SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
Descargar para leer sin conexión
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Le sperimentazioni sul territorio
nel sistema di raccolta dei dati
Il Censimento permanente:
Strumento di conoscenza del territorio
Firenze, 26 maggio 2017
Alessandra Rodolfi
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
La produzione statistica basata su registri
Per il Censimento
della Popolazione
l’integrazione
assumono un ruolo
determinante i
registri della
Popolazione e dei
Luoghi
In particolare, il ruolo delle indagini censuarie è:
 il miglioramento della qualità dei registri, per quanto riguarda i meccanismi di alimentazione degli stessi
 l’integrazione informativa (variabili non sostituibili con le informazioni contenute nei registri)
 l’accuratezza dei risultati finali da diffondere
I dati raccolti sul campo non sono più la fonte unica per la produzione dei risultati finali: la fonte
principale è costituita dai registri statistici, che sono degli archivi statistici continuamente
aggiornati con i dati amministrativi e delle varie indagini dell’Istat.
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
 Il censimento permanente della popolazione: effettuato tramite
due specifiche rilevazioni campionarie condotte a cadenza
annuale (campioni – di prima fase - estratti dai Registri);
 Le altre indagini sulle famiglie: effettuate su campioni (di
seconda fase) estratti a partire dai rispondenti alle indagini
censuarie, utilizzando anche i dati di contatto (email e telefono)
forniti dai rispondenti stessi
Integrazione indagini sociali e Master Sample
Le indagini censuarie, nel nuovo quadro di composizione delle
indagini sociali dell’Istituto:
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
 Perché nuove indagini sperimentali per il Censimento della
Popolazione
 Obiettivi della sperimentazione 2017
 Disegno delle indagini e modalità operative:
 Indagine areale C+
 Indagine da lista di campionamento D+
 Alcuni risultati delle sperimentali del 2015
 Una valutazione delle sperimentali del 2015
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Le indagini sperimentali del censimento permanente della popolazione
In vista delle indagini a regime, previste a partire dal 2018,
è necessario:
 Avviare la macchina censuaria
 Mettere a punto i processi di produzione degli aggregati
censuari (dati di diffusione) e le modalità operative di
raccolta dei dati
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Messa a punto dei processi per la produzione dei risultati censuari:
 Meccanismi relativi all’uso integrato dei registri e dei dati di indagine
 Test relativo allo schema di armonizzazione tra indagini censuarie e
altre indagini sociali dell’Istituto
 Miglioramento di specifiche modalità operative di acquisizione dei
dati e di conduzione dell’indagine
• Necessità di riformulare modalità critiche delle sperimentali del 2015
• Necessità di verificare nuove modalità operative
Le indagini sperimentali del censimento permanente della popolazione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Archivio sperimentale dei dimoranti abitualmente
Per le sperimentali del 2017, è stato generato un archivio sperimentale dei
dimoranti abitualmente che contiene:
 tutti gli individui presenti nelle LAC (lista anagrafica comunale) al 1/1/2017
e relativi dati (indirizzo, variabili demografiche e familiari).
 individui non presenti in LAC , ma con segnali forti dagli archivi
amministrativi rispetto alla dimora abituale in Italia (le relative variabili
demografiche vengono importate dagli archivi che originano il segnale,
mentre per l’indirizzo viene preso quello disponibile nell’Anagrafe
Tributaria) es. Individuo non iscritto in LAC ma con segnali di lavoro
continuativi per oltre 12 mesi.
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Archivio sperimentale degli indirizzi
Per le sperimentali del 2017, è stato generato un archivio sperimentale degli
indirizzi, che contiene:
 tutti gli indirizzi presenti solo in ANNCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici
e delle Strade Urbane)
 tutti gli indirizzi presenti solo nelle LAC al 31/12/2016
