SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
POLITICHE FISCALI PER ILTURISMO
ED EFFETTI MACROECONOMICI
Mara Manente, Michele Zanette
17 aprile 2013
Effetti di una riduzione dell’IVA
Cenni introduttivi
Il turismo come obiettivo prioritario per la tassazione:
• generare entrate (i turisti come parte dell’intera base di tassazione - trasferire il
carico fiscale ai non-residenti);
• correggere le distorsioni del mercato (potere monopolistico, beni pubblici,
esternalità) .
Come ottenere gettito fiscale dalle attività turistiche (tassazione specifica vs
tassazione generale) in modo da finanziare i costi aggiuntivi prodotti dal settore
Vs
Come usare la tassazione per sovvenzionare le attività turistiche: l’IVA come un
fattore di prezzo per il turismo internazionale.
Obiettivi
Evidenziare i possibili effetti macroeconomici di un
intervento a favore del settore turistico (dalla ricettività
ai pubblici esercizi all’intermediazione), basato su una
riduzione dell’aliquota IVA.
Analisi pilota sulle attività del settore ricettivo e dei pubblici
esercizi:
ipotesi di una riduzione dell’aliquota IVA dal 10% al 5%.
Effetti iniziali sulle variabili esogene
Obiettivi
MISURA FISCALE
Riduzione dell’aliquota IVA per ricettività e pubblici esercizi
Aumento delle presenze e variazione del prezzo
Consumi
turistici (∆k)
Investimenti
nel
comparto
(∆i)
Consumi
pubblici e
tasse (∆g,
∆T)
Esportazioni
(∆e)
MODELLO INPUT-OUTPUT M-R &
M-S
Effetti macroeconomici di impatto: occupazione e valore
aggiunto
Step 1: stima dell’imponibile
Step 2: equilibrio iniziale nei
prezzi e nelle quantità di
servizi turistici
Step 3: elasticità della
domanda e dell’offerta
Step 4: impatti sui consumi
turistici e sugli investimenti
Step 5: vincoli di bilancio e
spesa pubblica
Step 6: impatti
sull’occupazione turistica
Step 1
Stima dell’imponibile al 10% e del corrispondente gettito IVA del comparto
ricettività e pubblici esercizi
IMPONIBILEAL 10% NEL 2007: 48.689 milioni di euro (circa 84% dell’intero
imponibile del settore)
IVA 2007: 4.869 milioni di euro
Fonte: elaborazioniCISET su dati Ministero dell’Economiae delle finanze, Dipartimento delle Finanze,
dichiarazioniIVA 2006
Step 2
Prezzi e quantità nell’equilibrio iniziale del mercato (2007)
Fatturato del settore turistico (con aliquota IVA del
10%)
R₀ 48.689.633.342
Numero delle presenze turistiche totali Q₀ 374.617.657
di cui Italiani QN
0 211.450.511
di cui stranieri QE
0 163.177.146
Ricavo medio per presenze turistica (euro) Pp = R/Q 130,0
Prezzo medio al consumatore (euro) Pc = Pp * (1+0,1) 143,0
Step 3
Elasticità della domanda e dell’offerta
Eq. 5: La riduzione dell’aliquota IVA determina un aumento del prezzo netto per i produttori
che è tanto maggiore tanto più elevata è l’elasticità della domanda (ε)
Eq. 6: La riduzione del prezzo per i consumatori, al contrario, dipende negativamente
dall’elasticità dell’offerta (η)
[5]
)1( 0
*
*
0
0








