SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Cellule sensoriali
e percezione
Presentazione di: Giorgi Chiara, Pepoli Margherita, Presepi Giorgia
Classe: IV Bc
Recettori sensoriali
Sono organelli di dimensioni microscopiche costituiti da terminazioni di
cellule nervose. Hanno una struttura anatomica differente a seconda
del ruolo che ciascun recettore deve svolgere.
Essi svolgono principalmente queste funzioni:
• Assorbimento degli stimoli
• Trasduzione degli stimoli
• Produzione del potenziale recettoriale
Principali tipi di recettori
• Meccanorecettori (o Recettori di I tipo) tangorecettori
propriocettori nocicettori
• Osmorecettori e Barorecettori
• Chemiorecettori olfatto
gusto
• Fotorecettori
Meccanorecettori
Sono recettori sensoriali che vengono stimolati dall'alterazione della loro forma. Danno informazioni
riguardanti la forma, la consistenza e le relazioni degli oggetti circostanti, trasducendo l'energia
meccanica in impulso elettrico.
• Tangorecettori: sono i recettori sensoriali adibiti alla percezione della posizione spaziale del corpo
e si trovano nella cute e nel derma. I primi percepiscono la vibrazione cinetica provocata dal
movimento degli oggetti circostanti, i secondi permettono di sentire il contatto tra gli oggetti e la
pelle.
• Nocicettori: si dividono in meccanici e termici e sono i responsabili della percezione del dolore
della sua trasduzione al cervello, in quanto costituiti da terminazioni nervose libere.
• Propriocettori: sono i recettori deputati alla percezione e al riconoscimento della posizione del
proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei muscoli nel meccanismo di controllo del
movimento. Sono sensibili alle variazioni delle posture del corpo e dei segmenti corporei, che
inviano i propri segnali ad alcune particolari aree encefaliche. Sono collocati nei muscoli, nei
tendini e nei legamenti.
Osmocettori e Barocettori
• Barocettore: recettori neurosensoriali, posti nei vasi sanguigni e nel cuore che
rispondono alle variazioni di pressione. Si dividono in:
1. recettori di alta pressione (o barocettori arteriosi seno-aortici) localizzati nell’arco aortico e nei seni
carotidei.
2. Recettori di bassa pressione localizzati nelle vene, nei vasi polmonari e nelle pareti del cuore.
• Osmocettori: recettore sensoriale situato nell'ipotalamo. Sono neuroni deputati
alla rilevazione della pressione osmotica del sangue e regolano la
diuresi contribuendo al bilancio idrico del corpo. Si attivano quando
l'osmolarità dei liquidi extracellulari aumenta e l'acqua tende quindi a fuoriuscire
dai recettori stessi.
Chemiocettori
I recettori sensoriali sono organelli costituiti da terminazioni nervose
che rispondono a stimoli chimici alla base di alcuni sensi quali il gusto e
l'olfatto.
• Gusto: percepisce i materiali disciolti nell'acqua o nella saliva, attivando varie
proteine che fanno in modo di riconoscere cinque sapori fondamentali: dolce,
amaro, salato, aspro e umami.
• Olfatto: percepisce sostanze gassose che raggiungono i recettori olfattivi
attraverso l'aria. L'olfatto è una componente del sapore. Un chemiocettore
fondamentale è l'epitelio olfattivo, che si trova nelle cavità nasali
Fotocettori
Sono neuroni specializzati che si trovano sulla retina che traducono la
luce che arriva sul fondo dell'occhio in segnali che giungono al cervello
attraverso il nervo ottico.
Sono di due tipi: coni e bastoncelli. I primi sono deputati alla visione
dei colori (fototipica) e alla visione distinta. I bastoncelli sono più
sensibili al movimento e sono impiegati per la visione al buio
(scotopica), inoltre presentano una diversa sensibilità alla luce.
Nei bastoncelli l'assorbimento dei fotoni avviene principalmente grazie alla rodopsina, una
molecola composta da una struttura proteica che catalizza gli impulsi che giungono alla retina e
avvia la trasduzione del segnale, attivando varie proteine attive.
Neuroni sensoriali e recettori
