SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 42
Descargar para leer sin conexión
I quotidiani all’epoca
dei social network
Pisa, 7 maggio 2015
Il giornalismo all’epoca
dei social media
Pisa, 7 maggio 2015
Proprio ieri…
Discorso d’insediamento di Luciano Fontana
direttore del Corriere della Sera (5.5.2015)
Proprio ieri…
«Internet» è sparita, evviva Internet!
(poi ne riparliamo…)
Premessa
• Antico giornalista: 35 anni da professionista
• 18 (più della metà) nel giornalismo digitale
• I «nuovi mezzi» sono «vecchi»
• …e non sono neanche (solo) «media»
Premessa
• Antico giornalista: 35 anni da professionista
• 18 (più della metà) nel giornalismo digitale
• I «nuovi mezzi» sono «vecchi»
• …e non sono neanche (solo) «media»
Digitale
• Di che parliamo, allora?
• Di una cultura, la «cultura digitale»
• Digitale non è una «tecnica»
(non sono un ingegnere: laurea in Lettere!)
• E’ uno sviluppo tecnologico che ha creato
un universo radicalmente nuovo
• Che va compreso…
• …ma per comprenderlo va vissuto
Digitale
• Digitali non sono i «mezzi» che usiamo
• Digitale è il mondo nel quale viviamo
• Giornalista digitale non è chi scrive per il web
• Giornalista digitale è chi vive nel mondo di
oggi – che è digitale
• Se redigo un giornale di pergamena oggi dovrò
comunque vivere e conoscere quell’universo
Pianeti e universi
• Perché «universo»?
– Non abbiamo scoperto «nuovi» pianeti oltre
Urano (che seguono le stesse leggi della Terra)
– Non sono «nuovi» mezzi aggiuntivi (che seguono
le stesse leggi della Stampa, della Radio, della Tv)
• Abbiamo scoperto che il nostro «sistema
solare» (Stampa, Radio, Tv, ecc.) è immerso in
un universo più ampio
• Ci serve una «fisica» diversa: Newton Einstein
Nuove leggi
• La nuova «Fisica sociale» controintuitiva come
la Fisica «moderna» (ha 110 anni pure lei!)
• Problema maggiore nelle redazioni
e nelle aziende editoriali è «culturale»…
• …accettare l’esistenza di nuove leggi…
• …comprenderne la portata sovvertitrice
Nuove leggi
• Dove andremo a finire? Non sappiamo, ma
possiamo cercare di capire.
• Come alla fine del ‘400
– Gutemberg voleva solo «copiare più in fretta», ma:
• La cultura portatile
• La «bibbia in ogni casa» la Riforma
• Il metodo scientifico
• L’Illuminismo
• Ecc.
• Le rivoluzioni sono sanguinose e noi viviamo
una rivoluzione, non una evoluzione
Nuove leggi
1. Salta il continuum spazio-temporale
2. Confini incerti, approssimazione statistica
vs. «completezza»
3. Regna la disintermediazione
(e salta il concetto di «media»)
4. Confusione di ruoli e funzioni tra produttori
e fruitori
5. Commistione di mezzi e canali
Nuove leggi
6. Ibridazione dei mezzi narrativi
7. Disaggregazione dei contenitori
8. Google nuovo paradigma della conoscenza
9. Socializzazione della conoscenza, reti sociali
nuovi filtri della conoscenza
10. Etos della condivisione e del crowdsourcin
Spazio/tempo
• Spazi virtualmente infiniti (ma non l’attenzione)
• Pubblici geograficamente indeterminati
– Parlo a Pisa o parlo a Santiago del Cile? A tutti e due?
• Esplosione del mobile:
– “At the start of 2015, 39 of the top 50 digital news websites have more traffic to their sites and associated
applications coming from mobile devices than from desktop computers, according to Pew Research Center’s
analysis of comScore data”.
– Anche se sono a Pisa, dove sono? Che sto facendo?
• Rinegoziare il pubblico e il contesto
– NYT-Upshot: The Best and Worst Places to Grow Up: How Your Area Compares
Spazio/tempo
• Tempi di fruizione indefiniti
– “Web solo immediatezza, flusso”? Balla colossale
– Il web è il luogo della permanenza
• Necessità di ridefinire costantemente dei “limiti”
• Che senso ha parlare di «quotidiano»
(o di «settimanale») in questo contesto?
• Ma anche di sfruttare queste possibilità:
Aprirsi alla costruzione di significato nel tempo!
• Possibile giornalismo «anticiclico»
(desk a «breve» e a «lungo» termine)
Spazio/tempo
• Spazi virtualmente infiniti (ma non l’attenzione)
• Pubblici geograficamente indeterminati
• Tempi di fruizione indefiniti
– “Web solo immediatezza, flusso”? Balla colossale
– Il web è il luogo della permanenza
• Necessità di ridefinire costantemente dei “limiti”
• Ma anche di sfruttare queste possibilità:
Aprirsi alla costruzione di significato nel tempo!
Confini incerti
• E’ l’universo del post-post-post moderno,
il mondo delle sfumature di grigio
• E’, specialmente, l’universo del «quanto basta»
• files musicali .wav conto .mp3