d
P
dP
p
p
[6]
)1( 0
*
0
0








d
P
dP
c
c
[7]
)1( 0
*
*
0
0








d
Q
dQ
Step 3
Elasticità della domanda
Fonti
• Dati illustrati nel lavoro di G.I. Crouch ¹.
• Modello di previsioneTRIP
Risultati
• Elasticità domanda domestica: - 0,833.
• Elasticità domanda internazionale: - 1,35
La quota di presenze nazionali e internazionali rispetto al totale delle presenze in
Italia è rispettivamente 0,564 e 0,435, quindi l’elasticità media della domanda
turistica ammonta a - 1,06.
1. G.I. Crouch (1996), Demand Elasticities in International Marketing: A Meta-Analytical application to Tourism,
Journal of Business Research,Vol.36, Issue 2, June 1996.
Step 3
Elasticità dell’offerta
Tasso di occupazione degli hotel in Italia: 32,5% come media nazionale, con picchi del 40% in Provincia di
Bolzano e nel Lazio e livelli invece di circa il 25% in Piemonte, Molise, Puglia, Basilicata e Sardegna.
In base alle precedenti considerazioni, l’offerta può essere considerata come
elastica al prezzo, con un valore > 1. La scelta di uno specifico valore
è basata sulle seguenti ipotesi.
Il comparto della ricettività e pubblici esercizi sta operando in condizioni di saturazione
della sua capacità produttiva?
Nessuna stima esistente di tale parametro.
Se SI: l’offerta di servizi turistici
sarà estremamente rigida.
Se NO: l’offerta sarà
estremamente elastica ai prezzi
correnti.
Step 3
… (continua) Elasticità dell’offerta
• Più elevato il valore dell’elasticità, più considerevole è l’incremento di attività nel
settore considerato (Eq. 7).
• Considerare valori dell’elasticità dell’offerta non molto superiori all’unità implica
ipotizzare aumenti di attività prudenzialmente contenuti
• Al crescere dell’elasticità dell’offerta, l’effetto sul livello di attività economica del
settore tende a stabilizzarsi asintoticamente
Step 4
Impatti sui prezzi e sulle quantità
• Il prezzo al consumatore dei servizi turistici subirebbe una diminuzione di circa il 3%.
• Il ricavo unitario per operatore potrebbe aumentare fino ad un massimo del +1,9%
• L’attività turistica in termini di numero di presenze potrebbe aumentare del +3,2%.
Elasticità della domanda pesata
- 1,06
%Var. Pc %Var. Pp %Var. Q
Elasticità
offerta
1,5 - 2,67% - 1,88% 2,82%
2 - 2,97% 1,57% 3,15%
Step 4
Impatti sui consumi turistici
Impatti sui consumi turistici
(a seguito di un aumento nel numero delle presenze di circa il 3,2% e una spesa
media pro-capite giornaliera dopo una riduzione dei prezzi del - 2,97%.
• Aumento nel consumo di servizi della ricettività e dei pubblici esercizi
Fino a un massimo di 1,5 miliardi di euro
• Aumento nel consumo di altri beni e servizi (ipotesi di proporzionalità tra
componenti del paniere di spesa): 2,7 miliardi
In totale: fino a un massimo di 4,2 miliardi di euro
Step 4
Impatti sugli investimenti
Dal 1990 al 2005 gli investimenti nel settore sono cresciuti da 4,4 miliardi di euro a 7,7 miliardi in
termini reali (+219 milioni di euro all’anno, cioè +3,8% ).
•Analisi del settore in termini di disponibilità a investire (livello atteso di attività economica = trend
delle presenze; costo del capitale = tasso di interesse reale):
•analisi econometrica su serie storica 1997-2007.
Aumento del
numero di
presenze
Aumento di
fatturato e
profitti
Aumento degli
investimenti
Step 4
… (continua) Impatti sugli investimenti
Variazione delle presenze (direttamente proporzionale): stima elasticità = 2,12
Tasso di interesse reale (inversamente proporzionale): stima elasticità = - 0,0022
Aumento degli investimenti:
Al massimo +6,1% = 515,6 milioni di euro
Step 5
Vincoli di bilancio e spesa pubblica
Base imponibile
(milioni euro)
Aliquota IVA
Gettito IVA
(milioni euro)
Situazione iniziale 48.689 10% 4.869
“Ceteris paribus” IVA 5% 2.434
Perdita di gettito apparente - 2.434
Variazione nella base imponibile dovuta a variazioni nella domanda
Aumento spesa in ricettività e pubblici es. 1.531 5% 76,6
Aumento spesa in altri consumi 2.714 20% 542,6
Aumento investimenti 515 20% 103,1
Perdita di gettito iniziale effettiva - 1.712,1
Variazione attesa entrate tributarie (IRPEF,
IRES, IRAS)
1.095,9
Perdita di gettito finale - 616
Step 5
Vincoli di bilancio e spesa pubblica
Δg = ΔGIVA + Δ Ete
ΔGIVA = perdita di gettito IVA = -1.712 milioni euro
Δ Ete = variazione attesa entrate tributarie (IRPEF, IRES, IRAP) connessa alla
realizzazione della manovra
IPOTESI:
-- IRPEF, IRES, IRAP aumentano di una percentuale pari all’incidenza media del gettito
tributario sul PIL (dati MEF 2008: 29,9%)
-- Aumento PIL a seguito manovra = 77% aumento spesa in consumi e investimenti (stime
Rapporto sulTurismo Italiano)
Δg = -1.712 + 0.299 (0.77(ΔC+ΔI)) = -1.712+ 0.299 x 3.665 = -616
Step 6
Impatti sull’occupazione turistica
Base 2007 Effetto manovra Var. %
DOMANDA (milioni di euro)
Consumi turistici 95.465 99.710 +4,4%
Investimenti settore 7.828 8.344 +6,6%
Consumi pubblici - 616
TOTALE 103.293 107.438 +4,0%
OCCUPAZIONE (migliaia) generata da *:
Consumi turistici 2.444 2.552 +4,4%
Investimenti settore 172 184 +6,9%
Consumi pubblici - 21
TOTALE 2.616 2.715 3,8%
- Risultati dal modello Input-Output Multirregionale-Multisettoriale

