SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 36
 
“…  un modo di vedere, di riscoprire ciò che già possediamo… anziché un’ennesima spiegazione di ciò che abbiamo perduto… un’indagine su ciò che possiamo ancora trovare.” ( Simon Schama “Paesaggio e Memoria”)     La definizione di  paesaggio  come “quadro di vita” delle popolazioni, introdotta dalla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000), ha determinato uno spostamento di visione e di interessi tra i soggetti che operano sul territorio, a diversi livelli, e chi invece vive il territorio. Si è passati da una condizione di reclusione scientifica dello stesso paesaggio al pieno riconoscimento della sua valenza ecosistemica, percepita e percepibile, si vanno quindi ad aggiungere la valenza identitaria, affettiva, ma anche economica e funzionale, in un complesso intreccio tra dimensione paesaggistica e dinamiche evolutive del territorio contemporaneo.
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni (PTCP, 2000) , che ha avuto come base tecnico-scientifica l’Ecologia del paesaggio, ha assunto appieno i principi della C.E.P. predisponendo ampie basi conoscitive, regolamentari e propositive necessarie a sviluppare esperienze e concrete azioni paesistiche sull’intero territorio provinciale. Ne è esempio la costituzione dell ’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano , esperienza di livello europeo che ha visto il suo relazionarsi con altri progetti di Ecomusei quale momento di approvazione dell’operato.  Anche nell’attuale fase di revisione del PTCP, l’accento viene posto sulla dimensione paesaggistica del Piano legata sempre più al territorio e ad i suoi “attori” in un legame concreto di partecipazione e cooperazione..   Il riconoscimento delle risorse paesaggistiche di un territorio si pone come presupposto per l’avvio di  processi di valorizzazione delle economie locali , il cui successo e la cui sostenibilità nel tempo sono legati al reale coinvolgimento delle popolazioni locali, cioè all’ascolto del territorio. A questo scopo, all’interno di un percorso di conoscenza e valorizzazione paesaggistica, è necessario stimolare il “ risveglio”  dell’attenzione al paesaggio di tutti i soggetti a vario titolo protagonisti attivi della vita di un territorio, con l’obiettivo finale dell’acquisizione della piena consapevolezza della consistenza, del significato e del valore del patrimonio paesaggistico nonché dei suoi elementi di fragilità e degrado.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge Regionale n° 34/2007  “ PROMOZIONE E DISCIPLINA DEGLI ECOMUSEI” Gli Ecomusei sono territori connotati da forti peculiarità storico-culturali, paesistiche ed ambientali, finalizzati ad attivare un processo dinamico di conservazione, interpretazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della società Umbra da parte delle comunità locali………
COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE COMUNITA’, DELLE ISTITUZIONI CULTURALI E SCOLASTICHE, DELLE PRO-LOCO E DI ALTRE FORME ASSOCIATIVE NONCHE’ DI SOGGETTI IMPRENDITORIALI LOCALI NELLA COOPERAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DEGLI ECOMUSEI
Le mappe  di comunità
LA MAPPA DI COMUNITA’ DI S. VENANZO
QUESTIONARI. . . .INTERVISTE AI NONNI ED AI GENITORI
“ passeggiate progettanti”: uscite sul territorio per conoscere luoghi tra quelli identificati dalle ricerche e dalle interviste, considerati come valori del paesaggio locale.
CENSIMENTO DEI SAPERI Trasmissione dei saper fare locali e delle tecniche operative degli antichi mestieri Stucchio
LO SLOW PLANNING Le azioni che sono state promosse (lo slow planning sul tema del paesaggio della pietra) hanno inoltre avuto esiti nella pianificazione di livello locale, in indirizzi normativi volti a preservare il territorio affinché le trasformazioni in atto non lo stravolgano negli aspetti caratteristici, che hanno valore per chi da generazioni vi abita o per chi lo ha scelto in quanto tale come proprio luogo di residenza.
