SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 40
LEGGE 107
Accademy
Unams Scuola Castellammare di Stabia
Appunti scuola secondaria
Dott.ssa Maria Grazia Manzo
Il 3 settembre 2014 la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il ministero
pubblicarono congiuntamente un documento in 12 punti intitolato “la buona
scuola-Facciamo crescere il paese”.
La legge si proponeva di dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni
scolastiche introdotta attraverso l’articolo 21 della legge n. 59/1997.
La discussione per l’approvazione produsse talmente tanti interventi emendativi
che, appellandosi alla fiducia, fu approvata sotto forma di un unico articolo con
212 commi dal Parlamento il 13 luglio 2015, divenendo
La legge numero 107
“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino
delle disposizioni legislative vigenti”.
 Affermare il ruolo centrale della scuola nella società moderna della conoscenza
 Innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti,
rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento;
 Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali
 Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica
 Realizzare una scuola aperta ed inclusiva : capace di innalzare i livelli d’istruzione
e le competenze degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di
apprendimento, per
 contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali.
 Garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di
istruzione permanente dei cittadini
 Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati;
 Definizione di un sistema di orientamento
Finalità della Legge
Perno della legge è il ” Piano Triennale dell’offerta formativa”
che amplia gli orizzonti e le funzioni del POF (Documento che rappresenta
l’identità culturale e progettuale di ogni scuola e che contiene i percorsi
curricolari, extracurricolari ed educativi conformi agli indirizzi di studi e al contesto
culturale/sociale/ economico della realtà territoriale in cui si trova) già previsto
dal Regolamento dell’ Autonomia scolastica (D.P.R 8 marzo 1999, N. 275).
La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015
La maggiore complessità della progettazione formativa, unita all’esigenza di dare
stabilità all’ organico funzionale della scuola, ha indotto il legislatore ad ampliare
l’orizzonte temporale del POF, portandolo a 3 anni.
Ne è conseguita la riscrittura dell’articolo 3 “piano dell’offerta formativa” del
D.P.R. n 275/1999, operata con il comma 14 della L. 107/2015.
Il Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF) va predisposto del collegio dei
docenti, tenendo conto degli indirizzi, per le attività della scuola e scelte di
gestione e di amministrazione, definiti dal DS con atto scritto e pubblico, entro il
mese di ottobre dell’anno scolastico precedente il triennio di riferimento.
Viene approvato dal Consiglio di istituto e può essere rivisto annualmente entro il
mese di ottobre (comma 12)
La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 2
Esso contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al
personale docente e ATA, nonché la definizione delle risorse occorrenti in base
alla quantificazione disposta per le istituzioni scolastiche.
La procedura di elaborazione del PTOF assume rilevanza in quanto la sua
significatività è legata alle più o meno efficaci modalità con le quali le
componenti interne ed esterne dell’ Istituto sono coinvolte nel processo:
 le componenti interne sono il collegio dei docenti con le sue articolazioni, il
consiglio d’ istituto e, nella scuola del secondo ciclo, il comitato studentesco
 le componenti esterne sono le associazioni dei genitori, gli enti locali e le
associazioni operanti nel territorio; nel caso di istituti del secondo ciclo la
scuola ha rapporti con le realtà produttive ed associative delle imprese, con la
camera di commercio, con le istituzioni della regione, della Provincia(città
metropolitane), dell’ Unione Europea ecc.
Il più marcato rilievo dato al ruolo del dirigente scolastico ha comportato la
diversa impostazione dell’ iter procedurale:
 prima della L.107, gli indirizzi generali da fornire preliminarmente al collegio
dei docenti perché si attivasse nella elaborazione del Piano erano definiti dal
Consiglio d’ Istituto che poi adottava il Piano
 dopo la L.107 l’atto d’indirizzo diviene di competenza del dirigente scolastico
come pure il raccordo con le realtà del territorio nonché con le associazioni dei
genitori e degli studenti.
La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 3
Per l’attuazione del potenziamento dell’ offerta formativa di poi fu previsto un
organico aggiuntivo, sulla base di incarichi triennali conferiti inizialmente dal
dirigente scolastico al quale vennero attribuite nuove funzioni di impulso al PTOF,
di scelta dei docenti da inserire nell’organico dell’Autonomia (posti comuni, di
sostegno e di potenziamento ) di valorizzazione del merito dei docenti
dell'Istituto( Sulla base dei criteri definiti dal Comitato di valutazione il D.S.
assegna annualmente al personale docente una somma del fondo
appositamente ricevuto dal MIUR.)
Infine, fu prevista una importante serie di deleghe legislative al governo al fine di
provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni
legislative in materia di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni
contenute nella legge stessa, sulle seguenti materie:
La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 4
 Riordino normativo in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione
 Riordino della formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola
secondaria
 Promozione e inclusione scolastica degli studenti con disabilità
 Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e raccordo con i percorsi
dell’istruzione e formazione professionale
 Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni
 Effettività del diritto allo studio, potenziamento della carta dello studente
 Promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del
patrimonio artistico-culturale
 Revisione e riordino della normativa in materia di istituzioni e iniziative
scolastiche italiane all’estero
 Adeguamento in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli
studenti, nonché degli esami di Stato
Le novità della Legge sulla « Buona Scuola »
L’organico dell’autonomia
 La nuova disciplina del periodo di formazione e prova, comma 115 e seguenti, cui è
subordinata l’immissione in ruolo. Il periodo di formazione e prova di un anno è
subordinata ad un servizio effettivamente prestato di almeno 180 giorni, con almeno
120 giorni dedicati ad attività didattiche In caso di valutazione negativa del periodo di
formazione e di prova, il personale docente è sottoposto ad un secondo periodo di
formazione e di prova, non rinnovabile
 La Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione, comma 121 e seguenti;
 La formazione diventa obbligatoria, permanente e strutturale commi 124 e 125; le
attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con
il piano triennale dell’offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di
miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80
Per i Docenti:
La valorizzazione del merito e l’assegnazione di un bonus, commi da 126 a 129; il
dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la
valutazione dei docenti, assegna annualmente al personale docente una somma
del fondo sulla base di motivata valutazione. (oggi può essere contrattato e ha
perso la sua connotazione iniziale)
