Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista

Stefano Amista
Stefano AmistaBU STR - Marketing Specialist Imprese en Sole 24ore
1
Pianificazione e controllo commesse
Ottimizzare tempi e costi nei processi costruttivi
Milano – 29 novembre 2012
Dott. Stefano Amista – Marketing Specialist Imprese Innovare24 – Gruppo24Ore
Perché controllare?
La commessa
Come un viaggio
Cosa uso per fare un viaggio?
Azienda = Auto
Il sistema informativo
Cruscotto = Software
Le imprese: ieri e oggi
L’evoluzione del software
ieri oggi
Controllare una commessa oggi
Il concetto del navigatore
Il controllo
Cosa fa un navigatore?
Come posso implementare
un processo di controllo in
un’impresa che opera per
commessa?
a. definire gli obiettivi del sistema di
controllo
b. scelta delle strutture di riferimento del
sistema informativo
c. investire nelle risorse umane
d. definire ruolo dei PM e dei Controller
e. organizzare la rilevazione dati dal
cantiere
I 5 passi organizzativi
a. rilevazione dei costi/ricavi per fase
b. riduzione dei tempi di inserimento dati
c. gestione ordini e contratti
d. preventivo operativo, programmazione
lavori e rilevazione SAL/SIL integrati
e. earned value analysis
I 5 passi tecnici
Dal concetto di controllo
all’Earned Value Analysis
Il ruolo del Project Management
Controllare la commessa
Il Project Management
La commessa
Il ruolo del Project Management, cosa controllo in un progetto!?
Scope
Cost
Time
Earned
Value
Planned
Value
Actual
Cost
La commessa
Il ruolo del Project Management, l’Earned Value Analysis
Come strutturo un sistema
di controllo?
17
 STRUTTURE
 WBS
 ARTICOLI
 RISORSE
 PROCESSI
 Preventivazione (Computo, Gantt, Budget, Fabbisogni)
 Produzione (SAL/SIL)
 Rilevazione Costi (MDO, ATT, SUB, MAT, IND)
 MISURE
 Contabilità Industriale
 Earned Value Analysis
 Cash Flow
 Scenari a finire
La commessa
Strutture, Processi e Misure
La commessa
Le strutture del controllo: WBS (Work Breakdown Structure)
La commessa
Le strutture del controllo: gli articoli
La commessa
Le strutture del controllo: le risorse
La commessa
Le strutture del controllo: WBS, Articoli, Risorse
Preventivazione
SAL/SIL
Rilevazione costi
MDO, ATT, SUB, MAT, IND
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
CONTABILITÀ GENERALE
Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione della manodopera
RILEVAZIONE COSTI / RICAVI
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
Scadenze
Tesoreria
Adempimenti
Fiscali
LISTINI COSTI ORARI
RAPPORTINI ORE/COSTI
MANODOPERA
SALARI E STIPENDI
DIPENDENTI
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione delle attrezzature
RILEVAZIONE COSTI / RICAVI
LISTINI COSTI ORARI
RAPPORTINI ORE/COSTI
MANODOPERA
ATTREZZATURE
GESTIONE CESPITI
Costi Nolo a freddo
+ Ammortamenti
+ Revisioni
+ Costi fiscali
Costi Nolo a caldo
+ Consumi
+ Manutenzioni
= Costo totale
÷ hh/gg lavorate su base aaaa/mm
= Costo orario
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
CONTABILITÀ GENERALE
Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione delle attrezzature
RILEVAZIONE COSTI / RICAVI
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
Scadenze
Tesoreria
Adempimenti
Fiscali
LISTINI COSTI ORARI
RAPPORTINI ORE/COSTI
MANODOPERA
ATTREZZATURE
GESTIONE CESPITI
Costi Nolo a freddo
+ Ammortamenti
+ Revisioni
+ Costi fiscali
Costi Nolo a caldo
+ Consumi
+ Manutenzioni
= Costo totale
÷ hh/gg lavorate su base aaaa/mm
= Costo orario
→ Analisi Lease/Buy
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
CONTABILITÀ GENERALE
Bilancio CoAn
Situazione Commessa
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
P.C. di commessa
Controllo di gestione
Controllo direzionale
Ddt Fornitori
Ddt Interni
Pagamenti
• manodopera
• materiali
• attrezzature
• opere di terzi (Subappalti)
• lavorazioni (Appalti)
• spese generali
RISORSE
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
Scadenze
Tesoreria
Adempimenti
Fiscali
Rilevazione di costi/ricavi per commessa – La scelta della fase (Impresa Edile)
RILEVAZIONE COSTI
Magazzino
Altro CdC
Fatture
Fornitori
COMMESSA
(Centri di costo)
Rilevazione Costi
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
Scadenze
Tesoreria
Gestione Commessa
Contabilità Analitica
Contabilità Generale
Adempimenti
Fiscali
Rilevazione di costi/ricavi per commessa
Flusso della Rilevazione Costi SAL passivi (dal contratto al Sal)
Contabilità Lavori
Contratti
Appalti fornitori
Subappalti
Rilevazione Costi
