SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 18
Descargar para leer sin conexión
Dinamiche demografiche e inserimento
scolastico dei figli degli immigrati:
statistiche correnti ed esigenze conoscitive
Salvatore Strozza
Associazione Italiana
per gli Studi sulla Popolazione
Convegno
L’integrazione delle seconde generazioni.
Stranieri oggi, italiani domani?
Roma, 21 marzo 2016
CNR – Aula Marconi
(strozza@unina.it)
OBIETTIVO E ARGOMENTI
Proporre un quadro statistico di sfondo da cui partire nell’analisi
dell’integrazione/inclusione scolastica dei figli degli immigrati, dando
conto quindi delle statistiche correntemente disponibili ma allo stesso
tempo segnalando alcune necessità informative che vanno soddisfatte
per far progredire le conoscenze, attraverso l’utilizzazione intensiva
delle fonti disponibili e il ricorso ad indagini campionarie ad hoc.
Punti:
1. Figli di immigrati e minori stranieri: definizioni e numeri;
2. Gli alunni stranieri nelle scuole italiane: crescita e cambiamenti;
3. Dalla dispersione ai problemi di inserimento scolastico;
4. Indagini e osservatori: al di là delle statistiche correnti.
1. FIGLI DI IMMIGRATI E MINORI STRANIERI
Criterio del
paese di nascita
dei genitori
Criterio del
paese di nascita
dell’individuo
Criterio dell’età
all’arrivo in Italia
Nati in Italia G2
arrivati a meno di 6 anni G1,75
Nati all'estero arrivati a 6-12 anni G1,50
arrivati a 13-17 anni G1,25
Figli degli immigrati
(discendenti prossimi
dei migranti)
G1,50Soluzione approssimata di frequente utilizzata:
combinazione del criterio della cittadinanza dell’individuo
con quello della sua età =
MINORENNI STRANIERI
1. MINORI STRANIERI E FIGLI DI IMMIGRATI
Fonte: ISTAT.
Stranieri
Figli di
immigrati
Numero assoluto
- Censimento 2001 284.224 539.243
- Censimento 2011 940.385 ?
- Variazione 656.161 ?
N. indice (2001=100) 331 ?
% sul totale dei minorenni
- censimento 2001 2,9 5,5
- censimento 2011 9,4 ?
- Variazione 6,5 ?
Minoriconalmeno
ungenitorenato
all’esteroealmeno
ungenitorestraniero
oitalianoper
acquisizione
Residenti stranieri e figli di immigrati con meno di 18 anni.
Italia, 2001 e 2011
Minori res. ad inizio 2015
-Stranieri 1.085.274
-Acquisiti
-di coppie miste 350.000
TOTALE > 1.500.000
1. EVOLUZIONE NASCITE, ARRIVI E …
Iscrizioni dall'estero di cittadini stranieri
con meno di 15 anni. Italia, 1982-2014
Nati stranieri e da almeno un genitore
straniero. Italia, 1999-2015
Nel triennio 2013-2015 ci sono state quasi 370.000 acquisizioni della cittadinanza italiana.
Nel 2014 sono stati più di 50 mila i giovanissimi diventati italiani per trasmissione del diritto
dai genitori o al raggiungimento della maggiore età essendo nati in Italia.
Fonte: ISTAT.
I numeri sugli alunni stranieri
2. TUTTI A SCUOLA?
Fonte: MIUR.
e 445.534 alunni stranieri sono nati in Italia (il 55,3% del totale).
Diverso è il peso per tipo di scuola … ma in tutte i nati in Italia sono in crescita!
Anno scolastico
2007/2008
infanzia primaria secondaria I grado secondaria II grado
Anno scolastico
2014/2015
71%
85%
41%%
68%
18%
44%
7%
19%
percentuale di non italiani sulla popolazione
scolastica totale. A.S. 2001/2002 e A.S. 2014/2015

