Publicidad
Publicidad

Más contenido relacionado

Último(20)

Publicidad

Agile Music from the Trenches

  1. FABIO ARMANI AGILE MUSIC FROM THE TRENCHES PLACE YOUR PHOTO IN THIS BOX
  2. PRELUDIO
  3. BREVE PROSPETTIVA STORICA 1/4 Partendo da studi personali di pianoforte (da bambino), presto ho iniziato a suonare in piccole rock band Ho iniziato a fare musica con altri nel 1971 all’età di tredici anni Nel 1976 ho scoperto il jazz alla SPMT e un nuovo modo di concepire musica e arte La SMPT aveva una forte visione sociologica e politica del fare musica che ho sposato e che ancora mi porto dietro
  4. BREVE PROSPETTIVA STORICA 2/4 Mi laureo in astrofisica nel 1987 continuando a suonare in diverse formazioni musicali (musica jazz, fusion, elettronica, …) Nel 1990 vengo assunto dall’IRIS (centro di ricerca della Bontempi Farfisa) Entro subito a far parte del team che lavora sul sistema MARS che vede la realizzazione di un primo esemplare nel 1994
  5. MARS
  6. BREVE PROSPETTIVA STORICA 3/4 Musica e approccio scientifico sono per me due facce della stessa medaglia Nel 2000 divengo direttore tecnico in ambito informatico ed esperto di metodologie entrando in contatto con quello che sarebbe poi divenuto il movimento Agile Nel 2000 fondo DIFFERENT LANDS (etichetta musicale e lancio l’ensemble Terre Differenti dopo aver realizzato due album con gli Advena Avis) Nel 2001 sono a San Francisco a parlare di eXtreme Programming e poi in Sardegna alla seconda conferenza Agile internazionale: XP2001
  7. BREVE PROSPETTIVA STORICA 4/4 Nel 2004 collaboro con Opensound con la quale produciamo alcuni dischi e lanciamo le prime sperimentazioni metodologiche Nel 2005 fondo la Openware – società di consulenza Lean Agile Mi ritengo un senior Lean Agile Coach e aiuto le aziende ad evolvere e trasformarsi Combino metodologie Agile e musica sin dal 2004 Non smetto di fare musica!
  8. WHY?
  9. WHY - MOTIVAZIONI 1. Per chi fa musica - componendola o suonando con altri - è importante raggiungere i propri obiettivi (avendoli definiti) con metodo e con un approccio che lo supporti 2. La mia esperienza di anni ha mostrato che senza un ‘framework’ di riferimento i risultati erano spesso frustranti e dispendiosi (tempo / denaro) 3. Chi suona vuole concentrarsi su ciò che per lei/lui è importante e non vedere che gran parte dei propri sforzi vengono vanificati da altro
  10. LIKE A STARTUP BUILDING A PRODUCT
  11. WHAT?
  12. WHAT - COSA METTERE IN CAMPO? Unire un approccio Agile e/o Lean alla realizzazione delle musica si è dimostrato utile da subito (ho iniziato a farlo in modo strutturato dal 2004) Ho seguito un approccio sperimentale e pragmatico / non dogmatico - prendendo solo cosa realmente funzionava e continuando a sperimentare … In definitiva?
  13. WHAT - COSA METTERE IN CAMPO? Valori e principi al centro del tutto Utilizzare una metodologia / approccio snello centrato nella minimizzazione degli sprechi e nella massimizzazione di valore e efficacia In sintesi … Il team e le interazioni umane al centro del lavoro KANBAN / SCRUM
  14. WHEN?
  15. WHEN – QUANDO FARLO? Possiamo dire che le mie due vite si intersecano quando con gli artisti musicali di cui gestisco la band/ensemble abbiamo deciso di usare Scrum e Kanban per lavorare sui nostri progtetti: Brave New Worlds NEXUS SETS OTRAS TIERRAS TERRE DIFFERENTI
  16. WHEN – QUANDO FARLO? Possiamo dire che le mie due vite si intersecano quando con gli artisti musicali di cui gestisco la band BNW abbiamo deciso di usare Scrum e Kanban per lavorare sui nostri primi album e i singoli (cover …): Brave New Worlds .Net Of Illusions
  17. Brave New Worlds
  18. COME ABBIAMO PROCEDUTO … 1. A Aprile del 2020 abbiamo definito un primo Minimum Viable Product costituito da tre pezzi. 2. Il set dei pezzo (Backlog) è stato definito e rifinito nei due mesi successivi – usando un meccanismo di selezione e priorità 3. Abbiamo lavorato su un pezzo alla volta: i. composizione ii. registrazioni iii. arrangiamento iv. mixing v. mastering