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
Scadenze
Tesoreria
Gestione Commessa
Contabilità Analitica
Contabilità Generale
Adempimenti
Fiscali
Rilevazione di costi/ricavi per commessa
Flusso della Rilevazione Costi SAL passivi (dal Sal alla Fattura)
Contabilità Lavori
Contratti
Appalti fornitori
Subappalti
P.C. di commessa
Controllo di gestione
Controllo direzionale
Bilancio CoAn
Situazione Commessa
Earned Value Analysis
La commessa
L’Earned Value Analysis
nome metrica acronimo significato
Planned Value
BCWS(Budgeted Cost of Work
Scheduled)
Costo pianificato (in giorni o €) per realizzare le attività di progetto alla data corrente.
Actual cost
ACWP(Actual Cost of Work
Performed)
Costo effettivamente sostenuto (gg o €) alla data corrente.
Earned Value
BCWP(Budgeted Cost of Work
Performed)
Valore (gg o €) delle attività realizzate alla data corrente.Rappresenta il valore prodotto dal progetto
ossia il valore dei deliverable rilasciati fino al momento della misurazione in seguito alle attività
svolte.
Budget at Completion BAC Valore previsto per la realizzazione del progetto (valore iniziale previsto).
Estimated at
Completion
EAC
Revisione del valore stimato per la realizzazione del progetto (costo sostenuto + stima costo ancora da
sostenere), ossia il BAC rivisto allo stato corrente del progetto. EAC = ACWP + ETC.
Estimate to Complete ETC Valore stimato per la realizzazione delle rimanenti attività necessarie al completamento del progetto.
Cost Variance CV
Indica se il valore del costo realmente maturato è maggiore, uguale o minore rispetto al costo
effettivo.CV = BCWP – ACWP
È un indicatore di produttività o efficienza soprattutto nei confronti del Management dell’azienda. Se
CV > 0 significa che il progetto produce con maggior efficienza (minor costo) rispetto a quanto
pianificato, viceversa se negativo.
Schedule Variance SV
Indica se si è in linea, in anticipo o in ritardo rispetto alla schedulazione delle attività di progetto
pianificate nella baseline.SV = BCWP – BCWS
È un indicatore di efficacia soprattutto nei confronti del Cliente. Se SV > 0 significa che il progetto sta
producendo (ossia rilasciando deliverable) con maggior velocità a quanto pianificato, viceversa se
negativo.
Budget Variance BV
Indica se alla data corrente si è speso di più o di meno rispetto a quanto previsto a budget alla data
corrente.BV = BCWS – ACWP
È un indicatore che ha un valore unicamente contabile e finanziario. Se BV > 0 significa che il
progetto sta spendendo il proprio budget con minor velocità di quanto pianificato, viceversa se
negativo. Il fatto di spendere più velocemente il budget non ha nulla a che fare con il risparmio che se
ne può avere, rappresentato invece da CV.
La commessa
L’Earned Value Analysis
PREVENTIVO
WBS SIL CO.IN. E.V.A.
La commessa
L’Earned Value Analysis, cosa serve?!?
Earned Value Analysis
La commessa
L’Earned Value Analysis, l’evoluzione per scenari
La commessa
Ripianificazione
Aspetti finanziari
39
Aspetti finanziari
Determinare flussi finanziari di progetto: quando conviene?
 Commesse Immobiliari
 TIR più importante del ROI
 Società = Commessa
 Ricavi solo a fine commessa
 Costi Certi / Entrate incerte
 = Business Plan E/P/F
 Commesse in appalto >6 mesi (almeno >11m)
 Commesse in appalto grandi
 Correlazione stretta Costi/SIL Pag/Inc
 Forte attenzione a GG medi Inc/Pag
 Σ Cashflow dei progetti => Cash Flow Operativo
Aspetti finanziari di progetto diventano aziendali
40
± Breve periodo
± Saldo Cassa attuale
± Scadenze certe (fatture, paghe e adempimenti)
± Scadenze provvisorie (ordini, ddt, SAL, rapportini)
± Rate finanziamenti (mutui, fidi, etc.)
± = Cash Flow Aziendale Previsionale
± Budget progetti
± Flussi economici (preventivo C/R x Gantt)
± Iva
± Condizioni di pagamento
± = Cash Flow Operativo x Progetto/Centro di costo
± Lungo Periodo
± Cash Flow Aziendale Previsionale
± Σ (Cash Flow operativi per Progetti/Centri di costo)
± = Situazione Finanziaria Preconsuntiva
± => Uso delle Leva Finanziaria
Situazione Finanziaria Preconsuntiva
Breve periodo, Budget progetti, Lungo periodo
Conclusioni
42
Conclusioni
HIGHLIGHT
 Controllo di gestione di commessa
 Deve servire a dire cosa sta succedendo e non cosa solo
cosa è successo
 Non analizzare solo il lato economico ma anche a quello
finanziario
 Utilizzare il SIA per costituire la base del KNOW HOW
aziendale
Cosa FARE?!!?!?
Cos’è il risparmio gestionale?
