Il distretto “Reti ed Energia”

Romagna Innovazione
Romagna InnovazioneProject Manager en Romagna Innovazione
Il distretto «Reti ed Energia»
Elena Lotti - Centuria Agenzia per
l’Innovazione della Romagna
La mission di Centuria
Centuria è un Centro per l’innovazione che opera a livello
romagnolo.
La mission di Centuria è favorire lo sviluppo economico del
territorio e la competitività delle aziende socie attraverso
“l’innovazione” tecnologica e organizzativa.
Centuria è accreditata nella Rete Alta Tecnologia della Regione
Emilia-Romagna come “Centro per l’Innovazione della
Romagna”
Centuria è al contempo:
A. Un Centro che aiuta le imprese e il territorio a fare

innovazione, con due aree di attività:
- Informazione e network (creare le opportunità di
innovazione)
- Progetti e consulenze (realizzare l’innovazione)

B. Un nodo di accesso alla Rete Regionale, ma anche a reti
nazionali e internazionali.
Bando «Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2»: I Distretti
Distretti
1.

Agroalimentare

Soggetto Attuatore

web

Centuria

http://www.centuria-agenzia.it

2. sistema moda

CNA Innovazione

http://www.cnainnovazione.net

3. materiali e tecnologie per la
ceramica

Confindustria Emilia-Romagna
Ricerca

http://www.confind.emr.it

4. materiali e tecnologie per le
costruzioni

Larco ICOS

http://www.larcoicos.it

5. farmaceutica e biotecnologie

Confindustria Emilia-Romagna
Ricerca

http://www.confind.emr.it

6. biomedicale e protesica

Democenter SIPE

http://www.democentersipe.it

7. materiali per la meccanica

Confindustria Emilia-Romagna
Ricerca

http://www.confind.emr.it

8. meccanica agricola

Reggio Emilia Innovazione

http://www.reinnova.it
Bando «Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2»: I Distretti

Distretti

Soggetto Attuatore

web

9.1 meccanica industriale e robotica

MUSP

http://www.musp.it

9.2 elettronica e meccanica di
precisione

T3Lab

http://www.t3lab.it

10. macchine per il packaging

CRIT

http://www.crit-research.it

11.1 autoveicoli e mezzi di trasporto

Democenter SIPE

http://www.democentersipe.it

11.2 motori e pompe

Democenter SIPE

http://www.democentersipe.it

12 . nautica

CNA Innovazione

http://www.cnainnovazione.net/

13. tecnologie reti per i servizi
energetici

Centuria

http://www.centuria-agenzia.it

14. ICT/multimedia

Democenter SIPE

http://www.democentersipe.it
Il programma Distretti 2 - Tecnologie e servizi per le reti energetiche
Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di promuovere
una significativa evoluzione dei distretti produttivi regionali attraverso:
 il rafforzamento dal punto di vista organizzativo delle funzioni legate
all’innovazione, dalla ricerca e sviluppo al design e alla progettazione;
 l’organizzazione di reti di imprese incentrate nell’attività di ricerca e
sviluppo, anche per sviluppare nuove tecnologie abilitanti utili per
favorire la diversificazione delle produzioni dei distretti stessi.
Il Distretto Tecnologie e servizi per le reti energetiche: Il bando
 Finanziamento di azioni di ricerca esplorativa su tematiche di
ricerca individuate da ogni distretto, da parte di
raggruppamenti di impresa che devono costituirsi in contratti
di rete.
 almeno 3 PMI oppure 1 o più grande impresa insieme ad
almeno 4 PMI.
DISTRETTO n. 13 “TREN - TECNOLOGIE RETI PER I SERVIZI ENERGETICI” :
Le tematiche di ricerca
1. Tecnologie per il recupero di energia da biomasse e dai rifiuti della
raccolta differenziata;
2. Sviluppo dell’impiantistica per la produzione e l’utilizzo del biometano;
3. Tecnologie per la mobilità evoluta alimentata da fonti rinnovabili;
4. Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici;
5. Tecnologie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili e integrazione
in reti;
6. Gestione, monitoraggio, controllo dei flussi energetici e trasmissione
dati delle smart grid.
Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”:
I risultati del Bando
 N° 7 progetti presentati su 5 tematiche di ricerca
Tematica di Ricerca n° progetti presentati
1
2
3
1
4
1
5
1
6
2

 N° 6 progetti approvati e finanziati su 5 tematiche di ricerca
Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”: graduatoria
Graduatoria

1°

2°

3°

4°
5°

6°

Tematica di Ricerca
6 - Gestione, monitoraggio,
controllo dei flussi energetici e
trasmissione dati delle smart grid
5 - Tecnologie per l’accumulo di
energia da fonti rinnovabili e
integrazione in reti

Impresa Capofila
Neri S.p.A.