 Un nuovo Comitato di Valutazione, commi di cui sopra (1266/129). a) Tre
docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e
uno dal consiglio di istituto;
a. due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo
ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante
dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto;
b. un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale tra
docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Le novità della Legge sulla « Buona Scuola »
Per i Docenti:
Le novità della Legge sulla « Buona Scuola »
Per la scuola:
Il riconoscimento del Lavoro nell’istruzione superiore riformata ante L.107
La legge n. 53/2013 (c.d. riforma Moratti) aveva posto le premesse per il
riconoscimento formativo del lavoro anche ai fini dell’espletamento del l’obbligo di
istruzione e formazione-L ’art 2 di tale legge dispose che “dal compimento del
quindicesimo anno di età i diplomi e le qualifiche possono essere conseguiti in
alternanza scuola-lavoro o attraverso l’apprendistato”. La delega conferita al
governo dalla legge n. 53 portò all’emanazione del D.lgs. n 15 Aprile 2005, n 77,
“definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola lavoro, ai sensi
dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53 “. Il sistema dell’istruzione e
dell’istruzione/ formazione nel secondo ciclo fu successivamente riordinato, in
attuazione delle previsioni di cui all’art 64 del D.L. 112/ 2008 conv. in legge 6
agosto 2008, n 133.
Il nuovo assetto dell’istruzione del secondo ciclo ha fortemente rivalutato
l’approccio alle scienze, alle tecnologie e al lavoro, nell’adesione alla strategia di
Lisbona il cui obiettivo è stato quello di “rendere entro il 2010 il sistema
economico dell’Europa, basato sulla conoscenza, il più competitivo è dinamico al
mondo, in grado di dar luogo ad una crescita economica sostenibile con nuovi e
migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale
Le novità della Legge sulla « Buona Scuola »
Per la scuola:
Il riconoscimento del Lavoro nell’istruzione superiore riformata ante L.107
I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015
La legge n 107/2015 (art 1, commi 33-34) ha previsto fin dal terzo anno delle
scuole di secondo grado l’attivazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro,
disponendo che tali attività fossero previste nel POF/PTOF, con facoltà di
svolgimento anche durante la sospensione delle attività didattiche e all’esterno. I
percorsi di Alternanza scuola-lavoro prevedono obbligatoriamente per gli allievi
una formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai
sensi del D. Lgs n. 81/08.
Spetta al dirigente scolastico, nell’attuazione del POF triennale, individuare le
imprese e gli enti disponibili nonché assicurare le necessarie convenzioni. Presso
le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura è stato istituito (come
sezione speciale del registro delle imprese) il registro nazionale per l’alternanza
scuola-lavoro, per rendere visibili le imprese
La durata di tali attività, Inizialmente prevista di 400 ore negli istituti tecnici e
professionali e 200 ore licei, è stata ridotta a seguito dell’entrata in vigore della
legge n 145/2018, la quale ha disposto altresì una riformulazione
dell’impostazione di tale attività, ridenominate “percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento” La previsione attuale è di:
 Almeno 210 ore nel triennio terminale degli istituti professionali;
 Almeno 150 ore nello stesso periodo degli istituti tecnici;
 Almeno 90 ore nello stesso periodo dei licei.
I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 2
Fermo restando il vincolo del monte ore minimo nel triennio l’istituzione
scolastica nella sua autonomia può realizzare i PCTO anche per un periodo
superiore. Il riferimento ai PCTO è contenuto anche nel Patto educativo di
corresponsabilità, sottoscritto dallo studente e dalla famiglia all’atto
dell’iscrizione. I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le
competenze trasversali, contribuiscono ad arricchire la valenza formativa
dell’orientamento in itinere, ponendo gli studenti nella condizione di maturare un
atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie
vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio
progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento.
I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 3
La scuola diviene promotrice di un raccordo integrato, attraverso il
coinvolgimento attivo di molteplici soggetti, a vario titolo interessati e impegnati
nella promozione della funzione orientativa della formazione, al fine di costruire
una “comunità orientativa educante” La realizzazione di questi percorsi, anche
mediante reti di coordinamento territoriale, consente di implementare gli
apprendimenti curriculari, di contestualizzare le conoscenze e di sviluppare
competenze trasversali, in quanto gli studenti sperimentano compiti di realtà e
agiscono in contesti operativi, in un percorso co-progettato, situato e finalizzato
orientato a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di
competenze trasversali o personali, comunemente indicate nella scuola e nel
mondo del lavoro come soft skill.
I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 4
La scuola, quale attore fondamentale della comunità educante, deve
sviluppare, quindi, un’azione didattica integrata, mirata a favorire e potenziare
le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali,
valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del
processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare,
socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi
essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze
chiave per l’apprendimento permanente.
I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 5
Il modello formativo implica periodi di apprendimento in contesto esperienziale
e situato attraverso, ad esempio, le metodologie del learning-by-doing e del
situated-learning, per valorizzare interessi e stili di apprendimento personalizzati
e facilitare la partecipazione attiva, autonoma e responsabile, in funzione dello
sviluppo di competenze trasversali, all’interno di esperienze formative e realtà
dinamiche e innovative del mondo professionale Alcune competenze trasversali,
quali autonomia, creatività, innovazione nel gestire il compito assegnato,
capacità di risolvere i problemi (problem solving), comprensione della
complessità dei vari linguaggi, comunicazione, organizzazione, capacità di
lavorare e saper interagire in un gruppo (team-working), flessibilità e
adattabilità, precisione e resistenza allo stress, sono oggi quelle più richieste ai
giovani in ambito lavorativo
I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 6
Nel 2007 si è discusso per la prima volta di un Piano Nazionale per la Scuola
Digitale che aveva l’obiettivo principale di modificare gli ambienti di
apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella Scuola. Un percorso di
innovazione e digitalizzazione pluriennale, previsto per diffondere le nuove
tecnologie nelle scuole, promuovere l’idea di apprendimento permanente (life-
long Learning) ed estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazi di
apprendimento virtuali L’attuazione del PNSD ha previsto e prevede:
 l’individuazione di un animatore digitale
INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE (Commi 56 – 62)
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
(PNSD)
 La realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli
studenti, in collaborazione con università, associazioni, organismi del terzo
settore e imprese;
 Il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali;
 L’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance,
la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra
dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e
articolazioni amministrative del MI;
 La formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura
digitale per l’insegnamento,
 L’apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e
sociali degli studenti;
Il Piano Nazionale Scuola Digitale 2
Al centro di questa visione c’è l’innovazione degli ambienti di apprendimento
l’aula deve diventare un “luogo abilitante e aperto”, dotata di ambienti flessibili
pienamente adeguati all’uso del digitale. “ Aule “aumentate” dalla tecnologia
quindi con postazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e dei
contenuti. per un’integrazione quotidiana del digitale nella didattica, per
l’interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento
wired e wireless.
Il Piano nazionale scuola digitale viene finanziato con le risorse annualmente
stanziate sulla base dell’articolo 1, comma 62, con le risorse relative al PON“Per
la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”2014-2020, con risorse
derivanti dal fondo investimenti per il finanziamento di laboratori didattici
digitali.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale 3
 Azione LIM Promossa per la prima volta nel 2008, prevedeva la diffusione capillare della
Lavagna Interattiva Multimediale nella didattica in classe.
 L‘Azione Cl@ssi 2.0 Caratterizzata dallo slogan “non più la classe in laboratorio, ma il
laboratorio in classe AULE “AUMENTATE /SPAZI ALTERNATIVI per l’apprendimento
 LABORATORI MOBILI, dispositivi e strumenti mobili in carrelli e box mobili a disposizione di
tutta la scuola
 Azione wi-fi
 Atelier creativi e laboratori per le competenze chiave per gli Istituti comprensivi e le scuole
del primo ciclo,
 I “laboratori territoriali per l’occupabilità”, spazi dall’alto profilo innovativo a disposizione di
più scuole del territorio, dove sviluppare pratiche didattiche avanzate in sinergia con le
politiche locali per il lavoro e le imprese
 Azione Poli Formativi Sono state individuate alcune istituzioni scolastiche (c.d. Poli) Il
processo di digitalizzazione si è sviluppato anche attraverso risorse stanziate a livello
europeo con la Programmazione operativa nazionale per l’organizzazione e la gestione di
corsi di formazione sul digitale rivolti ai docenti.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale 4
Il PNSD ha introdotto:
 ID DIGITALE STUDENTE (scuola secondaria di secondo grado)
La Buona scuola prevedeva che ogni studente avesse una identità digitale. Finora
è stata attivata solo la Carta dello Studente “Io Studio”, una tessera nominativa
attestante lo status di studente frequentante con cui si può accedere ad un’area
personale online di poi a servizi e informazioni varie. La Carta dello Studente è
stata finora attribuita nella forma di tessera nominativa a cui si sono associati un
profilo digitale, e un borsellino elettronico, opzionale.
 ID DIGITALE DOCENTE
La “Carta del Docente” è un profilo personale del docente che dovrebbe
contenere le molteplici informazioni e interazioni amministrative (fascicolo del
docente), oltre che quelle relative alla crescita professionale.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale 5
DIGITALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA
L’amministrazione digitale della scuola consiste: nella fatturazione e pagamenti
elettronici; nella procedura di dematerializzazione dei contratti del personale
(supplenze brevi); nell’estensione alla formazione professionale (delle Regioni
interessate) già a partire dall’anno scolastico 2015-2016.
PORTALE UNICO DEI DATI DELLA SCUOLA
Il Piano Nazionale Scuola Digitale 6
Contiene in formato aperto:
• Dati sui bilanci delle scuole
• Dati relativi al SNV
• Anagrafe dell’edilizia scolastica
• Anagrafe degli studenti (forma aggregata)
• Provvedimenti di incarico dei docenti
• POF/PTOF
• Materiali didattici e opere autoprodotte
Il diritto-dovere all’aggiornamento culturale e professionale
ante L.107
La definizione dell’aggiornamento come “diritto-dovere” è contenuta nel D.P.R
n.419/1974 “sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e
professionale ed istituzione dei relativi istituti” all’articolo 1.
Esso è declinato:
 come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per singole
discipline e nelle connessioni interdisciplinari;
 come approfondimento della preparazione didattica;
 come partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica.
Nei decenni successivi all’emanazione dei decreti delegati l’istituto
dell’aggiornamento è stato variamente declinato nelle norme e nei contratti che
si sono succeduti.
Nel settore dell’aggiornamento le richieste rivolte al Corpo Docente sono
passate dalla statuizione di obblighi significativi, alla sempre più generica
enunciazione di un dovere, privo di prescrizioni e di sanzioni
il collegio dei docenti è tenuto ad attivare “il piano annuale delle attività di
aggiornamento e formazione destinate ai docenti coerentemente con gli
obiettivi e i tempi del POF, considerando anche esigenze ed opzioni individuali.”
Viene confermato per gli insegnanti:
 il diritto alla funzione di 5 giorni nel corso dell’anno scolastico per la
partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio;
La legge n 107/2015 segna la ripresa dell’azione legislativa nel campo della
formazione in servizio degli insegnanti, formazione che nuovamente viene
definita “obbligatoria, permanente e strutturale”.
La legge demanda l’iniziativa alle singole istituzioni scolastiche (cioè agli stessi
collegi dei docenti: articolo 7, c. 2, lettera g del T.U.) in coerenza con:
 il Piano Triennale dell’offerta formativa;
 i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti
dal D.P.R n 80/2013( Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in
materia di istruzione e formazione.)
 le priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni
tre anni dal Miur, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di
categoria.
Con Decreto ministeriale sono individuati gli obiettivi, le modalità di valutazione
del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative, i criteri per la
valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di
prova. Il superamento del periodo di formazione e di prova è subordinato allo
svolgimento di almeno 180 giorni, dei quali almeno 120 per le attività didattiche.
In caso di valutazione negativa il personale docente ed educativo è sottoposto ad
un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile.
A sostegno dell’acquisto di strumenti di studio o di lavoro nonché per contribuire
alle spese di iscrizione a corsi di studio, la legge ha istituito
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA (commi115 – 120)
per l’aggiornamento e la formazione del docente, dell’importo nominale di €500
per ciascun anno scolastico per l’acquisto di strumenti (libri, strumenti
informatici, ingresso a musei, mostre ecc. iscrizione a corsi per attività di
aggiornamento)
LA CARTA ELETTRONICA PER L’AGGIORNAMENTO (Commi 121 – 125)
Trasparenza non solo ai fini anticorruzione ma anche orientata alla scelta
scolastica consapevole e oggettiva da parte delle famiglie e degli studenti
nonché al controllo sociale per favorire la partecipazione e collaborazione dei
cittadini.