La spending review in azienda
Risparmio gestionale
Cos’è?
Risparmio Gestionale
E’ l’attività di riorganizzazione del Sistema
Informativo Aziendale che comporta un utilizzo
più efficiente ed efficacie delle risorse e dei
tempi necessari al reperimento delle
informazioni fondamentali per la gestione di
un’impresa.
Risparmio gestionale
Come si ottiene?
Risparmio Gestionale
Si ottiene risparmio gestionale se il costo di un
processo o di una procedura aziendale
diminuisce in base al numero di persone
coinvolte, il loro costo orario, il tempo impiegato
e i costi delle attrezzature e delle materie prime
utilizzate
€P = nMdo*€h*t + €att + €mat
Risparmio gestionale
Facciamo un esempio
Pagamento fatture
RG = n°fatture*(€Carta - €Digitale)
Cartaceo Digitale
nMdo / /
€H / /
T + -
€att PC/Stampa PC
€mat stampa (carta/inchiostro) 0
Il Risparmio Gestionale
Un esempio di tutti i giorni
L’innovazione tecnologica
Un alleato fondamentale
Il Risparmio Gestionale
L’importanza dell’evoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale
Dai report ai cruscotti
Il Risparmio Gestionale
L’importanza dell’evoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale
Dalle cartelle ai documentali su DB
Il Risparmio Gestionale
L’importanza dell’evoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale
Dalla contabile bancaria al remote banking
L’evoluzione della specie
BIM
Sistemi di controllo a 4/5D
Building Information Modelling
Building Information Modelling
Building Information Modelling
Come passare dai modelli 2D a quelli 5D?
Progettazione 3D (Architetturale, Strutturale, Impiantistica)
PiCo (STR VISION CPM + P6 Primavera)
4D => TIME
5D => COST
Sistema Gestionale Integrato
3 modelli per i 3 segmenti
del settore delle costruzioni
CONTABILITÀ INDUSTRIALE
PREVENTIVAZIONE
Fatture
Fornitori
CONTABILITÀ
LAVORI
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ GENERALE
Fabbisogni
Salari
Stipendi
Spese
Generali
Epu
SAL/SIL
Passivi
Computo Metrico
Estimativo
Budget per fasi
Programmazione
Lavori
Analisi
Costi
Documenti
trasporto
Rapportini
MDO
Rapportini
Attrezzature
Ordini
Incarichi
Rda
Cespiti
Fatture
Clienti
Adempimenti
Fiscali
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Pi.Co. di commessa
• CCIAA
• Regionali
• Provinciali
• Specialistici
PREZZARi e LISTINI
Listini
Fornitori
SAL/SIL
Attivi
Pagamenti
Incassi
Contratti
Appalto
Magazzino
Selezione
Offerte
CONTABILITÀ ANALITICA
Controllo direzionale
TESORERIA
Gestione Scadenze
Remote Banking
Controllo Banche
STR Vision per le imprese edili
CONTABILITÀ INDUSTRIALE
PREVENTIVAZIONE
Fatture
Fornitori
Gestione clienti
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ GENERALE
Fabbisogni
Salari
Stipendi
Spese
Generali
Manuntenzioni
Preventivo
Programmazione
Lavori
Analisi
Costi
Documenti
trasporto
Rapportini
MDO
Rapportini
Attrezzature
Ordini
Rda
Cespiti
Fatture
Clienti
Adempimenti
Fiscali
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Pi.Co. di commessa
• CCIAA
• Regionali
• Provinciali
• Specialistici
PREZZARI e LISTINI
Listini
Fornitori
Nuovi
Impianti
Pagamenti
Incassi
Contratti
Magazzino
Selezione
Offerte
CONTABILITÀ ANALITICA
Controllo direzionale
TESORERIA
Gestione Scadenze
Remote Banking
Controllo Banche
STR Vision: operare in un sistema integrato per gli impiantisti
SAL/DDT
Rapportini
Giornalieri
ODL
CONTABILITÀ INDUSTRIALE
PIANIFICAZIONE E/P/F
Fatture
Fornitori
VENDITE
Prima Nota
Bilancio CoGe
Libro Cespiti
GESTIONE INIZIATIVA
CONTABILITÀ GENERALE
Salari
Stipendi
Spese
Generali
Scadenze
Documenti
trasporto
SAL fornitori
Appalti
Lavori
Cespiti
Fatture
Clienti
Adempimenti
Fiscali
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
B.P. di Iniziativa E/P/F
Pagamenti
Incassi
Compromessi
CONTABILITÀ ANALITICA
Controllo direzionale
TESORERIA
Gestione Scadenze
Remote Banking
Controllo Banche
STR Vision per le imprese immobiliari
Listino di vendita
Preventivo Lavori
Acquisto Area
Finanziamenti
Forniture
Sede principale a:
Pegognaga (MN)
Le altre sedi BU STR sono a:
Milano
Roma
Napoli
Dal 1979 STR si occupa di sviluppo di
software gestionale per il settore edile,
immobiliare e impiantistico.
Dal 2007 Società del Gruppo 24 Ore
Dal 2010 BU di INNOVARE24
 25.000 installazioni
 150 addetti
 50 Partner
 Certificati UNI EN ISO 9001:2000
STR, chi siamo
TOP
MEDIUM
SMALL
Medie imprese
Soluzioni
Standard
Grandi imprese
Soluzioni
a progetto
Imprese artigiane
Pacchetti
STR, l’offerta per le imprese
GRAZIE
1 de 61

