review #34 - maggio 2016 por
Insurance Review #34 - maggio 2016Insurance Review #34 - maggio 2016
Insurance Review #34 - maggio 2016Chiara Zaccariotto
336 vistas14 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Paybay and Movenda partnership por
Paybay and Movenda partnershipPaybay and Movenda partnership
Paybay and Movenda partnershipPaybay
256 vistas11 diapositivas
Insurance Review_ Speciale Big Data por
Insurance Review_ Speciale Big DataInsurance Review_ Speciale Big Data
Insurance Review_ Speciale Big DataCarlalberto Crippa
358 vistas5 diapositivas
Tecnologia nelle polizze salute e casa insurance daily por
Tecnologia nelle polizze salute e casa   insurance dailyTecnologia nelle polizze salute e casa   insurance daily
Tecnologia nelle polizze salute e casa insurance dailyMatteo Carbone
602 vistas2 diapositivas
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016 por
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Angelo Campanale
756 vistas46 diapositivas
Smart city (M2M) L’una tira l’altra. por
Smart city (M2M) L’una tira l’altra.Smart city (M2M) L’una tira l’altra.
Smart city (M2M) L’una tira l’altra.VideoBeet.TV
446 vistas11 diapositivas
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things por
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of ThingsLooking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of ThingsAccenture Italia
1.3K vistas83 diapositivas

La actualidad más candente(20)

Paybay and Movenda partnership por Paybay
Paybay and Movenda partnershipPaybay and Movenda partnership
Paybay and Movenda partnership
Paybay256 vistas
Tecnologia nelle polizze salute e casa insurance daily por Matteo Carbone
Tecnologia nelle polizze salute e casa   insurance dailyTecnologia nelle polizze salute e casa   insurance daily
Tecnologia nelle polizze salute e casa insurance daily
Matteo Carbone602 vistas
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016 por Angelo Campanale
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Angelo Campanale756 vistas
Smart city (M2M) L’una tira l’altra. por VideoBeet.TV
Smart city (M2M) L’una tira l’altra.Smart city (M2M) L’una tira l’altra.
Smart city (M2M) L’una tira l’altra.
VideoBeet.TV446 vistas
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things por Accenture Italia
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of ThingsLooking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Accenture Italia1.3K vistas
Specializzazione e innovazione per concretizzare le potenzialità dell'assicur... por Matteo Carbone
Specializzazione e innovazione per concretizzare le potenzialità dell'assicur...Specializzazione e innovazione per concretizzare le potenzialità dell'assicur...
Specializzazione e innovazione per concretizzare le potenzialità dell'assicur...
Matteo Carbone1.4K vistas
Reti e aggregazioni immobiliari 2012 por Gerardo Paterna
Reti e aggregazioni immobiliari 2012Reti e aggregazioni immobiliari 2012
Reti e aggregazioni immobiliari 2012
Gerardo Paterna1K vistas
Reti e aggregazioni immobiliari 2013 por Gerardo Paterna
Reti e aggregazioni immobiliari 2013Reti e aggregazioni immobiliari 2013
Reti e aggregazioni immobiliari 2013
Gerardo Paterna12.3K vistas
Network Digital4 - Sicurezza ICT nelle imprese italiane - Un nuovo rapporto t... por Alberto Ferretti
Network Digital4 - Sicurezza ICT nelle imprese italiane - Un nuovo rapporto t...Network Digital4 - Sicurezza ICT nelle imprese italiane - Un nuovo rapporto t...
Network Digital4 - Sicurezza ICT nelle imprese italiane - Un nuovo rapporto t...
Alberto Ferretti76 vistas
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE por Andjela Djurovic
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALEI TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
I TREND DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
Andjela Djurovic140 vistas
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione por InfoCert S.p.A.
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazioneContaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
InfoCert S.p.A.604 vistas
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti por Smau
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau391 vistas
Presentazione La French Tech @Netcomm Forum por Tatiana Sganga
Presentazione La French Tech @Netcomm ForumPresentazione La French Tech @Netcomm Forum
Presentazione La French Tech @Netcomm Forum
Tatiana Sganga86 vistas
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil... por Dr. Ivo Pezzuto
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Ivo Pezzuto - Ok Atlante, ma il Futuro delle Banche Dipende dal Fintech - Mil...