Imprese Coinvolte
CCLG SpA; Optit Srl;
3D Automazione Srl;
Elettronica GF Srl

Contributo
Consesso
Punteggio
(€)

89,66

Arca Tecnologie Srl;
ELSA Solutions S.r.l. Carer Srl
86
Antaridi Energie Srl;
Raw Power Srl;
TRE S.p.A.
3 - Tecnologie per la mobilità evoluta
Impronte Soc. Coop;
alimentata da fonti rinnovabili
Wayel Srl
85,33
Energy Casa Srl;
Esempio posizionamento immagine decorativa,
Casali Irrigazioni di
da usare solo se necessario e se c’è spazio.
1 - Tecnologie per il recupero di
Comart S.p.A.
Casali Alex; RES Soc.
energia da biomasse e dai rifiuti
Coop; Nordelettrica
della raccolta differenziata
Impianti Srl
82,33

4 - Tecnologie di conversione e
NIER Ingegneria
gestione dei flussi energetici
S.p.A.
6 - Gestione, monitoraggio, controllo
dei flussi energetici e trasmissione ONIT Group S.r.l.
dati delle smart grid

Arca Tecnologie Srl;
A.R.C.A. Srl
Casadei & Pellizzaro
Srl; Clima.Pro Srl
contributo totale

82.500,00

82.500,00

82.500,00

82.500,00

71,33

82.500,00

77

82.500,00
495.000,00
Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”:
I risultati del Bando

 n. 24 imprese coinvolte (n. 3 GI e n. 21 PMI);
 n. 6 raggruppamenti di imprese di cui:
n. 5 contratti di rete
n.1 consorzio
 Finanziamento di € 700.000,00 per nuovo personale di ricerca e
tutoraggio-scientifico, al 100% per 12 mesi
 n.20 giovani ricercatori contrattualizzati  nuove figure
professionali inserite nelle imprese per lo svolgimento delle
attività previste, con contratti che vanno dall’alto apprendistato
al TD alla collaborazione a progetto
Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”:
I risultati del Bando
Impresa Capofila

Imprese Partner
Res sc. Coop.
Energy Casa srl
Comart spa
Nordelettrica impianti srl
Casali Irrigazioni di Casali Alex
Raw Power srl
Antaridi Energie srl
TRE Tozzi Renewable Energy spa
Wayel srl
Impronte soc.coop.
Arca srl
Nier Ingegneria spa
Arca Tecnologie srl
Energy Technology srl
Elsa solutions srl
Elettrotecnica Imolese
Arca Tecnologie srl
CCLG spa
Optit srl
Neri spa
3D Automazione srl
Elettronica GF srl
Casadei & Pellizzaro srl
Onit Group srl
Clima.Pro srl

Nome Rete/Consorzio

Tutor Scientifico

AWARE (Algae for
Prof.ssa Rossella Pistocchi,
Wastewater treatment
CIRSA - Unibo
Addressed to Recovery)
CLEVER (Clean Electric
Vehicles powered by
Energy from
Renewables)

Prof. Michele Bianchi,
DIN-Unibo

ENTER – RETE DI
IMPRESE

Ing. Augusto Pieracci,
Consorzio T3Lab

Rete A.C.E.