More Related Content

Similar to Turismo e Fiscalità, Mara Manente

Business Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-lineBusiness Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-linedanielec9
 
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscaleSulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscaleCommerce Commercio
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 Antonio Misiani
 
L'andamento delle entrate e del gettito iva
L'andamento delle entrate e del gettito ivaL'andamento delle entrate e del gettito iva
L'andamento delle entrate e del gettito ivaForza Italia
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Mercati € Mercanti _ numero 26
Mercati € Mercanti _ numero 26Mercati € Mercanti _ numero 26
Mercati € Mercanti _ numero 26Marcello Agnello
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020E3 Group
 
Regolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di Galliate
Regolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di GalliateRegolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di Galliate
Regolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di GalliateDavide Ferrari
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli BiellaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli BiellaBTO Educational
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...SDA Bocconi School of Management
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Sara Cipriani
 
Germana di Falco: ROI
Germana di Falco: ROIGermana di Falco: ROI
Germana di Falco: ROIYour Abruzzo
 
Bilancio 2012 definitivo
Bilancio 2012 definitivoBilancio 2012 definitivo
Bilancio 2012 definitivoDavide Ferrari
 
Bilancio 2014 del Comune Cernusco sul Naviglio
Bilancio 2014 del Comune Cernusco sul NaviglioBilancio 2014 del Comune Cernusco sul Naviglio
Bilancio 2014 del Comune Cernusco sul Navigliocomincini
 

Similar to Turismo e Fiscalità, Mara Manente (20)

Ifel selezione
Ifel selezioneIfel selezione
Ifel selezione
 
Business Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-lineBusiness Plan Pizzeria on-line
Business Plan Pizzeria on-line
 
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscaleSulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
L'andamento delle entrate e del gettito iva
L'andamento delle entrate e del gettito ivaL'andamento delle entrate e del gettito iva
L'andamento delle entrate e del gettito iva
 
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Ungheria by Camera di Commercio It...
 
Il mercato dei Buoni Pasto
Il mercato dei Buoni PastoIl mercato dei Buoni Pasto
Il mercato dei Buoni Pasto
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Mercati € Mercanti _ numero 26
Mercati € Mercanti _ numero 26Mercati € Mercanti _ numero 26
Mercati € Mercanti _ numero 26
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
 
Regolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di Galliate
Regolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di GalliateRegolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di Galliate
Regolamenti IMU, TASI, TARI 2014 comune di Galliate
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli BiellaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Novara Vercelli Biella
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
 
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
Regione Umbria, Conferenza stampa di Fine Anno 2015
 
Agenzie Viaggi regime fiscale e start up innovative
Agenzie Viaggi regime fiscale e start up innovativeAgenzie Viaggi regime fiscale e start up innovative
Agenzie Viaggi regime fiscale e start up innovative
 
Effetti delle imposte
Effetti delle imposteEffetti delle imposte
Effetti delle imposte
 
Germana di Falco: ROI
Germana di Falco: ROIGermana di Falco: ROI
Germana di Falco: ROI
 
Bilancio 2012 definitivo
Bilancio 2012 definitivoBilancio 2012 definitivo
Bilancio 2012 definitivo
 
Bilancio 2019
Bilancio 2019Bilancio 2019
Bilancio 2019
 
Bilancio 2014 del Comune Cernusco sul Naviglio
Bilancio 2014 del Comune Cernusco sul NaviglioBilancio 2014 del Comune Cernusco sul Naviglio
Bilancio 2014 del Comune Cernusco sul Naviglio
 