Dr. Ivo Pezzuto373 vistas
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ... por Marco Laneri
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Corriere della Sera, Finanza&Imprese: L'intervista a Roberto Giacchi, CEO di ...
Marco Laneri212 vistas

Similar a Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi

Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIG por
Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIGNuovo approccio alla piccola media impresa di AIG
Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIGSibylle Lauri
73 vistas2 diapositivas
Corsa contro il tempo per diventare virtuali por
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiPaolo Meciani
244 vistas3 diapositivas
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016 por
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Chiara Zaccariotto
184 vistas15 diapositivas
Vision24 Numero 02 por
Vision24 Numero 02Vision24 Numero 02
Vision24 Numero 02State Street
668 vistas4 diapositivas
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) por
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) Chiara Zaccariotto
220 vistas14 diapositivas
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi... por
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...Accenture Italia
903 vistas8 diapositivas

Similar a Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi(20)

Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIG por Sibylle Lauri
Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIGNuovo approccio alla piccola media impresa di AIG
Nuovo approccio alla piccola media impresa di AIG
Sibylle Lauri73 vistas
Corsa contro il tempo per diventare virtuali por Paolo Meciani
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Paolo Meciani244 vistas
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016 por Chiara Zaccariotto
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Focus Convegno - Insurance Connect, Marzo 2016
Chiara Zaccariotto184 vistas
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) por Chiara Zaccariotto
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016) L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
L'anteprima di Insurance Review 32 (Marzo 2016)
Chiara Zaccariotto220 vistas
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi... por Accenture Italia
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Italia903 vistas
Nuovi paradigmi e leve competitive: la roadmap innovativa della Insurance Ind... por IDC Italy
Nuovi paradigmi e leve competitive: la roadmap innovativa della Insurance Ind...Nuovi paradigmi e leve competitive: la roadmap innovativa della Insurance Ind...
Nuovi paradigmi e leve competitive: la roadmap innovativa della Insurance Ind...
IDC Italy 1.4K vistas
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2 por Melanie Hache Barrois
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi... por Rodolfo (Rudi) Belcastro
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
Rodolfo Belcastro - SACE SIMEST - Il ruolo dell'informazione nella comunicazi...
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115 por Elena Vaciago
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
Elena Vaciago454 vistas
Virtual Branch Webinar per gli assicuratori por Ivona M
Virtual Branch Webinar per gli assicuratoriVirtual Branch Webinar per gli assicuratori
Virtual Branch Webinar per gli assicuratori
Ivona M44 vistas
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca... por Italeaf S.p.A.
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Industry 4.0: un nuovo paradigma industriale, ma le imprese necessitano di ca...
Italeaf S.p.A.7.6K vistas
Slide Cofiter_ ottobre 2018 por Cofiter S.c.
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Cofiter S.c.26 vistas
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE por BRAIN FORCE Italia
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLEIL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
BRAIN FORCE Italia227 vistas
New Agency Model - Innovation in Distribution por Massimo Falcioni
New Agency Model - Innovation in DistributionNew Agency Model - Innovation in Distribution