1,7% 9,2%
A.S. 2001/2002 A.S. 2014/2015
SEGNALI DI DISPERSIONE: stranieri residenti di 3-18 anni e alunni
stranieri. ITALIA, inizio 2015
2. LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Fonti: ISTAT e MIUR.
Al censimento del 2001 il differenziale tra
italiani e stranieri nella quota di bambini
di 3-5 anni frequentanti la scuola
dell’infanzia era particolarmente ampio:
oltre 14 punti percentuali!
Ma oggi sfiora i 20 p.p.!!!
Glistranieriiscrittinell’anagrafediNapolisono:
- di 3-5 anni>1.100,ascuola 515(44%)
- di 6-10anni 1.600,ascuola1.130(72%)
- di11-13anni 850,ascuola 682(80%)
- di14-18anni 1.400,ascuola 906(66%)
A Napoli ladispersionescolasticasembrerebbe
laprimaquestionedaaffrontare!
Classi
di età
Residenti
stranieri
1-1-2015
Alunni
stranieri a.s.
2014/2015
Differenza
assoluta
Tasso di
scolarità (x
100 residenti)
T. scolarità
resid.(it+str)
al cens. 2011
3-5 224.231 169.112 -55.119 75,4 94,8
6-10 305.621 275.086 -30.535 90,0 99,4
11-13 141.940 144.287 2.347 101,7 99,2
14-18 232.122 180.045 -52.077 77,6 90,2
3-18 903.914 768.530 -135.384 85,0 95,6
MENO PROMOZIONI, soprattutto ad inizio di ciascun ciclo scolastico
3. LA RIUSCITA SCOLASTICA
Fonte: MIUR.
Stranieri Italiani Differenza
1a classe 4,2 0,5 3,7
2a classe 2,2 0,3 1,9
3a classe 1,5 0,2 1,3
4a classe 1,2 0,1 1,1
5a classe 1,3 0,3 1,0
1a classe 11,1 3,6 7,5
2a classe 8,0 3,0 5,0
3a classe 8,2 2,5 5,7
1a classe 35,9 18,0 17,9
2a classe 22,8 11,3 11,5
3a classe 22,6 11,1 11,5
4a classe 19,3 9,3 10,0
5a classe 8,6 4,3 4,3
Primaria
Secondaria
Igrado
Secondaria
IIgrado
Ordine e grado di
istruzione
Tassi (%) di insuccesso scolastico
Tassimedidipromozionedeglialunniscrutinati
perlivellodiistruzioneecittadinanzaTassidi insuccesso scolasticoper ordine agrado
d’istruzionee cittadinanza.A.S. 2012-2013
3. GLI ESITI DEGLI ESAMI FINALI
Fonte: MIUR.
Esami finali di terza media. A.S. 2009-10 Ammessiesamedi terza media.A.S. 2012-13
Voti medi di studenti italiani
e stranieri (nati in Italia e
nati all’estero) alle prove
dell’esame di Stato della
scuola media. A.S. 2012-13
Italiani
Stranieri
nati in
Italia (G2)
Stranieri
nati estero
(G1,5)
Stranieri
nati in
Italia (G2)
Stranieri
nati estero
(G1,5)
Voto finale 7,5 6,9 6,8 -0,6 -0,7
Colloquio orale 7,7 7,1 7,1 -0,6 -0,6
Prova INVALSI 6,3 5,6 5,4 -0,7 -0,9
Seconda lingua 7,4 7,0 6,9 -0,4 -0,5
Prova Lingua 7,4 7,1 6,9 -0,3 -0,5
Matematica 7,4 6,8 6,6 -0,6 -0,8
Italiano 7,6 7,1 7,0 -0,5 -0,6
Prove esame di
stato
Votazione Differenza con italiani
Italiani
Stranieri
nati in
Italia (G2)
Stranieri
nati estero
(G1,5)
Stranieri
nati in
Italia (G2)
Stranieri
nati estero
(G1,5)
Liceo classico 6,5 1,9 1,3 0,29 0,20
Liceo scientifico 22,1 15,4 9,2 0,70 0,42
Liceo linguistico 7,6 8,6 5,9 1,13 0,78
Istruzione artistica 4,2 2,9 3,4 0,69 0,81
Ex Istituto magistrale 7,5 6,8 4,1 0,91 0,55
Istituto tecnico 31,7 36,3 36,8 1,15 1,16
Istituto professionale 20,4 28,1 39,3 1,38 1,93
TOTALE 100,0 100,0 100,0
Indice (%) di dissomi-
glianza con gli italiani
13,3 24,0
Tipo di scuola
secondaria di II grado
% per tipo di scuola secondaria Localizzazione stranieri
MENO LICEI E PIÙ PROFESSIONALI: Distribuzione % degli alunni italiani
e stranieri per tipo di scuola secondaria di 2° grado. Italia, a.s. 2014-15
3. LE SCELTE FORMATIVE
Fonte: MIUR.
Elevata è anche la percentuale di studenti stranieri nei percorsi triennali regionali di
istruzione e formazione professionale. Il fenomeno della «segregazione scolastica» potrebbe
dipendere da vari fattori: situazione economica familiare, aspettative di inserimento
professionale e di più immediatoguadagno, forme inconsapevolidi pregiudizio.
3. GLI ESITI DEGLI ESAMI DI STATO
Fonte: MIUR.
Tassi di ammissione e di diploma agli esami
di maturità. A.S. 2008-09
Tassi di ammissione all’esame di maturità
per indirizzo scuola. A.S. 2012-13
Tassi di diploma alla maturità. A.S. 2012-13 Voto alla maturità. A.S. 2012-13
RITARDO SCOLASTICO DIFFUSO …
3. I PERCORSI FORMATIVI
Fonte: MIUR.
Regolaritàomenodelpercorsoscolasticoperglialunniitalianieperquellistranieri.
Valoripercentuali.Italia,annoscolastico2007-2008
La situazione di diffuso ritardo scolastico, fortemente crescente all’aumentare dei livelli
