Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

SISTEMAZIONI IDRAULICHE E TRASPORTO SOLIDO.ppt

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 32 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Más reciente (20)

Anuncio

SISTEMAZIONI IDRAULICHE E TRASPORTO SOLIDO.ppt

  1. 1. Corsi di deontologia e pratica professionale Criteri di progetto nelle difese trasversali nei corsi d’acqua montani 29 maggio 2019 ing. Michela Diracca Studio Puntel Capellari & Associati Ingegneria
  2. 2. Le aste torrentizie sono caratterizzate da presenza di portate non continue e da estrema variabilità delle stesse in funzione degli eventi meteorici che insistono sul bacino Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  3. 3. Le aste torrentizie possono avere caratteristiche estremamente diverse tra loro a seconda: -dislocazione montana, di fondovalle o di pianura; -caratteristiche geolitologiche del bacino; -estensione del bacino; Problematiche connesse con la sistemazione delle aste torrentizie: - Interazione con infrastrutture e abitati; - esondazione; - sicurezza e stabilità delle protezioni arginali e delle opere idrauliche; - movimentazione di materiale in alveo; Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  4. 4. Concentrandosi sulla situazione regionale si possono individuare alcuni casi rappresentativi: - Corsi d’acqua maggiori: Fella, Tagliamento, But -Torrenti intermedi: Bombaso, Pontebbana, Pontaiba -Torrenti minori: rio Blanc, rio Doidis, rio Margò; Fella: S=706kmq, Q= 1706mc/s Tagliamento: S=1870kmq, Q=2200mc/s (conf. Fella) But: S=326kmq, Q=1500mc/s Bombaso: S=15,57kmq, Q=113 mc/s Pontebbana: S=68,37kmq, Q=407mc/s Pontaiba: S=28,55kmq, Q=154mc/s Blanc: S=0,347kmq, Q=6,92mc/s Doidis: S=2,15kmq, Q=22mc/s Riolo: S=1,657kmq, Q=21,3mc/s Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  5. 5. CASI SU RII MINORI Priorità delle problematiche sui rii minori: - Interferenza con le infrastrutture (viabilità, centri abitati); - Esondazione; - Stabilità arginature e trasporto solido; montagna pianura Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  6. 6. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  7. 7. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  8. 8. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  9. 9. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  10. 10. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  11. 11. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  12. 12. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  13. 13. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  14. 14. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  15. 15. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  16. 16. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  17. 17. CASI SU CORSI D’ACQUA MAGGIORI Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  18. 18. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  19. 19. 1998 Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  20. 20. 2003 Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  21. 21. 2007 Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  22. 22. 2011 Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  23. 23. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  24. 24. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  25. 25. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  26. 26. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  27. 27. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  28. 28. Fattori che influenzano il trasporto solido: -Disponibilità del sedimento; -Tipologia di sedimento; -Pendenza dell’alveo; -Tipologia di sponde; - Evento meteorico scatenante; Tipologie di trasporto solido: - Di massa (colata, debris flow); - Corrente iperconcentrata; - Trasporto di fondo; Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  29. 29. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  30. 30. r: rapporto di strozzamento b: larghezza fessura B. larghezza alveo q1: portata specifica v1: velocità media d: diametro del materiale vc: velocità critica per quel diametro y1: tirante di moto uniforme y2: altezza coniugata del risalto d: dalle relazioni del moto incipiente ‘c’: parametri in condizioni critiche (passaggio attraverso la fessura) y’2: altezza massima del risalto da cui velocità minima e calcolo del diametro che si deposita y1 y’2 yc Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  31. 31. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido
  32. 32. Introduzione problematiche connesse al trasporto solido

×