New Agency Model - Innovation in Distribution
Massimo Falcioni390 vistas
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ... por Banca Ifis
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Banca Ifis287 vistas
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta por Pierluigi Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Pierluigi Simonetta330 vistas

Ebiass - Ente Bilaterale Intermediari Assicurativi

  • 1. EBIASS - Oliviero Casale 1
  • 2. EBIASS - Oliviero Casale 2
  • 3. EBIASS - Oliviero Casale 3 MERCATO ASSICURATIVO Fonte ANIA Trends apr.2016
  • 4. EBIASS - Oliviero Casale 4 MERCATO ASSICURATIVO Fonte ANIA Trends apr.2016
  • 5. EBIASS - Oliviero Casale 5 MONDO ASSICURATIVO
  • 6. EBIASS - Oliviero Casale 6 MONDO ASSICURATIVO 237.187TOTALE ISCRITTI AL RUI 575575 Sezione D - Banche, Intermediari finanziari, SIM e Poste Italiane - Divisione servizi di bancoposta 195.84312.438183.405 Sezione E - Collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D 5.3095.309Sezione C - Produttori diretti 5.6231.6613.962Sezione B - Broker 29.8379.27120.566Sezione A - Agenti TotaliSocietàPerone FisicheDati aggiornati al 28 settembre 2016 Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi
  • 7. EBIASS - Oliviero Casale 7 SUB AGENZIE IA sez.E PRODUTTORI DIRETTI IA sez.C PRODUTTORI IA sez.E PRODUTTORI IA sez.E PRODUTTORI IA sez.E PRODUTTORI IA sez.E PRODUTTORI DIRETTI IA sez.C GERENZE SUB AGENZIE IA sez.E MONDO ASSICURATIVO DIAGRAMMA RELAZIONI MONDO ASSICURATIVO AGENZIE GENERALI IA sez.A BROKER IA sez.B PRODUTTORI IA sez.E COMPAGNIE PRODUTTORI IA sez.E SUB AGENZIE IA sez.E
  • 8. EBIASS - Oliviero Casale 8 MONDO ASSICURATIVO DEFINIZIONI 1. SUB-AGENTE 2. CONSULENTE ASSICURATIVO 1. JUNIOR 2. SENIOR 3. CONSULENTE PREVIDENIALE 4. COLLABORATORE DI AGENZIA 5. …………. TIPOLOGIE RAPPORTI 1. SOCIETA (SNC-SRL) 2. PIVA 3. COLLABORAZIONE “OCCASIONALE” 4. VOUCHER 5. CONTRATTO APPRENDISTATO 6. LAVORO AGILE 7. ……………….. INTERMEDIARI ASSICURATIVI SEZ. E
  • 9. EBIASS - Oliviero Casale 9 MONDO ASSICURATIVO TREND EMERGENTI PER IL SETTORE ASSICURATIVO Fonte : Osservatorio Reputational & Emerging Risk
  • 10. EBIASS - Oliviero Casale 10 Fonte : Osservatorio Reputational & Emerging Risk - UNIPOL
  • 11. EBIASS - Oliviero Casale 11 Fonte : Osservatorio Reputational & Emerging Risk - UNIPOL
  • 12. EBIASS - Oliviero Casale 12 EBIASS INTERNET OF THINGS
  • 13. EBIASS - Oliviero Casale 13 EBIASS INTERNET OF THINGS
  • 14. EBIASS - Oliviero Casale 14 EBIASS INTERNET OF THINGS
  • 15. EBIASS - Oliviero Casale 15 EBIASS INTERNET OF THINGS
  • 16. EBIASS - Oliviero Casale 16 EBIASS INTERNET OF THINGS
  • 17. EBIASS - Oliviero Casale 17 MONDO ASSICURATIVO
  • 18. EBIASS - Oliviero Casale 18 MONDO ASSICURATIVO
  • 19. EBIASS - Oliviero Casale 19 MONDO ASSICURATIVO
  • 20. EBIASS - Oliviero Casale 20 EBIASS IA 4.0 Digital transformation, la grande scommessa delle assicurazioni I dati della ricerca CeTif-Excellence Consulting: nei prossimi due anni l'80% delle compagnie punterà ad investire su customer experience, canali digitali e prodotti e servizi abbinati wearable, smart home e smart car. *fonte www.corrieredellecomunicazioni.it
  • 21. EBIASS - Oliviero Casale 21 EBIASS IA 4.0 Rispondere in modo più puntuale alle nuove esigenze della clientela, e cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per ottimizzare i processi operativi, automatizzare e ridurre i costi, e proseguire nellnell’’integrazione dei canali innovativi con le reti tradizionaliintegrazione dei canali innovativi con le reti tradizionali. Sono le motivazioni che stanno spingendo le compagnie assicurative ad abbracciare la digital transformation, in un trend fotografato dalla ricerca “Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance” promossa da CeTIF in collaborazione con Excellence Consulting, alla quale hanno partecipato 8 realtà italiane: Assimoco, Bnp Paribas- Cardif, Groupama Assicurazioni, Helvetia Assicurazioni, Itas Assicurazioni, Reale Mutua Assicurazioni, Sara Assicurazioni, Società Cattolica di Assicurazione. Fonte:www.ilcorrieredellecomunicazioni.it
