Brochure di osteopatia

Luca Urzi
Luca UrziOsteopata en me stesso

Breve descrizione dell'osteopatia e di come si svolge un trattamento.

Dott. Urzi Luca Osteopata D.O.m.ROI Laureato in Scienze Motorie.
Via Carducci, 7. 10022 Carmagnola
Tel.3381660322
luca.urzi@gmail.com
CHE COS'E' L' OSTEOPATIA?
L'osteopatia è una Scienza Terapeutica Naturale, fondata sulla conoscenza precisa della
fisiologia e dell'anatomia umana; è una Medicina Complementare che studia l’uomo nella sua
unità dinamica, basata sul contatto manuale per la diagnosi ed il trattamento.Non si avvale di
farmaci e chirurgia ma cerca di localizzare la causa del dolore, spesso lontana dalla
manifestazione del sintomo, tramite un’indagine palpatoria e manipolatoria di articolazioni,
organi e tessuti.
Il concetto osteopatico, unicamente nella sua
pratica manuale, sollecita al meglio le risorse
proprie dell'individuo, considerato nella sua
globalità.
Poiché l'osteopatia riequilibra le funzioni
vitali ed agisce con uno scopo curativo, ma
soprattutto preventivo, le indicazioni per un
trattamento osteopatico sono molto ampie ed
indicate per tutte le fasce di età.
L'osteopata esercita un approccio globale sul paziente, utilizzando tecniche manuali. Segue una
diagnostica sistematica basata su manovre osteopatiche e di esclusione.
OSTEOPATIA PER TUTTE LE ETA'
L'Osteopatia è adatta a tutte le età e può risolvere una vasta gamma di disturbi.
Spesso viene associata al mal di schiena, in realtà è una disciplina olistica che cura con successo
problematiche relative all'apparato muscolo-scheletrico, disturbi digestivi, cefalee ed altro
ancora, purchè l'origine di questi sintomi sia dovuta ad uno squilibrio.
E' noto che problematiche di occlusione dentale (scorretto allineamento dei denti) ed un errato
appoggio del piede possono dar luogo a disturbi percepiti su tutto il corpo.
Con le sue abilità "palpatorie", l'Osteopata esegue test di mobilità attivi e passivi di tutte le
articolazioni del corpo, esamina la respirazione e il ritmo craniosacrale, sarà quindi in grado di
riconoscere il tuo problema e ti dirà se è applicabile un protocollo osteopatico.
COSE' UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO?
L'osteopata usa le sue mani per trattare i pazienti utilizzando vari tipi di tecniche, in modo da
poter scegliere quella appropriata ad ogni singola persona.
Il trattamento può comprendere massaggio miofasciale, manovre articolari dirette, stiramenti
assiali, tocchi leggeri sulle ossa craniche e sul sacro, pressioni delicate sui visceri.
Può essere inoltre coadiuvato da esercizi da fare a casa e consigli riguardo alla postura, alla
dieta e più in genere sullo stile di vita.
Dott. Urzi Luca Osteopata D.O.m.ROI Laureato in Scienze Motorie.
Via Carducci, 7. 10022 Carmagnola
Tel.3381660322
Luca.urzi@gmail.com
LA PRIMA VISITA
La prima visita dura di solito 45 minuti.
Viene ascoltata la storia del paziente, che comprende gli attuali disturbi, ma anche quelli
passati. L'Osteopata potrà rivolgere domande relative al tipo di lavoro ed eventuali hobby e
passatempi.
Normalmente viene chiesto di spogliarsi parzialmente per permettere all'osteopata di
identificare i punti deboli o tensioni eccessive nel corpo.
Potrebbe essere necessaria una diagnosi medica scritta o referti radiografici allo scopo di
identificare le controindicazioni al trattamento ostoepatico, questo permetterà una valutazione
globale ed un piano di trattamento mirato.
Dopo tale indagine l'osteopata sarà in grado di dir se può aiutare il paziente nella soluzione del
problema. Il primo trattamento normalmente inizia qui.
ALCUNI DISTURBI TRATTABILI CON
L'OSTEOPATIA
• Ernia discale
• Mal di schiena anche in gravidanza
• Dolore al collo, spalle e braccia
• Sciatalgia
• Dolore progressivo all'anca, ginocchio o piedi
• Scoliosi adolescenziale
• Squilibri posturali - asimmetrie
• Traumi sportivi - distorisioni - microtraumi
• Postumi da incidenti con colpo di frusta
• Tunnel carpale
• Epicondilite
• Problemi dell'infanzia e dello sviluppo
• Postumi da interventi chirurgici
• Emicrania
• Disordini collegati al sistema craniale e/o
viscerale
• Artrosi e degenerazioni articolari in genere

