“Fairchild in Motion” migliora l'affidabilità e l'efficienza energetica nelle
applicazioni per il controllo dei motori
Sotto i riflettori al PCIM 2013 le soluzioni per l'efficienza energetica che abbreviano il time-to-
market e minimizzano il lavoro di realizzazione del software
San Jose, California – 29 Aprile 2013 – Gli EMDS (Electric Motor Drive System)
(1)
sono i
maggiori singoli utilizzatori di energia elettrica, consumando un quantitativo doppio rispetto alle applicazioni
per l'illuminazione. Si prevede che il fabbisogno associato ai motori elettrici sia destinato a raddoppiare entro
il 2030; le conseguenti emissioni di CO2 dovrebbero quindi incrementare di oltre il 40%. Nuove iniziative
legislative emanate dall'Unione Europea come la Direttiva Ecodesign
(2)
e il Regolamento Motori Elettrici
(3)
hanno l'obiettivo di eliminare i motori elettrici inefficienti e contribuire a raggiungere il traguardo della
sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di CO2.
In occasione del PCIM 2013, che si terrà presso la Fiera di Norimberga dal 14 al 16 maggio, Fairchild
Semiconductor (NYSE: FCS), leader globale nelle soluzioni ad alte prestazioni per applicazioni mobili e di
potenza, presenterà presso lo stand 9-436 la propria offerta dedicata alle applicazioni per il controllo dei
motori.
Efficienza, affidabilità e performance termiche, insieme con la semplicità di design e la riduzione del rumore
e dello spazio impegnato su scheda, sono sfide critiche per le architetture destinate al controllo dei motori.
Per risolverle, i progettisti scelgono solitamente motori a induzione in corrente continua (ACIM), motori DC
con e senza spazzole, stepper e motori sincroni a magnete permanente (PMSM). Tuttavia, il successo del
design dipende anche dalla scelta dei giusti componenti per il sistema.
Durante la manifestazione, "Fairchild in Motion" affronta queste sfide con soluzioni che migliorano l'efficienza
elettrica e abbreviano il time-to-market minimizzando il lavoro richiesto per la progettazione. Le dimostrazioni
in programma sono le seguenti:
• Motori trifase: soluzioni per il controllo di motori AC trifase basate su BJT SIC che offrono i più alti
livelli di efficienza e affidabilità; moduli SPM (Smart Power Module) per sistemi per la conversione di
potenza.
• Motori AC monofase: soluzioni per motori AC monofase con PFC (Power Factor Correction) di 4kW
mediante carburo di silicio (SiC), e dispositivi SPM.
• Motori a media/bassa tensione: controller BLDC certificato UL che accelera il time-to-market e
semplifica la progettazione del software destinato al controllo di motori BLDC/PMSM.
• Motori automobilistici: moduli di potenza automotive standard e customizzati per tensioni
comprese tra 12V e 650V con correnti superiori a 160A.
Altre dimostrazioni previste nel corso della manifestazione verteranno sulle soluzioni per l'illuminazione a
LED (dimmabili e non), soluzioni di potenza industriali, schede driver Opto/IGBT/SiC, soluzioni per
l'alimentazione ad alta densità, dispositivi PowerTrench ad alta tensione e i package TO-Leadless (TO-LL) e
conversione DC-DC con superiori caratteristiche di regolazione termica.
Gli esperti Fairchild presenteranno anche soluzioni basate su semiconduttori di potenza. Le sessioni previste
sono le seguenti:
Martedì 14 maggio 2013: Presentazione, Power Devices I, PP08: A New 1200V High Speed Field
Stop Trench IGBT, a cura di Sungmo Young
Martedì 14 maggio 2013: Presentazione, Power Devices II, PP14: New Generation Super-Junction
MOSFET for Lower Switching Noise and Reliable Operation by Controlled dv/dt and di/dt Switching
Behavior, a cura di Wonsuk Choi
Martedì 14 maggio 2013: Presentazione, Power Devices II, PP17: Circuit-simulation Methodology for
Application-specific Device Design for Mid-voltage MOSFETS, a cura di Tirthajyoti Sarka
Martedì, 14 Maggio 2013: Exhibitor Forum, Padiglione 7, Stand 636, 11.40-12.00: Solving Design
Challenges in Motion Control, by Jonathan Harper
Mercoledì 15 maggio 2013: Sessione mattutina e sessione pomeridiana, Power Semiconductor
Switches I, Sala Munchen I, 11:00: Optimized Buffer Layer for the High Performance and Enhanced
Short Circuit Immunity of Trench IGBT, a cura di Kyu-Hyun Lee
Giovedì, 16 Maggio 2013: Exhibitor Forum, Padiglione 7, Stand 636, 12.40-13.00: Meet Automotive
Challenges with Fairchild's Energy Efficient and Optimized Performance Solutions that Help
Designers to Reduce Emissions, by Marco Atzeri
Fairchild fornisce tecnologie avanzate per circuiti e packaging, competenze di sistema e forza produttiva per
sistemi consumer, di comunicazione, industriali, portatili, informatici e automotive. Produttore di
semiconduttori application-driven orientati alle soluzioni, Fairchild mette a disposizione tool per il design
online e centri progettuali in tutto il mondo nel quadro del proprio impegno a favore della customer
satisfaction.
Fairchild Semiconductor
Fairchild Semiconductor (NYSE: FCS): presenza globale, supporto locale, idee un passo avanti. Fairchild propone ai
designer di sistemi mobili e di alimentazione soluzioni a valore aggiunto basate su semiconduttori facili da usare ed
efficienti nei consumi. Fairchild aiuta i clienti a differenziare i loro prodotti e risolvere sfide tecniche complesse grazie
alla propria competenza nei prodotti per alimentazione e signal path. Fairchild è raggiungibile sul Web all'indirizzo
www.fairchildsemi.com.
Informazioni disponibili anche su Twitter all'indirizzo http://twitter.com/fairchildSemi
Video sulla società e i suoi prodotti, podcast e interviste sono disponibili sul blog all'indirizzo
http://www.fairchildsemi.com/engineeringconnections
Informazioni disponibili anche su Facebook all'indirizzo:
http://www.facebook.com/FairchildSemiconductor
(1) Fonte: Energy-Efficiency Policy Opportunities for Electric Motor-Driven Systems,
International Energy Agency, 2011
(2) Direttiva 2005/32/EC del Consiglio e del Parlamento Europeo del 6 luglio 2005 che stabilisce
un framework per la definizione dei requisiti di ecodesign per i prodotti alimentati a corrente
(3) Regolamento della Commissione (EC) No 640/2009 del 22 luglio 2009 che implementa la
Direttiva 2005/32/EC del Consiglio e del Parlamento Europeo relativa ai requisiti di ecodesign
per i motori elettrici (testo con rilevanza EEA)