 tutti gli indirizzi presenti in ANNCSU e in almeno una delle altre fonti
considerate
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Uso degli archivi sperimentali nelle indagini
L’ ‘indirizzo di dimora abituale’ è l’elemento di unione tra i due archivi
 gli individui presenti in LAC sono associati agli indirizzi dichiarati nelle LAC
stesse;
 gli individui non presenti in LAC sono associati ai relativi indirizzi
provenienti da Anagrafe Tributaria, sempre che tali indirizzi siano anche
presenti in ANNCSU.
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Dimora abituale: definizione e nuovi quesiti
Campo di osservazione delle sperimentali
 Popolazione dimorante abitualmente
 la definizione adottata è quella di usually resident population prevista dal Regolamento CE N.
1260/2013 del Parlamento e del Consiglio d’Europa, che fa riferimento all’utilizzo dell’alloggio per
almeno 12 mesi continuativi, non solo rispetto al passato ma anche considerando l’intenzionalità a
permanere nell’alloggio per un periodo complessivo di almeno 12 mesi.
 batteria di quesiti molto più ampia delle indagini passate per un migliore accertamento dei criteri
legati alla definizione.
 iscrizione anagrafica viene esplicitata come una delle tante modalità legate alla presenza in un luogo.
 Fanno parte della popolazione dimorante abitualmente anche le persone di cittadinanza straniera (in
possesso di regolare permesso di soggiorno).
 Abitazione occupate, non occupate, edifici
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Si propongono due indagini differenti, che mantengono elementi di continuità con le
indagini sperimentali del 2015:
INDAGINE C+ (19 maggio – 26 giugno 2017)
Rilevazione di tipo tradizionale, areale, di verifica del conteggio della popolazione.
Condotta con la sola modalità CAPI presso un campione di indirizzi avente come
popolazione-obiettivo le famiglie/individui ivi dimoranti e gli alloggi.
INDAGINE D+ (8 maggio – 4 luglio 2017)
Rilevazione per l’acquisizione dei dati socio-economici della popolazione basata su una
lista di campionamento di famiglie/individui.
La tecnica di rilevazione si basa su una raccolta multicanale dei dati, finalizzata a
contenere l’intervento dei rilevatori.
Disegno delle indagini
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Il campione di indirizzi in cui effettuare la rilevazione C+ viene estratto
dall’Archivio Sperimentale degli Indirizzi; la lista di controllo per la verifica
degli individui rilevati (aspetti di copertura) viene ottenuta dall’Archivio
Sperimentale dei Dimoranti Abitualmente opportunamente legato agli
indirizzi estratti.
Il campione di famiglie/individui per l’indagine D+ viene estratto
dall’Archivio Sperimentale degli individui Dimoranti Abitualmente,
considerati come dimoranti presso gli indirizzi che risultano dalla
associazione con l’archivio degli indirizzi.
Disegno delle indagini
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
 Stima dei tassi di copertura non solo della lista anagrafica, ma anche di specifiche
sottopopolazioni critiche (individui non in anagrafe, ma in altri archivi amministrativi)
 Verifica della significatività dei segnali amministrativi per il calcolo della dimora abituale
 Test sui nuovi quesiti volti all’accertamento della effettiva dimora abituale; più in
generale, testare il wording e le classificazioni dei questionari utilizzati
 Test sull’utilizzo del numero civico come unità di rilevazione per la componente areale e
come livello primario per il calcolo della copertura anagrafica
 Verifica dell’efficacia di una nuova strategia di solleciti
 Test sulla disponibilità da parte dei rispondenti a fornire i dati di contatto
 Test dell’organizzazione della rete di rilevazione, anche nel caso in cui siano svolte
contemporaneamente due indagini con schemi differenti
 Test sull’adeguatezza del sistema informatico; in particolar modo, delle nuove procedure
automatizzate
Obiettivi della sperimentazione 2017
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Comuni campione
 Comuni campione scelti in maniera ragionata
 Comuni a rischio/virtuosi rispetto alla copertura anagrafica