Recomendados

KOMATSU WA500-1 WHEEL LOADER Service Repair Manual SN:10001 and up por
KOMATSU WA500-1 WHEEL LOADER Service Repair Manual SN:10001 and upKOMATSU WA500-1 WHEEL LOADER Service Repair Manual SN:10001 and up
KOMATSU WA500-1 WHEEL LOADER Service Repair Manual SN:10001 and upjkmdmd yksejkdmm
1.8K vistas63 diapositivas
Waterpilot fmx167 endress+hauser datasheet-hydrostatic level measurement por
Waterpilot fmx167 endress+hauser datasheet-hydrostatic level measurementWaterpilot fmx167 endress+hauser datasheet-hydrostatic level measurement
Waterpilot fmx167 endress+hauser datasheet-hydrostatic level measurementENVIMART
224 vistas24 diapositivas
Master Bush y Bowls DS-1, Vol4 y API 7L.pptx por
Master Bush y Bowls DS-1, Vol4 y API 7L.pptxMaster Bush y Bowls DS-1, Vol4 y API 7L.pptx
Master Bush y Bowls DS-1, Vol4 y API 7L.pptxdavidpereira879615
66 vistas17 diapositivas
Osteopatia e pediatria por
Osteopatia e pediatriaOsteopatia e pediatria
Osteopatia e pediatriaLuca Urzi
669 vistas5 diapositivas
Sirio volantino pilates por
Sirio volantino pilatesSirio volantino pilates
Sirio volantino pilatescolliniwebmaster
461 vistas1 diapositiva
Manuale di Osteopatia por
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaRomeo Crapanzano
1.7K vistas16 diapositivas

Más contenido relacionado

Similar a Brochure di osteopatia

Artrosi del ginocchio por
Artrosi del ginocchioArtrosi del ginocchio
Artrosi del ginocchioGruppo Salvati
29 vistas2 diapositivas
Gruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchio por
Gruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchioGruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchio
Gruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchioEleonora Stentella
229 vistas2 diapositivas
Articolo colonna gavazzeni por
Articolo colonna gavazzeniArticolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeninicola zullo
682 vistas3 diapositivas
Articolo Colonna Gavazzeni por
Articolo Colonna GavazzeniArticolo Colonna Gavazzeni
Articolo Colonna GavazzeniNicola Zullo
247 vistas3 diapositivas
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI" por
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"Lorenzo Capello
236 vistas59 diapositivas
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche por
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheBraglia
764 vistas7 diapositivas

Similar a Brochure di osteopatia(20)

Gruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchio por Eleonora Stentella
Gruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchioGruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchio
Gruppo Salvati Terni - Artrosi del ginocchio
Eleonora Stentella229 vistas
Articolo colonna gavazzeni por nicola zullo
Articolo colonna gavazzeniArticolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeni
nicola zullo682 vistas
Articolo Colonna Gavazzeni por Nicola Zullo
Articolo Colonna GavazzeniArticolo Colonna Gavazzeni
Articolo Colonna Gavazzeni
Nicola Zullo247 vistas
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche por Braglia
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
Braglia764 vistas
Il Medico che vorresti: l'Olismologia por Lorenzo Capello
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Lorenzo Capello71 vistas
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ... por Lorenzo Capello
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Lorenzo Capello200 vistas
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 por Lorenzo Capello
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Lorenzo Capello491 vistas
Medicine a confronto (1) por Marco Sassi
Medicine a confronto (1)Medicine a confronto (1)
Medicine a confronto (1)
Marco Sassi252 vistas
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove... por Lorenzo Capello
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello1.4K vistas
Il posturologo-chi-puo-fare-cosa por Fabrizio Adorno
Il posturologo-chi-puo-fare-cosaIl posturologo-chi-puo-fare-cosa
Il posturologo-chi-puo-fare-cosa
Fabrizio Adorno802 vistas
introduzione all'agopuntura por Marco Sassi
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi305 vistas
Salute e cure por xelogom
Salute e cureSalute e cure
Salute e cure
xelogom571 vistas
Salute e cure por xelogom
Salute e cureSalute e cure
Salute e cure
xelogom615 vistas
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze por Lorenzo Capello
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
Lorenzo Capello705 vistas