I neuroni sono cellule specializzate per:
• Ricezione di stimoli diversi
• Trasduzione dei segnali
• Elaborazione degli impulsi nervosi
• Conduzione
• Trasmissione degli impulsi ad altre cellule
Morfologia neuronale
I neuroni possono essere:
• Unipolari: presentano un tipo di prolungamento in cui l’assone ha valore di
sito recettore
• Bipolari: presentano un assone e un solo dendrite
• Pseudounipolari: sembrano avere un solo tipo di prolungamento
• Multipolari: presentano un solo assone e molteplici dendriti
• Di Purkinje: sono particolari neuroni che si trovano nel cervelletto, dotate
di svariati dendriti che si inalberano dall’assone.
Funzioni neuronali: Motoneuroni
Essi ricevono gli impulsi nervosi dal Sistema Nervoso Centrale (SNC) e
trasmettono ai muscoli l’ordine di contrarsi e alle ghiandole quello di
secernere sostanze. Essi sono multipolari.
Funzione neuronale: Interneuroni
Sono neuroni multipolari che trasmettono gli impulsi tra le varie parti
del SNC. Alcuni di questi neuroni sono situati tra i motoneuroni e i
neuroni sensoriali.
Alcuni prelevano i messaggi dal midollo spinale verso il cervello e
viceversa.
Funzioni neuronali: Neuroni sensoriali
Sono neuroni unipolari che ricevono l’impulso nervoso dai recettori
sensoriali, che costituiscono le loro terminazioni e li trasmettono al
SNC. Possono una forma più semplice (come quelli adibiti alla
percezione del dolore) o più complessa (come quelli adibiti alla vista e
all’udito).
Percezione sensoriale
Si distinguono tre qualità di percezione degli stimoli
1) Esterocezione: segnali che provengono dall’esterno che possono
diventare più o meno coscienti una volta raggiunto il cervello
2) Esorecezione: segnali che provengono dagli organi interni del corpo
che ne riportano al cervello gli stati di benessere o malessere
3) Endorecezione: segnali che partono da muscoli e tendini e
informano il cervello sullo stato di contrazione (propriocezione)
Adattamento agli stimoli
Uno stimolo può colpire un recettore per un periodo di tempo
variabile. Alcuni durano pochi millisecondi, altri possono durare molto
di più. I recettori si dividono in recettori fasici e recettori tonici, in base
alla loro risosta agli stimoli.
• I recettori fasici, rispondono velocemente ad uno stimolo, e
altrettanto velocemente vi si adattano. Percepiscono quasi
immediatamente uno stimolo e risponde ad esso con una serie
di potenziali d'azione che decrescono con il passare del tempo.
• I recettori a lento adattamento o recettori tonici, non modificano in
modo significativo la frequenza dei potenziali d'azione se sottoposti in
modo prolungato allo stimolo.
Sistema nervoso
Sistema Nervoso
Neuroni Cellule gliali
Sensoriali afferenti Interneuroni efferenti
Eccitabilità neuronale
Trasmissione dell’impulso
• La trasmissione dell’impulso avviene grazie a tre fasi distinte :
Potenziale di azione
Differenza di potenziale
Potenziale di riposo
Potenziale d’azione
Essa è una rapida variazione del potenziale di membrana che passa dal
normale valore negativo a quello positivo (depolarizzazione) per poi
ripristinarsi (ripolarizzazione).
Serve per la trasmissione di informazioni fra cellule e si trasmette
simultaneamente a tutte le membrane della cellula.
Differenza di potenziale
Essa è la differenza di cariche elettriche che si generano durante la
depolarizzazione e ripolarizzazione delle membrane cellulari durante la
trasmissione dell’impulso.
Potenziale di riposo
Esso è circa -70 mV e la sua depolarizzazione comporta l’apertura dei
canali voltaggio-dipendenti che avviano la trasmissione dell’impulso
vera e propria (Ciclo di Hodgkin).
Necessita del raggiungimento di un determinato valore-soglia per
potersi definire attiva (-55 mV)
Uso-dipendenza Voltaggio-dipendenza
• A riposo
• Attivato
• Disattivato
Canali del sodio Canali del potassio
Potassio voltaggio attivati
Potassio rettificanti verso l’interno
Canali del potassio condomini

