Programma Festival delle Regioni 2023

Quotidiano Piemontese
Quotidiano PiemonteseQuotidiano Piemontese
30 SETTEMBRE - 3 OTTOBRE
Infrastrutture
Il filo rosso della seconda edizione del Festival l'Italia delle Regioni
sarà il macro tema delle Infrastrutture, intese sia come materiali,
che immateriali (declinando l'argomento sui temi della mobilità,
della logistica, del territorio, dell'energia, della conoscenza, del
digitale, della ricerca).
Grandi eventi
Altro focus importante sarà quello dedicato ai grandi eventi in
programma per i prossimi anni, che rappresenteranno un asset per lo
sviluppo e la crescita dell’intero Paese. L'evento sarà l'occasione grazie alla
quale le Regioni, accanto al Governo, condivideranno la messa a terra di
moderne ed innovative infrastrutture, sfruttando anche la fondamentale
leva dei fondi del PNRR e della Programmazione europea
Programma
Quest’anno è previsto un inizio anticipato
dell'evento, con l'allestimento in Piazza
Castello di stands promozionali di ciascuna
Regione e Provincia autonoma in un’area
adiacente alla location dove si svolgerà
l’evento istituzionale nei giorni successivi
Villaggio delle Regioni
30 settembre - 1 - 2 ottobre
Sessione plenaria di apertura - Palazzo Reale
Ore 10.00 – Saluti istituzionali, Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo
Ore 10.05 – Intervento del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Ore 10.15 – Relazione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano
Fedriga
Ore 10.30 - Intervento del Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto
Ore 10.45 – Intervento della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola*
Alla presenza del Presidente della Repubblica
Seconda sessione
Ore 11.15
I Tavola rotonda
Le grandi Infrastrutture motore del Paese
Intervengono: Presidenti di Regione/Provincia Autonoma, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle
Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini
II Tavola rotonda
Le grandi manifestazioni internazionali: il ruolo dei territori per favorire lo sviluppo infrastrutturale del Paese
Intervengono: Presidenti di Regione, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e la cooperazione
internazionale, Antonio Tajani*, S.E.R. Mons. Rino Fisichella*, il Presidente del Comitato promotore di Expo Roma
2030, Amb. Giampiero Massolo
Ore 13.00 – Conclusioni del Vice-Presidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano
2 ottobre
ALLA FINE
DEI LAVORI
PUNTO STAMPA
E PHOTO
OPPORTUNITY
2 ottobre Sessione di lavoro in tavoli tematici - Archivio di Stato
Ore 15.30 – Intervento di apertura Francesco Roberti (Presidente Regione Molise)
Ore 15.40 – Presentazione del Rapporto Ipsos - Regioni, Enzo Risso, Direttore Scientifico Ipsos
Ore 16.00 - Presentazione dei Tavoli di lavoro, Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni
e delle Province autonome
Ore 16.10 - Tavoli di confronto
Riconnettere il Paese, le proposte delle Regioni:
1. PER LO SVILUPPO (opere pubbliche, logistica, porti, aeroporti, digitalizzazione, innovazione tecnologica, ricerca)
Coordina: Francesco Acquaroli (Presidente Regione Marche)
Introduce: Carlo Ratti (Massachusetts Institute of Technology Boston)
Partecipa: Edoardo Rixi (Vice Ministro Infrastrutture e mobilità sostenibile)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
2. PER LA DIFESA DEL TERRITORIO (protezione civile, difesa del suolo, cambiamenti climatici e siccità, agricoltura)
Coordina: Donatella Tesei (Presidente Regione Umbria)
Introduce: Francesco Napolitano (Università la Sapienza)
Partecipa: Sebastiano Musumeci (Ministro per la Protezione civile e per le politiche del mare)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
2 ottobre
3. PER L’ASSISTENZA ALLE PERSONE (sanità e welfare)
Coordina: Roberto Occhiuto (Presidente Regione Calabria)
Introduce: Tonino Aceti (Fondazione Salutequità)
Partecipa: Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i giovani)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
4. PER L’ATTRAZIONE DEI TALENTI (lavoro, giovani, competenze,
istruzione, cultura)
Coordina: Arno Kompatscher (Presidente della Provincia autonoma di
Bolzano)
Introduce: Davide Dattoli (Talent Garden)
Partecipa: Paolo Zangrillo (Ministro per la Pubblica amministrazione)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
5. PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI TERRITORI (promozione del
Made in Italy, internazionalizzazione, ruolo delle regioni in Europa)
Coordina: Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna)
Introduce: Alessandra Lanza (Prometeia)
Partecipa: Valentino Valentini* (Vice Ministro Impresa e made in Italy)
Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
Ore 18.30 – Chiusura dei lavori
Chiusura dei lavori - Teatro Carignano
Ore 10.00 – Apertura dei lavori del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Ore 10.20 – Intervento del Ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli
Ore 10.40
I Tavola rotonda
Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori
Intervengono il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro
dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e il Ministro delle
Imprese e del made in Italy Adolfo Urso* con i Presidenti di Regione
II Tavola rotonda
PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni
Intervengono il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo
Giorgetti* con i Presidenti di Regione
Ore 11.40 – Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese
Intervento del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga
Ore 12.00 – Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni*
Passaggio di consegne dalla Regione Piemonte alla Regione Puglia che ospiterà la III Edizione del Festival 2024
Ore 12.30 - Seduta della Conferenza Stato-Regioni straordinaria (Parlamento Subalpino)
3 ottobre
* in attesa di conferma
regioni.it
1 de 9

