Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 21 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Similares a Apple (20)

Anuncio

Apple

  1. 1. Project Work Il caso Apple (PC) Giampaolo Amodei
  2. 2. La storia 1976: Fondazione Apple Computer Inc. 1977: Lancio del nuovo modello APPLE II, con so Applesoft BASIC, acquistato dalla Microsoft. La caratteristica era un collegamento diretto con dispositivo video 1980: Nuovo modello: Apple III, nome in codice SARA. Macchina troppo avanti per i tempi,troppo costosa e grande difetto, sprovvista di ventola di raffreddamento. 1984: Presentazione Macintosh. So Motorola 68000. Prezzo $2500 1985: Steve Jobs abbandona l’azienda per fondare la next computer. 1989: esce il Mac Portable 1994: per contrastare l’avanzata di Win Tel (Microsoft-Intel) Apple, Motorola, IBM fondano la AIM per creare una nuova piattaforma hardware (PowerPc) 1997: Steve Jobs rientra in Apple attuando un’abile strategia di riconfigurazione della società. 1998: messo in commercio iMac, con design innovativo e coraggiose scelte di equipaggiamento: introduzione dell'USB, eliminazione di seriale e floppy disk 2001: escono il nuovo so Mac OS X e l’Ipod. Nascono gli Apple store negli USA 2003: gli Apple store sbarcano in Europa 2007: esce l’Iphone, un oggetto che racchiude un PDA, un telefono, con tecnologia multitouch, wi-fi,quadriband, EDGE.
  3. 3. Informazioni Sede principale: 1 Infinite Loop , Cupertino 92010 Anno fondazione: 1 aprile 1976 Soci fondatori: Steve Jobs, Steve Wozniak, Ronald Wayne Anno quotazione: 1981 Totale Dipendenti: 17.787 a tempo indeterminato Fatturato: 65 miliardi di $ Utile netto: 14,1 miliardi di $
  4. 4. Quote mercato • In Italia nel 2011 la quota di mercato è del 6,3% con un incremento del 13,7% nell’ultimo anno (per quanto riguarda i Pc), dietro ad Acer, Hp, ASUS • Per la telefonia mobile la quota di mercato di Apple (Iphone) risulta il 15% dietro a Symbian di Nokia (46,9%) e RIM (19,9%) • Nel 2011 Apple avrà il 70% della quota di mercato dei tablet • In USA i Pc Apple hanno una quota di mercato del 10,4% rispetto ad Hp (25,30%) DELL (23,8%) e Acer (10,5%)
  5. 5. Quote mercato
  6. 6. Matrice di Abell funzioni Comunicazione, svago, interattività, stile, differenziazione, moda, lavoro,design hardware clienti Software (S.O. Giovani, professionisti, specifici) e hardware caratteristiche socio- demografiche, variabili tecnologia economiche (reddito)
  7. 7. ANALISI DELL’INDUSTRIA DEI PC POTERE CONTRATTUALE FORNITORI MINACCE CONCORRENZA MINACCE POTENZIALI INTENSA PRODOTTI ENTRANTI SOSTITUTIVI POTERE CONTRATTUALI CLIENTI
  8. 8. Le 5 forze di Porter POTERE CONTRATTUALE FORNITORI MINACCE MINACCE NUOVI CONCORRENZA PRODOTTI ENTRANTI INTENSA SOSTITUTIVI POTERE CONTRATTUALE CLIENTI
  9. 9. Le 5 forze di Porter DUE TIPOLOGIE DI FORNITORI: 1. Fornitori di microprocessori (Intel) e Os (Microsoft e Sharp) sono molto pochi: "Potere contrattuale Alto” (materie che aggiungono valore al prodotto, vedi alleanze con Intel per evitare dipendenze) 2. Fornitori di chip di memoria, tastiere, unità disco( Materie prime a basso contenuto tecnologico) sono molti:”Potere contrattuale Basso”
  10. 10. Le 5 forze di Porter POTERE CONTRATTUALE DEGLI ACQUIRENTI • Consumatori (I costi di commutazione costi sono bassi questa situazione pone il potere contrattuale dei clienti in una posizione di forza che può essere contrastata solo da aziende con una forte differenziazione del prodotto che farebbe aumentare i costi di commutazione ) Caso Apple •PC VENDOR ( BEST BUY E GDO SPECIALIZZATI IN ELETTRONICA che possono richiedere prezzi più bassi e migliori termini e condizioni contrattuali)
  11. 11. Le 5 forze di Porter COMPETITORS •Concorrenza attuale molto intensa: Dell, HP, IBM e Toshiba Sony •Industria dei PC ha anche un basso costo di commutazione che rende la rivalità alta.
  12. 12. Le 5 forze di Porter MINACCE PRODOTTI SOSTITUTIVI Al momento il settore informatico occupato dalla Apple risulta essere sprovvisto di nuovi prodotti che potrebbero sostituire i computer di Apple. La strategia di differenziazione ha permesso ad Apple di assumere caratteristiche e specifiche di prodotto raramente sostituibili; allo stesso tempo gli switching cost che il cliente dovrebbe sostenere per passare ad un altro fornitore sono elevati. Di conseguenza, gli utenti del sistema possono trovarsi in una situazione in cui il cambiamento è molto costoso,ma vantaggioso per i produttori in quanto la domanda del consumatore chiuso dentro il sistema diventa molto inelastica e quindi il venditore può alzare i prezzi.