Recomendados

Project Management Foundations Course 101 - Project Management Concepts por
Project Management Foundations Course 101 - Project Management ConceptsProject Management Foundations Course 101 - Project Management Concepts
Project Management Foundations Course 101 - Project Management ConceptsThink For A Change
27.2K vistas43 diapositivas
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali por
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionaliIl controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionaliFabrizio Di Crosta
1.1K vistas13 diapositivas
New Product Introduction - Launching Success! por
New Product Introduction - Launching Success! New Product Introduction - Launching Success!
New Product Introduction - Launching Success! Product Realization Group
7.6K vistas50 diapositivas
PMP Mind Maps Complete por
PMP Mind Maps CompletePMP Mind Maps Complete
PMP Mind Maps CompleteKareemBullard1
398 vistas10 diapositivas
1. project integration management por
1. project integration management1. project integration management
1. project integration managementMohamed Salah Eldien Mohamed Ali
2.6K vistas5 diapositivas
Chap 1 Modern Project Management por
Chap 1 Modern Project ManagementChap 1 Modern Project Management
Chap 1 Modern Project Managementproject management
14.6K vistas24 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

PROJECT SCHEDULE por
PROJECT SCHEDULEPROJECT SCHEDULE
PROJECT SCHEDULEAjeesh Mk
43.5K vistas44 diapositivas
Transnet Supplier Development Plan por
Transnet Supplier Development PlanTransnet Supplier Development Plan
Transnet Supplier Development PlanRailways and Harbours
14.1K vistas91 diapositivas
Lean Six sigma Black Belt Training Part 6 por
Lean Six sigma Black Belt Training Part 6Lean Six sigma Black Belt Training Part 6
Lean Six sigma Black Belt Training Part 6Lean Insight
1K vistas12 diapositivas
BioPharma Projects: Essentials in Project Controls por
BioPharma Projects: Essentials in Project ControlsBioPharma Projects: Essentials in Project Controls
BioPharma Projects: Essentials in Project ControlsPMA Consultants
848 vistas33 diapositivas
Project Planning Scheduling por
Project Planning SchedulingProject Planning Scheduling
Project Planning SchedulingSadhanandavel Ramdoss
31.9K vistas44 diapositivas
Lean Project Management Principles por
Lean Project Management Principles Lean Project Management Principles
Lean Project Management Principles Ryder System, Inc.
121.8K vistas40 diapositivas

La actualidad más candente(20)

PROJECT SCHEDULE por Ajeesh Mk
PROJECT SCHEDULEPROJECT SCHEDULE
PROJECT SCHEDULE
Ajeesh Mk43.5K vistas
Lean Six sigma Black Belt Training Part 6 por Lean Insight
Lean Six sigma Black Belt Training Part 6Lean Six sigma Black Belt Training Part 6
Lean Six sigma Black Belt Training Part 6
Lean Insight1K vistas
BioPharma Projects: Essentials in Project Controls por PMA Consultants
BioPharma Projects: Essentials in Project ControlsBioPharma Projects: Essentials in Project Controls
BioPharma Projects: Essentials in Project Controls
PMA Consultants848 vistas
Lean Project Management Principles por Ryder System, Inc.
Lean Project Management Principles Lean Project Management Principles
Lean Project Management Principles
Ryder System, Inc.121.8K vistas
Project Risk Management PMBOK por GeoDiga
Project Risk Management PMBOKProject Risk Management PMBOK
Project Risk Management PMBOK
GeoDiga10.4K vistas
Project Execution & Control Checklist por Anand Subramaniam
Project Execution & Control ChecklistProject Execution & Control Checklist
Project Execution & Control Checklist
Anand Subramaniam10.9K vistas
PMBOK(R) sixth edition Data Flow diagram by english, A3 Printable. por Kose Jumnichi
PMBOK(R)  sixth edition Data Flow diagram by english, A3 Printable.PMBOK(R)  sixth edition Data Flow diagram by english, A3 Printable.
PMBOK(R) sixth edition Data Flow diagram by english, A3 Printable.
Kose Jumnichi8.4K vistas
Lean project management por John Bun
Lean project management Lean project management
Lean project management
John Bun27.1K vistas
ABOUT PMP NEW FORMAT 2021 por Suhail Iqbal
ABOUT PMP NEW FORMAT 2021ABOUT PMP NEW FORMAT 2021
ABOUT PMP NEW FORMAT 2021
Suhail Iqbal206 vistas
Project Prioritizing Model Powerpoint Presentation Slides por SlideTeam
Project Prioritizing Model Powerpoint Presentation SlidesProject Prioritizing Model Powerpoint Presentation Slides
Project Prioritizing Model Powerpoint Presentation Slides
SlideTeam902 vistas
Six Sigma Green Belt por Raju N
Six Sigma Green BeltSix Sigma Green Belt
Six Sigma Green Belt
Raju N9.6K vistas
Project Planning Basics - Everything you need to start managing a project por Keely Killpack, PhD
Project Planning Basics - Everything you need to start managing a projectProject Planning Basics - Everything you need to start managing a project
Project Planning Basics - Everything you need to start managing a project
Keely Killpack, PhD29.5K vistas