• le traduzioni automatiche di Google Translate
• Anche l’informazione del «quanto basta»?
• Che cosa è la «qualità» di cui ci vantiamo
nell’universo del «quanto basta»?
Confini incerti
• L’universo dell’approssimazione statistica vs.
Completezza
o Google approssima il mito del superamento di Babele
o …e quello della biblioteca universale
• Big Data e computing predittivo > Isaac Asimov
si sbagliava: dal campione all’intero universo
• L’effetto «coda lunga»
Disintermediazione
• Prima:
– fonti/eventi selezionatori/narratori  fruitori
• Definizione giuridica di “Giornalismo”
– “Per attività giornalistica deve intendersi la prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al
commento e alla elaborazione di notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale
attraverso gli organi di informazione.
Il giornalista si pone pertanto come mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della
conoscenza di esso...... differenziandosi la professione giornalistica da altre professioni intellettuali
proprio in ragione di una tempestività di informazione diretta a sollecitare i cittadini a prendere
conoscenza e coscienza di tematiche meritevoli, per la loro novità, della dovuta attenzione e
considerazione”
(Cass. Civ., sez. lav., 20 febbraio 1995, n. 1827).
• I mediatori (media) non sono più necessari
Disintermediazione
• Smontare “L’eterno Bogart” in noi
• “L’ultima minaccia” di Richard Brooks, 1952. La famosa
battuta in inglese diceva…
“…that’s the press – baby - the press, and there’s nothing you can do
about it. Nothing”.
• Press = Stampa”
…ma anche “macchina di stampa” > “rotativa”
• “Freedom of the press is guaranteed only
to those who own one”
A. J. Liebling 1904-1903
Disintermediazione
• Che cosa resta oggi? Che può restare?
• Se non c’è più - e non ci può essere - più
Humphrey Bogart, non ci sarà più neppure il
giornalismo?
• Conseguenze per la democrazia nelle società di
massa?
• Dobbiamo salvare i giornali? I giornalisti?
• In definitiva: ci può essere UN giornalismo dopo
IL «Giornalismo»?
Ruoli confusi
• Oggi:
– fruitori possono essere anche narratori
– fonti possono narrare in proprio (es. Pordenone)
– Fonti possono entrare in contatto diretto con i fruitori (es.: Pisa)…
– …con gli stessi strumenti disponibili ai giornali (es.: Il Tirreno)…
– …e ai cittadini (es.: piste ciclabili Roma)
• Altri esempi:
– Milwakee Police News vs. Milwakee Journal Sentinel
– @matteorenzi o @IDFSpokesperson vs. @hamasinfo
– Pepsicola.com > Brand Journalism
– #Kony2012
• Un rischio, ma anche una occasione
• Riscoprire le ragioni nostre per fare Informazione…
…che cosa ci fa differenti?
Mix di mezzi
• Un giornalismo più libero
• Possiamo scegliere il mezzo o il mix di mezzi più adatti
- alla storia che vogliamo raccontare
- al pubblico che vogliamo raggiungere
- nel momento più adatto
• Il mezzo originario non ci imprigiona più
- che immagini per il pezzo politico del tg?
- che parole per descrivere su carta lo tsunami?
• NB: non necessariamente “tutti devono far tutto”: è la testata
che può pensare se stessa in questi termini
Narrazioni ibride
• Nuovi strumenti narrativi
– Informazione «strutturata» > basi di dati vs. «articoli»
• Ricette; TrovaCinema
• HomicideWatch; CinciNavigator > Memoriale vittime del
Vajont
– Informazione «calcolabile» > giornalismo dei dati
– Informazione «giocabile» (simulazioni)
Disaggregazione
• Contenuti “atomici”  contenitori
– Musica > giornali > pagina…
– …ma anche HomePage > Ogni pagina è una HP (F.Badaloni,
Snodi)
• Giornali: dalla “cattedrale di senso” al “flusso”
• Ma resta il problema strategico:
– come ri-costruire senso con i contenuti liquidi
– come aprirsi ai “significati possibili”
Google
• Zerocalcare
«I vecchi che usano il pc»
• Il motore di ricerca nuovo
paradigma della conoscenza
• Come si «scrive» per Google?
• SEO, tag…
Socializzazione
• La rete è abitata, abitiamola
– Per comunicare in questo universo le nuove tecniche
(girare un video, usare i tag ecc.) sono utili, ma non basta…
– …occorre viverci e per viverci occorre ESSERCI,
sporcarsi le mani
• Reti sociali, media sociali nuovi filtri
• Facebook nuova «edicola» o nuovo «editore»?
Socializzazione
• Ritorno al passato?
– ‘600-’700: tecnologia di stampa, rete trasporti, alfabetizzazione:
difficile raggiungere gran numero di persone, pubblici ridotti
– Informazioni di bocca in bocca: mercati,
averne, lettere
– Libri, opuscoli, giornali passati di mano