  • 22. EBIASS - Oliviero Casale 22 EBIASS IA 4.0
  • 23. EBIASS - Oliviero Casale 23 EBIASS IA 4.0
  • 24. EBIASS - Oliviero Casale 24 EBIASS IA 4.0 Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 25. EBIASS - Oliviero Casale 25 EBIASS IA 4.0 Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 26. EBIASS - Oliviero Casale 26 EBIASS IA 4.0 Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 27. EBIASS - Oliviero Casale 27 EBIASS IA 4.0 Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 28. EBIASS - Oliviero Casale 28 EBIASS IA 4.0 Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 29. EBIASS - Oliviero Casale 29 EBIASS IA 4.0 La forza delle reti di agenti in Italia da sempre è all’origine del vantaggio competitivo delle compagnie tradizionali. Ne consegue che, nonostante le compagnie dirette siano attive ormai da molti anni, la loro quota di mercato risulta ancora modesta, in termini sia di collocamento dei prodotti presso la clientela, sia di possibilità di agire sulla leva del prezzo per l’attuale concentrazione del mercato. Tuttavia se nel medio – lungo periodo dovessero intervenire fattori esogeni, come ad esempio la liberalizzazione del mercato e l’ingresso di operatori internazionali, l’attuale posizione delle compagnie tradizionali potrebbe cambiare notevolmente. Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 30. EBIASS - Oliviero Casale 30 EBIASS IA 4.0 Attraverso la completa digitalizzazione dei passaggi burocratici e formali, l’agente potrà dedicarsi maggiormente all’attività di consulenza al cliente per scegliere le coperture assicurative più adeguate alle sue necessità (protezione casa, danni sul patrimonio, salute, emergenze in casa e in viaggio e copertura vita tradizionali), lungo tutto il suo ciclo di vita e contribuire ad aumentare la penetrazione dei prodotti assicurativi, ancora troppo bassa in Italia, imprimendo una rivoluzione nell’approccio alla copertura dei rischi, dalla logica di risk protection a quella di risk prevention. Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media - 2015
  • 31. EBIASS - Oliviero Casale 31 EBIASS IA 4.0
  • 32. EBIASS - Oliviero Casale 32 EBIASS IA 4.0
  • 33. EBIASS - Oliviero Casale 33 EBIASS IA 4.0
  • 34. EBIASS - Oliviero Casale 34 EBIASS IA 4.0
  • 35. EBIASS - Oliviero Casale 35 EBIASS IA 4.0
  • 36. EBIASS - Oliviero Casale 36 EBIASS IA 4.0
  • 37. EBIASS - Oliviero Casale 37 EBIASS IA 4.0 In sintesi, alle compagnie assicurative, le cui logiche di business per anni si sono ispirate più a modelli tradizionali, è richiesto, dunque, uno sforzo per cambiare in tempi rapidi. Le assicurazioni devono raggiungere la consapevolezza che i loro clienti sono le stesse persone che acquistano su Amazon o chattano con un customer care. La digitalizzazione non risparmierà il mercato assicurativo. Le compagnie che non si adegueranno alle dinamiche richieste dai clienti (e in alcuni casi dagli stessi agenti) per acquistare prodotti e servizi assicurativi saranno penalizzate e la loro stessa sopravvivenza potrebbe essere messa in discussione. Fonte:KPMG Assicurazioni e Social Media 2015
  • 38. EBIASS - Oliviero Casale 38 EBIASS IA 4.0 'Insurance Day 2016” - ACCENTURE Lo studio annuale “Accenture Technology Vision”, individua una serie di fattori tecnologici che emergono come abilitanti la sostenibilità futura del business assicurativo: Intelligence automation: il 90% degli executive assicurativi italiani ritiene che l’intelligenza artificiale verrà integrata in ogni aspetto del business per garantire una riduzione dei costi, l’aumento dell’efficienza operativa e principalmente l’innovazione e la creazione di nuovi modelli di business; Platform Economy: il 94% degli intervistati considera l’organizzazione «platform based» (ossia basata sulle collaborazioni con un ecosistema esterno) come la base per nuove opportunità di crescita e per un cambio del modo di fare business delle imprese; Liquid Workforce: le organizzazioni che investono in innovazione sono oggi alla ricerca di tecnologia che non sia solo più «disruptive», ma che funzioni anche come facilitatore per la trasformazione