SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 27
Anamnesi •  Uomo, 52 anni •  Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria •  Familiarità per cardiopatia ischemica e ictus •  Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre 20 anni) •  Diabete mellito di tipo 2 in trattamento con metformina •  Non riferisce ipertensione •  Recenti esami di laboratorio: –  Colesterolemia totale 283 mg/dl, HDL 44 mg/dl, LDL 187 mg/dl –  Glicemia: 124 mg/dl
Anamnesi •  Non ricoveri ospedalieri •  Alcuni episodi di bronchite nel passato •  Nelle ultime settimane ha dormito male con la necessità di Aggiungere un cuscino. Da circa 15 giorni, è comparsa tosse prevalentemente, ma non esclusivamente,  secca con escreato sieroso associata a febbricola (TC max 37,8 °C). • Riferisce anche un certo grado di “affanno” per sforzi di grado moderato (salire alcune rampe di scale), un senso di oppressione al giugulo non sempre correlato a sforzi ed alcuni episodi di dolore in regione toracica sinistra che si modificano con la posizione nel letto e con la profonda inspirazione • Per il persistere e l’aggravarsi di tali disturbi ha deciso di recarsi in Pronto Soccorso
Esame Obiettivo •  Peso 84 Kg, Altezza 173 cm, IMC 28,1 Kg/mq •  Circonferenza addominale: 115 cm •  P. A. 160/90 mm Hg, F. C. 94 bpm •  Torace: alcuni ronchi e sibili espiratori, modesti crepitii bibasali. Lieve ottusità e riduzione del MV alla base destra •  Cuore: T1 e T2 normali; presenza di T3. Soffio sistolico 2/6 dolce alla punta •  Addome: non epatomegalia •  Polsi periferici presenti, sincroni e simmetrici •  Non soffi vascolari
Domanda 1 Considerate le informazioni anamnestiche e l’esame obiettivo, quale diagnosi preliminare vi sembra più probabile? 1. BPCO riacutizzata 2. Scompenso cardiaco 3. Polmonite N° Voti : @V Tempo : @C
Domanda 1 Considerate le informazioni anamnestiche e l’esame obiettivo, quale diagnosi preliminare vi sembra più probabile? 1. BPCO riacutizzata 2. Scompenso cardiaco 3. Polmonite
Domanda 1 Le risposte “BPCO” e “Polmonite” quale causa  del fenomeno acuto hanno una bassa probabilità  di essere corrette perché: • nonostante il tabagismo, le febbre ed il quadro obiettivo toracico, si deve ricordare che nella BPCO e spesso nelle polmoniti la tosse produttiva si accompagna ad espettorato generalmente mattutino, mucoso o muco-purulento • in questo caso la tosse era prevalentemente secca e nelle ultime settimane vi è stata ortopnea, prevalentemente notturna, ed escreato sieroso
Domanda 1 La risposta “Scompenso cardiaco” quale causa del fenomeno acuto ha una più alta probabilità di essere corretta perché: • il paziente ha un elevato rischio Cardiovascolare • riferisce tosse prevalentemente secca, con ortopnea ed escreato Sieroso • all’esame obiettivo la frequenza cardiaca è elevata e si apprezzano un 3° tono ed un soffio puntale dolce, cioè con caratteristiche orientative per insufficienza mitralica
Domanda 2 Indipendentemente dal sospetto diagnostico, quale “coppia” di indagini diagnostiche ritenete appropriata in prima istanza? 1 Elettrocardiogramma + BNP 2. Rx Torace + Prove Funzionalità Respiratoria 3. Elettrocardiogramma + Rx Torace N° Voti : @V Tempo : @C
Domanda 2 Indipendentemente dal sospetto diagnostico, quale “coppia” di indagini diagnostiche ritenete appropriata in prima istanza? 1 Elettrocardiogramma + BNP 2. Rx Torace + Prove Funzionalità Respiratoria 3. Elettrocardiogramma + Rx Torace
Domanda 2 La risposta “Elettrocardiogramma + BNP” è piuttosto corretta, data l’alta probabilità di scompenso cardiaco. D’altra parte, restano insolute con questi due soli esami una serie di questioni riguardanti la condizione polmonare e pleurica.
Domanda 2 La risposta “Rx Torace + Prove Funzionalità Respiratoria” è scorretta, data la bassa probabilità di BPCO quale causa dell’evento acuto. L’Rx torace ci può dare informazioni riguardanti la condizione polmonare e pleurica, può documentare una cardiomegalia, ma resta la mancanza di altri dati relativi al cuore, ottenibili con ECG, ecocardiogramma o BNP.
Domanda 2 La risposta “Elettrocardiogramma + Rx Torace” è molto corretta, data l’alta probabilità di scompenso cardiaco. Un approccio iniziale con questi due soli esami può fornire risposte sia sulla condizione polmonare e pleurica che sulle dimensioni del cuore in toto.  Inoltre, può fornire informazioni su alcune possibili condizioni associate allo scompenso cardiaco (ipertrofia ventricolare sinistra, aritmie, ischemia miocardica).
•  Elettrocardiogramma: –  Tachicardia sinusale 110 bpm •  Rx Torace: –  Ingrandimento dell’ombra cardiaca –  Congestione venosa del piccolo circolo –  Modesto versamento pleurico destro
