SlideShare a Scribd company logo
ARTE POVERA
Due caratteristiche fondamentali :
Rivalutazione degli oggetti: tornano i materiali poveri o di recupero come
sacchi, tele, legno, grasso, corde, rottami metallici; simboli di una civiltà umile
e preindustriale

Arte “politica”: è il periodo delle lotte operaie e delle prime contestazioni
studentesche, e c’è una contrapposizione “ideologica” con quella che viene
definita l’arte ricca, cioè funzionale al modello di società imposto dai consumi
Il nome al movimento fu dato dal critico (e successivamente teorico della
corrente poverista) Germano Celant, che descrisse, appunto con la
definizione di arte povera, le opere, esposte nel 1967 alla galleria la
Bertesca di Genova, di Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis,
PIno Pascali ed Emilio Prini.

All’interno di questo gruppo di artisti, ai quali si aggiunsero altri interpreti
come Mario Merz e Joseph Beuys, vi è comunque qualche differenza
sostanziale, come nel caso di Boetti e Giulio Paolini, i quali intrapresero
una via maggiormente concettuale.
GERMANO CELANT


“Perché l’arte povera è ancora attuale? Perché è come uno
specchio, continua a fotografare la realtà.”


“Nel circuito della vita quotidiana la gente si interroga su ciò
che vede e questo mi basta. Io voglio che grazie a noi le
persone comuni parlino d’arte.“
MARIO MERZ
Artista torinese, partecipa al movimento dell’arte povera fin dalle sue
prime fasi, dopo una breve esperienza come pittore.




                                                      Fontana posta a Torino tra
                                                  c.so Lione e c.so Mediterraneo
Tratto da: “Da un’intervista a Mario Merz”

La definizione “Arte Povera” è venuta dopo gli artisti. Prima ci sono loro, poi
arriva la critica.
Io sono convinto che l’artista è sempre una specie di demiurgo: gli artisti
fanno arte con la critica, con tutte le persone, ma il mondo dell’arte è una
cosa totalmente diversa dall’arte in sé.
Noi – alcuni amici ed io – ritenevamo necessario andare oltre Picasso, ma
l’idea del realismo o del controrealismo, dell’astrazione o dell’anti-astrazione
si faceva ricorrente. A quel tempo non si era ancora liberi di fare quello che si
voleva.
IGLOO
Un oggetto comune, come
“Objet cache-toi”   un sacco, che non
                    rappresenta nessuna forma
                    geometrica definita, viene
                    antiteticamente utilizzato per
                    una struttura ben definita.
Spirale posta alla fermata “Vanvitelli” della metropolitana di Napoli.



       “Il neon non è un oggetto, ma il fatto che l’elettricità fluisce
            attraverso di esso lo rende ancora meno oggetto.”
JOSEPH BEUYS

                      “Ogni uomo è un artista.”


Definito il “Warhol europeo”, Beuys vede il
bello e l’arte come frutto di qualsiasi azione
che sia progettata e pensata.


Tratto distintivo della sua arte è l’happening,
un’azione scenica in cui l’autore coinvolge il
pubblico, in un’esperienza totalizzante che
unisce realtà e rappresentazione.




                     Andy Warhol, “Joseph Beuys”
“Infiltrazione
                                                   omogenea per
                                                 pianoforte a coda”




Rivestito con uno spesso strato di feltro, il pianoforte smette di essere
fonte di suono, e diventa un immenso serbatoio di energia per
l’impossibilità stessa di produrre suoni.
MICHELANGELO PISTOLETTO


Le sue opere sono caratterizzate, in
totale adesione al movimento poverista,
dall’utilizzo di materiali di recupero.
Grande attenzione è data anche al
rapporto tra l’opera e lo spettatore, che
diventa parte di una realtà virtuale e
contraddittoria.




                                  “Onda”
“Venere degli stracci”




Una statua classica che guarda un cumulo di stracci volgendoci le spalle
diventa ironica e quasi dolorosa metafora di un’arte che non vuole nè può
più essere bellezza ideale e che, anzi, diventa anch’essa indifferenziato
materiale di consumo.
ALIGHIERO BOETTI
L’opera poverista, seppur appartenente alla
corrente maggiormente concettuale, di Boetti
nasce da tue temi principali: la serialità a lo
sdoppiamento.
Caratteristica di questo autore, riconducibile al
tema dello sdoppiamento, è l’abitudine di
firmare le opere come Alighiero & Boetti.




   “Quando le parole sono stanche”
“Mappa ricamata”
.....

        Fra Vittorio

More Related Content

What's hot

Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 
Il Cubismo
Il CubismoIl Cubismo
Il Cubismo
Francesca Baldanzi
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
Alessandra Bucchi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
stefyblue
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
DavideNunin
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
Antonio Curreli
 

What's hot (20)

Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Die Brucke
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Il Cubismo
Il CubismoIl Cubismo
Il Cubismo
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
 

Viewers also liked

Arte Povera
Arte PoveraArte Povera
Arte Povera
Arte PoveraArte Povera
Arte Povera
PabloRM001
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
annamcampagna1
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
mariocina
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
Gianfranco Marini
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
Carol Mendoza
 
Land Art Arte en la naturaleza Arte pobre (shared using VisualBee)
Land ArtArte en la naturalezaArte pobre  
(shared using VisualBee)Land ArtArte en la naturalezaArte pobre  
(shared using VisualBee)
Land Art Arte en la naturaleza Arte pobre (shared using VisualBee)bermeslalin
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
ma.no.el.ne.ves
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Pop art
Pop artPop art

Viewers also liked (17)

Arte Povera
Arte PoveraArte Povera
Arte Povera
 
Artepovera
ArtepoveraArtepovera
Artepovera
 
Arte Povera
Arte PoveraArte Povera
Arte Povera
 
Razionalità ed emotività
Razionalità ed emotivitàRazionalità ed emotività
Razionalità ed emotività
 