d’istruzione, dipende principalmente (IPOTESI) dall’inserimento praticamente sistematico
deinuoviarrivatiinclassiinferioririspettoaquellecorrispondentialleloroetà.
… ANCHE SE IN DIMINUZIONE
3. I PERCORSI FORMATIVI
Fonte: MIUR.
Regolarità o meno del percorso scolastico degli alunni stranieri.
Valori percentuali. Italia, confronto a.s. 2007-2008 e a.s. 2013-2014
La situazione è leggermente migliorata probabilmente perché è aumentata l’importanza
deinatiinItalia(IPOTESI),cioèdiqueiragazzichenondovrebberosoffrirediretrocessionial
momentodelprimoingressoascuolaperl’inadeguataconoscenzadellalinguaitaliana.
4. LA PRIMA INDAGINE NAZIONALE
Indagine sui ragazzi figli di stranieri e di italiani (ITAGEN2)
Ricerca promossa e coordinata dall’Università di Padova (Gianpiero Dalla Zuanna)
INDICE DEL VOLUME
Presentazione
I. Una crescita poderosa
II. Uguali e diversi
III. La costruzione dell’identità
IV. Diventare donne e uomini
V. Famiglia e casa: opportunità o costrizione?
VI. La scuola tra vecchie e nuove disuguaglianze
Conclusioni. Una sfida da accettare
Indagine ITAGEN2 su un campione rappresentativo a livello
nazionale di oltre 20.000 alunni frequentanti la scuola
secondariadiIgradonell’a.s.2005-2006.Sonostateconsiderate
le scuole con oltre il 10% di alunni stranieri nel Centro-Nord e il
3% nel Mezzogiorno. Poco più della metà degli intervistati
(10.554) erano alunni con almeno un genitore nato all’estero,
mentre i restanti (10.150) avevano entrambi i genitori italiani. Il
questionario auto-compilato in circa 40 minuti spaziava un po’
intuttigliambitidellavitadeiragazzipreadolescenti.
4. LE NECESSITÀ CONOSCITIVE LOCALI
Protocollodi ricercacon il Comunedi Napolie l’Ufficio scolasticoregionaledellaCampania
sull’analisie il monitoraggiodell’inserimento scolasticodeglistudentistranierinelComune di Napoli
[Conferenza stampa di presentazione del progetto: 18 dicembre 2012]
Il Protocollo di ricerca è focalizzato sullo studio della condizione degli alunni migranti e sul
loro inserimento nel sistema di istruzione della città di Napoli. La finalità è quella di fornire
strumenti conoscitivi e informazioni utili per garantire le pari opportunità di accesso al
sistema scolastico, nonché per valorizzare i percorsi formativi e per prevenire e contrastare
ogni forma di dispersione e abbandono scolastico.
Obiettivo generale del progetto è acquisire informazioni utili per valutare il grado di
inserimento scolastico e formativo dei figli degli immigrati nati in Italia (seconda generazione)
o arrivati in età prescolare o scolare (generazioni frazionarie) presenti nel comune di Napoli.
Il progetto inserito anche dal PSN, prevede:
 la costruzione di un quadro concettuale condiviso per l'identificazione delle dimensioni di
analisi e degli strumenti di rilevazione;
 l'utilizzo intensivo degli archivi amministrativi interni ed esterni agli enti firmatari del
presente accordo per lo sfruttamento di dati secondari anche attraverso la realizzazione di
record linkage tra diversi archivi;
 la progettazione, sperimentazione e realizzazione di percorsi di indagine quali-quantitativi sul
tema dell'inclusione scolastica, per integrare le informazioni desumibili dai dati di archivio.
http://www.istat.it/it/immigrati/progetti-di-
ricerca/inserimento-scolastico
4. LE ESPERIENZE DEL LABORATORIO NAPOLETANO
A) Analisi dei dati ufficiali del MIUR sugli iscritti a scuola e sugli esiti degli scrutini e degli
esami di fine ciclo scolastico (secondaria di I e II livello). Analisi dei dati sugli iscritti a scuola
per quartiere e raffronto del loro modello distributivo territoriale con quello degli alunni
italiani e con quello dei residenti stranieri. [segregazione scolastica?]
B) Otto FOCUS GROUP (aa.ss. 2011-12 e 2012-13): con i dirigenti scolastici; con gli
insegnanti di 7 scuole napoletane scelte per l’elevata presenza di alunni stranieri e per la
diversità delle presenze e dei contesti socio-economici territoriali. Tematiche affrontate: a)
criteri di composizione delle classi; b) criteri di inserimento degli allievi stranieri; c)
assegnazione di insegnanti e altre figure professionali; d) offerta formativa; e)
plurilinguismo; f) rapporti scuola-famiglia; g) giudizi sull’integrazione; h) clima di classe; i)