delle persone, dei progetti e delle intere organizzazioni in un sistema altamente adattabile. Il 97% degli intervistati considera fondamentale disporre di una forza lavoro più fluida e flessibile per meglio supportare l’innovazione. Digital Trust: La pervasività delle nuove tecnologie solleva nuove potenziali problematiche di rischio digitale. Il 77% degli intervistati considera le tematiche di sicurezza e privacy come componenti fondamentali del nuovo contesto. Senza fiducia, le imprese non possono condividere e utilizzare i dati, e i sistemi di sicurezza più avanzati rappresentano un modo per rafforzare le relazioni con i clienti attraverso una maggiore sicurezza Predictable Disruption: Ogni azienda oggi è consapevole del potere di trasformazione del digitale. L’84% degli intervistati ritiene prioritario reinventarsi ed evolvere prima di essere rivoluzionate dall’esterno Fonte: www.impresacity.it/big-data-analytics/7585/accenture-ecco-come-cambia-il-settore-assicurativo.html
  • 39. EBIASS - Oliviero Casale 39 EBIASS IA 4.0 Nasce l’Insurer of Change Il cambiamento è già in atto: oltre a numerose Fintech (Start- up che sviluppano tecnologie per il settore assicurativo) e player digitali che si affacciano sul panorama assicurativo, anche alcune Compagnie tradizionali stanno sfruttando l’innovazione tecnologica per trasformare la loro catena del valore ed avvicinarsi sempre di più al nuovo “linguaggio” del Cliente. Fonte:www.datamanager.it/2016/09/nel-settore-assicurativo-investimenti-nel-digitale-triplicati-un-anno/
  • 40. EBIASS - Oliviero Casale 40 EBIASS IA 4.0 Insurer of Change Il nuovo modello di business si riconfigurerà facendo leva sull’innovazione tecnologica e integrandola appieno nella catena del valore assicurativa, dalla Customer Experience digitale all’Internet of Things e gli ecosistemi fino a Big Data & Analytics e Artificial Intelligence. Sono quattro le direttrici del cambiamento – l’Insurer of Change deve essere: •Digitale: essere «digital outside» mettere il cliente al centro evolvendo i canali anche se a doppia velocità, sperimentando sui canali «digitali» e avviando una trasformazione strutturata dei canali tradizionali •Connesso: integrare business e tecnologia per un servizio esteso al cliente e connettersi con il mondo esterno dell’innovazione creando ecosistemi a partire da nuove partneship e dall’InsurTech •Information Driven: più che avere i migliori strumenti e le migliori competenze di Analytics e Big Data, essere “Information Driven” vuol dire adottare in maniera pervasiva l’utilizzo dei dati fino a supportare tutte le decisioni di business in logica «insight driven» a tutti i livelli dell’azienda •Automated: una compagnia con processi altamente automatizzati che sfruttino l’Artificial Intelligence (Robotica, Cognitive Computing, Machine Learning, ecc.) e il Blockchain per una riduzione strutturale dei costi e una riallocazione delle risorse sulle attività strategiche Fonte:www.datamanager.it/2016/09/nel-settore-assicurativo-investimenti-nel-digitale-triplicati-un-anno/
  • 41. EBIASS - Oliviero Casale 41 EBIASS IA 4.0
  • 42. EBIASS - Oliviero Casale 42 EBIASS IA 4.0 Sul modello distributivo Come ho già detto in altre occasioni, attraverso gli strumenti digitali si possono sollevare le reti distributive dai “tempi morti” e controllare in tempo reale la produttività. Ma questo non vuol dire che il modello distributivo tradizionale abbia i giorni contati: imprese e clienti sembrano volere ancora le reti fisiche, a condizione che esse si evolvano e si adattino a una strategia integrata. Le compagnie che vogliano vendere soltanto online devono organizzarsi di conseguenza: segmentare la clientela, offrire prodotti semplici, affinare i servizi post vendita. Ma la strategia digitale può essere perseguita anche dalle compagnie che vogliano mantenere la rete distributiva tradizionale: in questi casi il digitale serve a integrare efficacemente i canali online e offline, a indirizzare i contatti generati sul web verso le reti fisiche, a offrire a queste ultime strumenti efficaci di customer care o di gestione dei rinnovi. Fonte: THE INSURER OF CHANGE - Riconfigurare la compagnia nell’era digitale - Governare il cambiamento: il punto di vista dell'authority - Intervento del Presidente dell'IVASS e Direttore Generale della Banca d'Italia - Salvatore Rossi - Milano, 30 settembre 2016