Ing. Alberto Tonielli,
Innovami

Consorzio ALGIEBA

Dott. Matteo Campana,
RInnova

Control Energy Center

Prof. Luciano Margara,
Unibo
Nome Rete/Consorzio

programma di riceca

Recupero energetico dai rifiuti degli impianti a biogas tramite biomasse algali:
Il progetto è prevede la realizzazione e monitoraggio di un impianto pilota di vasche di coltivazione per micro-alghe per la riduzione del carico di
AWARE (Algae for
azoto ammoniacale presente nella frazione liquida ottenuta sottoponendo a separazione solido-liquido il digestato proveniente dall’impianto a
Wastewater
biogas di Fusignano.
treatment Addressed
La realizzazione di questo programma di ricerca è un passo importante per testare a livello industriale la reale applicabilità della tecnologia di
to Recovery)
coltivazione delle micro-alghe all’interno di un impianto a biogas già in esercizio.
Stazioni di ricarica per veicoli ad emissioni zero alimentate da fonti rinnovabili:
CLEVER (Clean Electric Il programma di ricerca è stato strutturato per realizzare il progetto esecutivo di una stazione di ricarica di biciclette/carrelli elevatori elettrici
Vehicles powered by alimentato da fonti rinnovabili che potrà essere impiegata per flotte pubbliche/private a supporto di una mobilità sostenibile integrata con la
Energy from
produzione di energia da fonti rinnovabili. L’output tecnologico della ricerca sarà, quindi, un progetto esecutivo di una stazione di ricarica di
Renewables)
veicoli elettrici interamente alimentata da fonti rinnovabili.
ENTER – RETE DI
IMPRESE

Rete A.C.E.

Il programma intende proporre un uso razionale ed efficiente dell’energia nei processi industriali e negli stabilimenti produttivi attraverso
l’adozione di tecnologie moderne per l’incremento di efficienza, la conversione, l’accumulo, lo smistamento e la gestione dell’energia mediante
tecniche di smart-grid.
• analisi dei dati effettivi di produzione di campi FV di piccola potenza (30-100KW);
• specifiche di immissione in rete;
• caratteristiche dei cicli di ricarica dei pacchi di batterie di riserva dei carrelli elettrici;
• stato dell’arte delle tecnologie di accumulo dell’energia (elettrochimica e meccanica);
• valutazione comparativa dei dispositivi tecnologici di accumulo disponibili in commercio;
• soluzioni ibride per realizzare “sistema di accumulo”;
• architetture innovative di conversione dell’energia ottimizzate;
• linee guida per la progettazione di sistemi di accumulo negli ambiti considerati;
• Analisi di Fattibilità /Business Plan di una rete di imprese per lo sviluppo di sistemi di accumulo da integrare in impianti di produzione energetica
da fonti rinnovabili.

Algieba - Public Lightning Smart Grid:
L’obiettivo del progetto consiste nella realizzazione di una ricerca esplorativa propedeutica alla progettazione esecutiva di uno scenario operativo
Consorzio ALGIEBA
relativo ad una smart grid per una rete di pubblica illuminazione.
Piattaforma HW e SW per la realizzazione di SMART GRID in modalità CLOUD:
Il programma di ricerca è volto a sviluppare un sistema SMART GRID in modalità CLOUD per insediamenti produttivi ed abitativi. L'obiettivo è
Control Energy Center gestire la modulazione della produzione di energia elettrica da sistemi cogenerativi in base alla mancata produzione da sistemi fotovoltaici o altre
fonti rinnovabili.
1 de 13

Recomendados

Smart Technology 3 novembre por
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
600 vistas30 diapositivas
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel por
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Enel S.p.A.
646 vistas17 diapositivas
Progetto illuminamente & S.E.I word por
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordMaurizioMusio1
40 vistas5 diapositivas
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni por
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniSardegna Ricerche
357 vistas18 diapositivas
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri... por
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Provincia Di Teramo
971 vistas15 diapositivas
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre por
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreSardegna Ricerche
49 vistas14 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso por
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Apulian ICT Living Labs
1.6K vistas26 diapositivas
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ... por
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...Sardegna Ricerche
828 vistas29 diapositivas
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo por
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSardegna Ricerche
1K vistas41 diapositivas
Brochure Enel Drive por
Brochure Enel DriveBrochure Enel Drive
Brochure Enel DriveEnel S.p.A.
605 vistas2 diapositivas
Smartlights por
SmartlightsSmartlights
SmartlightsApulian ICT Living Labs
454 vistas26 diapositivas
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria... por
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Sardegna Ricerche
187 vistas24 diapositivas

La actualidad más candente(20)