La predisposizione di percorsi nel territorio dell’Ecomuseo finalizzati alla visita e alla comprensione di ambienti naturali e culturali caratteristici. .
La valorizzazione della diversità e della complessità dei patrimoni culturali locali che si esprimono nelle memorie e nei segni storici, nei saperi e nei saper fare locali, nella specificità del paesaggio.
contratti di paesaggio   COSA SONO? nascono dall'esperienza dei Contratti di Fiume,  ma se ne distaccano abbracciando  la definizione di  PAESAGGIO COME  QUADRO DI VITA DELLE POPOLAZIONI   (Convenzione Europea del Paesaggio) sono strumenti  PATTIZI & PARTECIPATI  atti a introdurre forme  di gestione sostenibile di un territorio
contratti di paesaggio/ecomusei nella Provincia di  Terni ACQUASPARTA SANGEMINI AVIGLIANO UMBRO MONTECASTRILLI FIUME  NERA M.MARTANI M.AMERINI Su 4 comuni , suddivisi in due aree di lavoro DOVE? ....in un territorio in cui è vivo il senso di  identità e comunità locale In un ambito  ricco di risorse  naturalistiche  paesaggistiche, storico- architettoniche, culturali e sociali diffuse ma non pienamente  valorizzate Nei  territori  montani e collinari  compresi  tra i rilievi dei M.Martani, dei M.Amerini e la Conca Ternana terni
IL percorso verso un  Contratto di Paesaggio  UN TERRITORIO DUE COMUNITA’ UN CONTRATTO Avigliano Umbro Montecastrilli
Il territorio slow L’area in esame è situata a nord della conca ternana, compresa tra i Monti Amerini ad ovest ed i Monti Martani ad est. E’ un territorio  basso collinare, dove il paesaggio predominante è composto dai campi aperti delle colture cerealicole e piccoli borghi in pietra in aree sommitali. Storicamente era il  “corridoio bizantino” che univa Roma all’esarcato di Ravenna, era anche la via di collegamento con la potente Todi, e l’importante Via Amerina è ancora perfettamente rintracciabile.   Avigliano Umbro E’ un comune giovane: nel 1975, per referendum popolare si stacca da Montecastrilli ottenendo la piena autonomia. Si compone delle frazioni di Dunarobba, Sismano, Santa Restituta e Toscolano. Montecastrilli Di antichissime origini, che richiamano il condottiero Annibale,  si compone delle frazioni di Quadrelli, Farnetta, Castel dell’Aquila e Castel Todino. Roma Perugia Terni Todi
Il primo passo istituzionale è l’incontro fra la Provincia ed i Sindaci dei territori interessati: Avigliano Umbro, Montecastrilli, Acquasparta, San Gemini, Narni.  Si presenta il progetto  e se ne ottiene il consenso.  Primi passi verso l’attivazione del processo partecipativo….
I laboratori del paesaggio Avigliano Umbro Si presenta il progetto a tutti i soggetti attivi sul territorio e prendono avvio le riunioni nei differenti Comuni. Si illustra il territorio, valori e conflitti, punti di forza e di debolezza, e comincia la costruzione della “mappa” del paesaggio. Montecastrilli Gli elementi  aria, acqua, fuoco e terra  caratterizzano il paesaggio e vengono rappresentati attraverso le arti,  danza, fotografia, narrazione e teatro . Ogni luogo un’arte: Dunarobba  è la terra, la danza, il Centro della manualità creativa… L’agricoltura segna il paesaggio ed il tempo. Necessità di “passare” da agricoltura a  paesaggio rurale , da sistema negativo a sistema positivo, da oggetto sinonimo di arretratezza a bene d’eccellenza.  La Tavola di Re Artù Pro loco Avigliano Pro loco  Dunarobba Assoc. La Castagna S. Restit. Circolo ACLI  Sismano Circolo  Toscolano Uni Tre Avigliano Parco Energie  Rinnovabili Slow Food Singoli cittadini Singoli cittadini Istituto  Comprensivo Pro loco Castel dell’Aquila Pro loco  Casteltodino Pro loco Collesecco Circolo S.Giovanni Pro loco Farnetta Ciircolo ACLI Quadrelli Ass.ne Porta Aperta Istituto Comprensivo Pro loco Quadrelli Pro loco Montecastrilli Ass.ne Don V. Luchetti
Le passeggiate progettanti Santa Restituta e Grotta Bella 250 persone s’immergono nel paesaggio…Grotta Bella un  conflitto sanato