Domanda 3 Sulla base dell’ECG e dell’Rx torace ritenete che la dispnea sia secondaria a patologia primitivamente : 1) Cardiaca 2) Polmonare 3) Funzionale ansiosa N° Voti : @V Tempo : @C
Domanda 3 Sulla base dell’ECG e dell’Rx torace ritenete che la dispnea sia secondaria a patologia primitivamente : 1) Cardiaca 2) Polmonare 3) Funzionale ansiosa
Domanda 3 La risposta “Cardiaca” è corretta. In base ai segni clinici, obiettivi e strumentali, la dispnea è molto probabilmente secondaria ad uno scompenso cardiaco.
Domanda 4 A questo punto, scegliete di: 1. Iniziare un trattamento anticongestizio e non richiedere ulteriori indagini 2. Richiedere ulteriori indagini senza iniziare un trattamento anticongestizio 3. Iniziare un trattamento anticongestizio e richiedere ulteriori indagini N° Voti : @V Tempo : @C
Domanda 4 A questo punto, scegliete di: 1. Iniziare un trattamento anticongestizio e non richiedere ulteriori indagini 2. Richiedere ulteriori indagini senza iniziare un trattamento anticongestizio 3. Iniziare un trattamento anticongestizio e richiedere ulteriori indagini
Domanda 4 La prima parte della risposta 1: “Iniziare un trattamento anticongestizio… è corretta, perché si tratta di un caso di scompenso cardiaco in cui i diuretici possono correggere il quadro di congestione polmonare Ma “…non richiedere ulteriori indagini” non è corretto perché ancora non abbiamo informazioni su: • Etiologia • Gravità dello scompenso cardiaco
Domanda 4 La risposta “Richiedere ulteriori indagini senza iniziare un trattamento anticongestizio …” non è corretta perché è necessario un trattamento terapeutico immediato, in quanto la paziente ha sintomi e segni di congestione La risposta “Iniziare un trattamento anticongestizio e richiedere ulteriori indagini …” è corretta perché è necessario: • sia un trattamento terapeutico immediato, in quanto la paziente ha sintomi e segni di congestione • sia inquadrare lo scompenso cardiaco per etiologia e gravità
Risposta alla domanda 4 L’ “ulteriore indagine” più appropriata, in questo caso, è l’ecocardiogramma, grazie alle informazioni su morfologia e dinamica delle varie strutture cardiache: – Spessore e cinesi delle pareti ventricolari sinistre – Funzione globale sistolica e funzione diastolica del ventricolo sinistro – Dimensioni delle camere cardiache – Struttura e dinamica valvolare – Flussi intracardiaci
Ecocardiogramma Dimensioni delle camere cardiache: Dilatazione ventricolo ed atrio sn Funzione globale sistolica del ventricolo sinistro: FE 0.30 Cinesi segmentale ventricolare sinistra: Acinesia anteriore, settale ed apicale Struttura e dinamica valvolare: Non lesioni anatomiche mitraliche, dinamica secondaria a severa disfunzione vs Flussi intracardiaci: Rigurgito mitralico severo Funzione diastolica: Alterato rilasciamento ventricolare sinistro
Sintesi dei dati ecocardiografici •  Ventricolo sinistro: –  Dilatazione –  Acinesia anteriore, settale ed apicale –  Severa riduzione della funzione globale sistolica –  Disfunzione diastolica •  Severo rigurgito mitralico di tipo funzionale, cioè secondario alla disfunzione del VS ed in assenza di lesioni anatomiche primarie
Domanda 5 Qual è l’etiologia più probabile di questo scompenso cardiaco? 1) Cardiomiopatia dilatativa 2) Insufficienza mitralica primitiva 3) Cardiopatia ischemica N° Voti : @V Tempo : @C
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Domanda 5 La risposta “Cardiomiopatia dilatativa”, intesa come una disfunzione ventricolare sinistra per malattia primitiva del miocardio in assenza di coronaropatia, trascura la probabilità epidemiologica di ateromasia coronarica, dato l’elevato rischio cardiovascolare del paziente La risposta “Insufficienza mitralica primitiva”, cioè una disfunzione ventricolare sinistra secondaria ad una valvulopatia mitralica con lesioni strutturali e dinamiche primitive (ad esempio, malattia reumatica, prolasso) non considera i risultati dell’ecocardiogramma
Domanda 5 La risposta “Cardiopatia ischemica” è corretta, in quanto tiene conto dei seguenti fattori: •  Elevato rischio cardiovascolare del paziente •  Non è rara la mancanza del dolore anginoso nel diabetico a causa della neuropatia autonomica •  Il quadro di disfunzione ventricolare sinistra, che mostra una malattia del muscolo cardiaco con aree di asinergia che possono essere compatibili con esiti di necrosi miocardica •  Il tipo di rigurgito mitralico, severo ma “funzionale”, cioè secondario alla disfunzione del vs e non a valvulopatia primitiva