Destacado

La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001 por
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001Safer - Formazione e Consulenza
3.3K vistas24 diapositivas
Gestione della commessa por
Gestione della commessaGestione della commessa
Gestione della commessasata
2.9K vistas44 diapositivas
DOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitale por
DOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitaleDOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitale
DOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitaleDOCFLOW
863 vistas21 diapositivas
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa por
Ediltour2011   Pianificazione e controllo di commessaEdiltour2011   Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessaStefano Amista
1.1K vistas19 diapositivas
00 softing non si può migliorare ciò che non si può misurare por
00 softing   non si può migliorare ciò che non si può misurare00 softing   non si può migliorare ciò che non si può misurare
00 softing non si può migliorare ciò che non si può misurareSofting Consulting srl
146 vistas34 diapositivas
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa por
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a CommessaOperations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a CommessaMauro Giovanelli
1.2K vistas22 diapositivas

Destacado(10)

Gestione della commessa por sata
Gestione della commessaGestione della commessa
Gestione della commessa
sata2.9K vistas
DOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitale por DOCFLOW
DOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitaleDOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitale
DOCFLOW TEAMTABLE: lavorare per commessa nell'era digitale
DOCFLOW863 vistas
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa por Stefano Amista
Ediltour2011   Pianificazione e controllo di commessaEdiltour2011   Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
Stefano Amista1.1K vistas
00 softing non si può migliorare ciò che non si può misurare por Softing Consulting srl
00 softing   non si può migliorare ciò che non si può misurare00 softing   non si può migliorare ciò che non si può misurare
00 softing non si può migliorare ciò che non si può misurare
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa por Mauro Giovanelli
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a CommessaOperations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Mauro Giovanelli1.2K vistas
La gestione della commessa por Zordan 1965
La gestione della commessaLa gestione della commessa
La gestione della commessa
Zordan 19651.4K vistas
Project management elementi base por Clarissa Retrosi
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
Clarissa Retrosi8.9K vistas

Similar a Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista

Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti por
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiCentoCinquanta srl
1.3K vistas15 diapositivas
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking por
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingKilowatt
424 vistas19 diapositivas
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G... por
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Salvatore Carlo Vigo
1.9K vistas84 diapositivas
Budget por
BudgetBudget
BudgetEdi Dal Farra
1.9K vistas16 diapositivas
La digitalizzazione del controllo di commessa por
La digitalizzazione del controllo di commessaLa digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessaRoberto Crepaldi
982 vistas33 diapositivas
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma por
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaFabrizio Ugolini
124 vistas38 diapositivas

Similar a Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista(20)

Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti por CentoCinquanta srl
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
CentoCinquanta srl1.3K vistas
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking por Kilowatt
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt424 vistas
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G... por Salvatore Carlo Vigo
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Salvatore Carlo Vigo1.9K vistas
La digitalizzazione del controllo di commessa por Roberto Crepaldi
La digitalizzazione del controllo di commessaLa digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessa
Roberto Crepaldi982 vistas
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma por Fabrizio Ugolini
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Fabrizio Ugolini124 vistas
Cmp Value Proposition por Mauro Pomer
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value Proposition
Mauro Pomer504 vistas
La pianificazione aziendale por Crotti Daniele
La pianificazione aziendaleLa pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale
Crotti Daniele1.1K vistas
Startup metrics & Fundraising por LucaMaini4
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
LucaMaini436 vistas
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC por Francesco Primativo
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Francesco Primativo357 vistas
Calcolare il ROI in un progetto CRM por Michael Surace
Calcolare il ROI in un progetto CRMCalcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Michael Surace5.8K vistas
Lavorare a che prezzo? por Dario Banfi
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
Dario Banfi7.8K vistas
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario por Massimo Saresin
Hair Salon - Liv.Base: FinanziarioHair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Massimo Saresin771 vistas

Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista

  • 1. 1 Pianificazione e controllo commesse Ottimizzare tempi e costi nei processi costruttivi Milano – 29 novembre 2012 Dott. Stefano Amista – Marketing Specialist Imprese Innovare24 – Gruppo24Ore
  • 4. Cosa uso per fare un viaggio? Azienda = Auto
  • 6. Le imprese: ieri e oggi L’evoluzione del software ieri oggi
  • 7. Controllare una commessa oggi Il concetto del navigatore
  • 8. Il controllo Cosa fa un navigatore?
  • 9. Come posso implementare un processo di controllo in un’impresa che opera per commessa?
  • 10. a. definire gli obiettivi del sistema di controllo b. scelta delle strutture di riferimento del sistema informativo c. investire nelle risorse umane d. definire ruolo dei PM e dei Controller e. organizzare la rilevazione dati dal cantiere I 5 passi organizzativi
  • 11. a. rilevazione dei costi/ricavi per fase b. riduzione dei tempi di inserimento dati c. gestione ordini e contratti d. preventivo operativo, programmazione lavori e rilevazione SAL/SIL integrati e. earned value analysis I 5 passi tecnici
  • 12. Dal concetto di controllo all’Earned Value Analysis Il ruolo del Project Management
  • 13. Controllare la commessa Il Project Management
  • 14. La commessa Il ruolo del Project Management, cosa controllo in un progetto!? Scope Cost Time Earned Value Planned Value Actual Cost
  • 15. La commessa Il ruolo del Project Management, l’Earned Value Analysis
  • 16. Come strutturo un sistema di controllo?
  • 17. 17  STRUTTURE  WBS  ARTICOLI  RISORSE  PROCESSI  Preventivazione (Computo, Gantt, Budget, Fabbisogni)  Produzione (SAL/SIL)  Rilevazione Costi (MDO, ATT, SUB, MAT, IND)  MISURE  Contabilità Industriale  Earned Value Analysis  Cash Flow  Scenari a finire La commessa Strutture, Processi e Misure
  • 18. La commessa Le strutture del controllo: WBS (Work Breakdown Structure)
  • 19. La commessa Le strutture del controllo: gli articoli
  • 20. La commessa Le strutture del controllo: le risorse
  • 21. La commessa Le strutture del controllo: WBS, Articoli, Risorse
  • 25. GESTIONE COMMESSA CONTABILITÀ ANALITICA CONTABILITÀ GENERALE Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione della manodopera RILEVAZIONE COSTI / RICAVI Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti Scadenze Tesoreria Adempimenti Fiscali LISTINI COSTI ORARI RAPPORTINI ORE/COSTI MANODOPERA SALARI E STIPENDI DIPENDENTI
  • 26. GESTIONE COMMESSA CONTABILITÀ ANALITICA Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione delle attrezzature RILEVAZIONE COSTI / RICAVI LISTINI COSTI ORARI RAPPORTINI ORE/COSTI MANODOPERA ATTREZZATURE GESTIONE CESPITI Costi Nolo a freddo + Ammortamenti + Revisioni + Costi fiscali Costi Nolo a caldo + Consumi + Manutenzioni = Costo totale ÷ hh/gg lavorate su base aaaa/mm = Costo orario
  • 27. GESTIONE COMMESSA CONTABILITÀ ANALITICA CONTABILITÀ GENERALE Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione delle attrezzature RILEVAZIONE COSTI / RICAVI Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti Scadenze Tesoreria Adempimenti Fiscali LISTINI COSTI ORARI RAPPORTINI ORE/COSTI MANODOPERA ATTREZZATURE GESTIONE CESPITI Costi Nolo a freddo + Ammortamenti + Revisioni + Costi fiscali Costi Nolo a caldo + Consumi + Manutenzioni = Costo totale ÷ hh/gg lavorate su base aaaa/mm = Costo orario → Analisi Lease/Buy
  • 28. GESTIONE COMMESSA CONTABILITÀ ANALITICA CONTABILITÀ GENERALE Bilancio CoAn Situazione Commessa PIANIFICAZIONE E CONTROLLO P.C. di commessa Controllo di gestione Controllo direzionale Ddt Fornitori Ddt Interni Pagamenti • manodopera • materiali • attrezzature • opere di terzi (Subappalti) • lavorazioni (Appalti) • spese generali RISORSE Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti Scadenze Tesoreria Adempimenti Fiscali Rilevazione di costi/ricavi per commessa – La scelta della fase (Impresa Edile) RILEVAZIONE COSTI Magazzino Altro CdC Fatture Fornitori COMMESSA (Centri di costo)
  • 29. Rilevazione Costi Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti Scadenze Tesoreria Gestione Commessa Contabilità Analitica Contabilità Generale Adempimenti Fiscali Rilevazione di costi/ricavi per commessa Flusso della Rilevazione Costi SAL passivi (dal contratto al Sal) Contabilità Lavori Contratti Appalti fornitori Subappalti
