SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 32
Descargar para leer sin conexión
Diapositiva 1
Premessa
The geophyical imaging A differenza della diagnostica medica per immagini (medical imaging), che
valuta delle anomalie o differenze rispetto ad un modello di riferimento noto e per il quale si
rilevano delle variazioni di forma o di valore del parametro fisico, la geofisica per immagini
(geophysical imaging) presenta, in fase interpretativa, dei chiari limiti legati all’assenza di un
modello geologico di riferimento.
Per superare l’ambiguità interpretativa, su alcuni casi di studio si è applicata un’analisi incrociata di
dati geofisici, geologici e idrogeologici.
Il confronto tra più fattori (quali l’attribuzione di un corpo geofisico ad una possibile litologia tipica
del sito, oppure il confronto tra le condizioni di permeabilità e il grado di saturazione) ha permesso
di definire alcuni “modelli” tipici di situazioni idrogeologiche montane e di ottimizzare le modalità di
captazione di sorgenti e pozzi
Crest artesian spring kacakciyolu 1
Recharge area
Raise of
groundwater
Geophysical survey
Modalità di interpretazione di alcuni modelli geoelettrici applicati alla ricerca e captazione di sorgenti e pozzi in ambito montano
Mario Naldi –info@techgea.eu; Paolo Baggio –baggiopao@libero.it
MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 4 dicembre 2014
Diapositiva 2
Idrogeologia delle sorgenti montane  modelli di riferimento
Sorgenti per movimento gravitativo
Sorgenti per risalita di
acqua in pressione
(artesiane)
(immagini riprese dal «manuals of drinking
water supply» SKAT, 2001)
Diapositiva 3
Modello «backstowing»
Le sorgenti di risalita sono caratterizzate dalla presenza
di una barriera impermeabile che ostacola il deflusso
sotterraneo dell’acqua e ne consente la risalita in
superficie.
La «barriera» può essere costituita da
• Elementi tettonici (faglie) che costituiscono una
barriera impermeabile o che mettono a contatto
litotipi a differente permeabilità
• Elementi morfologici che modellano il substrato
lapideo in modo tale da creare i presupposti per
l’accumulo d’acqua (backstowing) con risalita
dell’acqua in corrispondenza della risalita del
substrato lapideo
Diapositiva 4
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica
Esempio 1
Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile a servizio della borgata di
Champlas du Col - Sestriere (TO)
L’attuale approvvigionamento della Borgata di
Champlas du Col si colloca in località Grange
Alp alla quota di 2000-2100 m s.l.m. dove
sono presenti n° 3 sorgenti Apl 1 Alp 2 e Alp 3.
I fabbisogni di incremento di alimentazione di
acqua potabile necessari alle aspettative
future di espansione, risulta essere di circa 1
l/s.
Il settore oggetto di ricerca idrica individuato
sulla base dello studio geologico è posto a
monte dell’abitato di Champlas du Col alla
quota di 1850 m s.l.m., in corrispondenza del
piano Armudeus
DESCRIZIONE GENERALE
Diapositiva 5
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica
Esempio 1
Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile a servizio della borgata di
Champlas du Col - Sestriere (TO)
L’area di ricerca si colloca all’interno di un dissesto
gravitativo profondo (DGPV, dissesto gravitativo di
Champlas du Col), impostato nella zona superiore
nell’unità dei calcescisti marmorei e marmi impuri del
Complesso del Lago Nero (UNITA’ PERMEABILE
PER FRATTURAZIONE), che risulta
geometricamente sovrapposta agli scisti filladici di
Cerogne-Ciantiplagna (UNITA’ IMPERMEABILE).
La superficie di contatto tra le unità dei calcescisti
marmorei e quella degli scisti filladici mantiene una
giacitura inclinata verso ovest, con una componente
secondaria verso nord che determina –nei confronti
del pendio- un assetto a reggipoggio.
La particolare configurazione morfologica del
versante (alternanza di aree pianeggianti e in
contropendenza) e la presenza di litotipi acquiferi e
impermeabili, crea i presupposti per la presenza di
fenomeni di accumulo tipo «backstowing» che
alimentano numerose e piccole sorgenti coalescenti
con ambienti umidi di tipo palustre come è il caso
dell’area in esame.
Modello idrogeologico
Area umida (verde)
Diapositiva 6
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica
Esempio 1
Champlas du Col - Sestriere (TO)
Indagini geoelettriche
Area umida
Calcescisto carbonatico
Calcescisto filladico
Area umida
Detrito aerato
B
A
Calcescisto carbonatico
Flussi idrici sotterranei
Diapositiva 7
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica
Esempio 1
Champlas du Col - Sestriere (TO) Perforazione pozzi pilota nelle zone di risalita d’acqua in pressione
Sono stati perforati due piezometri (pozzi
pilota) di piccolo diametro in corrispondenza
delle potenziali zone di risalita (pozzi pilota SH-
P1 e SH-P2)
Nel piezometro SH-P1 l’alimentazione proviene
prevalentemente a partire – 10,30 m dal p.c.
