SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 24
Descargar para leer sin conexión
LA COMUNICAZIONE

Adriana Vicari
advicari@gmail.com
www.issec.it
COMUNICAZIONE
CUM = con e MUNIRE = legare, costruire
COMMUNICO = mettere in comune, far pertecipe
COMUNICAZIONE
Dal verbo comunicare che nel suo significato
originale (latino) vuol dire "mettere in comune"
ossia condividere con gli altri pensieri,
opinioni, esperienze sensazioni e sentimenti.
ELEMENTI CHE COMPONGONO
UN ATTO COMUNICATIVO


Emittente: colui che codifica idee e sentimenti in un messaggio



Ricevente: colui che riceve il messaggio



Codice: linguaggio usato (sistema condiviso di segni e simboli) parola parlata
o scritta , immagine…



Canale: è il mezzo fisico con cui si trasmette il messaggio (lettera, telefono,
bit elettronici…)



Contenuto: ciò di cui si parla



Contesto: il luogo ed il tempo in cui avviene la comunicazione ossia
l’ambiente significativo all’interno del quale si situa l’atto
comunicativo
LA COMUNICAZIONE UMANA
SI DISTINGUE IN:


Comunicazione sociale
realizzata da una o poche persone ed è rivolta a molti
individui (televisione, stampa, radio, pubblicità, utenti e
riceventi)



Comunicazione interpersonale

coinvolge 2 o più persone e si basa sempre su una relazione
in cui gli interlocutori si influenzano sempre l'un l'altro, anche
quando non se ne rendono conto.
LA COMUNICAZIONE UMANA
SI SUDDIVIDE IN:
Comunicazione paraverbale
che riguarda soprattutto la voce (tono, volume, ritmo), ma anche le pause,
le risate, il silenzio ed altre espressioni sonore (schiarirsi la voce,
tamburellare, far suoni) e il giocherellare con oggetti.

Comunicazione verbale
che avviene attraverso l'uso del linguaggio sia scritto che orale e che
dipende da precise regole sintattiche e grammaticali.

Comunicazione non verbale
che avviene senza l'uso delle parole attraverso vari canali: mimiche
facciali, sguardo, gesti, posture, andature, abbigliamento.
La comunicazione umana si realizza attraverso
l’uso simultaneo e interdipendente
di diversi sistemi comunicativi:
IL LINGUAGGIO VERBALE





trasmettitore di informazioni
espressione della parte razionale del nostro cervello
prettamente conscio
utilizza un codice digitale, cioè vengono usati dei segni arbitrari
(simboli convenzionali, che si concretizzano poi nella parola
scritta o orale

IL LINGUAGGIO NON VERBALE





trasmette stati d’animo
è espressione della parte emotiva
è prevalentemente inconscio
utilizza prevalentemente un codice analogico
ELEMENTI DELLA CNV
Il PARALINGUAGGIO:
la voce e gli aspetti non verbali del parlato









articolazione delle parole
intonazione
volume
flusso (portata, velocità)
accento con cui parliamo
vocalizzazioni

Canale sul quale si esercita il controllo minore, per cui è probabile che riveli
in modo più veritiero i reali stati emotivi e gli atteggiamenti interpersonali.
ELEMENTI DELLA CNV

LA PROSSEMICA:
posizione occupata dagli interlocutori nello spazio.

Il rapporto tra individuo e spazio è condizionato da:
 elementi fisici dell’ambiente


caratteristiche individuali



fattori sociali e culturali.
LA PROSSEMICA


Distanza intima (45 cm) facilità di contatto,
percezione dell’odore, tono basso della voce



Distanza personale (45-120 cm) possibilità di
contatto, non si percepisce l’odore, tono medio della
voce



Distanza sociale (2-3 m) assenza di contatto, tono
della voce sostenuto



Distanza pubblica (>3.5 m) apparizioni in pubblico
LA PROSSEMICA
L’ORIENTAZIONE NELLO SPAZIO
è l’angolazione con cui le persone si dispongono l’una

rispetto all’altra nello spazio

.

