SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 53
Anna Galluzzi
anna.galluzzi@gmail.com
 Definizione e posizionamento della biblioteca pubblica
 Rapporto con il welfare e con i servizi pubblici
 Esercitazione!!!
 La biblioteca pubblica nei periodi di crisi: il caso americano
 La costruzione della library faith
 Le sfide della multipurpose library
 La biblioteca nel contesto: appunti per una strategia ed esempi realizzativi
BibliotecadiMadonnaBianca-Trento
 Fenomeno su scala mondiale che si incontra in società e
culture differenti e a diversi livelli di sviluppo
 Organizzazione istituita, sostenuta e finanziata dalla
comunità, tramite l’amministrazione locale, regionale o
nazionale, oppure tramite altre forme di organizzazione
collettiva
 L’unica che necessita di ridisegnare continuamente la
propria organizzazione, le proprie raccolte, i propri
servizi, seguendo i cambiamenti della società, del
contesto in cui nasce e cresce
 (Leslie Burger, già presidente ALA)
BibliotecaDOKK1-Aahrus
 Seconda metà del XIX secolo con l'industrializzazione
e l'ascesa della classe proletaria
 Il welfare (o stato sociale) è costituito dall’insieme dei
beni e servizi che vengono sottratti al mercato in
virtù delle loro esternalità
 Strumento di pace sociale e processo di formazione
del ceto medio
 Sono beni sociali “meritori” (vs. beni sociali puri)
esternalità positive
volontarietà dell’uso
 Crisi finanziaria globale a partire dal 2008 in tutto il
mondo occidentale
 Messa in discussione del welfare a fronte di risorse
pubbliche sempre più scarse
 Conseguenze sociali
 erosione del ceto medio e processi di polarizzazione sociale
 concentrazione di potere e ricchezza in un numero sempre più
limitato di persone
 nascita di un nuovo proletariato grazie all’avvento della
società low cost
 alla base della piramide sociale “nuovi poveri ed esclusi”
 Rischio di marginalizzazione politica e sociale
 Crescente esigenza di cambiamento e adattamento a un
contesto politico, economico, sociale e tecnologico nuovo
 I bibliotecari si interrogano sulle direzioni da prendere e
su se, come e quanto le biblioteche debbano cambiare
Imparare dal passato
Comprendere il presente
 Committente: American Library Association
 Esecutore: Social Science Research Council
 Oggetto: approfondito ed estensivo studio sulla biblioteca pubblica
americana (7 rapporti finali)
 Obiettivi: valutare in termini sociologici, culturali e umani fino a che
punto le biblioteche stessero raggiungendo i loro obiettivi e quale
fosse il contributo attuale e potenziale della biblioteca alla società
americana
 Fasce d’età: usano regolarmente la biblioteca ragazzi e bambini. Crollo dell'uso
dopo l'età della scuola
 Livello di istruzione: molto scolarizzati
 Occupazione: gli studenti sono il maggiore gruppo, seguiti da casalinghe,
colletti bianchi, manager e professionisti, e infine lavoratori più o meno
professionalizzati
 Status economico: classi a medio reddito; non è usata né dai ricchi né dai
poveri
 Provenienza: regioni più ricche e con livelli di istruzione più elevata; inoltre gli
abitanti delle città usano le biblioteche di più di quelli delle aree rurali
 Contesto sociale: area di maggiore prontezza culturale della comunità di
riferimento
 Circolazione: la fiction costituisce il 65% della circolazione, e nelle biblioteche più
piccole ancora di più. Metà della circolazione riguarda la "poor fiction“
 Trend di circolazione: la circolazione diminuisce nelle fasi di prosperità e aumenta
in quelle depressive
 Reference: La biblioteca pubblica non è utilizzata come fonte di informazione
 Consigli di lettura: il bibliotecario influenza poco (più amici, recensioni, pubblicità)
 Nuovi servizi: non ampliano l’utenza; gli stessi utenti che sono più attenti alle
proposte culturali tendono a usare anche i nuovi servizi
 Concentrazione/dispersione dell'uso: pochi usano tanto, tanti usano poco
 Altri usi: 23% entra in biblioteca per fare altro (luogo di incontro o uso del
telefono)
L’opinione della comunità: halo effect
 Il pubblico generale sconta ampia ignoranza sulla biblioteca (chi la
