SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 23
Internet Tecnologia della rete Internet
Obiettivo della lezione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’e’ Internet ,[object Object],[object Object]
Cos’e’ Internet Breve cronologia dello sviluppo di Internet a partire dalla iniziale ARPANET
Tipologie di reti ,[object Object],[object Object]
Tipologie di reti ,[object Object],[object Object]
Intranet / Extranet ,[object Object],[object Object]
Struttura Client Server WEB Vari routers di instradamento
Struttura Internet Client Server  con funzioni di Firewall Dispositivi di rete Router ,[object Object]
Struttura Client Modem (analogico o ADSL) ,[object Object],[object Object],[object Object],Internet
Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object]
Software per collegarsi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Compatibilita’ dei documenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il provider ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Client o cliente ,[object Object],[object Object],[object Object]
Server o servente ,[object Object],[object Object]
Modem ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Velocita’ di collegamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Router ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Hub / Switch ,[object Object],[object Object],[object Object]
Firewall ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Protocolli di comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fine

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (19)

Come è fatto Internet
Come è fatto InternetCome è fatto Internet
Come è fatto Internet
 
Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3Rafanelli sara 2013-14_es3
Rafanelli sara 2013-14_es3
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
Le reti
Le retiLe reti
Le reti
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti
RetiReti
Reti
 
Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3Modulo 1 - Lezione 3
Modulo 1 - Lezione 3
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Storia ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del webStoria ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del web
 
Smart Waste Management
Smart Waste ManagementSmart Waste Management
Smart Waste Management
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
 
Named data networking
Named data networkingNamed data networking
Named data networking
 
Reti di calcolatori
Reti di calcolatoriReti di calcolatori
Reti di calcolatori
 

Destacado

Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2DIno
 
Installazione Linux
Installazione LinuxInstallazione Linux
Installazione Linuxarock84
 
Sicurezza in rete - eGovernment
Sicurezza in rete - eGovernmentSicurezza in rete - eGovernment
Sicurezza in rete - eGovernmentDIno
 
Sistemi Operativi di Rete1
Sistemi Operativi di Rete1Sistemi Operativi di Rete1
Sistemi Operativi di Rete1DIno
 
Società Informazione
Società InformazioneSocietà Informazione
Società InformazioneDIno
 
Soddisfazione clienti
Soddisfazione clientiSoddisfazione clienti
Soddisfazione clientiaancilotti
 

Destacado (8)

Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2Sistemi operativi di rete-2
Sistemi operativi di rete-2
 
Sistemi 2 (4' ITI) - Lezione 1
Sistemi 2 (4' ITI) - Lezione 1Sistemi 2 (4' ITI) - Lezione 1
Sistemi 2 (4' ITI) - Lezione 1
 
Installazione Linux
Installazione LinuxInstallazione Linux
Installazione Linux
 
Unidad 3
Unidad 3Unidad 3
Unidad 3
 
Sicurezza in rete - eGovernment
Sicurezza in rete - eGovernmentSicurezza in rete - eGovernment
Sicurezza in rete - eGovernment
 
Sistemi Operativi di Rete1
Sistemi Operativi di Rete1Sistemi Operativi di Rete1
Sistemi Operativi di Rete1
 
Società Informazione
Società InformazioneSocietà Informazione
Società Informazione
 
Soddisfazione clienti
Soddisfazione clientiSoddisfazione clienti
Soddisfazione clienti
 

Similar a Tecnologia Internet

Telematica
TelematicaTelematica
Telematicajoefig
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005rosariolatorre
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Modemasso87
 
Il Dirigente Scolastico e le TIC
Il Dirigente Scolastico e le TICIl Dirigente Scolastico e le TIC
Il Dirigente Scolastico e le TICRoberto Mastri
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiVincenzo Quero
 
Tecnologia internet
Tecnologia internetTecnologia internet
Tecnologia internetbrapro
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parteRoberto De Toma
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology LawAlessandro Abate
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1lucameroli
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocollifilibertodicarlo
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetGiuseppe Cramarossa
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneGiovanni Mennea
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteMichele Squillantini
 
Cloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoCloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoENTER S.r.l.
 