con flusso canalizzato. L’acquifero incontrato
risulta in pressione con livello che rapidamente
si ristabilizzava a -6,3 m da p.c.
Per quanto riguarda il piezometro SH-P2
l’alimentazione proviene da un livello compreso
tra – 6 m circa fino a -3,7 m dal p.c. L’acquifero
incontrato ha una pressione inferiore a SH-P1
con livello che rapidamente si ristabilizzava a
circa -3,0 m da p.c. quota questa poco al di
sopra dei rigurgiti evidenziati fini a -3,7 m.
In generale, il sistema acquifero è
caratterizzato da un acquifero fratturato
alimentato da acqua in pressione nelle
fratture poste prevalentemente a partire –
10,30 m dal p.c. con flusso canalizzato che
tende a risalire per l’effetto barriera creato
dai blocchi massivi di calcescisto
carbonatico
Diapositiva 8
5
9
13
17
21
25
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000
Livellodinamicofalda(mdalp.c.)
Tempo di pompaggio (secondi)
Champlas du Col Piezometro-pozzo P1 -
PROVA DI EMUNGIMENTO A GRADINI
Quadro riepilogativo dati
Gradini di portata liv statico Q (l/s) liv dinamico Delta s Qs
1 6,43 0,15 6,71 0,280 0,536
2 6,43 0,36 7,43 1,000 0,360
3 6,43 0,57 8,30 1,870 0,305
4 6,43 0,74 9,48 3,050 0,243
5 6,43 0,83 18,10 11,670 0,071
6 6,43 1,19 24,70 18,270 0,065
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica
Esempio 1
Champlas du Col - Sestriere (TO) Prove di pompaggio per la valutazione della portata estraibile
La prova di pompaggio a gradini nel SH-P1 ha
evidenziato come il flusso canalizzato di quota
-10.30 m abbia una portata di circa 0.7 l/s con
drastica riduzione a portate superiori
(svuotamento pozzo). La risalita del livello è
pressoché immediata dopo il fermo
pompaggio.
Diapositiva 9
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica
Esempio 2
Saitabat Village - Turkey
Granite hill crest
Existing spring
(irregular flow rate)
old catchment
L’area di ricerca è rappresentata da una sorta di circo glaciale, caratterizzato, alla base, da un’area pianeggiante (ad
una quota di circa 1600 m s.l.m.) e da un rilievo collinare che crea una contropendenza. Al piede del versante
emerge una sorgente (captata) e numerose piccole venute che determinano un impaludamento dell’area
pianeggiante. Il modello idrogeologico prevede un flusso canalizzato nel detrito morenico e risalita dell’acqua al
contatto con l’area pianeggiante (per motivi tettonici o morfologici)
DESCRIZIONE GENERALE
Flat area
Hydrological basin
Glacial deposits
upon granite
bedrock
Il fabbisogno di acqua è pari ad
una portata media di 10 l/s,
decisamente superiore alla
portata attuale (con forti
oscillazioni stagionali).
Diapositiva 10
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica
Esempio 2
Saitabat Village - Turkey Indagini geoelettriche
Granite hill
Groundwater
channelised flow
(predicted)
Main spring
(catchment)
Swamp area with
secondary
outflows
Diapositiva 11
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica
Esempio 2
Saitabat Village - Turkey Indagini geoelettriche
Underground flow to SK1
Main channel - Underground flow to
SK2-3
Granite bedrock
Unsaturated loose deposits
Diapositiva 12
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica
Esempio 2
Saitabat Village - Turkey Indagini geoelettriche
Buried granite spur
(groundwater divide)
Main groundwater channel
Granite
bedrock
Channel feeding SK4 source
Granite
bedrock
Unsaturated loose deposits Swamp area
Le ghiaie sature hanno
una resistività
compresa tra 100 e 200
ohm.m
Diapositiva 13
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica
Esempio 2
Saitabat Village - Turkey MODELLO IDROGEOLOGICO
Hard rock
Groundwater flow
(channelised)
SK 1
SK2-4
Granite spur
(morphologic
barrier)
Trench catchment
position to collect
both the flows
Diapositiva 14
Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica
Esempio 2
Saitabat Village - Turkey Realizzazione dell’opera di presa
E’ stata realizzata una trincea
drenante per intercettare la zona
centrale più produttiva dei flussi
canalizzati
La portata media è compresa tra
14 e 15 l/s.
Diapositiva 15
Modello «gravity contact»
Le sorgenti per gravità sono caratterizzate dalla
presenza di un livello impermeabile basale che
consente il deflusso canalizzato dell’acqua. Le
sorgenti gravitative emergono al contatto tra
profilo topografico e livello impermeabile.
Sono tra le sorgenti più diffuse in contesto
montano
Diapositiva 16
Modello «gravity contact»
Esempio 3
Ricerche idriche per potenziamento
impianto idrico ad uso idropotabile
(località non citabile)
L’esempio illustrato si riferisce alla
dispersione di un rio a carattere
stagionale all’interno di un subalveo
detritico di spessore ignoto, e con
fuoriuscita a valle in alcune
manifestazioni sorgive di tipo «gravity
contact» (a circa 1.5-2 km m di
distanza a valle).
?
?
Diapositiva 17
Modello «gravity contact»
Esempio 3
Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile)
Indagini geoelettriche
I depositi saturi