finanzia, che servizi fa, dove sta)
 La gente pensa che la chiusura delle biblioteche danneggerebbe la
cittadinanza ma non loro
 La biblioteca è considerata simbolicamente un’istituzione importante e
necessaria (ma qualcosa che altri usano)
 La biblioteca pubblica è aperta a tutti ma attrae una
minoranza che si autoseleziona
 L'universalità è impossibile, per quanto aggressiva possa
essere la promozione
 Dare strumenti politici e critici non è una funzione realmente
svolta dalla biblioteca, perché chi ne avrebbe bisogno non la
utilizza
 Servire meglio la minoranza e non inseguire la maggioranza?
 Il valore della parola scritta è tale che la lettura è una cosa buona di per
sé
 La biblioteca pubblica fornisce l’accesso gratuito alle fonti di qualità e
alla conoscenza come mezzo per crescere individualmente
 Inoltre, essa svolge il ruolo di fonte di conoscenza per la cittadinanza
informata sulla quale si basa il destino di una democrazia responsabile
 Infine, la biblioteca pubblica conserva e organizza la conoscenza
registrata, che è essa stessa necessaria alla continuità sociale e culturale
 Formazione delle opinioni, delle attitudini, dei gusti e delle
motivazioni individuali dipende solo minimamente dalle biblioteche
 L’uso della biblioteca non è obbligatorio, bensì è lasciato alla libera
scelta dei singoli (minoranza autoselezionata)
 Imparare al di fuori della scuola dipende non solo dall'esistenza delle
opportunità, ma anche dall'interesse, dalla volontà e dalla capacità
 Il concetto della decisione informata è un'eredità del razionalismo
settecentesco
 I bisogni degli utenti sono spesso ordinari e persino triviali, orientati
sull’intrattenimento più che su occasioni di apprendimento e crescita
individuale
 La biblioteca pubblica non ha mai veramente raggiunto il
pubblico al quale in teoria si rivolgeva (ossia quello che ne
avrebbe avuto bisogno) e non ha mai pienamente realizzato i
suoi obiettivi di redistribuzione culturale e sociale
 Il ruolo di pubblica utilità delle biblioteche pubbliche, ossia il
supporto alla vita democratica e a una cittadinanza informata,
resta molto meno tangibile e oggettivamente dimostrabile
rispetto a quello di altri servizi pubblici
Jesse Shera, sociologo, 1965
Lawrence J.White, economista, 1983
Reference library
Biblioteca-libreria
Biblioteca-spazio urbano
Biblioteca esperienziale
Biblioteca di nicchia
 conciliare piccole e grandi dimensioni
 realizzare servizi personalizzati, ma al contempo
standardizzati
 potenziare le funzioni di svago e, al contempo,
rafforzare quelle di studio e di ricerca
 lavorare sulle componenti funzionali, ma anche su quelle
esperienziali
 rilanciare la biblioteca come luogo pubblico della città
 mescolare fisicità e virtualità
D.Skot-Hansen
C.H. Rasmussen
H. Jochumsen
Innovation
Reckognition/Experience
Empowerment
Involvement/Engagement 30
BibliotecaTilane–PadernoDugnano
 Non solo grandi biblioteche centrali: spostare l’attenzione
sull’offerta di spazi e servizi bibliotecari più distribuiti sul
territorio (capillarità)
 Perché?
 forte ridimensionamento nella disponibilità di risorse economiche
da investire
 riscoperta di una possibile funzione delle biblioteche pubbliche come
strumento di welfare diffuso
 Caso esemplare di questa tendenza è stata l’evoluzione del
progetto Idea Store nel quartiereTower Hamlets di Londra
 Biblioteche “fuori di sé”: Biblioteche nei supermercati Coop in
Toscana (accordo RegioneToscana – Unicoop), Biblioteche e punti
prestito in ospedale (Piemonte,Toscana, Bologna...); Biblioteche
in centri di aggregazione della città (FuoriPertini appena
inaugurato a Cinisello); Bibliobus e progetto Bibliohub di
Alterstudio Partners e AIB)
 San Giorgio Librobus : la biblioteca "fuori di sé", ma al contrario
(mail di Rasetti ad AIB-CUR del 9 agosto)
 Puntare ad avere spazi flessibili, in risposta a:
 incertezza nei tempi di realizzazione di nuovi edifici o di intervento
sugli edifici esistenti
 accelerazione esponenziale con cui la tecnologia trasforma la vita
quotidiana
 Rischi:
