BIKE TO WORK
I BENEFICI DEL MUOVERSI IN
BICICLETTA
La bicicletta rappresenta il mezzo di trasporto
che, nell’ottica di mantenere il distanziamento
sociale, più di ogni altro può limitare la vicinanza
tra le persone, può contribuire alla riduzione
dell’inquinamento atmosferico e ci permette di
aggiungere una componente salutare alla nostra
quotidianità: una buona dose di attività fisica!
Introdurre una attività motoria spontanea nelle nostre abitudini di vita, significa compiere un
azione di rafforzamento della propria salute. Vediamo di seguito i benefici dell’attività fisica:
FA BENE ALLA FORMA FISICA!!
Migliora la FUNZIONE DIGESTIVA e la regolazione del ritmo
intestinale, aumenta il dispendio energetico essenziale ai fini
del CONTROLLO DEL PESO corporeo, con una media di 6kg
persi nel primo anno in cui si utilizza la bicicletta per andare al
lavoro.
Inoltre, migliora la QUALITA’ DEL SONNO E DELL'AUTOSTIMA!
…E A QUELLA MENTALE!!
Aiuta la salute mentale, contribuendo al
mantenimento delle funzioni cognitive e alla
RIDUZIONE DEL RISCHIO DI DEPRESSIONE e di
demenza; RIDUCE STRESS E ANSIA grazie al
rilascio di endorfine durante l’attività fisica.
Inoltre, andare al lavoro in bicicletta permette
di attraversare PARCHI E AREE VERDI, al posto
di restare bloccati nel grigio del traffico
cittadino.
È SALUTARE!!
Secondo un recente studio dell’Imperial College di Londra, andare al lavoro in bici aumenta
l’aspettativa di vita e riduce la frequenza di MALATTIE CRONICHE come le MALATTIE
CARDIOVASCOLARI (meno 24%), il DIABETE, L'IPERTENSIONE ARTERIOSA, alcune forme di
TUMORE (seno, prostata, colon).
Inoltre, migliora la mineralizzazione ossea, che contribuisce alla PREVENZIONE
DELL’OSTEOPOROSI.
È VELOCE!!
Per gli spostamenti entro i 10km è spesso la soluzione più rapida perché NON RISENTE DEL
TRAFFICO CITTADINO, della ricerca di parcheggio o degli imprevisti legati ai mezzi pubblici
(secondo uno studio del MIT condotto a Lione, le bici nel traffico sono il 50% più veloci delle auto).
Per le tratte più lunghe si può usare una combinazione di trasporto pubblico e bicicletta, magari
con l’utilizzo di un modello pieghevole e più maneggevole da trasportare.
È ECONOMICO!!
Permette di risparmiare i soldi legati a benzina, pedaggio, parcheggio, autolavaggio,
abbonamento ai mezzi pubblici. Abbatte i costi di manutenzione dell’auto e quelli legati
a bollo e assicurazione, evitando alle famiglie di dover comprare una SECONDA
MACCHINA.
È SICURO!!
Uno studio inglese pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, ha seguito 300.000 pendolari per
un periodo di 25 anni tra il 1991 e il 2016 evidenziando che, rispetto a chi si muoveva in auto,
coloro che andavano al lavoro in bicicletta avevano un tasso ridotto di morte del 20% per malattie
croniche. Infatti, i rischi di incidente costituiscono il solo svantaggio teorico della bicicletta, ma è
dimostrato ormai che, per alcune classi di età, l'automobile rappresenta un rischio globale
nettamente superiore e che le ripercussioni positive della bicicletta sulla salute e la qualità della
vita superano di gran lunga gli anni di vita persi negli incidenti! Inoltre, rispettare il codice della
strada, utilizzare le piste ciclabili,
preferire strade poco trafficate,
indossare il casco e rendersi visibili
con luci, campanello e indumenti
catarifrangenti sono tutti modi
efficaci per diminuire sensibilmente
il rischio di incidenti.
AIUTA A CONTRASTARE IL CORONAVIRUS!!
Il peso in eccesso è la seconda causa, dopo l’età, di rischio di GRAVI COMPLICAZIONI per il COVID
ed è connesso anche al diabete e ai problemi cardiaci, altri fattori di rischio in caso di contagio.
Inoltre, andare in bicicletta è uno dei modi più sicuri per mantenere il DISTANZIAMENTO SOCIALE
durante il tragitto casa-lavoro, evitando di utilizzare i mezzi pubblici, dove il rischio di
assembramento e quindi di contagio, è più alto.
PUO’ CREARE DIPENDENZA!!
INCENTIVI PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Per evitare che tutta la popolazione di lavoratori cominci ad utilizzare l’auto per recarsi
al lavoro, con conseguenze su traffico e mobilità cittadina, oltre che sulla qualità dell’aria (i cieli
limpidi visti durante il lockdown sono immagini che vorremmo vedere sempre!), il Governo ha
introdotto nel “Decreto Rilancio” alcune misure per incentivare la mobilità sostenibile. La
principale è il “BUONO MOBILITÀ”.
IN COSA CONSISTE?
Il buono mobilità è un contributo pari al
60% della spesa sostenuta e, comunque, in
misura non superiore a euro 500 per
l’acquisto di biciclette, anche a pedalata
assistita, nonché veicoli per la mobilità
personale a propulsione prevalentemente
elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e
segway) oppure per l’utilizzo di servizi di
mobilità condivisa a uso individuale esclusi
quelli mediante autovetture.
COME AVVERRÀ IL RIMBORSO?
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito del Ministero dell’Ambiente:
https://www.minambiente.it/bonus-mobilita
POSSONO USUFRUIRNE SOLO I CITTADINI IN COMUNI SOPRA I
50.000 ABITANTI?
NO!
Possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza in
Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, nei CAPOLUOGHI DI REGIONE, nei
capoluoghi di Provincia, e nei COMUNI DELLE CITTÀ METROPOLITANE (anche al di sotto dei
50.000 abitanti).
COSA POSSO ACQUISTARE?
• handbike nuove o usate;
• veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica
(es. MONOPATTINI, hoverboard, segway);
• servizi di mobilità condivisa a uso individuale (es: BIKE SHARING) esclusi quelli mediante
autovetture;
SITOGRAFIA:
https://www.corriere.it/esteri/20_maggio_16/coronavirus-conversione-boris-guerra-all-obesita-biciclette-
tutti-4d8711f0-96f6-11ea-a66c-1f6181297d24.shtml
https://www.corriere.it/salute/cardiologia/20_maggio_22/al-lavoro-bici-o-piedi-cala-rischio-morte-
precoce-malattia-d2ca2988-9a7f-11ea-b9b1-0c64bed81692.shtml
https://ec.europa.eu/environment/archives/cycling/cycling_it.pdf
https://www.euro.who.int/en/health-topics/health-emergencies/coronavirus-covid-19/technical-
guidance/moving-around-during-the-covid-19-outbreak
https://www.gazzettaufficiale.it/
https://www.minambiente.it/bonus-mobilita
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP
http://www.salute.gov.it
https://www.thelancet.com/journals/lanplh/article/PIIS2542-5196(20)30079-6/fulltext