SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Il laboratorio di scrittura on line
FSC 2002 – 2005
di Roberto Spirito
Nel 2002 i frequentanti di
FSC erano 16000 e dovevano
dividere i ristretti spazi di Via
Salaria con gli studenti della
Facoltà di Sociologia.
I grandi numeri non erano
compatibili con la
tradizionale impostazione
seminariale dei corsi
universitari e nel 2002 per
soddisfare tutti gli studenti
che si erano iscritti a FSC
l’offerta didattica in aula
avrebbe dovuto almeno
moltiplicarsi per tre.
Troppi studenti?
Il laboratorio di
scrittura è
istituzionalmente
presente in tutti i corsi
di laurea in Scienze
della comunicazione
come idoneità di
lingua.
La svolta on line viene
operata per decisione
del professor Mario
Morcellini e grazie alla
collaborazione di
giornalisti, metodologi,
copywriter e
informatici .
Il laboratorio di scrittura di FSC
Venivano intaccati una serie di
presupposti basilari della
didattica seminariale in aula:
•la metodologia della lezione
orale
•la sincronia degli
appuntamenti in aula
• il rapporto verticale ed
esclusivo insegnante-studente
•Il libro come unico supporto
asincrono all’apprendimento
La crisi della didattica tradizionale
Le prospettive di una didattica web
avanzata
L’apprendimento basato
sul web permette di
costruire di costruire
nuovi ambienti formativi
capaci di stimolare tutti
gli studenti ad un
conseguimento
completo delle proprie
potenzialità individuali,
in un rapporto stretto di
collaborazione e di
cooperazione con il
gruppo di pari e di
professionisti che si
occupano della
formazione.
Le prospettive di una didattica web
avanzata
Una buona pratica
L’esperienza del laboratorio di
scrittura on line non è soltanto
una risposta a un’emergenza, ma
appare sempre più distintamente
come un’esperienza
generalizzabile per assicurare a
tutti gli studenti un’esperienza
formativa che possa fornire
strumenti adeguati a raggiungere
livelli adeguati di
alfabetizzazione.
Il ricorso a strumenti di
formazione a distanza costituisce
un valido contributo a garantire
gli spazi per esercitarsi e per
testare le competenze acquisite.
Di lato trovate i risultati
tipici di una sessione di
esame al laboratorio di
scrittura.
Il campione è un gruppo
di una cinquantina di
studenti.
I grafici mettono a
confronto le valutazioni
dei docenti su vari tipi di
testo, confrontano poi le
valutazioni magistrali
con quelle fra colleghi.
Le condizioni degli studenti
1 2 3 4 5 6
3
14
34 37
11
0
0
11
35
40
11
1
Valutazioni magistrali di diversi tipi di testi
relazioni di sintesi saggi brevi
La metodologia didattica
Per migliorare le competenze degli
studenti abbiamo portato sul web i
metodi che già P. Elbow aveva testato in
classe intorno alla metà degli anni
Settanta.
I momenti che caratterizzano in maniera
specifica la metodologia adottata sono
due: lettura reciproca e scrittura
collaborativa.
Ogni testo realizzato dagli studenti è
letto da due colleghi che lo analizzano
fornendo valutazioni e suggerimenti.
Sulla base dei commenti ricevuti ogni
studente elabora un seconda bozza del
testo prodotto e ringrazia in forma scritta
i colleghi per la collaborazione, al fine di
simulare i procedimenti reali di stesura
testuale nelle realtà lavorative.
La scheda di lettura messa a
disposizione degli studenti-
lettori era stata discussa con
la prof.ssa Emanuela
Piemontese e si articolava in
due parti:
• una valutazione olistica
basata su una scala a sei
gradini;
• un settore di commenti e
suggerimenti, dove si
stimolavano gli studenti ad
essere il più particolareggiati
possibile nei loro interventi.
Gli strumenti di valutazione
Le nuove sfide davanti ai sistemi formativi
La crisi della scrittura, messa di fronte ad altri codici di
rappresentazione meno astratti come il linguaggio
multimediale, ha determinato l’indebolimento comunicativo
del manuale scientifico e del libro di testo.
I successi delle industrie dell’informazione e della
comunicazione spingono verso la predisposizione di nuovi
ambienti formativi disponibili per ogni età ed in ogni luogo.
Lo sviluppo di un sistema formativo di massa con l’incremento
della scolarità, ha messo in crisi gli strumenti tradizionali della
mediazione didattica: la lezione orale, la lezione in aula.
Le nuove sfide davanti ai sistemi formativi
Nuovi spazi cibernetici di apprendimento
Per conservare i suoi punti
di forza tradizionali la
scuola ha bisogno di nuovi
spazi di apprendimento, in
cui esercitarsi e testare le
competenze acquisite.
I laboratori on line sono un
buon esempio di nuovi
spazi di apprendimento a
livello cibernetico.
Quando si parla di gruppi di self-
help alcuni citano automaticamente
la battuta del “cieco che guida altri
ciechi”.
Nel nostro caso avevamo a
disposizione dati di ricerca che
mostravano chiaramente ampi gap
di abilità tra gli studenti,
specialmente per quanto riguarda la
macro-scansione del testo e la
capacità di usare le convenzioni del
codice della lingua scritta.
Lo scarto di qualità tra il terzo
superiore degli studenti e il terzo
inferiore sembrava autorizzare
chiaramente l’uso del gruppo per il
sostegno reciproco tra gli studenti.
I prosumer nella classe piatta
Senza la rete i processi di lettura e scrittura
sarebbero franati da tempo
L’uso della rete può servire
per conservare i punti di forza
tradizionali del sistema
scuola:
•la valorizzazione della dimensione
formale esplicita;
•Il confronto assiduo con gli impegni
cognitivi;
•Le attività di socializzazione, cioè il
confronto con i pari;
•La diffusione di modelli di azione
retorica;
•La condivisione di un bagaglio
culturale comune che accresce le
possibilità comunicative.
E per aggiungere i vantaggi dei
nuovi sistemi di scrittura
elettronica:
•L’ipertesto con l’apertura di nuovi
spazi e funzionalità della mente
•L’ipermedia con la valorizzazione
degli stili cognitivi degli studenti
•Apprendimento collaborativo in
una rete di interazioni