 isolare acusticamente gli ambienti
 necessità di riorganizzare periodicamente gli spazi
 Già negli anni ‘90 e ‘00 tendenza a far convergere tipologie di
spazi e servizi differenti in un’unica struttura (one-stop-shops)
 Sperimentare la condivisione degli spazi - e talvolta anche del
personale - con altri sportelli al cittadino delle
amministrazioni locali
 Sperimentare la convergenza e condivisione di spazi e finalità
con persone e gruppi presenti sul territorio
 Possibilità di una interazione fruttuosa tra biblioteca,
bibliotecari e cittadini in cui il ritorno qualitativo sia circolare
e bidirezionale:
 biblioteca come partner
 biblioteca come piattaforma
 biblioteca come “bene comune”
 Sportelli comunali in biblioteca:
 Idea Store di Londra e Bibliotek di Copenhagen
 PuntoPero e PuntoCerchiate a Pero: non solo i bibliotecari fanno una
serie di cose tipo iscrizione al nido, mensa ecc, ma in certi giorni in
biblioteca c'è pure fisicamente l'anagrafe
 MEMO di Fano e Mediateca di San Lazzaro a Bologna hanno
rispettivamente l’agenzia giovani e l’Informagiovani (“le
sperimentazioni del comune che prevedono una forte relazione con il
pubblico possono essere ospitate temporaneamente in biblioteca”)
 Gestione collaborativa di spazi bibliotecari
 la biblioteca di Madonna Bianca aTrento: progetto nato su
sollecitazione del cosiddettoTavoloTorri, una struttura permanente
di consultazione progettazione, accompagnata dal Polo sociale, per
una gestione collaborativa della sala di lettura
 I numerosi progetti collaborativi a vario livello della Biblioteca San
Giorgio: gli alleati della San Giorgio e gli Amici della San Giorgio
 Design thinking: http://designthinkingforlibraries.com/
 Spostamento delle operazioni routinarie verso il self-service
 Rischi e opportunità della diffusione degli ebook
 Rischi e opportunità dello spostamento dei bibliotecari dalle
attività biblioteconomiche tradizionali alla gestione della
struttura e al rapporto con il territorio
 Necessità di ripensare la cooperazione
 Rapporto tra mission culturale e istituzionale
 Mediazione e literacy: rapporto con le scuole
I nuovi volti della biblioteca pubblica.Tra cultura e accoglienza, a cura di Maurizio Bergamaschi.
Milano: Franco Angeli, 2015
Problemi reali... Interrogativi legittimi
Biblioteca Sormani – Milano Biblioteca comunale -Trento
 San Francisco Public Library
 Leah Esguerra, un’operatrice sociale a
San Francisco, inizia la sua giornata
girando tra gli scaffali della Biblioteca
centrale della città.
 Cerca senzatetto che hanno bisogno
della sua assistenza.
 Esguerra è la prima operatrice sociale di
biblioteca. Dal 2009, fornisce servizi
sociali e programmi sociali di azione sul
campo a molti utenti senzatetto della
biblioteca.
 Biblioteca Sormani di Milano
 «Abbiamo chiamato i Servizi sociali,
cercato un'associazione di volontariato e
messo in piedi il primo gruppo di "auto
aiuto" formato dagli stessi nostri utenti
borderline, che proveranno a interagire
e ad aiutarsi fra di loro». Non solo.
 Parise, con l'appoggio di Paola Bocci,
consigliera comunale referente per le
biblioteche, ha pensato di mettere a
disposizione dei senzatetto della
Sormani una stanza ad hoc, con
computer e un animatore del Comune
che farà la regia degli incontri finalizzati
a inventare magari un futuro diverso, un
curriculum, un lavoro.
 rigidità istituzionali / limitata rapidità di risposta e di
adattamento ai cambiamenti
 risorse umane che non si rinnovano
 stato effettivo delle biblioteche, al di là delle poche
realtà avanzate e/o di eccellenza
 risorse economiche in diminuzione
 condizioni proibitive imposte da editori e fornitori /
obsoleta normativa sul copyright
 privatizzazione delle attività di gestione e accesso alla
conoscenza
•mission e finalità istituzionali
•aspettative degli utenti verso la biblioteca
•come cambia il mondo e la società intorno a noi
Questi tre input devono essere i nostri fari nella progettazione
dei servizi della biblioteca pubblica oggi
Una certezza:
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere sul presente