Castelfranco e Torre di Picchio 70 persone scoprono l’antico Bacino Tiberino…ed il vino
E adesso? I due laboratori del paesaggio s’incontrano per organizzare la presentazione del progetto a tutta la comunità: si lavora e si progetta  insieme idee vita quotidiana osservazione letture rete festa creatività Un territorio Una Un contratto comunità
IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI   percorsi partecipati nella Provincia di Terni  Un piccolo territorio collinare, ricchissimo di storia, di patrimonio storico-architettonico e archeologico Un centro storico di assoluto pregio, ampliato da espansioni  recenti, inserito in un paesaggio  rurale vivo e armonico Una comunità attiva e organizzata intorno ad  numerosissime associazioni ed eventi, anche di risonanza sovralocale e di lunga tradizione
IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI   percorsi partecipati nella Provincia di Terni  PRIMO OBIETTIVO del GRUPPO: COINVOLGERE  LA POPOLAZIONE DI SAN GEMINI ASSOCIAZIONI SCUOLE Il percorso partecipativo: l'attivazione del Gruppo di lavoro e i primi passi  SINGOLI CITTADINI ORGANIZZAZIONE EVENTO DI LANCIO E DIFFUSIONE DEL PROGETTO
GLI OBIETTIVI  dell’evento   2.  RACCONTARE  AI  SANGEMINESI  DI  LUOGHI E PERSONAGGI MENO NOTI O DIMENTICATI   1.  METTERE  IN RELAZIONE LE TANTE ASSOCIAZIONI ATTIVE  MA “SEPARATE” 3.  PROPORRE ITINERARI E  COLLEGAMENTI TRA CENTRO STORICO E  TERRITORIO   4.  RISCOPRIRE IL VALORE  E L’IMPORTANZA  DEL  PATRIMONIO DI PARCHI E GIARDINI  DI SAN GEMINI IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI   percorsi partecipati nella Provincia di Terni  NEL TERRITORIO:   IL PARCO DELLE FONTI  DELLA SANGEMINI I LUOGHI   dell’evento  NEL CENTRO STORICO : LO SPAZIO PUBBLICO  DEL  CHIOSTRO DI S.FRANCESCO , ALCUNI  MONUMENTI  STUDIATI,  LE  SEDI DELLE ASSOCIAZIONI FUORI PORTA : IL GIARDINO DI S.NICCOLO’ I SOGGETTI  coinvolti LE ASSOCIAZIONI (11) LE SCUOLE MEDIE  ED ELEMENTARI SOGGETTI SINGOLI  LA SANGEMINI SRL
L‘evento: incontro di presentazione del progetto  IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI   percorsi partecipati nella Provincia di Terni  LA  PRESENTAZIONE  DEL PROGETTO, DEL  GRUPPO DI LAVORO  E  L’INVITO A PARTECIPARE LA  MOSTRA  DELLE RICERCHE  SVOLTE SU LUOGHI E MONUMENTI MENO NOTI DEL CENTRO STORICO IL PROGETTO SINDACO BABY  E  IL SENTIERO DEI SOGNI  DISEGNATO DAI RAGAZZI   LA PRESENZA E L'OPERA DI  PIETRO PORCINAI  A SAN GEMINI NEL SODALIZIO CON VIOLATI  (L.Giacchè)
IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI   percorsi partecipati nella Provincia di Terni  Nel centro storico:  il racconto di episodi e storie poco note,  la visita  alle sedi delle associazioni L’EVENTO: la passeggiata Nel giardino di S.Nicolo’: il racconto del  sodalizio tra  Pietro Porcinai e Violati Lungo la pista ciclabile:  il percorso a piedi fino alla stazione di San Gemini e l’arrivo al Parco delle Fonti Sangemini  Nel Parco delle Fonti Sangemini:  la visita alle sorgenti e al parco, il pranzo
IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI   percorsi partecipati nella Provincia di Terni  Il percorso continua: il gruppo si amplia…………………...   alcune idee condivise prendono forza  ASSOCIAZIONI SCUOLE SINGOLI CITTADINI OPERATORI PRIVATI NUOVE ASSOCIAZIONI Altri istituti scolastici  ..il processo continua per costruire e concretizzare in modo condiviso queste ed altre idee…ed è aperto ad altre proposte, altri partners... ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts IL PROGETTO NEL TERRITORIO DI ACQUASPARTA percorsi partecipati nella Provincia di Terni  scoppio firenzuola- messenano castel del monte macerino portaria ACQUASPARTA SPOLETO TERNI AVIGLIANO UMBRO luoghi da ri-scoprire: i centri e le comunità dei Monti Martani   il primo percorso avviato Un sistema di paesaggi, culture, storie e saperi locali da leggere insieme