(blocchi e ciottoli con
ghiaia) hanno una
resistività compresa tra
500 e 1000 ohm.m
Tratto filtrato
Pompa
perforazione pozzo
nella zona di risalita del
substrato
perforazione pozzo
nella zona di risalita
del substrato
Diapositiva 18
Modello «gravity contact»
Esempio 3
Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile)
perforazione a -32 m (livello falda)
perforazione a -50 m (strato più produttivo)
Diapositiva 19
Modello «gravity contact»
Esempio 3
Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile)
Quadro riepilogativo dati
Gradini di portata liv statico Q (l/s) liv dinamico Delta s Qs
1 36,93 13,00 37,36 0,430 30,233
2 36,93 15,00 37,50 0,570 26,316
3 36,93 17,50 38,25 1,320 13,258
La prova di pompaggio a gradini nel PP1 ha evidenziato come il flusso canalizzato di subalveo alimenti una falda di
elevate caratteristiche di permeabilità e immagazzinamento.
La portata richiesta (10-12 l/s) determina abbassamenti minimi del livello dinamico (< 0.5 m)
Diapositiva 20
Modello «fracture and tubular spring»
Le sorgenti di frattura sono caratterizzate dalla risalita
di acqua in pressione generalmente lungo intersezioni
di fratture o faglie, con allargamento di tipo carsico o
per dilavamento della zona di faglia (milonite
cataclastica).
Generalmente non sono collegate ad una falda (reticolo
di fratture) ma a singole strutture idroconduttrici che
determinano la fuoriuscita di sorgenti in zone di
substrato lapideo con sottile copertura detritica.
Diapositiva 21
Modello «fracture and tubular spring»
0 50 100m
Prod. well
Priority 2
Boreholes
Priority 1
Priority 3
Dry well
Survey
area 1
Survey
area 2
Exploration well
Water well
Borehole
Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
L’area in esame è posta in una depressione
morfologica nella regione di San Paolo (Brasile),
caratterizzata da una sottile copertura di suolo
argilloso su substrato di scisti
quarzitici/gneiss.
Per aumentare la produzione di acqua minerale
sono stati perforati in passato 5 pozzi profondi
(100 m) e due piezometri, con esito negativo.
E’ stata quindi eseguita una indagine
geoelettrica allo scopo di evidenziare la
presenza di fratture idroconduttrici per il
posizionamento di un nuovo pozzo produttivo
(necessario per l’installazione di una nuova linea
di imbottigliamento)
Diapositiva 22
Modello «fracture and tubular spring»Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
Il rilievo geofisico ha previsto il
tracciamento di linee
perimetrali allo stabilimento
con un elevato numero di
elettrodi (60/80) e spaziatura
minima (1 o 2 m)
Diapositiva 23
Modello «fracture and tubular spring»Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
Di tutte le linee geoelettriche, solo
la linea ERT1 ha evidenziato
un’anomalia correlabile con una
frattura idroconduttrice
A B
A
B
ERT 4
COLOR SCALE
Electrical resistivity - log10 (Ohm·m)
ERT 2
Priority 1
Weathered rock Weathered rock (clay)
Hard rock
(quartzite schist)
Fault/fracture
Shallow GW table
Fractured zone with water
Fractured zone with water
Diapositiva 24
Modello «fracture and tubular spring»Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
A B
A
B
COLOR SCALE
Induced Polarization - mrad
A B
Surface water
Fractured zone with rising water
Shallow waterShallow water
Dry fault
Fractured zone with water
La possibile presenza di acqua nella
frattura è stata confermata anche dalla
misura di polarizzazione indotta (debole
anomalia)
Diapositiva 25
Modello «fracture and tubular spring»Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
Geological Model
Geophysical Model
E’ stato perforato un primo pozzo (priority #4) con
continui problemi di collasso delle pareti. Il pozzo è
stato riperforato a 5 m di distanza con installazione di
un rivestimento definitivo nei primi 20 m
Diapositiva 26
Modello «fracture and tubular spring»Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
Expected water
25-26 m
Expected water
28-30 m
Priority#4 bisPriority#4 bis
L’ispezione con videocamera evidenzia la
risalita di acqua dalla frattura tubulare
Diapositiva 27
Modello «fracture and tubular spring»Modello
Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil)
La prova di pompaggio a gradini evidenzia un
flusso turbolento a partire da 10 m3/h di
portata. Portata ottimale = 20 m3/h
Diapositiva 28
Modello «artesian spring»
Le sorgenti «artesiane» sono caratterizzate dalla
risalita di acqua in pressione generalmente nelle zone
di fondovalle per la presenza di un livello impermeabile
che determina un delta piezometrico rispetto all’arae di
ricarica.
Possono essere collegate ad una falda o a un reticolo
diffuso di fratture intercomunicanti che, lungo finestre
tettoniche o zone di apertura delle strutture
idroconduttrici determinano la fuoriuscita di sorgenti.
Diapositiva 29
Modello «artesian spring»
Esempio 5 Ricerche idriche per verifica vulnerabilità sorgente di acqua minerale (zona non
citabile)