 Comuni a rischio/virtuosi relativamente al tasso di risposta
alle indagini
 In totale circa 37.500 famiglie attese
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Ampiezza demografica C+/D+ C+ D+ Totale
meno di 5 mila 2 4 4 10
tra 5 mila e 20 mila 4 3 2 9
tra 20 mila e 50 mila 2 4 4 10
tra 50 mila e 150 mila 4 2 2 8
oltre 150 mila 4 4
Totale 16 13 12 41
Numero Comuni per ampiezza demografica e tipo di indagine
Ampiezza demografica D1 D2 D3 Totale
meno di 5 mila
1 2 3 6
tra 5 mila e 20 mila 2 2 2 6
tra 20 mila e 50 mila 2 2 2 6
tra 50 mila e 150 mila
2 2 2 6
oltre 150 mila 1 1 2 4
Totale 8 9 11 28
Numero Comuni per ampiezza demografica e strategia D+
Firenze: C+, D3
Montecatini: C+
Urbino: C+, D1
Todi: C+
Comuni campione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Numero atteso di famiglie per ampiezza demografica del Comune
AmpiezzademograficadelComune
Numeroattesodifamiglieperl’indagineC+
(associatoagliindirizzicampionati)
Menodi5.000abitanti 200
Da5.000a20.000abitanti 500
Da20.000a150.000abitanti 1.000
Oltre150.000abitanti 3.000
Ampiezza demografica del Comune
Numero di famiglie campione
dell’indagine D+
Meno di 5.000 abitanti 200
Da 5.000 a 20.000 abitanti 300
Da 20.000 a 150.000 abitanti 500
Oltre 150.000 abitanti 1.000
Famiglie campione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
La rete di rilevazione
DCSS
UCR
Ufficio Comunale di
Rilevazione
OPERATORI
CCR
Centro Comunale di
Rilevazione
UUTT
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
 Responsabile delle Rilevazioni
 Referente/i Comunale di Rilevazione
OPERATORI
 Operatori di back office
 (Coordinatori)
 Rilevatori
UCR
Ufficio Comunale di
Rilevazione
C+ 167 D+ 144
La rete di rilevazione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
 Valutare i costi/benefici, in termini operativi, dell’utilizzo
dell’indirizzo come unità di riferimento dell’indagine areale (tempi,
organizzazione della rilevazione)
 Valutare l’impatto di una rilevazione basata su un campione di
indirizzi sulla stima dei parametri di copertura del registro
anagrafico
 Testare innovazioni software relative alla fase di verifica dei dati
anagrafici ma anche dell’archivio integrato AIDA: è previsto un
linkage automatizzato delle informazioni disponibili nell’Archivio e di
quelle rilevate sul campo
Indagine C+ Obiettivi specifici
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
 Fase della ricognizione preliminare della sezione e degli indirizzi
campionati
 Fase della rilevazione porta a porta
 Fase di estrazione lista individui non rilevati (linkage archivio/dati
rilevati per ciascun indirizzo completato )
 Fase di verifica della lista degli individui presenti in archivio ma non
rilevati nella fase precedente (stima errore di sovracopertura)
 Fase di chiusura
Indagine C+ Fasi della rilevazione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
C sample 2015 - L’Indagine di valutazione delle rilevazioni sperimentali
Punti di forza
Punti di debolezza
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Indagine D+ Obiettivi specifici
La rilevazione D+, oltre agli obiettivi comuni con l’indagine C+, ha come
obiettivi specifici quelli di:
 stimare il tasso di utilizzo del canale web al variare dei fattori:
o durata della fase di “restituzione web”;
o numero di solleciti;
o mittente dei solleciti;
 valutare l’efficacia dei solleciti, inviati secondo un calendario
prestabilito;
 stimare il tasso di risposta finale ottenuto con i diversi canali utilizzati;
 stimare parametri relativi alla copertura di specifici gruppi di
individui, definiti sulla base delle caratteristiche desumibili dalla lista
di partenza ( tipo di indirizzo, classe d’età, cittadinanza).
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Indagine D+ Fasi della rilevazione
Avvio della rilevazione: invio della lettera informativa alle famiglie
Fase di restituzione CAWI (è attivo il solo canale web)
• fase di restituzione spontanea
• fase di restituzione CAWI con invio dei solleciti (Istat e Comuni)
Fase di restituzione multicanale (recupero delle mancate risposte)
• intervista telefonica da CCR
• intervista da rilevatore/operatore di back office presso il CCR