Un primo tentativo per favorire una scelta scolastica consapevole era già stato
messo in atto con il Portale “Scuola in chiaro” che però non ha dato i risultati
sperati. Il comma 17 prevede che “le istituzioni scolastiche, anche al fine di
permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie,
assicurano la piena trasparenza e pubblicità dei piani triennali dell’offerta
TRASPARENZA E PUBBLICITA’VIA WEB
La Legge 107 del 2015 ha introdotto, tra gli obiettivi formativi prioritari, lo
sviluppo di competenze digitali negli studenti per un uso critico e consapevole
dei social network e dei media. Lo sviluppo è declinato dal Piano nazionale
scuola digitale d è finalizzato anche a prevenire e contrastare la dispersione
scolastica ed ogni forma “di discriminazione e bullismo, anche informatico” con il
supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e
delle associazioni di settore.
La Legge 107/15codifica quindi anche il “cyberbullismo”, fenomeno che troppo
spesso crea disagio a ragazze e ragazzi del “mondo digitale”
Cyberbullismo
Sul cyberbullismo in attuazione della legge n. 71/2017 recante “Disposizioni a
tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del
cyberbullismo”, il MIUR ha adottato le Linee DI ORIENTAMENTO aggiornate nel
2021.Novità di rilievo l’invito a costituire Gruppi di Lavoro (Team Antibullismo e
Team per l’Emergenza) a livello scolastico e territoriale, integrati da figure
specialistiche di riferimento, laddove si è impossibilitati per ragioni oggettive, si
invita a costituire reti di scopo.
Cyberbullismo 2
La legge prevede anche una importante serie di deleghe legislative al governo al fine di
provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in
materia di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni contenute nella legge stessa,
sulle seguenti materie:
 Riordino normativo in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione
 Riordino della formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria
 Promozione e inclusione scolastica degli studenti con disabilità
 Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e raccordo con i percorsi dell’istruzione e
formazione professionale
 Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni
 Effettività del diritto allo studio, potenziamento della carta dello studente
 Promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio artistico-
culturale
 Revisione e riordino della normativa in materia di istituzioni e iniziative scolastiche italiane
all’estero
 Adeguamento in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti,
nonché degli esami di Stato
Premessa
Dettato costituzionale: gli artt. 30- 33- 34 riconoscono una corresponsabilità tra
scuola e famiglia nella crescita e nello sviluppo dei ragazzi.
D.P.R. n. 235/07 aggiungendo l’art. 5 bis allo Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria ha introdotto il Patto di educativo di
corresponsabilità. Documento sottoscritto dai genitori/ studenti/ scuola con
l’obiettivo di impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere
con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa instaurando una sinergia
virtuosa tra i soggetti che compongono la comunità scolastica.
Le novità sugli alunni: i rapporti con le famiglie, diritti e doveri
Principio di bigenitorialità:
Il diritto del bambino/adolescente a ricevere cure, educazione e istruzione da
entrambi i genitori anche se separati. Principio esteso anche alle cosiddette
“famiglie di fatto” (in cui i genitori dei minori non sono coniugati). La
responsabilità genitoriale e le questioni afferenti all’ambito educativo del minore:
l’attuale assetto normativo prevede che, di regola, entrambi i genitori hanno pari
responsabilità genitoriale e che essa deve essere esercitata di comune accordo,
tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del
figlio, anche con riferimento alle decisioni relative all’educazione ed
all’istruzione.
Nota MIUR 5536 del 02/09/2015 - Disposizioni in materia di separazione dei
genitori e affidamento condiviso dei figli per la concreta attuazione in ambito
scolastico della Legge 54/2006.
Eccezione per alcuni casi specifici:
 Figli nati fuori dal matrimonio è esercitata da entrambi di comune accordo
nel caso in cui il riconoscimento del figlio sia fatto da entrambi i genitori. Ove
invece solo uno dei genitori riconosca il figlio, questi esercita la responsabilità
genitoriale su di lui.Il genitore che non esercita la responsabilità genitoriale
vigila sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio.
 Lontananza, incapacità o altro impedimento
Nel caso di lontananza, di incapacità o di altro impedimento che renda
impossibile ad uno dei genitori l’esercizio della responsabilità genitoriale, questa
è esercitata in modo esclusivo dall’altro. La responsabilità genitoriale di entrambi
i genitori non cessa a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli
effetti civili, annullamento,nullità del matrimonio.
Nota MIUR 5536 del 02/09/2015 - Disposizioni in materia di separazione dei
genitori e affidamento condiviso dei figli per la concreta attuazione in ambito
scolastico della Legge 54/2006.
Affidamento esclusivo
Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del
giudice, ha l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli
deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice.
Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla
loro istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che
siano state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse.
Attribuzione della password, ove la scuola si sia dotata di strumenti informatici
di comunicazione scuola/famiglia, per l’accesso al registro elettronico, ed
utilizzo di altre forme di informazione veloce ed immediata (sms o email);
richiesta della firma di ambedue i genitori in calce ai principali documenti.
Nota MIUR 5536 del 02/09/2015 - Disposizioni in materia di separazione dei
genitori e affidamento condiviso dei figli per la concreta attuazione in ambito
scolastico della Legge 54/2006.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il PNRR ha previsto un piano di innovazione per la scuola italiana di recente
approvazione, detto Piano scuola 4 .0 mirato all’innovazione e alla
digitalizzazione della scuola italiana.
Le due principali novità riguardano le Next Generation Classrooms e i Next
Generation Labs.
Con le Next Generation Classrooms lo Stato si pone l’obiettivo di creare
ambienti di apprendimento ibridi, dati dalla fusione degli spazi fisici e digitali
ponendo l’attenzione sull’apprendimento attivo e collaborativo.
Altri elementi fondamentali del progetto sono l’inclusione e la
personalizzazione della didattica.
La seconda novità riguarda i Next Generations Labs, ovvero laboratori per le
professioni digitali nelle Scuole Secondarie di secondo grado finalizzati
all’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole, per aiutare gli studenti dal
punto di vista professionale e lavorativo.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneCarlo Mariani
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Luca Salvini - MI
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeGiuseppe Iaconis
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfCristinaIuliano1
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNIpilo195
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2Glavoriscuola
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAAntonetta Cimmarrusti
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besMarcello Festeggiante
 

