1. In collaborazione con
#forumpa2022
1
Documento di approfondimento della soluzione:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE
CLIMATE CHANGE AND DIVERSITY: SUSTAINABLE TERRITORIAL DEVELOPMENT
1. Descrizione della Soluzione
Il Corso di Laurea Magistrale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial
Development (CCD-STeDe) è un programma leader mondiale nel campo dello sviluppo territoriale
sostenibile nel contesto della giustizia climatica che adotta un approccio multidisciplinare,
multiculturale e multilinguistico. CCD-STEDE è un Corso di Laurea Magistrale biennale (120 crediti
ECTS) che forma ricercatori/trici e professionisti/e per supportare le organizzazioni che agiscono
sul territorio (imprese, comunità locali, organizzazioni della società civile) e per elaborare politiche
di sviluppo sostenibile e di resilienza climatica per la pianificazione economica, sociale,
ambientale, internazionale e interculturale.
È strutturato in 4 percorsi formativi, con periodi di mobilità internazionale obbligatoria, ognuno
erogato in 2 lingue e con modalità flessibili d’insegnamento:
1. Climate change, sustainability, development / Cambio Climático, Sustentabilidad y
Desarrollo
• Università di Padova e Universidad Andina Simón Bolívar | Lingue d’insegnamento:
Inglese e Spagnolo
2. Regional and local studies / Estudos Regionais e Locais
• Università di Padova e Universidade da Madeira | Lingue d’insegnamento : Inglese
e Portoghese
3. Territorial management / Aménagement du Territoire
• Università di Padova e Université Joseph Ki Zerbo | Lingue d’insegnamento : Inglese
e Francese
4. Environmental Management
2. In collaborazione con
#forumpa2022
2
• Università di Padova e University of Johannesburg | Lingue d’insegnamento :
Inglese e Francese
In linea con le priorità dell'Unione Europea per il raggiungimento di una società a zero emissioni
di carbonio, sotto la prospettiva della giustizia ambientale e climatica, gli obiettivi del corso CCD-
STeDe sono di rafforzare conoscenze e competenze e migliorare le prospettive di carriera per i
giovani nel campo dello sviluppo territoriale sostenibile e del cambiamento climatico, in Europa e
ne mondo. Gli studenti e le studentesse di CCD-STeDe hanno l’occasione di conoscere
concretamente e toccare con mano i temi dello sviluppo sostenibile e territoriale viaggiando in
diversi Paesi e continenti. Esperienza che permette loro di analizzare la tematica da diversi punti
di vista: sociali, culturali e ambientali
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
CCD-STeDe è gestito congiuntamente da un consorzio internazionale di 2 università europee e 3
non europee e 4 partner professionali (3 dell’UE e 1 non UE), coordinato dall’Università degli Studi
di Padova.
Nome Ente Ruolo in CCD-STeDe
Università degli Studi di Padova. Coordinatore
Rilascio del titolo di Laurea
Insegnamenti nel 1° e 3° semestre
Supervisione tirocinio e tesi nel 4° semestre
Universidad Andina Simón Bolívar Rilascio del titolo di Laurea
Insegnamenti nel 2° e 3° semestre
Supervisione tirocinio e tesi nel 4° semestre
Universidade da Madeira Rilascio del titolo di Laurea
Insegnamenti nel 2° e 3° semestre
Supervisione tirocinio e tesi nel 4° semestre
Université Joseph Ki Zerbo Rilascio del titolo di Laurea
Insegnamenti nel 2° e 3° semestre
Supervisione tirocinio e tesi nel 4° semestre
University of Johannesburg Rilascio del titolo di Laurea
Insegnamenti nel 2° e 3° semestre
Supervisione tirocinio e tesi nel 4° semestre
ALDA Offerta tirocinio per il 4° semestre
3. In collaborazione con
#forumpa2022
3
ViaVia Tourism Academy Offerta tirocinio per il 4° semestre
Fundacion Pachamama Offerta tirocinio per il 4° semestre
Associazione GIShub Gestione comunicazione e disseminazione
Offerta tirocinio per il 4° semestre
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
L'analisi dei bisogni del corso di laurea CCD-STeDe si basa sulle priorità dell'UE e dell'ONU rispetto
alle attuali emergenze socio-ambientali, nonché sulla consultazione di un gruppo di attori locali,
nazionali e internazionali, esperti nell’ambito dello sviluppo sostenibile e della giustizia climatica.