  13. 13. Le 5 forze di Porter MINACCE ENTRANTI POTENZIALI 1. Elevate barriere all’ingresso: • Fabbisogno di capitale • differenziazione prodotto • reazione dei concorrenti • barriere istituzionali ( vedi sistemi operativi per le imprese ) • dal momento che le aziende esistenti hanno generato una forte consapevolezza del marchio la minaccia di potenziali entranti è relativamente bassa. N.B :Nuovi entranti con tecnologie di disturbo (The “next google, facebook )
  14. 14. SWOT
  15. 15. SWOT Punti di forza: •Uno dei primi produttori di hardware • Interfaccia grafica distintiva •Prodotti di alta qualità •Sviluppo del prodotto grazie ad un ottimo dipartimento di R&S •Design, utilità e eleganza •Brand name che crea una percezione del prodotto nella mente dei clienti (il termine I-pod viene utilizzato spesso per identificare lettori mp3 generici) •Ampia base di utenti affezionati al marchio (chi usa un Mac non è disposto a tornare a Windows) •Stabilità del sistema operativo anche grazie all’inattaccabilità da parte di virus esterni •Esperti nello sviluppo del proprio software e hardware •CEO Steve Jobs. Geniale, carismatico.
  16. 16. • SWOT Punti di debolezza: •Il sistema operativo di Apple supporta un numero limitato di software. Ciò spinge molte persone ad utilizzare Microsoft Windows per utilizzare certe applicazioni •Prezzi elevati •Alti costi di Ricerca e Sviluppo (superiori ad esempio a Dell) •Non aprire il sistema operativo a terzi per evitare lo sviluppo di hardware che permettano di montare sistemi operativi apple su altri prodotti; •Apple ha potere di veto sulle applicazioni vendute. •Non azionista - friendly. La società non distribuisce i dividendi, nonostante un enorme (e crescente) livello di liquidità e bassi debiti. •Quota di mercato lontana rispetto alla maggiore concorrente Microsoft.
  17. 17. SWOT Opportunità: •Nuove linee di prodotto sempre di qualità ma meno costose. •Possibili rapporti con competitor minori •Le vendite dei Pc online sono in rapido sviluppo e con un riduzione dei prezzi potrebbe aumentare la quota di mercato •Flessibilità nei confronti degli utilizzatori migliorando ad esempio il piano di garanzia dei prodotti •Clientela molto fedele, che si è espansa con il Mac nel 1990 e ultimamente con l’ i-Pad che ha avuto un lancio di grande successo. •I nuovi prodotti sono generalmente ben ricevuti e con l’alta crescita del mercato notebook Apple Computer potrebbe concentrarsi per sviluppare nuovi modelli per soddisfare le necessità dei clienti.
  18. 18. SWOT Minacce: •Forte concorrenza di Dell, HP, Sony e Toshiba nel segmento del portatile. •Effetto sostitutivo con il veloce cambiamento nel tempo delle tecnologie •Obbligo di sviluppare nuovi prodotti •Le grandi idee sono facili da copiare (ad esempio Microsoft ha copiato l'interfaccia grafica del SO; l'interfaccia touch screen è utilizzata in altri telefoni con ad esempio sistema Android) •Prodotti di alto prezzo. La sua politica dei prezzi ha estromesso Apple dal mercato dei personal computer “comuni”, il che resta un problema. •Microsoft ha lanciato Windows 7 che sta guadagnando quote di mercato anche grazie ad un’interfaccia attraente.
  19. 19. Vantaggio competitivo: differenziazione o imitazione? Vantaggio di costo (es. Dell) Vantaggio competitivo Vantaggio di differenziazione (es. Apple)
  20. 20. VANTAGGIO COMPETITIVO • ORIENTATA AL DESIGN E ALL’ INNOVAZIONE • Maggiore integrazione verticale e orizzontale( es Apple store ; alleanze con i fornitori ) • La progettazione da zero a finire in bundle con applicazioni e periferiche • Plug and play solutions • Qualsiasi dispositivo pronto • Orientata alla ricerca e sviluppo
  21. 21. CATENA DEL VALORE DI APPLE INFTRASTRUTTURA RISORSE UMANE SVILUPPO TECNOLOGIA PROCUREMENT IN BOUND OUTBOUND MARKETING OPERATIONS SERVICES LOGISTIC LOGISTIC SALES ALLEANZE DESIGN E INTEGRAZIONE PLUG AND PLAY I TUNES DA MAGGIORI INNOVAZIONE ORIZZONTALE E SOLUZIONI INFORMAZIONI FORNITORI VERTICALE COLLEGAMENTI COMPLETA SISTEMI INDIPENDENTI DOMANDA DI OPERATIVI PIU’ SOFTWARE BUNDLE SICURI E MENO VENDORS ATTACCABILI DA VIRUS COLLABORAZION IPOD E IPHONE ATTRAVERSO I I CON ALTRI DANNO LA MEGASTORE LEADERS CONSAPEVOLEZZ APPLE I A DEL MARCHIO ( CONSUMATORI LOGICA PUSH) COMPRANO Più

×