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?Anna Galluzzi
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniAnna Galluzzi
 
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaSara Chiessi
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Anna Maria Tammaro
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheSara Chiessi
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Anna Maria Tammaro
 
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Anna Galluzzi
 
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Anna Maria Tammaro
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàGabriele De Veris
 
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?matedena
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheSara Chiessi
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Biblioragazzi-blog
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011Virginia Gentilini
 
Social libraries aib_trentino_bibliografia
Social libraries aib_trentino_bibliografiaSocial libraries aib_trentino_bibliografia
Social libraries aib_trentino_bibliografiaVirginia Gentilini
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Iflaamandadrafe
 

La actualidad más candente (20)

New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblica
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
 
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
Atlante della biblioteconomia moderna: conversazione sui nuovi scenari della ...
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?La biblioteca della scuola:  spazio reale, virtuale  o virtuoso?
La biblioteca della scuola: spazio reale, virtuale  o virtuoso?
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
 
Fenice
FeniceFenice
Fenice
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
 
Social libraries aib_trentino_bibliografia
Social libraries aib_trentino_bibliografiaSocial libraries aib_trentino_bibliografia
Social libraries aib_trentino_bibliografia
 
Frosinone 2003
Frosinone 2003Frosinone 2003
Frosinone 2003
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
 

Similar a Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere sul presente

Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Pierfranco Minsenti
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicospanero
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuropatrizia lùperi
 
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitataMichele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitataMichele Santoro
 
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontomatedena
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaBiblioragazzi-blog
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniVirginia Gentilini
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaMarta Marchi
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaLaura Testoni
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneMarta Marchi
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneMarta Marchi
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europaRosario Garra
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiMaria Accarino
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 

Similar a Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere sul presente (20)

Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitataMichele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
 
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
 
I nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in BibliotecaI nativi digitali in Biblioteca
I nativi digitali in Biblioteca
 
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTODIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
 
07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e le leggi - martedì 8 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e le leggi - martedì 8 maggio 2012Bibliotec@mica - La biblioteca e le leggi - martedì 8 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e le leggi - martedì 8 maggio 2012
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 

Último

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Último (17)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere sul presente