La actualidad más candente (20)

Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
La Riforma Gelmini 2 A PNI
La Riforma Gelmini   2 A PNILa Riforma Gelmini   2 A PNI
La Riforma Gelmini 2 A PNI
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 

Similar a LEGGE 107 SECONDARIA.pptx

LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxAlfonsoMicuccio
 
Disegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatoDisegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatolipscuola
 
67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri
67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri 67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri
67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri raffaelebruno1
 
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-noteSanGiovanniDiDioWEB
 
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 istitutocomprensivo1
 
Decreto "L' istruzione riparte"
Decreto "L' istruzione riparte"Decreto "L' istruzione riparte"
Decreto "L' istruzione riparte"Miriam Cominelli
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5raffaelebruno1
 
La Buona Scuola esedra
La Buona Scuola   esedraLa Buona Scuola   esedra
La Buona Scuola esedraScuole Lucca
 
Rete scolastica accorpamento
Rete scolastica accorpamentoRete scolastica accorpamento
Rete scolastica accorpamentoMarco Marangio
 
I Nuovi Licei
I Nuovi LiceiI Nuovi Licei
I Nuovi Liceipoliziano
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Giallokid
 
La buona scuola_sintesi_schede
La buona scuola_sintesi_schedeLa buona scuola_sintesi_schede
La buona scuola_sintesi_schedeAgi
 

Similar a LEGGE 107 SECONDARIA.pptx (20)

LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
 
DDL Buona Scuola
DDL Buona ScuolaDDL Buona Scuola
DDL Buona Scuola
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Disegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senatoDisegno legge 1583_senato
Disegno legge 1583_senato
 
67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri
67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri 67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri
67+68 M5C2 Lezione 2. dalla costituzione ai giorni nostri
 
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
 
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
 
Decreto "L' istruzione riparte"
Decreto "L' istruzione riparte"Decreto "L' istruzione riparte"
Decreto "L' istruzione riparte"
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 5
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
 
02. circolare bes n.8
02. circolare bes n.802. circolare bes n.8
02. circolare bes n.8
 
La Buona Scuola esedra
La Buona Scuola   esedraLa Buona Scuola   esedra
La Buona Scuola esedra
 
Rete scolastica accorpamento
Rete scolastica accorpamentoRete scolastica accorpamento
Rete scolastica accorpamento
 
I Nuovi Licei
I Nuovi LiceiI Nuovi Licei
I Nuovi Licei
 
Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021
 
Cm004 09
Cm004 09Cm004 09
Cm004 09
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
 
Protocollo miur ada
Protocollo miur adaProtocollo miur ada
Protocollo miur ada
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
 
La buona scuola_sintesi_schede
La buona scuola_sintesi_schedeLa buona scuola_sintesi_schede
La buona scuola_sintesi_schede
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Último (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