• intervista “porta a porta” da rilevatore (CAPI)
• canali di restituzione CAWI attivi
N.B. la compilazione del questionario cartaceo è prevista solo in casi
eccezionali (malfunzionamento, furto o smarrimento del tablet)
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Al fine di misurare la propensione delle famiglie a partecipare alla
rilevazione spontaneamente e l’effetto di specifici fattori sui tassi di
risposta per ciascuna fase e canale, si propone di mettere in atto tre
strategie.
I fattori considerati sono:
 la durata della fase di restituzione CAWI esclusivo
 il numero e la frequenza dei solleciti
 il mittente dei solleciti (Istat o Comune)
Ciascuna strategia sarà sperimentata su un numero di Comuni
rappresentativo delle diverse realtà demografiche
Ciascun comune sarà interessato da una sola strategia
Indagine D+ Tre modalità di rilevazione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Strategia D1 D2 D3
Informativa iniziale Istat Istat+ Comune Istat
CAWI esclusivo 3 settimane 4 settimane 5 settimane
di cui: risposta spontanea 10 gg 10 gg 10 gg
Recupero mancate risposte
a conclusione delle
tre settimane
dall‘avvio
a conclusione delle
quattro settimane
dall‘avvio
a conclusione delle
cinque settimane
dall‘avvio
Solleciti- numero 1 2 3
Solleciti - cadenza
10°
giorno
10°
giorno
20°
giorno
10°
giorno
20°
giorno
27°
giorno
Durata complessiva 58 gg 58 gg 58 gg
Caratteristiche delle strategie proposte
Durata complessiva 2 mesi per D1, D2, D3
Indagine D+ Tre modalità di rilevazione
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Punti di forza
Punti di debolezza
D sample 2015 - L’Indagine di valutazione delle rilevazioni sperimentali
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
C-SAMPLE 2015 - Prima fase: aggiornamento itinerari di sezione
86,4
89,3
85,3
75,5 77,6
83,0
13,6
10,6
14,3
24,5
22,3
16,815,9
25,7
18,4
26,0
55,3
24,4
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Totale
Indirizzi confermati Indirizzi eliminati Nuovi indirizzi
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
C-SAMPLE 2015 - Seconda fase: rilevazione sul campo
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
D-SAMPLE 2015 - Percentuale di completamento della rilevazione per ripartizione geografica
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
D-sample 2015 - Questionari compilati per canale di restituzione
Censimento 2011 D sample 2015
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
D-SAMPLE 2015 – Distribuzione per canale di restituzione. Confronto Censimento 2011
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
D-SAMPLE 2015 – Questionari compilati dalle famiglie per modalità di compilazione
e ripartizione geografica
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
Sull’insieme delle famiglie campione è stato stimato un modello di regressione logistica binaria al
fine di descrivere i fattori che influenzano la propensione a prendere parte alla rilevazione.
D-SAMPLE 2015 – Risposta e non risposta: un modello descrittivo
• Hanno un effetto positivo sulla probabilità di compilare
 possedere un titolo di studio medio (aumenta di circa 1,3 volte rispetto ad una faglia
con tutti titoli di studio bassi; aumenta di circa 1,7 volte nel caso in cui almeno un
componente della famiglia presenti un titolo di studio alto
 risiedere al Nord, rispetto a risiedere al Centro (aumenta di circa 1,3 volte)
 essere una famiglia con almeno un grande anziano (>=75 anni) (aumenta di 1,2 volte
rispetto alle famiglie che non hanno alcun grande anziano)
• Hanno un effetto negativo sulla probabilità di compilare
 risiedere in un grande comune (>150mila residenti) (si riduce di circa 0.5 volte
rispetto a risiedere in comuni di non grandi dimensioni )
 essere una famiglia con almeno un componente straniero (si riduce di 0.4 volte
rispetto alle famiglie che non hanno componenti stranieri)
 risiedere nel Sud o nelle Isole, rispetto a risiedere al Centro (si riduce di 0.2 volte)
 essere una famiglia > 3 componenti (diminuisce di 0.1 volte rispetto alle famiglie < 3
componenti)
Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017
…grazie per l’attenzione!