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonariPAH-GHIO
 
Evaluation of patient with chest pain in primary
Evaluation of patient with chest pain in primaryEvaluation of patient with chest pain in primary
Evaluation of patient with chest pain in primaryOgechukwu Uzoamaka Mbanu
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012University of Messina (Italy)
 
ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"
ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"
ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"Intensive Care Network Victoria
 
Bradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiaca
Bradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiacaBradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiaca
Bradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiacaAlejandro Paredes C.
 
Management of Coarctation of aorta
Management of Coarctation of aorta Management of Coarctation of aorta
Management of Coarctation of aorta India CTVS
 
Función Ventricular Izquierda.
Función Ventricular Izquierda.Función Ventricular Izquierda.
Función Ventricular Izquierda.Cardiodata
 
Basic of ECG by Harison
Basic of ECG by HarisonBasic of ECG by Harison
Basic of ECG by Harisonharisongill
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIAPAH-GHIO
 
Electrocardiograma
ElectrocardiogramaElectrocardiograma
Electrocardiogramagalindozip
 
07-03-12
07-03-1207-03-12
07-03-12nachirc
 
Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08
Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08
Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08raymondteyrouz
 
Invasive Hemodynamics: Assessment and interpretation
Invasive Hemodynamics: Assessment and interpretationInvasive Hemodynamics: Assessment and interpretation
Invasive Hemodynamics: Assessment and interpretationKerolus Shehata
 
FFR: Reserva Fraccional de Flujo Coronario
FFR: Reserva Fraccional de Flujo CoronarioFFR: Reserva Fraccional de Flujo Coronario
FFR: Reserva Fraccional de Flujo CoronarioCardioTeca
 

La actualidad más candente (20)

Estenosis aortica
Estenosis aorticaEstenosis aortica
Estenosis aortica
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
Taquiarritmias
TaquiarritmiasTaquiarritmias
Taquiarritmias
 
Evaluation of patient with chest pain in primary
Evaluation of patient with chest pain in primaryEvaluation of patient with chest pain in primary
Evaluation of patient with chest pain in primary
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
 
ECG Rhythm Abnormalities
ECG Rhythm AbnormalitiesECG Rhythm Abnormalities
ECG Rhythm Abnormalities
 
ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"
ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"
ICN Victoria: Burrell on "RV Failure for the Intensivist"
 
Bradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiaca
Bradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiacaBradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiaca
Bradiarritmias en el postoperatorio de cirugía cardiaca
 
interesting ECG,CXR,ECHO, EP
interesting ECG,CXR,ECHO, EPinteresting ECG,CXR,ECHO, EP
interesting ECG,CXR,ECHO, EP
 
Management of Coarctation of aorta
Management of Coarctation of aorta Management of Coarctation of aorta
Management of Coarctation of aorta
 
RENOVATE COMPLEX PCI
RENOVATE COMPLEX PCIRENOVATE COMPLEX PCI
RENOVATE COMPLEX PCI
 
Función Ventricular Izquierda.
Función Ventricular Izquierda.Función Ventricular Izquierda.
Función Ventricular Izquierda.
 