riuscita scolastica; j) network sociale della scuola, legame con altri attori del territorio.
[Nelle azioni messa in campo assume una forte significatività la sensibilità, la formazione personale e l’iniziativa dei singoli docenti, che affrontano le
molteplici domande emergenti nei contesti scolastici ottimizzando le risorse disponibili. Al tempo stesso tali azioni appaiono contingenti e frammentarie,
ovveronondiscendonodaunprocessodiriorganizzazionesistemicadegliistitutiscolasticicheportiall’elaborazionedi policyefficaci.(Landrietal.,2014)]
C) Rilevazione totale sulle scuole secondarie di I e di II grado del comune di Napoli (a.s.
2013-2014) per acquisire dalla dirigenza scolastica informazioni sulle caratteristiche degli
alunni frequentanti, sui servizi forniti, sulla dotazione informatica e sulle azioni e protocolli
eventualmente adottati per favorire l’inclusione degli allievi immigrati; successiva indagine
CAWI sugli alunni delle sole scuole napoletane nelle quali risultava iscritto un certo
numero di ragazzi stranieri (almeno 4 nella secondaria di I grado e almeno 3 nei primi due
anni della secondaria di II grado). [per l’Istat= Indagine pilota in previsione della rilevazione nazionale]
ATTIVITÀ dell’Osservatorio sulla condizione scolastica degli alunni con background migratorio
4. DALL’INDAGINE PILOTA NAPOLETANA …
Osservatorio sulla condizione scolastica degli alunni con background migratorio
Assessorato scuola e istruzione del Comune di Napoli
INDICE DEL VOLUME
Primadituttocittadini:lascuola,l’accoglienza,l’intercultura
1. Introduzione
2. LesecondegenerazioniinItalia:unbilanciodell’ultimo
decennio
3. Glistranierinellescuolenapoletane:numeriequestioni
aperte
4. L’osservatoriosull’integrazionescolasticadelComunedi
Napoli:preziosolaboratorioperlastatisticaufficiale
5. L’integrazionescolasticadeiragazzidicittadinanzanon
italiananellescuoleaNapoli:alcunirisultatidiindagine
Conclusioni
Es.da
indagine
pilota
diNapoli
4. … ALL’INDAGINE NAZIONALE ISTAT
La maggiore dispersione scolastica, il minore successo negli studi, il frequentissimo ritardo
scolastico e la concentrazione in percorsi formativi più votati all’immediato inserimento nel
mercato del lavoro sono segnali evidenti dei problemi di inserimento dei figli degli immigrati
nel mondo della scuola italiana, segnali ormai noti anche se meritevoli di essere approfonditi
alla ricerca delle specificità e dei fattori determinanti.
Per approfondire le conoscenze sull’integrazione scolastica delle seconde generazioni occorre che:
• le rilevazioni amministrative siano adeguate ai mutamenti in atto, introducendo
integrazioni e correttivi nei sistemi di acquisizione dati che consentano, ad esempio, di
registrare alcune informazioni aggiuntive (es. la data di arrivo in Italia), aggiornare
tempestivamente le variazioni (es. di cittadinanza), individuare e monitorare anche
aggregati specifici (es. naturalizzati e figli di coppie miste);
• ci sia una maggiore valorizzazione delle informazioni contenute negli archivi anche
attraverso l’integrazione dei dati delle diverse fonti disponibili;
• le informazioni correnti possano essere verificate e integrate attraverso indagini
campionarie periodiche, non solo perché alcune tematiche (es. relazioni tra pari e con le
istituzioni, desideri, aspirazioni, opinioni e percezioni) non sono affrontabili attraverso le
informazioni degli archivi, ma anche per approfondire le conoscenze su aspetti rilevati
correntemente e verificare connessioni con variabili scolastiche (es. strategie, dispositivi di
accoglienza, ecc.), familiari (condizione socio-economica) e individuali altrimenti non disponibili.
L’indagine dell’Istat su «Integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni»
consente di riconsiderare il tema della riuscita scolastica tenendo conto del ruolo giocato da
alcuni degli attori coinvolti (dirigenti scolastici e docenti), e di affrontare svariati altri aspetti
della vita di tutti i giorni dei ragazzi figli di immigrati, non ultime le loro aspettative future.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità socialeIstituto nazionale di statistica
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Istituto nazionale di statistica
 
