Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Próximo SlideShare
Didattica 2.0
Didattica 2.0
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 14 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (20)

Similares a Didattica 2.0 (20)

Anuncio

Didattica 2.0

  1. 1. didattica2.0 proposte e percorsi per una didattica innovativa a cura della prof.ssa D. Rita Fazzello
  2. 2. cosa vuol dire didattica 2.0 La didattica 2.0 è una sperimentazione volta a creare una comunità d’apprendimento in cui lo studente è messo al centro come persona, con tutte le sue potenzialità. La classe diventa ambiente d’apprendimento dove l’alunno interagisce insieme all’insegnante attraverso strumenti multimediali come tablet e la lavagna LIM. L’apprendimento diventa collaborativo e la lezione viene condivisa e partecipata.
  3. 3. Cosa prevede la didattica 2.0  Coinvolge tutte le materie e gli insegnanti del Consiglio di Classe  Tocca gli aspetti strutturali del fare scuola (costruzione della conoscenza)  Sperimenta nuovi modi di rappresentare la conoscenza (blog, libri digitali, e-book…)  Sperimenta nuovi modi di organizzare il tempo e lo spazio dedicato all’apprendimento (scuola/casa – distanza/presenza)  Permette di prevenire l’abbandono e l’insuccesso scolastico  Rende gli studenti creativi e più propensi alla collaborazione  Può essere di supporto per alunni con disabilità e disagio
  4. 4. Quali sono gli strumenti? Ciascun alunno è dotato di un Tablet che interagisce con la LIM in classe, con collegamento alla rete Internet. Ogni studente utilizzerà il Tablet sia a casa sia a scuola per svolgere le attività di conoscenza, scoperta e approfondimento. I Tablet PC, con sistema operativo Android 4.0, sono dotati di porte USB, wireless, e una serie di programmi “open” preinstallati.
  5. 5. Didattica 2.0
  6. 6. Libri digitali Ebook Realizzazione di libri digitali, pubblicazione on-line e consultazione. Molti i siti interessanti per la consultazione on-line di libri in formato digitale, per l’arricchimento della conoscenza. Software particolari permettono di realizzare in classe con il docente veri e propri libri in formati diversi per poi pubblicarli on-line. Molto significativa è la presenza nei libri digitali di contenuti multimediali quali video o musiche o parlato, di contenuti interattivi e la possibilità di avere strumenti compensativi per i dislessici. Esempio di pubblicazione on-line di un e-book di Astronomia
  7. 7. Utilizzo di apps per la didattica Uso di applicazioni e programmi utili per la didattica. Esiste ormai un ampio catalogo di apps per le diverse discipline che va arricchendosi di anno in anno. Programmi per l’apprendimento anche on-line che interagiscono con l’alunno, programmi per l’alfabetizzazione utili per gli stranieri, programmi per l’apprendimento di lingue straniere con dizionari e soprattutto con la possibilità di avere il parlato.
  8. 8. Creazione di un blog di classe http://coletti5tv.blogspot.it/ http://www.comprensivo5colettitv.gov.it/diariodibordo/wor dpress/ I nostri blog già attivi per la scuola primaria Vittorino da Feltre e secondaria di 1° grado sede di S. Liberale.
  9. 9. Consultazione di enciclopedie e di biblioteche on-line
  10. 10. E-learning: scambi con altre scuole, · formazione a distanza, teledidattica Per e-learning (apprendimento on-line) s'intende "l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione (creazione di comunità virtuali di apprendimento)." La teledidattica non solo è vista come complemento alla formazione in presenza ma anche come percorso didattico rivolto a studenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua anche ai docenti
  11. 11. Condivisione e pubblicazione di materiale didattico prodotto dagli alunni attraverso presentazioni multimediali e ipertesti attraverso vari canali… Come quello di realizzare pubblicazioni gratis on line sui siti come: http://www.slideshare.net http://www.wikispace.com http://prezi.com …per pubblicazioni on-line dinamiche in formato flash …o pubblicare i propri lavori direttamente sul sito della scuola: http://www.comprensivo5colettitv.gov.it …o utilizzare i propri blog, di classe, dello studente o dell’insegnante!
  12. 12. … un modo dinamico per costruire la conoscenza!

×