Ppt x arte
Ppt x artePpt x arte
Ppt x arte
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Aula - Arte Povera
Aula - Arte PoveraAula - Arte Povera
Aula - Arte Povera
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Kant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il SublimeKant: Il Bello E Il Sublime
Kant: Il Bello E Il Sublime
 
2.arte povera
2.arte povera2.arte povera
2.arte povera
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
Land Art Arte en la naturaleza Arte pobre (shared using VisualBee)
Land ArtArte en la naturalezaArte pobre  
(shared using VisualBee)Land ArtArte en la naturalezaArte pobre  
(shared using VisualBee)
Land Art Arte en la naturaleza Arte pobre (shared using VisualBee)
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
Arte povera
Arte poveraArte povera
Arte povera
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Arte póvera
Arte póveraArte póvera
Arte póvera
 

Similar to Arte povera

Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
Museo Irpino Mediateur
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Frattura Scomposta
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
PierLuigi Albini
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 

Similar to Arte povera (20)

Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
 
Popartslide
PopartslidePopartslide
Popartslide
 
Popartslide
PopartslidePopartslide
Popartslide
 
Popartslide
PopartslidePopartslide
Popartslide
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Policleto
PolicletoPolicleto
Van Gogh
Van GoghVan Gogh

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Van Gogh
 

Arte povera

  • 2. Due caratteristiche fondamentali : Rivalutazione degli oggetti: tornano i materiali poveri o di recupero come sacchi, tele, legno, grasso, corde, rottami metallici; simboli di una civiltà umile e preindustriale Arte “politica”: è il periodo delle lotte operaie e delle prime contestazioni studentesche, e c’è una contrapposizione “ideologica” con quella che viene definita l’arte ricca, cioè funzionale al modello di società imposto dai consumi
  • 3. Il nome al movimento fu dato dal critico (e successivamente teorico della corrente poverista) Germano Celant, che descrisse, appunto con la definizione di arte povera, le opere, esposte nel 1967 alla galleria la Bertesca di Genova, di Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, PIno Pascali ed Emilio Prini. All’interno di questo gruppo di artisti, ai quali si aggiunsero altri interpreti come Mario Merz e Joseph Beuys, vi è comunque qualche differenza sostanziale, come nel caso di Boetti e Giulio Paolini, i quali intrapresero una via maggiormente concettuale.
  • 4. GERMANO CELANT “Perché l’arte povera è ancora attuale? Perché è come uno specchio, continua a fotografare la realtà.” “Nel circuito della vita quotidiana la gente si interroga su ciò che vede e questo mi basta. Io voglio che grazie a noi le persone comuni parlino d’arte.“
  • 5. MARIO MERZ Artista torinese, partecipa al movimento dell’arte povera fin dalle sue prime fasi, dopo una breve esperienza come pittore. Fontana posta a Torino tra c.so Lione e c.so Mediterraneo
  • 6. Tratto da: “Da un’intervista a Mario Merz” La definizione “Arte Povera” è venuta dopo gli artisti. Prima ci sono loro, poi arriva la critica. Io sono convinto che l’artista è sempre una specie di demiurgo: gli artisti fanno arte con la critica, con tutte le persone, ma il mondo dell’arte è una cosa totalmente diversa dall’arte in sé. Noi – alcuni amici ed io – ritenevamo necessario andare oltre Picasso, ma l’idea del realismo o del controrealismo, dell’astrazione o dell’anti-astrazione si faceva ricorrente. A quel tempo non si era ancora liberi di fare quello che si voleva.
  • 8. Un oggetto comune, come “Objet cache-toi” un sacco, che non rappresenta nessuna forma geometrica definita, viene antiteticamente utilizzato per una struttura ben definita.
  • 9. Spirale posta alla fermata “Vanvitelli” della metropolitana di Napoli. “Il neon non è un oggetto, ma il fatto che l’elettricità fluisce attraverso di esso lo rende ancora meno oggetto.”
  • 10. JOSEPH BEUYS “Ogni uomo è un artista.” Definito il “Warhol europeo”, Beuys vede il bello e l’arte come frutto di qualsiasi azione che sia progettata e pensata. Tratto distintivo della sua arte è l’happening, un’azione scenica in cui l’autore coinvolge il pubblico, in un’esperienza totalizzante che unisce realtà e rappresentazione. Andy Warhol, “Joseph Beuys”
  • 11. “Infiltrazione omogenea per pianoforte a coda” Rivestito con uno spesso strato di feltro, il pianoforte smette di essere fonte di suono, e diventa un immenso serbatoio di energia per l’impossibilità stessa di produrre suoni.
  • 12. MICHELANGELO PISTOLETTO Le sue opere sono caratterizzate, in totale adesione al movimento poverista, dall’utilizzo di materiali di recupero. Grande attenzione è data anche al rapporto tra l’opera e lo spettatore, che diventa parte di una realtà virtuale e contraddittoria. “Onda”
  • 13. “Venere degli stracci” Una statua classica che guarda un cumulo di stracci volgendoci le spalle diventa ironica e quasi dolorosa metafora di un’arte che non vuole nè può più essere bellezza ideale e che, anzi, diventa anch’essa indifferenziato materiale di consumo.
  • 14. ALIGHIERO BOETTI L’opera poverista, seppur appartenente alla corrente maggiormente concettuale, di Boetti nasce da tue temi principali: la serialità a lo sdoppiamento. Caratteristica di questo autore, riconducibile al tema dello sdoppiamento, è l’abitudine di firmare le opere come Alighiero & Boetti. “Quando le parole sono stanche”
  • 16. ..... Fra Vittorio