SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Descargar para leer sin conexión
Istituto Magistrale Amedeo di Savoia Duca
d’Aosta
Liceo delle Scienze Sociali
Classe 5i – a.s. 2012-2013
PROGETTO CARCERE:
Gruppo che ha intervistato la psicologa
Bacco Matteo, D’Isep Caterina, Iliaz Anda, Mattiello Silvia,
Polegato Scilla e Serena Marenzi.
(Prof. Gabriella Peracchi)

1
LO PSICOLOGO IN CARCERE
Relazione dell’incontro con la psicologa Donzella Giovanna.

Il giorno 20 Dicembre 2012 abbiamo incontrato presso
l’associazione di volontariato “Granello di senape”,”la
psicologa del circondariale di Padova,

2
Presentazione degli incontri
Progetto carcere svolto dalla classe 5°i.

Gruppo intervista alla psicologa
a cura di:
Bacco Matteo, D’Isep Caterina, Iljaz Anda, Mattiello Silvia,
Polegato Scilla e Marenzi Serena.

3
INDICE
• 1. SERVIZIO NUOVI GIUNTI;
• 2. SERVIZIO DI OSSERVAZIONE E
TRATTAMENTO;
• 3. SERVIZIO TOSSICODIPENDENTI;
• 4. SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI.
4
Servizio nuovi giunti
COS’E’:

.

E’ la prima fase che attraversano le persone subito
dopo l’arresto; è previsto per solo 17 carceri in
Italia, carceri considerate a rischio. Ha la finalità di
individuare i soggetti pericolosi per se stessi e per
gli altri. Dopo il colloquio si tengono le visite
mediche, dove il detenuto deve dichiarare se è un
soggetto tossicodipendente o meno per poterlo poi
dislocare negli altri due servizi.

5
CENNI STORICI
Nel 1987 è istituito il “Servizio Nuovi Giunti”: si compone di un
presidio psicologico (con la presenza di psichiatri, psicologi,
criminologi) che affianca i medici, con lo scopo di individuare i
soggetti a rischio, sulla base della diagnosi psicopatologica. I
nuovi giunti diagnosticati a rischio sono destinati ad un reparto
specifico.
Negli anni duemila, sono emanate altre indicazioni per la
riduzione dei suicidi in carcere. Il Servizio Nuovi Giunti è
sostituito dal Servizio di Accoglienza per le persone provenienti
dalla libertà. L’obiettivo del servizio è sempre quello di
attenuare gli effetti traumatici della privazione della libertà e di
predisporre gli interventi a tutela della incolumità fisica e
psichica conseguenti all’ingresso in istituto. Nell’ambito del
servizio le funzioni dello psicologo sono espletate da
professionisti ai sensi dell’art. 80 O.P., prevedendone una
maggiore presenza temporale in istituto.
6
Osservazione e trattamento

A COSA SERVE:
L'obiettivo della rieducazione viene perseguito,
nella fase dell'esecuzione della pena, attraverso
un complesso di attività, di misure e
interventi, rivolti a condannati e internati che
prende il nome di trattamento rieducativo.
Il trattamento deve essere individualizzato e
diretto a promuovere un processo di
modificazione degli atteggiamenti che sono da
ostacolo ad un’effettiva partecipazione sociale in
modo da poter
perseguire l'obiettivo
finale che consiste nel
reinserimento sociale dei condannati.
7
All’elaborazione del programma di trattamento
individualizzato si giunge dopo una fase di osservazione
della personalità, attività “diretta all'accertamento dei
bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali
carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali,
che sono state di pregiudizio all'instaurazione di una
normale vita di relazione” (art. 27, c. 1, del regolamento
di esecuzione, D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230).

8
Oltre ad offrire elementi utili per individuare
interventi ed offerte trattamentali, quanto
acquisito nella fase di osservazione è
importante per una riflessione sulle condotte
antigiuridiche poste in essere dal condannato,
sulle motivazioni e sulle conseguenze negative
delle stesse nonché sulle eventuali azioni di
riparazione delle conseguenze
del reato.

9
L’osservazione inizia con l’ingresso in carcere e
segue l’individuo fino al termine
dell’esecuzione penale, rilevando così i
mutamenti che a livello personale e di vita di
relazione si manifestano, verificando i risultati
degli interventi attuati, aggiornando il
programma di trattamento sulla base dei
progressi o delle difficoltà che si registrano
nel corso dell’esecuzione della pena.

10
SERVIZIO TOSSICODIPENDENTI
• I soggetti dichiarati tossicodipendenti vengono collocati al
servizio per tossicodipendenti. Questo servizio nasce con
l'emanazione della legge Gozzini del 1975 ed è diretto
all'osservazione di soggetti tossicomani. Qualora un detenuto
richieda un trattamento in questo servizio deve presentare gli
esami del sangue o, se vengono superati i primi 3 giorni di
carcerazione, l’esame del capello, che individua ogni droga
assunta.