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015istituto manzoni
 
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...Istituto nazionale di statistica
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaFondazione Giovanni Agnelli
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?Fondazione Giovanni Agnelli
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Andrea Della Valentina
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroIstituto nazionale di statistica
 
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014)  - ItaliaUno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014)  - Italia
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - ItaliaEduSkills OECD
 

La actualidad más candente (16)

G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali  Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
 
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola  Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
 
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
 
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
Superiori Milano e provincia - iscritti e frequentanti 2011
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 
Gioco azzardo 2016
Gioco azzardo 2016Gioco azzardo 2016
Gioco azzardo 2016
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014)  - ItaliaUno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014)  - Italia
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
 
Sintesi Ocse pisa_2012
Sintesi Ocse pisa_2012Sintesi Ocse pisa_2012
Sintesi Ocse pisa_2012
 

Similar a Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: statistiche correnti ed esigenze conoscitive - Salvatore Strozza

Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto ideericaduta
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 IacominiCumesMilano
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoguest2ea0d1
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Ada Vantaggiato
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...Istituto nazionale di statistica
 
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...SanGiovanniDiDioWEB
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Istituto nazionale di statistica
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Istituto nazionale di statistica
 
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...CristianoMasetto1
 
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroDignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroRoberta de Vito
 
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?Quattrogatti.info
 
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225Stefano Molina
 
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Ermelinda Pala
 
Premessa giovit camp
Premessa giovit campPremessa giovit camp
Premessa giovit campLaura Catana
 
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014Maurizio Serafin
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...Fondazione Rosselli
 

Similar a Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: statistiche correnti ed esigenze conoscitive - Salvatore Strozza (20)

Progetto idee
Progetto ideeProgetto idee
Progetto idee
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
 
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
 
Neet
NeetNeet
Neet
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
 
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
 
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
Analisi dei flussi migratori degli studenti diplomati negli istituti casertan...
 
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroDignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
 
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
 
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
 
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
 
Premessa giovit camp
Premessa giovit campPremessa giovit camp
Premessa giovit camp
 
Analisi dei flussi migratori degli studenti casertani. Anno 2014
Analisi dei flussi migratori degli studenti casertani. Anno 2014Analisi dei flussi migratori degli studenti casertani. Anno 2014
Analisi dei flussi migratori degli studenti casertani. Anno 2014
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
 
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 

Más de Istituto nazionale di statistica

Más de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Último (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: statistiche correnti ed esigenze conoscitive - Salvatore Strozza