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniIstituto nazionale di statistica
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteIstituto nazionale di statistica
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardIstituto nazionale di statistica
 
A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...
A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...
A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...Istituto nazionale di statistica
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoIstituto nazionale di statistica
 
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella ZindatoNuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella ZindatoIstituto nazionale di statistica
 
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Istituto nazionale di statistica
 
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteFabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteIstituto nazionale di statistica
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Istituto nazionale di statistica
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...Istituto nazionale di statistica
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Luca Longobardo
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Luca Longobardo
 
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreMarco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreIstituto nazionale di statistica
 

La actualidad más candente (20)

V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
 
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanenteA. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
A. Valentini - Le nuove prospettive del censimento permanente
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
 
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina VenturiI sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
 
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
 
A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...
A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...
A.Digrandi, A. Rotondo, M. Carbonara, Analisi della domanda e dell’offerta de...
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
 
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella ZindatoNuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato
 
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
 
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteFabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
 
Andrea Mancini - Open Census
Andrea Mancini - Open CensusAndrea Mancini - Open Census
Andrea Mancini - Open Census
 
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
Sfide organizzative e gestione della rete di rilevazione - di Maria Picci, Ni...
 
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
 
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreMarco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 

Similar a A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati

Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Istituto nazionale di statistica
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali Istituto nazionale di statistica
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Luca Longobardo
 
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...Data Driven Innovation
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...Istituto nazionale di statistica
 
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatoriL. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatoriIstituto nazionale di statistica
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Istituto nazionale di statistica
 
G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...
G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...
G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Istituto nazionale di statistica
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiGiovanni Barbieri
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaIstituto nazionale di statistica
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgIstituto nazionale di statistica
 
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...Istituto nazionale di statistica
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgIstituto nazionale di statistica
 

Similar a A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati (20)

Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatoriL. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...
G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...
G. D'anneo,Popolazione e abitazioni - Le rilevazioni sperimentali 2017: l'esp...
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuariaL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
 
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
 
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pgL. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
L. Calzola, Il censimento permanente - La nuova strategia censuaria pg
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati

  • 1. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Il Censimento permanente: Strumento di conoscenza del territorio Firenze, 26 maggio 2017 Alessandra Rodolfi
  • 2. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 La produzione statistica basata su registri Per il Censimento della Popolazione l’integrazione assumono un ruolo determinante i registri della Popolazione e dei Luoghi In particolare, il ruolo delle indagini censuarie è:  il miglioramento della qualità dei registri, per quanto riguarda i meccanismi di alimentazione degli stessi  l’integrazione informativa (variabili non sostituibili con le informazioni contenute nei registri)  l’accuratezza dei risultati finali da diffondere I dati raccolti sul campo non sono più la fonte unica per la produzione dei risultati finali: la fonte principale è costituita dai registri statistici, che sono degli archivi statistici continuamente aggiornati con i dati amministrativi e delle varie indagini dell’Istat.
  • 3. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017  Il censimento permanente della popolazione: effettuato tramite due specifiche rilevazioni campionarie condotte a cadenza annuale (campioni – di prima fase - estratti dai Registri);  Le altre indagini sulle famiglie: effettuate su campioni (di seconda fase) estratti a partire dai rispondenti alle indagini censuarie, utilizzando anche i dati di contatto (email e telefono) forniti dai rispondenti stessi Integrazione indagini sociali e Master Sample Le indagini censuarie, nel nuovo quadro di composizione delle indagini sociali dell’Istituto:
  • 4. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017  Perché nuove indagini sperimentali per il Censimento della Popolazione  Obiettivi della sperimentazione 2017  Disegno delle indagini e modalità operative:  Indagine areale C+  Indagine da lista di campionamento D+  Alcuni risultati delle sperimentali del 2015  Una valutazione delle sperimentali del 2015 Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
  • 5. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Le indagini sperimentali del censimento permanente della popolazione In vista delle indagini a regime, previste a partire dal 2018, è necessario:  Avviare la macchina censuaria  Mettere a punto i processi di produzione degli aggregati censuari (dati di diffusione) e le modalità operative di raccolta dei dati
  • 6. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Messa a punto dei processi per la produzione dei risultati censuari:  Meccanismi relativi all’uso integrato dei registri e dei dati di indagine  Test relativo allo schema di armonizzazione tra indagini censuarie e altre indagini sociali dell’Istituto  Miglioramento di specifiche modalità operative di acquisizione dei dati e di conduzione dell’indagine • Necessità di riformulare modalità critiche delle sperimentali del 2015 • Necessità di verificare nuove modalità operative Le indagini sperimentali del censimento permanente della popolazione
  • 7. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Archivio sperimentale dei dimoranti abitualmente Per le sperimentali del 2017, è stato generato un archivio sperimentale dei dimoranti abitualmente che contiene:  tutti gli individui presenti nelle LAC (lista anagrafica comunale) al 1/1/2017 e relativi dati (indirizzo, variabili demografiche e familiari).  individui non presenti in LAC , ma con segnali forti dagli archivi amministrativi rispetto alla dimora abituale in Italia (le relative variabili demografiche vengono importate dagli archivi che originano il segnale, mentre per l’indirizzo viene preso quello disponibile nell’Anagrafe Tributaria) es. Individuo non iscritto in LAC ma con segnali di lavoro continuativi per oltre 12 mesi.
  • 8. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Archivio sperimentale degli indirizzi Per le sperimentali del 2017, è stato generato un archivio sperimentale degli indirizzi, che contiene:  tutti gli indirizzi presenti solo in ANNCSU (Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane)  tutti gli indirizzi presenti solo nelle LAC al 31/12/2016  tutti gli indirizzi presenti in ANNCSU e in almeno una delle altre fonti considerate
  • 9. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Uso degli archivi sperimentali nelle indagini L’ ‘indirizzo di dimora abituale’ è l’elemento di unione tra i due archivi  gli individui presenti in LAC sono associati agli indirizzi dichiarati nelle LAC stesse;  gli individui non presenti in LAC sono associati ai relativi indirizzi provenienti da Anagrafe Tributaria, sempre che tali indirizzi siano anche presenti in ANNCSU.
  • 10. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Dimora abituale: definizione e nuovi quesiti Campo di osservazione delle sperimentali  Popolazione dimorante abitualmente  la definizione adottata è quella di usually resident population prevista dal Regolamento CE N. 1260/2013 del Parlamento e del Consiglio d’Europa, che fa riferimento all’utilizzo dell’alloggio per almeno 12 mesi continuativi, non solo rispetto al passato ma anche considerando l’intenzionalità a permanere nell’alloggio per un periodo complessivo di almeno 12 mesi.  batteria di quesiti molto più ampia delle indagini passate per un migliore accertamento dei criteri legati alla definizione.  iscrizione anagrafica viene esplicitata come una delle tante modalità legate alla presenza in un luogo.  Fanno parte della popolazione dimorante abitualmente anche le persone di cittadinanza straniera (in possesso di regolare permesso di soggiorno).  Abitazione occupate, non occupate, edifici