La sfida dell’educazione alla sostenibilità nel contesto dei cambiamenti climatici dovrebbe
includere le competenze che David Orr (2004) indica come utili a "guarire la terra" diverse da
quelle che sono servite per la sua industrializzazione1
, per creare e diffondere conoscenze e
competenze nel campo della sostenibilità, dello sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico.
Una simile raccomandazione è stata autorevolmente espressa dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile dell'ONU (vedi in particolare l'obiettivo 4.7) che esorta tutti gli attori coinvolti a
prendere in considerazione e a valorizzare la dimensione multiculturale in qualsiasi strategia
globale per raggiungere i Sustainable Development Goals.
In risposta a questi bisogni, il corso di laurea magistrale CCD-STeDe propone un percorso
multidisciplinare, multi-stakeholder, multi scalare e multiculturale (schema delle 4-M, B.
Venkataraman, 2009; UNESCO 2015; 2017; 2018), in grado di “far toccare con mano” il tema
dello sviluppo sostenibile sotto diversi approcci culturali e territoriali; creando esperienze che
facciano vivere in prima persona diverse problematiche generate dai cambiamenti climatici,
grazie all’esperienza della summer school in Asia o Africa; e abituando gli studenti a pensare e
applicare soluzioni concrete in risposta a sfide tangibili, grazie ai metodi d’insegnamento
innovativi adottati.
4. Descrizione dei destinatari della misura
I principali destinatari della misura sono gli attuali e futuri studenti e studentesse. Il Corso di
Laurea Magistrale è aperto a destinatari da tutto il mondo, in possesso del titolo di laurea
1
Orr D.W., Earth in Mind: On Education, Environment, and the Human Prospect, Island Press, 2004
4. In collaborazione con
#forumpa2022
4
triennale e con una buona conoscenza delle 2 lingue del percorso accademico scelto (Inglese +
Spagnolo, Francese o Portoghese).
Il pubblico più vasto a cui il Corso di Laurea si rivolge include:
- Istituzioni di istruzione superiore e il loro staff
- ONG e organizzazioni della società civile.
- Imprese e centri di ricerca che lavorano nello sviluppo territoriale sostenibile e nella giustizia
climatica.
- Organizzazioni che finanziano la ricerca.
- Comuni e enti locali.
- Potenziali istituzioni/persone che lavorano sui temi del Corso CCD-STeDe
5. Descrizione della tecnologia adottata
Il Corso di Laurea Magistrale CCD-STeDe propone una didattica innovativa e flessibile, basata
sull’alternarsi di didattica in presenza, online (sincrona e asincrona) e blended, diversa per ognuno
dei 4 percorsi accademici.
Inoltre, CCD-STeDe propone diversi corsi specifici per imparare ad usare la tecnologia GIS
(Geographic Information Science) per la lettura e mappatura del territorio.
6. Indicazione dei valori economici in gioco
Il Corso di Laurea Magistrale CCD-STeDe fa parte dell’offerta formativa di 5 Università pubbliche.
Precedentemente finanziato dal programma Europeo Erasmus Mundus, negli ultimi anni si è
basato su una logica di auto-finanziamento, tramite le tasse d’iscrizione degli studenti, che
ammontano a 4000 euro l’anno per studenti EU e dai paesi delle Università del consorzio, o di
7000 euro l’anno per gli studenti da tutte le altre provenienze. Ogni anno le Università partner
fornisco alcune borse di studio (il numero varia a seconda della disponibilità annuale) per coprire
tutto il corso di laurea o i periodi di mobilità.
7. Tempi di progetto
5. In collaborazione con
#forumpa2022
5
Il Corso di Laurea si articola in 2 anni/ 4 semestri, seguendo lo schema sottostante
ALLEGATI:
Si allega alla presente la brochure aggiornata del Corso di Laurea Magistrale Internazionale CCD-
STeDe
.