24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts Un territorio di montagna, di confine, storicamente conteso e assediato… Un paesaggio di boschi, di agricoltura di sussistenza ,  di sorgenti e fontanili, di piccolissimi borghi...  Una comunità  aggregata intorno ad alcuni eventi e luoghi della vita collettiva ed in particolare intorno alla PROLOCO di Firenzuola... Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni
24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni  Le questioni e gli interrogativi in gioco 1.RISCOPRIRE  INSIEME   2. RACCONTARE E TRASMETTERE 3.TUTELARE, VALORIZZARE E PROGETTARE INSIEME Un processo partecipato per cercare risposte
24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni  L’avvio del percorso partecipato Il percorso fatto: L’avvio del percorso partecipato Gli animatori locali: LA PROLOCO  S.MARIA IN RUPIS   (firenzuola – messenano) L’“avvicinamento” e la scoperta del paesaggio: visite ai luoghi e l’individuazione dei “custodi della memoria” locale L’indicazione di temi e di elementi significativi: l’acqua, il pane, il patrimonio e le eccellenze artistiche e architettoniche, sacroe, le tradizioni di vita e i riti religiosi,  La comunicazione e la diffusione del progetto: Il racconto del paesaggio e della vita rurale tradizionale attraverso una passeggiata ( Giornata Europea del Paesaggio 2010 )
24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts GIORNATA DEL PAESAGGIO 2010 STORIE  DI ACQUA, DI PANE E  DI MAGIA... 11 luglio 2010 il primo evento per conoscere e raccontare il paesaggio Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni  ,[object Object],[object Object],[object Object]
24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni  Come continua il percorso… L’approfondimento  e la documentazione della conoscenza Il confronto con le altre comunità, per costruire la “rete” territoriale La  discussione e la scelta delle priorità e dei temi più importanti per la comunità
Fase 1 ( anno 2010 )  Qualità e persone : ricognizione delle conoscenze e individuazione degli stakeholder:  iniziale conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche, delle sue risorse e potenzialità, delle sue problematiche e debolezze nonché individuazione e attivazione dei soggetti da coinvolgere nel processo. Elaborazione di una proposta di metodi per la mappatura del territorio e delle sue componenti per la costruzione di strumenti di catalogazione (banche dati). Dopo la prima fase di avvio, il progetto dovrà essere presentato e promosso sul territorio al fine di creare interesse e coinvolgimento di tutti i soggetti individuati.   Fase 2 ( anno 2011 )  Restituzione e approfondimento delle analisi, attribuzione di valori :  ulteriore sviluppo della conoscenza dei contesti, in particolare del censimento dei saperi locali, loro sviluppo e applicazione di strumenti partecipati di analisi e apprendimento (ad es. mappe di comunità,   laboratori con la popolazione). Mappa delle “tensioni”. Studio e sperimentazione di percorsi formativi (laboratori/workshop) indirizzati alla preparazione di operatori di azioni partecipate o finalizzati alla condivisione dei contenuti del Contratto di Paesaggio/ecomuseo.   Fase 3 ( anno 2012 )   Dai valori ai progetti: il   Master Plan  :  Restituzione   in schede progetto, in un quadro coerente strategico condiviso, quale input generale per i PRG, il PTC, e quale contenitore di progetti/programmi operativi, monitorato attraverso indicatori (VAS). Redazione del Contratto di Paesaggio (e/o ipotesi di costituzione di un Ecomuseo) in base alle risultanze del percorso partecipato sviluppato, secondo quanto definito nel disciplinare per il riconoscimento degli ecomusei regionali o, nel caso di Contratti di paesaggio, seguendo i criteri individuati da altre esperienze nazionali e regionali.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaValentina Meli
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoPatrimonio culturale FVG
 