dà un’informazione rispetto al rapporto esistente e
agli atteggiamenti interpersonali
ELEMENTI DELLA CNV
LA CINESTESICA (dal greco kinesis, movimenti del corpo e dell’anima)
Studia il linguaggio non verbale veicolato dai gesti e
dalla mimica facciale.
LA CINESTESICA

LA POSTURA







Eretta
Distesa
Seduta
Rannicchiata
Ginocchio

Esprime uno stato d’animo

Indica il ruolo e lo stato sociale
LA CINESTESICA

LO SGUARDO

Elementi di tipo fisiologico

Elementi consapevoli e volontari

Con gli occhi chiediamo una retroazione (feedback) a quanto
stiamo dicendo, verifichiamo che il canale della
comunicazione sia aperto e diamo precise informazioni sulla
natura di una relazione (es. positiva: lo sguardo è fisso e
attento o negativa: distogliamo lo sguardo)
ELEMENTI DELLA CNV
IL VOLTO




Viene recepito per le caratteristiche fisiche e
per le espressioni.
Trasmette emozioni e sentimenti, in tutte le loro
sfumature.
ELEMENTI DELLA CNV

MOVIMENTI DEL CORPO E GESTI
Costituiscono la gestualità e l’espressività coinvolgono diverse parti del
corpo:soprattutto mani, piedi, testa..

Animazione del pensiero
Il gesto illustra i nostri propositi, riflette i nostri sentimenti e atteggiamenti
agli occhi degli altri.

Fattori che influenzano i nostri gesti
- origini culturali e l’educazione individuale ricevuta,
- status (la posizione sociale che occupiamo)
- contesto in cui ci troviamo (ad es. in una chiesa o al bar)
ELEMENTI DELLA CNV

ASPETTO ESTERIORE

Conformazione fisica, volto nei suoi tratti fisici, abiti, trucco,
acconciatura sono tutti segnali non verbali che vengono definiti
statici in quanto non cambiano nel corso dell’interazione.
ELEMENTI DELLA CNV

L’APTICA

Messaggi comunicativi espressi attraverso il contatto

Definisce il grado d'intimità

Autocontatto
piccoli contatti con il nostro corpo, spesso in situazioni di stanchezza o stress,
per darci sostegno o conforto
FUNZIONI DELLA CNV
Ripetizione: conferma la comunicazione verbale, rafforzandola
es.dico di essere d’accordo e annuisco con il capo

Contraddizione: si contrappone e contraddice quanto viene affermato
verbalmente;
es.si afferma di stare bene e siamo ripiegati su noi stessi.

Sostituzione: sostituisce il messaggio verbale
es. uno sbadiglio o gli occhi che si chiudono comunicano noia o stanchezza.

Accentuazione: rimarca e rafforza il linguaggio verbale
es. si dice vai fuori e si indica la porta con l’indice
RAPPORTO TRA
LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON
nella comunicazione, il “come” prevale sul “che cosa”:

Tono della voce

(30%)

CHE
COSA?

COME?

Contenuto
(messaggio verbale)

(10%)

Gestualità/linguaggio
del corpo (60%)
La comunicazione è un processo integrato,
formato da tre componenti:

 Verbale
 Paraverbale
 Non verbale

Quello che dico
Come lo dico
Cosa faccio
I RUMORI
Qualsiasi stimolo aggiuntivo che eserciti un effetto di disturbo
nella ricezione di una comunicazione

Distorsione (l’informazione si altera ogni volta che viene passata da un soggetto ad un altro)
 Malinteso (un malinteso verbale può portare a reazioni che provocano contro reazioni…fino al


conflitto))

Stereotipo (orienta le valutazioni, soprattutto in presenza di scarse informazioni oggettive)
Urgenza classificatoria (spesso, pur possedendo pochi elementi si passa alle


conclusioni inducendo all’errore)



Profezia che si autoadempie (spesso le nostre aspettative influenzano il
comportamento delle persone determinando
l’assunzione di atteggiamenti congruenti con le attese stesse)