LEGGE 107 SECONDARIA.pptx

  • 1. LEGGE 107 Accademy Unams Scuola Castellammare di Stabia Appunti scuola secondaria Dott.ssa Maria Grazia Manzo
  • 2. Il 3 settembre 2014 la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il ministero pubblicarono congiuntamente un documento in 12 punti intitolato “la buona scuola-Facciamo crescere il paese”. La legge si proponeva di dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche introdotta attraverso l’articolo 21 della legge n. 59/1997. La discussione per l’approvazione produsse talmente tanti interventi emendativi che, appellandosi alla fiducia, fu approvata sotto forma di un unico articolo con 212 commi dal Parlamento il 13 luglio 2015, divenendo La legge numero 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
  • 3.  Affermare il ruolo centrale della scuola nella società moderna della conoscenza  Innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento;  Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali  Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica  Realizzare una scuola aperta ed inclusiva : capace di innalzare i livelli d’istruzione e le competenze degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per  contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali.  Garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini  Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati;  Definizione di un sistema di orientamento Finalità della Legge
  • 4. Perno della legge è il ” Piano Triennale dell’offerta formativa” che amplia gli orizzonti e le funzioni del POF (Documento che rappresenta l’identità culturale e progettuale di ogni scuola e che contiene i percorsi curricolari, extracurricolari ed educativi conformi agli indirizzi di studi e al contesto culturale/sociale/ economico della realtà territoriale in cui si trova) già previsto dal Regolamento dell’ Autonomia scolastica (D.P.R 8 marzo 1999, N. 275).
  • 5. La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 La maggiore complessità della progettazione formativa, unita all’esigenza di dare stabilità all’ organico funzionale della scuola, ha indotto il legislatore ad ampliare l’orizzonte temporale del POF, portandolo a 3 anni. Ne è conseguita la riscrittura dell’articolo 3 “piano dell’offerta formativa” del D.P.R. n 275/1999, operata con il comma 14 della L. 107/2015. Il Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF) va predisposto del collegio dei docenti, tenendo conto degli indirizzi, per le attività della scuola e scelte di gestione e di amministrazione, definiti dal DS con atto scritto e pubblico, entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente il triennio di riferimento. Viene approvato dal Consiglio di istituto e può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre (comma 12)
  • 6. La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 2 Esso contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e ATA, nonché la definizione delle risorse occorrenti in base alla quantificazione disposta per le istituzioni scolastiche. La procedura di elaborazione del PTOF assume rilevanza in quanto la sua significatività è legata alle più o meno efficaci modalità con le quali le componenti interne ed esterne dell’ Istituto sono coinvolte nel processo:  le componenti interne sono il collegio dei docenti con le sue articolazioni, il consiglio d’ istituto e, nella scuola del secondo ciclo, il comitato studentesco  le componenti esterne sono le associazioni dei genitori, gli enti locali e le associazioni operanti nel territorio; nel caso di istituti del secondo ciclo la scuola ha rapporti con le realtà produttive ed associative delle imprese, con la camera di commercio, con le istituzioni della regione, della Provincia(città metropolitane), dell’ Unione Europea ecc.
  • 7. Il più marcato rilievo dato al ruolo del dirigente scolastico ha comportato la diversa impostazione dell’ iter procedurale:  prima della L.107, gli indirizzi generali da fornire preliminarmente al collegio dei docenti perché si attivasse nella elaborazione del Piano erano definiti dal Consiglio d’ Istituto che poi adottava il Piano  dopo la L.107 l’atto d’indirizzo diviene di competenza del dirigente scolastico come pure il raccordo con le realtà del territorio nonché con le associazioni dei genitori e degli studenti. La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 3
  • 8. Per l’attuazione del potenziamento dell’ offerta formativa di poi fu previsto un organico aggiuntivo, sulla base di incarichi triennali conferiti inizialmente dal dirigente scolastico al quale vennero attribuite nuove funzioni di impulso al PTOF, di scelta dei docenti da inserire nell’organico dell’Autonomia (posti comuni, di sostegno e di potenziamento ) di valorizzazione del merito dei docenti dell'Istituto( Sulla base dei criteri definiti dal Comitato di valutazione il D.S. assegna annualmente al personale docente una somma del fondo appositamente ricevuto dal MIUR.) Infine, fu prevista una importante serie di deleghe legislative al governo al fine di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in materia di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni contenute nella legge stessa, sulle seguenti materie: La rivisitazione del POF nella legge n 107/2015 4
  • 9.  Riordino normativo in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione  Riordino della formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria  Promozione e inclusione scolastica degli studenti con disabilità  Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale  Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni  Effettività del diritto allo studio, potenziamento della carta dello studente  Promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio artistico-culturale  Revisione e riordino della normativa in materia di istituzioni e iniziative scolastiche italiane all’estero  Adeguamento in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti, nonché degli esami di Stato
  • 10. Le novità della Legge sulla « Buona Scuola » L’organico dell’autonomia  La nuova disciplina del periodo di formazione e prova, comma 115 e seguenti, cui è subordinata l’immissione in ruolo. Il periodo di formazione e prova di un anno è subordinata ad un servizio effettivamente prestato di almeno 180 giorni, con almeno 120 giorni dedicati ad attività didattiche In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente è sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile  La Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione, comma 121 e seguenti;  La formazione diventa obbligatoria, permanente e strutturale commi 124 e 125; le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80 Per i Docenti:
  • 11. La valorizzazione del merito e l’assegnazione di un bonus, commi da 126 a 129; il dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti, assegna annualmente al personale docente una somma del fondo sulla base di motivata valutazione. (oggi può essere contrattato e ha perso la sua connotazione iniziale)  Un nuovo Comitato di Valutazione, commi di cui sopra (1266/129). a) Tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto; a. due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto; b. un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Le novità della Legge sulla « Buona Scuola » Per i Docenti:
  • 12. Le novità della Legge sulla « Buona Scuola » Per la scuola: Il riconoscimento del Lavoro nell’istruzione superiore riformata ante L.107 La legge n. 53/2013 (c.d. riforma Moratti) aveva posto le premesse per il riconoscimento formativo del lavoro anche ai fini dell’espletamento del l’obbligo di istruzione e formazione-L ’art 2 di tale legge dispose che “dal compimento del quindicesimo anno di età i diplomi e le qualifiche possono essere conseguiti in alternanza scuola-lavoro o attraverso l’apprendistato”. La delega conferita al governo dalla legge n. 53 portò all’emanazione del D.lgs. n 15 Aprile 2005, n 77, “definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola lavoro, ai sensi dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53 “. Il sistema dell’istruzione e dell’istruzione/ formazione nel secondo ciclo fu successivamente riordinato, in attuazione delle previsioni di cui all’art 64 del D.L. 112/ 2008 conv. in legge 6 agosto 2008, n 133.
  • 13. Il nuovo assetto dell’istruzione del secondo ciclo ha fortemente rivalutato l’approccio alle scienze, alle tecnologie e al lavoro, nell’adesione alla strategia di Lisbona il cui obiettivo è stato quello di “rendere entro il 2010 il sistema economico dell’Europa, basato sulla conoscenza, il più competitivo è dinamico al mondo, in grado di dar luogo ad una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale Le novità della Legge sulla « Buona Scuola » Per la scuola: Il riconoscimento del Lavoro nell’istruzione superiore riformata ante L.107
