Working Capital Camp Catania - Entrepreneur Pitchbook
1. Working Capital - Entrepreneur Pitchbook
Alessandro Santo
April 29, 2009
2. Agenda
• Presentare la propria idea imprenditoriale – cosa fare
• Il template Telecom Italia
3. Comunicare bene un’idea imprenditoriale
e’ uno step fondamentale per ottenere
l’attenzione di un VC
4. Obiettivi della presentazione
• Dare agli imprenditori una breve “guida alla
comunicazione”
• Svelare il segreto – come pensano i VC?
• Permettervi di concentrarvi sull’execution e
non sul fundraising
6. La presentazione perfetta e’...
• Corta (max 15 slide)
• Ben strutturata e completa di numeri e grafici
• Con un breve e chiaro Exec Summary iniziale
10-20-30 Rule
F
M
S
o
in
li
nt
ut
d
e
e
s
7. I documenti da preparare per il fundraising
• Memo (1)
• Teaser (3)
• Pitch (15) Working Capital
• Business plan (50)
8. The art of bootstrapping (by G. Kawasaki)
• Focus sul cash flow (attenzione al capitale circolante)
• Bottom up e’ meglio di top down (non 1% del mercato, ma quanto
mercato posso realmente conquistare?)
• Consegna, poi testa (meglio avere un cliente subito e fare il
product development con lui)
• Iniziate con un “service business” (un po’ di consulenza per
pagarvi lo sviluppo prodotto)
• Get focus e non disperdere le energie su 1000 fronti
• Get direct (non lasciate il canale commerciale in mano ad altri)
9. Agenda
• Presentare la propria idea imprenditoriale – cosa fare
• Il template Telecom Italia
10. Modificate il master
della presentazione
rendendolo
graficamente
attraente
Utilizzate un font size
non inferiore a 24pt
– bullet point, non
frasi “raccontate”
Il pitch Working Capital
Speaker e titolo aziendale
Data
12. Executive summary
• l’attivita’ dell’azienda
• il vantaggio Inserire in questa
pagina riassumete la
competitivo presentazione; la
lettura della pagina
• Marketing strategy non deve superare i
30” (elevator pitch) e
• numeri finanziari di deve spiegare
l’attivita’
lungo periodo dell’azienda; il
business model ed il
vantaggio
competitivo ed i
numeri finanziari di
lungo periodo
13. Il team
• CEO: [Nome]
– Esperienze significative (lavoro e studio)
• COO/CMO/VP Sales
• Advisory Board
Avere un advisory
board aiuta
significativamente gli
imprenditori a
digiuno di passate
esperienze
imprenditoriali
14. The Pain (il problema)
Citazioni
•
Numeri
•
Inserire numeri,
Grafici
• grafici, informazioni
che aiutuno a far
Chi e’ il cliente?
• capire l’esigenza che
vogliamo risolvere
Perche’ dovrebbe
acquistare il nostro
prodotto? Chi prende
la decisione
d’acquisto?
15. Il prodotto/servizio
• Prodotto 1
Performance
–
Costo
–
Descrivere il prodotto
Politica di prezzo
– secondo alcuni assi
di valutazione a
Politica distributiva
–
scelta
16. Il mercato
• Valore del mercato di riferimento
– Valore assoluto
– Tassi di crescita
E’ fondamentale capire bene
qual e’ il proprio mercato di
riferimento e segnalare
eventuali mercati similari
Potenzialmente aggiungere
anche matrice SWOT
17. Concorrenti
Societa’ 1 Societa’ 2
Descrivere i
concorrenti (max 3,4)
Criterio 1 secondo criteri
(metriche) diverse sia
operative che
finanziarie
Criterio 2
18. Goals
• Anno 1
– Goal A
– Goal B
Descrivere gli obiettivi
– Goal C principali della societa’
per anno
• Anno 2
– Goal A
– Goal B
– Goal C
19. Marketing Plan
Deve rispondere alla
domanda: come
Target marketing
• faccio a vendere il
Modalita’ di distribuzione prodotto/servizio?
•
Politica di pricing
•
Posizionamento strategico (anche in sezione
•
concorrenti)
• Media Mix per canale
20. Piano finanziario - metriche
• Ricavi
– Che cosa determina i ricavi?
• Unita’ vendute & prezzo medio di vendita
• Metriche di marketing online (# registrati, #
atttivi)
• Costi
– Che cosa determina I costi?
• # personale
• investimenti di marketing)
• Funding needs
– Che cosa determina il funding? Quanto e
quando?
21. Piano finanziario
• Foglio xls con conto economico fino
all’EBITDA. Le voci di conto economico
sono:
– Linee di ricavo
– Linee di costi operativi con focus su
personale e marketing
22. Richiesta a Telecom Italia
• Lista dei beni e servizi chiesti a
Telecom Italia e, nel caso, valutazione
dei beni/servizi chiesti