SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 20
Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana,  28 febbraio 2007
Matematica: Perché? Cosa? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’educazione matematica deve contribuire, insieme con tutte le altre discipline, alla  f ormazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale   con consapevolezza e capacità critica. Le competenze del cittadino, al cui raggiungimento  c oncorre l'educazione matematica, sono per esempio: esprimere adeguatamente   informazioni, intuire e immaginare, risolvere e porsi problemi, progettare e costruire   modelli di situazioni reali, operare scelte in condizioni d'incertezza.  La conoscenza dei   linguaggi scientifici, e tra essi in primo luogo di quello matematico, si rivela sempre più   essenziale per l'acquisizione di una corretta capacità di giudizio. In particolare,   l'insegnamento della matematica deve avviare gradualmente, a partire da campi di   esperienza ricchi per l'allievo, all'uso del linguaggio e del ragionamento matematico, come   strumenti per l'interpretazione del reale e non deve costituire unicamente un bagaglio   astratto di nozioni.  (UMI  2003)
La formazione del curricolo scolastico non può prescindere dal considerare sia la funzione   strumentale, sia quella culturale della matematica: strumento essenziale per una   comprensione quantitativa della realtà da un lato, e dall'altro un sapere logicamente   coerente e sistematico, caratterizzato da una forte unità culturale.  Entrambi gli aspetti sono   essenziali per una formazione equilibrata degli studenti: priva del suo carattere   strumentale, la matematica sarebbe un puro gioco di segni senza significato; senza una   visione globale, essa diventerebbe una serie di ricette prive di metodo e di giustificazione. I   due aspetti si intrecciano ed è necessario che l'insegnante li introduca entrambi in modo  e quilibrato lungo tutto il percorso di formazione.  (UMI 2003)
(Misurare) Modellizzare la realtà Risolvere e porsi problemi Usare linguaggio matematico e rappresentazioni Argomentare,congetturare, dimostrare Argomentare, generalizzare,comunicare Nuclei di Processo Dati e Previsioni Incertezza Relazioni e funzioni Cambiamento e Relazioni Spazio e figure Spazio e Figure Numero e algoritmi; Quantità Nuclei di Contenuto
Nuclei di Contenuto
Quantità ,[object Object],[object Object]
Spazio e forma ,[object Object],[object Object]
Cambiamento e Relazioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Incertezza ,[object Object],[object Object]
Matematizzare la realtà
1) Si parte da un problema situato nella realtà. 2) Si organizza il problema in base a concetti matematici e si identificano gli strumenti matematici pertinenti. 3) Si ritaglia progressivamente la realtà attraverso processi quali il fare supposizioni, il generalizzare e il formalizzare il problema, che mettono in evidenza le caratteristiche matematiche della situazione e trasformano il problema reale in uno matematico che rappresenti fedelmente la situazione di partenza. 4) Si risolve il problema matematico. 5) Si interpreta la soluzione matematica nei termini della situazione reale, individuando anche i limiti della soluzione proposta.
Tradurre il problema dalla realtà alla matematica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lavorare sul modello matematico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Interpretare e convalidare i risultati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nuclei di Processo
Modellizzare la realtà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Usare linguaggio matematico e rappresentazioni  (Porsi e Risolvere Problemi) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Argomentare, generalizzare, comunicare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Buon Lavoro!

Más contenido relacionado

Destacado

Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelounical
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografiaNoemi Belotti
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
 
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte ContemporaneaIuav
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaEnrica Maragliano
 
Romantic Poetry and William Blake
Romantic Poetry and William BlakeRomantic Poetry and William Blake
Romantic Poetry and William Blakems_faris
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
William Blake PowerPoint
William Blake PowerPointWilliam Blake PowerPoint
William Blake PowerPointkaylin_m
 

Destacado (13)

Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
La produzione di Giovanni Verga
La produzione di Giovanni Verga La produzione di Giovanni Verga
La produzione di Giovanni Verga
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Romantic Poetry and William Blake
Romantic Poetry and William BlakeRomantic Poetry and William Blake
Romantic Poetry and William Blake
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
William Blake
William BlakeWilliam Blake
William Blake
 
William Blake PowerPoint
William Blake PowerPointWilliam Blake PowerPoint
William Blake PowerPoint
 

Similar a Matematica Perchè...

Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1iva martini
 
Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali imartini
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Sonia Gabrielli
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaAgostino Perna
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terzeluro93
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Istituto nazionale di statistica
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaOrnella Castellano
 
An Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual MapsAn Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual Mapsblueflavio
 
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famigliaimartini
 
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"alessia cerqua
 
I tre livelli di competenze e il problem solving
I tre livelli di competenze e il problem solvingI tre livelli di competenze e il problem solving
I tre livelli di competenze e il problem solvingacantarose
 

Similar a Matematica Perchè... (20)

Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1
 
Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali
 
Trinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentaliTrinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentali
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematica
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terze
 
Prova invalsi 2012
Prova invalsi 2012Prova invalsi 2012
Prova invalsi 2012
 
ArAl Griglia 2
ArAl Griglia 2ArAl Griglia 2
ArAl Griglia 2
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1
 
An Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual MapsAn Introduction to Conceptual Maps
An Introduction to Conceptual Maps
 
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
 
Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
 
I tre livelli di competenze e il problem solving
I tre livelli di competenze e il problem solvingI tre livelli di competenze e il problem solving
I tre livelli di competenze e il problem solving
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 

Matematica Perchè...

  • 1. Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana, 28 febbraio 2007
  • 2.
  • 3. L’educazione matematica deve contribuire, insieme con tutte le altre discipline, alla f ormazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Le competenze del cittadino, al cui raggiungimento c oncorre l'educazione matematica, sono per esempio: esprimere adeguatamente informazioni, intuire e immaginare, risolvere e porsi problemi, progettare e costruire modelli di situazioni reali, operare scelte in condizioni d'incertezza. La conoscenza dei linguaggi scientifici, e tra essi in primo luogo di quello matematico, si rivela sempre più essenziale per l'acquisizione di una corretta capacità di giudizio. In particolare, l'insegnamento della matematica deve avviare gradualmente, a partire da campi di esperienza ricchi per l'allievo, all'uso del linguaggio e del ragionamento matematico, come strumenti per l'interpretazione del reale e non deve costituire unicamente un bagaglio astratto di nozioni. (UMI 2003)
  • 4. La formazione del curricolo scolastico non può prescindere dal considerare sia la funzione strumentale, sia quella culturale della matematica: strumento essenziale per una comprensione quantitativa della realtà da un lato, e dall'altro un sapere logicamente coerente e sistematico, caratterizzato da una forte unità culturale. Entrambi gli aspetti sono essenziali per una formazione equilibrata degli studenti: priva del suo carattere strumentale, la matematica sarebbe un puro gioco di segni senza significato; senza una visione globale, essa diventerebbe una serie di ricette prive di metodo e di giustificazione. I due aspetti si intrecciano ed è necessario che l'insegnante li introduca entrambi in modo e quilibrato lungo tutto il percorso di formazione. (UMI 2003)
  • 5. (Misurare) Modellizzare la realtà Risolvere e porsi problemi Usare linguaggio matematico e rappresentazioni Argomentare,congetturare, dimostrare Argomentare, generalizzare,comunicare Nuclei di Processo Dati e Previsioni Incertezza Relazioni e funzioni Cambiamento e Relazioni Spazio e figure Spazio e Figure Numero e algoritmi; Quantità Nuclei di Contenuto
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 12. 1) Si parte da un problema situato nella realtà. 2) Si organizza il problema in base a concetti matematici e si identificano gli strumenti matematici pertinenti. 3) Si ritaglia progressivamente la realtà attraverso processi quali il fare supposizioni, il generalizzare e il formalizzare il problema, che mettono in evidenza le caratteristiche matematiche della situazione e trasformano il problema reale in uno matematico che rappresenti fedelmente la situazione di partenza. 4) Si risolve il problema matematico. 5) Si interpreta la soluzione matematica nei termini della situazione reale, individuando anche i limiti della soluzione proposta.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18.
  • 19.