Similar a Tecnologia Internet (20)

Telematica
TelematicaTelematica
Telematica
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005Corso per Operatori Call Center 2005
Corso per Operatori Call Center 2005
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Mode
 
Il Dirigente Scolastico e le TIC
Il Dirigente Scolastico e le TICIl Dirigente Scolastico e le TIC
Il Dirigente Scolastico e le TIC
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle Reti
 
Tecnologia internet
Tecnologia internetTecnologia internet
Tecnologia internet
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology Law
 
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
Sistemi di elaborazione delle informazioni - Lezione 1
 
Internet base
Internet baseInternet base
Internet base
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
 
Reti Domestiche
Reti DomesticheReti Domestiche
Reti Domestiche
 
Il personal computer
Il personal computerIl personal computer
Il personal computer
 
Tpsit 03
Tpsit 03Tpsit 03
Tpsit 03
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazione
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
 
Cloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minutoCloudup, cloud server al minuto
Cloudup, cloud server al minuto
 

Tecnologia Internet

Notas del editor

  1. Una delle ragioni principali del successo di Internet risiede senza dubbio nella semplicità di uso dell’interfaccia grafica che ha permesso la diffusione dei computer anche fuori dalle realta’ aziendali. Un secondo motivo, collegato al precedente, è la enorme disponibilità di contenuti di tutti i tipi, ai quali è molto facile accedere proprio grazie l’uso di interfacce grafiche. Un’altra ragione risiede proprio nelle caratteristiche protocollo di comunicazione utilizzato e cioe’ il TCP/IP. Computer di marche diverse, di grandezze diverse, vecchi e nuovi, che hanno sistemi operativi e programmi diversi, dialogano tranquillamente tra di loro utilizzando questo linguaggio universale
  2. Una delle ragioni principali del successo di Internet risiede senza dubbio nella semplicità di uso dell’interfaccia grafica che ha permesso la diffusione dei computer anche fuori dalle realta’ aziendali. Un secondo motivo, collegato al precedente, è la enorme disponibilità di contenuti di tutti i tipi, ai quali è molto facile accedere proprio grazie l’uso di interfacce grafiche. Un’altra ragione risiede proprio nelle caratteristiche protocollo di comunicazione utilizzato e cioe’ il TCP/IP. Computer di marche diverse, di grandezze diverse, vecchi e nuovi, che hanno sistemi operativi e programmi diversi, dialogano tranquillamente tra di loro utilizzando questo linguaggio universale
  3. Per collegare il computer aziendale alla rete locale e’ necessario avere installata una scheda di rete. E’ un operazione che di solito viene affidata ad un tecnico, che provvedera’ anche ad impostare i parametri necessari per il collegamento. L’amministratore del sistema definirà poi un login ed una password che l’utente dovrà utilizzare per l’accesso alle risorse aziendali (documenti, programmi, accesso ad Internet, ecc.) Per collegare il computer di casa e’ necessario avere un modem da collegare alla linea telefonica. E’ un operazione che puo’ essere fatta anche da un utente non molto esperto, anche se l’esito dell’operazione dipende principalmente dal sistema operativo utilizzato e dal tipo di modem acquistato. Ad esempio se si utilizza Windows Xp ed un Modem certificato e riconosciuto dal sistema operativo, l’operazione e’ piu’ facile perche’ e’ automatica e guidata.