  • 1. Dinamiche demografiche e inserimento scolastico dei figli degli immigrati: statistiche correnti ed esigenze conoscitive Salvatore Strozza Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione Convegno L’integrazione delle seconde generazioni. Stranieri oggi, italiani domani? Roma, 21 marzo 2016 CNR – Aula Marconi (strozza@unina.it)
  • 2. OBIETTIVO E ARGOMENTI Proporre un quadro statistico di sfondo da cui partire nell’analisi dell’integrazione/inclusione scolastica dei figli degli immigrati, dando conto quindi delle statistiche correntemente disponibili ma allo stesso tempo segnalando alcune necessità informative che vanno soddisfatte per far progredire le conoscenze, attraverso l’utilizzazione intensiva delle fonti disponibili e il ricorso ad indagini campionarie ad hoc. Punti: 1. Figli di immigrati e minori stranieri: definizioni e numeri; 2. Gli alunni stranieri nelle scuole italiane: crescita e cambiamenti; 3. Dalla dispersione ai problemi di inserimento scolastico; 4. Indagini e osservatori: al di là delle statistiche correnti.
  • 3. 1. FIGLI DI IMMIGRATI E MINORI STRANIERI Criterio del paese di nascita dei genitori Criterio del paese di nascita dell’individuo Criterio dell’età all’arrivo in Italia Nati in Italia G2 arrivati a meno di 6 anni G1,75 Nati all'estero arrivati a 6-12 anni G1,50 arrivati a 13-17 anni G1,25 Figli degli immigrati (discendenti prossimi dei migranti) G1,50Soluzione approssimata di frequente utilizzata: combinazione del criterio della cittadinanza dell’individuo con quello della sua età = MINORENNI STRANIERI
  • 4. 1. MINORI STRANIERI E FIGLI DI IMMIGRATI Fonte: ISTAT. Stranieri Figli di immigrati Numero assoluto - Censimento 2001 284.224 539.243 - Censimento 2011 940.385 ? - Variazione 656.161 ? N. indice (2001=100) 331 ? % sul totale dei minorenni - censimento 2001 2,9 5,5 - censimento 2011 9,4 ? - Variazione 6,5 ? Minoriconalmeno ungenitorenato all’esteroealmeno ungenitorestraniero oitalianoper acquisizione Residenti stranieri e figli di immigrati con meno di 18 anni. Italia, 2001 e 2011 Minori res. ad inizio 2015 -Stranieri 1.085.274 -Acquisiti -di coppie miste 350.000 TOTALE > 1.500.000
  • 5. 1. EVOLUZIONE NASCITE, ARRIVI E … Iscrizioni dall'estero di cittadini stranieri con meno di 15 anni. Italia, 1982-2014 Nati stranieri e da almeno un genitore straniero. Italia, 1999-2015 Nel triennio 2013-2015 ci sono state quasi 370.000 acquisizioni della cittadinanza italiana. Nel 2014 sono stati più di 50 mila i giovanissimi diventati italiani per trasmissione del diritto dai genitori o al raggiungimento della maggiore età essendo nati in Italia. Fonte: ISTAT.
  • 6. I numeri sugli alunni stranieri 2. TUTTI A SCUOLA? Fonte: MIUR. e 445.534 alunni stranieri sono nati in Italia (il 55,3% del totale). Diverso è il peso per tipo di scuola … ma in tutte i nati in Italia sono in crescita! Anno scolastico 2007/2008 infanzia primaria secondaria I grado secondaria II grado Anno scolastico 2014/2015 71% 85% 41%% 68% 18% 44% 7% 19% percentuale di non italiani sulla popolazione scolastica totale. A.S. 2001/2002 e A.S. 2014/2015  1,7% 9,2% A.S. 2001/2002 A.S. 2014/2015
  • 7. SEGNALI DI DISPERSIONE: stranieri residenti di 3-18 anni e alunni stranieri. ITALIA, inizio 2015 2. LA DISPERSIONE SCOLASTICA Fonti: ISTAT e MIUR. Al censimento del 2001 il differenziale tra italiani e stranieri nella quota di bambini di 3-5 anni frequentanti la scuola dell’infanzia era particolarmente ampio: oltre 14 punti percentuali! Ma oggi sfiora i 20 p.p.!!! Glistranieriiscrittinell’anagrafediNapolisono: - di 3-5 anni>1.100,ascuola 515(44%) - di 6-10anni 1.600,ascuola1.130(72%) - di11-13anni 850,ascuola 682(80%) - di14-18anni 1.400,ascuola 906(66%) A Napoli ladispersionescolasticasembrerebbe laprimaquestionedaaffrontare! Classi di età Residenti stranieri 1-1-2015 Alunni stranieri a.s. 2014/2015 Differenza assoluta Tasso di scolarità (x 100 residenti) T. scolarità resid.(it+str) al cens. 2011 3-5 224.231 169.112 -55.119 75,4 94,8 6-10 305.621 275.086 -30.535 90,0 99,4 11-13 141.940 144.287 2.347 101,7 99,2 14-18 232.122 180.045 -52.077 77,6 90,2 3-18 903.914 768.530 -135.384 85,0 95,6
  • 8. MENO PROMOZIONI, soprattutto ad inizio di ciascun ciclo scolastico 3. LA RIUSCITA SCOLASTICA Fonte: MIUR. Stranieri Italiani Differenza 1a classe 4,2 0,5 3,7 2a classe 2,2 0,3 1,9 3a classe 1,5 0,2 1,3 4a classe 1,2 0,1 1,1 5a classe 1,3 0,3 1,0 1a classe 11,1 3,6 7,5 2a classe 8,0 3,0 5,0 3a classe 8,2 2,5 5,7 1a classe 35,9 18,0 17,9 2a classe 22,8 11,3 11,5 3a classe 22,6 11,1 11,5 4a classe 19,3 9,3 10,0 5a classe 8,6 4,3 4,3 Primaria Secondaria Igrado Secondaria IIgrado Ordine e grado di istruzione Tassi (%) di insuccesso scolastico Tassimedidipromozionedeglialunniscrutinati perlivellodiistruzioneecittadinanzaTassidi insuccesso scolasticoper ordine agrado d’istruzionee cittadinanza.A.S. 2012-2013