11
Svolgimento degli incontri tra detenuti
e psicologi
Per quanto riguarda l'articolazione degli
incontri, la Psicologa ha spiegato che devono
avvenire entro le 23 ore mensili. Il numero
attuale di ore è insoddisfacente ed il lavoro
viene intralciato ulteriormente dal fatto che ci
sono 380 psicologi divisi fra 230 carceri in
tutta Italia. Gli educatori segnalano agli
psicologi i casi particolari da seguire.
12
Nonostante le difficoltà che possono avere questi
incontri, la psicologa li reputa utili, soprattutto perchè
sono per lo più legati alla concessione delle misure
alternative (l'affidamento in prova al Servizio Sociale,
l'affidamento in prova in casi particolari, la sospensione
dell'esecuzione pena per tossicodipendenti, detenzione
domiciliare, detenzione domiciliare speciale, misure
alternative per condannati in aids conclamata, o affetti
da grave deficienza immunitaria, o altra malattia
particolarmente grave, semilibertà, permessi di
necessità, permessi premio).

13
Curiosità
•

La psicologa considera differente il comportamento di uomini e donne
durante il colloqui: ritiene che le donne siano più restie ad instaurare un
dialogo o un rapporto di fiducia e soprattutto più aggressive degli uomini
durante il colloquio. Gli uomini sono invece tendenzialmente più cauti
verso una figura femminile.

14
15
Curiosità sui costi del carcere

16
17

Más contenido relacionado

Destacado (12)

Prova di esame
Prova di esameProva di esame
Prova di esame
 
7° Fiera Del Broccante
7° Fiera Del Broccante7° Fiera Del Broccante
7° Fiera Del Broccante
 
Ppt draftlatina 2013
Ppt draftlatina 2013Ppt draftlatina 2013
Ppt draftlatina 2013
 
I “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiI “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei Licei
 
Sc.soc.laboratorioteatrale
Sc.soc.laboratorioteatraleSc.soc.laboratorioteatrale
Sc.soc.laboratorioteatrale
 
Latina2013
Latina2013Latina2013
Latina2013
 
Latino biennio
Latino biennioLatino biennio
Latino biennio
 
Radici
Radici Radici
Radici
 
Bologna2013
Bologna2013Bologna2013
Bologna2013
 
Stage presentazione ai ragazzi
Stage presentazione ai ragazziStage presentazione ai ragazzi
Stage presentazione ai ragazzi
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
 
Conferenza bambini
Conferenza bambiniConferenza bambini
Conferenza bambini
 

Similar a Intervista alla psicologa

La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliObiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...Obiettivo Psicologia Srl
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsichimartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5imartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5imartini
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsichimartini
 
Intervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiIntervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiLa Società in Classe
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdfEventiFPA
 
Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...
Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...
Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...Progetto Benessere Completo
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...FormazioneContinuaPsicologia
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaRaffaele Barone
 
Spada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismoSpada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismomarcop76
 

Similar a Intervista alla psicologa (20)

La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Intervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiIntervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti sociali
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...
Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...
Consulenza individuale di Nutripuntura, l’agopuntura senza aghi. Luigina Bern...
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
Spada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismoSpada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismo
 