Il Paesaggio
Il PaesaggioIl Paesaggio
Il Paesaggiorosasala
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiZoom Cultura
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia Zoom Cultura
 
Turismo responsabile minka wasi superiori lungo
Turismo responsabile minka wasi superiori lungoTurismo responsabile minka wasi superiori lungo
Turismo responsabile minka wasi superiori lungoA.P.I.Bi.M.I. Onlus
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016ostemi
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaAssociazione Civica Mente
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localePatrimonio culturale FVG
 
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...Rayna Harizanova
 
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICAL'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICABertagni Consulting srl
 

La actualidad más candente (16)

Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
Il Paesaggio
Il PaesaggioIl Paesaggio
Il Paesaggio
 
Ecomuseo dello Jato
Ecomuseo dello JatoEcomuseo dello Jato
Ecomuseo dello Jato
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
Turismo responsabile minka wasi superiori lungo
Turismo responsabile minka wasi superiori lungoTurismo responsabile minka wasi superiori lungo
Turismo responsabile minka wasi superiori lungo
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
M.I.C.Ro P.A.R.Co - Metodo d'Indagine per la Conservazione e il Recupero del ...
 
Terzo paesaggio
Terzo paesaggioTerzo paesaggio
Terzo paesaggio
 
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICAL'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
L'EVOLUZIONE DELLO ZUIDERZEE ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA STORICA
 

Similar a Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale

Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliPatrimonio culturale FVG
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Patrimonio culturale FVG
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...GAL Sole Grano Terra
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoCeciliaSodano
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Neaterra
 
Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 ostemi
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italiaguest6509db
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italiaguest6509db
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruralirabacu2019
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Must - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformationMust - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformation3ggh10
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Landexplorer
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchicosimo
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloslidequinapoli
 

Similar a Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale (20)

Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
 
Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italia
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italia
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Must - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformationMust - mediterranean urban space transformation
Must - mediterranean urban space transformation
 
Rupestre
RupestreRupestre
Rupestre
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 

Más de Paolo Castelnovi

Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2Paolo Castelnovi
 
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2Paolo Castelnovi
 
Il paesaggio per la gestione degli enti locali
Il paesaggio per la gestione degli enti localiIl paesaggio per la gestione degli enti locali
Il paesaggio per la gestione degli enti localiPaolo Castelnovi
 
Corona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progettoCorona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progettoPaolo Castelnovi
 
Il paesaggio per la valutazione
Il paesaggio per la valutazioneIl paesaggio per la valutazione
Il paesaggio per la valutazionePaolo Castelnovi
 
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localeIl paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localePaolo Castelnovi
 
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territorialeIl paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territorialePaolo Castelnovi
 
Il paesaggio per la gestione urbana
Il paesaggio per la gestione urbanaIl paesaggio per la gestione urbana
Il paesaggio per la gestione urbanaPaolo Castelnovi
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Paolo Castelnovi
 
Il paesaggio per la gestione della qualità ambientale
Il paesaggio per la gestione della qualità ambientaleIl paesaggio per la gestione della qualità ambientale
Il paesaggio per la gestione della qualità ambientalePaolo Castelnovi
 
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architetturaIl paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architetturaPaolo Castelnovi
 

Más de Paolo Castelnovi (13)

Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
 
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 1/2
 
Sequenze progetto2
Sequenze progetto2Sequenze progetto2
Sequenze progetto2
 
Recep Enelc
Recep EnelcRecep Enelc
Recep Enelc
 
Il paesaggio per la gestione degli enti locali
Il paesaggio per la gestione degli enti localiIl paesaggio per la gestione degli enti locali
Il paesaggio per la gestione degli enti locali
 
Corona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progettoCorona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progetto
 
Il paesaggio per la valutazione
Il paesaggio per la valutazioneIl paesaggio per la valutazione
Il paesaggio per la valutazione
 
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localeIl paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione locale
 
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territorialeIl paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
 
Il paesaggio per la gestione urbana
Il paesaggio per la gestione urbanaIl paesaggio per la gestione urbana
Il paesaggio per la gestione urbana
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
 
Il paesaggio per la gestione della qualità ambientale
Il paesaggio per la gestione della qualità ambientaleIl paesaggio per la gestione della qualità ambientale
Il paesaggio per la gestione della qualità ambientale
 
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architetturaIl paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
 

Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale

  • 1.  
  • 2. “… un modo di vedere, di riscoprire ciò che già possediamo… anziché un’ennesima spiegazione di ciò che abbiamo perduto… un’indagine su ciò che possiamo ancora trovare.” ( Simon Schama “Paesaggio e Memoria”)     La definizione di paesaggio come “quadro di vita” delle popolazioni, introdotta dalla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000), ha determinato uno spostamento di visione e di interessi tra i soggetti che operano sul territorio, a diversi livelli, e chi invece vive il territorio. Si è passati da una condizione di reclusione scientifica dello stesso paesaggio al pieno riconoscimento della sua valenza ecosistemica, percepita e percepibile, si vanno quindi ad aggiungere la valenza identitaria, affettiva, ma anche economica e funzionale, in un complesso intreccio tra dimensione paesaggistica e dinamiche evolutive del territorio contemporaneo.
  • 3. Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni (PTCP, 2000) , che ha avuto come base tecnico-scientifica l’Ecologia del paesaggio, ha assunto appieno i principi della C.E.P. predisponendo ampie basi conoscitive, regolamentari e propositive necessarie a sviluppare esperienze e concrete azioni paesistiche sull’intero territorio provinciale. Ne è esempio la costituzione dell ’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano , esperienza di livello europeo che ha visto il suo relazionarsi con altri progetti di Ecomusei quale momento di approvazione dell’operato. Anche nell’attuale fase di revisione del PTCP, l’accento viene posto sulla dimensione paesaggistica del Piano legata sempre più al territorio e ad i suoi “attori” in un legame concreto di partecipazione e cooperazione..   Il riconoscimento delle risorse paesaggistiche di un territorio si pone come presupposto per l’avvio di processi di valorizzazione delle economie locali , il cui successo e la cui sostenibilità nel tempo sono legati al reale coinvolgimento delle popolazioni locali, cioè all’ascolto del territorio. A questo scopo, all’interno di un percorso di conoscenza e valorizzazione paesaggistica, è necessario stimolare il “ risveglio” dell’attenzione al paesaggio di tutti i soggetti a vario titolo protagonisti attivi della vita di un territorio, con l’obiettivo finale dell’acquisizione della piena consapevolezza della consistenza, del significato e del valore del patrimonio paesaggistico nonché dei suoi elementi di fragilità e degrado.
  • 4.
  • 5. Legge Regionale n° 34/2007 “ PROMOZIONE E DISCIPLINA DEGLI ECOMUSEI” Gli Ecomusei sono territori connotati da forti peculiarità storico-culturali, paesistiche ed ambientali, finalizzati ad attivare un processo dinamico di conservazione, interpretazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della società Umbra da parte delle comunità locali………
  • 6. COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE COMUNITA’, DELLE ISTITUZIONI CULTURALI E SCOLASTICHE, DELLE PRO-LOCO E DI ALTRE FORME ASSOCIATIVE NONCHE’ DI SOGGETTI IMPRENDITORIALI LOCALI NELLA COOPERAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DEGLI ECOMUSEI
  • 7. Le mappe di comunità
  • 8. LA MAPPA DI COMUNITA’ DI S. VENANZO
  • 9. QUESTIONARI. . . .INTERVISTE AI NONNI ED AI GENITORI
  • 10. “ passeggiate progettanti”: uscite sul territorio per conoscere luoghi tra quelli identificati dalle ricerche e dalle interviste, considerati come valori del paesaggio locale.
  • 11. CENSIMENTO DEI SAPERI Trasmissione dei saper fare locali e delle tecniche operative degli antichi mestieri Stucchio
  • 12. LO SLOW PLANNING Le azioni che sono state promosse (lo slow planning sul tema del paesaggio della pietra) hanno inoltre avuto esiti nella pianificazione di livello locale, in indirizzi normativi volti a preservare il territorio affinché le trasformazioni in atto non lo stravolgano negli aspetti caratteristici, che hanno valore per chi da generazioni vi abita o per chi lo ha scelto in quanto tale come proprio luogo di residenza.
  • 13. La predisposizione di percorsi nel territorio dell’Ecomuseo finalizzati alla visita e alla comprensione di ambienti naturali e culturali caratteristici. .
  • 14. La valorizzazione della diversità e della complessità dei patrimoni culturali locali che si esprimono nelle memorie e nei segni storici, nei saperi e nei saper fare locali, nella specificità del paesaggio.
  • 15. contratti di paesaggio COSA SONO? nascono dall'esperienza dei Contratti di Fiume, ma se ne distaccano abbracciando la definizione di PAESAGGIO COME QUADRO DI VITA DELLE POPOLAZIONI (Convenzione Europea del Paesaggio) sono strumenti PATTIZI & PARTECIPATI atti a introdurre forme di gestione sostenibile di un territorio