Brochure di osteopatia

  • 1. Dott. Urzi Luca Osteopata D.O.m.ROI Laureato in Scienze Motorie. Via Carducci, 7. 10022 Carmagnola Tel.3381660322 luca.urzi@gmail.com CHE COS'E' L' OSTEOPATIA? L'osteopatia è una Scienza Terapeutica Naturale, fondata sulla conoscenza precisa della fisiologia e dell'anatomia umana; è una Medicina Complementare che studia l’uomo nella sua unità dinamica, basata sul contatto manuale per la diagnosi ed il trattamento.Non si avvale di farmaci e chirurgia ma cerca di localizzare la causa del dolore, spesso lontana dalla manifestazione del sintomo, tramite un’indagine palpatoria e manipolatoria di articolazioni, organi e tessuti. Il concetto osteopatico, unicamente nella sua pratica manuale, sollecita al meglio le risorse proprie dell'individuo, considerato nella sua globalità. Poiché l'osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce con uno scopo curativo, ma soprattutto preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie ed indicate per tutte le fasce di età. L'osteopata esercita un approccio globale sul paziente, utilizzando tecniche manuali. Segue una diagnostica sistematica basata su manovre osteopatiche e di esclusione. OSTEOPATIA PER TUTTE LE ETA' L'Osteopatia è adatta a tutte le età e può risolvere una vasta gamma di disturbi. Spesso viene associata al mal di schiena, in realtà è una disciplina olistica che cura con successo problematiche relative all'apparato muscolo-scheletrico, disturbi digestivi, cefalee ed altro ancora, purchè l'origine di questi sintomi sia dovuta ad uno squilibrio. E' noto che problematiche di occlusione dentale (scorretto allineamento dei denti) ed un errato appoggio del piede possono dar luogo a disturbi percepiti su tutto il corpo. Con le sue abilità "palpatorie", l'Osteopata esegue test di mobilità attivi e passivi di tutte le articolazioni del corpo, esamina la respirazione e il ritmo craniosacrale, sarà quindi in grado di riconoscere il tuo problema e ti dirà se è applicabile un protocollo osteopatico. COSE' UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO? L'osteopata usa le sue mani per trattare i pazienti utilizzando vari tipi di tecniche, in modo da poter scegliere quella appropriata ad ogni singola persona. Il trattamento può comprendere massaggio miofasciale, manovre articolari dirette, stiramenti assiali, tocchi leggeri sulle ossa craniche e sul sacro, pressioni delicate sui visceri. Può essere inoltre coadiuvato da esercizi da fare a casa e consigli riguardo alla postura, alla dieta e più in genere sullo stile di vita.
  • 2. Dott. Urzi Luca Osteopata D.O.m.ROI Laureato in Scienze Motorie. Via Carducci, 7. 10022 Carmagnola Tel.3381660322 Luca.urzi@gmail.com LA PRIMA VISITA La prima visita dura di solito 45 minuti. Viene ascoltata la storia del paziente, che comprende gli attuali disturbi, ma anche quelli passati. L'Osteopata potrà rivolgere domande relative al tipo di lavoro ed eventuali hobby e passatempi. Normalmente viene chiesto di spogliarsi parzialmente per permettere all'osteopata di identificare i punti deboli o tensioni eccessive nel corpo. Potrebbe essere necessaria una diagnosi medica scritta o referti radiografici allo scopo di identificare le controindicazioni al trattamento ostoepatico, questo permetterà una valutazione globale ed un piano di trattamento mirato. Dopo tale indagine l'osteopata sarà in grado di dir se può aiutare il paziente nella soluzione del problema. Il primo trattamento normalmente inizia qui. ALCUNI DISTURBI TRATTABILI CON L'OSTEOPATIA • Ernia discale • Mal di schiena anche in gravidanza • Dolore al collo, spalle e braccia • Sciatalgia • Dolore progressivo all'anca, ginocchio o piedi • Scoliosi adolescenziale • Squilibri posturali - asimmetrie • Traumi sportivi - distorisioni - microtraumi • Postumi da incidenti con colpo di frusta • Tunnel carpale • Epicondilite • Problemi dell'infanzia e dello sviluppo • Postumi da interventi chirurgici • Emicrania • Disordini collegati al sistema craniale e/o viscerale • Artrosi e degenerazioni articolari in genere