Intervista alla psicologa

  • 1. Istituto Magistrale Amedeo di Savoia Duca d’Aosta Liceo delle Scienze Sociali Classe 5i – a.s. 2012-2013 PROGETTO CARCERE: Gruppo che ha intervistato la psicologa Bacco Matteo, D’Isep Caterina, Iliaz Anda, Mattiello Silvia, Polegato Scilla e Serena Marenzi. (Prof. Gabriella Peracchi) 1
  • 2. LO PSICOLOGO IN CARCERE Relazione dell’incontro con la psicologa Donzella Giovanna. Il giorno 20 Dicembre 2012 abbiamo incontrato presso l’associazione di volontariato “Granello di senape”,”la psicologa del circondariale di Padova, 2
  • 3. Presentazione degli incontri Progetto carcere svolto dalla classe 5°i. Gruppo intervista alla psicologa a cura di: Bacco Matteo, D’Isep Caterina, Iljaz Anda, Mattiello Silvia, Polegato Scilla e Marenzi Serena. 3
  • 4. INDICE • 1. SERVIZIO NUOVI GIUNTI; • 2. SERVIZIO DI OSSERVAZIONE E TRATTAMENTO; • 3. SERVIZIO TOSSICODIPENDENTI; • 4. SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI. 4
  • 5. Servizio nuovi giunti COS’E’: . E’ la prima fase che attraversano le persone subito dopo l’arresto; è previsto per solo 17 carceri in Italia, carceri considerate a rischio. Ha la finalità di individuare i soggetti pericolosi per se stessi e per gli altri. Dopo il colloquio si tengono le visite mediche, dove il detenuto deve dichiarare se è un soggetto tossicodipendente o meno per poterlo poi dislocare negli altri due servizi. 5
  • 6. CENNI STORICI Nel 1987 è istituito il “Servizio Nuovi Giunti”: si compone di un presidio psicologico (con la presenza di psichiatri, psicologi, criminologi) che affianca i medici, con lo scopo di individuare i soggetti a rischio, sulla base della diagnosi psicopatologica. I nuovi giunti diagnosticati a rischio sono destinati ad un reparto specifico. Negli anni duemila, sono emanate altre indicazioni per la riduzione dei suicidi in carcere. Il Servizio Nuovi Giunti è sostituito dal Servizio di Accoglienza per le persone provenienti dalla libertà. L’obiettivo del servizio è sempre quello di attenuare gli effetti traumatici della privazione della libertà e di predisporre gli interventi a tutela della incolumità fisica e psichica conseguenti all’ingresso in istituto. Nell’ambito del servizio le funzioni dello psicologo sono espletate da professionisti ai sensi dell’art. 80 O.P., prevedendone una maggiore presenza temporale in istituto. 6
  • 7. Osservazione e trattamento A COSA SERVE: L'obiettivo della rieducazione viene perseguito, nella fase dell'esecuzione della pena, attraverso un complesso di attività, di misure e interventi, rivolti a condannati e internati che prende il nome di trattamento rieducativo. Il trattamento deve essere individualizzato e diretto a promuovere un processo di modificazione degli atteggiamenti che sono da ostacolo ad un’effettiva partecipazione sociale in modo da poter perseguire l'obiettivo finale che consiste nel reinserimento sociale dei condannati. 7
  • 8. All’elaborazione del programma di trattamento individualizzato si giunge dopo una fase di osservazione della personalità, attività “diretta all'accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali, che sono state di pregiudizio all'instaurazione di una normale vita di relazione” (art. 27, c. 1, del regolamento di esecuzione, D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230). 8
  • 9. Oltre ad offrire elementi utili per individuare interventi ed offerte trattamentali, quanto acquisito nella fase di osservazione è importante per una riflessione sulle condotte antigiuridiche poste in essere dal condannato, sulle motivazioni e sulle conseguenze negative delle stesse nonché sulle eventuali azioni di riparazione delle conseguenze del reato. 9
  • 10. L’osservazione inizia con l’ingresso in carcere e segue l’individuo fino al termine dell’esecuzione penale, rilevando così i mutamenti che a livello personale e di vita di relazione si manifestano, verificando i risultati degli interventi attuati, aggiornando il programma di trattamento sulla base dei progressi o delle difficoltà che si registrano nel corso dell’esecuzione della pena. 10
  • 11. SERVIZIO TOSSICODIPENDENTI • I soggetti dichiarati tossicodipendenti vengono collocati al servizio per tossicodipendenti. Questo servizio nasce con l'emanazione della legge Gozzini del 1975 ed è diretto all'osservazione di soggetti tossicomani. Qualora un detenuto richieda un trattamento in questo servizio deve presentare gli esami del sangue o, se vengono superati i primi 3 giorni di carcerazione, l’esame del capello, che individua ogni droga assunta. 11
  • 12. Svolgimento degli incontri tra detenuti e psicologi Per quanto riguarda l'articolazione degli incontri, la Psicologa ha spiegato che devono avvenire entro le 23 ore mensili. Il numero attuale di ore è insoddisfacente ed il lavoro viene intralciato ulteriormente dal fatto che ci sono 380 psicologi divisi fra 230 carceri in tutta Italia. Gli educatori segnalano agli psicologi i casi particolari da seguire. 12
  • 13. Nonostante le difficoltà che possono avere questi incontri, la psicologa li reputa utili, soprattutto perchè sono per lo più legati alla concessione delle misure alternative (l'affidamento in prova al Servizio Sociale, l'affidamento in prova in casi particolari, la sospensione dell'esecuzione pena per tossicodipendenti, detenzione domiciliare, detenzione domiciliare speciale, misure alternative per condannati in aids conclamata, o affetti da grave deficienza immunitaria, o altra malattia particolarmente grave, semilibertà, permessi di necessità, permessi premio). 13
  • 14. Curiosità • La psicologa considera differente il comportamento di uomini e donne durante il colloqui: ritiene che le donne siano più restie ad instaurare un dialogo o un rapporto di fiducia e soprattutto più aggressive degli uomini durante il colloquio. Gli uomini sono invece tendenzialmente più cauti verso una figura femminile. 14
  • 15. 15
  • 16. Curiosità sui costi del carcere 16
  • 17. 17