Basic of ECG by Harison
Basic of ECG by HarisonBasic of ECG by Harison
Basic of ECG by Harison
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
 
Electrocardiograma
ElectrocardiogramaElectrocardiograma
Electrocardiograma
 
07-03-12
07-03-1207-03-12
07-03-12
 
Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08
Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08
Les Stimulateurs Cardiqques Et Dai Jmd 16 12 08
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
Invasive Hemodynamics: Assessment and interpretation
Invasive Hemodynamics: Assessment and interpretationInvasive Hemodynamics: Assessment and interpretation
Invasive Hemodynamics: Assessment and interpretation
 
FFR: Reserva Fraccional de Flujo Coronario
FFR: Reserva Fraccional de Flujo CoronarioFFR: Reserva Fraccional de Flujo Coronario
FFR: Reserva Fraccional de Flujo Coronario
 

Destacado (13)

Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiScompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
 
Lezione rene e cuore
Lezione rene e cuoreLezione rene e cuore
Lezione rene e cuore
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
CASI CLINICI IMPOSSIBILI CASI CLINICI IMPOSSIBILI
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
PALS
PALSPALS
PALS
 
Pacemakers
PacemakersPacemakers
Pacemakers
 
pacemaker
pacemakerpacemaker
pacemaker
 
Pacemaker basics
Pacemaker basicsPacemaker basics
Pacemaker basics
 
Cardiac Pacemaker
Cardiac PacemakerCardiac Pacemaker
Cardiac Pacemaker
 

Similar a Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010

PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014guch-piemonte
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congeniteguch-piemonte
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...Centro Diagnostico Nardi
 
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuoreh: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Lezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptLezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptfesaandy86
 
Pahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaPahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaCorrado Azario
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALPAHUPDATE
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Andrea Marini
 
Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHguch-piemonte
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHguch-piemonte
 

Similar a Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010 (20)

PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium.  Dott. Mauro ZanocchiCasi clinici delirium.  Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuoreh: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
 
Lezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptLezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.ppt
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Miocarditi
Miocarditi Miocarditi
Miocarditi
 
Pahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaPahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-prova
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCH
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
 

Más de Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Más de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010