  • 14. I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 La legge n 107/2015 (art 1, commi 33-34) ha previsto fin dal terzo anno delle scuole di secondo grado l’attivazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, disponendo che tali attività fossero previste nel POF/PTOF, con facoltà di svolgimento anche durante la sospensione delle attività didattiche e all’esterno. I percorsi di Alternanza scuola-lavoro prevedono obbligatoriamente per gli allievi una formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08. Spetta al dirigente scolastico, nell’attuazione del POF triennale, individuare le imprese e gli enti disponibili nonché assicurare le necessarie convenzioni. Presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura è stato istituito (come sezione speciale del registro delle imprese) il registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, per rendere visibili le imprese
  • 15. La durata di tali attività, Inizialmente prevista di 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore licei, è stata ridotta a seguito dell’entrata in vigore della legge n 145/2018, la quale ha disposto altresì una riformulazione dell’impostazione di tale attività, ridenominate “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” La previsione attuale è di:  Almeno 210 ore nel triennio terminale degli istituti professionali;  Almeno 150 ore nello stesso periodo degli istituti tecnici;  Almeno 90 ore nello stesso periodo dei licei. I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 2
  • 16. Fermo restando il vincolo del monte ore minimo nel triennio l’istituzione scolastica nella sua autonomia può realizzare i PCTO anche per un periodo superiore. Il riferimento ai PCTO è contenuto anche nel Patto educativo di corresponsabilità, sottoscritto dallo studente e dalla famiglia all’atto dell’iscrizione. I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad arricchire la valenza formativa dell’orientamento in itinere, ponendo gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento. I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 3
  • 17. La scuola diviene promotrice di un raccordo integrato, attraverso il coinvolgimento attivo di molteplici soggetti, a vario titolo interessati e impegnati nella promozione della funzione orientativa della formazione, al fine di costruire una “comunità orientativa educante” La realizzazione di questi percorsi, anche mediante reti di coordinamento territoriale, consente di implementare gli apprendimenti curriculari, di contestualizzare le conoscenze e di sviluppare competenze trasversali, in quanto gli studenti sperimentano compiti di realtà e agiscono in contesti operativi, in un percorso co-progettato, situato e finalizzato orientato a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente indicate nella scuola e nel mondo del lavoro come soft skill. I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 4
  • 18. La scuola, quale attore fondamentale della comunità educante, deve sviluppare, quindi, un’azione didattica integrata, mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 5
  • 19. Il modello formativo implica periodi di apprendimento in contesto esperienziale e situato attraverso, ad esempio, le metodologie del learning-by-doing e del situated-learning, per valorizzare interessi e stili di apprendimento personalizzati e facilitare la partecipazione attiva, autonoma e responsabile, in funzione dello sviluppo di competenze trasversali, all’interno di esperienze formative e realtà dinamiche e innovative del mondo professionale Alcune competenze trasversali, quali autonomia, creatività, innovazione nel gestire il compito assegnato, capacità di risolvere i problemi (problem solving), comprensione della complessità dei vari linguaggi, comunicazione, organizzazione, capacità di lavorare e saper interagire in un gruppo (team-working), flessibilità e adattabilità, precisione e resistenza allo stress, sono oggi quelle più richieste ai giovani in ambito lavorativo I “percorsi di alternanza scuola lavoro “nella legge n. 107/2015 6
  • 20. Nel 2007 si è discusso per la prima volta di un Piano Nazionale per la Scuola Digitale che aveva l’obiettivo principale di modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella Scuola. Un percorso di innovazione e digitalizzazione pluriennale, previsto per diffondere le nuove tecnologie nelle scuole, promuovere l’idea di apprendimento permanente (life- long Learning) ed estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali L’attuazione del PNSD ha previsto e prevede:  l’individuazione di un animatore digitale INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE (Commi 56 – 62) Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
  • 21.  La realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, in collaborazione con università, associazioni, organismi del terzo settore e imprese;  Il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali;  L’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del MI;  La formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento,  L’apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti; Il Piano Nazionale Scuola Digitale 2
  • 22. Al centro di questa visione c’è l’innovazione degli ambienti di apprendimento l’aula deve diventare un “luogo abilitante e aperto”, dotata di ambienti flessibili pienamente adeguati all’uso del digitale. “ Aule “aumentate” dalla tecnologia quindi con postazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e dei contenuti. per un’integrazione quotidiana del digitale nella didattica, per l’interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento wired e wireless. Il Piano nazionale scuola digitale viene finanziato con le risorse annualmente stanziate sulla base dell’articolo 1, comma 62, con le risorse relative al PON“Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”2014-2020, con risorse derivanti dal fondo investimenti per il finanziamento di laboratori didattici digitali. Il Piano Nazionale Scuola Digitale 3
  • 23.  Azione LIM Promossa per la prima volta nel 2008, prevedeva la diffusione capillare della Lavagna Interattiva Multimediale nella didattica in classe.  L‘Azione Cl@ssi 2.0 Caratterizzata dallo slogan “non più la classe in laboratorio, ma il laboratorio in classe AULE “AUMENTATE /SPAZI ALTERNATIVI per l’apprendimento  LABORATORI MOBILI, dispositivi e strumenti mobili in carrelli e box mobili a disposizione di tutta la scuola  Azione wi-fi  Atelier creativi e laboratori per le competenze chiave per gli Istituti comprensivi e le scuole del primo ciclo,  I “laboratori territoriali per l’occupabilità”, spazi dall’alto profilo innovativo a disposizione di più scuole del territorio, dove sviluppare pratiche didattiche avanzate in sinergia con le politiche locali per il lavoro e le imprese  Azione Poli Formativi Sono state individuate alcune istituzioni scolastiche (c.d. Poli) Il processo di digitalizzazione si è sviluppato anche attraverso risorse stanziate a livello europeo con la Programmazione operativa nazionale per l’organizzazione e la gestione di corsi di formazione sul digitale rivolti ai docenti. Il Piano Nazionale Scuola Digitale 4
  • 24. Il PNSD ha introdotto:  ID DIGITALE STUDENTE (scuola secondaria di secondo grado) La Buona scuola prevedeva che ogni studente avesse una identità digitale. Finora è stata attivata solo la Carta dello Studente “Io Studio”, una tessera nominativa attestante lo status di studente frequentante con cui si può accedere ad un’area personale online di poi a servizi e informazioni varie. La Carta dello Studente è stata finora attribuita nella forma di tessera nominativa a cui si sono associati un profilo digitale, e un borsellino elettronico, opzionale.  ID DIGITALE DOCENTE La “Carta del Docente” è un profilo personale del docente che dovrebbe contenere le molteplici informazioni e interazioni amministrative (fascicolo del docente), oltre che quelle relative alla crescita professionale. Il Piano Nazionale Scuola Digitale 5
  • 25. DIGITALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SCUOLA L’amministrazione digitale della scuola consiste: nella fatturazione e pagamenti elettronici; nella procedura di dematerializzazione dei contratti del personale (supplenze brevi); nell’estensione alla formazione professionale (delle Regioni interessate) già a partire dall’anno scolastico 2015-2016. PORTALE UNICO DEI DATI DELLA SCUOLA Il Piano Nazionale Scuola Digitale 6 Contiene in formato aperto: • Dati sui bilanci delle scuole • Dati relativi al SNV • Anagrafe dell’edilizia scolastica • Anagrafe degli studenti (forma aggregata) • Provvedimenti di incarico dei docenti • POF/PTOF • Materiali didattici e opere autoprodotte
  • 26. Il diritto-dovere all’aggiornamento culturale e professionale ante L.107 La definizione dell’aggiornamento come “diritto-dovere” è contenuta nel D.P.R n.419/1974 “sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dei relativi istituti” all’articolo 1. Esso è declinato:  come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per singole discipline e nelle connessioni interdisciplinari;