Recomendados

Programma Italia smart community summit 2020 - Torino por
Programma Italia smart community summit 2020 - TorinoProgramma Italia smart community summit 2020 - Torino
Programma Italia smart community summit 2020 - TorinoQuotidiano Piemontese
163 vistas2 diapositivas
Nuovo Piano Casa Lazio por
Nuovo Piano Casa LazioNuovo Piano Casa Lazio
Nuovo Piano Casa Laziohormann1
856 vistas2 diapositivas
Comunicato stampa piano casa lazio 10.11.11 por
Comunicato stampa piano casa lazio 10.11.11   Comunicato stampa piano casa lazio 10.11.11
Comunicato stampa piano casa lazio 10.11.11 hormann1
145 vistas2 diapositivas
Scoprire l'Ingegneria 2013 por
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013scoprirelingegneria
345 vistas28 diapositivas
#SoilDay Roma por
#SoilDay Roma #SoilDay Roma
#SoilDay Roma Alfonso Crisci
297 vistas2 diapositivas
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig... por
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...
Programma 37a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola a Savig...Quotidiano Piemontese
196 vistas8 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a Programma Festival delle Regioni 2023

Odg 80 por
Odg 80Odg 80
Odg 80Guido Vittorio Leoni
207 vistas3 diapositivas
Porta dei tempi progetti por
Porta dei tempi progettiPorta dei tempi progetti
Porta dei tempi progettiandrea franceschi
71 vistas96 diapositivas
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013 por
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013WWF ITALIA
427 vistas4 diapositivas
Segnalazione licata por
Segnalazione licataSegnalazione licata
Segnalazione licataLaura Strano
330 vistas3 diapositivas
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20 por
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20Palazzo Chigi - Governo Italiano
4.1K vistas32 diapositivas
Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011 por
Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011
Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011FPA
426 vistas6 diapositivas

Similar a Programma Festival delle Regioni 2023(20)