  • 30. Rilevazione Costi Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti Scadenze Tesoreria Gestione Commessa Contabilità Analitica Contabilità Generale Adempimenti Fiscali Rilevazione di costi/ricavi per commessa Flusso della Rilevazione Costi SAL passivi (dal Sal alla Fattura) Contabilità Lavori Contratti Appalti fornitori Subappalti P.C. di commessa Controllo di gestione Controllo direzionale Bilancio CoAn Situazione Commessa
  • 32. La commessa L’Earned Value Analysis nome metrica acronimo significato Planned Value BCWS(Budgeted Cost of Work Scheduled) Costo pianificato (in giorni o €) per realizzare le attività di progetto alla data corrente. Actual cost ACWP(Actual Cost of Work Performed) Costo effettivamente sostenuto (gg o €) alla data corrente. Earned Value BCWP(Budgeted Cost of Work Performed) Valore (gg o €) delle attività realizzate alla data corrente.Rappresenta il valore prodotto dal progetto ossia il valore dei deliverable rilasciati fino al momento della misurazione in seguito alle attività svolte. Budget at Completion BAC Valore previsto per la realizzazione del progetto (valore iniziale previsto). Estimated at Completion EAC Revisione del valore stimato per la realizzazione del progetto (costo sostenuto + stima costo ancora da sostenere), ossia il BAC rivisto allo stato corrente del progetto. EAC = ACWP + ETC. Estimate to Complete ETC Valore stimato per la realizzazione delle rimanenti attività necessarie al completamento del progetto. Cost Variance CV Indica se il valore del costo realmente maturato è maggiore, uguale o minore rispetto al costo effettivo.CV = BCWP – ACWP È un indicatore di produttività o efficienza soprattutto nei confronti del Management dell’azienda. Se CV > 0 significa che il progetto produce con maggior efficienza (minor costo) rispetto a quanto pianificato, viceversa se negativo. Schedule Variance SV Indica se si è in linea, in anticipo o in ritardo rispetto alla schedulazione delle attività di progetto pianificate nella baseline.SV = BCWP – BCWS È un indicatore di efficacia soprattutto nei confronti del Cliente. Se SV > 0 significa che il progetto sta producendo (ossia rilasciando deliverable) con maggior velocità a quanto pianificato, viceversa se negativo. Budget Variance BV Indica se alla data corrente si è speso di più o di meno rispetto a quanto previsto a budget alla data corrente.BV = BCWS – ACWP È un indicatore che ha un valore unicamente contabile e finanziario. Se BV > 0 significa che il progetto sta spendendo il proprio budget con minor velocità di quanto pianificato, viceversa se negativo. Il fatto di spendere più velocemente il budget non ha nulla a che fare con il risparmio che se ne può avere, rappresentato invece da CV.
  • 34. PREVENTIVO WBS SIL CO.IN. E.V.A. La commessa L’Earned Value Analysis, cosa serve?!?
  • 36. La commessa L’Earned Value Analysis, l’evoluzione per scenari
  • 39. 39 Aspetti finanziari Determinare flussi finanziari di progetto: quando conviene?  Commesse Immobiliari  TIR più importante del ROI  Società = Commessa  Ricavi solo a fine commessa  Costi Certi / Entrate incerte  = Business Plan E/P/F  Commesse in appalto >6 mesi (almeno >11m)  Commesse in appalto grandi  Correlazione stretta Costi/SIL Pag/Inc  Forte attenzione a GG medi Inc/Pag  Σ Cashflow dei progetti => Cash Flow Operativo Aspetti finanziari di progetto diventano aziendali
  • 40. 40 ± Breve periodo ± Saldo Cassa attuale ± Scadenze certe (fatture, paghe e adempimenti) ± Scadenze provvisorie (ordini, ddt, SAL, rapportini) ± Rate finanziamenti (mutui, fidi, etc.) ± = Cash Flow Aziendale Previsionale ± Budget progetti ± Flussi economici (preventivo C/R x Gantt) ± Iva ± Condizioni di pagamento ± = Cash Flow Operativo x Progetto/Centro di costo ± Lungo Periodo ± Cash Flow Aziendale Previsionale ± Σ (Cash Flow operativi per Progetti/Centri di costo) ± = Situazione Finanziaria Preconsuntiva ± => Uso delle Leva Finanziaria Situazione Finanziaria Preconsuntiva Breve periodo, Budget progetti, Lungo periodo
  • 42. 42 Conclusioni HIGHLIGHT  Controllo di gestione di commessa  Deve servire a dire cosa sta succedendo e non cosa solo cosa è successo  Non analizzare solo il lato economico ma anche a quello finanziario  Utilizzare il SIA per costituire la base del KNOW HOW aziendale Cosa FARE?!!?!?
  • 43. Cos’è il risparmio gestionale? La spending review in azienda