  4. Per collegare il computer aziendale alla rete locale e’ necessario avere installata una scheda di rete. E’ un operazione che di solito viene affidata ad un tecnico, che provvedera’ anche ad impostare i parametri necessari per il collegamento. L’amministratore del sistema definirà poi un login ed una password che l’utente dovrà utilizzare per l’accesso alle risorse aziendali (documenti, programmi, accesso ad Internet, ecc.) Per collegare il computer di casa e’ necessario avere un modem da collegare alla linea telefonica. E’ un operazione che puo’ essere fatta anche da un utente non molto esperto, anche se l’esito dell’operazione dipende principalmente dal sistema operativo utilizzato e dal tipo di modem acquistato. Ad esempio se si utilizza Windows Xp ed un Modem certificato e riconosciuto dal sistema operativo, l’operazione e’ piu’ facile perche’ e’ automatica e guidata.
  5. Molte organizzazioni hanno investito risorse per creare la propria Internet privata, dove e’ possibile utilizzare pagine web, posta elettronica o applicativi specifici, per gestire archivi, documenti e comunicazioni interne. Per una maggiore sicurezza la Intranet, di solito, e’ resa invisibile e protetta dall’esterno. Il problema sicurezza e’ ancora piu’ sentito nel caso di una Extranet, perche’ i dati aziendali sono piu’ esposti in quanto viaggiano fisicamente tra una sede ed un’altra transitando su supporti pubblici (cavi od onde radio) dove possono essere facilmente intercettati .. In questo caso vengono realizzati collegamenti protetti che creano delle reti private virtuali dette anche VPN.
  6. I computer collegati in internet si dividono in due categorie: i client, che sono i pc utilizzati dagli utenti ed i server che sono dei computer che erogano servizi, ad esempio pagine web, posta elettronica, chat, ecc. Ci sono inoltre tutta una serie di dispositivi tra i quali si segnalano: - il router che permette la gestione di tutto il traffico generato dalle richieste contemporanee di molti di utenti; serve inoltre per collegare ad Internet una rete locale - il firewall che protegge la rete aziendale o il singolo computer da intrusioni esterne - lo switch e l’hub che permettono il collegamento di piu’ computer tra loro
  7. I computer collegati in internet si dividono in due categorie: i client, che sono i pc utilizzati dagli utenti ed i server che sono dei computer che erogano servizi, ad esempio pagine web, posta elettronica, chat, ecc. Ci sono inoltre tutta una serie di dispositivi tra i quali si segnalano: - il router che permette la gestione di tutto il traffico generato dalle richieste contemporanee di molti di utenti; serve inoltre per collegare ad Internet una rete locale - il firewall che protegge la rete aziendale o il singolo computer da intrusioni esterne - lo switch e l’hub che permettono il collegamento di piu’ computer tra loro
  8. I computer collegati in internet si dividono in due categorie: i client, che sono i pc utilizzati dagli utenti ed i server che sono dei computer che erogano servizi, ad esempio pagine web, posta elettronica, chat, ecc. Ci sono inoltre tutta una serie di dispositivi tra i quali si segnalano: - il router che permette la gestione di tutto il traffico generato dalle richieste contemporanee di molti di utenti; serve inoltre per collegare ad Internet una rete locale - il firewall che protegge la rete aziendale o il singolo computer da intrusioni esterne - lo switch e l’hub che permettono il collegamento di piu’ computer tra loro
  9. I computer collegati in internet si dividono in due categorie: i client, che sono i pc utilizzati dagli utenti ed i server che sono dei computer che erogano servizi, ad esempio pagine web, posta elettronica, chat, ecc. Ci sono inoltre tutta una serie di dispositivi tra i quali si segnalano: - il router che permette la gestione di tutto il traffico generato dalle richieste contemporanee di molti di utenti; serve inoltre per collegare ad Internet una rete locale - il firewall che protegge la rete aziendale o il singolo computer da intrusioni esterne - lo switch e l’hub che permettono il collegamento di piu’ computer tra loro