in mano, newsletter clandestine
– Cultura dei caffé
– Informazioni all’interno di gruppi sociali
comunità ristrette: poca distinzione tra
produttori e consumatori di informazioni
Socializzazione
• Nella Inghilterra della restaurazione Stuart (1660) stampa
di nuovo sottoposta a stretto controllo
• Newsletters circolano e sono discusse
nelle coffee house. E allora…
…nel 1675 abolite le coffee house:
“…in tali case e in occasione degli
incontri che vi avvengono di tali persone,
diverse false, maliziose e scandalose
notizie risultano inventate e diffuse,
a diffamazione del Governo
di Sua Maestà”.
• Ci ricorda qualche questione recente?
Condivisione
• Fare i conti con la logica del “Web 2.0”. Parole d’ordine:
commentabilità, condivisione, collaborazione
• Conversare ha i suoi vantaggi:
• Maggiore trasparenza > maggiore credibilità
• Maggiore profondità informativa
• Maggiore fidelizzazione (il sito diventa snodo, piattaforma rotante
dell’informazione che conta) > la gente ritorna
• Distribuzione capillare dei nostri materiali via blog, link, RSS,
motori di ricerca, siti di networking sociale > aumento quantitativo del
pubblico
• La vita di un pezzo comincia con la sua pubblicazione
• Crowdsourcing: i lettori diventano collaboratori nel
servizio, ovvero: open source journalism?
• Es. elementare: Quanto costa l’insalata? (WNYC)
• Es. scemo: Dove sono le Sirene d’allarme?
• Esempio importante:
Memoriale delle vittime del terremoto L’Aquila
• 15 ottobre 2014 a Reggio Emilia: crollo rete TIM
Pregiudizi
• Primo corso di Deontologia online OdG
Pregiudizi
• Toppa peggiore del buco:
…il CTS sottolinea che la ratio dell’inserimento della domanda era
quella di far riflettere sulla differenza fra carta stampata e internet
soprattutto in relazione alla velocità di composizione dei pezzi.
E’ innegabile che, per sua natura, Internet sia più “reattivo” rispetto
alla carta stampata che ha invece tempi più dilatati.
È altresì innegabile che gli sviluppi dell’informazione sembrano
portare nella direzione “suggerita” in qualche modo dalla domanda: se
vorrà sopravvivere, la carta stampata dovrà approfondire i temi che
Internet sarà in grado di sviluppare in tempo reale.
Pregiudizi
• E’ invece assolutamente «negabile» che la
carta abbia «tempi più dilatati»
• E’ il sito web che è «per sempre»
• E’ assolutamente «negabile»
– Che gli sviluppi dell’informazioni puntino alla
divisione del lavoro carta-approfondimento,
internet-tempo reale
– E’ una scelta dei gruppi editoriali italiani, non una
legge di natura
– In tutto il mondo (e in buona parte dell’Italia) non
è così
– Un pre-giudizio culturale che va smontato
Pregiudizi
• Se approfondimento=carta, e
internet=superficialità non avremmo futuro
• Fortunatamente non è così
• Il digitale consente di costruire nessi
informativi impossibili nell’analogico
Nuove opportunità
• Oltre il tempo
– Possibile pubblicare quando si vuole
(es.: quando si è «certi»?)
– Creazione di significato diacroniche
(es.: «tag», «topics»)
– Il passato è presente > archivi come profondità
– Organizzazione del lavoro per funzione
informativa: «a breve» e «a lungo» termine
Nuove opportunità
• Oltre lo spazio
– Nessuna costrizione di pagine/righe: si dà quello
che riteniamo giusto
– Nessuna costrizione di pubblico: possiamo trovarci
il pubblico/i pubblici in qualunque parte del
mondo > informazione di «macro-nicchia» =
informazione di approfondimento = informazione
monetizzabile
Nuove opportunità
• Oltre la forma-articolo e la forma-video
– Giornalismo dei dati, giornalismo «calcolabile»,
informazione strutturata, inchieste multimediali…
• The best and the worst places to grow
• Memoriale delle vittime dell’Aquila
• Speciale Grande Guerra
• The Migrant Files
• Open Parlamento
• Homicide Watch
• Lobotomy Files (WSJ)…
• I web doc Medialab La Stampa
• L’inutile idrovia (già nel 2004!)
Vi ricordate?
«Internet» è sparita, evviva Internet!
Vi ricordate?
Internet è la struttura e insieme la metafora
dell’universo digitale – nel quale tutti viviamo
Il giornalismo all’epoca
dei social media
Grazie!
Mario Tedeschini Lalli
• Giornalismo d’altri: bit.ly/blogmario
• Materiali di approfondimento
– Aziende editoriali come aziende tecnologiche: le redazioni
tra cultura dei contenuti e cultura dei dati
– Giornalismo e universo digitale: il «quotidiano» oltre il
tempo e lo spazio (con Claudio Giua)
• Twitter: @tedeschini
• Mail: mario.tedeschini.lalli@gmail.com

Más contenido relacionado

Similar a Il giornalismo all'epoca dei social media

Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13tedeschini
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Giovanni Ferretti
 
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Vittorio Pasteris
 
La rinascita dell'informazione
La rinascita dell'informazioneLa rinascita dell'informazione
La rinascita dell'informazioneVittorio Pasteris
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Lorenzo Fabbri
 
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo onlineLe differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo onlineSergio Maistrello
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011macripur
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaGiovanni Gentili
 
Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014Filippo Poletti
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Pierluigi De Rosa
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitaleAgenda digitale Umbria
 
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo Mario Alacarte
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Universita' di Bari
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriSocial Media Lab
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Paolo Costa
 

Similar a Il giornalismo all'epoca dei social media (20)

Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
 
La rinascita dell'informazione
La rinascita dell'informazioneLa rinascita dell'informazione
La rinascita dell'informazione
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
 
Il giornalismo di domani
Il giornalismo di domaniIl giornalismo di domani
Il giornalismo di domani
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo onlineLe differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
Le differenze fra il giornalismo cartaceo tradizionale e il giornalismo online
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
 
Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014Plan Your Social Media Strategy 2014
Plan Your Social Media Strategy 2014
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
Tecnologie didattiche
Tecnologie didatticheTecnologie didattiche
Tecnologie didattiche
 
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)
 

Más de tedeschini

Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016tedeschini
 
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitaliDal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitalitedeschini
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Unititedeschini
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Unititedeschini
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015tedeschini
 
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaleLeggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaletedeschini
 
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...tedeschini
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peertedeschini
 
Pesaro Scrittura
Pesaro ScritturaPesaro Scrittura
Pesaro Scritturatedeschini
 

Más de tedeschini (14)

Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
 
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitaliDal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
 
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaleLeggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
 
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
 
Ona13@
Ona13@Ona13@
Ona13@
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
 
Pesaro Scrittura
Pesaro ScritturaPesaro Scrittura
Pesaro Scrittura
 
Pesaro Video
Pesaro VideoPesaro Video
Pesaro Video
 
Web
WebWeb
Web
 
Pesaro Audio
Pesaro AudioPesaro Audio
Pesaro Audio
 

Il giornalismo all'epoca dei social media

  • 1. I quotidiani all’epoca dei social network Pisa, 7 maggio 2015
  • 2. Il giornalismo all’epoca dei social media Pisa, 7 maggio 2015
  • 3. Proprio ieri… Discorso d’insediamento di Luciano Fontana direttore del Corriere della Sera (5.5.2015)
  • 4. Proprio ieri… «Internet» è sparita, evviva Internet! (poi ne riparliamo…)
  • 5. Premessa • Antico giornalista: 35 anni da professionista • 18 (più della metà) nel giornalismo digitale • I «nuovi mezzi» sono «vecchi» • …e non sono neanche (solo) «media»
  • 6. Premessa • Antico giornalista: 35 anni da professionista • 18 (più della metà) nel giornalismo digitale • I «nuovi mezzi» sono «vecchi» • …e non sono neanche (solo) «media»
  • 7. Digitale • Di che parliamo, allora? • Di una cultura, la «cultura digitale» • Digitale non è una «tecnica» (non sono un ingegnere: laurea in Lettere!) • E’ uno sviluppo tecnologico che ha creato un universo radicalmente nuovo • Che va compreso… • …ma per comprenderlo va vissuto
  • 8. Digitale • Digitali non sono i «mezzi» che usiamo • Digitale è il mondo nel quale viviamo • Giornalista digitale non è chi scrive per il web • Giornalista digitale è chi vive nel mondo di oggi – che è digitale • Se redigo un giornale di pergamena oggi dovrò comunque vivere e conoscere quell’universo
  • 9. Pianeti e universi • Perché «universo»? – Non abbiamo scoperto «nuovi» pianeti oltre Urano (che seguono le stesse leggi della Terra) – Non sono «nuovi» mezzi aggiuntivi (che seguono le stesse leggi della Stampa, della Radio, della Tv) • Abbiamo scoperto che il nostro «sistema solare» (Stampa, Radio, Tv, ecc.) è immerso in un universo più ampio • Ci serve una «fisica» diversa: Newton Einstein
  • 10. Nuove leggi • La nuova «Fisica sociale» controintuitiva come la Fisica «moderna» (ha 110 anni pure lei!) • Problema maggiore nelle redazioni e nelle aziende editoriali è «culturale»… • …accettare l’esistenza di nuove leggi… • …comprenderne la portata sovvertitrice
  • 11. Nuove leggi • Dove andremo a finire? Non sappiamo, ma possiamo cercare di capire. • Come alla fine del ‘400 – Gutemberg voleva solo «copiare più in fretta», ma: • La cultura portatile • La «bibbia in ogni casa» la Riforma • Il metodo scientifico • L’Illuminismo • Ecc. • Le rivoluzioni sono sanguinose e noi viviamo una rivoluzione, non una evoluzione
  • 12. Nuove leggi 1. Salta il continuum spazio-temporale 2. Confini incerti, approssimazione statistica vs. «completezza» 3. Regna la disintermediazione (e salta il concetto di «media») 4. Confusione di ruoli e funzioni tra produttori e fruitori 5. Commistione di mezzi e canali
  • 13. Nuove leggi 6. Ibridazione dei mezzi narrativi 7. Disaggregazione dei contenitori 8. Google nuovo paradigma della conoscenza 9. Socializzazione della conoscenza, reti sociali nuovi filtri della conoscenza 10. Etos della condivisione e del crowdsourcin