Ansia anticipatoria (la fretta induce ad agire senza riflettere e quindi spesso a sbagliare)
BIBLIOGRAFIA

Bermolen A., M. G. Dal Porto, L. Moretto, Verso una pedagogia olistica, Ed. Bulzoni, Roma 1993
Boccola F., Il Role Playing, Ed. Carocci, Roma 2004
Borgato R., Un’arancia per due, Ed. Franco Angeli, Milano 2008
Contessa G., La formazione, Ed. Città Studi, Milano 1997
Di Pietro M., L’educazione razionale emotiva, Ed. Erickson, Trento1992

Goleman D., Intelligenza emotiva, Ed. Rizzoli, Milano 1996
Marmocchi P., Dall’Aglio C., Zannini M., Educare alle Life Skills, Ed. Erickson, Trento 2004
Romano C., Corpo itinerario possibile, Giunti & Lisciani Editori, Teramo 1988
Summa I., Armone A., Formarsi per formare, Ed. Temi, Bologna 2000
Watzlawick P., Pragmatica della comunicazione umana, Ed. Astrolabio, Roma 1971
Adriana Vicari
advicari@gmail.com
www.issec.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleRoberto Laera
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellanogiusicastellano58
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaAndrea Linfozzi
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleInterazione Clinica
 
Tecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareTecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareimartini
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiInterazione Clinica
 

La actualidad más candente (16)

Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La Comunicazione
La Comunicazione La Comunicazione
La Comunicazione
 
2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimediale2 comunicazione multimediale
2 comunicazione multimediale
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
 
Tecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareTecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicare
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Homo loquens
Homo loquensHomo loquens
Homo loquens
 

Destacado

Quando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agileQuando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agileinspearit Italy
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Friuli Future Forum
 
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...Portale Autismo
 
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di businessGestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di businessManager.it
 
Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Anna Maria Carbone
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
 
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italianoDigital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italianoWe Are Social Italia
 

Destacado (9)

Quando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agileQuando il project management si fa agile
Quando il project management si fa agile
 
Brochure IV Edizione Executive Master Social Media Marketing & Web Communicat...
Brochure IV Edizione Executive Master Social Media Marketing & Web Communicat...Brochure IV Edizione Executive Master Social Media Marketing & Web Communicat...
Brochure IV Edizione Executive Master Social Media Marketing & Web Communicat...
 
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013Daniele Pitteri - Future Forum 2013
Daniele Pitteri - Future Forum 2013
 
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
Il modello di Tomasello sull'origine della comunicazione e le sue implicazion...
 
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di businessGestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
Gestione di un Progetto - 1. Progetti e modelli strategici di business
 
Miscommunication
MiscommunicationMiscommunication
Miscommunication
 
Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.Immagine, identità, reputazione.
Immagine, identità, reputazione.
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italianoDigital, Social & Mobile: lo scenario italiano
Digital, Social & Mobile: lo scenario italiano
 

Similar a La Comunicazione

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009Stefano Cugini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana paganosalvotom
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autenticaimartini
 

Similar a La Comunicazione (20)

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autentica
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 
7 (2)
7 (2)7 (2)
7 (2)
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Último (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