  • 9. 3. GLI ESITI DEGLI ESAMI FINALI Fonte: MIUR. Esami finali di terza media. A.S. 2009-10 Ammessiesamedi terza media.A.S. 2012-13 Voti medi di studenti italiani e stranieri (nati in Italia e nati all’estero) alle prove dell’esame di Stato della scuola media. A.S. 2012-13 Italiani Stranieri nati in Italia (G2) Stranieri nati estero (G1,5) Stranieri nati in Italia (G2) Stranieri nati estero (G1,5) Voto finale 7,5 6,9 6,8 -0,6 -0,7 Colloquio orale 7,7 7,1 7,1 -0,6 -0,6 Prova INVALSI 6,3 5,6 5,4 -0,7 -0,9 Seconda lingua 7,4 7,0 6,9 -0,4 -0,5 Prova Lingua 7,4 7,1 6,9 -0,3 -0,5 Matematica 7,4 6,8 6,6 -0,6 -0,8 Italiano 7,6 7,1 7,0 -0,5 -0,6 Prove esame di stato Votazione Differenza con italiani
  • 10. Italiani Stranieri nati in Italia (G2) Stranieri nati estero (G1,5) Stranieri nati in Italia (G2) Stranieri nati estero (G1,5) Liceo classico 6,5 1,9 1,3 0,29 0,20 Liceo scientifico 22,1 15,4 9,2 0,70 0,42 Liceo linguistico 7,6 8,6 5,9 1,13 0,78 Istruzione artistica 4,2 2,9 3,4 0,69 0,81 Ex Istituto magistrale 7,5 6,8 4,1 0,91 0,55 Istituto tecnico 31,7 36,3 36,8 1,15 1,16 Istituto professionale 20,4 28,1 39,3 1,38 1,93 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Indice (%) di dissomi- glianza con gli italiani 13,3 24,0 Tipo di scuola secondaria di II grado % per tipo di scuola secondaria Localizzazione stranieri MENO LICEI E PIÙ PROFESSIONALI: Distribuzione % degli alunni italiani e stranieri per tipo di scuola secondaria di 2° grado. Italia, a.s. 2014-15 3. LE SCELTE FORMATIVE Fonte: MIUR. Elevata è anche la percentuale di studenti stranieri nei percorsi triennali regionali di istruzione e formazione professionale. Il fenomeno della «segregazione scolastica» potrebbe dipendere da vari fattori: situazione economica familiare, aspettative di inserimento professionale e di più immediatoguadagno, forme inconsapevolidi pregiudizio.
  • 11. 3. GLI ESITI DEGLI ESAMI DI STATO Fonte: MIUR. Tassi di ammissione e di diploma agli esami di maturità. A.S. 2008-09 Tassi di ammissione all’esame di maturità per indirizzo scuola. A.S. 2012-13 Tassi di diploma alla maturità. A.S. 2012-13 Voto alla maturità. A.S. 2012-13
  • 12. RITARDO SCOLASTICO DIFFUSO … 3. I PERCORSI FORMATIVI Fonte: MIUR. Regolaritàomenodelpercorsoscolasticoperglialunniitalianieperquellistranieri. Valoripercentuali.Italia,annoscolastico2007-2008 La situazione di diffuso ritardo scolastico, fortemente crescente all’aumentare dei livelli d’istruzione, dipende principalmente (IPOTESI) dall’inserimento praticamente sistematico deinuoviarrivatiinclassiinferioririspettoaquellecorrispondentialleloroetà.
  • 13. … ANCHE SE IN DIMINUZIONE 3. I PERCORSI FORMATIVI Fonte: MIUR. Regolarità o meno del percorso scolastico degli alunni stranieri. Valori percentuali. Italia, confronto a.s. 2007-2008 e a.s. 2013-2014 La situazione è leggermente migliorata probabilmente perché è aumentata l’importanza deinatiinItalia(IPOTESI),cioèdiqueiragazzichenondovrebberosoffrirediretrocessionial momentodelprimoingressoascuolaperl’inadeguataconoscenzadellalinguaitaliana.
  • 14. 4. LA PRIMA INDAGINE NAZIONALE Indagine sui ragazzi figli di stranieri e di italiani (ITAGEN2) Ricerca promossa e coordinata dall’Università di Padova (Gianpiero Dalla Zuanna) INDICE DEL VOLUME Presentazione I. Una crescita poderosa II. Uguali e diversi III. La costruzione dell’identità IV. Diventare donne e uomini V. Famiglia e casa: opportunità o costrizione? VI. La scuola tra vecchie e nuove disuguaglianze Conclusioni. Una sfida da accettare Indagine ITAGEN2 su un campione rappresentativo a livello nazionale di oltre 20.000 alunni frequentanti la scuola secondariadiIgradonell’a.s.2005-2006.Sonostateconsiderate le scuole con oltre il 10% di alunni stranieri nel Centro-Nord e il 3% nel Mezzogiorno. Poco più della metà degli intervistati (10.554) erano alunni con almeno un genitore nato all’estero, mentre i restanti (10.150) avevano entrambi i genitori italiani. Il questionario auto-compilato in circa 40 minuti spaziava un po’ intuttigliambitidellavitadeiragazzipreadolescenti.
  • 15. 4. LE NECESSITÀ CONOSCITIVE LOCALI Protocollodi ricercacon il Comunedi Napolie l’Ufficio scolasticoregionaledellaCampania sull’analisie il monitoraggiodell’inserimento scolasticodeglistudentistranierinelComune di Napoli [Conferenza stampa di presentazione del progetto: 18 dicembre 2012] Il Protocollo di ricerca è focalizzato sullo studio della condizione degli alunni migranti e sul loro inserimento nel sistema di istruzione della città di Napoli. La finalità è quella di fornire strumenti conoscitivi e informazioni utili per garantire le pari opportunità di accesso al sistema scolastico, nonché per valorizzare i percorsi formativi e per prevenire e contrastare ogni forma di dispersione e abbandono scolastico. Obiettivo generale del progetto è acquisire informazioni utili per valutare il grado di inserimento scolastico e formativo dei figli degli immigrati nati in Italia (seconda generazione) o arrivati in età prescolare o scolare (generazioni frazionarie) presenti nel comune di Napoli. Il progetto inserito anche dal PSN, prevede:  la costruzione di un quadro concettuale condiviso per l'identificazione delle dimensioni di analisi e degli strumenti di rilevazione;  l'utilizzo intensivo degli archivi amministrativi interni ed esterni agli enti firmatari del presente accordo per lo sfruttamento di dati secondari anche attraverso la realizzazione di record linkage tra diversi archivi;  la progettazione, sperimentazione e realizzazione di percorsi di indagine quali-quantitativi sul tema dell'inclusione scolastica, per integrare le informazioni desumibili dai dati di archivio. http://www.istat.it/it/immigrati/progetti-di- ricerca/inserimento-scolastico