  • 14. Spazio/tempo • Spazi virtualmente infiniti (ma non l’attenzione) • Pubblici geograficamente indeterminati – Parlo a Pisa o parlo a Santiago del Cile? A tutti e due? • Esplosione del mobile: – “At the start of 2015, 39 of the top 50 digital news websites have more traffic to their sites and associated applications coming from mobile devices than from desktop computers, according to Pew Research Center’s analysis of comScore data”. – Anche se sono a Pisa, dove sono? Che sto facendo? • Rinegoziare il pubblico e il contesto – NYT-Upshot: The Best and Worst Places to Grow Up: How Your Area Compares
  • 15. Spazio/tempo • Tempi di fruizione indefiniti – “Web solo immediatezza, flusso”? Balla colossale – Il web è il luogo della permanenza • Necessità di ridefinire costantemente dei “limiti” • Che senso ha parlare di «quotidiano» (o di «settimanale») in questo contesto? • Ma anche di sfruttare queste possibilità: Aprirsi alla costruzione di significato nel tempo! • Possibile giornalismo «anticiclico» (desk a «breve» e a «lungo» termine)
  • 16. Spazio/tempo • Spazi virtualmente infiniti (ma non l’attenzione) • Pubblici geograficamente indeterminati • Tempi di fruizione indefiniti – “Web solo immediatezza, flusso”? Balla colossale – Il web è il luogo della permanenza • Necessità di ridefinire costantemente dei “limiti” • Ma anche di sfruttare queste possibilità: Aprirsi alla costruzione di significato nel tempo!
  • 17. Confini incerti • E’ l’universo del post-post-post moderno, il mondo delle sfumature di grigio • E’, specialmente, l’universo del «quanto basta» • files musicali .wav conto .mp3 • le traduzioni automatiche di Google Translate • Anche l’informazione del «quanto basta»? • Che cosa è la «qualità» di cui ci vantiamo nell’universo del «quanto basta»?
  • 18. Confini incerti • L’universo dell’approssimazione statistica vs. Completezza o Google approssima il mito del superamento di Babele o …e quello della biblioteca universale • Big Data e computing predittivo > Isaac Asimov si sbagliava: dal campione all’intero universo • L’effetto «coda lunga»
  • 19. Disintermediazione • Prima: – fonti/eventi selezionatori/narratori  fruitori • Definizione giuridica di “Giornalismo” – “Per attività giornalistica deve intendersi la prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al commento e alla elaborazione di notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale attraverso gli organi di informazione. Il giornalista si pone pertanto come mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della conoscenza di esso...... differenziandosi la professione giornalistica da altre professioni intellettuali proprio in ragione di una tempestività di informazione diretta a sollecitare i cittadini a prendere conoscenza e coscienza di tematiche meritevoli, per la loro novità, della dovuta attenzione e considerazione” (Cass. Civ., sez. lav., 20 febbraio 1995, n. 1827). • I mediatori (media) non sono più necessari
  • 20. Disintermediazione • Smontare “L’eterno Bogart” in noi • “L’ultima minaccia” di Richard Brooks, 1952. La famosa battuta in inglese diceva… “…that’s the press – baby - the press, and there’s nothing you can do about it. Nothing”. • Press = Stampa” …ma anche “macchina di stampa” > “rotativa” • “Freedom of the press is guaranteed only to those who own one” A. J. Liebling 1904-1903
  • 21. Disintermediazione • Che cosa resta oggi? Che può restare? • Se non c’è più - e non ci può essere - più Humphrey Bogart, non ci sarà più neppure il giornalismo? • Conseguenze per la democrazia nelle società di massa? • Dobbiamo salvare i giornali? I giornalisti? • In definitiva: ci può essere UN giornalismo dopo IL «Giornalismo»?