La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ... por Sardegna Ricerche
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
Sardegna Ricerche828 vistas
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo por Sardegna Ricerche
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche1K vistas
Brochure Enel Drive por Enel S.p.A.
Brochure Enel DriveBrochure Enel Drive
Brochure Enel Drive
Enel S.p.A.605 vistas
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria... por Sardegna Ricerche
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Sardegna Ricerche187 vistas
Presentazione AOR per Forum PA por Orazio Gravina
Presentazione AOR per Forum PAPresentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PA
Orazio Gravina591 vistas
Fluid smart grid metering por E3 Group
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
E3 Group254 vistas
Premio word casa dell'energia por mauriziomusio
Premio word casa dell'energiaPremio word casa dell'energia
Premio word casa dell'energia
mauriziomusio41 vistas
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro por Servizi a rete
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuroLa trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
La trasformazione digitale per affrontare le sfide del futuro
Servizi a rete369 vistas
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA por Servizi a rete
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERAUn metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Servizi a rete679 vistas
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia por CSI Piemonte
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
CSI Piemonte1.1K vistas
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione” por EXITone S.p.A.
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione” L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
L’Aquila: un’altra luce per la ricostruzione”
EXITone S.p.A.1.5K vistas
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ... por Sardegna Ricerche
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
Sardegna Ricerche127 vistas
Torino Smart City Le azioni per l'Energia por CSI Piemonte
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
CSI Piemonte724 vistas
Smau Milano 2011 - Smart City Genova por Smau
Smau Milano 2011 - Smart City GenovaSmau Milano 2011 - Smart City Genova
Smau Milano 2011 - Smart City Genova
Smau295 vistas

Destacado

La microcogenerazione nel settore civile e residenziale por
La microcogenerazione nel settore civile e residenzialeLa microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenzialeCasadei e Pellizzaro SRL
1.8K vistas9 diapositivas
DESIGN MANAGEMENT por
DESIGN MANAGEMENT DESIGN MANAGEMENT
DESIGN MANAGEMENT RInnova Romagna Innovazione
385 vistas9 diapositivas
Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ... por
Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ...Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ...
Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ...RegioneLazio
693 vistas32 diapositivas
Il ruolo della E.S.Co. e il contratto a garanzia di risultato por
Il ruolo della E.S.Co. e il contratto a garanzia di risultatoIl ruolo della E.S.Co. e il contratto a garanzia di risultato
Il ruolo della E.S.Co. e il contratto a garanzia di risultatoCasadei e Pellizzaro SRL
1.7K vistas8 diapositivas
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore. por
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Casadei e Pellizzaro SRL
6.8K vistas35 diapositivas
Design Management - Alessandro Golfarelli por
Design Management - Alessandro GolfarelliDesign Management - Alessandro Golfarelli
Design Management - Alessandro GolfarelliRInnova Romagna Innovazione
1.1K vistas20 diapositivas

Destacado(9)

Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ... por RegioneLazio
Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ...Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ...
Workshop 1 - Università Roma Tre Dipartimento di Architettura - prof. Ombuen ...
RegioneLazio693 vistas
Enea efficienza energetica scuole por Francesco Mori
Enea efficienza energetica scuoleEnea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuole
Francesco Mori1K vistas
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione por Sardegna Ricerche
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Sardegna Ricerche3.2K vistas

Similar a Il distretto “Reti ed Energia”

La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART por
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTPietro Colucci
707 vistas6 diapositivas
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog... por
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Sardegna Ricerche
1.1K vistas48 diapositivas
Comunità energetiche: normativa e tecnologia por
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaSardegna Ricerche
512 vistas23 diapositivas
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento por
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoDario Di Santo
1.1K vistas29 diapositivas
Smart grid - Carlo Alberto Nucci por
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciRInnova Romagna Innovazione
769 vistas40 diapositivas
Ambito energia 6 giu14 por
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14innosicilia
612 vistas4 diapositivas

Similar a Il distretto “Reti ed Energia”(20)

La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART por Pietro Colucci
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
Pietro Colucci707 vistas
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog... por Sardegna Ricerche
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche1.1K vistas
Comunità energetiche: normativa e tecnologia por Sardegna Ricerche
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche512 vistas
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento por Dario Di Santo
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Dario Di Santo1.1K vistas
Ambito energia 6 giu14 por innosicilia
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
innosicilia612 vistas
Smau Napoli 2013 Dattilo por Smau
Smau Napoli 2013 DattiloSmau Napoli 2013 Dattilo
Smau Napoli 2013 Dattilo
Smau751 vistas
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell... por WWF ITALIA
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA926 vistas
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr... por bbcslide
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide1.2K vistas
Progetto illuminamente & S.E.I word por MaurizioMusio1
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
MaurizioMusio138 vistas
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro por Servizi a rete
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuroSistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Sistema Idrico Integrato e digitalizzazione: una scelta necessaria per il futuro
Servizi a rete200 vistas
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno... por Sardegna Ricerche
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Sardegna Ricerche66 vistas
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi por Marco Gardella
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella272 vistas
Intelli3 c associazioni casearie por Intelli3C
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3C72 vistas
Certificati bianchi for dummies por Dario Di Santo
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
Dario Di Santo1.8K vistas