  • 11. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Si propongono due indagini differenti, che mantengono elementi di continuità con le indagini sperimentali del 2015: INDAGINE C+ (19 maggio – 26 giugno 2017) Rilevazione di tipo tradizionale, areale, di verifica del conteggio della popolazione. Condotta con la sola modalità CAPI presso un campione di indirizzi avente come popolazione-obiettivo le famiglie/individui ivi dimoranti e gli alloggi. INDAGINE D+ (8 maggio – 4 luglio 2017) Rilevazione per l’acquisizione dei dati socio-economici della popolazione basata su una lista di campionamento di famiglie/individui. La tecnica di rilevazione si basa su una raccolta multicanale dei dati, finalizzata a contenere l’intervento dei rilevatori. Disegno delle indagini
  • 12. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Il campione di indirizzi in cui effettuare la rilevazione C+ viene estratto dall’Archivio Sperimentale degli Indirizzi; la lista di controllo per la verifica degli individui rilevati (aspetti di copertura) viene ottenuta dall’Archivio Sperimentale dei Dimoranti Abitualmente opportunamente legato agli indirizzi estratti. Il campione di famiglie/individui per l’indagine D+ viene estratto dall’Archivio Sperimentale degli individui Dimoranti Abitualmente, considerati come dimoranti presso gli indirizzi che risultano dalla associazione con l’archivio degli indirizzi. Disegno delle indagini
  • 13. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017  Stima dei tassi di copertura non solo della lista anagrafica, ma anche di specifiche sottopopolazioni critiche (individui non in anagrafe, ma in altri archivi amministrativi)  Verifica della significatività dei segnali amministrativi per il calcolo della dimora abituale  Test sui nuovi quesiti volti all’accertamento della effettiva dimora abituale; più in generale, testare il wording e le classificazioni dei questionari utilizzati  Test sull’utilizzo del numero civico come unità di rilevazione per la componente areale e come livello primario per il calcolo della copertura anagrafica  Verifica dell’efficacia di una nuova strategia di solleciti  Test sulla disponibilità da parte dei rispondenti a fornire i dati di contatto  Test dell’organizzazione della rete di rilevazione, anche nel caso in cui siano svolte contemporaneamente due indagini con schemi differenti  Test sull’adeguatezza del sistema informatico; in particolar modo, delle nuove procedure automatizzate Obiettivi della sperimentazione 2017
  • 14. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Comuni campione  Comuni campione scelti in maniera ragionata  Comuni a rischio/virtuosi rispetto alla copertura anagrafica  Comuni a rischio/virtuosi relativamente al tasso di risposta alle indagini  In totale circa 37.500 famiglie attese
  • 15. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Ampiezza demografica C+/D+ C+ D+ Totale meno di 5 mila 2 4 4 10 tra 5 mila e 20 mila 4 3 2 9 tra 20 mila e 50 mila 2 4 4 10 tra 50 mila e 150 mila 4 2 2 8 oltre 150 mila 4 4 Totale 16 13 12 41 Numero Comuni per ampiezza demografica e tipo di indagine Ampiezza demografica D1 D2 D3 Totale meno di 5 mila 1 2 3 6 tra 5 mila e 20 mila 2 2 2 6 tra 20 mila e 50 mila 2 2 2 6 tra 50 mila e 150 mila 2 2 2 6 oltre 150 mila 1 1 2 4 Totale 8 9 11 28 Numero Comuni per ampiezza demografica e strategia D+ Firenze: C+, D3 Montecatini: C+ Urbino: C+, D1 Todi: C+ Comuni campione
  • 16. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Numero atteso di famiglie per ampiezza demografica del Comune AmpiezzademograficadelComune Numeroattesodifamiglieperl’indagineC+ (associatoagliindirizzicampionati) Menodi5.000abitanti 200 Da5.000a20.000abitanti 500 Da20.000a150.000abitanti 1.000 Oltre150.000abitanti 3.000 Ampiezza demografica del Comune Numero di famiglie campione dell’indagine D+ Meno di 5.000 abitanti 200 Da 5.000 a 20.000 abitanti 300 Da 20.000 a 150.000 abitanti 500 Oltre 150.000 abitanti 1.000 Famiglie campione
  • 17. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 La rete di rilevazione DCSS UCR Ufficio Comunale di Rilevazione OPERATORI CCR Centro Comunale di Rilevazione UUTT
  • 18. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017  Responsabile delle Rilevazioni  Referente/i Comunale di Rilevazione OPERATORI  Operatori di back office  (Coordinatori)  Rilevatori UCR Ufficio Comunale di Rilevazione C+ 167 D+ 144 La rete di rilevazione
  • 19. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017  Valutare i costi/benefici, in termini operativi, dell’utilizzo dell’indirizzo come unità di riferimento dell’indagine areale (tempi, organizzazione della rilevazione)  Valutare l’impatto di una rilevazione basata su un campione di indirizzi sulla stima dei parametri di copertura del registro anagrafico  Testare innovazioni software relative alla fase di verifica dei dati anagrafici ma anche dell’archivio integrato AIDA: è previsto un linkage automatizzato delle informazioni disponibili nell’Archivio e di quelle rilevate sul campo Indagine C+ Obiettivi specifici
  • 20. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017  Fase della ricognizione preliminare della sezione e degli indirizzi campionati  Fase della rilevazione porta a porta  Fase di estrazione lista individui non rilevati (linkage archivio/dati rilevati per ciascun indirizzo completato )  Fase di verifica della lista degli individui presenti in archivio ma non rilevati nella fase precedente (stima errore di sovracopertura)  Fase di chiusura Indagine C+ Fasi della rilevazione