  • 27.  come approfondimento della preparazione didattica;  come partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica. Nei decenni successivi all’emanazione dei decreti delegati l’istituto dell’aggiornamento è stato variamente declinato nelle norme e nei contratti che si sono succeduti. Nel settore dell’aggiornamento le richieste rivolte al Corpo Docente sono passate dalla statuizione di obblighi significativi, alla sempre più generica enunciazione di un dovere, privo di prescrizioni e di sanzioni il collegio dei docenti è tenuto ad attivare “il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti coerentemente con gli obiettivi e i tempi del POF, considerando anche esigenze ed opzioni individuali.” Viene confermato per gli insegnanti:  il diritto alla funzione di 5 giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio;
  • 28. La legge n 107/2015 segna la ripresa dell’azione legislativa nel campo della formazione in servizio degli insegnanti, formazione che nuovamente viene definita “obbligatoria, permanente e strutturale”. La legge demanda l’iniziativa alle singole istituzioni scolastiche (cioè agli stessi collegi dei docenti: articolo 7, c. 2, lettera g del T.U.) in coerenza con:  il Piano Triennale dell’offerta formativa;  i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal D.P.R n 80/2013( Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.)  le priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni dal Miur, sentite le organizzazioni sindacali rappresentative di categoria.
  • 29. Con Decreto ministeriale sono individuati gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative, i criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova. Il superamento del periodo di formazione e di prova è subordinato allo svolgimento di almeno 180 giorni, dei quali almeno 120 per le attività didattiche. In caso di valutazione negativa il personale docente ed educativo è sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile. A sostegno dell’acquisto di strumenti di studio o di lavoro nonché per contribuire alle spese di iscrizione a corsi di studio, la legge ha istituito PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA (commi115 – 120)
  • 30. per l’aggiornamento e la formazione del docente, dell’importo nominale di €500 per ciascun anno scolastico per l’acquisto di strumenti (libri, strumenti informatici, ingresso a musei, mostre ecc. iscrizione a corsi per attività di aggiornamento) LA CARTA ELETTRONICA PER L’AGGIORNAMENTO (Commi 121 – 125)
  • 31. Trasparenza non solo ai fini anticorruzione ma anche orientata alla scelta scolastica consapevole e oggettiva da parte delle famiglie e degli studenti nonché al controllo sociale per favorire la partecipazione e collaborazione dei cittadini. Un primo tentativo per favorire una scelta scolastica consapevole era già stato messo in atto con il Portale “Scuola in chiaro” che però non ha dato i risultati sperati. Il comma 17 prevede che “le istituzioni scolastiche, anche al fine di permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie, assicurano la piena trasparenza e pubblicità dei piani triennali dell’offerta TRASPARENZA E PUBBLICITA’VIA WEB
  • 32. La Legge 107 del 2015 ha introdotto, tra gli obiettivi formativi prioritari, lo sviluppo di competenze digitali negli studenti per un uso critico e consapevole dei social network e dei media. Lo sviluppo è declinato dal Piano nazionale scuola digitale d è finalizzato anche a prevenire e contrastare la dispersione scolastica ed ogni forma “di discriminazione e bullismo, anche informatico” con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore. La Legge 107/15codifica quindi anche il “cyberbullismo”, fenomeno che troppo spesso crea disagio a ragazze e ragazzi del “mondo digitale” Cyberbullismo
  • 33. Sul cyberbullismo in attuazione della legge n. 71/2017 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, il MIUR ha adottato le Linee DI ORIENTAMENTO aggiornate nel 2021.Novità di rilievo l’invito a costituire Gruppi di Lavoro (Team Antibullismo e Team per l’Emergenza) a livello scolastico e territoriale, integrati da figure specialistiche di riferimento, laddove si è impossibilitati per ragioni oggettive, si invita a costituire reti di scopo. Cyberbullismo 2
  • 34. La legge prevede anche una importante serie di deleghe legislative al governo al fine di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in materia di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni contenute nella legge stessa, sulle seguenti materie:  Riordino normativo in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione  Riordino della formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria  Promozione e inclusione scolastica degli studenti con disabilità  Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale  Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni  Effettività del diritto allo studio, potenziamento della carta dello studente  Promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio artistico- culturale  Revisione e riordino della normativa in materia di istituzioni e iniziative scolastiche italiane all’estero  Adeguamento in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti, nonché degli esami di Stato
  • 35. Premessa Dettato costituzionale: gli artt. 30- 33- 34 riconoscono una corresponsabilità tra scuola e famiglia nella crescita e nello sviluppo dei ragazzi. D.P.R. n. 235/07 aggiungendo l’art. 5 bis allo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria ha introdotto il Patto di educativo di corresponsabilità. Documento sottoscritto dai genitori/ studenti/ scuola con l’obiettivo di impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa instaurando una sinergia virtuosa tra i soggetti che compongono la comunità scolastica. Le novità sugli alunni: i rapporti con le famiglie, diritti e doveri
  • 36. Principio di bigenitorialità: Il diritto del bambino/adolescente a ricevere cure, educazione e istruzione da entrambi i genitori anche se separati. Principio esteso anche alle cosiddette “famiglie di fatto” (in cui i genitori dei minori non sono coniugati). La responsabilità genitoriale e le questioni afferenti all’ambito educativo del minore: l’attuale assetto normativo prevede che, di regola, entrambi i genitori hanno pari responsabilità genitoriale e che essa deve essere esercitata di comune accordo, tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio, anche con riferimento alle decisioni relative all’educazione ed all’istruzione. Nota MIUR 5536 del 02/09/2015 - Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli per la concreta attuazione in ambito scolastico della Legge 54/2006.
  • 37. Eccezione per alcuni casi specifici:  Figli nati fuori dal matrimonio è esercitata da entrambi di comune accordo nel caso in cui il riconoscimento del figlio sia fatto da entrambi i genitori. Ove invece solo uno dei genitori riconosca il figlio, questi esercita la responsabilità genitoriale su di lui.Il genitore che non esercita la responsabilità genitoriale vigila sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio.  Lontananza, incapacità o altro impedimento Nel caso di lontananza, di incapacità o di altro impedimento che renda impossibile ad uno dei genitori l’esercizio della responsabilità genitoriale, questa è esercitata in modo esclusivo dall’altro. La responsabilità genitoriale di entrambi i genitori non cessa a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento,nullità del matrimonio. Nota MIUR 5536 del 02/09/2015 - Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli per la concreta attuazione in ambito scolastico della Legge 54/2006.
  • 38. Affidamento esclusivo Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice. Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse. Attribuzione della password, ove la scuola si sia dotata di strumenti informatici di comunicazione scuola/famiglia, per l’accesso al registro elettronico, ed utilizzo di altre forme di informazione veloce ed immediata (sms o email); richiesta della firma di ambedue i genitori in calce ai principali documenti. Nota MIUR 5536 del 02/09/2015 - Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli per la concreta attuazione in ambito scolastico della Legge 54/2006.
  • 39. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il PNRR ha previsto un piano di innovazione per la scuola italiana di recente approvazione, detto Piano scuola 4 .0 mirato all’innovazione e alla digitalizzazione della scuola italiana. Le due principali novità riguardano le Next Generation Classrooms e i Next Generation Labs. Con le Next Generation Classrooms lo Stato si pone l’obiettivo di creare ambienti di apprendimento ibridi, dati dalla fusione degli spazi fisici e digitali ponendo l’attenzione sull’apprendimento attivo e collaborativo.
  • 40. Altri elementi fondamentali del progetto sono l’inclusione e la personalizzazione della didattica. La seconda novità riguarda i Next Generations Labs, ovvero laboratori per le professioni digitali nelle Scuole Secondarie di secondo grado finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole, per aiutare gli studenti dal punto di vista professionale e lavorativo.