Más de Romagna Innovazione

Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l. por
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Romagna Innovazione
354 vistas16 diapositivas
Saluti e introduzione por
Saluti e introduzioneSaluti e introduzione
Saluti e introduzioneRomagna Innovazione
663 vistas6 diapositivas
Il progetto Algieba e lo Smart Park por
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkRomagna Innovazione
585 vistas13 diapositivas
Street lighting e Neri Smart System por
Street lighting e Neri Smart SystemStreet lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart SystemRomagna Innovazione
1.4K vistas31 diapositivas
Ottimizzazione energetica por
Ottimizzazione energeticaOttimizzazione energetica
Ottimizzazione energeticaRomagna Innovazione
530 vistas12 diapositivas
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti. por
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.Romagna Innovazione
1.2K vistas22 diapositivas

Más de Romagna Innovazione(20)

Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l. por Romagna Innovazione
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Romagna Innovazione354 vistas
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti. por Romagna Innovazione
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
Romagna Innovazione1.2K vistas
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione por Romagna Innovazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
Romagna Innovazione629 vistas
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de... por Romagna Innovazione
 “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de... “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
Romagna Innovazione582 vistas
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis... por Romagna Innovazione
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Romagna Innovazione624 vistas
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti... por Romagna Innovazione
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Romagna Innovazione409 vistas
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? por Romagna Innovazione
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Romagna Innovazione559 vistas
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid por Romagna Innovazione
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart gridScenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Romagna Innovazione628 vistas
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis... por Romagna Innovazione
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Romagna Innovazione1.3K vistas
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ... por Romagna Innovazione
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione346 vistas
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ... por Romagna Innovazione
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione625 vistas
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ... por Romagna Innovazione
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Romagna Innovazione1.8K vistas

Il distretto “Reti ed Energia”