  • 22. Ruoli confusi • Oggi: – fruitori possono essere anche narratori – fonti possono narrare in proprio (es. Pordenone) – Fonti possono entrare in contatto diretto con i fruitori (es.: Pisa)… – …con gli stessi strumenti disponibili ai giornali (es.: Il Tirreno)… – …e ai cittadini (es.: piste ciclabili Roma) • Altri esempi: – Milwakee Police News vs. Milwakee Journal Sentinel – @matteorenzi o @IDFSpokesperson vs. @hamasinfo – Pepsicola.com > Brand Journalism – #Kony2012 • Un rischio, ma anche una occasione • Riscoprire le ragioni nostre per fare Informazione… …che cosa ci fa differenti?
  • 23. Mix di mezzi • Un giornalismo più libero • Possiamo scegliere il mezzo o il mix di mezzi più adatti - alla storia che vogliamo raccontare - al pubblico che vogliamo raggiungere - nel momento più adatto • Il mezzo originario non ci imprigiona più - che immagini per il pezzo politico del tg? - che parole per descrivere su carta lo tsunami? • NB: non necessariamente “tutti devono far tutto”: è la testata che può pensare se stessa in questi termini
  • 24. Narrazioni ibride • Nuovi strumenti narrativi – Informazione «strutturata» > basi di dati vs. «articoli» • Ricette; TrovaCinema • HomicideWatch; CinciNavigator > Memoriale vittime del Vajont – Informazione «calcolabile» > giornalismo dei dati – Informazione «giocabile» (simulazioni)
  • 25. Disaggregazione • Contenuti “atomici”  contenitori – Musica > giornali > pagina… – …ma anche HomePage > Ogni pagina è una HP (F.Badaloni, Snodi) • Giornali: dalla “cattedrale di senso” al “flusso” • Ma resta il problema strategico: – come ri-costruire senso con i contenuti liquidi – come aprirsi ai “significati possibili”
  • 26. Google • Zerocalcare «I vecchi che usano il pc» • Il motore di ricerca nuovo paradigma della conoscenza • Come si «scrive» per Google? • SEO, tag…
  • 27. Socializzazione • La rete è abitata, abitiamola – Per comunicare in questo universo le nuove tecniche (girare un video, usare i tag ecc.) sono utili, ma non basta… – …occorre viverci e per viverci occorre ESSERCI, sporcarsi le mani • Reti sociali, media sociali nuovi filtri • Facebook nuova «edicola» o nuovo «editore»?
  • 28. Socializzazione • Ritorno al passato? – ‘600-’700: tecnologia di stampa, rete trasporti, alfabetizzazione: difficile raggiungere gran numero di persone, pubblici ridotti – Informazioni di bocca in bocca: mercati, averne, lettere – Libri, opuscoli, giornali passati di mano in mano, newsletter clandestine – Cultura dei caffé – Informazioni all’interno di gruppi sociali comunità ristrette: poca distinzione tra produttori e consumatori di informazioni
  • 29. Socializzazione • Nella Inghilterra della restaurazione Stuart (1660) stampa di nuovo sottoposta a stretto controllo • Newsletters circolano e sono discusse nelle coffee house. E allora… …nel 1675 abolite le coffee house: “…in tali case e in occasione degli incontri che vi avvengono di tali persone, diverse false, maliziose e scandalose notizie risultano inventate e diffuse, a diffamazione del Governo di Sua Maestà”. • Ci ricorda qualche questione recente?
  • 30. Condivisione • Fare i conti con la logica del “Web 2.0”. Parole d’ordine: commentabilità, condivisione, collaborazione • Conversare ha i suoi vantaggi: • Maggiore trasparenza > maggiore credibilità • Maggiore profondità informativa • Maggiore fidelizzazione (il sito diventa snodo, piattaforma rotante dell’informazione che conta) > la gente ritorna • Distribuzione capillare dei nostri materiali via blog, link, RSS, motori di ricerca, siti di networking sociale > aumento quantitativo del pubblico • La vita di un pezzo comincia con la sua pubblicazione