  • 16. 4. LE ESPERIENZE DEL LABORATORIO NAPOLETANO A) Analisi dei dati ufficiali del MIUR sugli iscritti a scuola e sugli esiti degli scrutini e degli esami di fine ciclo scolastico (secondaria di I e II livello). Analisi dei dati sugli iscritti a scuola per quartiere e raffronto del loro modello distributivo territoriale con quello degli alunni italiani e con quello dei residenti stranieri. [segregazione scolastica?] B) Otto FOCUS GROUP (aa.ss. 2011-12 e 2012-13): con i dirigenti scolastici; con gli insegnanti di 7 scuole napoletane scelte per l’elevata presenza di alunni stranieri e per la diversità delle presenze e dei contesti socio-economici territoriali. Tematiche affrontate: a) criteri di composizione delle classi; b) criteri di inserimento degli allievi stranieri; c) assegnazione di insegnanti e altre figure professionali; d) offerta formativa; e) plurilinguismo; f) rapporti scuola-famiglia; g) giudizi sull’integrazione; h) clima di classe; i) riuscita scolastica; j) network sociale della scuola, legame con altri attori del territorio. [Nelle azioni messa in campo assume una forte significatività la sensibilità, la formazione personale e l’iniziativa dei singoli docenti, che affrontano le molteplici domande emergenti nei contesti scolastici ottimizzando le risorse disponibili. Al tempo stesso tali azioni appaiono contingenti e frammentarie, ovveronondiscendonodaunprocessodiriorganizzazionesistemicadegliistitutiscolasticicheportiall’elaborazionedi policyefficaci.(Landrietal.,2014)] C) Rilevazione totale sulle scuole secondarie di I e di II grado del comune di Napoli (a.s. 2013-2014) per acquisire dalla dirigenza scolastica informazioni sulle caratteristiche degli alunni frequentanti, sui servizi forniti, sulla dotazione informatica e sulle azioni e protocolli eventualmente adottati per favorire l’inclusione degli allievi immigrati; successiva indagine CAWI sugli alunni delle sole scuole napoletane nelle quali risultava iscritto un certo numero di ragazzi stranieri (almeno 4 nella secondaria di I grado e almeno 3 nei primi due anni della secondaria di II grado). [per l’Istat= Indagine pilota in previsione della rilevazione nazionale] ATTIVITÀ dell’Osservatorio sulla condizione scolastica degli alunni con background migratorio
  • 17. 4. DALL’INDAGINE PILOTA NAPOLETANA … Osservatorio sulla condizione scolastica degli alunni con background migratorio Assessorato scuola e istruzione del Comune di Napoli INDICE DEL VOLUME Primadituttocittadini:lascuola,l’accoglienza,l’intercultura 1. Introduzione 2. LesecondegenerazioniinItalia:unbilanciodell’ultimo decennio 3. Glistranierinellescuolenapoletane:numeriequestioni aperte 4. L’osservatoriosull’integrazionescolasticadelComunedi Napoli:preziosolaboratorioperlastatisticaufficiale 5. L’integrazionescolasticadeiragazzidicittadinanzanon italiananellescuoleaNapoli:alcunirisultatidiindagine Conclusioni Es.da indagine pilota diNapoli
  • 18. 4. … ALL’INDAGINE NAZIONALE ISTAT La maggiore dispersione scolastica, il minore successo negli studi, il frequentissimo ritardo scolastico e la concentrazione in percorsi formativi più votati all’immediato inserimento nel mercato del lavoro sono segnali evidenti dei problemi di inserimento dei figli degli immigrati nel mondo della scuola italiana, segnali ormai noti anche se meritevoli di essere approfonditi alla ricerca delle specificità e dei fattori determinanti. Per approfondire le conoscenze sull’integrazione scolastica delle seconde generazioni occorre che: • le rilevazioni amministrative siano adeguate ai mutamenti in atto, introducendo integrazioni e correttivi nei sistemi di acquisizione dati che consentano, ad esempio, di registrare alcune informazioni aggiuntive (es. la data di arrivo in Italia), aggiornare tempestivamente le variazioni (es. di cittadinanza), individuare e monitorare anche aggregati specifici (es. naturalizzati e figli di coppie miste); • ci sia una maggiore valorizzazione delle informazioni contenute negli archivi anche attraverso l’integrazione dei dati delle diverse fonti disponibili; • le informazioni correnti possano essere verificate e integrate attraverso indagini campionarie periodiche, non solo perché alcune tematiche (es. relazioni tra pari e con le istituzioni, desideri, aspirazioni, opinioni e percezioni) non sono affrontabili attraverso le informazioni degli archivi, ma anche per approfondire le conoscenze su aspetti rilevati correntemente e verificare connessioni con variabili scolastiche (es. strategie, dispositivi di accoglienza, ecc.), familiari (condizione socio-economica) e individuali altrimenti non disponibili. L’indagine dell’Istat su «Integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni» consente di riconsiderare il tema della riuscita scolastica tenendo conto del ruolo giocato da alcuni degli attori coinvolti (dirigenti scolastici e docenti), e di affrontare svariati altri aspetti della vita di tutti i giorni dei ragazzi figli di immigrati, non ultime le loro aspettative future.