  • 2.  Definizione e posizionamento della biblioteca pubblica  Rapporto con il welfare e con i servizi pubblici  Esercitazione!!!  La biblioteca pubblica nei periodi di crisi: il caso americano  La costruzione della library faith  Le sfide della multipurpose library  La biblioteca nel contesto: appunti per una strategia ed esempi realizzativi
  • 4.  Fenomeno su scala mondiale che si incontra in società e culture differenti e a diversi livelli di sviluppo  Organizzazione istituita, sostenuta e finanziata dalla comunità, tramite l’amministrazione locale, regionale o nazionale, oppure tramite altre forme di organizzazione collettiva
  • 5.  L’unica che necessita di ridisegnare continuamente la propria organizzazione, le proprie raccolte, i propri servizi, seguendo i cambiamenti della società, del contesto in cui nasce e cresce  (Leslie Burger, già presidente ALA)
  • 6.
  • 8.  Seconda metà del XIX secolo con l'industrializzazione e l'ascesa della classe proletaria  Il welfare (o stato sociale) è costituito dall’insieme dei beni e servizi che vengono sottratti al mercato in virtù delle loro esternalità  Strumento di pace sociale e processo di formazione del ceto medio
  • 9.  Sono beni sociali “meritori” (vs. beni sociali puri) esternalità positive volontarietà dell’uso
  • 10.  Crisi finanziaria globale a partire dal 2008 in tutto il mondo occidentale  Messa in discussione del welfare a fronte di risorse pubbliche sempre più scarse
  • 11.  Conseguenze sociali  erosione del ceto medio e processi di polarizzazione sociale  concentrazione di potere e ricchezza in un numero sempre più limitato di persone  nascita di un nuovo proletariato grazie all’avvento della società low cost  alla base della piramide sociale “nuovi poveri ed esclusi”
  • 12.  Rischio di marginalizzazione politica e sociale  Crescente esigenza di cambiamento e adattamento a un contesto politico, economico, sociale e tecnologico nuovo  I bibliotecari si interrogano sulle direzioni da prendere e su se, come e quanto le biblioteche debbano cambiare
  • 14.
  • 15.
  • 16.  Committente: American Library Association  Esecutore: Social Science Research Council  Oggetto: approfondito ed estensivo studio sulla biblioteca pubblica americana (7 rapporti finali)  Obiettivi: valutare in termini sociologici, culturali e umani fino a che punto le biblioteche stessero raggiungendo i loro obiettivi e quale fosse il contributo attuale e potenziale della biblioteca alla società americana
  • 17.  Fasce d’età: usano regolarmente la biblioteca ragazzi e bambini. Crollo dell'uso dopo l'età della scuola  Livello di istruzione: molto scolarizzati  Occupazione: gli studenti sono il maggiore gruppo, seguiti da casalinghe, colletti bianchi, manager e professionisti, e infine lavoratori più o meno professionalizzati  Status economico: classi a medio reddito; non è usata né dai ricchi né dai poveri  Provenienza: regioni più ricche e con livelli di istruzione più elevata; inoltre gli abitanti delle città usano le biblioteche di più di quelli delle aree rurali  Contesto sociale: area di maggiore prontezza culturale della comunità di riferimento
  • 18.  Circolazione: la fiction costituisce il 65% della circolazione, e nelle biblioteche più piccole ancora di più. Metà della circolazione riguarda la "poor fiction“  Trend di circolazione: la circolazione diminuisce nelle fasi di prosperità e aumenta in quelle depressive  Reference: La biblioteca pubblica non è utilizzata come fonte di informazione  Consigli di lettura: il bibliotecario influenza poco (più amici, recensioni, pubblicità)  Nuovi servizi: non ampliano l’utenza; gli stessi utenti che sono più attenti alle proposte culturali tendono a usare anche i nuovi servizi  Concentrazione/dispersione dell'uso: pochi usano tanto, tanti usano poco  Altri usi: 23% entra in biblioteca per fare altro (luogo di incontro o uso del telefono)