Turismo e Fiscalità, Mara Manente

  • 1. POLITICHE FISCALI PER ILTURISMO ED EFFETTI MACROECONOMICI Mara Manente, Michele Zanette 17 aprile 2013 Effetti di una riduzione dell’IVA
  • 2. Cenni introduttivi Il turismo come obiettivo prioritario per la tassazione: • generare entrate (i turisti come parte dell’intera base di tassazione - trasferire il carico fiscale ai non-residenti); • correggere le distorsioni del mercato (potere monopolistico, beni pubblici, esternalità) . Come ottenere gettito fiscale dalle attività turistiche (tassazione specifica vs tassazione generale) in modo da finanziare i costi aggiuntivi prodotti dal settore Vs Come usare la tassazione per sovvenzionare le attività turistiche: l’IVA come un fattore di prezzo per il turismo internazionale.
  • 3. Obiettivi Evidenziare i possibili effetti macroeconomici di un intervento a favore del settore turistico (dalla ricettività ai pubblici esercizi all’intermediazione), basato su una riduzione dell’aliquota IVA. Analisi pilota sulle attività del settore ricettivo e dei pubblici esercizi: ipotesi di una riduzione dell’aliquota IVA dal 10% al 5%.
  • 4. Effetti iniziali sulle variabili esogene Obiettivi MISURA FISCALE Riduzione dell’aliquota IVA per ricettività e pubblici esercizi Aumento delle presenze e variazione del prezzo Consumi turistici (∆k) Investimenti nel comparto (∆i) Consumi pubblici e tasse (∆g, ∆T) Esportazioni (∆e) MODELLO INPUT-OUTPUT M-R & M-S Effetti macroeconomici di impatto: occupazione e valore aggiunto Step 1: stima dell’imponibile Step 2: equilibrio iniziale nei prezzi e nelle quantità di servizi turistici Step 3: elasticità della domanda e dell’offerta Step 4: impatti sui consumi turistici e sugli investimenti Step 5: vincoli di bilancio e spesa pubblica Step 6: impatti sull’occupazione turistica
  • 5. Step 1 Stima dell’imponibile al 10% e del corrispondente gettito IVA del comparto ricettività e pubblici esercizi IMPONIBILEAL 10% NEL 2007: 48.689 milioni di euro (circa 84% dell’intero imponibile del settore) IVA 2007: 4.869 milioni di euro Fonte: elaborazioniCISET su dati Ministero dell’Economiae delle finanze, Dipartimento delle Finanze, dichiarazioniIVA 2006
  • 6. Step 2 Prezzi e quantità nell’equilibrio iniziale del mercato (2007) Fatturato del settore turistico (con aliquota IVA del 10%) R₀ 48.689.633.342 Numero delle presenze turistiche totali Q₀ 374.617.657 di cui Italiani QN 0 211.450.511 di cui stranieri QE 0 163.177.146 Ricavo medio per presenze turistica (euro) Pp = R/Q 130,0 Prezzo medio al consumatore (euro) Pc = Pp * (1+0,1) 143,0
  • 7. Step 3 Elasticità della domanda e dell’offerta Eq. 5: La riduzione dell’aliquota IVA determina un aumento del prezzo netto per i produttori che è tanto maggiore tanto più elevata è l’elasticità della domanda (ε) Eq. 6: La riduzione del prezzo per i consumatori, al contrario, dipende negativamente dall’elasticità dell’offerta (η) [5] )1( 0 * * 0 0         d P dP p p [6] )1( 0 * 0 0         d P dP c c [7] )1( 0 * * 0 0         d Q dQ
  • 8. Step 3 Elasticità della domanda Fonti • Dati illustrati nel lavoro di G.I. Crouch ¹. • Modello di previsioneTRIP Risultati • Elasticità domanda domestica: - 0,833. • Elasticità domanda internazionale: - 1,35 La quota di presenze nazionali e internazionali rispetto al totale delle presenze in Italia è rispettivamente 0,564 e 0,435, quindi l’elasticità media della domanda turistica ammonta a - 1,06. 1. G.I. Crouch (1996), Demand Elasticities in International Marketing: A Meta-Analytical application to Tourism, Journal of Business Research,Vol.36, Issue 2, June 1996.
  • 9. Step 3 Elasticità dell’offerta Tasso di occupazione degli hotel in Italia: 32,5% come media nazionale, con picchi del 40% in Provincia di Bolzano e nel Lazio e livelli invece di circa il 25% in Piemonte, Molise, Puglia, Basilicata e Sardegna. In base alle precedenti considerazioni, l’offerta può essere considerata come elastica al prezzo, con un valore > 1. La scelta di uno specifico valore è basata sulle seguenti ipotesi. Il comparto della ricettività e pubblici esercizi sta operando in condizioni di saturazione della sua capacità produttiva? Nessuna stima esistente di tale parametro. Se SI: l’offerta di servizi turistici sarà estremamente rigida. Se NO: l’offerta sarà estremamente elastica ai prezzi correnti.