La sorgente oggetto di valutazione è posta in
una zona a morfologia ondulata, disabitata e
priva di vie di comunicazione, in un contesto
ideale per il prelievo di acqua minerale.
In fase di due diligence per l’acquisizione della
sorgente è sorta la necessità di verificare
l’interferenza tra il flusso di alimentazione della
sorgente e un rio stagionale, posto a circa 30 m
dall’opera di presa.
E’ stata quindi eseguita una indagine
geoelettrica allo scopo di evidenziare il modello
idrogeologico e l’interferenza con le acque
superficiali.
Diapositiva 30
Modello «artesian spring»
Esempio 5 Ricerche idriche per verifica vulnerabilità sorgente di acqua minerale (zona non
citabile) – modello geofisico
A
L’indagine geoelettrica ha evidenziato la
presenza di un modello di risalita dell’acqua
lungo un’ampia fascia di alterazione
(arenizzazione granito) con formazione e
sbocco di una sorgente artesiana.
Il rio è diviso da uno sperone roccioso (granito)
che agisce da spartiacque sotterraneo e
impedisce la miscela tra le acque superficiali e
le acque profonde.
Diapositiva 31
Modello «artesian spring»
Esempio 5 Ricerche idriche per verifica vulnerabilità sorgente di acqua minerale (zona non
citabile) – modello idrogeologico
Main stream
Licensed
source
Weathered
granite
Shallow water
divide
Massive
granite
(very low
permeability)
GWL
Massive
granite
Massive
granite
Weathered
granite
«Finestra» di apertura del
granito impermeabile e
fuoriuscita di acqua in
pressione
Diapositiva 32
Grazie per l’attenzione