La Comunicazione

  • 2. COMUNICAZIONE CUM = con e MUNIRE = legare, costruire COMMUNICO = mettere in comune, far pertecipe
  • 3. COMUNICAZIONE Dal verbo comunicare che nel suo significato originale (latino) vuol dire "mettere in comune" ossia condividere con gli altri pensieri, opinioni, esperienze sensazioni e sentimenti.
  • 4. ELEMENTI CHE COMPONGONO UN ATTO COMUNICATIVO  Emittente: colui che codifica idee e sentimenti in un messaggio  Ricevente: colui che riceve il messaggio  Codice: linguaggio usato (sistema condiviso di segni e simboli) parola parlata o scritta , immagine…  Canale: è il mezzo fisico con cui si trasmette il messaggio (lettera, telefono, bit elettronici…)  Contenuto: ciò di cui si parla  Contesto: il luogo ed il tempo in cui avviene la comunicazione ossia l’ambiente significativo all’interno del quale si situa l’atto comunicativo
  • 5. LA COMUNICAZIONE UMANA SI DISTINGUE IN:  Comunicazione sociale realizzata da una o poche persone ed è rivolta a molti individui (televisione, stampa, radio, pubblicità, utenti e riceventi)  Comunicazione interpersonale coinvolge 2 o più persone e si basa sempre su una relazione in cui gli interlocutori si influenzano sempre l'un l'altro, anche quando non se ne rendono conto.
  • 6. LA COMUNICAZIONE UMANA SI SUDDIVIDE IN: Comunicazione paraverbale che riguarda soprattutto la voce (tono, volume, ritmo), ma anche le pause, le risate, il silenzio ed altre espressioni sonore (schiarirsi la voce, tamburellare, far suoni) e il giocherellare con oggetti. Comunicazione verbale che avviene attraverso l'uso del linguaggio sia scritto che orale e che dipende da precise regole sintattiche e grammaticali. Comunicazione non verbale che avviene senza l'uso delle parole attraverso vari canali: mimiche facciali, sguardo, gesti, posture, andature, abbigliamento.
  • 7. La comunicazione umana si realizza attraverso l’uso simultaneo e interdipendente di diversi sistemi comunicativi: IL LINGUAGGIO VERBALE     trasmettitore di informazioni espressione della parte razionale del nostro cervello prettamente conscio utilizza un codice digitale, cioè vengono usati dei segni arbitrari (simboli convenzionali, che si concretizzano poi nella parola scritta o orale IL LINGUAGGIO NON VERBALE     trasmette stati d’animo è espressione della parte emotiva è prevalentemente inconscio utilizza prevalentemente un codice analogico
  • 8. ELEMENTI DELLA CNV Il PARALINGUAGGIO: la voce e gli aspetti non verbali del parlato       articolazione delle parole intonazione volume flusso (portata, velocità) accento con cui parliamo vocalizzazioni Canale sul quale si esercita il controllo minore, per cui è probabile che riveli in modo più veritiero i reali stati emotivi e gli atteggiamenti interpersonali.
  • 9. ELEMENTI DELLA CNV LA PROSSEMICA: posizione occupata dagli interlocutori nello spazio. Il rapporto tra individuo e spazio è condizionato da:  elementi fisici dell’ambiente  caratteristiche individuali  fattori sociali e culturali.
  • 10. LA PROSSEMICA  Distanza intima (45 cm) facilità di contatto, percezione dell’odore, tono basso della voce  Distanza personale (45-120 cm) possibilità di contatto, non si percepisce l’odore, tono medio della voce  Distanza sociale (2-3 m) assenza di contatto, tono della voce sostenuto  Distanza pubblica (>3.5 m) apparizioni in pubblico
  • 11. LA PROSSEMICA L’ORIENTAZIONE NELLO SPAZIO è l’angolazione con cui le persone si dispongono l’una rispetto all’altra nello spazio . dà un’informazione rispetto al rapporto esistente e agli atteggiamenti interpersonali
  • 12. ELEMENTI DELLA CNV LA CINESTESICA (dal greco kinesis, movimenti del corpo e dell’anima) Studia il linguaggio non verbale veicolato dai gesti e dalla mimica facciale.