  10. Per collegarsi ad Internet non e’ necessario avere un computer potente; capita però che alcune pagine Web che contengono oggetti animati, filmati e musica obbligano l’utente ad installare programmi appositi (plug in), che potrebbero richiedere la presenza di un computer più potente. Qualsiasi sistema operativo installato su un personal computer, se abbastanza recente (almeno Windows 95) ha la possibilita’ di collegarsi ad Internet. Il software di collegamento ad Internet, in sistemi operativi quali Windows XP, e’ gia’ presente ma e’ da configurare, bisogna inserire cioe’ alcuni dati quali, il login e la password dell’utente, il numero di telefono da chiamare ecc). In ogni caso, in genere il modem viene fornito con un CD-ROM che contiene il software necessario da installare per attivare il collegamento. Anche il browser e il programma per gestire la posta sono gia’ inclusi nel sistema operativo; questi programmi vanno periodicamente aggiornati, per motivi di sicurezza e funzionamento, alle versioni piu’ recenti (da CD ROM o da Internet)
  11. Nel caso di utilizzo di documenti realizzati da altri utenti ed ottenuti via Internet, se chi ha creato il documento ha utilizzato un altro programma applicativo o ha installato una versioni diversa dello stesso, ci possono essere dei problemi a visualizzare il documento ricevuto. E’ importante sottolineare che chi crea materiale e documenti da condividere con altre persone, dovrebbe cercare di salvarli in formati universalmente riconosciuti quali l’RTF o il PDF per la videoscrittura, il CSV o SLYK per i fogli elettronici ed i Data base, il GIF o JPG per le immagini, ecc.
  12. Per l’utente che si connette da casa in genere la connessione alla rete è gratuita, e si paga (con tariffa a tempo o forfetaria, secondo il contratto telefonico prescelto) solo la telefonata al provider. Molti provider offrono numeri unici di accesso sul territorio nazionale, con tariffe spesso ridotte rispetto a quelle delle normali telefonate urbane. Una alternativa oggi disponibile in molti comuni è il collegamento veloce (ADSL). In questo caso esistono varie tipologie contrattuali che si possono riassumere così: - a consumo: il contratto è gratuito e si pagano solo gli effettivi minuti di collegamento - a tempo o flat: si paga un contratto che garantisce un certo numero di ore mensili di collegamento, oppure un collegamento continuo (nel secondo caso il costo è più elevato)
  13. In una rete la prima esigenza e' identificare univocamente ciascun computer: in Internet tale identificazione e' ottenuta assegnando ad ogni computer un numero di IP, cioe' un gruppo di 4 numeri separati da un punto (si può paragonare al “numero telefonico” del computer). Quando da casa un utente si collega alla rete, al suo computer viene assegnato un IP number, che al collegamento successivo, potrebbe anche cambiare. Se il computer fa parte di una rete aziendale, di solito l’IP number e’ fisso, ma non e’ visibile in Internet. In questo caso l’ IP inizia con il numero 10. oppure con 172.
  14. Tutti i server che offrono un servizio Internet hanno un numero di IP fisso che e’ difficile da ricordare quando si vuole accedere ai servizi forniti dal server sul Web. Inoltre non ci dice niente sul proprietario del computer a cui appartiene: specialmente le imprese commerciali hanno necessità che il loro indirizzo Internet sia riconoscibile e richiami il loro marchio. Per venire incontro a queste esigenze e' stato sviluppato un altro metodo di identificazione usando le lettere al posto dei numeri: l’URL
  15. Il modem e’ un apparecchio collegato alla linea telefonica, che fa una telefonata ad un altro modem a cui e’ collegato un server di un gestore di servizi internet (provider). Come prima cosa chiede l’attivazione di un collegamento Internet fornendo login e password, e poi invia e riceve i dati richiesti dall’utente. L’utente che si collega da casa ha la possibilita’ di scegliere tra un modem 56K, da collegare alla linea telefonica tradizionale, oppure un modem digitale ADSL. La prima soluzione, piu’ economica, presenta il grosso svantaggio della lentezza di collegamento. Se l’utente visualizza pagine che contengono immagini, musica, animazioni o filmati deve avere pazienza, e in alcuni casi il collegamento “cade” per la troppa lentezza della trasmissione. I costi di collegamento sono quelli di una telefonata tradizionale, anche se molte compagnie danno possibilita’ di chiamare numeri a costi ridotti. Nel secondo caso il collegamento e’ mediamente 10 volte piu’ veloce e si ha la possibilita’ di utilizzare il telefono di casa anche quando si e’ collegati ad Internet. Per quanto riguarda i costi, si puo’ scegliere se pagare a consumo oppure FLAT, cioe’ una quota mensile indipendentemente dal tempo di utilizzo. L’ADSL non copre attualmente tutto il territorio nazionale.