  • 43. EBIASS - Oliviero Casale 43 EBIASS IA 4.0 Cionondimeno, le conseguenze della rivoluzione digitale sulla distribuzione tradizionale sono profonde. L’innovazione tecnologica in parte rende obsoleta la figura dell’intermediario tradizionale: è un fenomeno già in atto, specie nei prodotti di massa a più elevata standardizzazione. Affinché tutto questo non si traduca in disintermediazione totale, l’intermediario tradizionale deve sviluppare il suo proprio specifico valore aggiunto: competenza, affidabilità, correttezza dei comportamenti, capacità di fidelizzare il cliente; deve sapersi mettersi in gioco, imparare a gestire le novità, utilizzando la tecnologia. Fonte: THE INSURER OF CHANGE - Riconfigurare la compagnia nell’era digitale - Governare il cambiamento: il punto di vista dell'authority - Intervento del Presidente dell'IVASS e Direttore Generale della Banca d'Italia - Salvatore Rossi - Milano, 30 settembre 2016
  • 44. EBIASS - Oliviero Casale 44 EBIASS IA 4.0
  • 45. EBIASS - Oliviero Casale 45 EBIASS IA 4.0
  • 46. EBIASS - Oliviero Casale 46 EBIASS IA 4.0
  • 47. EBIASS - Oliviero Casale 47 EBIASS IA 4.0
  • 48. EBIASS - Oliviero Casale 48
  • 49. EBIASS - Oliviero Casale 49 Definizione Ente Bilaterale “organismi costituiti su iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, quale sede privilegiata per la regolazione del Mercato del Lavoro attraverso: •la promozione di una occupazione regolare e di qualità; •l’intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro; •la programmazione di attività formative e la determinazione di modalità di attuazione della formazione professionale in azienda; •la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione dei soggetti più svantaggiati; •la gestione mutualistica di fondi per la formazione e l’integrazione del reddito; la certificazione dei contratti di lavoro e di regolarità o congruità contributiva; •lo sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro; •ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento”. *decreto legislativo n. 276/2003, Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e Mercato del Lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30, all’art. 2, comma 1, lettera h)
  • 50. EBIASS - Oliviero Casale 50 Bilateralità “espressione delle relazioni industriali e, nello tesso tempo, modalità di dialogo tra le Parti Sociali su tematiche individuate di comune accordo. Costituisce una prassi di interazione su alcune materie specifiche, in cui i soggetti collettivi stabiliscono le regole di confronto per perseguire obiettivi comuni.” *Isfol, Rapporto 2009, Gli Enti Bilaterali e il fenomeno della bilateralità, Rubbettino Edizioni, Soveria Mannelli 2009.
  • 51. EBIASS - Oliviero Casale 51 Bilateralità Presupposto per l’affermarsi della cultura della bilateralità è in particolare il “superamento della dimensione conflittuale e negoziale, considerata come esclusiva e non solo prevalente per l’organizzazione sindacale, mediante l’affermazione della cultura della partecipazione e della gestione”11. Al riguardo si è assimilata la funzione regolativa del sindacato alla funzione legislativa del Parlamento e l’attività di gestione degli enti bilaterali all’attività di governo. Se infatti “per il sindacato è più facile concorrere, con le controparti, alla produzione di regole, mediante la contrattazione collettiva,…la gestione di un ente presuppone la capacità di soluzione dei problemi mediante una vera arte di governo”12. Per la funzionalità di tale indirizzo partecipativo e per la sua efficacia operativa è d’altro lato indispensabile una comune volontà di agire ed un affidamento reciproco tra le parti. *BILATERALITÀ E LAVORO, Marco Lai 11) In tal senso M. NAPOLI, Gli enti bilaterali nella prospettiva di riforma del mercato del lavoro, in Jus, 2003, p. 237. 12) Cfr. M. NAPOLI, da ultimo cit., p. 238.
  • 52. EBIASS - Oliviero Casale 52 Parti Sociali
  • 53. EBIASS - Oliviero Casale 53 EBIASS STATUTO ART. 5) SCOPIE FINALITA' L'Ente Bilaterale, ai sensi dell'art. 36 e seguenti del codice civile, ha natura giuridica di associazione non riconosciuta, non persegue finalità di lucro ha anche carattere assistenziale e mutualistico nei confronti dei soci beneficiari ed attua tutto quanto previsto nella contrattazione collettiva sottoscritta dalle parti costituenti il presente Ente, ed individuate nell'art. 1, in particolare:
  • 54. EBIASS - Oliviero Casale 54 EBIASS STATUTO ./ promuovere e sostenere con le opportune iniziative il dialogo tra le parti sociali; ./ promuovere la costituzione degli Enti Bilaterali a livello territoriale e coordinarne l'attività, verificandone la coerenza con gli accordi nazionali e fornendo lo statuto di fondazione; ./ incentivare e promuovere studi e ricerche sul settore privato con particolare riguardo all'analisi dei fabbisogni di formazione ed in generale sul sistema produttivo e le dinamiche di mercato; ./ promuovere ogni iniziativa formativa utile per la integrazione dei lavoratori ed imprenditori extracomunitari, rispetto al sistema produttivo; ./ promuovere, progettare, anche attraverso convenzioni, iniziative in materia di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale, anche in collaborazione con le istituzioni nazionali, europee ed internazionali, nonché con altri organismi orientati ai medesimi scopi;
  • 55. EBIASS - Oliviero Casale 55 EBIASS STATUTO ./ promuovere, coordinandosi con il fondo paritetico interprofessionale nazionale denominato Formazienda , le procedure per attivare la formazione in ogni sua forma, anche con il riconoscimento di crediti spendibili, in attuazione con strutture ed enti accreditati allo scopo; ./ promuovere e sostenere ogni forma di sostegno ai lavoratori, per favorire e consentire il loro accesso alla formazione continua; ./ attivare le procedure per accedere ai programmi comunitari con particolare riferimento al Fondo Sociale Europeo; ./ istituire e gestire l'Osservatorio Nazionale, previsto nei ceni sottoscritti, dai soci fondatori, per i dipendenti da aziende del settore privato, nonché coordinare l'attività degli Osservatori Territoriali; ./ promuovere ed attivare le iniziative necessarie al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro; ./ favorire, anche attraverso azioni formative, le pari opportunità per le donne in vista della piena attuazione della legge 125/91, nonché il loro reinserimento nel mercato del lavoro, dopo l'interruzione dovuta alla maternità;
  • 56. EBIASS - Oliviero Casale 56 EBIASS STATUTO ./ promuovere iniziative idonee a favorire l'inserimento dei lavoratori a rischio di esclusione sociale, anche appartenenti a fasce deboli; ./ seguire lo sviluppo del lavoro in somministrazione nell'ambito delle norme stabilite dalla legislazione e dalle intese tra le parti sociali; ./ ricevere dalle organizzazioni decentrate, gli accordi di secondo livello, realizzati a livello territoriale o aziendale, in recepimento all'accordo sulla riforma della contrattazione collettiva del 22. 01.2009 siglato tra Governo e Parti Sociali, curandone l'analisi e la registrazione secondo quanto stabilito dalla Legge 936/86 di riforma del CNEL; ./ ricevere i verbali di elezione delle rappresentanze sindacali all'atto della loro costituzione; ./ ricevere le dichiarazioni di stato di crisi aziendale, comunicate in base a quanto stabilito dai ceni sottoscritti dalle parti, costituite nell'articolo 1), in riferimento al recepimento dell'accordo quadro del 22.01.2009 tra Governo e Parti Sociali;
  • 57. EBIASS - Oliviero Casale 57 EBIASS STATUTO ./ dirimere eventuali controversie di lavoro per l'applicazione delle regole stabilite dai ceni sottoscritti dalle parti costituite all'art. 1, del presente statuto, attraverso la creazione di commissioni territoriali di conciliazione ed arbitrato, in base a quanto stabilito dall'art. 410 c.p.c. e dalla Legge 533/1973; ./ creare delle commissioni di certificazione dei contratti di lavoro, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 76 del Dlgs. 276/2003, anche ricorrendo a commissioni territoriali. ./ promuovere lo sviluppo e la diffusione di forme assicurative e/o integrative nel campo della previdenza e dell'assistenza sanitaria, secondo le intese tra le parti sociali; ./ promuovere le iniziative volte al recupero del tempo libero, sotto qualsiasi forma, con particolare riferimento ad attività culturali e ludico ricreative, nonché sportive;
  • 58. EBIASS - Oliviero Casale 58 EBIASS ./ promuovere studi e ricerche relative alla materia della salute e della sicurezza sul lavoro, nell'ambito delle norme stabilite dalla legislazione D.lgs. 81/2008 e dalla contrattazione collettiva, nonché assumere funzioni operative in materia, previe specifiche intese tra le parti sociali; / valorizzare in tutti gli ambiti significativi, le specificità delle relazioni sindacali del settore privato e le relative esperienze bilaterali; ./ individuare ed adottare iniziative che rispondano all'esigenza di una costante ottimizzazione delle risorse finanziarie ed umane, interne all'Ente Bilaterale stesso; ./ Promuovere studi e ricerche in tema di normative italiane ed europee per le figure professionali degli intermediari assicurativi e per la loro relativa qualificazione professionale ; ./ Promuovere studi e ricerche per la creazione di disciplinari tecnici per tutte le figure e/o dell'attività imprenditoriale degli intermediari assicurativi ; ./ Promuove lo studio la ricerca e la creazione di percorsi formativi professionali sia in modalità fad che aula per le figure professionali degli intermediari assicurativi.
  • 59. EBIASS - Oliviero Casale 59 EBIASS OBIETTIVI A tal fine è stato costituito l’Ente Bilaterale di riferimento, Ebiass che offrirà assistenza nei confronti dei soci beneficiari ed attuerà quanto previsto nella contrattazione collettiva, come ad esempio, la creazione di percorsi formativi professionali sia in modalità Fad che in aula, l’attuazione di un progetto, attualmente in fase di sviluppo, atto a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, lo sviluppo e la diffusione di forme assicurative e/o integrative nel campo della previdenza e dell’assistenza sanitaria, la qualificazione del personale tutto per affrontare anche i rischi e le opportunità che porterà Industry 4.0, seguire l'evolvere delle normative e leggi del settore assicurativo in modo da per poter dare il proprio contributo affinchè vengano tenuti correttamente in considerazione anche i diritti ed i doveri degli Intermediari Assicurativi, promuovere i concetti di qualità sei servizi e della etica professionale anche tramite percorsi di certificazione delle professioni, identificare e dirimere eventuali controversie di lavoro per l’applicazione delle regole stabilite dai ccnl e ricevere le dichiarazioni di stato di crisi aziendale e tutelare i soci.
  • 60. EBIASS - Oliviero Casale 60 NON VORREMMO QUESTO GIAPPONE “UN ROBOT IMPIEGATO IN BANCA” Si chiama Nao, è alto 58 centimetri, pesa 5 chili e mezzo e è il primo robot “impiegato di banca”. Grazie a diverse sue capacità, tra cui quella di parlare correttamente diverse lingue, un noto gruppo finanziario giapponese si prepara ad utilizzarlo come “impiegato” nelle sue filiali. Il robot spiegherà ai clienti come effettuare un prelievo Bancomat, aprire un conto in banca o cambiare valuta.
  • 61. EBIASS - Oliviero Casale 61 PREVISIONI SULLA OCCUPAZIONE INDAGINE MANPOWER APRILE 2016
  • 62. EBIASS - Oliviero Casale 62 EBIASS PREVISIONI SULLA OCCUPAZIONE INDAGINE MANPOWER APRILE 2016
  • 63. EBIASS - Oliviero Casale 63 INTERMEDIARIO ASSICURATIVO 4.0 PROFESSIONALITA‘ COMPETENZE FORMAZIONE RELAZIONI DATORI DI LAVORO & DIPENDENTI UNITI PER LA SOSTENIBILITA‘ DEL SETTORE ASSICURATIVO IN UNA OTTICA DI ECONOMIA CIRCOLARE CHE TENGA IN CONSIDERAZIONI TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI , NESSUNO ESCLUSO. A SERVIZIO DEL CLIENTE.
  • 64. EBIASS - Oliviero Casale 64 SERVIZI 1. LEGALE 2. SINDACALE 3. CCNL 4. FORMAZIONE CONTINUA 5. FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 6. PIATTAFORMA DOMANDA / OFFERTA 7. RICERCHE E STUDI 8. INTERMEDIARIO 4.0 9. CONVENZIONI 10.NEWS 11.EVENTI
  • 65. EBIASS - Oliviero Casale 65 Oliviero Casale Vide Presidente EBIASS direzione@ebiass.it www.ebiass.it +39-393.9015631 oliviero.casale@fesica.it