  • 1. Anamnesi • Uomo, 52 anni • Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria • Familiarità per cardiopatia ischemica e ictus • Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre 20 anni) • Diabete mellito di tipo 2 in trattamento con metformina • Non riferisce ipertensione • Recenti esami di laboratorio: – Colesterolemia totale 283 mg/dl, HDL 44 mg/dl, LDL 187 mg/dl – Glicemia: 124 mg/dl
  • 2. Anamnesi • Non ricoveri ospedalieri • Alcuni episodi di bronchite nel passato • Nelle ultime settimane ha dormito male con la necessità di Aggiungere un cuscino. Da circa 15 giorni, è comparsa tosse prevalentemente, ma non esclusivamente, secca con escreato sieroso associata a febbricola (TC max 37,8 °C). • Riferisce anche un certo grado di “affanno” per sforzi di grado moderato (salire alcune rampe di scale), un senso di oppressione al giugulo non sempre correlato a sforzi ed alcuni episodi di dolore in regione toracica sinistra che si modificano con la posizione nel letto e con la profonda inspirazione • Per il persistere e l’aggravarsi di tali disturbi ha deciso di recarsi in Pronto Soccorso
  • 3. Esame Obiettivo • Peso 84 Kg, Altezza 173 cm, IMC 28,1 Kg/mq • Circonferenza addominale: 115 cm • P. A. 160/90 mm Hg, F. C. 94 bpm • Torace: alcuni ronchi e sibili espiratori, modesti crepitii bibasali. Lieve ottusità e riduzione del MV alla base destra • Cuore: T1 e T2 normali; presenza di T3. Soffio sistolico 2/6 dolce alla punta • Addome: non epatomegalia • Polsi periferici presenti, sincroni e simmetrici • Non soffi vascolari
  • 4. Domanda 1 Considerate le informazioni anamnestiche e l’esame obiettivo, quale diagnosi preliminare vi sembra più probabile? 1. BPCO riacutizzata 2. Scompenso cardiaco 3. Polmonite N° Voti : @V Tempo : @C
  • 5. Domanda 1 Considerate le informazioni anamnestiche e l’esame obiettivo, quale diagnosi preliminare vi sembra più probabile? 1. BPCO riacutizzata 2. Scompenso cardiaco 3. Polmonite
  • 6. Domanda 1 Le risposte “BPCO” e “Polmonite” quale causa del fenomeno acuto hanno una bassa probabilità di essere corrette perché: • nonostante il tabagismo, le febbre ed il quadro obiettivo toracico, si deve ricordare che nella BPCO e spesso nelle polmoniti la tosse produttiva si accompagna ad espettorato generalmente mattutino, mucoso o muco-purulento • in questo caso la tosse era prevalentemente secca e nelle ultime settimane vi è stata ortopnea, prevalentemente notturna, ed escreato sieroso
  • 7. Domanda 1 La risposta “Scompenso cardiaco” quale causa del fenomeno acuto ha una più alta probabilità di essere corretta perché: • il paziente ha un elevato rischio Cardiovascolare • riferisce tosse prevalentemente secca, con ortopnea ed escreato Sieroso • all’esame obiettivo la frequenza cardiaca è elevata e si apprezzano un 3° tono ed un soffio puntale dolce, cioè con caratteristiche orientative per insufficienza mitralica
  • 8. Domanda 2 Indipendentemente dal sospetto diagnostico, quale “coppia” di indagini diagnostiche ritenete appropriata in prima istanza? 1 Elettrocardiogramma + BNP 2. Rx Torace + Prove Funzionalità Respiratoria 3. Elettrocardiogramma + Rx Torace N° Voti : @V Tempo : @C
  • 9. Domanda 2 Indipendentemente dal sospetto diagnostico, quale “coppia” di indagini diagnostiche ritenete appropriata in prima istanza? 1 Elettrocardiogramma + BNP 2. Rx Torace + Prove Funzionalità Respiratoria 3. Elettrocardiogramma + Rx Torace
  • 10. Domanda 2 La risposta “Elettrocardiogramma + BNP” è piuttosto corretta, data l’alta probabilità di scompenso cardiaco. D’altra parte, restano insolute con questi due soli esami una serie di questioni riguardanti la condizione polmonare e pleurica.
  • 11. Domanda 2 La risposta “Rx Torace + Prove Funzionalità Respiratoria” è scorretta, data la bassa probabilità di BPCO quale causa dell’evento acuto. L’Rx torace ci può dare informazioni riguardanti la condizione polmonare e pleurica, può documentare una cardiomegalia, ma resta la mancanza di altri dati relativi al cuore, ottenibili con ECG, ecocardiogramma o BNP.
  • 12. Domanda 2 La risposta “Elettrocardiogramma + Rx Torace” è molto corretta, data l’alta probabilità di scompenso cardiaco. Un approccio iniziale con questi due soli esami può fornire risposte sia sulla condizione polmonare e pleurica che sulle dimensioni del cuore in toto. Inoltre, può fornire informazioni su alcune possibili condizioni associate allo scompenso cardiaco (ipertrofia ventricolare sinistra, aritmie, ischemia miocardica).
  • 13. • Elettrocardiogramma: – Tachicardia sinusale 110 bpm • Rx Torace: – Ingrandimento dell’ombra cardiaca – Congestione venosa del piccolo circolo – Modesto versamento pleurico destro