  • 16. contratti di paesaggio/ecomusei nella Provincia di Terni ACQUASPARTA SANGEMINI AVIGLIANO UMBRO MONTECASTRILLI FIUME NERA M.MARTANI M.AMERINI Su 4 comuni , suddivisi in due aree di lavoro DOVE? ....in un territorio in cui è vivo il senso di identità e comunità locale In un ambito ricco di risorse naturalistiche paesaggistiche, storico- architettoniche, culturali e sociali diffuse ma non pienamente valorizzate Nei territori montani e collinari compresi tra i rilievi dei M.Martani, dei M.Amerini e la Conca Ternana terni
  • 17. IL percorso verso un Contratto di Paesaggio UN TERRITORIO DUE COMUNITA’ UN CONTRATTO Avigliano Umbro Montecastrilli
  • 18. Il territorio slow L’area in esame è situata a nord della conca ternana, compresa tra i Monti Amerini ad ovest ed i Monti Martani ad est. E’ un territorio basso collinare, dove il paesaggio predominante è composto dai campi aperti delle colture cerealicole e piccoli borghi in pietra in aree sommitali. Storicamente era il “corridoio bizantino” che univa Roma all’esarcato di Ravenna, era anche la via di collegamento con la potente Todi, e l’importante Via Amerina è ancora perfettamente rintracciabile. Avigliano Umbro E’ un comune giovane: nel 1975, per referendum popolare si stacca da Montecastrilli ottenendo la piena autonomia. Si compone delle frazioni di Dunarobba, Sismano, Santa Restituta e Toscolano. Montecastrilli Di antichissime origini, che richiamano il condottiero Annibale, si compone delle frazioni di Quadrelli, Farnetta, Castel dell’Aquila e Castel Todino. Roma Perugia Terni Todi
  • 19. Il primo passo istituzionale è l’incontro fra la Provincia ed i Sindaci dei territori interessati: Avigliano Umbro, Montecastrilli, Acquasparta, San Gemini, Narni. Si presenta il progetto e se ne ottiene il consenso. Primi passi verso l’attivazione del processo partecipativo….
  • 20. I laboratori del paesaggio Avigliano Umbro Si presenta il progetto a tutti i soggetti attivi sul territorio e prendono avvio le riunioni nei differenti Comuni. Si illustra il territorio, valori e conflitti, punti di forza e di debolezza, e comincia la costruzione della “mappa” del paesaggio. Montecastrilli Gli elementi aria, acqua, fuoco e terra caratterizzano il paesaggio e vengono rappresentati attraverso le arti, danza, fotografia, narrazione e teatro . Ogni luogo un’arte: Dunarobba è la terra, la danza, il Centro della manualità creativa… L’agricoltura segna il paesaggio ed il tempo. Necessità di “passare” da agricoltura a paesaggio rurale , da sistema negativo a sistema positivo, da oggetto sinonimo di arretratezza a bene d’eccellenza. La Tavola di Re Artù Pro loco Avigliano Pro loco Dunarobba Assoc. La Castagna S. Restit. Circolo ACLI Sismano Circolo Toscolano Uni Tre Avigliano Parco Energie Rinnovabili Slow Food Singoli cittadini Singoli cittadini Istituto Comprensivo Pro loco Castel dell’Aquila Pro loco Casteltodino Pro loco Collesecco Circolo S.Giovanni Pro loco Farnetta Ciircolo ACLI Quadrelli Ass.ne Porta Aperta Istituto Comprensivo Pro loco Quadrelli Pro loco Montecastrilli Ass.ne Don V. Luchetti
  • 21. Le passeggiate progettanti Santa Restituta e Grotta Bella 250 persone s’immergono nel paesaggio…Grotta Bella un conflitto sanato
  • 22. Castelfranco e Torre di Picchio 70 persone scoprono l’antico Bacino Tiberino…ed il vino
  • 23. E adesso? I due laboratori del paesaggio s’incontrano per organizzare la presentazione del progetto a tutta la comunità: si lavora e si progetta insieme idee vita quotidiana osservazione letture rete festa creatività Un territorio Una Un contratto comunità
  • 24. IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI percorsi partecipati nella Provincia di Terni Un piccolo territorio collinare, ricchissimo di storia, di patrimonio storico-architettonico e archeologico Un centro storico di assoluto pregio, ampliato da espansioni recenti, inserito in un paesaggio rurale vivo e armonico Una comunità attiva e organizzata intorno ad numerosissime associazioni ed eventi, anche di risonanza sovralocale e di lunga tradizione
  • 25. IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI percorsi partecipati nella Provincia di Terni PRIMO OBIETTIVO del GRUPPO: COINVOLGERE LA POPOLAZIONE DI SAN GEMINI ASSOCIAZIONI SCUOLE Il percorso partecipativo: l'attivazione del Gruppo di lavoro e i primi passi SINGOLI CITTADINI ORGANIZZAZIONE EVENTO DI LANCIO E DIFFUSIONE DEL PROGETTO
  • 26. GLI OBIETTIVI dell’evento 2. RACCONTARE AI SANGEMINESI DI LUOGHI E PERSONAGGI MENO NOTI O DIMENTICATI 1. METTERE IN RELAZIONE LE TANTE ASSOCIAZIONI ATTIVE MA “SEPARATE” 3. PROPORRE ITINERARI E COLLEGAMENTI TRA CENTRO STORICO E TERRITORIO 4. RISCOPRIRE IL VALORE E L’IMPORTANZA DEL PATRIMONIO DI PARCHI E GIARDINI DI SAN GEMINI IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI percorsi partecipati nella Provincia di Terni NEL TERRITORIO: IL PARCO DELLE FONTI DELLA SANGEMINI I LUOGHI dell’evento NEL CENTRO STORICO : LO SPAZIO PUBBLICO DEL CHIOSTRO DI S.FRANCESCO , ALCUNI MONUMENTI STUDIATI, LE SEDI DELLE ASSOCIAZIONI FUORI PORTA : IL GIARDINO DI S.NICCOLO’ I SOGGETTI coinvolti LE ASSOCIAZIONI (11) LE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI SOGGETTI SINGOLI LA SANGEMINI SRL
