Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Le evoluzioni della raccolta differenziata: come cambia il ruolo del termovalorizzatore

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 15 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a Le evoluzioni della raccolta differenziata: come cambia il ruolo del termovalorizzatore (20)

Más de Servizi a rete (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Le evoluzioni della raccolta differenziata: come cambia il ruolo del termovalorizzatore

  1. 1. Le evoluzioni della raccolta differenziata: come cambia il ruolo del termovalorizzatore L’esempio della città di Busto Arsizio dicembre ’22 10 novembre 2022 Dott. Gianfranco Carraro Direttore Generale AGESP S.p.A.
  2. 2. L’introduzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 1° gennaio 1995 Affidamento del servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani ad AGESP S.p.A. • Sacco nero per frazione indifferenziata porta a porta • Campane stradali per vetro e alluminio, plastica e carta e cartone
  3. 3. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 14 aprile 1997 Introduzione della Raccolta Differenziata porta a porta • Sacco viola per frazione indifferenziata – frequenza di di raccolta bisettimanale • Sacchetti in mater-bi per frazione organica – frequenza di raccolta trisettimanale • Sacco giallo per contenitori in plastica per liquidi – frequenza di raccolta settimanale • Carta e cartone impilati e legati • Campane stradali per vetro e alluminio e carta e cartone
  4. 4. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 10 ottobre 2002 Introduzione della Raccolta Differenziata porta a porta • Contenitori verdi per vetro e alluminio – frequenza di raccolta settimanale • Eliminazione progressiva campane stradali
  5. 5. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 2009-2010-2011 Attivazione nuovi servizi: • Raccolta differenziata nelle scuole • Raccolta domiciliare RAEE e Ingombranti • Raccolta differenziata aree mercatali • Raccolta differenziata post eventi organizzati sul territorio
  6. 6. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 5 ottobre 2015 Riorganizzazione servizio di Raccolta Differenziata dei Rifiuti Con Delibera n° 137 del 8 agosto 2014 il Comune di Busto Arsizio recepisce il “Modello Omogeneo Provinciale” approvato dalla Provincia di Varese per la «Gestione di Servizio di Igiene Urbana»
  7. 7. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio Cosa cambia dal 5 ottobre 2015: Le frequenze di raccolta vengono diminuite da: • bisettimanale a monosettimanale per il il rifiuto indifferenziato • da trisettimanale a bisettimanale per il il rifiuto organico.
  8. 8. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 2018-2022 • Raccolta porta a porta del Verde e Compostaggio domestico • Raccolta differenziata presso Cimiteri cittadini • Raccolta olio vegetale esausto mediante cassonetti stradali
  9. 9. L’evoluzione della raccolta differenziata a Busto Arsizio 0.00% 45.10% 46.21% 55.38% 56.61% 66.33% 70.39% 71.84% 67.49% 66.31% 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% 50.00% 60.00% 70.00% 80.00% 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 % differenziato La diminuzione della % di raccolta differenziata negli anni successivi al 2020 è dovuta alla sospensione temporanea dell’autorizzazione in R1 dell’impianto di termovalorizzazione
  10. 10. I primi passi verso la tariffazione puntuale 2017 • Attivazione sperimentazione raccolta frazione indifferenziata con sacchi con microchip in un quartiere cittadino Con Delibera n° 75 del 14 aprile 2017 il Comune di Busto Arsizio autorizza AGESP S.p.A. alla sperimentazione della misurazione della raccolta rifiuti tramite sacchi dotati di R-fid nel Quartiere di S. Edoardo Risultato: aumento di 13 punti percentuali di Raccolta Differenziata
  11. 11. I prossimi passi verso la tariffazione puntuale • Introduzione in tutta la città della raccolta puntuale tramite utilizzo di sacchi con microchip per la raccolta della frazione indifferenziata
  12. 12. Verso il modello di economia circolare…le 3 «R» •Ridurre, cioè produrre beni e servizi utilizzando una minore quantità di risorse della della natura. •Riusare, cioè allungare la vita utile del prodotto invece di buttarlo via al minimo segno segno di usura CENTRO DEL RIUSO •Riciclare, cioè smaltire correttamente i rifiuti per poterli trasformare in nuove risorse.
  13. 13. Come cambia il ruolo del Termovalorizzatore Con l’introduzione della tariffazione puntuale, si prevede il raggiungimento dell’84% circa di raccolta differenziata Revisione mix di rifiuti avviati al termovalorizzatore
  14. 14. La metamorfosi del Termovalorizzatore Una raccolta differenziata più spinta condurrà ad un migliore e più selettivo trattamento dei rifiuti in ingresso • Selezione rifiuti mediante impianti di pre-trattamento all’interno della struttura • Avvio al termovalorizzatore solo di rifiuti non ulteriormente differenziabili
  15. 15. www.agesp.it Grazie per l’attenzione.

×