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Studio sperimentale dei campi di pressione e velocità su un
Studio sperimentale dei campi di pressione e velocità su unStudio sperimentale dei campi di pressione e velocità su un
Studio sperimentale dei campi di pressione e velocità su unFabio Tantalo
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiPietro Salomone
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciRicercazione
 
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...Amiblu Italia
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremotiLuca Marescotti
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriFrancesco Cavalieri
 
Company Profile Envicom
Company Profile EnvicomCompany Profile Envicom
Company Profile Envicomgiapet71
 

La actualidad más candente (15)

Studio sperimentale dei campi di pressione e velocità su un
Studio sperimentale dei campi di pressione e velocità su unStudio sperimentale dei campi di pressione e velocità su un
Studio sperimentale dei campi di pressione e velocità su un
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopei
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
Articolo "Modello innovativo di scaricatore di piena" - Impianti Building Mag...
 
Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
pdf1310212296
pdf1310212296pdf1310212296
pdf1310212296
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
 
Company Profile Envicom
Company Profile EnvicomCompany Profile Envicom
Company Profile Envicom
 

Similar a Presentazione techgea baggio rovereto 2014

Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Giorgio Beatrizotti
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsMario Naldi
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...Servizi a rete
 

Similar a Presentazione techgea baggio rovereto 2014 (8)

Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth  Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
B.Sc. Thesis
B.Sc. ThesisB.Sc. Thesis
B.Sc. Thesis
 

Más de Mario Naldi

Geophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk managementGeophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk managementMario Naldi
 
Geophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk managementGeophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk managementMario Naldi
 
Geofluid 2014 - geophysical methods for groundwater research
Geofluid 2014 - geophysical methods for groundwater researchGeofluid 2014 - geophysical methods for groundwater research
Geofluid 2014 - geophysical methods for groundwater researchMario Naldi
 

Más de Mario Naldi (6)

Geophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk managementGeophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk management
 
Geophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk managementGeophysical survey for the risk management
Geophysical survey for the risk management
 
Geofluid 2014 - geophysical methods for groundwater research
Geofluid 2014 - geophysical methods for groundwater researchGeofluid 2014 - geophysical methods for groundwater research
Geofluid 2014 - geophysical methods for groundwater research
 
S24 naldi
S24 naldiS24 naldi
S24 naldi
 
S24 naldi
S24 naldiS24 naldi
S24 naldi
 
S24 naldi
S24 naldiS24 naldi
S24 naldi
 

Último

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOServizi a rete
 

Último (6)