  • 44. Risparmio gestionale Cos’è? Risparmio Gestionale E’ l’attività di riorganizzazione del Sistema Informativo Aziendale che comporta un utilizzo più efficiente ed efficacie delle risorse e dei tempi necessari al reperimento delle informazioni fondamentali per la gestione di un’impresa.
  • 45. Risparmio gestionale Come si ottiene? Risparmio Gestionale Si ottiene risparmio gestionale se il costo di un processo o di una procedura aziendale diminuisce in base al numero di persone coinvolte, il loro costo orario, il tempo impiegato e i costi delle attrezzature e delle materie prime utilizzate €P = nMdo*€h*t + €att + €mat
  • 46. Risparmio gestionale Facciamo un esempio Pagamento fatture RG = n°fatture*(€Carta - €Digitale) Cartaceo Digitale nMdo / / €H / / T + - €att PC/Stampa PC €mat stampa (carta/inchiostro) 0
  • 47. Il Risparmio Gestionale Un esempio di tutti i giorni L’innovazione tecnologica Un alleato fondamentale
  • 48. Il Risparmio Gestionale L’importanza dell’evoluzione tecnologica L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale Dai report ai cruscotti
  • 49. Il Risparmio Gestionale L’importanza dell’evoluzione tecnologica L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale Dalle cartelle ai documentali su DB
  • 50. Il Risparmio Gestionale L’importanza dell’evoluzione tecnologica L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale Dalla contabile bancaria al remote banking
  • 54. Building Information Modelling Come passare dai modelli 2D a quelli 5D? Progettazione 3D (Architetturale, Strutturale, Impiantistica) PiCo (STR VISION CPM + P6 Primavera) 4D => TIME 5D => COST
  • 55. Sistema Gestionale Integrato 3 modelli per i 3 segmenti del settore delle costruzioni
  • 56. CONTABILITÀ INDUSTRIALE PREVENTIVAZIONE Fatture Fornitori CONTABILITÀ LAVORI Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti GESTIONE COMMESSA CONTABILITÀ GENERALE Fabbisogni Salari Stipendi Spese Generali Epu SAL/SIL Passivi Computo Metrico Estimativo Budget per fasi Programmazione Lavori Analisi Costi Documenti trasporto Rapportini MDO Rapportini Attrezzature Ordini Incarichi Rda Cespiti Fatture Clienti Adempimenti Fiscali PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pi.Co. di commessa • CCIAA • Regionali • Provinciali • Specialistici PREZZARi e LISTINI Listini Fornitori SAL/SIL Attivi Pagamenti Incassi Contratti Appalto Magazzino Selezione Offerte CONTABILITÀ ANALITICA Controllo direzionale TESORERIA Gestione Scadenze Remote Banking Controllo Banche STR Vision per le imprese edili
  • 57. CONTABILITÀ INDUSTRIALE PREVENTIVAZIONE Fatture Fornitori Gestione clienti Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti GESTIONE COMMESSA CONTABILITÀ GENERALE Fabbisogni Salari Stipendi Spese Generali Manuntenzioni Preventivo Programmazione Lavori Analisi Costi Documenti trasporto Rapportini MDO Rapportini Attrezzature Ordini Rda Cespiti Fatture Clienti Adempimenti Fiscali PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pi.Co. di commessa • CCIAA • Regionali • Provinciali • Specialistici PREZZARI e LISTINI Listini Fornitori Nuovi Impianti Pagamenti Incassi Contratti Magazzino Selezione Offerte CONTABILITÀ ANALITICA Controllo direzionale TESORERIA Gestione Scadenze Remote Banking Controllo Banche STR Vision: operare in un sistema integrato per gli impiantisti SAL/DDT Rapportini Giornalieri ODL
  • 58. CONTABILITÀ INDUSTRIALE PIANIFICAZIONE E/P/F Fatture Fornitori VENDITE Prima Nota Bilancio CoGe Libro Cespiti GESTIONE INIZIATIVA CONTABILITÀ GENERALE Salari Stipendi Spese Generali Scadenze Documenti trasporto SAL fornitori Appalti Lavori Cespiti Fatture Clienti Adempimenti Fiscali PIANIFICAZIONE E CONTROLLO B.P. di Iniziativa E/P/F Pagamenti Incassi Compromessi CONTABILITÀ ANALITICA Controllo direzionale TESORERIA Gestione Scadenze Remote Banking Controllo Banche STR Vision per le imprese immobiliari Listino di vendita Preventivo Lavori Acquisto Area Finanziamenti Forniture
  • 59. Sede principale a: Pegognaga (MN) Le altre sedi BU STR sono a: Milano Roma Napoli Dal 1979 STR si occupa di sviluppo di software gestionale per il settore edile, immobiliare e impiantistico. Dal 2007 Società del Gruppo 24 Ore Dal 2010 BU di INNOVARE24  25.000 installazioni  150 addetti  50 Partner  Certificati UNI EN ISO 9001:2000 STR, chi siamo
  • 60. TOP MEDIUM SMALL Medie imprese Soluzioni Standard Grandi imprese Soluzioni a progetto Imprese artigiane Pacchetti STR, l’offerta per le imprese