  • 19. L’opinione della comunità: halo effect  Il pubblico generale sconta ampia ignoranza sulla biblioteca (chi la finanzia, che servizi fa, dove sta)  La gente pensa che la chiusura delle biblioteche danneggerebbe la cittadinanza ma non loro  La biblioteca è considerata simbolicamente un’istituzione importante e necessaria (ma qualcosa che altri usano)
  • 20.  La biblioteca pubblica è aperta a tutti ma attrae una minoranza che si autoseleziona  L'universalità è impossibile, per quanto aggressiva possa essere la promozione  Dare strumenti politici e critici non è una funzione realmente svolta dalla biblioteca, perché chi ne avrebbe bisogno non la utilizza  Servire meglio la minoranza e non inseguire la maggioranza?
  • 21.
  • 22.  Il valore della parola scritta è tale che la lettura è una cosa buona di per sé  La biblioteca pubblica fornisce l’accesso gratuito alle fonti di qualità e alla conoscenza come mezzo per crescere individualmente  Inoltre, essa svolge il ruolo di fonte di conoscenza per la cittadinanza informata sulla quale si basa il destino di una democrazia responsabile  Infine, la biblioteca pubblica conserva e organizza la conoscenza registrata, che è essa stessa necessaria alla continuità sociale e culturale
  • 23.  Formazione delle opinioni, delle attitudini, dei gusti e delle motivazioni individuali dipende solo minimamente dalle biblioteche  L’uso della biblioteca non è obbligatorio, bensì è lasciato alla libera scelta dei singoli (minoranza autoselezionata)  Imparare al di fuori della scuola dipende non solo dall'esistenza delle opportunità, ma anche dall'interesse, dalla volontà e dalla capacità  Il concetto della decisione informata è un'eredità del razionalismo settecentesco  I bisogni degli utenti sono spesso ordinari e persino triviali, orientati sull’intrattenimento più che su occasioni di apprendimento e crescita individuale
  • 24.  La biblioteca pubblica non ha mai veramente raggiunto il pubblico al quale in teoria si rivolgeva (ossia quello che ne avrebbe avuto bisogno) e non ha mai pienamente realizzato i suoi obiettivi di redistribuzione culturale e sociale  Il ruolo di pubblica utilità delle biblioteche pubbliche, ossia il supporto alla vita democratica e a una cittadinanza informata, resta molto meno tangibile e oggettivamente dimostrabile rispetto a quello di altri servizi pubblici
  • 27.
  • 29.  conciliare piccole e grandi dimensioni  realizzare servizi personalizzati, ma al contempo standardizzati  potenziare le funzioni di svago e, al contempo, rafforzare quelle di studio e di ricerca  lavorare sulle componenti funzionali, ma anche su quelle esperienziali  rilanciare la biblioteca come luogo pubblico della città  mescolare fisicità e virtualità
  • 32.  Non solo grandi biblioteche centrali: spostare l’attenzione sull’offerta di spazi e servizi bibliotecari più distribuiti sul territorio (capillarità)  Perché?  forte ridimensionamento nella disponibilità di risorse economiche da investire  riscoperta di una possibile funzione delle biblioteche pubbliche come strumento di welfare diffuso
  • 33.  Caso esemplare di questa tendenza è stata l’evoluzione del progetto Idea Store nel quartiereTower Hamlets di Londra  Biblioteche “fuori di sé”: Biblioteche nei supermercati Coop in Toscana (accordo RegioneToscana – Unicoop), Biblioteche e punti prestito in ospedale (Piemonte,Toscana, Bologna...); Biblioteche in centri di aggregazione della città (FuoriPertini appena inaugurato a Cinisello); Bibliobus e progetto Bibliohub di Alterstudio Partners e AIB)  San Giorgio Librobus : la biblioteca "fuori di sé", ma al contrario (mail di Rasetti ad AIB-CUR del 9 agosto)
  • 34.  Puntare ad avere spazi flessibili, in risposta a:  incertezza nei tempi di realizzazione di nuovi edifici o di intervento sugli edifici esistenti  accelerazione esponenziale con cui la tecnologia trasforma la vita quotidiana  Rischi:  isolare acusticamente gli ambienti  necessità di riorganizzare periodicamente gli spazi