  • 1. Il distretto «Reti ed Energia» Elena Lotti - Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna
  • 2. La mission di Centuria Centuria è un Centro per l’innovazione che opera a livello romagnolo. La mission di Centuria è favorire lo sviluppo economico del territorio e la competitività delle aziende socie attraverso “l’innovazione” tecnologica e organizzativa. Centuria è accreditata nella Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna come “Centro per l’Innovazione della Romagna”
  • 3. Centuria è al contempo: A. Un Centro che aiuta le imprese e il territorio a fare innovazione, con due aree di attività: - Informazione e network (creare le opportunità di innovazione) - Progetti e consulenze (realizzare l’innovazione) B. Un nodo di accesso alla Rete Regionale, ma anche a reti nazionali e internazionali.
  • 4. Bando «Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2»: I Distretti Distretti 1. Agroalimentare Soggetto Attuatore web Centuria http://www.centuria-agenzia.it 2. sistema moda CNA Innovazione http://www.cnainnovazione.net 3. materiali e tecnologie per la ceramica Confindustria Emilia-Romagna Ricerca http://www.confind.emr.it 4. materiali e tecnologie per le costruzioni Larco ICOS http://www.larcoicos.it 5. farmaceutica e biotecnologie Confindustria Emilia-Romagna Ricerca http://www.confind.emr.it 6. biomedicale e protesica Democenter SIPE http://www.democentersipe.it 7. materiali per la meccanica Confindustria Emilia-Romagna Ricerca http://www.confind.emr.it 8. meccanica agricola Reggio Emilia Innovazione http://www.reinnova.it
  • 5. Bando «Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici – 2»: I Distretti Distretti Soggetto Attuatore web 9.1 meccanica industriale e robotica MUSP http://www.musp.it 9.2 elettronica e meccanica di precisione T3Lab http://www.t3lab.it 10. macchine per il packaging CRIT http://www.crit-research.it 11.1 autoveicoli e mezzi di trasporto Democenter SIPE http://www.democentersipe.it 11.2 motori e pompe Democenter SIPE http://www.democentersipe.it 12 . nautica CNA Innovazione http://www.cnainnovazione.net/ 13. tecnologie reti per i servizi energetici Centuria http://www.centuria-agenzia.it 14. ICT/multimedia Democenter SIPE http://www.democentersipe.it
  • 6. Il programma Distretti 2 - Tecnologie e servizi per le reti energetiche Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di promuovere una significativa evoluzione dei distretti produttivi regionali attraverso:  il rafforzamento dal punto di vista organizzativo delle funzioni legate all’innovazione, dalla ricerca e sviluppo al design e alla progettazione;  l’organizzazione di reti di imprese incentrate nell’attività di ricerca e sviluppo, anche per sviluppare nuove tecnologie abilitanti utili per favorire la diversificazione delle produzioni dei distretti stessi.
  • 7. Il Distretto Tecnologie e servizi per le reti energetiche: Il bando  Finanziamento di azioni di ricerca esplorativa su tematiche di ricerca individuate da ogni distretto, da parte di raggruppamenti di impresa che devono costituirsi in contratti di rete.  almeno 3 PMI oppure 1 o più grande impresa insieme ad almeno 4 PMI.
  • 8. DISTRETTO n. 13 “TREN - TECNOLOGIE RETI PER I SERVIZI ENERGETICI” : Le tematiche di ricerca 1. Tecnologie per il recupero di energia da biomasse e dai rifiuti della raccolta differenziata; 2. Sviluppo dell’impiantistica per la produzione e l’utilizzo del biometano; 3. Tecnologie per la mobilità evoluta alimentata da fonti rinnovabili; 4. Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici; 5. Tecnologie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili e integrazione in reti; 6. Gestione, monitoraggio, controllo dei flussi energetici e trasmissione dati delle smart grid.
  • 9. Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”: I risultati del Bando  N° 7 progetti presentati su 5 tematiche di ricerca Tematica di Ricerca n° progetti presentati 1 2 3 1 4 1 5 1 6 2  N° 6 progetti approvati e finanziati su 5 tematiche di ricerca
  • 10. Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”: graduatoria Graduatoria 1° 2° 3° 4° 5° 6° Tematica di Ricerca 6 - Gestione, monitoraggio, controllo dei flussi energetici e trasmissione dati delle smart grid 5 - Tecnologie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili e integrazione in reti Impresa Capofila Neri S.p.A. Imprese Coinvolte CCLG SpA; Optit Srl; 3D Automazione Srl; Elettronica GF Srl Contributo Consesso Punteggio (€) 89,66 Arca Tecnologie Srl; ELSA Solutions S.r.l. Carer Srl 86 Antaridi Energie Srl; Raw Power Srl; TRE S.p.A. 3 - Tecnologie per la mobilità evoluta Impronte Soc. Coop; alimentata da fonti rinnovabili Wayel Srl 85,33 Energy Casa Srl; Esempio posizionamento immagine decorativa, Casali Irrigazioni di da usare solo se necessario e se c’è spazio. 1 - Tecnologie per il recupero di Comart S.p.A. Casali Alex; RES Soc. energia da biomasse e dai rifiuti Coop; Nordelettrica della raccolta differenziata Impianti Srl 82,33 4 - Tecnologie di conversione e NIER Ingegneria gestione dei flussi energetici S.p.A. 6 - Gestione, monitoraggio, controllo dei flussi energetici e trasmissione ONIT Group S.r.l. dati delle smart grid Arca Tecnologie Srl; A.R.C.A. Srl Casadei & Pellizzaro Srl; Clima.Pro Srl contributo totale 82.500,00 82.500,00 82.500,00 82.500,00 71,33 82.500,00 77 82.500,00 495.000,00