  • 27. L‘evento: incontro di presentazione del progetto IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI percorsi partecipati nella Provincia di Terni LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO, DEL GRUPPO DI LAVORO E L’INVITO A PARTECIPARE LA MOSTRA DELLE RICERCHE SVOLTE SU LUOGHI E MONUMENTI MENO NOTI DEL CENTRO STORICO IL PROGETTO SINDACO BABY E IL SENTIERO DEI SOGNI DISEGNATO DAI RAGAZZI LA PRESENZA E L'OPERA DI PIETRO PORCINAI A SAN GEMINI NEL SODALIZIO CON VIOLATI (L.Giacchè)
  • 28. IL TERRITORIO E LA COMUNITA’ DI SAN GEMINI percorsi partecipati nella Provincia di Terni Nel centro storico: il racconto di episodi e storie poco note, la visita alle sedi delle associazioni L’EVENTO: la passeggiata Nel giardino di S.Nicolo’: il racconto del sodalizio tra Pietro Porcinai e Violati Lungo la pista ciclabile: il percorso a piedi fino alla stazione di San Gemini e l’arrivo al Parco delle Fonti Sangemini Nel Parco delle Fonti Sangemini: la visita alle sorgenti e al parco, il pranzo
  • 29.
  • 30. 24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts IL PROGETTO NEL TERRITORIO DI ACQUASPARTA percorsi partecipati nella Provincia di Terni scoppio firenzuola- messenano castel del monte macerino portaria ACQUASPARTA SPOLETO TERNI AVIGLIANO UMBRO luoghi da ri-scoprire: i centri e le comunità dei Monti Martani il primo percorso avviato Un sistema di paesaggi, culture, storie e saperi locali da leggere insieme
  • 31. 24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts Un territorio di montagna, di confine, storicamente conteso e assediato… Un paesaggio di boschi, di agricoltura di sussistenza , di sorgenti e fontanili, di piccolissimi borghi... Una comunità aggregata intorno ad alcuni eventi e luoghi della vita collettiva ed in particolare intorno alla PROLOCO di Firenzuola... Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni
  • 32.
  • 33. 24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni L’avvio del percorso partecipato Il percorso fatto: L’avvio del percorso partecipato Gli animatori locali: LA PROLOCO S.MARIA IN RUPIS (firenzuola – messenano) L’“avvicinamento” e la scoperta del paesaggio: visite ai luoghi e l’individuazione dei “custodi della memoria” locale L’indicazione di temi e di elementi significativi: l’acqua, il pane, il patrimonio e le eccellenze artistiche e architettoniche, sacroe, le tradizioni di vita e i riti religiosi, La comunicazione e la diffusione del progetto: Il racconto del paesaggio e della vita rurale tradizionale attraverso una passeggiata ( Giornata Europea del Paesaggio 2010 )
  • 34.
  • 35. 24-25 April 2008 Climate Neutral Urban districts Il TERRITORIO E LA COMUNITÀ DI FIRENZUOLA – MESSENANO percorsi partecipati nella Provincia di Terni Come continua il percorso… L’approfondimento e la documentazione della conoscenza Il confronto con le altre comunità, per costruire la “rete” territoriale La discussione e la scelta delle priorità e dei temi più importanti per la comunità
  • 36. Fase 1 ( anno 2010 ) Qualità e persone : ricognizione delle conoscenze e individuazione degli stakeholder: iniziale conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche, delle sue risorse e potenzialità, delle sue problematiche e debolezze nonché individuazione e attivazione dei soggetti da coinvolgere nel processo. Elaborazione di una proposta di metodi per la mappatura del territorio e delle sue componenti per la costruzione di strumenti di catalogazione (banche dati). Dopo la prima fase di avvio, il progetto dovrà essere presentato e promosso sul territorio al fine di creare interesse e coinvolgimento di tutti i soggetti individuati.   Fase 2 ( anno 2011 ) Restituzione e approfondimento delle analisi, attribuzione di valori : ulteriore sviluppo della conoscenza dei contesti, in particolare del censimento dei saperi locali, loro sviluppo e applicazione di strumenti partecipati di analisi e apprendimento (ad es. mappe di comunità, laboratori con la popolazione). Mappa delle “tensioni”. Studio e sperimentazione di percorsi formativi (laboratori/workshop) indirizzati alla preparazione di operatori di azioni partecipate o finalizzati alla condivisione dei contenuti del Contratto di Paesaggio/ecomuseo.   Fase 3 ( anno 2012 ) Dai valori ai progetti: il Master Plan : Restituzione in schede progetto, in un quadro coerente strategico condiviso, quale input generale per i PRG, il PTC, e quale contenitore di progetti/programmi operativi, monitorato attraverso indicatori (VAS). Redazione del Contratto di Paesaggio (e/o ipotesi di costituzione di un Ecomuseo) in base alle risultanze del percorso partecipato sviluppato, secondo quanto definito nel disciplinare per il riconoscimento degli ecomusei regionali o, nel caso di Contratti di paesaggio, seguendo i criteri individuati da altre esperienze nazionali e regionali.

Notas del editor

  1. Adapting to climate change: overall activities an initiatives undertaken by the Province of Terni