  • 10. Step 3 … (continua) Elasticità dell’offerta • Più elevato il valore dell’elasticità, più considerevole è l’incremento di attività nel settore considerato (Eq. 7). • Considerare valori dell’elasticità dell’offerta non molto superiori all’unità implica ipotizzare aumenti di attività prudenzialmente contenuti • Al crescere dell’elasticità dell’offerta, l’effetto sul livello di attività economica del settore tende a stabilizzarsi asintoticamente
  • 11. Step 4 Impatti sui prezzi e sulle quantità • Il prezzo al consumatore dei servizi turistici subirebbe una diminuzione di circa il 3%. • Il ricavo unitario per operatore potrebbe aumentare fino ad un massimo del +1,9% • L’attività turistica in termini di numero di presenze potrebbe aumentare del +3,2%. Elasticità della domanda pesata - 1,06 %Var. Pc %Var. Pp %Var. Q Elasticità offerta 1,5 - 2,67% - 1,88% 2,82% 2 - 2,97% 1,57% 3,15%
  • 12. Step 4 Impatti sui consumi turistici Impatti sui consumi turistici (a seguito di un aumento nel numero delle presenze di circa il 3,2% e una spesa media pro-capite giornaliera dopo una riduzione dei prezzi del - 2,97%. • Aumento nel consumo di servizi della ricettività e dei pubblici esercizi Fino a un massimo di 1,5 miliardi di euro • Aumento nel consumo di altri beni e servizi (ipotesi di proporzionalità tra componenti del paniere di spesa): 2,7 miliardi In totale: fino a un massimo di 4,2 miliardi di euro
  • 13. Step 4 Impatti sugli investimenti Dal 1990 al 2005 gli investimenti nel settore sono cresciuti da 4,4 miliardi di euro a 7,7 miliardi in termini reali (+219 milioni di euro all’anno, cioè +3,8% ). •Analisi del settore in termini di disponibilità a investire (livello atteso di attività economica = trend delle presenze; costo del capitale = tasso di interesse reale): •analisi econometrica su serie storica 1997-2007. Aumento del numero di presenze Aumento di fatturato e profitti Aumento degli investimenti
  • 14. Step 4 … (continua) Impatti sugli investimenti Variazione delle presenze (direttamente proporzionale): stima elasticità = 2,12 Tasso di interesse reale (inversamente proporzionale): stima elasticità = - 0,0022 Aumento degli investimenti: Al massimo +6,1% = 515,6 milioni di euro
  • 15. Step 5 Vincoli di bilancio e spesa pubblica Base imponibile (milioni euro) Aliquota IVA Gettito IVA (milioni euro) Situazione iniziale 48.689 10% 4.869 “Ceteris paribus” IVA 5% 2.434 Perdita di gettito apparente - 2.434 Variazione nella base imponibile dovuta a variazioni nella domanda Aumento spesa in ricettività e pubblici es. 1.531 5% 76,6 Aumento spesa in altri consumi 2.714 20% 542,6 Aumento investimenti 515 20% 103,1 Perdita di gettito iniziale effettiva - 1.712,1 Variazione attesa entrate tributarie (IRPEF, IRES, IRAS) 1.095,9 Perdita di gettito finale - 616
  • 16. Step 5 Vincoli di bilancio e spesa pubblica Δg = ΔGIVA + Δ Ete ΔGIVA = perdita di gettito IVA = -1.712 milioni euro Δ Ete = variazione attesa entrate tributarie (IRPEF, IRES, IRAP) connessa alla realizzazione della manovra IPOTESI: -- IRPEF, IRES, IRAP aumentano di una percentuale pari all’incidenza media del gettito tributario sul PIL (dati MEF 2008: 29,9%) -- Aumento PIL a seguito manovra = 77% aumento spesa in consumi e investimenti (stime Rapporto sulTurismo Italiano) Δg = -1.712 + 0.299 (0.77(ΔC+ΔI)) = -1.712+ 0.299 x 3.665 = -616
  • 17. Step 6 Impatti sull’occupazione turistica Base 2007 Effetto manovra Var. % DOMANDA (milioni di euro) Consumi turistici 95.465 99.710 +4,4% Investimenti settore 7.828 8.344 +6,6% Consumi pubblici - 616 TOTALE 103.293 107.438 +4,0% OCCUPAZIONE (migliaia) generata da *: Consumi turistici 2.444 2.552 +4,4% Investimenti settore 172 184 +6,9% Consumi pubblici - 21 TOTALE 2.616 2.715 3,8% - Risultati dal modello Input-Output Multirregionale-Multisettoriale