Neoclassico

Valentina Meli
Valentina MeliDocente di Disegno e Storia dell'Arte
 
[object Object],La Rivoluzione Francese E l’avvento di Napoleone La Rivoluzione Industriale L’illuminismo: il secolo della ragione Una nuova concezione del sapere: L’Encyclopedie Il ruolo educativo dell’arte e un nuovo senso del bello
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Raphael Mengs. Ritratto di Winckelmann. 1761-62. Olio su tela. New-York, Metropolitan Museum
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La carità cristiana Bertel Thorvaldsen (Danish, 1770–1840)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
[object Object],Antonio Canova,  Psiche rianimata dal bacio di amore , 1793 Parigi Louvre
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Dedalo e Icaro, 1777-1779 Marmo, 220X95X97 cm. Venezia, Museo Correr LETTURA: Questa prima prova Realizzata mentre  Studiava a bottega del  Maestro Torretti gli  Frutta una notevole fama,  E gli permette di Spostarsi da Venezia A Roma Le caratteristiche Sono ancora in parte realistiche Le due curve Danno un senso  Ancora di tensione
Teseo e il Minotauro, 1781-1783,  Marmo 145,5X158,5X92 cm. Londra, Victoria and Albert Museum LETTURA: Realizzata per l’ambasciatore Della Serenissima, Zulian, Questa prima opera romana Diede a Canova grande  Sucesso. Teseo, simbolo della Ragione umana Siede vittorioso Sul corpo del Minotauro, Simbolo degli impulsi irrazionali
LETTURA: Il successo del Teseo Apre ad incarichi importanti Come i monumenti funebri Ai Papi Clemente XIII (1783-1792) per San Pietro E Clemente IV  Per la Basilica dei Santi Apostoli Monumente funebre a  Clemente XIV 1783-1787, marmo, 740X590X295 cm. Roma, Basilica dei Santi Apostoli Schema geometrico Simbolico Volori ritmici ascensionali Nasce il simbolo della soglia
Negli ultimi decenni del secolo, l’artista realizza alcune opere di soggetto  Mitologico, come “Amore e Psiche” giacenti. Sono questi gli anni in cui Canova definisce il suo stile e mette a punto Una tecnica realizzativa che, partendo da un bozzetto grezzo in terraccotta Passa alla realizzazione del gesso in scala e poi alla sbozzattura da parte degli Aiutanti, l’artista interviene solo alla fine per ridefinire la superfice e i dettagli. Distacco tra L’IDEA e la REALIZZAZIONE INFORMAZIONI  STORICHE:
[object Object]
Amore e Psiche giacenti, 1787-1793, Marmo 155X168 cm. Parigi, Museo del Louvre
Simbologia antica in cui l’azione è rappresentata prima del suo avverarsi
 
Riflessione: Quali sono gli aspetti formali che caratterizzano questo  gruppo Scultoreo?
INFORMAZIONI STORICHE: Quando a Roma la proclamazione della Repubblica (1798) costringe il Papa All’esilio, Canova torna a Possagna e poi si reca nella Vienna Asburgica (1789) Dove è incaricato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen di realizzare il  Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d’Austria
1798-1805 Marmo, h574 cm. Vienna Augustinerkirche
LETTURA: Il motivo centrale non è L’esaltazione della defunta Ma la meditazione sul mistero Della morte come Classicità perduta e irrecuperabile. Il monumento è concepito come Un’azione che si svolge davanti agli  Occhi dell’osservatore I personaggi simbolici formano un  Corteo collegato da un tappeto e Da una ghirlanda simbolo del legame Tra i vivi e i morti La pietà regge l’urna della defunta  con una coppia di bambine Segue la carità con la figura di un  Vecchio cieco ad indicare che la sorte Non guarda in faccia a nessuno.  Le figure sono libere nello spazio.
 
Riflessione: Come è espresso formalmente il concetto di morte in questo Monumento e quale il legame con i “Sepolcri” di Foscolo?
[object Object],[object Object],[object Object]
Dal punto di  Vista iconografico: Tradizione del ritratto Divinizzato; Linee sinuose Fonti culturali diverse Paolina Bonaparte come Venere vincitrice, 1804-1808, 200 cm. Roma, Galleria Borghese
 
Riflessione: Quali sono le fonti e i riferimenti formali della Paolina Borghese come Venere Vincitrice?
Nel 1815 Canova raggiunge Londra dove ha modo di vedere i marmi del Partenone. Le opere dell’ultimo decennio rivelano un mutamento rispetto al passato: il maestro assume accenti neoquattrocenteschi che riflettono l’affermarsi di una tendenza “purista”. Canova muore a Venezia  nel 1822 ed è sepolto nella sua città natale, Possagno, nella Chiesa-tempio che egli stesso ha progettato ispirandosi al Pantheon e al Partenone
 