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 

Presentazione techgea baggio rovereto 2014

  • 1. Diapositiva 1 Premessa The geophyical imaging A differenza della diagnostica medica per immagini (medical imaging), che valuta delle anomalie o differenze rispetto ad un modello di riferimento noto e per il quale si rilevano delle variazioni di forma o di valore del parametro fisico, la geofisica per immagini (geophysical imaging) presenta, in fase interpretativa, dei chiari limiti legati all’assenza di un modello geologico di riferimento. Per superare l’ambiguità interpretativa, su alcuni casi di studio si è applicata un’analisi incrociata di dati geofisici, geologici e idrogeologici. Il confronto tra più fattori (quali l’attribuzione di un corpo geofisico ad una possibile litologia tipica del sito, oppure il confronto tra le condizioni di permeabilità e il grado di saturazione) ha permesso di definire alcuni “modelli” tipici di situazioni idrogeologiche montane e di ottimizzare le modalità di captazione di sorgenti e pozzi Crest artesian spring kacakciyolu 1 Recharge area Raise of groundwater Geophysical survey Modalità di interpretazione di alcuni modelli geoelettrici applicati alla ricerca e captazione di sorgenti e pozzi in ambito montano Mario Naldi –info@techgea.eu; Paolo Baggio –baggiopao@libero.it MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 4 dicembre 2014
  • 2. Diapositiva 2 Idrogeologia delle sorgenti montane  modelli di riferimento Sorgenti per movimento gravitativo Sorgenti per risalita di acqua in pressione (artesiane) (immagini riprese dal «manuals of drinking water supply» SKAT, 2001)
  • 3. Diapositiva 3 Modello «backstowing» Le sorgenti di risalita sono caratterizzate dalla presenza di una barriera impermeabile che ostacola il deflusso sotterraneo dell’acqua e ne consente la risalita in superficie. La «barriera» può essere costituita da • Elementi tettonici (faglie) che costituiscono una barriera impermeabile o che mettono a contatto litotipi a differente permeabilità • Elementi morfologici che modellano il substrato lapideo in modo tale da creare i presupposti per l’accumulo d’acqua (backstowing) con risalita dell’acqua in corrispondenza della risalita del substrato lapideo
  • 4. Diapositiva 4 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica Esempio 1 Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile a servizio della borgata di Champlas du Col - Sestriere (TO) L’attuale approvvigionamento della Borgata di Champlas du Col si colloca in località Grange Alp alla quota di 2000-2100 m s.l.m. dove sono presenti n° 3 sorgenti Apl 1 Alp 2 e Alp 3. I fabbisogni di incremento di alimentazione di acqua potabile necessari alle aspettative future di espansione, risulta essere di circa 1 l/s. Il settore oggetto di ricerca idrica individuato sulla base dello studio geologico è posto a monte dell’abitato di Champlas du Col alla quota di 1850 m s.l.m., in corrispondenza del piano Armudeus DESCRIZIONE GENERALE
  • 5. Diapositiva 5 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica Esempio 1 Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile a servizio della borgata di Champlas du Col - Sestriere (TO) L’area di ricerca si colloca all’interno di un dissesto gravitativo profondo (DGPV, dissesto gravitativo di Champlas du Col), impostato nella zona superiore nell’unità dei calcescisti marmorei e marmi impuri del Complesso del Lago Nero (UNITA’ PERMEABILE PER FRATTURAZIONE), che risulta geometricamente sovrapposta agli scisti filladici di Cerogne-Ciantiplagna (UNITA’ IMPERMEABILE). La superficie di contatto tra le unità dei calcescisti marmorei e quella degli scisti filladici mantiene una giacitura inclinata verso ovest, con una componente secondaria verso nord che determina –nei confronti del pendio- un assetto a reggipoggio. La particolare configurazione morfologica del versante (alternanza di aree pianeggianti e in contropendenza) e la presenza di litotipi acquiferi e impermeabili, crea i presupposti per la presenza di fenomeni di accumulo tipo «backstowing» che alimentano numerose e piccole sorgenti coalescenti con ambienti umidi di tipo palustre come è il caso dell’area in esame. Modello idrogeologico Area umida (verde)
  • 6. Diapositiva 6 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica Esempio 1 Champlas du Col - Sestriere (TO) Indagini geoelettriche Area umida Calcescisto carbonatico Calcescisto filladico Area umida Detrito aerato B A Calcescisto carbonatico Flussi idrici sotterranei
  • 7. Diapositiva 7 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica Esempio 1 Champlas du Col - Sestriere (TO) Perforazione pozzi pilota nelle zone di risalita d’acqua in pressione Sono stati perforati due piezometri (pozzi pilota) di piccolo diametro in corrispondenza delle potenziali zone di risalita (pozzi pilota SH- P1 e SH-P2) Nel piezometro SH-P1 l’alimentazione proviene prevalentemente a partire – 10,30 m dal p.c. con flusso canalizzato. L’acquifero incontrato risulta in pressione con livello che rapidamente si ristabilizzava a -6,3 m da p.c. Per quanto riguarda il piezometro SH-P2 l’alimentazione proviene da un livello compreso tra – 6 m circa fino a -3,7 m dal p.c. L’acquifero incontrato ha una pressione inferiore a SH-P1 con livello che rapidamente si ristabilizzava a circa -3,0 m da p.c. quota questa poco al di sopra dei rigurgiti evidenziati fini a -3,7 m. In generale, il sistema acquifero è caratterizzato da un acquifero fratturato alimentato da acqua in pressione nelle fratture poste prevalentemente a partire – 10,30 m dal p.c. con flusso canalizzato che tende a risalire per l’effetto barriera creato dai blocchi massivi di calcescisto carbonatico