More Related Content

Viewers also liked

SISTEMAS ADMINISTRATIVOS
SISTEMAS ADMINISTRATIVOSSISTEMAS ADMINISTRATIVOS
SISTEMAS ADMINISTRATIVOSZULEIMALOP
 
La scrittura digitale: web writing & blogging
La scrittura digitale: web writing & blogging La scrittura digitale: web writing & blogging
La scrittura digitale: web writing & blogging Marika Mottes
 
2 Schema social media
2 Schema social media2 Schema social media
2 Schema social mediaFlavia Trupia
 
6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testoFlavia Trupia
 
Caro cliente, ti scrivo un'email
Caro cliente, ti scrivo un'emailCaro cliente, ti scrivo un'email
Caro cliente, ti scrivo un'emailSilvia Sola
 
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiaturaFlavia Trupia
 
Social media writing
Social media writingSocial media writing
Social media writingGiacomo Mason
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaGiovanni Dalla Bona
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webGiacomo Mason
 

Viewers also liked (12)

Conoscere Twitter
Conoscere TwitterConoscere Twitter
Conoscere Twitter
 
SISTEMAS ADMINISTRATIVOS
SISTEMAS ADMINISTRATIVOSSISTEMAS ADMINISTRATIVOS
SISTEMAS ADMINISTRATIVOS
 
La scrittura digitale: web writing & blogging
La scrittura digitale: web writing & blogging La scrittura digitale: web writing & blogging
La scrittura digitale: web writing & blogging
 
2 Schema social media
2 Schema social media2 Schema social media
2 Schema social media
 
6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo
 
Caro cliente, ti scrivo un'email
Caro cliente, ti scrivo un'emailCaro cliente, ti scrivo un'email
Caro cliente, ti scrivo un'email
 
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
 
Scrittura web efficace
Scrittura web efficaceScrittura web efficace
Scrittura web efficace
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Social media writing
Social media writingSocial media writing
Social media writing
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 

Similar to Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005

Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Giovanni Marconato
 
Europrogettare in team
Europrogettare in teamEuroprogettare in team
Europrogettare in teamLaura Maffei
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessialidfar
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISMED Toscana
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliSocial Media Lab
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Antonio Nini
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
Book trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD CasertaBook trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD CasertaIC De Filis
 
La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learningVoglio 10
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benesseregofarusr
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloEmilia Peatini
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaFranco Castronovo
 

Similar to Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005 (20)

Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
 
Progetto classe tecnologica
Progetto classe tecnologicaProgetto classe tecnologica
Progetto classe tecnologica
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Europrogettare in team
Europrogettare in teamEuroprogettare in team
Europrogettare in team
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
Book trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD CasertaBook trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD Caserta
 
La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learning
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benessere
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aulaLIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
LIM e Pulsepen: l'evoluzione degli strumenti tradizionali d'aula
 