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.  Già negli anni ‘90 e ‘00 tendenza a far convergere tipologie di spazi e servizi differenti in un’unica struttura (one-stop-shops)  Sperimentare la condivisione degli spazi - e talvolta anche del personale - con altri sportelli al cittadino delle amministrazioni locali  Sperimentare la convergenza e condivisione di spazi e finalità con persone e gruppi presenti sul territorio
  • 39.  Possibilità di una interazione fruttuosa tra biblioteca, bibliotecari e cittadini in cui il ritorno qualitativo sia circolare e bidirezionale:  biblioteca come partner  biblioteca come piattaforma  biblioteca come “bene comune”
  • 40.  Sportelli comunali in biblioteca:  Idea Store di Londra e Bibliotek di Copenhagen  PuntoPero e PuntoCerchiate a Pero: non solo i bibliotecari fanno una serie di cose tipo iscrizione al nido, mensa ecc, ma in certi giorni in biblioteca c'è pure fisicamente l'anagrafe  MEMO di Fano e Mediateca di San Lazzaro a Bologna hanno rispettivamente l’agenzia giovani e l’Informagiovani (“le sperimentazioni del comune che prevedono una forte relazione con il pubblico possono essere ospitate temporaneamente in biblioteca”)
  • 41.  Gestione collaborativa di spazi bibliotecari  la biblioteca di Madonna Bianca aTrento: progetto nato su sollecitazione del cosiddettoTavoloTorri, una struttura permanente di consultazione progettazione, accompagnata dal Polo sociale, per una gestione collaborativa della sala di lettura  I numerosi progetti collaborativi a vario livello della Biblioteca San Giorgio: gli alleati della San Giorgio e gli Amici della San Giorgio
  • 42.  Design thinking: http://designthinkingforlibraries.com/
  • 43.  Spostamento delle operazioni routinarie verso il self-service  Rischi e opportunità della diffusione degli ebook  Rischi e opportunità dello spostamento dei bibliotecari dalle attività biblioteconomiche tradizionali alla gestione della struttura e al rapporto con il territorio  Necessità di ripensare la cooperazione  Rapporto tra mission culturale e istituzionale  Mediazione e literacy: rapporto con le scuole
  • 44.
  • 45. I nuovi volti della biblioteca pubblica.Tra cultura e accoglienza, a cura di Maurizio Bergamaschi. Milano: Franco Angeli, 2015 Problemi reali... Interrogativi legittimi
  • 46. Biblioteca Sormani – Milano Biblioteca comunale -Trento
  • 47.  San Francisco Public Library  Leah Esguerra, un’operatrice sociale a San Francisco, inizia la sua giornata girando tra gli scaffali della Biblioteca centrale della città.  Cerca senzatetto che hanno bisogno della sua assistenza.  Esguerra è la prima operatrice sociale di biblioteca. Dal 2009, fornisce servizi sociali e programmi sociali di azione sul campo a molti utenti senzatetto della biblioteca.  Biblioteca Sormani di Milano  «Abbiamo chiamato i Servizi sociali, cercato un'associazione di volontariato e messo in piedi il primo gruppo di "auto aiuto" formato dagli stessi nostri utenti borderline, che proveranno a interagire e ad aiutarsi fra di loro». Non solo.  Parise, con l'appoggio di Paola Bocci, consigliera comunale referente per le biblioteche, ha pensato di mettere a disposizione dei senzatetto della Sormani una stanza ad hoc, con computer e un animatore del Comune che farà la regia degli incontri finalizzati a inventare magari un futuro diverso, un curriculum, un lavoro.
  • 48.
  • 49.  rigidità istituzionali / limitata rapidità di risposta e di adattamento ai cambiamenti  risorse umane che non si rinnovano  stato effettivo delle biblioteche, al di là delle poche realtà avanzate e/o di eccellenza
  • 50.  risorse economiche in diminuzione  condizioni proibitive imposte da editori e fornitori / obsoleta normativa sul copyright  privatizzazione delle attività di gestione e accesso alla conoscenza
  • 51. •mission e finalità istituzionali •aspettative degli utenti verso la biblioteca •come cambia il mondo e la società intorno a noi Questi tre input devono essere i nostri fari nella progettazione dei servizi della biblioteca pubblica oggi