  19. COME ABBIAMO PROCEDUTO … 1. Ci siamo dati l’obiettivo di pubblicare a fine Agosto 2020 – 10 brani 2. Ad inizio Agosto 2020 avevamo completato tutte le tracce ed abbiamo lanciato un «perfection game» di circa tre settimane con un gruppo selezionato di ascoltatori 3. Le ultime settimane di Agosto e la prima di Settembre sono state dedicate a raffinare quanto fatto in base ai feedback ricevuti 4. Il disco è stato pubblicato - mediante CDBaby - il 10.09.2020
  20. DA DOVE SIAMO PARTITI 1. Nel 2020 io e Luciano Masala abbiamo deciso i realizzare un nuovo album di music progressive strumentale. 2. La prima cosa che pensiamo di fare è lanciare una breve fase di Inception per chiarirne la Vision e gli obiettivo 3. Decidiamo di adottare un mindset Agile 4. Definiamo una data per il rilascio (tempo complessivo di circa 6 mesi)
  21. WHEN - COSA METTERE IN CAMPO? Vediamo un esempio concreto Possiamo dire che le mie due vite si intersecano quando con gli artisti musicali di cui gestisco la band abbiamo deciso di usare Scrum e Kanban per lavorare sui primi nostri album: Brave New Worlds .Net Of Illusions
  22. AGILE MUSIC MANIFESTO
  23. AGILE MUSIC MANIFESTO 1. INNOVAZIONE & CREATIVITA’ > strumenti e teoria musicale 2. MUSICA DI VALORE > quantità di musica preconfezionata / standard 3. COOPERARE CON GLI STAKEHOLDER > negoziazione di contratti 4. ROMPERE GLI SCHEMI > rimanere nella comfort zone / pattern prestabiliti
  24. INNOVAZIONE & CREATIVITA’ 1. INNOVAZIONE TECNOLOGICA > nuovi strumenti musicali 2. INNOVAZIONE MUSICALE > nuovi forme, nuovi concetti 3. QUESTIONE GENETICA > umore / concentrazione 4. EVOLUZIONISMO CULTURALE > exaptation 5. BRAIN IMAGING > attivazione di nuove aree nel cervello 6. CULTURE DIFFERENTI > musica orientale, occidentale, classica, jazz, sperimentale …
  25. MUSICA DI VALORE 1. MUSICA PROFONDA > visione, missione & contenuto 2. NON DI CONSUMO > la musica come «meme» 3. MESSAGGIO > politica, semantica … genera cultura e un mindset 4. AMBIENTE SONORO > «Paesaggio sonoro» R. Murray Shaffer • Ambient Music (B. Eno …) • Kosmik Music (scena tedesca anni ‘70) • …
  26. COOPERARE CON GLI STAKEHOLDER 1. ASCOLTATORI > non meri fruitori, co-creazione 2. MUSICISITI > cooperazione, ensemble aperti (Kompoz, Nexus Sets …) 3. ALTRI STAKEHOLDER > tutta la catena del valore 4. ECOSISTEMA > società, cultura, social, fan …
  27. ROMPERE GLI SCHEMI 1. MUSICA SPERIMENTALE > arte e scienza 2. CAMBIARE / IBRIDIZZARE > non seguire piani prestabiliti: M. Davis, Pink Floyd, TD, RIO … 3. IMPROVVISAZIONE > jazz, elettronica, collaborativa 4. MUSICA CONTEMPORANEA > dodecafonia, musica elettroacustica … 5. FREE JAZZ > Coleman, Area … 6. MINIMALISMO > Terry Riley,
  28. Free Jazz
  29. John Cage
  30. KANBAN • Visualizzare il flusso di lavoro • Limitare il Work-in-Process: «One Track Flow» • Misurare e gestire il flusso • Rendere le politiche di processo esplicite • Utilizzare i modelli per riconoscere le opportunità di miglioramento
  31. Agile Music Product
  32. BNW Team
  33. BNW Team
  34. BNW Backlog
  35. Agile Music Track
  36. .Net Of Illusions
  37. .Net Of Illusions
  38. Lean Startup Approach
  39. Lean Startup
  40. Lean Startup
  41. MVP Minimum Viable Platter
  42. Actionable Metrics • Per le due tracce sono state definite delle semplici metriche su qualità musicale, dei testi ed audio. • Da una * (inaccettabile) a cinque * (alta qualità) • Feedback liberi • Risultati positivi ci hanno incoraggiato a procedere per nuova iterazione di MVP • Soglia: 4.0 • Musica e testi: 4.32 • Audio: 4.12
  43. SPLIT TESTING
  44. EroM Split Testing • EroM https://youtu.be/X7aLTXPcFg8 • EroM’s Dreams https://youtu.be/Ie7DmrXsMaw
  45. MVP Minimum Viable Platter
  46. CONCLUSIONI
  47. CONCLUSIONI • Dopo circa 16 anni di utilizzo proficuo di un Agile Mindset per realizzare musica non potremmo più voler tornare indietro • C’è ancora tanto da sperimentare • I cicli di miglioramento «kaizen» sono fondamentali • Estenderemo sia verticalmente che orizzontalmente l’impego [più persone, più progetti/iniziative] • CONS • La curva di apprendimento iniziale non è banale / richiede apprendimento e duttilità • Per alcuni musicisti non particolatmente «open minded» non è l’approccio giusto
  48. THANKS FABIO ARMANI CEO, OPENWARE e: fabio.armani@open-ware.org w: www.open-ware.org f: @fabio.armani
Publicidad