  • 14. Domanda 3 Sulla base dell’ECG e dell’Rx torace ritenete che la dispnea sia secondaria a patologia primitivamente : 1) Cardiaca 2) Polmonare 3) Funzionale ansiosa N° Voti : @V Tempo : @C
  • 15. Domanda 3 Sulla base dell’ECG e dell’Rx torace ritenete che la dispnea sia secondaria a patologia primitivamente : 1) Cardiaca 2) Polmonare 3) Funzionale ansiosa
  • 16. Domanda 3 La risposta “Cardiaca” è corretta. In base ai segni clinici, obiettivi e strumentali, la dispnea è molto probabilmente secondaria ad uno scompenso cardiaco.
  • 17. Domanda 4 A questo punto, scegliete di: 1. Iniziare un trattamento anticongestizio e non richiedere ulteriori indagini 2. Richiedere ulteriori indagini senza iniziare un trattamento anticongestizio 3. Iniziare un trattamento anticongestizio e richiedere ulteriori indagini N° Voti : @V Tempo : @C
  • 18. Domanda 4 A questo punto, scegliete di: 1. Iniziare un trattamento anticongestizio e non richiedere ulteriori indagini 2. Richiedere ulteriori indagini senza iniziare un trattamento anticongestizio 3. Iniziare un trattamento anticongestizio e richiedere ulteriori indagini
  • 19. Domanda 4 La prima parte della risposta 1: “Iniziare un trattamento anticongestizio… è corretta, perché si tratta di un caso di scompenso cardiaco in cui i diuretici possono correggere il quadro di congestione polmonare Ma “…non richiedere ulteriori indagini” non è corretto perché ancora non abbiamo informazioni su: • Etiologia • Gravità dello scompenso cardiaco
  • 20. Domanda 4 La risposta “Richiedere ulteriori indagini senza iniziare un trattamento anticongestizio …” non è corretta perché è necessario un trattamento terapeutico immediato, in quanto la paziente ha sintomi e segni di congestione La risposta “Iniziare un trattamento anticongestizio e richiedere ulteriori indagini …” è corretta perché è necessario: • sia un trattamento terapeutico immediato, in quanto la paziente ha sintomi e segni di congestione • sia inquadrare lo scompenso cardiaco per etiologia e gravità
  • 21. Risposta alla domanda 4 L’ “ulteriore indagine” più appropriata, in questo caso, è l’ecocardiogramma, grazie alle informazioni su morfologia e dinamica delle varie strutture cardiache: – Spessore e cinesi delle pareti ventricolari sinistre – Funzione globale sistolica e funzione diastolica del ventricolo sinistro – Dimensioni delle camere cardiache – Struttura e dinamica valvolare – Flussi intracardiaci
  • 22. Ecocardiogramma Dimensioni delle camere cardiache: Dilatazione ventricolo ed atrio sn Funzione globale sistolica del ventricolo sinistro: FE 0.30 Cinesi segmentale ventricolare sinistra: Acinesia anteriore, settale ed apicale Struttura e dinamica valvolare: Non lesioni anatomiche mitraliche, dinamica secondaria a severa disfunzione vs Flussi intracardiaci: Rigurgito mitralico severo Funzione diastolica: Alterato rilasciamento ventricolare sinistro
  • 23. Sintesi dei dati ecocardiografici • Ventricolo sinistro: – Dilatazione – Acinesia anteriore, settale ed apicale – Severa riduzione della funzione globale sistolica – Disfunzione diastolica • Severo rigurgito mitralico di tipo funzionale, cioè secondario alla disfunzione del VS ed in assenza di lesioni anatomiche primarie
  • 24. Domanda 5 Qual è l’etiologia più probabile di questo scompenso cardiaco? 1) Cardiomiopatia dilatativa 2) Insufficienza mitralica primitiva 3) Cardiopatia ischemica N° Voti : @V Tempo : @C
  • 25.
  • 26. Domanda 5 La risposta “Cardiomiopatia dilatativa”, intesa come una disfunzione ventricolare sinistra per malattia primitiva del miocardio in assenza di coronaropatia, trascura la probabilità epidemiologica di ateromasia coronarica, dato l’elevato rischio cardiovascolare del paziente La risposta “Insufficienza mitralica primitiva”, cioè una disfunzione ventricolare sinistra secondaria ad una valvulopatia mitralica con lesioni strutturali e dinamiche primitive (ad esempio, malattia reumatica, prolasso) non considera i risultati dell’ecocardiogramma
  • 27. Domanda 5 La risposta “Cardiopatia ischemica” è corretta, in quanto tiene conto dei seguenti fattori: • Elevato rischio cardiovascolare del paziente • Non è rara la mancanza del dolore anginoso nel diabetico a causa della neuropatia autonomica • Il quadro di disfunzione ventricolare sinistra, che mostra una malattia del muscolo cardiaco con aree di asinergia che possono essere compatibili con esiti di necrosi miocardica • Il tipo di rigurgito mitralico, severo ma “funzionale”, cioè secondario alla disfunzione del vs e non a valvulopatia primitiva