  • 21. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 C sample 2015 - L’Indagine di valutazione delle rilevazioni sperimentali Punti di forza Punti di debolezza
  • 22. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Indagine D+ Obiettivi specifici La rilevazione D+, oltre agli obiettivi comuni con l’indagine C+, ha come obiettivi specifici quelli di:  stimare il tasso di utilizzo del canale web al variare dei fattori: o durata della fase di “restituzione web”; o numero di solleciti; o mittente dei solleciti;  valutare l’efficacia dei solleciti, inviati secondo un calendario prestabilito;  stimare il tasso di risposta finale ottenuto con i diversi canali utilizzati;  stimare parametri relativi alla copertura di specifici gruppi di individui, definiti sulla base delle caratteristiche desumibili dalla lista di partenza ( tipo di indirizzo, classe d’età, cittadinanza).
  • 23. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Indagine D+ Fasi della rilevazione Avvio della rilevazione: invio della lettera informativa alle famiglie Fase di restituzione CAWI (è attivo il solo canale web) • fase di restituzione spontanea • fase di restituzione CAWI con invio dei solleciti (Istat e Comuni) Fase di restituzione multicanale (recupero delle mancate risposte) • intervista telefonica da CCR • intervista da rilevatore/operatore di back office presso il CCR • intervista “porta a porta” da rilevatore (CAPI) • canali di restituzione CAWI attivi N.B. la compilazione del questionario cartaceo è prevista solo in casi eccezionali (malfunzionamento, furto o smarrimento del tablet)
  • 24. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Al fine di misurare la propensione delle famiglie a partecipare alla rilevazione spontaneamente e l’effetto di specifici fattori sui tassi di risposta per ciascuna fase e canale, si propone di mettere in atto tre strategie. I fattori considerati sono:  la durata della fase di restituzione CAWI esclusivo  il numero e la frequenza dei solleciti  il mittente dei solleciti (Istat o Comune) Ciascuna strategia sarà sperimentata su un numero di Comuni rappresentativo delle diverse realtà demografiche Ciascun comune sarà interessato da una sola strategia Indagine D+ Tre modalità di rilevazione
  • 25. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Strategia D1 D2 D3 Informativa iniziale Istat Istat+ Comune Istat CAWI esclusivo 3 settimane 4 settimane 5 settimane di cui: risposta spontanea 10 gg 10 gg 10 gg Recupero mancate risposte a conclusione delle tre settimane dall‘avvio a conclusione delle quattro settimane dall‘avvio a conclusione delle cinque settimane dall‘avvio Solleciti- numero 1 2 3 Solleciti - cadenza 10° giorno 10° giorno 20° giorno 10° giorno 20° giorno 27° giorno Durata complessiva 58 gg 58 gg 58 gg Caratteristiche delle strategie proposte Durata complessiva 2 mesi per D1, D2, D3 Indagine D+ Tre modalità di rilevazione
  • 26. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Punti di forza Punti di debolezza D sample 2015 - L’Indagine di valutazione delle rilevazioni sperimentali
  • 27. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 C-SAMPLE 2015 - Prima fase: aggiornamento itinerari di sezione 86,4 89,3 85,3 75,5 77,6 83,0 13,6 10,6 14,3 24,5 22,3 16,815,9 25,7 18,4 26,0 55,3 24,4 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Totale Indirizzi confermati Indirizzi eliminati Nuovi indirizzi
  • 28. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 C-SAMPLE 2015 - Seconda fase: rilevazione sul campo
  • 29. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 D-SAMPLE 2015 - Percentuale di completamento della rilevazione per ripartizione geografica
  • 30. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 D-sample 2015 - Questionari compilati per canale di restituzione Censimento 2011 D sample 2015
  • 31. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 D-SAMPLE 2015 – Distribuzione per canale di restituzione. Confronto Censimento 2011
  • 32. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 D-SAMPLE 2015 – Questionari compilati dalle famiglie per modalità di compilazione e ripartizione geografica
  • 33. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 Sull’insieme delle famiglie campione è stato stimato un modello di regressione logistica binaria al fine di descrivere i fattori che influenzano la propensione a prendere parte alla rilevazione. D-SAMPLE 2015 – Risposta e non risposta: un modello descrittivo • Hanno un effetto positivo sulla probabilità di compilare  possedere un titolo di studio medio (aumenta di circa 1,3 volte rispetto ad una faglia con tutti titoli di studio bassi; aumenta di circa 1,7 volte nel caso in cui almeno un componente della famiglia presenti un titolo di studio alto  risiedere al Nord, rispetto a risiedere al Centro (aumenta di circa 1,3 volte)  essere una famiglia con almeno un grande anziano (>=75 anni) (aumenta di 1,2 volte rispetto alle famiglie che non hanno alcun grande anziano) • Hanno un effetto negativo sulla probabilità di compilare  risiedere in un grande comune (>150mila residenti) (si riduce di circa 0.5 volte rispetto a risiedere in comuni di non grandi dimensioni )  essere una famiglia con almeno un componente straniero (si riduce di 0.4 volte rispetto alle famiglie che non hanno componenti stranieri)  risiedere nel Sud o nelle Isole, rispetto a risiedere al Centro (si riduce di 0.2 volte)  essere una famiglia > 3 componenti (diminuisce di 0.1 volte rispetto alle famiglie < 3 componenti)
  • 34. Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati Alessandra Rodolfi – Firenze, 26 Maggio 2017 …grazie per l’attenzione!