I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013 por WWF ITALIA
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013
WWF ITALIA427 vistas
Segnalazione licata por Laura Strano
Segnalazione licataSegnalazione licata
Segnalazione licata
Laura Strano330 vistas
Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011 por FPA
Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011
Presentazione della Giornata nazionale dell'innovazione 2011
FPA426 vistas
Appuntamenti settimanali 23 27 maggio 2011 por Reti
Appuntamenti settimanali 23   27 maggio 2011Appuntamenti settimanali 23   27 maggio 2011
Appuntamenti settimanali 23 27 maggio 2011
Reti341 vistas
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10 por Roberta Albanese
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
Roberta Albanese243 vistas
A Nord di Trento / A Sud di Bolzan por Riccardo Rigon
A Nord di Trento / A Sud di BolzanA Nord di Trento / A Sud di Bolzan
A Nord di Trento / A Sud di Bolzan
Riccardo Rigon1K vistas
Slowland Piemonte - Relazione 2019 por p.bertaccini
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
p.bertaccini348 vistas
Il senatore antonio d'alì invitato al Convegno Affari Regionali por Antonio d'Alì
Il senatore antonio d'alì invitato al Convegno Affari RegionaliIl senatore antonio d'alì invitato al Convegno Affari Regionali
Il senatore antonio d'alì invitato al Convegno Affari Regionali
Antonio d'Alì172 vistas
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2) por Raimondo Villano
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
R. Villano - TIMELINE 2019 (parte 1-2)
Raimondo Villano156 vistas
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti... por Irrisat - Ariespace
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Irrisat - Ariespace621 vistas
Green Economy e sostenibilità: fattori chiave per il rilancio del turismo por eAmbiente
Green Economy e sostenibilità: fattori chiave per il rilancio del turismo Green Economy e sostenibilità: fattori chiave per il rilancio del turismo
Green Economy e sostenibilità: fattori chiave per il rilancio del turismo
eAmbiente884 vistas
C.v. new 2016 marco cascio mariana por X-POP
C.v. new 2016 marco cascio marianaC.v. new 2016 marco cascio mariana
C.v. new 2016 marco cascio mariana
X-POP454 vistas

Más de Quotidiano Piemontese

Italiani e Intelligenza Artificiale por
Italiani e Intelligenza ArtificialeItaliani e Intelligenza Artificiale
Italiani e Intelligenza ArtificialeQuotidiano Piemontese
32 vistas13 diapositivas
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi por
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiLinee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiQuotidiano Piemontese
20 vistas54 diapositivas
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita por
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescitaAurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescitaQuotidiano Piemontese
55 vistas29 diapositivas
Climate Equality Report OXFAM por
Climate Equality Report OXFAMClimate Equality Report OXFAM
Climate Equality Report OXFAMQuotidiano Piemontese
22 vistas136 diapositivas
Rapporto Italia che ricicicla 2023 por
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Quotidiano Piemontese
14 vistas142 diapositivas
Il team attrazione per gli investimenti in Piemonte por
Il team attrazione per gli investimenti in PiemonteIl team attrazione per gli investimenti in Piemonte
Il team attrazione per gli investimenti in PiemonteQuotidiano Piemontese
54 vistas17 diapositivas

Más de Quotidiano Piemontese(20)

Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi por Quotidiano Piemontese
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventiLinee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita por Quotidiano Piemontese
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescitaAurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita
The International Day of Awareness of Food Loss and Waste por Quotidiano Piemontese
The International Day of Awareness of Food Loss and Waste The International Day of Awareness of Food Loss and Waste
The International Day of Awareness of Food Loss and Waste
Regione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblico por Quotidiano Piemontese
Regione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblicoRegione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblico
Regione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblico

Programma Festival delle Regioni 2023

  • 1. 30 SETTEMBRE - 3 OTTOBRE
  • 2. Infrastrutture Il filo rosso della seconda edizione del Festival l'Italia delle Regioni sarà il macro tema delle Infrastrutture, intese sia come materiali, che immateriali (declinando l'argomento sui temi della mobilità, della logistica, del territorio, dell'energia, della conoscenza, del digitale, della ricerca).
  • 3. Grandi eventi Altro focus importante sarà quello dedicato ai grandi eventi in programma per i prossimi anni, che rappresenteranno un asset per lo sviluppo e la crescita dell’intero Paese. L'evento sarà l'occasione grazie alla quale le Regioni, accanto al Governo, condivideranno la messa a terra di moderne ed innovative infrastrutture, sfruttando anche la fondamentale leva dei fondi del PNRR e della Programmazione europea
  • 4. Programma Quest’anno è previsto un inizio anticipato dell'evento, con l'allestimento in Piazza Castello di stands promozionali di ciascuna Regione e Provincia autonoma in un’area adiacente alla location dove si svolgerà l’evento istituzionale nei giorni successivi Villaggio delle Regioni 30 settembre - 1 - 2 ottobre
  • 5. Sessione plenaria di apertura - Palazzo Reale Ore 10.00 – Saluti istituzionali, Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo Ore 10.05 – Intervento del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio Ore 10.15 – Relazione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga Ore 10.30 - Intervento del Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto Ore 10.45 – Intervento della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola* Alla presenza del Presidente della Repubblica Seconda sessione Ore 11.15 I Tavola rotonda Le grandi Infrastrutture motore del Paese Intervengono: Presidenti di Regione/Provincia Autonoma, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini II Tavola rotonda Le grandi manifestazioni internazionali: il ruolo dei territori per favorire lo sviluppo infrastrutturale del Paese Intervengono: Presidenti di Regione, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Antonio Tajani*, S.E.R. Mons. Rino Fisichella*, il Presidente del Comitato promotore di Expo Roma 2030, Amb. Giampiero Massolo Ore 13.00 – Conclusioni del Vice-Presidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano 2 ottobre ALLA FINE DEI LAVORI PUNTO STAMPA E PHOTO OPPORTUNITY
  • 6. 2 ottobre Sessione di lavoro in tavoli tematici - Archivio di Stato Ore 15.30 – Intervento di apertura Francesco Roberti (Presidente Regione Molise) Ore 15.40 – Presentazione del Rapporto Ipsos - Regioni, Enzo Risso, Direttore Scientifico Ipsos Ore 16.00 - Presentazione dei Tavoli di lavoro, Alessia Grillo, Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Ore 16.10 - Tavoli di confronto Riconnettere il Paese, le proposte delle Regioni: 1. PER LO SVILUPPO (opere pubbliche, logistica, porti, aeroporti, digitalizzazione, innovazione tecnologica, ricerca) Coordina: Francesco Acquaroli (Presidente Regione Marche) Introduce: Carlo Ratti (Massachusetts Institute of Technology Boston) Partecipa: Edoardo Rixi (Vice Ministro Infrastrutture e mobilità sostenibile) Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders 2. PER LA DIFESA DEL TERRITORIO (protezione civile, difesa del suolo, cambiamenti climatici e siccità, agricoltura) Coordina: Donatella Tesei (Presidente Regione Umbria) Introduce: Francesco Napolitano (Università la Sapienza) Partecipa: Sebastiano Musumeci (Ministro per la Protezione civile e per le politiche del mare) Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders
  • 7. 2 ottobre 3. PER L’ASSISTENZA ALLE PERSONE (sanità e welfare) Coordina: Roberto Occhiuto (Presidente Regione Calabria) Introduce: Tonino Aceti (Fondazione Salutequità) Partecipa: Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i giovani) Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders 4. PER L’ATTRAZIONE DEI TALENTI (lavoro, giovani, competenze, istruzione, cultura) Coordina: Arno Kompatscher (Presidente della Provincia autonoma di Bolzano) Introduce: Davide Dattoli (Talent Garden) Partecipa: Paolo Zangrillo (Ministro per la Pubblica amministrazione) Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders 5. PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI TERRITORI (promozione del Made in Italy, internazionalizzazione, ruolo delle regioni in Europa) Coordina: Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna) Introduce: Alessandra Lanza (Prometeia) Partecipa: Valentino Valentini* (Vice Ministro Impresa e made in Italy) Intervengono: Presidenti e Assessori regionali, stakeholders Ore 18.30 – Chiusura dei lavori
  • 8. Chiusura dei lavori - Teatro Carignano Ore 10.00 – Apertura dei lavori del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio Ore 10.20 – Intervento del Ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli Ore 10.40 I Tavola rotonda Le Regioni per lo sviluppo economico e per i territori Intervengono il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso* con i Presidenti di Regione II Tavola rotonda PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni Intervengono il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti* con i Presidenti di Regione Ore 11.40 – Le proposte delle Regioni per l’ammodernamento del Paese Intervento del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga Ore 12.00 – Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni* Passaggio di consegne dalla Regione Piemonte alla Regione Puglia che ospiterà la III Edizione del Festival 2024 Ore 12.30 - Seduta della Conferenza Stato-Regioni straordinaria (Parlamento Subalpino) 3 ottobre * in attesa di conferma