Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio

Eche un vistazo a continuación

1 de 9 Anuncio

ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase

Descargar para leer sin conexión

Slide presentate da Beppe Giaccardi il 12 ottobre 2022 nello stand dell’Agenzia nazionale al TTG di Rimini.
Sono indicati i principali risultati della prima fase del progetto ENIT*BUSINESS, che ha come obiettivo ricerca, classificazione e accessibilità di dati e informazioni su misure e incentivi finanziari per rilancio e innovazione di imprese e destinazioni turistiche dopo due anni di crisi e di fronte a nuove sfide.
Si tratta di un inedito servizio pubblico sussidiario per rafforzare l’economia del turismo italiano. Un approccio innovativo in modalità digital design thinking che, a regime, organizza e renderà accessibili online e on-demand le misure di sostegno e gli incentivi per i 500 mila soggetti d’impresa che, nella filiera turistica allargata, danno da lavorare a circa 4 milioni di persone.
ENIT*BUSINESS diverrà a breve una piattaforma digitale accessibile tramite l’home page del sito Enit. Il servizio renderà disponibili informazioni relative a misure, bandi e incentivi sempre aggiornate in modalità online.

Slide presentate da Beppe Giaccardi il 12 ottobre 2022 nello stand dell’Agenzia nazionale al TTG di Rimini.
Sono indicati i principali risultati della prima fase del progetto ENIT*BUSINESS, che ha come obiettivo ricerca, classificazione e accessibilità di dati e informazioni su misure e incentivi finanziari per rilancio e innovazione di imprese e destinazioni turistiche dopo due anni di crisi e di fronte a nuove sfide.
Si tratta di un inedito servizio pubblico sussidiario per rafforzare l’economia del turismo italiano. Un approccio innovativo in modalità digital design thinking che, a regime, organizza e renderà accessibili online e on-demand le misure di sostegno e gli incentivi per i 500 mila soggetti d’impresa che, nella filiera turistica allargata, danno da lavorare a circa 4 milioni di persone.
ENIT*BUSINESS diverrà a breve una piattaforma digitale accessibile tramite l’home page del sito Enit. Il servizio renderà disponibili informazioni relative a misure, bandi e incentivi sempre aggiornate in modalità online.

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase (20)

Más de Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (20)

Anuncio

Más reciente (20)

ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase

  1. 1. Giuseppe Giaccardi Consulente di strategia e organizzazione Progetto ENIT*BUSINESS Presentazione dei risultati della prima fase
  2. 2. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 Sostenere rilancio e innovazione di imprese e destinazioni turistiche mediante 1. ricerca, classificazione e facilitazione di accesso a misure e incentivi disponibili a livello europeo, nazionale, regionale e locale 2. mettere a punto su queste basi il servizio ENIT*BUSINESS online per imprese e destinazioni turistiche accessibile dall’home page del sito www.enit.it. Scopo del progetto ENIT*BUSINESS
  3. 3. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 G20 TURISMO, INDONESIA 09-28-2022 The Guidelines provide guidance for key policies that can create resilient and sustainable MSMEs and communities spanning five key pillars: • Human Capital • Innovation, digitalization and the creative economy • Women and youth empowerment • Climate action, biodiversity conservation, and circularity, and • Policy, governance and investment. Cfr. https://www.unwto.org/news/unwto-at-g20-putting-people-and-msmes-at-centre-of- recovery Nuove sfide per imprese e destinazioni
  4. 4. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 Attualmente • il 40% dichiara che mediamente accede a misure e incentivi pubblici per rilancio e innovazione Con ENIT*BUSINESS online a regime • Oltre l’80% dichiara che potrebbe accedere a misure e incentivi pubblici per rilancio e innovazione. NEWS* • Su 10 portali che erogano servizi online alle imprese per accedere a misure e incentivi pubblici nessuno è specializzato sul turismo e nessuno mette assieme in un unico storage tutte le misure disponibili aggiornate. *NB: risultati di due ricerche di mercato realizzate tra aprile e giugno 2022 • “Servizi online su incentivi e misure per imprese e destinazioni turistiche: ANALISI E BENCHMARKING DI PROXY PUBBLICHE E PRIVATE” • “Servizio online su incentivi e misure per imprese e destinazioni turistiche: INDAGINE NAZIONALE CON OPERATORI RICETTIVO E SERVIZI” Policy di 91 imprese leader*
  5. 5. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 • N. 420 fonti plurime specifiche che nell’insieme erogano misure, incentivi e bandi attivi utili a sostenere rilancio e innovazione di imprese e destinazioni turistiche • Totale fondi disponibili fino al 2024 dalle suddette fonti € 8.175.191.680,42* • Di cui fondi disponibili entro IV trim 2022 € 3.842.429.324,04 con oltre 190 misure attive, delle quali o N. 44 misure attive per Turismo Eno-gastronomico con € 92.348.154,29 disponibili, pari al 0,7% del PIL di settore di circa 12 miliardi o N. 58 misure attive per Turismo Culturale-Città d’arte con € 1.006.918.099,17 disponibili, pari al 4,7% del PIL di settore di circa 21 miliardi. *NB: mancano ancora i fondi POR-FESR di quasi tutte le Regioni e Province autonome (eccetto Emilia- Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta già autorizzate dalla CE). Scouting delle opportunità
  6. 6. 2 report demo © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 Versioni dimostrative poi editabili on demand dal servizio online
  7. 7. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 • Dataset generale ENIT*BUSINESS per stoccaggio e aggiornamento dati e informazioni da 420 fonti plurime, organizzate in 6 macro fonti (CE, Governo italiano, Regioni, Camere di Commercio, GAL, Finanza agevolata), con 16 celle di gestione dati e VBA attive • Il Dataset generale consente la ricerca di misuree, incentivi e bandi attivi per n. 15 tipi di tematismi di prodotto turistico tipici dell’offerta Italia o Balneare e nautica, Slow tourism, Cultura-Città d’arte, Eno-gastronomia, Lago, Wellness, Sostenibilità, Accessibilità e inclusione, Wedding, MICE, Turismo delle radici, Montagna, Outdoor, Sport e ‘Tutto’. • Contestualmente, il dataset generale consente anche la ricerca di misure, incentivi e bandi attivi per n. 4 tipi di beneficiari o Imprese ricettivo e servizi o Pubblica amministrazione, cioè Regioni, Città Metropolitane e Province, Comuni o Soggetti ibridi, cioè destinazioni e soggetti pubblico-privati o Enti del terzo settore. Governance dei dati
  8. 8. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 Prospettive • Esplorazione e approfondimento tecnico di partnership con altri soggetti pubblici per una piattaforma digitale di gestione di misure e incentivi dalle 420 fonti plurime restituite e analizzate nella prima fase del progetto ENIT*BUSINESS • Continuità scouting dati e aggiornamento Dataset generale • Progetto operativo e procedura organizzativa del servizio ENIT*BUSINESS online • Disseminazione territoriale e formazione per responsabili di imprese e destinazioni in collaborazione con le Regioni.
  9. 9. Grazie dell’attenzione © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 10 ottobre 2022 Strategia Ricerca Coaching Founded 1999 286 Piani di ricerca per progetti di sviluppo di imprese e territori +39 3357368151 +39 3357368152 +39 3357368153 info@giaccardiassociati.it | www.giaccardiassociati.it

×