More Related Content

Similar to Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc

5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
leodolcevita
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
imartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
imartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
imartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
iva martini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
imartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
home
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
imartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
imartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Luoghi di Prevenzione
 

Similar to Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc (20)

5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Il neurone
Il neuroneIl neurone
Il neurone
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 

More from William Costantini

More from William Costantini (12)

Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismiClassificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!
 
Olfatto
OlfattoOlfatto
Olfatto
 
Udito
UditoUdito
Udito
 
Encefalo
EncefaloEncefalo
Encefalo
 
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bcSistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_MonteleoneSistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc

  • 1. Cellule sensoriali e percezione Presentazione di: Giorgi Chiara, Pepoli Margherita, Presepi Giorgia Classe: IV Bc
  • 2. Recettori sensoriali Sono organelli di dimensioni microscopiche costituiti da terminazioni di cellule nervose. Hanno una struttura anatomica differente a seconda del ruolo che ciascun recettore deve svolgere. Essi svolgono principalmente queste funzioni: • Assorbimento degli stimoli • Trasduzione degli stimoli • Produzione del potenziale recettoriale
  • 3. Principali tipi di recettori • Meccanorecettori (o Recettori di I tipo) tangorecettori propriocettori nocicettori • Osmorecettori e Barorecettori • Chemiorecettori olfatto gusto • Fotorecettori
  • 4. Meccanorecettori Sono recettori sensoriali che vengono stimolati dall'alterazione della loro forma. Danno informazioni riguardanti la forma, la consistenza e le relazioni degli oggetti circostanti, trasducendo l'energia meccanica in impulso elettrico. • Tangorecettori: sono i recettori sensoriali adibiti alla percezione della posizione spaziale del corpo e si trovano nella cute e nel derma. I primi percepiscono la vibrazione cinetica provocata dal movimento degli oggetti circostanti, i secondi permettono di sentire il contatto tra gli oggetti e la pelle. • Nocicettori: si dividono in meccanici e termici e sono i responsabili della percezione del dolore della sua trasduzione al cervello, in quanto costituiti da terminazioni nervose libere. • Propriocettori: sono i recettori deputati alla percezione e al riconoscimento della posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei muscoli nel meccanismo di controllo del movimento. Sono sensibili alle variazioni delle posture del corpo e dei segmenti corporei, che inviano i propri segnali ad alcune particolari aree encefaliche. Sono collocati nei muscoli, nei tendini e nei legamenti.
  • 5. Osmocettori e Barocettori • Barocettore: recettori neurosensoriali, posti nei vasi sanguigni e nel cuore che rispondono alle variazioni di pressione. Si dividono in: 1. recettori di alta pressione (o barocettori arteriosi seno-aortici) localizzati nell’arco aortico e nei seni carotidei. 2. Recettori di bassa pressione localizzati nelle vene, nei vasi polmonari e nelle pareti del cuore. • Osmocettori: recettore sensoriale situato nell'ipotalamo. Sono neuroni deputati alla rilevazione della pressione osmotica del sangue e regolano la diuresi contribuendo al bilancio idrico del corpo. Si attivano quando l'osmolarità dei liquidi extracellulari aumenta e l'acqua tende quindi a fuoriuscire dai recettori stessi.
  • 6. Chemiocettori I recettori sensoriali sono organelli costituiti da terminazioni nervose che rispondono a stimoli chimici alla base di alcuni sensi quali il gusto e l'olfatto. • Gusto: percepisce i materiali disciolti nell'acqua o nella saliva, attivando varie proteine che fanno in modo di riconoscere cinque sapori fondamentali: dolce, amaro, salato, aspro e umami. • Olfatto: percepisce sostanze gassose che raggiungono i recettori olfattivi attraverso l'aria. L'olfatto è una componente del sapore. Un chemiocettore fondamentale è l'epitelio olfattivo, che si trova nelle cavità nasali
  • 7. Fotocettori Sono neuroni specializzati che si trovano sulla retina che traducono la luce che arriva sul fondo dell'occhio in segnali che giungono al cervello attraverso il nervo ottico. Sono di due tipi: coni e bastoncelli. I primi sono deputati alla visione dei colori (fototipica) e alla visione distinta. I bastoncelli sono più sensibili al movimento e sono impiegati per la visione al buio (scotopica), inoltre presentano una diversa sensibilità alla luce. Nei bastoncelli l'assorbimento dei fotoni avviene principalmente grazie alla rodopsina, una molecola composta da una struttura proteica che catalizza gli impulsi che giungono alla retina e avvia la trasduzione del segnale, attivando varie proteine attive.
  • 8. Neuroni sensoriali e recettori I neuroni sono cellule specializzate per: • Ricezione di stimoli diversi • Trasduzione dei segnali • Elaborazione degli impulsi nervosi • Conduzione • Trasmissione degli impulsi ad altre cellule
  • 9. Morfologia neuronale I neuroni possono essere: • Unipolari: presentano un tipo di prolungamento in cui l’assone ha valore di sito recettore • Bipolari: presentano un assone e un solo dendrite • Pseudounipolari: sembrano avere un solo tipo di prolungamento • Multipolari: presentano un solo assone e molteplici dendriti • Di Purkinje: sono particolari neuroni che si trovano nel cervelletto, dotate di svariati dendriti che si inalberano dall’assone.
  • 10. Funzioni neuronali: Motoneuroni Essi ricevono gli impulsi nervosi dal Sistema Nervoso Centrale (SNC) e trasmettono ai muscoli l’ordine di contrarsi e alle ghiandole quello di secernere sostanze. Essi sono multipolari.
  • 11. Funzione neuronale: Interneuroni Sono neuroni multipolari che trasmettono gli impulsi tra le varie parti del SNC. Alcuni di questi neuroni sono situati tra i motoneuroni e i neuroni sensoriali. Alcuni prelevano i messaggi dal midollo spinale verso il cervello e viceversa.
  • 12. Funzioni neuronali: Neuroni sensoriali Sono neuroni unipolari che ricevono l’impulso nervoso dai recettori sensoriali, che costituiscono le loro terminazioni e li trasmettono al SNC. Possono una forma più semplice (come quelli adibiti alla percezione del dolore) o più complessa (come quelli adibiti alla vista e all’udito).
  • 13. Percezione sensoriale Si distinguono tre qualità di percezione degli stimoli 1) Esterocezione: segnali che provengono dall’esterno che possono diventare più o meno coscienti una volta raggiunto il cervello 2) Esorecezione: segnali che provengono dagli organi interni del corpo che ne riportano al cervello gli stati di benessere o malessere 3) Endorecezione: segnali che partono da muscoli e tendini e informano il cervello sullo stato di contrazione (propriocezione)
  • 14. Adattamento agli stimoli Uno stimolo può colpire un recettore per un periodo di tempo variabile. Alcuni durano pochi millisecondi, altri possono durare molto di più. I recettori si dividono in recettori fasici e recettori tonici, in base alla loro risosta agli stimoli. • I recettori fasici, rispondono velocemente ad uno stimolo, e altrettanto velocemente vi si adattano. Percepiscono quasi immediatamente uno stimolo e risponde ad esso con una serie di potenziali d'azione che decrescono con il passare del tempo. • I recettori a lento adattamento o recettori tonici, non modificano in modo significativo la frequenza dei potenziali d'azione se sottoposti in modo prolungato allo stimolo.
  • 15. Sistema nervoso Sistema Nervoso Neuroni Cellule gliali Sensoriali afferenti Interneuroni efferenti Eccitabilità neuronale
  • 16. Trasmissione dell’impulso • La trasmissione dell’impulso avviene grazie a tre fasi distinte : Potenziale di azione Differenza di potenziale Potenziale di riposo
  • 17. Potenziale d’azione Essa è una rapida variazione del potenziale di membrana che passa dal normale valore negativo a quello positivo (depolarizzazione) per poi ripristinarsi (ripolarizzazione). Serve per la trasmissione di informazioni fra cellule e si trasmette simultaneamente a tutte le membrane della cellula.
  • 18. Differenza di potenziale Essa è la differenza di cariche elettriche che si generano durante la depolarizzazione e ripolarizzazione delle membrane cellulari durante la trasmissione dell’impulso.
  • 19. Potenziale di riposo Esso è circa -70 mV e la sua depolarizzazione comporta l’apertura dei canali voltaggio-dipendenti che avviano la trasmissione dell’impulso vera e propria (Ciclo di Hodgkin). Necessita del raggiungimento di un determinato valore-soglia per potersi definire attiva (-55 mV)
  • 20. Uso-dipendenza Voltaggio-dipendenza • A riposo • Attivato • Disattivato Canali del sodio Canali del potassio Potassio voltaggio attivati Potassio rettificanti verso l’interno Canali del potassio condomini