 
 
 
 
1 de 40

Recomendados

Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoagnese79
19.3K vistas18 diapositivas
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismosimonebattiato
4.2K vistas14 diapositivas
CanovaCanova
CanovaLiceo Scientifico Charles Darwin
2.2K vistas14 diapositivas
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio CanovaElisa Maggiotto
4.9K vistas14 diapositivas
I sepolcriI sepolcri
I sepolcrienzagrasso
7.7K vistas19 diapositivas

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

NietzscheNietzsche
Nietzscherobertnozick
19.7K vistas20 diapositivas
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis DavidValentina Meli
3.6K vistas22 diapositivas
 Caravaggio Caravaggio
CaravaggioSilvia Caldarini
3.1K vistas55 diapositivas
RinascimentoRinascimento
RinascimentoAntonio Curreli
9.2K vistas29 diapositivas
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismoGiorgio Scudeletti
33.1K vistas24 diapositivas
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
48.5K vistas39 diapositivas

La actualidad más candente(20)

NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick19.7K vistas
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
Valentina Meli3.6K vistas
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini3.1K vistas
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli9.2K vistas
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Giorgio Scudeletti33.1K vistas
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto48.5K vistas
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee9516.1K vistas
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli9.6K vistas
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
laprof7017.5K vistas
MasaccioMasaccio
Masaccio
Liceo Scientifico Charles Darwin10.3K vistas
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli2.2K vistas
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
Simona d'Alesio2K vistas
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
Acido Solforico4.9K vistas
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms18.4K vistas
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Giorgio Scudeletti13.9K vistas
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni12K vistas
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
Maruzells zells14.9K vistas
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
Francesco Baldassarre7.2K vistas
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria2.6K vistas

Destacado

Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismoalfredonatale
15.8K vistas10 diapositivas
NeoclassicoNeoclassico
NeoclassicoValentina Meli
2.1K vistas25 diapositivas
Delacroix e gericaultDelacroix e gericault
Delacroix e gericaultValentina Meli
763 vistas10 diapositivas

Destacado(20)

Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale15.8K vistas
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
Valentina Meli2.1K vistas
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
Anna Turchet472 vistas
Delacroix e gericaultDelacroix e gericault
Delacroix e gericault
Valentina Meli763 vistas
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini36.6K vistas
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Vittoria Ciminelli13.3K vistas
Neoclassico romanticoNeoclassico romantico
Neoclassico romantico
Anna Rita Vizzari3.2K vistas
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
Claudia Sacchi1.4K vistas
Camille corot e la scuola di barbizonCamille corot e la scuola di barbizon
Camille corot e la scuola di barbizon
Valentina Meli1.3K vistas
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
Valentina Meli991 vistas
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Valentina Meli2.2K vistas
Il RealismoIl Realismo
Il Realismo
Valentina Meli665 vistas
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giuseppe Palazzolo2.2K vistas
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli7.4K vistas
Il modernismoIl modernismo
Il modernismo
Valentina Meli3.8K vistas
CezanneCezanne
Cezanne
Valentina Meli26.6K vistas
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
Valentina Meli1.3K vistas
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
Selene98 7.2K vistas

Similar a Neoclassico

NeoclassicoNeoclassico
NeoclassicoValentina Meli
367 vistas25 diapositivas
RomanticismoRomanticismo
RomanticismoLiceo Scientifico Charles Darwin
2.3K vistas111 diapositivas
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
15.9K vistas13 diapositivas

Similar a Neoclassico(20)

NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
Valentina Meli367 vistas
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano678 vistas
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico187 vistas
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti2K vistas
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Liceo Scientifico Charles Darwin2.3K vistas
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Lola3215.9K vistas
600 lezione600 lezione
600 lezione
Angelo Palumbo51 vistas
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni1.4K vistas
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
chesarmani68 vistas
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
chiaracirone71 vistas
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
David Mugnai2.7K vistas
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
angela dimopoulou1.7K vistas
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
BabBeba11.5K vistas
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli3.3K vistas
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti45 vistas
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
renatorapino897 vistas
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
renatorapino343 vistas
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia24K vistas

Más de Valentina Meli(20)

Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Valentina Meli7 vistas
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Valentina Meli4 vistas
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Valentina Meli133 vistas
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
Valentina Meli554 vistas
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
Valentina Meli369 vistas
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
Valentina Meli4.6K vistas
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
Valentina Meli679 vistas
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
Valentina Meli594 vistas
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
Valentina Meli539 vistas
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
Valentina Meli418 vistas
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
Valentina Meli4K vistas
PicassoPicasso
Picasso
Valentina Meli1.4K vistas
RaffaelloRaffaello
Raffaello
Valentina Meli648 vistas
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempo
Valentina Meli603 vistas
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
Valentina Meli2.8K vistas
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
Valentina Meli583 vistas

Neoclassico

  • 1.  
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Dedalo e Icaro, 1777-1779 Marmo, 220X95X97 cm. Venezia, Museo Correr LETTURA: Questa prima prova Realizzata mentre Studiava a bottega del Maestro Torretti gli Frutta una notevole fama, E gli permette di Spostarsi da Venezia A Roma Le caratteristiche Sono ancora in parte realistiche Le due curve Danno un senso Ancora di tensione
  • 18. Teseo e il Minotauro, 1781-1783, Marmo 145,5X158,5X92 cm. Londra, Victoria and Albert Museum LETTURA: Realizzata per l’ambasciatore Della Serenissima, Zulian, Questa prima opera romana Diede a Canova grande Sucesso. Teseo, simbolo della Ragione umana Siede vittorioso Sul corpo del Minotauro, Simbolo degli impulsi irrazionali
  • 19. LETTURA: Il successo del Teseo Apre ad incarichi importanti Come i monumenti funebri Ai Papi Clemente XIII (1783-1792) per San Pietro E Clemente IV Per la Basilica dei Santi Apostoli Monumente funebre a Clemente XIV 1783-1787, marmo, 740X590X295 cm. Roma, Basilica dei Santi Apostoli Schema geometrico Simbolico Volori ritmici ascensionali Nasce il simbolo della soglia
  • 20. Negli ultimi decenni del secolo, l’artista realizza alcune opere di soggetto Mitologico, come “Amore e Psiche” giacenti. Sono questi gli anni in cui Canova definisce il suo stile e mette a punto Una tecnica realizzativa che, partendo da un bozzetto grezzo in terraccotta Passa alla realizzazione del gesso in scala e poi alla sbozzattura da parte degli Aiutanti, l’artista interviene solo alla fine per ridefinire la superfice e i dettagli. Distacco tra L’IDEA e la REALIZZAZIONE INFORMAZIONI STORICHE:
  • 21.
  • 22. Amore e Psiche giacenti, 1787-1793, Marmo 155X168 cm. Parigi, Museo del Louvre
  • 23. Simbologia antica in cui l’azione è rappresentata prima del suo avverarsi
  • 24.  
  • 25. Riflessione: Quali sono gli aspetti formali che caratterizzano questo gruppo Scultoreo?
  • 26. INFORMAZIONI STORICHE: Quando a Roma la proclamazione della Repubblica (1798) costringe il Papa All’esilio, Canova torna a Possagna e poi si reca nella Vienna Asburgica (1789) Dove è incaricato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen di realizzare il Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d’Austria
  • 27. 1798-1805 Marmo, h574 cm. Vienna Augustinerkirche
  • 28. LETTURA: Il motivo centrale non è L’esaltazione della defunta Ma la meditazione sul mistero Della morte come Classicità perduta e irrecuperabile. Il monumento è concepito come Un’azione che si svolge davanti agli Occhi dell’osservatore I personaggi simbolici formano un Corteo collegato da un tappeto e Da una ghirlanda simbolo del legame Tra i vivi e i morti La pietà regge l’urna della defunta con una coppia di bambine Segue la carità con la figura di un Vecchio cieco ad indicare che la sorte Non guarda in faccia a nessuno. Le figure sono libere nello spazio.
  • 29.  
  • 30. Riflessione: Come è espresso formalmente il concetto di morte in questo Monumento e quale il legame con i “Sepolcri” di Foscolo?
  • 31.
  • 32. Dal punto di Vista iconografico: Tradizione del ritratto Divinizzato; Linee sinuose Fonti culturali diverse Paolina Bonaparte come Venere vincitrice, 1804-1808, 200 cm. Roma, Galleria Borghese
  • 33.  
  • 34. Riflessione: Quali sono le fonti e i riferimenti formali della Paolina Borghese come Venere Vincitrice?
  • 35. Nel 1815 Canova raggiunge Londra dove ha modo di vedere i marmi del Partenone. Le opere dell’ultimo decennio rivelano un mutamento rispetto al passato: il maestro assume accenti neoquattrocenteschi che riflettono l’affermarsi di una tendenza “purista”. Canova muore a Venezia nel 1822 ed è sepolto nella sua città natale, Possagno, nella Chiesa-tempio che egli stesso ha progettato ispirandosi al Pantheon e al Partenone
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.