  • 8. Diapositiva 8 5 9 13 17 21 25 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 Livellodinamicofalda(mdalp.c.) Tempo di pompaggio (secondi) Champlas du Col Piezometro-pozzo P1 - PROVA DI EMUNGIMENTO A GRADINI Quadro riepilogativo dati Gradini di portata liv statico Q (l/s) liv dinamico Delta s Qs 1 6,43 0,15 6,71 0,280 0,536 2 6,43 0,36 7,43 1,000 0,360 3 6,43 0,57 8,30 1,870 0,305 4 6,43 0,74 9,48 3,050 0,243 5 6,43 0,83 18,10 11,670 0,071 6 6,43 1,19 24,70 18,270 0,065 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine tettonica Esempio 1 Champlas du Col - Sestriere (TO) Prove di pompaggio per la valutazione della portata estraibile La prova di pompaggio a gradini nel SH-P1 ha evidenziato come il flusso canalizzato di quota -10.30 m abbia una portata di circa 0.7 l/s con drastica riduzione a portate superiori (svuotamento pozzo). La risalita del livello è pressoché immediata dopo il fermo pompaggio.
  • 9. Diapositiva 9 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica Esempio 2 Saitabat Village - Turkey Granite hill crest Existing spring (irregular flow rate) old catchment L’area di ricerca è rappresentata da una sorta di circo glaciale, caratterizzato, alla base, da un’area pianeggiante (ad una quota di circa 1600 m s.l.m.) e da un rilievo collinare che crea una contropendenza. Al piede del versante emerge una sorgente (captata) e numerose piccole venute che determinano un impaludamento dell’area pianeggiante. Il modello idrogeologico prevede un flusso canalizzato nel detrito morenico e risalita dell’acqua al contatto con l’area pianeggiante (per motivi tettonici o morfologici) DESCRIZIONE GENERALE Flat area Hydrological basin Glacial deposits upon granite bedrock Il fabbisogno di acqua è pari ad una portata media di 10 l/s, decisamente superiore alla portata attuale (con forti oscillazioni stagionali).
  • 10. Diapositiva 10 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica Esempio 2 Saitabat Village - Turkey Indagini geoelettriche Granite hill Groundwater channelised flow (predicted) Main spring (catchment) Swamp area with secondary outflows
  • 11. Diapositiva 11 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica Esempio 2 Saitabat Village - Turkey Indagini geoelettriche Underground flow to SK1 Main channel - Underground flow to SK2-3 Granite bedrock Unsaturated loose deposits
  • 12. Diapositiva 12 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica Esempio 2 Saitabat Village - Turkey Indagini geoelettriche Buried granite spur (groundwater divide) Main groundwater channel Granite bedrock Channel feeding SK4 source Granite bedrock Unsaturated loose deposits Swamp area Le ghiaie sature hanno una resistività compresa tra 100 e 200 ohm.m
  • 13. Diapositiva 13 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica Esempio 2 Saitabat Village - Turkey MODELLO IDROGEOLOGICO Hard rock Groundwater flow (channelised) SK 1 SK2-4 Granite spur (morphologic barrier) Trench catchment position to collect both the flows
  • 14. Diapositiva 14 Modello «backstowing» - barriera di risalita di origine morfologica Esempio 2 Saitabat Village - Turkey Realizzazione dell’opera di presa E’ stata realizzata una trincea drenante per intercettare la zona centrale più produttiva dei flussi canalizzati La portata media è compresa tra 14 e 15 l/s.
  • 15. Diapositiva 15 Modello «gravity contact» Le sorgenti per gravità sono caratterizzate dalla presenza di un livello impermeabile basale che consente il deflusso canalizzato dell’acqua. Le sorgenti gravitative emergono al contatto tra profilo topografico e livello impermeabile. Sono tra le sorgenti più diffuse in contesto montano
  • 16. Diapositiva 16 Modello «gravity contact» Esempio 3 Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile) L’esempio illustrato si riferisce alla dispersione di un rio a carattere stagionale all’interno di un subalveo detritico di spessore ignoto, e con fuoriuscita a valle in alcune manifestazioni sorgive di tipo «gravity contact» (a circa 1.5-2 km m di distanza a valle). ? ?
  • 17. Diapositiva 17 Modello «gravity contact» Esempio 3 Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile) Indagini geoelettriche I depositi saturi (blocchi e ciottoli con ghiaia) hanno una resistività compresa tra 500 e 1000 ohm.m Tratto filtrato Pompa perforazione pozzo nella zona di risalita del substrato perforazione pozzo nella zona di risalita del substrato
  • 18. Diapositiva 18 Modello «gravity contact» Esempio 3 Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile) perforazione a -32 m (livello falda) perforazione a -50 m (strato più produttivo)
  • 19. Diapositiva 19 Modello «gravity contact» Esempio 3 Ricerche idriche per potenziamento impianto idrico ad uso idropotabile (località non citabile) Quadro riepilogativo dati Gradini di portata liv statico Q (l/s) liv dinamico Delta s Qs 1 36,93 13,00 37,36 0,430 30,233 2 36,93 15,00 37,50 0,570 26,316 3 36,93 17,50 38,25 1,320 13,258 La prova di pompaggio a gradini nel PP1 ha evidenziato come il flusso canalizzato di subalveo alimenti una falda di elevate caratteristiche di permeabilità e immagazzinamento. La portata richiesta (10-12 l/s) determina abbassamenti minimi del livello dinamico (< 0.5 m)