  • 11. Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”: I risultati del Bando  n. 24 imprese coinvolte (n. 3 GI e n. 21 PMI);  n. 6 raggruppamenti di imprese di cui: n. 5 contratti di rete n.1 consorzio  Finanziamento di € 700.000,00 per nuovo personale di ricerca e tutoraggio-scientifico, al 100% per 12 mesi  n.20 giovani ricercatori contrattualizzati  nuove figure professionali inserite nelle imprese per lo svolgimento delle attività previste, con contratti che vanno dall’alto apprendistato al TD alla collaborazione a progetto
  • 12. Distretto n.13 “TREN – Tecnologie Reti per i servizi Energetici”: I risultati del Bando Impresa Capofila Imprese Partner Res sc. Coop. Energy Casa srl Comart spa Nordelettrica impianti srl Casali Irrigazioni di Casali Alex Raw Power srl Antaridi Energie srl TRE Tozzi Renewable Energy spa Wayel srl Impronte soc.coop. Arca srl Nier Ingegneria spa Arca Tecnologie srl Energy Technology srl Elsa solutions srl Elettrotecnica Imolese Arca Tecnologie srl CCLG spa Optit srl Neri spa 3D Automazione srl Elettronica GF srl Casadei & Pellizzaro srl Onit Group srl Clima.Pro srl Nome Rete/Consorzio Tutor Scientifico AWARE (Algae for Prof.ssa Rossella Pistocchi, Wastewater treatment CIRSA - Unibo Addressed to Recovery) CLEVER (Clean Electric Vehicles powered by Energy from Renewables) Prof. Michele Bianchi, DIN-Unibo ENTER – RETE DI IMPRESE Ing. Augusto Pieracci, Consorzio T3Lab Rete A.C.E. Ing. Alberto Tonielli, Innovami Consorzio ALGIEBA Dott. Matteo Campana, RInnova Control Energy Center Prof. Luciano Margara, Unibo
  • 13. Nome Rete/Consorzio programma di riceca Recupero energetico dai rifiuti degli impianti a biogas tramite biomasse algali: Il progetto è prevede la realizzazione e monitoraggio di un impianto pilota di vasche di coltivazione per micro-alghe per la riduzione del carico di AWARE (Algae for azoto ammoniacale presente nella frazione liquida ottenuta sottoponendo a separazione solido-liquido il digestato proveniente dall’impianto a Wastewater biogas di Fusignano. treatment Addressed La realizzazione di questo programma di ricerca è un passo importante per testare a livello industriale la reale applicabilità della tecnologia di to Recovery) coltivazione delle micro-alghe all’interno di un impianto a biogas già in esercizio. Stazioni di ricarica per veicoli ad emissioni zero alimentate da fonti rinnovabili: CLEVER (Clean Electric Il programma di ricerca è stato strutturato per realizzare il progetto esecutivo di una stazione di ricarica di biciclette/carrelli elevatori elettrici Vehicles powered by alimentato da fonti rinnovabili che potrà essere impiegata per flotte pubbliche/private a supporto di una mobilità sostenibile integrata con la Energy from produzione di energia da fonti rinnovabili. L’output tecnologico della ricerca sarà, quindi, un progetto esecutivo di una stazione di ricarica di Renewables) veicoli elettrici interamente alimentata da fonti rinnovabili. ENTER – RETE DI IMPRESE Rete A.C.E. Il programma intende proporre un uso razionale ed efficiente dell’energia nei processi industriali e negli stabilimenti produttivi attraverso l’adozione di tecnologie moderne per l’incremento di efficienza, la conversione, l’accumulo, lo smistamento e la gestione dell’energia mediante tecniche di smart-grid. • analisi dei dati effettivi di produzione di campi FV di piccola potenza (30-100KW); • specifiche di immissione in rete; • caratteristiche dei cicli di ricarica dei pacchi di batterie di riserva dei carrelli elettrici; • stato dell’arte delle tecnologie di accumulo dell’energia (elettrochimica e meccanica); • valutazione comparativa dei dispositivi tecnologici di accumulo disponibili in commercio; • soluzioni ibride per realizzare “sistema di accumulo”; • architetture innovative di conversione dell’energia ottimizzate; • linee guida per la progettazione di sistemi di accumulo negli ambiti considerati; • Analisi di Fattibilità /Business Plan di una rete di imprese per lo sviluppo di sistemi di accumulo da integrare in impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. Algieba - Public Lightning Smart Grid: L’obiettivo del progetto consiste nella realizzazione di una ricerca esplorativa propedeutica alla progettazione esecutiva di uno scenario operativo Consorzio ALGIEBA relativo ad una smart grid per una rete di pubblica illuminazione. Piattaforma HW e SW per la realizzazione di SMART GRID in modalità CLOUD: Il programma di ricerca è volto a sviluppare un sistema SMART GRID in modalità CLOUD per insediamenti produttivi ed abitativi. L'obiettivo è Control Energy Center gestire la modulazione della produzione di energia elettrica da sistemi cogenerativi in base alla mancata produzione da sistemi fotovoltaici o altre fonti rinnovabili.