Il laboratorio on line di scrittura a Scienze della Comunicazione 2002-2005

  • 1. Il laboratorio di scrittura on line FSC 2002 – 2005 di Roberto Spirito
  • 2. Nel 2002 i frequentanti di FSC erano 16000 e dovevano dividere i ristretti spazi di Via Salaria con gli studenti della Facoltà di Sociologia. I grandi numeri non erano compatibili con la tradizionale impostazione seminariale dei corsi universitari e nel 2002 per soddisfare tutti gli studenti che si erano iscritti a FSC l’offerta didattica in aula avrebbe dovuto almeno moltiplicarsi per tre. Troppi studenti?
  • 3. Il laboratorio di scrittura è istituzionalmente presente in tutti i corsi di laurea in Scienze della comunicazione come idoneità di lingua. La svolta on line viene operata per decisione del professor Mario Morcellini e grazie alla collaborazione di giornalisti, metodologi, copywriter e informatici . Il laboratorio di scrittura di FSC
  • 4. Venivano intaccati una serie di presupposti basilari della didattica seminariale in aula: •la metodologia della lezione orale •la sincronia degli appuntamenti in aula • il rapporto verticale ed esclusivo insegnante-studente •Il libro come unico supporto asincrono all’apprendimento La crisi della didattica tradizionale
  • 5. Le prospettive di una didattica web avanzata L’apprendimento basato sul web permette di costruire di costruire nuovi ambienti formativi capaci di stimolare tutti gli studenti ad un conseguimento completo delle proprie potenzialità individuali, in un rapporto stretto di collaborazione e di cooperazione con il gruppo di pari e di professionisti che si occupano della formazione. Le prospettive di una didattica web avanzata
  • 6. Una buona pratica L’esperienza del laboratorio di scrittura on line non è soltanto una risposta a un’emergenza, ma appare sempre più distintamente come un’esperienza generalizzabile per assicurare a tutti gli studenti un’esperienza formativa che possa fornire strumenti adeguati a raggiungere livelli adeguati di alfabetizzazione. Il ricorso a strumenti di formazione a distanza costituisce un valido contributo a garantire gli spazi per esercitarsi e per testare le competenze acquisite.
  • 7. Di lato trovate i risultati tipici di una sessione di esame al laboratorio di scrittura. Il campione è un gruppo di una cinquantina di studenti. I grafici mettono a confronto le valutazioni dei docenti su vari tipi di testo, confrontano poi le valutazioni magistrali con quelle fra colleghi. Le condizioni degli studenti 1 2 3 4 5 6 3 14 34 37 11 0 0 11 35 40 11 1 Valutazioni magistrali di diversi tipi di testi relazioni di sintesi saggi brevi
  • 8. La metodologia didattica Per migliorare le competenze degli studenti abbiamo portato sul web i metodi che già P. Elbow aveva testato in classe intorno alla metà degli anni Settanta. I momenti che caratterizzano in maniera specifica la metodologia adottata sono due: lettura reciproca e scrittura collaborativa. Ogni testo realizzato dagli studenti è letto da due colleghi che lo analizzano fornendo valutazioni e suggerimenti. Sulla base dei commenti ricevuti ogni studente elabora un seconda bozza del testo prodotto e ringrazia in forma scritta i colleghi per la collaborazione, al fine di simulare i procedimenti reali di stesura testuale nelle realtà lavorative.
  • 9. La scheda di lettura messa a disposizione degli studenti- lettori era stata discussa con la prof.ssa Emanuela Piemontese e si articolava in due parti: • una valutazione olistica basata su una scala a sei gradini; • un settore di commenti e suggerimenti, dove si stimolavano gli studenti ad essere il più particolareggiati possibile nei loro interventi. Gli strumenti di valutazione
  • 10. Le nuove sfide davanti ai sistemi formativi La crisi della scrittura, messa di fronte ad altri codici di rappresentazione meno astratti come il linguaggio multimediale, ha determinato l’indebolimento comunicativo del manuale scientifico e del libro di testo. I successi delle industrie dell’informazione e della comunicazione spingono verso la predisposizione di nuovi ambienti formativi disponibili per ogni età ed in ogni luogo. Lo sviluppo di un sistema formativo di massa con l’incremento della scolarità, ha messo in crisi gli strumenti tradizionali della mediazione didattica: la lezione orale, la lezione in aula. Le nuove sfide davanti ai sistemi formativi
  • 11. Nuovi spazi cibernetici di apprendimento Per conservare i suoi punti di forza tradizionali la scuola ha bisogno di nuovi spazi di apprendimento, in cui esercitarsi e testare le competenze acquisite. I laboratori on line sono un buon esempio di nuovi spazi di apprendimento a livello cibernetico.
  • 12. Quando si parla di gruppi di self- help alcuni citano automaticamente la battuta del “cieco che guida altri ciechi”. Nel nostro caso avevamo a disposizione dati di ricerca che mostravano chiaramente ampi gap di abilità tra gli studenti, specialmente per quanto riguarda la macro-scansione del testo e la capacità di usare le convenzioni del codice della lingua scritta. Lo scarto di qualità tra il terzo superiore degli studenti e il terzo inferiore sembrava autorizzare chiaramente l’uso del gruppo per il sostegno reciproco tra gli studenti. I prosumer nella classe piatta
  • 13. Senza la rete i processi di lettura e scrittura sarebbero franati da tempo L’uso della rete può servire per conservare i punti di forza tradizionali del sistema scuola: •la valorizzazione della dimensione formale esplicita; •Il confronto assiduo con gli impegni cognitivi; •Le attività di socializzazione, cioè il confronto con i pari; •La diffusione di modelli di azione retorica; •La condivisione di un bagaglio culturale comune che accresce le possibilità comunicative. E per aggiungere i vantaggi dei nuovi sistemi di scrittura elettronica: •L’ipertesto con l’apertura di nuovi spazi e funzionalità della mente •L’ipermedia con la valorizzazione degli stili cognitivi degli studenti •Apprendimento collaborativo in una rete di interazioni