  • 20. Diapositiva 20 Modello «fracture and tubular spring» Le sorgenti di frattura sono caratterizzate dalla risalita di acqua in pressione generalmente lungo intersezioni di fratture o faglie, con allargamento di tipo carsico o per dilavamento della zona di faglia (milonite cataclastica). Generalmente non sono collegate ad una falda (reticolo di fratture) ma a singole strutture idroconduttrici che determinano la fuoriuscita di sorgenti in zone di substrato lapideo con sottile copertura detritica.
  • 21. Diapositiva 21 Modello «fracture and tubular spring» 0 50 100m Prod. well Priority 2 Boreholes Priority 1 Priority 3 Dry well Survey area 1 Survey area 2 Exploration well Water well Borehole Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) L’area in esame è posta in una depressione morfologica nella regione di San Paolo (Brasile), caratterizzata da una sottile copertura di suolo argilloso su substrato di scisti quarzitici/gneiss. Per aumentare la produzione di acqua minerale sono stati perforati in passato 5 pozzi profondi (100 m) e due piezometri, con esito negativo. E’ stata quindi eseguita una indagine geoelettrica allo scopo di evidenziare la presenza di fratture idroconduttrici per il posizionamento di un nuovo pozzo produttivo (necessario per l’installazione di una nuova linea di imbottigliamento)
  • 22. Diapositiva 22 Modello «fracture and tubular spring»Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) Il rilievo geofisico ha previsto il tracciamento di linee perimetrali allo stabilimento con un elevato numero di elettrodi (60/80) e spaziatura minima (1 o 2 m)
  • 23. Diapositiva 23 Modello «fracture and tubular spring»Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) Di tutte le linee geoelettriche, solo la linea ERT1 ha evidenziato un’anomalia correlabile con una frattura idroconduttrice A B A B ERT 4 COLOR SCALE Electrical resistivity - log10 (Ohm·m) ERT 2 Priority 1 Weathered rock Weathered rock (clay) Hard rock (quartzite schist) Fault/fracture Shallow GW table Fractured zone with water Fractured zone with water
  • 24. Diapositiva 24 Modello «fracture and tubular spring»Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) A B A B COLOR SCALE Induced Polarization - mrad A B Surface water Fractured zone with rising water Shallow waterShallow water Dry fault Fractured zone with water La possibile presenza di acqua nella frattura è stata confermata anche dalla misura di polarizzazione indotta (debole anomalia)
  • 25. Diapositiva 25 Modello «fracture and tubular spring»Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) Geological Model Geophysical Model E’ stato perforato un primo pozzo (priority #4) con continui problemi di collasso delle pareti. Il pozzo è stato riperforato a 5 m di distanza con installazione di un rivestimento definitivo nei primi 20 m
  • 26. Diapositiva 26 Modello «fracture and tubular spring»Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) Expected water 25-26 m Expected water 28-30 m Priority#4 bisPriority#4 bis L’ispezione con videocamera evidenzia la risalita di acqua dalla frattura tubulare
  • 27. Diapositiva 27 Modello «fracture and tubular spring»Modello Esempio 4 Ricerche idriche per stabilimento acque minerali (località non citabile - Brazil) La prova di pompaggio a gradini evidenzia un flusso turbolento a partire da 10 m3/h di portata. Portata ottimale = 20 m3/h
  • 28. Diapositiva 28 Modello «artesian spring» Le sorgenti «artesiane» sono caratterizzate dalla risalita di acqua in pressione generalmente nelle zone di fondovalle per la presenza di un livello impermeabile che determina un delta piezometrico rispetto all’arae di ricarica. Possono essere collegate ad una falda o a un reticolo diffuso di fratture intercomunicanti che, lungo finestre tettoniche o zone di apertura delle strutture idroconduttrici determinano la fuoriuscita di sorgenti.
  • 29. Diapositiva 29 Modello «artesian spring» Esempio 5 Ricerche idriche per verifica vulnerabilità sorgente di acqua minerale (zona non citabile)  La sorgente oggetto di valutazione è posta in una zona a morfologia ondulata, disabitata e priva di vie di comunicazione, in un contesto ideale per il prelievo di acqua minerale. In fase di due diligence per l’acquisizione della sorgente è sorta la necessità di verificare l’interferenza tra il flusso di alimentazione della sorgente e un rio stagionale, posto a circa 30 m dall’opera di presa. E’ stata quindi eseguita una indagine geoelettrica allo scopo di evidenziare il modello idrogeologico e l’interferenza con le acque superficiali.
  • 30. Diapositiva 30 Modello «artesian spring» Esempio 5 Ricerche idriche per verifica vulnerabilità sorgente di acqua minerale (zona non citabile) – modello geofisico A L’indagine geoelettrica ha evidenziato la presenza di un modello di risalita dell’acqua lungo un’ampia fascia di alterazione (arenizzazione granito) con formazione e sbocco di una sorgente artesiana. Il rio è diviso da uno sperone roccioso (granito) che agisce da spartiacque sotterraneo e impedisce la miscela tra le acque superficiali e le acque profonde.
  • 31. Diapositiva 31 Modello «artesian spring» Esempio 5 Ricerche idriche per verifica vulnerabilità sorgente di acqua minerale (zona non citabile) – modello idrogeologico Main stream Licensed source Weathered granite Shallow water divide Massive granite (very low permeability) GWL Massive granite Massive granite Weathered granite «Finestra» di apertura del granito impermeabile e fuoriuscita di acqua in pressione
  • 32. Diapositiva 32 Grazie per l’attenzione