  • 31. • Crowdsourcing: i lettori diventano collaboratori nel servizio, ovvero: open source journalism? • Es. elementare: Quanto costa l’insalata? (WNYC) • Es. scemo: Dove sono le Sirene d’allarme? • Esempio importante: Memoriale delle vittime del terremoto L’Aquila • 15 ottobre 2014 a Reggio Emilia: crollo rete TIM
  • 32. Pregiudizi • Primo corso di Deontologia online OdG
  • 33. Pregiudizi • Toppa peggiore del buco: …il CTS sottolinea che la ratio dell’inserimento della domanda era quella di far riflettere sulla differenza fra carta stampata e internet soprattutto in relazione alla velocità di composizione dei pezzi. E’ innegabile che, per sua natura, Internet sia più “reattivo” rispetto alla carta stampata che ha invece tempi più dilatati. È altresì innegabile che gli sviluppi dell’informazione sembrano portare nella direzione “suggerita” in qualche modo dalla domanda: se vorrà sopravvivere, la carta stampata dovrà approfondire i temi che Internet sarà in grado di sviluppare in tempo reale.
  • 34. Pregiudizi • E’ invece assolutamente «negabile» che la carta abbia «tempi più dilatati» • E’ il sito web che è «per sempre»
  • 35. • E’ assolutamente «negabile» – Che gli sviluppi dell’informazioni puntino alla divisione del lavoro carta-approfondimento, internet-tempo reale – E’ una scelta dei gruppi editoriali italiani, non una legge di natura – In tutto il mondo (e in buona parte dell’Italia) non è così – Un pre-giudizio culturale che va smontato
  • 36. Pregiudizi • Se approfondimento=carta, e internet=superficialità non avremmo futuro • Fortunatamente non è così • Il digitale consente di costruire nessi informativi impossibili nell’analogico
  • 37. Nuove opportunità • Oltre il tempo – Possibile pubblicare quando si vuole (es.: quando si è «certi»?) – Creazione di significato diacroniche (es.: «tag», «topics») – Il passato è presente > archivi come profondità – Organizzazione del lavoro per funzione informativa: «a breve» e «a lungo» termine
  • 38. Nuove opportunità • Oltre lo spazio – Nessuna costrizione di pagine/righe: si dà quello che riteniamo giusto – Nessuna costrizione di pubblico: possiamo trovarci il pubblico/i pubblici in qualunque parte del mondo > informazione di «macro-nicchia» = informazione di approfondimento = informazione monetizzabile
  • 39. Nuove opportunità • Oltre la forma-articolo e la forma-video – Giornalismo dei dati, giornalismo «calcolabile», informazione strutturata, inchieste multimediali… • The best and the worst places to grow • Memoriale delle vittime dell’Aquila • Speciale Grande Guerra • The Migrant Files • Open Parlamento • Homicide Watch • Lobotomy Files (WSJ)… • I web doc Medialab La Stampa • L’inutile idrovia (già nel 2004!)
  • 40. Vi ricordate? «Internet» è sparita, evviva Internet!
  • 41. Vi ricordate? Internet è la struttura e insieme la metafora dell’universo digitale – nel quale tutti viviamo
  • 42. Il giornalismo all’epoca dei social media Grazie! Mario Tedeschini Lalli • Giornalismo d’altri: bit.ly/blogmario • Materiali di approfondimento – Aziende editoriali come aziende tecnologiche: le redazioni tra cultura dei contenuti e cultura dei dati – Giornalismo e universo digitale: il «quotidiano» oltre il tempo e lo spazio (con Claudio Giua) • Twitter: @tedeschini • Mail: mario.tedeschini.lalli@gmail.com