  • 14. LA CINESTESICA LO SGUARDO Elementi di tipo fisiologico Elementi consapevoli e volontari Con gli occhi chiediamo una retroazione (feedback) a quanto stiamo dicendo, verifichiamo che il canale della comunicazione sia aperto e diamo precise informazioni sulla natura di una relazione (es. positiva: lo sguardo è fisso e attento o negativa: distogliamo lo sguardo)
  • 15. ELEMENTI DELLA CNV IL VOLTO   Viene recepito per le caratteristiche fisiche e per le espressioni. Trasmette emozioni e sentimenti, in tutte le loro sfumature.
  • 16. ELEMENTI DELLA CNV MOVIMENTI DEL CORPO E GESTI Costituiscono la gestualità e l’espressività coinvolgono diverse parti del corpo:soprattutto mani, piedi, testa.. Animazione del pensiero Il gesto illustra i nostri propositi, riflette i nostri sentimenti e atteggiamenti agli occhi degli altri. Fattori che influenzano i nostri gesti - origini culturali e l’educazione individuale ricevuta, - status (la posizione sociale che occupiamo) - contesto in cui ci troviamo (ad es. in una chiesa o al bar)
  • 17. ELEMENTI DELLA CNV ASPETTO ESTERIORE Conformazione fisica, volto nei suoi tratti fisici, abiti, trucco, acconciatura sono tutti segnali non verbali che vengono definiti statici in quanto non cambiano nel corso dell’interazione.
  • 18. ELEMENTI DELLA CNV L’APTICA Messaggi comunicativi espressi attraverso il contatto Definisce il grado d'intimità Autocontatto piccoli contatti con il nostro corpo, spesso in situazioni di stanchezza o stress, per darci sostegno o conforto
  • 19. FUNZIONI DELLA CNV Ripetizione: conferma la comunicazione verbale, rafforzandola es.dico di essere d’accordo e annuisco con il capo Contraddizione: si contrappone e contraddice quanto viene affermato verbalmente; es.si afferma di stare bene e siamo ripiegati su noi stessi. Sostituzione: sostituisce il messaggio verbale es. uno sbadiglio o gli occhi che si chiudono comunicano noia o stanchezza. Accentuazione: rimarca e rafforza il linguaggio verbale es. si dice vai fuori e si indica la porta con l’indice
  • 20. RAPPORTO TRA LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON nella comunicazione, il “come” prevale sul “che cosa”: Tono della voce (30%) CHE COSA? COME? Contenuto (messaggio verbale) (10%) Gestualità/linguaggio del corpo (60%)
  • 21. La comunicazione è un processo integrato, formato da tre componenti:  Verbale  Paraverbale  Non verbale Quello che dico Come lo dico Cosa faccio
  • 22. I RUMORI Qualsiasi stimolo aggiuntivo che eserciti un effetto di disturbo nella ricezione di una comunicazione Distorsione (l’informazione si altera ogni volta che viene passata da un soggetto ad un altro)  Malinteso (un malinteso verbale può portare a reazioni che provocano contro reazioni…fino al  conflitto)) Stereotipo (orienta le valutazioni, soprattutto in presenza di scarse informazioni oggettive) Urgenza classificatoria (spesso, pur possedendo pochi elementi si passa alle  conclusioni inducendo all’errore)  Profezia che si autoadempie (spesso le nostre aspettative influenzano il comportamento delle persone determinando l’assunzione di atteggiamenti congruenti con le attese stesse)  Ansia anticipatoria (la fretta induce ad agire senza riflettere e quindi spesso a sbagliare)
  • 23. BIBLIOGRAFIA Bermolen A., M. G. Dal Porto, L. Moretto, Verso una pedagogia olistica, Ed. Bulzoni, Roma 1993 Boccola F., Il Role Playing, Ed. Carocci, Roma 2004 Borgato R., Un’arancia per due, Ed. Franco Angeli, Milano 2008 Contessa G., La formazione, Ed. Città Studi, Milano 1997 Di Pietro M., L’educazione razionale emotiva, Ed. Erickson, Trento1992 Goleman D., Intelligenza emotiva, Ed. Rizzoli, Milano 1996 Marmocchi P., Dall’Aglio C., Zannini M., Educare alle Life Skills, Ed. Erickson, Trento 2004 Romano C., Corpo itinerario possibile, Giunti & Lisciani Editori, Teramo 1988 Summa I., Armone A., Formarsi per formare, Ed. Temi, Bologna 2000 Watzlawick P., Pragmatica della comunicazione umana, Ed. Astrolabio, Roma 1971