Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 39 Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a Reti Dimpresa (20)

Más de Stefano Epifani (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Reti Dimpresa

  1. 1. Prof. Stefano Epifani<br />Sapienza, Università di Roma<br />stefano.epifani@uniroma1.it<br />http://blog.stefanoepifani.it<br />Strategie aziendali verso il CambiamentoLe reti d’impresa<br />
  2. 2. Presentazione… “1.0”<br />È titolare della cattedra di Organizzazione e Gestione della Comunicazione Interattiva nella Laurea Specialistica in Comunicazione d’Impresa della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza e della cattedra di Reti ed Applicazioni Informatiche nella laurea biennale. E’ Direttore Scientifico del Master Universitario di II livello “Knowledge.com” istituito dalla stessa Università ed è stato docente di Economia dell’Innovazione nella Facoltà di Economia dell’Università di Malta.<br />Si occupa della progettazione di modelli, strumenti ed applicazioni di knowledge management ed information design finalizzati a favorire i processi di innovazione nelle organizzazioni complesse attraverso il ricorso a soluzioni basate su sistemi IT. È consulente di numerose organizzazioni pubbliche e private e collabora con organismi di ricerca nazionali ed internazionali operando nell’ambito dell’integrazione di sistema, della progettazione di architetture per la comunicazione in rete e per il lavoro collaborativo on-line.<br />Fa parte del Tavolo di Raccordo Interistituzionale sull’e-Learning promosso dall’ISFOL e dell’Osservatorio Aitech-CNIPA sull’e-learning. Dal 1993 è iscritto all’Ordine Nazionale dei giornalisti. È stato responsabile e-Learning & Knowledge Management dell’Istituto Superiore per lo Sviluppo del Terzo Settore (IST), socio fondatore dell’Istituto per lo Studio della Storia e della Dottrina Economica (ISSDE), socio della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS).<br />Tra i principali testi pubblicati: Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackron, 1996); Business Community: gestire il capitale intellettuale nell’economia della conoscenza (Franco Angeli, 2003); Learning Community: modelli collaborativi di gestione della conoscenza (Franco Angeli, 2004); Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2006).<br />
  3. 3. Ho un blog…<br />…conosco persone <br />che hanno un blog…<br />…che conoscono persone<br />che hanno un blog...<br />…che conoscono persone che…<br />Leggono i blog…<br />Usano Facebook…<br />Fanno ricerche con Google…<br />
  4. 4. Uso la <br />Rete<br />Sono in<br />
  5. 5. Siamo<br />in<br />Rete<br />la<br />
  6. 6.
  7. 7.
  8. 8.
  9. 9.
  10. 10.
  11. 11. ?<br />Cos’è una rete?<br />
  12. 12. L’insieme delle relazioni….<br />…esistenti tra entità<br />
  13. 13. individui<br />L’insieme delle relazioni….<br />(nodi)<br />…esistenti tra entità<br />
  14. 14. individui<br />relazioni<br />L’insieme delle relazioni….<br />(nodi)<br />(archi)<br />…esistenti tra entità<br />
  15. 15. Sociologia<br />Tecnologia <br />& Informatica<br />Fisica<br />Neurologia<br />E C O N O M I A<br />
  16. 16. ?<br />Cos’è una rete d’impresa?<br />
  17. 17. Distretti<br />industriali<br />Associazioni<br />Cosa NON SONO le<br />Reti d’Impresa?<br />RTI/RTS<br />Consorzi<br />
  18. 18.
  19. 19.
  20. 20. Cosa SONO le<br />Reti d’Impresa?<br />“Le Reti di Impresa rappresentano forme di coordinamento di natura contrattuale tra imprese, particolarmente destinate alle PMI che vogliono aumentare la loro massa critica e avere maggiore forza sul mercato senza doversi fondere o unirsi sotto il controllo di un unico soggetto”<br />(Fonte: www.industria2015.ipi.it)<br />
  21. 21.
  22. 22. Quale <br />Rete?<br />(Fonte: Associazione Italiana Politiche Industriali)<br />
  23. 23. Quale <br />Rete?<br />Reti Baricentriche<br />Reti Orizzontali di condivisione<br />Rete Epistemiche e culturali<br />
  24. 24. Quale <br />Rete?<br />Reti Baricentriche<br />
  25. 25. Quale <br />Rete?<br />Reti Orizzontali di condivisione<br />
  26. 26. Quale <br />Rete?<br />Rete Epistemiche e culturali<br />
  27. 27. ?<br />Perché?<br />
  28. 28. Gli obiettivi<br />Sviluppo del mercato<br />Sviluppo tecnologico<br />Innovazione<br />Integrazione produttiva<br />(verticale o orizzontale)<br />Supporto al business<br />(sistemi informativi, risorse umane, marketing)<br />
  29. 29. ?<br />Gli ostacoli?<br />
  30. 30. COMPETIZIONE<br />
  31. 31. Intangibilità dei benefici<br />percepiti<br />
  32. 32. Complessità Organizzativa<br />
  33. 33. Tempo<br />
  34. 34. ?<br />I Vantaggi?<br />
  35. 35. I Vantaggi<br />Accesso a nuove risorse<br />Accesso a nuove competenze<br />Offerta di prodotti più complessi<br />Condivisione del rischio<br />Condivisione degli investimenti<br />Economie di scala<br />Accesso <br />al credito<br />Economie di gamma<br />
  36. 36. ?<br />Gli strumenti / il ruolo dell’IT<br />
  37. 37.
  38. 38. Information <br />Technology:<br />Complicazione<br />O<br />Opportunità?<br />
  39. 39. Per concludere…<br />“L'intelligenza è utile per la sopravvivenza<br />se ci permette di estinguere una cattiva idea <br />prima che la cattiva idea estingua noi”<br />Karl Popper<br />Grazie per l’attenzione!<br />

×