  16. Un modem 56K significa che può trasmettere al massimo 56.000 bit per secondo. Se riceviamo un documento che contiene un testo di 70 kb, il tempo di ricezione e’ di circa 10 secondi. Se riceviamo una foto da 1Mb, il tempo di ricezione teorico e’ di circa 143 secondi. In realtà il tempo di attesa e’ molto superiore a questo calcolato per due motivi: innanzitutto il collegamento non permette sempre la trasmissione alla massima velocita’ teorica e poi perché il documento viene suddiviso in tanti piccoli pacchetti i quali contengono ognuno informazioni aggiuntive sul mittente, sul destinatario, ecc. Per quanto riguarda il modem ADSL, si fa riferimento non tanto alla velocità del modem ma a quanto specificato sul contratto, dove vengono definite sia la velocita’ massima di ricezione (download) che quella massima di invio (upload).
  17. Viene utilizzato nei punti di collegamento tra reti diverse . Il router smista da una rete all’altra tutti i dati e le richieste degli utenti in transito un quel momento. Conosce infatti i tutti numeri IP dei computer presenti nelle varie reti alle quali è collegato Decide inoltre qual’e’ il percorso ottimale o il meno intasato per far pervenire nel minor tempo possibile i dati richiesti dai client. Ritrasmette infine eventuali dati che per qualche motivo si sono persi per strada.
  18. Si tratta di apparecchiature che collegano tra loro diversi segmenti di una rete aziendale o singoli pc tra di loro. Basta un piccolo hub e 3-4 computer per realizzare una piccola rete locale. Uno switch, ha un comportamento e un campo di utilizzo simile ad un hub ma, essendo dotato di una elettronica più sofisticata permette una maggiore intelligenza e velocita’ nello smistamento del traffico di rete.
  19. Letteralmente: “parete tagliafuoco” è un dispositivo di sicurezza della rete. I firewall possono essere di diversi tipi: - apparecchiature hardware - programmi software installati sul server o sul client - integrati in un router Attraverso un firewall e’ possibile filtrare tutto il traffico da e per Internet, impostando ad esempio: - quali sono gli utenti o i computer abilitati ad Internet - i servizi internet che si possono utilizzare - gli orari di connessione La sua funzione piu’ importante pero’ e’ quella di controllare e bloccare eventuali tentativi di intrusione di utenti esterni non abilitati all’accesso alla rete o al singolo computer.
  20. Internet è uno strumento di comunicazione tra i computer e tra gli uomini che usano i computer interconnessi attraverso la rete. Il primo problema in ogni processo di comunicazione è naturalmente la definizione di un linguaggio e delle regole che sia condiviso tra i diversi attori che comunicano, in primo luogo i computer. L’insieme delle regole che definiscono il linguaggio di comunicazione comune viene definito protocollo. Il protocollo fondamentale che definisce le regole comuni che un computer deve conoscere per elaborare e inviare i bit attraverso un canale di trasmissione verso un altro computer, viene comunemente indicato con la sigla TCP/IP, Oltre al TCP/IP, su Internet vengono utilizzati numerosi protocolli specifici delle applicazioni, uno per ogni servizio di rete: abbiamo ad esempio il Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) per la posta elettronica, il File Transfer Protocol (FTP) per il trasferimento di file, e il protocollo su cui si basa World Wide Web, denominato Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP).